Salta al contenuto principale



Tutto il possibile per la vittoria ucraina. La lezione dei comandanti supremi alleati


“In qualità di ex Comandanti supremi alleati della Nato, sappiamo quanto sia stato essenziale il sostegno degli Stati Uniti e degli alleati per i successi sul campo di battaglia dell’Ucraina”. Con queste parole sette generali e un ammiraglio americani, ch

“In qualità di ex Comandanti supremi alleati della Nato, sappiamo quanto sia stato essenziale il sostegno degli Stati Uniti e degli alleati per i successi sul campo di battaglia dell’Ucraina”. Con queste parole sette generali e un ammiraglio americani, che hanno ricoperto il ruolo di Comandante supremo alleato della Nato in Europa (Saceur), hanno deciso di sottolineare l’importanza del sostegno a Kiev per la sicurezza globale, in una lettera congiunta pubblicata su Defense One. “Il mondo sarebbe un posto molto più pericoloso se Putin fosse riuscito a rovesciare il governo ucraino”, scrivono i generali, che sottolineano come “i nostri alleati della Nato sarebbero minacciati e più vulnerabili alla coercizione russa”, soprattutto se gli Usa non avessero deciso di intervenire con gli aiuti per le Forze armate ucraine.

Lezioni dal passato

“La storia insegna all’America che i conflitti lontani all’estero possono minacciare direttamente il nostro Paese quando non ci impegniamo”, spiegano ancora gli ufficiali, ricordando come per due volte, nel corso del Novecento, gli Usa abbiano dovuto inviare milioni di uomini in tutto il mondo per combattere guerre che gli americani “avevano inizialmente ignorato” contro aggressori che erano rimasti incontrollati. “Non dobbiamo ripetere l’errore”. Anche perché le conseguenze di questi eventi hanno una portata globale, che non può essere ignorata. “Un’invasione russa di successo avrebbe incoraggiato la Cina ad agire contro Taiwan” spiega ancora l’appello, registrando come invece “i fallimenti militari del Cremlino stanno facendo riflettere Pechino”. Anche perché, dopo dodici mesi, “la guerra è a un punto critico”, con Mosca che si sta preparando a nuove offensive “ricorrendo a tattiche sempre più barbare per imporre la sua volontà sull’Ucraina”.

Ora è il momento di dare tutto

“L’esercito ucraino si sta preparando per le proprie controffensive con il beneficio di nuovi sistemi d’arma e di addestramento occidentali” spiegano i comandanti, registrando come, però, “se questo sostegno venisse meno” la reazione di Kiev potrebbe fallire “con conseguenze disastrose per l’Ucraina, gli Stati Uniti e i nostri alleati e partner in tutto il mondo”. Di conseguenza, per gli ex-Saceur “ora è il momento di scavare più a fondo per dare all’Ucraina ciò di cui ha bisogno per vincere”, non solo da parte degli Usa, ma anche dai suoi alleati. Per i generali, dunque, non c’è dubbio: “Abbiamo la responsabilità, radicata nei nostri valori e interessi, di garantire che la Russia non possa operare con tale impunità”.

Gli autori

I sette alti ufficiali che hanno deciso di scrivere questo appello sono il Wesley K. Clark, dello US Army, in carica come Saceur dal 1997 al 2000; Joseph Ralston, dell’Usaf, dal 2000 al 2003, James L. Jones, dei Marines, dal 2003 al 2006, l’ammiraglio della US Navy, James Stavridis, dal 2009 al 2013, Phil Breedlove dell’Air Force, dal 2103 al 2016, Curtis M. Scaparrotti, dell’Esercito, dal 2016 al 2019, e Tod Wolters, ancora dell’aeronautica, che ha guidato il comando supremo Nato dal 2019 fino al 2022, sostituito dall’attuale Saceur. Una carrellata di esperienze quasi ininterrotta degli ultimi 26 anni dell’Alleanza Atlantica. Anni durante i quali la Nato ha visto il mondo cambiare, dal periodo successivo alla fine della Guerra fredda, fino ai conflitti nei Balcani, la lotta contro il terrorismo internazionale, e il ritorno della competizione globale con Russia e Cina.


formiche.net/2023/02/vittoria-…



Un anno di guerra: NATO (quasi) unita sotto la guida USA, a sostegno dell’Ucraina


A un anno dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina è possibile tracciare un primo bilancio di quanto accaduto nei mesi sin qui trascorsi e, su questa base, cercare di sviluppare alcune riflessioni sui suoi sviluppi futuri. Il primo dato (e, a prima vista, quello più sorprendente) è che, contrariamente alle attese iniziali, l’‘operazione militare speciale’ avviata da […]

L'articolo Un anno di guerra: NATO (quasi) unita sotto la guida USA, a sostegno dell’Ucraina proviene da L'Indro.



Missioni segrete underwater. Ecco il mini-sottomarino di Fincantieri


Le dimensioni e le caratteristiche dello scafo del sottomarino S800 lo rendono il mezzo strategico più adatto a supportare le operazioni delle forze speciali nel dominio underwater. Così il contrammiraglio Marcellino Corsi, consulente senior di Fincantier

Le dimensioni e le caratteristiche dello scafo del sottomarino S800 lo rendono il mezzo strategico più adatto a supportare le operazioni delle forze speciali nel dominio underwater. Così il contrammiraglio Marcellino Corsi, consulente senior di Fincantieri, ha presentato il sottomarino leggero progettato da Fincantieri e mostrato al pubblico durante l’Idex, tre le principali esposizioni internazionali nell’ambito della Difesa in corso ad Abu Dhabi. Il sottomarino è stato pensato appositamente per operazioni segrete in acque poco profonde, caratterizzato dalla sua elevata capacità stealth.

Le caratteristiche dell’S800

Con i suoi 51 metri di lunghezza e dieci di altezza, l’S800 è stato realizzato sull’esempio del più grande S1000 e, sebbene di dimensioni inferiori rispetto a quest’ultimo, dispone di capacità simili ed ha in dotazione di molte delle tecnologie del fratello maggiore. L’S800 è in grado di ospitare 18 membri dell’equipaggio, operare a profondità fino a 250 metri e ha una resistenza in immersione fino a sette giorni senza bisogno di emergere. L’S800 ha cinque siluri (anziché i sei dell’S1000). È dotato di un sistema di controllo automatizzato della piattaforma con quattro timoni di poppa a X, configurati in modo da aumentare l’efficienza delle eliche e garantire una maggiore manovrabilità. Il funzionamento silenzioso del sistema di celle a combustibile consente, inoltre, di mantenere al minimo l’impronta acustica del sottomarino, una caratteristica fondamentale per il tipo di missioni che è destinato a svolgere.

La sperimentazione del nuovo prodotto

Il contrammiraglio Corsi ha anche dichiarato che la costruzione dell’S800 richiederà circa un anno, al contrario dell’S1000 che richiede due anni e mezzo per essere assemblato. La sperimentazione, che solitamente viene riservata alla Marina militare per i prodotti cantieristici nazionali, nel caso dell’S800 verrà effettuata dal primo acquirente per l’esportazione. Condizione possibile grazie al fatto che la nostra Forza armata navale non possiede requisiti specifici relativi a questo tipo di battelli dalle dimensioni contenute.

L’interesse del Pakistan e del Golfo

Secondo Fincantieri, il Pakistan e i Paesi del Golfo hanno già mostrato un serio interesse per la piattaforma. Ciò si inserisce in una tendenza regionale emersa negli ultimi anni, con gli Stati arabi che cercano di espandere progressivamente le proprie capacità navali, soprattutto a seguito dell’aumento delle tensioni con l’Iran. In un recente rapporto della Nuclear threat initiative, infatti, a partire dal febbraio 2023 la Marina della repubblica islamica avrà una forza di sottomarini che potrebbe superare la ventina di unità. Le capacità underwater di Teheran preoccupano di conseguenza i vicini regionali. Per questo, anche il Pakistan ha già avviato un processo di ammodernamento per aumentare la propria flotta sottomarina, e nel 1988 aveva acquistato dall’Italia diversi mini-sottomarini MG110 della classe Cosmo.

Foto: Fincantieri


formiche.net/2023/02/missioni-…



Un anno di guerra: NATO unita sotto la guida USA, a sostegno dell’Ucraina


A un anno dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina è possibile tracciare un primo bilancio di quanto accaduto nei mesi sin qui trascorsi e, su questa base, cercare di sviluppare alcune riflessioni sui suoi sviluppi futuri. Il primo dato (e, a prima vista, quello più sorprendente) è che, contrariamente alle attese iniziali, l’‘operazione militare speciale’ avviata da […]

L'articolo Un anno di guerra: NATO unita sotto la guida USA, a sostegno dell’Ucraina proviene da L'Indro.



Fatto un tubo


Che sia piovuto e nevicato poco ce ne siamo accorti. Che vi sia, quindi, un allarme siccità è normale. Tutto il resto no, però. Perché non si può, ogni anno, ripetere la stessa scena e, conseguentemente, dire le stesse cose. Dal cielo è caduta poca acqua,

Che sia piovuto e nevicato poco ce ne siamo accorti. Che vi sia, quindi, un allarme siccità è normale. Tutto il resto no, però. Perché non si può, ogni anno, ripetere la stessa scena e, conseguentemente, dire le stesse cose.

Dal cielo è caduta poca acqua, ma noi ne raccogliamo a malapena l’11%. Vale a dire che l’89% va disperso. Basterebbe far crescere la capacità di raccolta, conosciuta fin dalla notte dei tempi, e la penuria sarebbe meno drammatica. Non bastasse questo, quella che abbiamo la sprechiamo: prima di arrivare a destinazione finale il 36% (40 in agricoltura) si perde lungo la strada, 41 metri cubi per chilometro, in acquedotti che non sono solo meno belli, ma anche meno efficienti di quelli che costruivano gli antichi romani. 1 miliardo di metri cubi che se ne vanno in rivoli fangosi, quando non a irrigare e irrorare chi si è affidato ai malavitosi.

Quella che arriva ai rubinetti, dopo lo sciupio, la paghiamo poco: in media 2.19 euro al metro cubo (Francia 3.49; Germania 4.37; Olanda 4.89; Danimarca 6.28). La paghiamo meno non perché ne abbiamo in maggiore abbondanza, giacché la pagano ben di più i cittadini di Paesi con maggiori risorse idriche, ma perché lo consideriamo un bene senza valore particolare. Nonostante scarseggi. Il principio secondo cui “l’acqua è di tutti” s’è tradotto nella sua ovvia versione prosaica: non è di nessuno. Così passiamo da un allarme siccità all’altro, ma restiamo i primi consumatori pro capite europei di acqua. Tanto costa poco.

Questo, però, non significa che noi si spenda in acqua meno di altri, anzi produce il contrario, perché siamo i primi consumatori europei di acqua minerale imbottigliata. Pro capite non ci batte nessuno. La Spagna al secondo posto e la Germania staccata in terza posizione. Ma non basta, perché il consumo è cresciuto enormemente e continua a crescere. In pratica l’acqua è un bene comune, ma quella da bere voglio che sia mia. Partendo da una sfiducia ingiustificata in quanto alla qualità dell’acqua del sindaco.

Non si può chiedere ai cittadini di fare la danza della pioggia, ma agli amministratori di non far ballare i tubi sì che si può chiedere. Perché la gran parte di questo vitale e mal ridotto mercato è in mano ad aziende municipalizzate, tenute a praticare prezzi amministrati. Alcune di queste società sono anche quotate in Borsa, tanto che ci si domanda cosa s’intenda per “acqua pubblica”. Purtroppo s’intende: intestazione pubblica delle azioni e assenza di efficienza nella gestione. Anziché conciliare la finalità pubblicista con la gestione privatista abbiamo finito con il pubblicizzare le perdite e proteggere le disfunzioni.

Il quadro che ne deriva è orrido: costa poco e quindi io consumatore ne spreco tanta; rende poco e quindi io amministratore ne spreco ancora di più. Nello stesso Paese in cui l’acqua minerale furoreggia.

Approssimandosi l’estate evitiamo di perderci nelle solite prediche moraliste, giacché la differenza fra l’uso e lo spreco non la fanno i sermoni o l’orecchio sudicio e l’occhio cisposo, ma il prezzo da una parte e la redditività dall’altra, mentre l’accordo fra alto spreco e basso prezzo è suicida. I fondi europei di Ngeu sono, anche in questo caso, l’occasione per sanare una piaga, ma non solo si deve essere capaci di spenderli in investimenti, quindi in acquedotti decenti (ne paghiamo uno per importare acqua dall’Albania!), si deve poi essere in grado di manutenere i beni ed evitare che ri-colassino. Il che comporta il ripensamento dell’insensato ginepraio delle municipalizzate.

Questo nel caso in cui si voglia affrontare il problema con l’idea di risolverlo. Se invece si vuole solo parlarne per maledire il cielo e pensare che la colpa sia dell’inquinamento, salvo poi comprare milioni di bottiglie di plastica e rifiutare come sopruso ogni efficienza energetica, allora ci si goda pure la lagna dei fiumi a secco e si anneghi con comodo nella geremiade siccitosa. Ottima premessa per vedere crescere i prezzi alimentari estivi.

La Ragione

L'articolo Fatto un tubo proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Iran – Arabia Saudita: una riconciliazione è all’orizzonte?


Nell’ultimo decennio, dallo scoppio della primavera araba nel 2011, la lotta per la supremazia tra Iran e Arabia Saudita in Medio Oriente si è fatta sentire in quasi tutte le questioni regionali. Sullo sfondo della “guerra fredda mediorientale” c’è il conflitto sciita-sunnita. Riyadh si considera il leader del mondo islamico a causa dell’esistenza dei luoghi […]

L'articolo Iran – Arabia Saudita: una riconciliazione è all’orizzonte? proviene da L'Indro.



Caccia del futuro. Dal Giappone l’ipotesi di un vertice Crosetto-Wallace-Hamada


I ministri della Difesa italiano, britannico e giapponese Guido Crosetto, Ben Wallace e Yasukazu Hamada potrebbero incontrarsi a marzo a Tokyo per discutere i prossimi passi verso lo sviluppo congiunto del sistema aereo di combattimento di sesta generazio

I ministri della Difesa italiano, britannico e giapponese Guido Crosetto, Ben Wallace e Yasukazu Hamada potrebbero incontrarsi a marzo a Tokyo per discutere i prossimi passi verso lo sviluppo congiunto del sistema aereo di combattimento di sesta generazione, il Global combat air programme (Gcap), destinato a sostituire i circa novanta caccia F-2 giapponesi e gli oltre duecento Eurofighter di Gran Bretagna e Italia. L’ipotesi arriva dalle agenzie di stampa nipponiche come Kyodo News, ripresa anche dal più grande e antico quotidiano in lingua inglese del Giappone, The Japan Times.

Il programma congiunto

L’avvio del programma congiunto risale a dicembre del 2022, quando i governi dei tre Paesi hanno concordato di sviluppare insieme una piattaforma di combattimento aerea di nuova generazione entro il 2035. Nell nota comune, i capi del governo dei tre Paesi sottolinearono in particolare il rispettivo impegno a sostenere l’ordine internazionale libero e aperto basato sulle regole, a difesa della democrazia, per cui è necessario istituire “forti partenariati di difesa e di sicurezza, sostenuti e rafforzati da una capacità di deterrenza credibile”. Grazie al progetto, Roma, Londra e Tokyo puntano ad accelerare le proprie capacità militari avanzate e il vantaggio tecnologico.

Il Tempest

Il progetto del Tempest prevede lo sviluppo di un sistema di combattimento aereo integrato, nel quale la piattaforma principale, l’aereo più propriamente inteso, provvisto di pilota umano, è al centro di una rete di velivoli a pilotaggio remoto con ruoli e compiti diversi, dalla ricognizione, al sostegno al combattimento, controllati dal nodo centrale e inseriti in un ecosistema capace di moltiplicare l’efficacia del sistema stesso. L’intero pacchetto capacitivo è poi inserito all’intero nella dimensione all-domain, in grado cioè di comunicare efficacemente e in tempo reale con gli altri dispositivi militari di terra, mare, aria, spazio e cyber. Questa integrazione consentirà al Tempest di essere fin dalla sua concezione progettato per coordinarsi con tutti gli altri assetti militari schierabili, consentendo ai decisori di possedere un’immagine completa e costantemente aggiornata dell’area di operazioni, con un effetto moltiplicatore delle capacità di analisi dello scenario e sulle opzioni decisionali in risposta al mutare degli eventi.

Tokyo spinge sulle riforme

Per Tokyo, il Gcap è il primo progetto a tre con due membri della Nato, e il primo dedicato alla difesa sviluppato con nazioni diverse dagli Stati Uniti, l’alleato di sicurezza principale del Giappone. Secondo le fonti giapponesi, i tre responsabili della Difesa dei tre Paesi potrebbero anche avviare una discussione per esplorare la possibilità di esportare il nuovo caccia ad altri Paesi. In particolare, il governo giapponese starebbe lavorando a una revisione delle regole della nazione sulle esportazioni di attrezzature di difesa, particolarmente rigide in Giappone. Un intento dichiarato anche nella recente Strategia di sicurezza nazionale, aggiornata a dicembre. La misura si inserisce anche nel progetto del gabinetto di Fumio Kishida di modificare le norme pacifiste della Costituzione del Giappone.

DSEI Japan

Secondo le fonti del Paese del Sol levante, l’incontro avverrebbe in concomitanza con DSEI Japan, la manifestazione dedicata al settore della Difesa integrato che si terrà a Chiba dal 15 al 17 marzo. All’evento saranno presenti tutte le principali aziende responsabili del progetto Gcap come la giapponese Mitsubishi Heavy Industries e la britannica BAE Systems, compreso il consorzio italiano che coinvolge Avio Aero, Elettronica, MBDA Italia e Leonardo. Oltre a queste, il programma vede la partecipazione dell’intera filiera della Difesa nazionale, coinvolgendo anche università, centri di ricerca e Pmi nazionali.


formiche.net/2023/02/caccia-de…



Un anno di guerra: la linea d’ombra Russia-Ucraina


Non crediamo mai abbastanza a ciò in cui non crediamo (M. Conte S. 2004) Difficile ed arduo argomentare qualcosa di sensato nell’incoerenza di una guerra dove politica, rispetto e diritti sono messi da parte. Nel dubbio se la guerra sia la prosecuzione della politica con altri mezzi -nelle parole del generale von Clausewitz (1832)- poiché esauritosi il tempo nell’ascolto […]

L'articolo Un anno di guerra: la linea d’ombra Russia-Ucraina proviene da L'Indro.



#NotiziePerLaScuola

VI edizione del MEET Film Festival: fino al 1° marzo sarà possibile per scuole, università e registi indipendenti inviare i propri materiali audiovisivi.

Info ▶️ cinemaperlascuola.istruzione.



Hacker e libertà


L'articolo Hacker e libertà proviene da Fondazione Luigi Einaudi. https://www.fondazioneluigieinaudi.it/hacker-e-liberta/ https://www.fondazioneluigieinaudi.it/feed

reshared this

in reply to Pëtr Arkad'evič Stolypin

ho sentito un po' troppe cazzate, anche se il discorso ha una sua conferenza interna. Ma l'utilizzo della parola hacker cone sinonimo di cybercriminale è la regina delle cazzate...


A un anno dalla pubblicazione dell'illustrazione sull'invasione Russa in Ucraina, Boban Pesov pubblica un nuovo capolavoro:
@Notizie dall'Italia e dal mondo

Illustrazione dominata a sinistra dai colori della bandiera ucraina e a destra dai colori di quella russa: a sinistra vi sono campi di grano sotto un cielo celeste mentre a destra il rosso della bandiera russa corrisponde al sangue degli Ucraini e il bianco corrisponde al fumo. Nel mezzo solo macerie.

twitter.com/Bobi_arch/status/1…

Questa voce è stata modificata (2 anni fa)

frippa doesn't like this.




Guerra in Ucraina, un anno di disinformazione: le conseguenze della propaganda russa in Italia


Dall’operazione “Lancio della mangusta” fino all’intervista alla blogger Marianna, alcuni episodi chiave della campagna di disinformazione sul conflitto

@Giornalismo e disordine informativo

Un anno fa, la Russia di Vladimir Putin negava di voler invadere l’Ucraina. Il timore per questa scelta bellicista del Cremlino circolava da quasi un anno, soprattutto negli ultimi mesi con l’invio delle truppe ai confini con l’Ucraina per quelle che si rivelarono delle finte esercitazioni. L’attacco è stato ampiamente preparato anche dal punto di vista mediatico, con false notizie e depistaggi che fungevano a creare disordine e sfiducia nell’Occidente. Un processo di disinformazione che trovava terreno fertile grazie a due anni di pandemia dove terrore e malumore hanno rafforzato un sentimento contro le istituzioni e la scienza. Non è difficile, infatti, riscontrare come gli scontenti, i No vax e i teorici del complotto si siano facilmente identificati nella propaganda russa chiaramente anti occidentale. Oggi, 24 febbraio 2023, possiamo osservare i frutti della propaganda russa, in particolare in Italia.

L'articolo di @David Puente :mastodon: continua su Open
open.online/2023/02/24/ucraina…

frippa doesn't like this.

reshared this



Leland Did It - Hotel Moderno- Dischi Uappissimi 2023


I Leland Did It sono un gruppo che è incapace di fare qualcosa di predeterminato e felicemente ordinato, “Hotel Moderno” è una bellissima testimonianza di caos musicale, di ricerca sonora e di voglia di fare rumore.


@Musica Agorà

iyezine.com/leland-did-it-hote…

reshared this



Messaggio di prova da #pixelfed a #lemmy: test di scrittura e di verifica della formattazione nel titolo


Prova di titolo con link

@Test: palestra e allenamenti :-)

Facturusne operae pretium sim si a primordio urbis res populi Romani perscripserim nec satis scio nec, si sciam, dicere ausim, quippe qui cum veterem tum volgatam esse rem videam, dum novi semper scriptores aut in rebus certius aliquid allaturos se aut scribendi arte rudem vetustatem superaturos credunt.

informapirata.it

reshared this



È stato pubblicato il nuovo work programme dell’European Data Protection Board (EDPB). Lo annuncia il Comitato stesso in un comunicato. Il nuovo programma di lavoro definisce le priorità del Board e definisce nella pratica gli obiettivi strategici perseguiti. L’EDPB continuerà a dare priorità all’applicazione delle norme, basandosi su iniziative quali il Coordinated Enforcement Framework, i...


Il sacrificio di Carlo Cammeo, ucciso a scuola dai fascisti.


("Il fascismo in Italia non è nato con le grandi adunate da migliaia di persone. È nato ai bordi di un marciapiede qualunque, con la vittima di un pestaggio per motivi politici che è stata lasciata a sé stessa da passanti indifferenti")

bibliotecabfs.wordpress.com/20…



Loredana Fraleone*   Il ministro dell'Istruzione e del Merito Valditara rompe il silenzio, sui fatti di Firenze per censurare la dirigente scolastica, ch


Littu - Accolti da antiche radici - Autoprodotto 2023


I Littu raccontano i giganteschi cicli che vivono la Terra e i suoi abitanti, con i riti che servono per compenetrare e farsi partecipi della natura e viceversa. “Accolti da antiche radici” è un titolo molto azzeccato,

iyezine.com/littu-accolti-da-a…

@Musica Agorà

reshared this



Se internet che si può dire è nata nel pubblico per il pubblico – prima come progetto militare e poi come rete aperta per la condivisione della ricerca – in una manciata di anni è stata letteralmente privatizzata e completamente piegata alle ragioni del mercato, il metaverso o i metaversi appaiono destinati a nascere o,...


#NotiziePerLaScuola

Ha preso il via il progetto "Unreal Engine for School", l'iniziativa finanziata dal Piano Nazionale Cinema e Immagini per la scuola promosso dal MIM e dal Ministero della Cultura.

Info ▶️ https://cinemaperlascuola.



Le parole del ministro Valditara contro la preside fiorentina Annalisa Savino sono di gravità inaudita e dimostrano che in Italia c'è un rischio fascista. Inv


Paolo Ferrero* Ad un anno dal suo inizio, la guerra in Ucraina è arrivata ad un punto di svolta. La guerra in corso, in cui le superpotenze si fronteggiano,


Sonno. - Supervoids


Torniamo con grande gioia a parlare di una delle etichette del sottobosco musicale italiano e più precisamente ligure, ovvero di Musica Orizzontale, una delle parabole più interessanti ed eretiche uscite dall’estremo ponente ligure.

@Musica Agorà #musica #idm #elettronica

iyezine.com/sonno-supervoids

reshared this



Oggi parteciperò all’evento organizzato da EY in collaborazione con il Centro di Ricerca in Strategic Change “Franco Fontana” – Luiss Guido Carli “Web 3.0 opportunità e sfide di un contesto in rapida evoluzione”. Nel corso dell’iniziativa, sarà presentato il report EY-Luiss sul Metaverso, sugli NFT e sulle regolamentazioni del mercato in ambito tributario e contabile a loro associate, con lo scopo di...



Nelle scuole romane un bambino su cinque non sa scrivere in corsivo. La ricerca condotta da un gruppo di studiosi della Sapienza, dell'Umberto I e del Bambin Gesù.


Il 21,6% dei bambini iscritti alle scuole primarie di Roma, ha problemi a scrivere in corsivo. È quanto emerge da una ricerca condotta da Carlo Di Brina (dirigente di Neuropsichiatria infantile dell'Umberto I), Barbara Caravale (del Dipartimento di «Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione» della Sapienza) e Nadia Mirante (Unità di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza del Bambino Gesù), e pubblicata sulla rivista Children nel febbraio del 2023.

@Notizie dall'Italia e dal mondo

In questo 21,6% rientrano anche bambini disgrafici o con disturbi più ampi, come per esempio il disturbo di coordinazione motoria.

La tanto citata tecnologia - tablet, smartphone e computer - ha invece un ruolo limitato nello sviluppo della capacità di scrivere in corsivo: "L'uso massiccio e continuato di dispositivi elettronici può certamente condurre allo sviluppo di disturbi come deficit d'attenzione, ma ha molta meno attinenza con la scrittura".

cc @Scuola - Gruppo Forum @Maria Chiara Pievatolo @Andrea Mariuzzo @Bibliogadda

romatoday.it/attualita/corsivo…

in reply to Franc Mac

Certo mettere in mezzo persone DSA in mezzo a uno studio di questo tipo significa che sei proprio in mala fede e che vuoi fare il titolone

Scuola - Gruppo Forum reshared this.

in reply to super_user_do

@super_user_do non direi: la percentuale di alunni con DSA nella scuola primaria è piuttosto irrisoria. Parliamo di una media pari al 3,2% di cui solo una parte è costituita da alunni con una disgrafia diagnosticata. Le percentuali riscontrate invece nei bambini che hanno difficoltà a scrivere in corsivo sono sette volte maggiori quindi il "titolone" ci sta tutto

Scuola - Gruppo Forum reshared this.



Oggi alle 10.30, nella Sala Koch di Palazzo Madama, prende il via l'iniziativa “L'Ora di Costituzione”.

Tema della lezione, i principi fondamentali della Costituzione italiana (artt. 1 - 12).

Poliverso & Poliversity reshared this.



Test da Friendica senza titolo
@test
Testo testo testo
@test

reshared this




🚦Le evidenze scientifiche sono tutte a favore del #NutriScore. Di @MDfreerider sul @fattoalimentare


NUTRI-SCORE CONTRO NUTRINFORM BATTERY: COSA DICE LA SCIENZA?

@Scienza e innovazione

Lo Stato Italiano ha già fatto una scelta di campo: tutelare gli interessi dell’industria a discapito della promozione della salute, della prevenzione del sovrappeso-obesità, malattie cardiovascolari e tumori. In Italia grazie alla massiccia propaganda sono tutti (tranne Il Fatto Alimentare e qualche associazione di consumatori) contro il Nutri-Score. L’industria alimentare per mantenere lo status quo vuole un consumatore disinformato, manipolabile e manipolato dalla pubblicità che in Italia non ha alcun limite (gli alimenti spazzatura vengono pubblicizzati in tutte le ore del giorno e in programmi per bambini).

L'articolo di Antonio Pratesi sul Fatto Alimentare

Kilgore Trout doesn't like this.



#NotiziePerLaScuola

Giovedì 23 febbraio il secondo e ultimo webinar del ciclo "Let's debate in English", dedicato all'approfondimento della metodologia didattica del debate in lingua inglese.

Info ▶️ indire.

Poliverso & Poliversity reshared this.



Si è tenuta domenica 19 febbraio una riunione, in gran parte in presenza, del Coordinamento provvisorio UP. In un clima in cui si sono registrate molte converg

Poliverso & Poliversity reshared this.



Dal 23 febbraio iniziano gli appuntamenti con L'Ora di Costituzione!

L'iniziativa sostenuta dal Senato prevede un ciclo di incontri, una volta al mese, con alcuni costituzionalisti che illustreranno i principali articoli della Carta agli studenti.



Al Presidente La Russa rispondiamo: un figlio gay non è un avversario in un derby calcistico. La dichiarazione fintamente ironica del Presidente del Senato La


Messina Denaro, borghesia mafiosa e 41 bis | Comune-info

«Un’ampia conversazione con Umberto Santino, fondatore e direttore dello straordinario Centro siciliano di documentazione “Giuseppe Impastato”. Santino – tra i primi, già negli anni Settanta, ad approfondire il concetto di borghesia mafiosa, oggi al centro delle attenzioni con l’arresto di Matteo Messina Denaro – ragiona delle trasformazioni della lotta a Cosa nostra, riprende il significato dell’espressione “mafia finanziaria” e spiega il suo punto di vista sul 41 bis e sul caso di Alfredo Cospito.»

comune-info.net/messina-denaro…