Dissidenze di popolo in Iran e in Cina
“La fiducia è qualcosa che non si vede…ma tesse fili come la tela di un ragno“ (M. Conte) In Iran e molto meno in Cina da tempo converge l’attenzione di media diplomazie governi del mondo. Siamo in una dinamica nuova in due Stati con regime autoritario teocratico o ideologico. Un punto dirimente è come il […]
L'articolo Dissidenze di popolo in Iran e in Cina proviene da L'Indro.
La Turchia ratificherà un accordo militare con l’Etiopia tra gli sforzi di riavvicinamento con l’Egitto
Il governo turco ha sottoposto all’approvazione del parlamento un accordo militare firmato con l’Etiopia nel 2021.
L’accordo, che ha ricevuto il via libera martedì dalla commissione per gli affari esteri del parlamento, mira a migliorare le relazioni militari e la condivisione dell’intelligence con l’Etiopia. I legislatori dell’opposizione hanno visto il passo per la ratifica dell’accordo come un’incoerenza nella politica estera del governo in un momento in cui Etiopia ed Egitto sono coinvolti in una disputa per la costruzione di una diga sul Nilo, considerato che la Turchia sta cercando di ricucire i rapporti con Egitto.
Durante una visita ufficiale del primo ministro etiope Abiy Ahmed ad Ankara il 18 agosto 2021, i ministeri della difesa hanno firmato tre accordi separati: il protocollo di attuazione del contributo finanziario, l’accordo di cooperazione finanziaria militare e l’accordo quadro militare, l’ultimo dei quali è stato il primo ad essere presentato al parlamento.
Approfondimento sull’accordo militare tra Abiy Ahmed Ali ed Erdogan nel 2021, in piena guerra genocida in Tigray, stato regionale settentrionale dell’Etipia: Turchia ed il mercato fiorente della fornitura bellica in Africa
Le aree di cooperazione nell’accordo sono elencate come la partecipazione congiunta ad esercitazioni militari e operazioni non di combattimento come il mantenimento della pace, gli aiuti umanitari e le operazioni antipirateria. L’accordo consente inoltre ai due paesi di cooperare nel settore della difesa.
Ai sensi dell’articolo IV, paragrafo 6, dell’accordo, le parti concordano inoltre di condividere l’intelligence militare. Inoltre, le parti si forniranno supporto logistico reciproco e scambieranno munizioni, materiali e servizi sotto forma di sovvenzioni o dietro compenso.
Nell’accordo quadro con l’Etiopia è incluso anche un articolo sulla protezione delle informazioni classificate e dei diritti di proprietà fisica e intellettuale generalmente inclusi negli accordi di cooperazione nell’industria della difesa che la Turchia ha firmato con i paesi a cui intende vendere armi.Verbale della discussione in commissione parlamentare sull’accordo militare con l’Etiopia
Il deputato del partito İYİ (buono) e diplomatico in pensione Ahmet Kamil Erozan ha affermato che la Turchia aveva seri problemi con l’Egitto al momento della firma dell’accordo e che ora non è il momento giusto per ratificarlo. Affermando che non c’è coordinamento tra il Ministero degli Affari Esteri e il Ministero della Difesa, Erozan ha affermato che la ratifica dell’accordo darebbe fastidio al presidente egiziano Abdel Fattah el-Sisi.
Tuttavia, il viceministro degli Esteri Faruk Kaymakçı ha dichiarato che l’accordo non riguardava nessun paese terzo, aggiungendo che accordi standard simili sono stati firmati finora con 86 paesi.Danni a un edificio scolastico nel Tigray dopo che un attacco aereo del governo etiope ha colpito il complesso della Dedebit Elementary School con un drone armato turco il 7 gennaio 2022. (Foto: Human Rights Watch).
Le relazioni militari turco-etiopi sono entrate nell’agenda internazionale dopo che l’esercito etiope il 7 gennaio 2022 ha colpito un edificio della scuola elementare pieno di bambini, donne e uomini anziani con droni acquistati dalla Turchia. Almeno 59 civili sono stati uccisi nell’attacco e altre decine sono rimasti feriti. Fino a quel momento, non si sapeva che la Turchia avesse venduto droni all’Etiopia. I resti di armi recuperati dal sito sono stati determinati come bombe guidate MAM-L (micromunizioni intelligenti) prodotte dalla turca Roketsan e abbinate esclusivamente a droni Bayraktar di fabbricazione turca.
Approfondimenti:
- 7 Gennaio 2022 – Report – Etiopia, civili uccisi dai continui raid aerei in un Tigray senza aiuti umanitari
- Gennaio 2022 – Etiopia, attacchi aerei droni con centinaia di morti tra i civili in Tigray
- 26 Agosto 2022 – Etiopia, attacco aereo su asilo a Mekellé nella regione del Tigray – Kindgarten Paradise + REPORT OSint Wim Zwijnenburg sui droni turchi TB-2 Bayraktar in Etiopia
- REPORT HRW – Human Rights Watch – Etiopia: attacco aereo su un campo per sfollati, probabile crimine di guerra
Notando che le armi che la Turchia aveva esportato in Etiopia sono state consegnate al governo legittimo, Kaymakçı ha affermato che i regolamenti sono stati rispettati su chi fosse l’utente finale. Ma non ha risposto alle accuse sull’uso di queste armi contro i civili.
I legislatori hanno anche affermato che l’ambasciata turca è stata spostata in Kenya quando i militanti del Tigray hanno annunciato che l’avrebbero presa di mira dopo il sanguinoso attacco, ma Kaymakçı ha detto martedì alla riunione del comitato che solo l’ambasciatore, non l’ambasciata, aveva temporaneamente lasciato l’Etiopia per motivi di sicurezza.
L’Egitto e il Sudan sono in una disputa con l’Etiopia per la costruzione della GERD – Grand Ethiopian Renaissance Dam quasi finita sul fiume Nilo. L’Egitto è preoccupato per una diminuzione dell’acqua nel fiume Nilo, dal quale soddisfa quasi tutto il suo fabbisogno di acqua potabile e irrigazione. Sebbene i tre paesi intendano riunirsi e negoziare una soluzione al problema, finora non sono stati in grado di stabilire un meccanismo per produrre una soluzione concreta.
Approfondimento: Disputa decennale sul GERD – Triangolo Egitto, Sudan, Etiopia, la Grande Diga e il Nilo
Grande diga rinascimentale etiope a Guba, Etiopia
Mercoledì, in visita a Washington per un vertice USA-Africa, il presidente egiziano el-Sisi ha chiesto aiuto agli Stati Uniti per spingere l’Etiopia a raggiungere un accordo sulla mega-diga durante il suo incontro con il segretario di Stato americano Antony Blinken, che aveva incontrato il giorno prima il primo ministro etiope Abij Ahmed.
Da tempo il governo del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan cerca di ricucire i difficili rapporti con l’Egitto. La Turchia ha avuto seri problemi con l’Egitto di Sisi per il sostegno che ha dato alla Fratellanza musulmana islamista, che Erdoğan considera ideologicamente vicina a lui.
Turchia ed Egitto sostengono anche due gruppi rivali in Libia, che affermano entrambi di rappresentare l’unico governo legittimo.
Tuttavia, quando le politiche di Erdoğan hanno provocato l’isolamento della Turchia nel mondo islamico, la Turchia ha avviato negoziati per corteggiare l’Egitto e l’Arabia Saudita, che hanno chiesto alla Turchia di adottare misure concrete per affrontare le loro preoccupazioni. La Turchia ha prima chiesto alle emittenti televisive affiliate ai Fratelli Musulmani che trasmettono da Istanbul di attenuare la loro retorica.
Nel marzo 2021 il ministro degli Esteri turco Mevlüt Çavuşoğlu ha annunciato che i negoziati diplomatici con l’Egitto erano iniziati senza precondizioni. Secondo le voci dei media turchi, la delegazione egiziana avrebbe trasmesso il messaggio che era nelle mani della Turchia garantire lo sviluppo dei colloqui, implicando la necessità di passi concreti da parte della Turchia.Erdogan e Al Sisi
Erdoğan ha salutato e stretto la mano a el-Sisi all’apertura dei Mondiali nella capitale del Qatar, Doha, il 20 novembre. L’amichevole stretta di mano è stata considerata un passo importante nel processo di normalizzazione in corso tra i due paesi.
Parlando ai giornalisti al suo ritorno dal Qatar, Erdoğan ha dichiarato:
“L’unione della nazione turca e del popolo egiziano in passato è molto importante per noi. Perché non ricominciare? Abbiamo dato loro il segnale”.
Portare proprio ora in parlamento l’accordo militare con l’Etiopia potrebbe anche essere visto come un messaggio contro la crescente cooperazione dell’Egitto con la Grecia nel Mediterraneo orientale.La Turchia ratificherà un accordo militare con l’Etiopia tra gli sforzi di riavvicinamento con l’Egitto
FONTE: nordicmonitor.com/2022/12/turk…
Servizi
Fatta la solita premessa, ovvero che tocca alle autorità inquirenti accertare i fatti e a un tribunale attribuire le responsabilità e quantificare le pene, ricordato ai moralisti che ospitano gli immorali che il garantismo non è un piacere fatto ai criminali, ma il fondamento del diritto per le persone oneste, sicché non esiste giusta pena senza giusto processo, fatta la premessa, proviamo a guardare oltre le valigiate di quattrini (altro che “bustarelle”) e sforziamo di comprenderne il significato. Il che ci allontana dallo scandalismo e ci riporta alla politica. Ci sono tre questioni da mettere a fuoco.
1. Sulla base di quel che è stato reso noto, non ci troviamo davanti a un tema di corruzione “classica”. Che è un reato perché manomette il mercato e crea una costosa disfunzione. Far vincere l’impresa X al posto della Y, che ha prodotto e offerta migliori, genera un’utilità illecita e provoca una disutilità collettiva. Ma lo scopo è l’arricchimento, non il sovvertimento. Qui, invece, si parla di denari per influenzare orientamenti politici, attinenti alla geopolitica o, se preferite, alla politica estera.
Non è una novità. Si potrebbe dire che, una volta crollato il comunismo, la Russia ha investito (appoggi e quattrini) nella destra, mentre il Qatar ha trovato interlocutori a sinistra. Entrambi, credo, se ne fregano della nostra destra e della nostra sinistra, serve loro influenzare la politica. Che è cosa molto diversa dal corrompere e, non a caso, materia di cui si occupano anche i servizi di sicurezza, alias segreti.
2. Queste influenze si esercitano sulle politiche nazionali e relativi interessi economici e culturali. Basta essere appassionati di calcio per sapere che la presenza del Qatar non è una novità, come non lo è nel mercato immobiliare. Se si muovono soldi e influenza sul e nel Parlamento europeo capita anche perché da fuori si sono acconti di quello che a molti europei sfugge: quel Parlamento conta. Ha un peso nel creare contesti politici. I putiniani ci hanno provato eccome, in quell’emiciclo, compiacendo i poteri cui si mostravano scompostamente devoti.
Senza offesa per nessuno, ma capita troppo spesso che gli eletti in quel Parlamento abbiano scarsa caratura politica. E capita, anche per colpa dell’informazione, che nessuno ne segua l’attività. Come fosse una sine cura ininfluente. Sarà bene cambiare atteggiamento all’interno, oltre che vigilare affinché nessuno li compri dall’esterno.
3. Il che porta a un delicato problema politico e di diritto. Il primo consiste nel fatto che ciascun parlamentare deve essere libero di esprimere il proprio pensiero, anche ove consista in amorevoli lodi per la Russia o il Qatar, senza che nessuno si possa permettere di togliergli la parola. Gli si risponda, ma lo si lasci libero e senza accusarlo d’essersi venduto. E sia libera la difesa anche degli interessi economici (che con il Qatar ci sono eccome). Altrimenti s’ammazza il Parlamento.
Il problema di diritto è che un parlamentare greco è stato arrestato dalla procura belga. Non ho il minimo dubbio sull’esistenza di elementi a giustificazione (per il resto se la vedranno con un tribunale), ma ne ho sull’opportunità che questo avvenga. La norma che lo consente si riferisce alla flagranza, ma una cosa è se spari a qualcuno, altra se accumuli soldi. Può farlo solo la procura ove ha sede il Parlamento? Perché per la flagranza dello sparo no, possono tutte le europee, mentre per i soldi che succede se un parlamentare francese viene arrestato in Ungheria, dopo che gli hanno piazzato i soldi in camera? Non è questione secondaria. Più è importante il Parlamento (e lo è), più questi problemi si deve porli.
Certo che gli europei sono colpiti da quelle montagne di banconote, ma le forze politiche europee commettono un grave errore ad accompagnarle con concetti quali: mele marce; vanno isolati; condanniamo e così via svicolando. Se non vogliono marinare in un inutile e malefico moralismo devono affrontare il problema più grosso: del Parlamento europeo si occupavano più gli altri che loro.
L'articolo Servizi proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
La recidiva criminale e la valutazione dell’impatto sociale: il caso ‘Getting Out To Work’
Coesione sociale agìta a favore degli ex detenuti, assistenza sociale mirata, politiche di reinserimento lavorativo e professionalizzazione, formazione permanente e così via sono una narrazione importante, ma spesso a bassa produttività di risultato (non valutato) ed a bassa efficienza riguardo allo scopo di reinserire nel lavoro gli ex detenuti e diminuire la recidiva criminale. In […]
L'articolo La recidiva criminale e la valutazione dell’impatto sociale: il caso ‘Getting Out To Work’ proviene da L'Indro.
I musei aziendali della moda in italia. Economia e prospettive
Parte oggi il corso organizzato dalla Fondazione Luigi Einaudi in collaborazione con Euracus, AreaSud e l’Accademia di Belle Arti di Catania, rivolto agli allievi di II livello dell’Accademia di Belle Arti di Catania e agli studenti dell’Università degli Studi di Catania.
I MUSEI AZIENDALI DELLA MODA IN ITALIA. ECONOMIA E PROSPETTIVE.
IMPRENDITORIA E IMPRESA NEL SETTORE AFAM
(Alta Formazione Artistica e Musicale)
I musei della moda e del costume sono parte della vasta platea che oggi alimenta il “Sistema Produttivo Culturale e Creativo” della nostra nazione – il dato è circoscritto alle sole istituzioni di proprietà statale – con l’1,6% del Prodotto Interno Lordo 2019 (Fonte: Antonello Cherchi, I musei statali valgono 27 miliardi di euro (l’1,6% del Pil italiano), ilsole24ore, 7 ottobre 2019).
Rispetto al tradizionale impianto, negli ultimi anni si sono imposti alcuni modelli conservativi e fruitivi che stanno in bilico tra una museologia e museografia convenzionale, ovverosia finalizzata al restauro, alla conservazione e alla pubblica fruizione del reperto tessile e vestimentario e nuove modalità di pubblicità, commercializzazione e vendita del prodotto di moda. Sconfinando il principio normativo del gadget museale – disciplinato in Italia dalla L. n. 4 del 14 gennaio 1993, cosiddetta Legge Ronchey, e successive modifiche, integrazioni – tali modelli presentano veri e propri shop in intima osmosi – architettonica, ambientale, concettuale – con lo spazio museale. I casi studio più eclatanti e recenti in Italia sono rappresentati da Armani/Silos Milano, Gucci Garden Archetypes, Firenze, Bulgari Domus Aurea, Roma.
Attraverso un programma di conversazioni/interviste con gli ideatori, curatori, direttori creativi dei casi studio portati, si intende fare luce sulle strategie di marketing culturale che vi stanno dietro, ma, soprattutto, sulla “visione” che la moda italiana intende perseguire per il prossimo futuro, nel suo ruolo di colonna portante dell’economia nazionale.
Docenti: Salvatore Spagano (Docente UNICT), Vittorio Ugo Vicari (Docente ABACT), esperti del settore
L'articolo I musei aziendali della moda in italia. Economia e prospettive proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Russia sul piede di guerra contro il ‘nazionalismo kazako‘
Il 2 dicembre, Sputnik Kazakhstan, l’unità dell’agenzia di stampa statale russa nel Paese dell’Asia centrale , ha pubblicato sul suo sito web un’intervista con l’ambasciatore russo ad Astana, Alexei Borodavkin. Alcune delle cose dette dal rappresentante ufficiale di Mosca durante quella conversazione hanno suscitato molto scalpore nella società kazaka. Ciò non sorprende, dal momento che, […]
L'articolo Russia sul piede di guerra contro il ‘nazionalismo kazako‘ proviene da L'Indro.
Borsa: canapa, Canada e USA in picchiata, chiusura settimanale pessima
Entrambe le principali piazze borsistiche a livello mondiale nel settore della Canapa, cioè Canada e USA, chiudono entrambe con valori nettamente negativi. Oltre alla volatilità tipica che ha caratterizzato gran parte dell’intera annata borsistica, si sono via via aggiunti ulteriori fattori di complessità che non hanno fatto altro che indebolire progressivamente lo stato delle cose […]
L'articolo Borsa: canapa, Canada e USA in picchiata, chiusura settimanale pessima proviene da L'Indro.
Il ‘pivot to Asia’ dell’ Arabia Saudita
La decisione dell’Arabia Saudita in ottobre di guidare un taglio di due milioni di barili al giorno nelle quote di produzione dell’OPEC+, e la dura risposta degli Stati Uniti, è solo l’esempio più recente della deriva nelle relazioni tra Arabia Saudita e Stati Uniti. La disputa rischia di aprire spazi alla Cina per espandere la propria influenza […]
L'articolo Il ‘pivot to Asia’ dell’ Arabia Saudita proviene da L'Indro.
La Spezia. Ennesimo omicidio di un lavoratore nel porto - Contropiano
"È ormai evidente che la questione sicurezza è completamente sfuggita di mano. Al di là delle frasi di circostanza noi lavoratori stiamo pagando anni di sconfitte sindacali e arretramenti sotto tutti i punti di vista. Anche questa volta, probabilmente, si troveranno mille giustificazioni per non dare responsabilità a coloro che in realtà sono i primi responsabili ed hanno nomi e cognomi: i soggetti privati che mai pagano per questi fatti gravissimi."
I musei aziendali della moda in italia. Economia e prospettive – Imprenditoria e impresa nel settore AFAM
Parte oggi il corso organizzato dalla Fondazione Luigi Einaudi in collaborazione con Euracus, AreaSud e l’Accademia di Belle Arti di Catania, rivolto agli allievi di II livello dell’Accademia di Belle Arti di Catania e agli studenti dell’Università degli Studi di Catania.
I MUSEI AZIENDALI DELLA MODA IN ITALIA. ECONOMIA E PROSPETTIVE – IMPRENDITORIA E IMPRESA NEL SETTORE AFAM
(Alta Formazione Artistica e Musicale)
I musei della moda e del costume sono parte della vasta platea che oggi alimenta il “Sistema Produttivo Culturale e Creativo” della nostra nazione – il dato è circoscritto alle sole istituzioni di proprietà statale – con l’1,6% del Prodotto Interno Lordo 2019 (Fonte: Antonello Cherchi, I musei statali valgono 27 miliardi di euro (l’1,6% del Pil italiano), ilsole24ore, 7 ottobre 2019).
Rispetto al tradizionale impianto, negli ultimi anni si sono imposti alcuni modelli conservativi e fruitivi che stanno in bilico tra una museologia e museografia convenzionale, ovverosia finalizzata al restauro, alla conservazione e alla pubblica fruizione del reperto tessile e vestimentario e nuove modalità di pubblicità, commercializzazione e vendita del prodotto di moda. Sconfinando il principio normativo del gadget museale – disciplinato in Italia dalla L. n. 4 del 14 gennaio 1993, cosiddetta Legge Ronchey, e successive modifiche, integrazioni – tali modelli presentano veri e propri shop in intima osmosi – architettonica, ambientale, concettuale – con lo spazio museale. I casi studio più eclatanti e recenti in Italia sono rappresentati da Armani/Silos Milano, Gucci Garden Archetypes, Firenze, Bulgari Domus Aurea, Roma.
Attraverso un programma di conversazioni/interviste con gli ideatori, curatori, direttori creativi dei casi studio portati, si intende fare luce sulle strategie di marketing culturale che vi stanno dietro, ma, soprattutto, sulla “visione” che la moda italiana intende perseguire per il prossimo futuro, nel suo ruolo di colonna portante dell’economia nazionale.
Docenti: Salvatore Spagano (Docente UNICT), Vittorio Ugo Vicari (Docente ABACT), esperti del settore
L'articolo I musei aziendali della moda in italia. Economia e prospettive – Imprenditoria e impresa nel settore AFAM proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
A Pagamento
Quel che sta succedendo attorno al Parlamento Europeo merita una riflessione un po’ meno superficiale e un po’ meno di impatto. Chiaramente vedere, neanche le “bustarelle” ma le valigiate di quattrini non può che essere ripugnante, e quindi ci si augura che la magistratura, in questo caso belga, vada avanti con le indagini e che si arrivi al più presto ad un processo che stabilisca chi è il colpevole ed esattamente di cosa, e quindi venga poi inviato a scontare la pena.
Ma guardando un po’ più dentro, questo non sembra essere un capitolo di corruzione per interessi specifici, materiali, come quando un’azienda paga la tangente per ottenere l’appalto o la norma di legge che la favorisce in maniera particolare (che è sempre un reato, ma che inquina il mercato, la convenienza, la regolarità dentro un paese). Queste sono storie – non a caso sembrerebbe che la notizia venga da un’indagine dei servizi segreti prima esclusivamente belgi e poi allargato ad altri servizi di sicurezza nei paesi europei – questa è una storia che aggredisce non il regolare funzionamento del mercato all’interno dell’Unione Europea ma tenta di influenzarne le politiche, di indirizzarne le simpatie e le antipatie.
Non era mai successo? No, era già successo, non era successo che si trovassero le valigiate di quattrini, ma diciamo che la Russia di Putin aveva scelto la destra e la finanziava con i soldi, non solamente con le pacche sulle spalle. Le Pen in Francia aveva la campagna elettorale in gran parte finanziata da soldi e da prestiti russi. Quindi no, questa roba non è nuova, si può dire che la Russia aveva scelto la destra e sembrerebbe che il Qatar (o forse il Marocco, staremo a vedere) abbia una simpatia a sinistra. Ma più che simpatie questi sono agganci, cioè oggetti disponibili, il che ci porta alla seconda considerazione.
Posso capire chi prende soldi – per convenienza materiale – ma chi invece i soldi li dà, perché lo fa? Perché i russi finanziano la campagna elettorale di Le Pen e di qualche altro movimento di destra in Austria? Perché il Qatar dà tutti quei quattrini? Perché loro hanno capito quello che a molti europei sembra essere ancora oscuro: il Parlamento Europeo conta, la politica europea conta, e influenzarla è un vantaggio. Questo forse dovremmo cercare di capirlo anche noi, cioè vedere anche noi che quell’impiego di soldi denota un significato di quella istituzione.
Terzo elemento: il nostro e tutti i paesi dell’Unione Europea sono stati di diritto, quindi esiste – grazie al cielo – la possibilità che qualcuno indaghi e che qualcun altro – distinto da chi è indagato – giudichi, e questa è la vicenda di giustizia. Ma a noi importa anche che funzioni il Parlamento Europeo, perché i nostri sono Stati di diritto ma sono anche delle democrazie, e un parlamentare eletto deve poter esprimere liberamente il suo pensiero. Se una persona al Parlamento Europeo è convinta che nella vicenda della guerra in Ucraina abbia ragione Putin, anche se io la penso all’opposto, deve essere libero di poterlo dire, altrimenti finisce l’esistenza stessa del Parlamento. E nell’ essere libero di poterlo dire deve essere anche affrancato dall’accusa di ricevere dei soldi, altrimenti gli viene contestato un reato.
Quindi è necessario distinguere la parte criminale dall’attività politica, e nel farlo bisogna accorgersi anche di una cosa, che è successa nell’occasione di questa operazione sul Qatar, in cui un parlamentare greco è stato arrestato dalla procura belga. Bisogna fare attenzione perché (l’immunità parlamentare ovviamente non può estendersi a prendere quattrini) quel principio può essere pericoloso un domani in cui qualcuno di sgradito a un altro paese dovesse andarci a fare una conferenza e si inventano delle prove che non esistono. Sono tutti elementi di delicatezza e di importanza che però ci dicono che quello cui stiamo assistendo non è un capitolo dell’eterno libro della corruzione e della tentazione, è un capitolo dell’importanza dell’Unione Europea, dell’importanza del Parlamento Europeo e dell’importanza di difendere la propria sovranità dalle influenze pagate altrui.
youtube.com/embed/Kp1sSsGtXng?…
L'articolo A Pagamento proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Il Qatargate è un colpo all’italiana. Pregiudizio? Non tanto
La vicenda che ha sconvolto l’Europarlamento viene iscritta al nostro carattere nazionale: “The italian job”, intendendo che noi italiani siamo più inclini alla corruzione. L’espressione offende, certo. Ma prima o poi dovremo iniziare a domandarci per quale oscura ragione ce l’abbiano tutti con noi
Il cosiddetto “quatargate” che sta sconvolgendo l’Europarlamento si presta a diverse chiavi di lettura. La più facile ha a che fare con l’eclissi ufficiale del mitico primato morale della sinistra. Gli eredi del partito che per decenni si finanziò con i soldi di una potenza nemica e dittatoriale (l’Unione Sovietica), poi con i soldi dell’universo cooperativo emiliano, poi con i soldi di alcuni istituti di credito nazionali (“abbiamo una banca!”) e infine, da Buzzi a Soumahoro, con i soldi destinati all’assistenza dei migranti, ebbene, gli eredi di Enrico Berlinguer e i cantori della “questione morale” non sono migliori degli altri. Sono solo meglio organizzati e più ipocriti. Lettura sfiziosa, ma poco originale.
Più interessante, anche se più doloroso, provare a indagare le radici del fenomeno. Fenomeno che a Bruxelles viene iscritto addirittura al nostro carattere nazionale. “The italian job”, dicono. E lo dicono intendendo che noi italiani siamo più inclini di altri al sotterfugio e alla corruzione. Un pregiudizio? Mica tanto. È la conclusione cui giunsero un po’ tutti i viaggiatori europei che a partire dal Settecento attraversavano il Belpaese ammirandone le meraviglie artistiche ma deprecandone l’immoralità degli abitanti. È la conseguenza dell’aver inventato la mafia, la ‘ndrangheta e la camorra e di averne fatto con indiscutibile successo prodotto da esportazione. È la conseguenza di quel “familismo amorale” che ci venne attribuito dal sociologo statunitense Edward C. Banfield negli anni Cinquanta. È la conseguenza, forse, della mancata riforma protestante e di troppe dominazioni straniere. È la logica che spinse le classi dirigenti italiane dei primi anni Novanta ad aderire a Maastricht per obbligarci, grazie al “vincolo esterno”, a quella virtù contabile che assai poco ci appartiene. Pregiudizi? Fino a un certo punto.
Qualche anno fa, due ricercatori della Columbia University e dell’Università della California passarono in rassegna le contravvenzioni per divieto di sosta inflitte ai diplomatici delle Nazioni Unite a New York. Poiché il personale dell’Onu gode dell’immunità, pagare le multe è faccenda che attiene all’educazione e al carattere personale. Ma educazione e carattere personale vantano anche una dimensione nazionale. Ebbene, nella classistica stilata dai due ricercatori americani i diplomatici italiani risultavano tra i più morosi del mondo. Per capirci, i nostri connazionali figuravano cento posizioni più in basso rispetto ai rappresentanti di nazioni considerate virtuose come Svezia e Norvegia…
“Italian job” è espressione che offende, certo. Ma prima o poi dovremo pure cominciare a domandarci per quale oscura ragione ce l’abbiano tutti con noi.
L'articolo Il Qatargate è un colpo all’italiana. Pregiudizio? Non tanto proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Etiopia, Cittadini Usa Intrappolati nel Tigray, Detenuti ad Addis Abeba
Cittadini statunitensi intrappolati nel Tigray devastato dalla guerra vengono detenuti e interrogati dalle autorità etiopi mentre tentano di lasciare il Paese, lo dimostrano interviste a persone in fuga e familiari.
Le e-mail trapelate da funzionari statunitensi affermano che il governo etiope, adducendo motivi di sicurezza nazionale, ha insistito per trattenere e interrogare i cittadini statunitensi del Tigray, una posizione, dicono, che ha indotto Washington a interrompere i piani per il trasporto aereo degli americani dalla regione l’anno scorso.
I pochi fortunati a fuggire dalla regione, tagliati fuori dal mondo esterno per due anni mentre le forze governative combattevano contro i ribelli del Tigray, hanno detto all’AFP di essere stati individuati e interrogati mentre tentavano di andarsene.
Gebremedhn Gebrehiwot, un cittadino americano che è uscito dal Tigray all’inizio di quest’anno, ha detto di essere stato preso in disparte e interrogato all’aeroporto internazionale di Addis Abeba mentre cercava di imbarcarsi su un volo di ritorno.
“Avevo tutti i documenti, non c’era motivo di fermarmi”, ha detto all’AFP il diacono di San Diego. Credeva che il suo nome “tipicamente tigrino” fosse il motivo per cui era stato arrestato.
Dopo un’attesa di 90 minuti, gli è stato finalmente permesso di andarsene.
“Sono appena corso al cancello e ce l’ho fatta a malapena.”
Zenebu Negusse, 52 anni, ha detto ad AFP che anche lei è stata presa di mira mentre tentava di imbarcarsi sul suo volo diretto negli Stati Uniti.
La badante con sede in Colorado, che si trovava nel Tigray per visitare la sua anziana madre quando è iniziata la guerra nel novembre 2020, è riuscita a fuggire dalla regione su strada e si è rifugiata presso i parenti ad Addis Abeba.
Si è preoccupata di nascondere i suoi segni tribali tigrini, temendo di essere detenuta come alcuni dei suoi amici, ma il suo nome ha destato sospetti.
Ha detto che dopo uno straziante interrogatorio l’anno scorso durante il quale ha esplicitamente negato di essere tigrina, le è stato permesso di tornare a casa.
Alcuni che erano stati sul suo volo sono stati intercettati e presi in custodia, ha detto: “Sono stata fortunata. Molti altri no”.
AFP ha parlato con otto americani che hanno condiviso le loro storie e parlato della difficile situazione di amici e familiari – cittadini statunitensi o residenti permanenti – ancora nel Tigray.
L’Etiopia non riconosce la doppia nazionalità, il che significa che i funzionari possono trattare i cittadini statunitensi di origine etiope come etiopi, indipendentemente dal loro passaporto.
Evacuazione interrotta
Il governo degli Stati Uniti aveva elaborato un piano per evacuare gli americani intrappolati nel Tigray mentre i combattimenti si estendevano ad Addis Abeba nel novembre 2021.
Ma è stato interrotto all’ultimo minuto, con i funzionari statunitensi che hanno incolpato la richiesta dell’Etiopia che gli sfollati fossero soggetti a detenzione a tempo indeterminato per controllo.
“Il governo etiope … ha ritirato l’autorizzazione il giorno del (viaggio) quando gli Stati Uniti non erano d’accordo con la richiesta del governo etiope di autorizzare i passeggeri e potenzialmente trattenerli a tempo indeterminato prima di essere autorizzati a viaggiare ulteriormente”, si legge in un’e-mail di un funzionario degli Stati Uniti Senato visto dall’AFP.
Un’altra e-mail di un funzionario della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha anche accusato i “requisiti di controllo della sicurezza di Addis Abeba (per) aver impedito all’ambasciata americana di procedere con i piani di evacuazione”.
Le autorità statunitensi ed etiopi sono riuscite a “facilitare la partenza di 217 cittadini statunitensi, residenti permanenti legali, richiedenti visti immigrati e tutori di minori da Mekelle (la capitale del Tigray) ad Addis Abeba” a febbraio, ha detto ad AFP un portavoce del Dipartimento di Stato americano.
Il Dipartimento di Stato non ha commentato se alcuni sfollati siano stati detenuti ad Addis Abeba o sul numero di coloro che si sono recati negli Stati Uniti.
Non ha una stima del numero di americani ancora bloccati nel Tigray, ha detto il portavoce.
I funzionari del governo etiope non hanno risposto alle ripetute richieste di commento dell’AFP.
Profilazione etnica
Tutti gli americani intervistati da AFP hanno affermato di essere stati profilati etnicamente ad Addis Abeba dopo aver lasciato il Tigray.
Yohannes, un autista di Uber di 54 anni che ha chiesto all’AFP di non rivelare il suo cognome, ha dichiarato di essere stato messo in isolamento all’aeroporto di Addis Abeba mentre cercava di partire con la sua famiglia nel dicembre 2020.
“Ho detto che ero un cittadino statunitense, ma hanno detto che non mi avrebbero lasciato andare”.
I funzionari della sicurezza alla fine hanno ceduto dopo aver sborsato una grossa tangente, ha detto.
Era un prezzo che valeva la pena pagare per salvare suo figlio adolescente gravemente diabetico, ha aggiunto.
Il mese scorso è stato firmato un accordo di pace tra Addis Abeba e i ribelli del Tigray, ma molti americani hanno detto all’AFP di temere che i loro cari sarebbero stati arrestati anche se fossero riusciti a uscire dal Tigray.
Maebel Gebremedhin ha detto ad AFP che “circa 50” membri della famiglia sono rimasti intrappolati nel Tigray, tutti cittadini statunitensi e residenti permanenti.
“Quasi tutta la mia famiglia è lì”, ha detto l’attivista di Brooklyn, che non ha notizie di suo padre da più di un anno.
“C’è una tale paura all’interno della nostra comunità su (cosa) il governo etiope potrebbe fare alle nostre famiglie”.
Blackout
Il blackout delle comunicazioni ha colpito anche l’uomo d’affari statunitense Awet – non è il suo vero nome – che ha detto all’AFP di non aver parlato con sua moglie per oltre un anno e di non aver mai tenuto in braccio la loro bambina.
Il trentenne è volato in Etiopia l’anno scorso per riportarli a casa in Colorado, ma non gli è stato permesso di recarsi in Tigray.
Si è ripetutamente rivolto ai funzionari statunitensi chiedendo aiuto per far uscire la sua famiglia dall’Etiopia, ma senza successo.
“È sempre la stessa risposta: non abbiamo un piano di evacuazione”.
Una manciata di foto e video sono i suoi unici ricordi della figlia di due anni. E anche guardarli a volte è troppo doloroso, ha detto.
In un video visto da AFP, girato un anno fa e inviato da qualcuno con raro accesso a Internet via satellite nel Tigray, la bambina faceva fatica ad alzarsi o ad alzare le braccia magre.
“Le sue gambe erano troppo deboli a causa della mancanza di cibo”, ha detto il padre sconvolto.
“È strano sentirsi come un papà quando non hai nemmeno visto tua figlia.”
I genitori di Saba Desta si ritirarono nel Tigray dopo due decenni a Seattle che si stabilirono a Shire,città che fu pesantemente bombardata in ottobre prima della sua cattura da parte delle forze etiopi e dei loro alleati.
È stata frenesia per la preoccupazione per il padre di 70 anni, che soffre di un disturbo neurologico debilitante, che lo rende particolarmente vulnerabile in una regione con gravi carenze di medicinali.
Il 36enne aveva contattato il Dipartimento di Stato e l’ambasciata americana ad Addis Abeba per chiedere aiuto.
“Tutti mi hanno preso in giro”, ha detto ad AFP, trattenendo le lacrime.
Anche così, ha aggiunto, la vita potrebbe essere peggiore.
Conosce diverse persone detenute ad Addis Abeba, tra cui un’amica che è stata trattenuta per sei mesi e sua zia che è stata in custodia per circa una settimana.
La sua più grande paura, ha detto, era quella di far uscire i suoi anziani genitori dal Tigray, solo per essere detenuti ad Addis Abeba.
“Ho più paura di quello che potrebbe succedere loro ad Addis che in una zona di guerra come il Tigray”.
FONTE: rfi.fr/en/international-news/2…
Etiopia, Jigjiga Condanna a Morte l’Ufficiale di Polizia che ha Ucciso Juweria Subcis, Deputata della Regione dei Somali
L’Alta corte di Jigjiga, la capitale dello stato regionale somalo, ha condannato a morte il 12 dicembre un membro della polizia federale che ha sparato e ucciso Juweria Subcis, un membro del Comitato Centrale del Partito della Prosperità al potere e del parlamento regionale somalo, Etiopia.
“Giustizia è stata giustamente fatta senza indugio: anche se questo verdetto non riporterà indietro la nostra cara sorella, sarà un monito per ogni soldato a non puntare la pistola contro innocenti”, ha commentato Zuber, un membro della comunità somala.
La deputata Juweria è stata uccisa a colpi d’arma da fuoco da un membro di un agente di polizia federale all’interno dell’aeroporto Garad Wilwal, nella capitale della regione, Jigjiga, il 25 ottobre. La sparatoria ha lasciato gravemente feriti altri tre, tra cui sua sorella, Ayan Subics, e un membro del gabinetto regionale, Abdirashid Mohammed.
L’alta corte di Jigjiga ha stabilito che il membro della polizia federale è stato ritenuto colpevole dell’omicidio del deputato Juweria Subcis e lo ha condannato a morte. Il tribunale ha comunque concesso all’assassino condannato il diritto di impugnare la sentenza, ha riferito l’emittente di stato .
Mohamed Guray, vice capo della sicurezza dello stato regionale somalo, ha confermato ad Addis Standard che all’epoca il deputato Juweria Subcis era stato “deliberatamente colpita” a morte.
Sua sorella, Fowsia Musse, cittadina americana, era tra i feriti gravi durante la sparatoria del 25 ottobre. Era in visita dalla sorella insieme al figlio di 14 anni, anch’egli ferito. La figlia di 8 anni di Musse è scappata illesa. A Musse, che ora è tornata negli Stati Uniti, è stata amputata una gamba a causa delle ferite riportate.
FONTE: addisstandard.com/asdailyscoop…
Etiopia, Mentre il Tigray Si Calma Cresce il Conflitto in Oromia
Mentre un conflitto mortale in Etiopia inizia a placarsi, un altro sta crescendo, sfidando un governo desideroso di convincere la comunità internazionale a revocare le sanzioni e rilanciare quella che una volta era una delle economie in più rapida crescita dell’Africa .
Anche se il primo ministro etiope Abiy Ahmed partecipa al vertice USA-Africa questa settimana per promuovere l’ accordo di pace del mese scorso tra il suo governo e le autorità della regione del Tigray, la regione più ampia dell’Oromia appare sempre più instabile.
Il secondo paese più popoloso dell’Africa, con 120 milioni di persone, è di nuovo alle prese con tensioni mortali tra i gruppi etnici ei loro alleati armati. Entrambi i gruppi etnici Oromo e Amhara, i più grandi del paese, denunciano omicidi e incolpano l’altro. Con le telecomunicazioni spesso interrotte e i residenti che spesso temono ritorsioni se parlano, il bilancio delle vittime della violenza in Oromia è sconosciuto.
Parlando con l’Associated Press in condizione di anonimato per timori per la loro incolumità, diversi residenti di Oromia hanno descritto attacchi mortali nelle ultime settimane.
Un testimone nel distretto di Kiramu della regione ha detto che suo padre e suo cugino erano tra le almeno 34 persone uccise dal 24 novembre. Ha incolpato i soldati sotto il controllo del governo regionale di Oromia, dicendo di aver visto le loro uniformi.
“Tutto è iniziato con uno scontro tra un’unica milizia locale e membri delle forze speciali di Oromia”
“Tutto è iniziato con uno scontro tra un’unica milizia locale e membri delle forze speciali di Oromia”, ha detto. “Le forze speciali hanno ucciso la milizia che era un membro della comunità Amhara, e poi è seguita un’uccisione di una settimana”. Ha stimato che da allora centinaia di persone siano fuggite dalla zona.
Un residente di etnia Oromo di Kiramu, tuttavia, ha accusato un gruppo armato Amhara noto come Fano di aver attaccato e ucciso civili e ha affermato di aver visto più di una dozzina di corpi e di averne seppelliti quattro il 29 novembre.
“Questo gruppo di miliziani sta uccidendo la nostra gente, bruciando villaggi e saccheggiando tutto ciò che possediamo”, ha detto ad AP Dhugassa Feyissa. “Sparano a chiunque trovino… che si tratti di dipendenti pubblici, agenti di polizia o insegnanti”.
L’Oromo e l’Amara hanno vissuto insieme per anni, ha detto, ma non avevano mai visto combattere in questo modo prima.
Anche il vice amministratore del distretto di Gidda Ayanna, anch’esso teatro di alcune delle peggiori violenze di Oromia nelle ultime settimane, ha accusato i combattenti di Amhara Fano.
“I civili nella nostra zona vengono uccisi, sfollati e saccheggiati.”
“I civili nella nostra zona vengono uccisi, sfollati e saccheggiati. Questo gruppo è pesantemente armato, quindi non può competere con gli agricoltori che sono indifesi”, ha detto Getahun Tolera, osservando che il suo distretto ora ospita circa 31.000 persone che sono fuggite dai distretti vicini. “Stiamo ancora andando di casa in casa e scoprendo corpi”.
I funzionari del governo federale etiope si sono rifiutati di commentare le uccisioni in Oromia e non ne hanno ancora parlato apertamente. Il primo ministro la scorsa settimana ha detto solo che alcuni “nemici con visioni estreme” stavano cercando di destabilizzare il Paese, senza fornire dettagli.
Le forze di sicurezza etiopi, gli insorti Oromo e la milizia Amhara si stanno combattendo a vicenda in Oromia, la più grande regione dell’Etiopia, ha affermato William Davison, analista dell’International Crisis Group.
“Nel mezzo di un’intensificazione della lotta del governo contro i ribelli, tutti e tre hanno preso di mira i civili, in particolare l’etnia Amhara, il che ha portato a un aumento della violenza da parte delle milizie Amhara che affermano di difendere le loro comunità”, ha affermato.
Mentre le forze di sicurezza federali etiopi combattono contro l’Esercito di liberazione dell’Oromo, che il governo ha definito un gruppo terroristico, anche i residenti di Oromo e Amhara ed i loro alleati armati si combattono a vicenda per rimostranze vecchie e nuove.
I coloni Amhara si trasferirono per la prima volta in massa in Oromia negli anni ’80 durante una carestia nel nord dell’Etiopia. Hanno vissuto pacificamente lì fino agli ultimi tre anni. L’OLA – Oromo Liberation Army si è separato da un’organizzazione politica Oromo e, secondo quanto riferito, ha iniziato a prendere di mira Amhara, a volte come vendetta per le sue perdite alle forze governative. Secondo quanto riferito, la milizia Amhara ha iniziato a prendere di mira Oromos e le forze di sicurezza regionali sono state coinvolte.
Gli oromo sono il gruppo etnico più numeroso dell’Etiopia, seguiti dagli amhara, che hanno dominato la politica del paese per generazioni. Molti Oromo erano esultanti quando Abiy, che si identifica come Oromo, è diventato primo ministro nel 2018. Ma quell’eccitazione si è trasformata in frustrazione per la crescente violenza.
Nei giorni scorsi in alcune comunità si sono svolte manifestazioni di protesta contro le uccisioni.
Nei giorni scorsi in alcune comunità si sono svolte manifestazioni di protesta contro le uccisioni. La scorsa settimana, la Commissione etiope per i diritti umani nominata dal governo ha affermato che “centinaia” di persone sono state uccise in “modo raccapricciante” negli ultimi quattro mesi in 10 zone della regione di Oromia, e ha confermato la presenza delle forze governative, della milizia Amhara e l’OLA nelle aree in cui si verificano ripetuti omicidi.
“Gli attacchi deliberati contro i civili in queste aree sono effettuati sulla base dell’etnia e delle opinioni politiche… con l’affermazione che uno sostiene un gruppo rispetto all’altro”, ha detto la commissione, esortando il governo federale ad agire con urgenza.
Anche i partiti di opposizione stanno parlando. Il Partito Rivoluzionario del Popolo Etiope, il Partito dell’Unità di tutta l’Etiopia e il Partito Enat hanno chiesto maggiore sicurezza per le comunità colpite, e un alto funzionario etiope del Movimento nazionale di opposizione di Amhara ha chiesto al governo federale di intervenire.
“La totalità di noi è diventata un paese che non mostra una forte avversione per un continuo spargimento di sangue di innocenti, ovunque possa accadere”, ha detto Belete Molla in un post su Facebook all’inizio di questo mese.
Un’altra figura politica di spicco, il politico dell’opposizione oromo Jawar Mohammed, all’inizio di questo mese ha affermato che almeno 350 persone sono state uccise e oltre 400.000 sfollati “solo nelle ultime 48 ore” nelle aree di Kiramu, Horo Guduru, Kuyu e Wara Jarso di Oromia.
“Il governo deve smetterla di fingere che non stia succedendo nulla”, ha detto Jawar in un post su Facebook. “Il conflitto sta rapidamente diventando una guerra comunitaria che coinvolge i civili. Se non contenuto presto, probabilmente si diffonderà in altre parti dei due stati regionali e oltre”.
FONTE: apnews.com/article/politics-af…
Costruzione dei dispositivi di IA: quali costi sociali?
Partendo dalla visione che il mondo delle Big Tech ci propone dell’intelligenza artificiale (IA) come dello strumento che darà un nuovo volto all’umanità, è necessaria una riflessione su come effettivamente l’IA impatti la vita dell’uomo. Come vedremo più avanti, analisi e reportage hanno svelato la matrice invisibile del lavoro umano e dell’impatto ambientale che si nascondono dietro costruzione...
reshared this
“Mettiamoci alla prova”, lo strumento Invalsi per i docenti: su INVALSIopen sono disponibili alcuni esempi di domande interattive delle Prove di Italiano, Matematica e Inglese.
Info ▶️ invalsiopen.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola “Mettiamoci alla prova”, lo strumento Invalsi per i docenti: su INVALSIopen sono disponibili alcuni esempi di domande interattive delle Prove di Italiano, Matematica e Inglese. Info ▶️ https://www.invalsiopen.Telegram
OsmAnd+++++
Ho qualche difficoltà a capire se sia una buona notizia, comunque...
techcrunch.com/2022/12/15/meta…
Crea con l'IA un'immagine ispirata a Privacy Chronicles e vinci un abbonamento gratuito!
Ciao a tutti,
grazie a un lettore oggi ho scoperto un software di intelligenza artificiale che permette di creare immagini a partire da un prompt umano. Lo strumento è davvero molto potente e l’unico limite è la fantasia.
Questo lettore l’ha usato per chiedere al software di creare delle immagini di copertina per Privacy Chronicles:
Il software si chiama Midjourney ed è davvero semplice da usare. Bisogna soltanto scaricare Discord, creare un account e poi entrare nel server del bot (discord.gg/midjourney).
Una volta dentro, sarà sufficiente entrare in una delle stanze denominate #newbies e chiedere al bot di creare qualcosa con il comando /imagine. Qui trovate tutte le istruzioni per conoscere le varie configurazioni del bot e avere risultati ottimali, ma in verità non ce n’è neanche bisogno.
Crea un’immagine a tema Privacy Chronicles
Ho giocato anch’io un po’ con il bot, e mi è piaciuto così tanto che ho pensato: hey, perchè non vedere cosa riescono a tirar fuori anche gli altri lettori di Privacy Chronicles?
E allora eccoci qui, vediamo cosa riuscite a tirare fuori dal cappello — o meglio, dall’intelligenza artificiale.
Stimoliamo la fantasia con un po’ di sana competizione tra noi. I lettori che riusciranno a creare l’immagine più bella vinceranno un abbonamento a Privacy Chronicles.
Ecco le regole:
- Crea un’immagine a tema Privacy Chronicles — cioè un’immagine che raffiguri ciò che per te rappresenta Privacy Chronicles. Senza alcun limite, se non quello di spiegarmi l’immagine se eccessivamente astratta.
- Inviami via posta elettronica (crypt04n4rch1st@tutanota.com) la tua immagine con titolo “IA prompt PC” (max 1 a persona)
- Descrivi brevemente l’immagine (anche solo col prompt usato per crearla). Se non la capisco non la prendo in considerazione!
Le prime tre immagini che mi piaceranno di più vinceranno un abbonamento gratuito a Privacy Chronicles, in questi termini:
1° classificato/a: sei mesi di abbonamento gratuito
2° classificato/a: tre mesi di abbonamento gratuito
3° classificato/a: un mese di abbonamento gratuito
N.B. gli abbonati riceveranno un’estensione all’abbonamento già attivo
Verranno prese in considerazione solo le immagini inviate entro le 23:59 del 23 dicembre 2022. Non so quanti di voi parteciperanno a questa piccola gara amichevole, ma siete migliaia e mi ci potrebbe volere del tempo per scegliere i vincitori. Abbiate pazienza 😁
Cercherò comunque di postare le immagini che mi hanno colpito di più sul canale telegram, a prescindere dai primi tre posti. Se non sei ancora iscritto/a, è un buon momento per farlo!
Vi lascio con delle immagini che ho creato oggi e che mi piacciono particolarmente. Al software ho chiesto di immaginare una società in cui le persone sono valutate e punite per ciò che pensano:
Percorso sperimentale integrato per l’anno scolastico 2023/2024: al via le candidature per l’indirizzo Trasporti e logistica, Conduzione di apparati e impianti marittimi (CAIM)/Conduzione di apparati e impianti elettronici di …
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola Percorso sperimentale integrato per l’anno scolastico 2023/2024: al via le candidature per l’indirizzo Trasporti e logistica, Conduzione di apparati e impianti marittimi (CAIM)/Conduzione di apparati e impianti elettronici di …Telegram
La NATO è un moltiplicatore di conflitti: provocazioni anche contro la Serbia - Kulturjam
"Il piano contro la Serbia rischia di aprire un nuovo fronte bellico nel cuore dell’Europa, mentre prosegue il conflitto ucraino. Naturalmente, colpire la Serbia per la NATO significa soprattutto colpire la Russia, storica alleata di Belgrado."
Statement on EU Comission adequacy decision on US
Dichiarazione sulla decisione di adeguatezza della Commissione europea nei confronti degli USA La nostra breve dichiarazione sulla bozza di decisione di adeguatezza UE-USA da parte della Commissione europea.
Notifications not visible
Why is there this difference?
reshared this
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
🔶 Valditara: “Per docenti e personale più di 2.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito. 🔶 Valditara: “Per docenti e personale più di 2.Telegram
Poliversity è una comunità Mastodon italiana dedicata all'università, alla ricerca, alla scuola e al giornalismo. Promuoviamo il Diritto alla Conoscenza e la corretta informazione: è aperta a ricercatori, giornalisti, operatori dell'informazione, fotoreporter, bibliotecari, archivisti, studenti ed educatori di tutti i livelli, editor, tecnologi, dirigenti di istituzioni scolastiche e chiunque sia coinvolto nel mondo dell'istruzione e del giornalismo.
Poliversity è uno spin-off del progetto friendica Poliverso.org.
La comunità è focalizzata sull'ambiente accademico, scientifico, scolastico e su quello dell'informazione e del giornalismo.
In un momento in cui la cultura scientifica e il mondo dell'informazione sembrano assediati dalla disinformazione, le fake news e il pensiero magico, Poliversity vorrebbe diventare una sorta di piazza accademica del Fediverso italiano per la promozione dell'incontro tra conoscenza e informazione.
I nomi reali e le credenziali sono consigliati solo se vorrai utilizzare il tuo account su questa istanza con l'obiettivo di fare rete, ma non sono assolutamente obbligatori.
poliversity.it
Poliversity
Poliversity è una comunità dedicata alla ricerca scientifica e al giornalismo, all'università e all'istruzione ed è nata per promuovere il Diritto alla Conoscenza e la corretta informazioneMastodon ospitato su poliversity.it
Guerre di Rete - Apple triplica sulla sicurezza (e agita l’Fbi)
Poi Musk. Clubhouse. FTX. Killer robot.Carola Frediani (Guerre di Rete)
"Il consiglio dei supervisori di San Francisco, ovvero l’organo legislativo della città, ha sospeso il progetto di dotare la polizia di robot in grado di uccidere. [...]
La norma dovrà comunque affrontare un’ulteriore revisione, al termine della quale si deciderà se approvarla con alcune modifiche – magari imponendo limiti più severi all’utilizzo dei robot – o se abbandonarla del tutto."
Thomas Blechschmidt reshared this.
La Città da 15 minuti
Oggi vi racconto di come, grazie a un’idea apparentemente buona, le più grandi città europee potrebbero trasformarsi nel prossimo futuro in un agglomerato di quartieri recintati digitalmente e fisicamente, pensati per dare ai cittadini una parvenza di libertà e appagamento, ma rendendoli al tempo stesso più sorvegliabili e controllabili.
L’idea è quella della “Città dei 15 minuti”, popolarizzata nel 2016 dal professore della Sorbonne Université Carlos Moreno.
Il professore parte da una constatazione semplice: le nostre città si sono sviluppate senza tener conto delle reali necessità delle persone, che oggi devono adattarsi ai tempi dilatati della città, al traffico, all’inquinamento e al rumore. La città da 15 minuti rivoluziona l’ingegneria delle città per creare dei quartieri auto sufficienti, dove le persone possono trovare tutto ciò di cui hanno bisogno entro un raggio temporale di 15 minuti a piedi o in bicicletta dalla propria abitazione.
Sostieni il piano editoriale 2023 di Privacy Chronicles - abbonati oggi!
Idea interessante, che però cadde nel dimenticatoio per anni — fino all’arrivo del Covid. Le politiche di lockdown e le ampie limitazioni agli spostamenti che hanno costretto milioni di persone a rimanere confinate nei loro quartieri hanno fatto sì che l’idea dei quartieri auto sufficienti riprendesse vigore tra politici e intellettuali, in preparazione di future pandemie.
L’agenda climatica ha ulteriormente contribuito al diffondersi di questa nuova teoria di città dove tutto è magicamente accessibile senza automobili. Basta fare una ricerca online per rendersi conto della quantità di articoli che oggi parlano del tema. Ce ne sono almeno un paio che meritano attenzione:
Il 26 febbraio 2021 le Nazioni Unite pubblicarono un articolo intitolato “The 15 Minute city: Can a new concept of urban living help reduce our emissions?”. Nell’articolo si legge:
“La pandemia COVID ci ha fatto mettere in dubbio il modo di vivere tradizionale e a causa delle misure sanitarie (sì, sanitarie, certo) molte persone sono state costrette a vivere entro un raggio di pochi chilometri dalle loro case. Un modo di vivere diverso può allora aiutarci a cambiare il modo in cui pensiamo ai nostri quartieri e città, aiutandoci anche a fermare il riscaldamento climatico?Ecco che allora può aiutarci il concetto della Città da 15 minuti, dove tutto ciò di cui abbiamo bisogno è entro 15 minuti a piedi o in bici. Le città diventerebbero più decentralizzate e ci sarebbe meno bisogno di automobili. L’idea di quartieri auto sufficienti non è nuova — molte città erano già così. Tuttavia, data l’urgenza della lotta al cambiamento climatico, molte città stanno cercando modi per ridurre le emissioni e migliorare la qualità di vita dei cittadini.”
Della città da 15 minuti ha parlato anche più recentemente il World Economic Forum, in un articolo di marzo intitolato “The surprising stickiness of the “15-minute city”:
"La nozione di occupabilità viene parametrata nel contesto familiare dimenticando che la presenza in una famiglia di soggetti lavorativi con contratti a poche ore non determina l’emersione dalla povertà, i poveri ormai non sono solo gli inoccupati ma anche lavoratori precari con salari da fame e la condizione di miseria e precarietà riguarda l’intero nucleo familiare.
La nozione di occupabilità della destra è solo funzionale a tagliare il Rdc diminuendone i percettori e i mesi dell’assegno, non guarda alla sostanza del mercato del lavoro e all’assenza di politiche attive, resta indisponibile ad una nuova leva di lavori socialmente utili finanziati dallo Stato per la cura e manutenzione della persona e del territorio.
Per questo si alimentano campagne di odio contro i nuovi fannulloni (un tempo erano i dipendenti della PA oggi sono i percettori del Reddito) nell’ottica di restituire i fondi destinati agli ultimi con il Rdc ad altre fasce delle popolazioni, quelle decisamente non ascrivibili alle classi sociali meno abbienti. "
Rendicontazione nella piattaforma PimerMonitor. Prorogata al 31 agosto 2023 la rendicontazione del potenziamento dei Centri Regionali di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo per l’istruzione degli adulti.
Info ▶️ https://www.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola Rendicontazione nella piattaforma PimerMonitor. Prorogata al 31 agosto 2023 la rendicontazione del potenziamento dei Centri Regionali di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo per l’istruzione degli adulti. Info ▶️ https://www.Telegram
Hypolite Petovan
in reply to Signor Amministratore ⁂ • • •Friendica Support reshared this.
Signor Amministratore ⁂
in reply to Hypolite Petovan • •@Hypolite Petovan I miss the notification bell because what you see is a "Forum" account. However, even without the bell, I should see all the notifications at the link
https://poliverso.org/notifications/system?show=all
(= https://NAMEINSTANCE/notifications/system?show=all )
The problem is that even there I have no visibility on the notifications which, instead, would appear to be "perceived" by the browser... 🤔
reshared this
Friendica Support reshared this.
Hypolite Petovan
in reply to Signor Amministratore ⁂ • • •Friendica Support reshared this.
Signor Amministratore ⁂
in reply to Hypolite Petovan • •reshared this
Friendica Support reshared this.
Hypolite Petovan
in reply to Signor Amministratore ⁂ • • •Signor Amministratore ⁂ likes this.
Friendica Support reshared this.
Signor Amministratore ⁂
in reply to Hypolite Petovan • •@Hypolite Petovan I found a trick to see notifications and mark them as read! This is a somewhat stupid, cumbersome, and impractical way; yet it worked.
In practice you have to open two browser tabs, logged in with an account other than the forum one (for example, the account that controls the forum account).
At this point on one of the two browser tabs, you change your account and switch to the forum account.
As soon as you've browsed two or three pages, a funny thing will happen on the other browser tab:
1) the interface remains that of the normal account and will not yet have transformed into the typical interface of "forum" accounts
2) however the logged in user is the new one, and therefore will be the "forum" user
In doing so, you will see the bell icon (as with the normal account), but with notifications from the "forum" account
reshared this
Friendica Support reshared this.
Hypolite Petovan
in reply to Signor Amministratore ⁂ • • •Friendica Support reshared this.
Signor Amministratore ⁂
in reply to Hypolite Petovan • •However I need to understand if everything works and I can understand it better by logging into the individual accounts and looking at the timeline from within
Hypolite Petovan likes this.
reshared this
Friendica Support reshared this.
Hypolite Petovan
in reply to Signor Amministratore ⁂ • • •Signor Amministratore ⁂ likes this.
Friendica Support reshared this.
Signor Amministratore ⁂
in reply to Hypolite Petovan • •reshared this
Friendica Support reshared this.