May 24, 2022, 09:09
👉Your Chance to work with the @noybeu Team as a #Trainee! 😊
We are looking for young lawyers (like Mariam in the video below) that want to gain experience in #GDPR litigation and enforcement.
⏩Find out more & apply now for October 2022 at lnkd.in/ewWrcDy
May 24, 2022, 06:37
08:45 at Area 42: noyb's Romain Robert discusses collective redress on the panel "See You In Court - Discussing the Potential and Challenges of Judicial Action for GDPR Infringements". See you there 😀 #CPDP2022
May 24, 2022, 06:31
RT @maxschrems
#CPDP2022: Today there are good reasons to start your day at "#Area42" first our @TetsuwanAstro will take about class actions and #GDPR, then at 10:30 we (@noybeu) will host a panel on the lack of enforcement and how to solve this problem! 😊
cpdpconferences.org/cpdp-panel…
Oggi, #23maggio, abbiamo celebrato insieme alle scuole il XXX anniversario delle stragi di Capaci e di Via d’Amelio.
Eravate in tantissimi: oltre mille le studentesse e gli studenti dalla Sicilia e da tutta Italia presenti a Palermo e 1.400 i lenzuoli realizzati dagli istituti scolastici che hanno accolto l’appello del Ministero dell’Istruzione e della Fondazione Falcone, lanciato attraverso il bando #LaMemoriaDiTutti.
“La scuola fornisce le parole di libertà per sconfiggere la mafia”, ha detto il Ministro Patrizio Bianchi.
Grazie a tutte e a tutti per aver condiviso con noi questa giornata, rinnovando il ruolo della scuola come luogo di cultura, libertà e legalità.
Qui tutti i dettagli ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/-lamem…
Ufomammut Fenice
Ufomammut Fenice - Neurot Recordings \ Supernatural Cat 2022 : sludge doom, drone, e una fortissima impronta psichedelica, il tutto in una soluzione sonora che solo gli Ufomammut sanno fare.
Ufomammut Fenice - Neurot Recordings Supernatural Cat 2022
Ufomammut Fenice - Neurot Recordings Supernatural Cat 2022 : sludge doom, drone, e una fortissima impronta psichedelica, il tutto in una soluzione sonora che solo gli Ufomammut sanno fare.In Your Eyes ezine
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione.
🔶 #LaMemoriadiTutti, oltre mille studenti a Palermo da tutta Italia
🔶 PNRR, Bianchi: "Grande soddisfazione per approvazione del disegno di legge sugli ITS"
🔶 Aperte le procedure per partecipare al concorso straordinario. La domanda può essere presentata fino alle ore 23.59 del 16 giugno 2022
🔶 RiGenerazione Scuola, presentata la Carta per l'educazione alla biodiversità
🔶 Per Maker Faire Rome 2022, che si svolgerà dal 7 al 9 ottobre, le Scuole secondarie di secondo grado possono presentare i progetti entro il 26 giugno
🔶 “La Scuola in Tivù”, come rivedere le lezioni su Rai Scuola
Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/newsle…
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ miur.gov.it/web/guest/iscrizio…
bergamo.corriere.it/notizie/ec…
Il lavoro c’è, mancano i lavoratori. «Due giorni e poi se ne vanno». Dai bar alle fabbriche il personale in...
I settori turistico e della ristorazione in affanno, ma non sono gli unici. L’agenzia interinale: mancano contabili, magazzinieri e metalmeccaniciDonatella Tiraboschi (Corriere della Sera)
May 23, 2022, 07:56
#CPDP2022: Found the @GDPRhub flyer in your bag!?
Come to our booth at the "Petite Halle" (behind the Grand Halle) and turn your flyer into the best chocolate chip cookies of Brussels.. 😊🍪
Cybersecurity: una diagnosi, anche se impietosa, è ormai necessaria
Dal momento che un giorno sì e l’altro pure il nostro Paese è bersagliato da attacchi informatici verso importanti istituzioni (e non senza conseguenze), ritengo sia indispensabile un’analisi razionale della situazione riguardante la cybersecurity per poter procedere nella giusta direzione.
Da qualche anno a questa parte non si fa altro che sottolineare come gli attacchi cyber siano in costante aumento e sia pertanto necessario contrastarli. Ovviamente, va tenuto conto di aspetti contestuali: se negli anni 2020-2021 tra i fattori di crescita degli attacchi cyber veniva additato il Covid, ora è la guerra Russia-Ucraina ad avere un ruolo rilevante, soprattutto per gli attori che stanno intervenendo sul campo.
Il punto però è che non basta analizzare solo quello che fa l’avversario, bisogna anche analizzare cosa manca o cosa non funziona nell’approccio di contrasto dell’avversario. Vale la pena ricordare che nonostante anni di roboanti articoli di giornale, convegni e report in materia di cybersecurity, non solo non abbiamo fatto grandi progressi, ma stiamo perfino peggio.
Primo passo
Qualche giorno fa ho pubblicato un post sul mio profilo Linkedin per richiamare la necessità di un atteggiamento mentale diverso per essere efficaci nella cybersecurity, vale a dire quello che in inglese definiamo come mindset. Questo il testo:
“Urge un esame di coscienza in tema di cybersecurity: come in una relazione terapeutica, per risolvere un problema bisogna prima di tutto riconoscere di averlo, ammettere che non si è grado di gestirlo e trovare la strategia giusta per affrontarlo”.
Il post era di commento ad un articolo apparso sul quotidiano Il Tempo del 5 maggio in cui si evidenziava come a distanza di circa un mese dall’attacco subito dal Ministero della Transizione Ecologica (6 aprile 2022) il problema continuasse a persistere, al punto di bloccare le attività previste dal cronoprogramma del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
A parte l’essere lieta delle molteplici condivisioni del post e dell’apprezzamento ricevuto da parte della community, ribadisco la necessità di un cambiamento di approccio nella gestione della cybersecurity.
Comprendo la difficoltà di ammettere errori e mancanze, ma se non partiamo da questo si continuerà solo a “mettere toppe” qua e là, senza riuscire a costruire una struttura solida per poter affrontare attacchi che, per un motivo o per l’altro, continueranno a crescere in termini di numero e di qualità.
Cybersecurity: recuperare il tempo perso
Si dice che manchino all’appello 100.000 esperti di cybersecurity. Una tale mancanza non solo non è una giustificazione, è ammissione di aver perso tempo prezioso, visto che il problema della cybersecurity non è una scoperta recente. Se l’Italia era stata capace di dotarsi di una strategia nazionale già nel 2013, con la “Direttiva recante indirizzi per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica nazionale” tanto decantata sui quotidiani nazionali, non doveva anche aver contestualmente previsto e pianificato la necessità di preparare fin dal principio figure capaci di lavorare in questo campo?
Lo stesso dicasi per chi ora si sveglia dal letargo e ammette che c’è un problema di cultura della sicurezza: anche qui, fino ad oggi cosa si è fatto? Ne ho parlato in tantissimi articoli nel corso di più di 15 anni, raccogliendo il frutto di ricerche e di esperienze sul campo in un libro dedicato all’argomento pubblicato nel 2020 dalla Springer.
Come spesso sottolineo, la cultura della cybersecurity è un percorso, un processo, non riducibile ad un corso di formazione nel quale viene sciorinato ai dipendenti di un’azienda l’elenco delle cose da fare e da evitare!
La comunicazione
Una riflessione a parte merita poi il discorso comunicazione. Facile comunicare quando si sventano gli attacchi, meno quando vanno a buon fine: ma è proprio in questi casi che la comunicazione può fare la differenza. Negare, far finta di niente o sovrapporsi con ipotesi (a volte anche strampalate) su cosa sia realmente avvenuto non solo crea confusione, ma alimenta l’incertezza. Purtroppo da questo punto di vista c’è ancora molta strada da fare. Saper comunicare l’incertezza, elemento ormai fisiologico del nostro tempo, richiede abilità. Senza contare che anche minimizzare attacchi cyber dichiarandoli blandi o magari solo gesti dimostrativi, ad esempio, non è funzionale ad un’efficace gestione della cybersecurity. Considerata la portata di quello che può accadere meglio stare sempre in allerta.
Gli atteggiamenti
Di questi tempi infine, alcune qualità umane, come la modestia, potrebbero essere di aiuto. Non essendo un’esperta di guerra e di geopolitica, mi limito a riprendere un detto comune secondo cui “vincere una battaglia non significa vincere la guerra”. E quella che si sta combattendo in questo periodo storico è una guerra a tutti gli effetti, anche se con armi diverse, ma potentissime soprattutto in termini di comunicazione. Di conseguenza, meglio lavorare con un profilo basso senza troppi clamori, battaglia dopo battaglia, perché anche l’ego può indurre a commettere errori. Ricordate come agisce l’ingegneria sociale?
Da ultimo, se si è bravi ad anticipare le minacce e far allertare la popolazione dai media, si dovrebbe anche fornire qualche dettaglio in più, magari pure consigliare le possibili misure di contrasto. Sul tema segnalo un interessante articolo di Red Hot Cyber con riferimento agli attacchi effettuati dal colletttivo Killnet/Legion Russia qualche giorno fa verso l’infrastruttura IT del Senato, ben spiegato e con utili consigli pratici.
A distanza di pochi giorni gli attacchi dello stesso gruppo si ripetono verso altre importanti istituzioni dello Stato italiano ma nel frattempo cosa si è fatto?
Cominciamo a porci le domande giuste. Le più scomode sono anche quelle più necessarie.
The post Cybersecurity: una diagnosi, anche se impietosa, è ormai necessaria appeared first on Key4biz.
informapirata ⁂ likes this.
informapirata ⁂ reshared this.
A Palermo è tutto pronto per le commemorazioni del XXX anniversario delle stragi di Capaci e Via d’Amelio!
A dare il via a questa giornata, l’evento istituzionale “La memoria di tutti. L’Italia, Palermo trent’anni dopo”, che si svolgerà al Foro Italico Umberto I, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Potete seguire la diretta, dalle 10 alle 11.30, su Rai Uno ▶ raiplay.it/dirette/rai1
Erica Lazzarini 🖖🏻📷🏳️🌈👩👧👧 likes this.
Erica Lazzarini 🖖🏻📷🏳️🌈👩👧👧 reshared this.
lindipendente.online/2022/05/2…
Arrivano i primi casi di vaiolo delle scimmie: in Europa già si ordinano i vaccini
Il primo caso italiano è stato identificato allo Spallanzani di Roma, lo stesso istituto dove nel gennaio 2020 venne identificato il primo caso di Covid in Italia: un ragazzo di ritorno dalle isole Canarie è risultato positivo al vaiolo delle scimmie…Andrea Legni (L'INDIPENDENTE)
Progetto nazionale Scuola Attiva Kids: si terrà a Roma il 25 maggio la "Giornata dello sport per la scuola primaria" a cui parteciperanno le istituzioni scolastiche vincitrici del contest a livello provinciale.
Info ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/proget…
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ miur.gov.it/web/guest/iscrizio…
Palermo, stiamo arrivando! Domani, #23maggio, a trent’anni dalle stragi di Capaci e di Via d’Amelio, parteciperemo alle commemorazioni insieme a centinaia di studentesse e studenti da tutta Italia.
Le scuole hanno accolto l’appello lanciato, insieme alla Fondazione Falcone, attraverso il bando #LaMemoriadiTutti e hanno decorato dei lenzuoli bianchi con illustrazioni e messaggi in memoria delle vittime della mafia. Palermo ne ospiterà più di mille, affissi al Foro Italico Umberto I, dove si terrà domani la celebrazione ufficiale, e ai balconi dei cittadini.
Il Ministro Patrizio Bianchi parteciperà all’evento istituzionale “La memoria di tutti. L’Italia, Palermo trent’anni dopo”, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Qui tutti i dettagli ▶ miur.gov.it/web/guest/-/-lamem…
Panormus likes this.
16 anni fa
Allora ho capito che tu eri e sei l'unico uomo che abbia mai amato. Per questo, solo sei mesi dopo, il 20 maggio decidemmo di sposarci. Il resto è venuto da sé, naturalmente, semplicemente. Da allora sono successe tante cose, ma non è questo il momento per ricordarle. Oggi voglio solo ricordare quel giorno in cui dissi "Sì" a te.
Ti amo come il primo giorno.
Buon anniversario, amore mio.
TELEGRAM !
https://t.me/iyezinechat
ISCRIVITI ADESSO !!! 😀
informapirata ⁂ likes this.
informapirata ⁂ reshared this.
SOTTOSCALA PANDEMICO#9 – INTERVISTA A TEO WISE/SPYA SOLA RECORDS
Informazione e guerra: noi peggio dei russi | La Fionda
Il titolo è evidentemente provocatorio, ma fino a un certo punto.Giulio Di Donato (La Fionda)
What’s new in Italy on IP, Competition and Innovation n.4 – Maggio 2022
L’AGCM sanziona quattro società energetiche per un totale di oltre 4 milioni di euro
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM”) ha concluso sei procedimenti istruttori per pratiche commerciali scorrette nel prospettare le condizioni economiche di fornitura di energia elettrica e gas sul mercato libero.
In particolare, quattro istruttorie hanno portato all’accertamento di condotte ingannevoli e omissive in merito all’indicazione dei costi di fornitura dell’energia elettrica e/o del gas, e a sanzioni nei confronti di quattro società per un totale di oltre 4 milioni di euro. Le altre due istruttorie sono state chiuse con l’accettazione degli impegni proposti dalle società.
Fonte: sito ufficiale dell’AGCM
L’AGCM sanziona un gestore del servizio idrico per 600 mila euro
L’AGCM ha irrogato ad un gestore del servizio idrico, operante nel territorio abruzzese, una sanzione di 600 mila euro per essersi adeguato in ritardo, e solo parzialmente, agli obblighi informativi previsti dalla disciplina sulla prescrizione biennale, e per aver rigettato alcune istanze relative a crediti per consumi idrici fatturati dopo il 1° gennaio 2020. Da tale data, infatti, la disciplina della prescrizione biennale si applica anche ai servizi idrici e, dunque, i consumatori possono eccepirla per importi riferiti a consumi risalenti ad oltre due anni dalla data di emissione della bolletta.
L’Autorità ha ritenuto che i comportamenti del gestore integrino una pratica commerciale scorretta in quanto contrari alla diligenza professionale e idonei a falsare in misura apprezzabile il comportamento economico del consumatore in relazione, peraltro, ad un servizio di interesse primario.
Fonte: sito ufficiale dell’AGCM
L’AGCOM sanziona uno dei più importanti operatori nel settore delle piattaforme di e-commerce
Con la delibera n. 117/22/CONS pubblicata in data 11 maggio 2022, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (“AGCOM”) ha irrogato a un noto fornitore di servizi logistici relativi alla distribuzione delle merci una sanzione di 50.000 euro per aver violato le disposizioni della “Direttiva generale per l’adozione da parte dei fornitori di servizi postali delle carte dei servizi”, relative alla mancata indicazione sul sito web di un recapito telefonico gratuito per l’assistenza clienti.
L’Autorità ha chiarito che una procedura, c.d. “Click to call”, che consente all’utente di accedere in modo gratuito all’assistenza telefonica cliccando sull’apposito tasto per richiedere di essere chiamato al numero indicato al momento della registrazione, non costituisce una misura equivalente alla chiamata diretta gratuita fatta dall’utente al numero indicato sul sito web.
Fonte: sito ufficiale dell’AGCOM
L’AGCOM approva le nuove Linee guida ANAC-AGCOM per l’affidamento degli appalti pubblici di servizi postali
Con la delibera n. 116/22/CONS pubblicata in data 6 maggio 2022, l’AGCOM ha approvato le “Linee guida ANAC-AGCOM per l’affidamento degli appalti pubblici di servizi postali” e la relativa relazione sull’analisi dell’impatto della regolamentazione (AIR).
Tali Linee guida, pubblicate in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana in data 4 maggio 2022, sostituiscono quelle approvate dall’ANAC con la determinazione n. 3 del 9 dicembre 2014.
Fonte: sito ufficiale dell’AGCOM
L’AGCOM pubblica l’Accordo Quadro per l’applicazione delle norme riguardanti la portabilità del numero mobile
Alla luce delle precisazioni richieste dall’AGCOM con la delibera n. 86/21/CIR., in data 11 maggio 2022, è stato pubblicato l’Accordo Quadro per l’applicazione delle norme riguardanti la portabilità del numero mobile presentato dagli operatori mobili.
Tale Accordo Quadro attua e disciplina i principi, le disposizioni, gli obblighi, le facoltà, le procedure tecnico-amministrative, le modalità, i tempi e le condizioni economiche e generali per la realizzazione della prestazione di portabilità del numero mobile reciprocamente fornita dagli operatori mobili aderenti.
Fonte: sito ufficiale dell’AGCOM
La Corte di Cassazione sulla prova della capacità distintiva di un marchio
Con la sentenza n. 5491/2022, la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata riguardo alle modalità di valutazione della capacità distintiva di un marchio rappresentato da una striscia rettangolare colorata.
In particolare, la Cassazione ha sottolineato che la capacità distintiva del marchio e della sua percezione al pubblico non debbano essere necessariamente provate per mezzo di indagini demoscopiche, in attuazione del principio della libertà di formazione del convincimento del giudice di merito sulla base di ogni possibile mezzo di prova.
L'articolo What’s new in Italy on <br>IP, Competition and Innovation <BR> n.4 – Maggio 2022 proviene da E-Lex.
Monos - Jizz
Sexy! Wild! Sick! and for Go-Go Dancers!
Monos - Jizz
Ci sono coppie che sembrano destinate ad esser tali: Sonny and Cher, Franco e Ciccio, i tennisti McNamara e McNamee, così come Mr Gorilla e Mr Bonobo batterista e chitarrista, meglio noti con il nome Monos.In Your Eyes ezine
informapirata ⁂ likes this.
reshared this
#Lavoro #Italia
fanpage.it/attualita/lavoriamo…
“Lavoriamo 12 ore al giorno, se riposiamo ci tolgono 50 euro”, la rivolta delle grucce a Prato
La protesta dei lavoratori del comparto grucce di Prato, che lamentano turni di dodici ore, sette giorni su sette, senza ferie pagate né malattia e infortuni sul lavoro.Maria Elena Gottarelli (Fanpage)
Il gruppo Free Assange Italia, già presente su twitter come @Assange_Italia@twitter.com è presente anche nel fediverso con l'account @Free Assange Italia
Seguitelo e se potete, supportate la campagna gofund.me/946cac0e per acquistare cartelloni pubblicitari e far uscire dall'invisibilità pubblica il caso #Assange!
Julian Assange libero: cartelloni pubblicitari, organized by Alice Maestri
Scroll down for English Il 20 Aprile 2022, i magistrati della Corte di … Alice Maestri needs your support for Julian Assange libero: cartelloni pubblicitarigofundme.com
like this
reshared this
VERGOGNA...ancora, ancora, ancora: Pinelli suicida...
[VERGOGNA]Morte di Giuseppe Pinelli, la lettera dell'ex prefetto Serra: "Mai voluto offendere la sua memoria, mi scuso con la famiglia"
di Achille Serra
Morte di Giuseppe Pinelli, la lettera dell'ex prefetto Serra: "Mai voluto offendere la sua memoria, mi scuso con la famiglia"
In una trasmissione tv l'ex prefetto aveva detto che il ferroviere morto in questura a Milano nel 1969 si era "suicidato". Le figlie Claudia e Silvia hanno annunciato querela. A loro Serra risponde con una lettera a Repubblica
*
Egregio Direttore,
scrivo in merito all'articolo "Piazza Fontana, le figlie di Pino Pinelli querelano l'ex prefetto Achille Serra: disse che il padre si era suicidato" nell'edizione milanese del 17.5.2022 e con riferimento all'intervista da me rilasciata nel corso della puntata della trasmissione "Quante Storie", andata in onda su Rai Tre lo scorso 15 febbraio 2022.
Ero stato invitato per promuovere la riedizione aggiornata del mio libro "Poliziotto senza pistola", nel quale ho raccontato la mia visione di casi di cronaca eclatanti, occorsi a Milano in circa un ventennio di attiva osservazione. Nel corso dell'intervista è stato anche brevemente trattato il "caso" Calabresi, del quale avevo ragionato nello scritto, anche perché legato al Commissario da un profondo senso di amicizia e rispetto: inevitabile, pur non voluto, è stato il riferimento alla morte di Giuseppe Pinelli, accaduta mentre lo stesso era interrogato negli uffici della Questura di Milano.
A tale riguardo, ho riferito che si fosse trattato di un suicidio, ripetendo con superficialità un dato - evidentemente errato, come ho appurato in seguito - che apparteneva a un lontano ricordo: mi sovveniva, invero, di un provvedimento giudiziario del dottor D'Ambrosio, che scagionava l'amico Calabresi dalla contestazione di omicidio, mi sfuggiva che la motivazione attribuisse la caduta a un malore.
Devo confessare che il mio pensiero, durante l'intervista, sia stato rivolto esclusivamente alla memoria, a me molto cara, del Calabresi, mentre non ho dato sufficiente attenzione alla figura del Pinelli; così comprendo di aver causato, senza alcuna intenzionalità, un rinnovato dolore alla vedova e alle figlie, che ancora oggi, dopo tanti anni, lottano per difendere la memoria del loro caro congiunto, prematuramente scomparso.
Me ne scuso sinceramente: mai ho voluto entrare nel merito della questione, né evocare temi - che purtroppo, comprendo solo ora - sono ancora attuali e dolorosi; mai, ho inteso offendere l'onore e il decoro del signor Pinelli, né arrecare dolore ai suoi cari.
Achille Serra
Palestina Libera likes this.
emiliomillepiani reshared this.