Salta al contenuto principale



La regione italiana con più detenuti? L’ Emilia-Romagna


E’ la regione per eccellenza e tradizione progressista e di sinistra. Come dice la canzone, Emilia-Romagna “sognante fra l’oggi e il domani”, “vera, aperta, finta, strana, chiusa, anarchica, verdiana”. La regione dove abita la neo-segretaria del Partito Democratico Elly Schlein; ma è la regione dove abita, e di cui è presidente anche il suo principale […]

L'articolo La regione italiana con più detenuti? L’ Emilia-Romagna proviene da L'Indro.



Confronto sulla Separazione delle Carriere con Carlo Calenda


Nel quadro del confronto con tutte le forze politiche interessate e prendendo spunto dal libro del nostro Presidente “Non diamoci del tu”, il giorno 21 marzo 2023 alle ore 17:30 presso la nostra sede, in via della Conciliazione 10, Carlo Calenda si confro

Nel quadro del confronto con tutte le forze politiche interessate e prendendo spunto dal libro del nostro Presidente “Non diamoci del tu”, il giorno 21 marzo 2023 alle ore 17:30 presso la nostra sede, in via della Conciliazione 10, Carlo Calenda si confronterà con il Presidente Giuseppe Benedetto sul tema della Separazione delle Carriere.

Modera il Segretario Generale della Fondazione Luigi Einaudi Andrea Cangini

L'articolo Confronto sulla Separazione delle Carriere con Carlo Calenda proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Il Parlamento europeo ha deciso di fare chiarezza su un punto critico e controverso della legge sull’AI, adottando la definizione utilizzata dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). Anche la maggior parte delle altre definizioni è stata concordata,...


C’è tempo fino a domani (alle ore 23.59) per iscriversi al Corso di “Protezione dei dati personali e tutela dei diritti fondamentali – Clinica legale privacy”, attivo presso il Dipartimento di Giurisprudenza Università Roma Tre, di cui ho l’onore di essere il titolare. L’idea alla base del corso – come, d’altra parte, nella tradizione delle cliniche...


Il taglio del reddito di cittadinanza proposto dal governo Meloni è un'infamia. Questo è un governo classista che riesce a essere più antipopolare di Draghi.


L’ora dei carosElly | La Fionda

«Poco importa se poi tra il dire “cose di sinistra” e il farle sul serio, c’è di mezzo il mare. Poco importa se l’orizzonte resta sempre quello di un riformismo buono per ogni stagione, in cui la rappresentanza degli interessi dei ceti subalterni rimane confinata in una vaga lotta alle diseguaglianze che negli ultimi anni ha prodotto risultati pressoché nulli. Poco importa se il primato del mercato e il credo atlantista non siano sostanzialmente in discussione. Se i proclami di voler porre un freno alla precarietà arrivino dopo quindici anni di scelte liberiste ed antipopolari, se la guerra va alimentata con nuove armi “finché ci sarà bisogno”. E nulla conta neppure il fatto che fino all’altroieri l’autonomia differenziata, un progetto che potrebbe scardinare l’unità nazionale del paese, piacesse tanto alla neo-segretaria quanto al suo sfidante, quasi al pari dei governatori di centrodestra.»

lafionda.org/2023/03/08/lora-d…



Tigray, A Causa della Mancanza di Contanti, le Banche Non Forniscono Servizi Sufficienti


Tigray : Si dice che i cinque miliardi di birr inviati dalla Banca nazionale siano finiti in una settimana Le banche che hanno riaperto le…

Tigray : Si dice che i cinque miliardi di birr inviati dalla Banca nazionale siano finiti in una settimana


Le banche che hanno riaperto le loro filiali nella regione del Tigray e forniscono servizi, è stato rivelato che non forniscono servizi sufficienti ai propri clienti a causa della mancanza di denaro.

Sebbene i clienti si rivolgano a diverse filiali bancarie per spendere soldi, è stato capito dai dirigenti della banca e dai clienti con cui il giornalista ha parlato che non potevano ottenere più della piccola somma di denaro data loro dal numero limitato di filiali gestite da pochi banche.

Un mese fa, il primo ministro Abiy Ahmed (Dr.) ha avuto una discussione con gli alti dirigenti del TPLF, secondo quanto stabilito, sebbene la Banca nazionale dell’Etiopia avesse inviato cinque miliardi di birr nella regione del Tigray, si è appreso che il i soldi sono stati spesi entro una settimana.

Secondo la portata del servizio clienti fornito dalle banche e dalla divisione della Banca nazionale, dei cinque miliardi di birr in contanti inviati nel Tigray, un miliardo di birr è stato dato a Waggan e Ansa Banks ciascuno, mentre i restanti tre miliardi di birr sono stati dati alla Banca Commerciale d’Etiopia.

Secondo una persona che è il manager di uno dei distretti del Tigray della Commercial Bank of Ethiopia, che ha parlato con il giornalista e ha chiesto di non essere nominato, poiché la società era in difficoltà, quando il denaro è stato approvato, la banca che guidava spendeva fino a 50.000 birr al giorno per un individuo senza ulteriori restrizioni.

Il manager, che ha detto di averlo fatto pensando che i soldi sarebbero stati restituiti alla banca, ha spiegato che la situazione nella regione non ha migliorato il sistema imprenditoriale e il denaro non torna alla banca. Ha aggiunto che delle sole 24 filiali della Banca commerciale dell’Etiopia a Mekele, tranne una, lavorano tutte in rete e la maggior parte delle filiali ha smesso di pagare per mancanza di fondi.

“Pochissimi rami stanno dando due o tremila birr adesso. Stanno prelevando denaro da ciò che raccolgono dalle società che mettono denaro in banca come obbligo”, ha detto, aggiungendo che le filiali hanno esaurito il denaro dato loro dalla Banca nazionale e stanno pagando solo una piccola somma di denaro ottengono dal mercato.

Ethio Telecom, Ethiopian Airlines e alcune stazioni Total Energy sono tra le poche organizzazioni che stanno depositando i soldi delle vendite in banca, e il manager ha detto che non hanno altri soldi per pagare. “Il contante viene ancora venduto come merce in città. Se la parte interessata non lo ferma, sarà molto difficile per noi”, ha detto.

Il dirigente ha affermato che la Commercial Bank of Ethiopia ha distribuito i tre miliardi di birr che le erano stati assegnati in meno di cinque giorni, oltre alla mancanza di denaro dal governo e alle vendite private, la società ha ritirato i contanti per mancanza di fiducia. “Cinque miliardi di birr sarebbero sufficienti se la gestione della liquidità e il sistema aziendale venissero adeguati”, ha affermato.

Ato Gesutou Tadese, direttore della Wealth Collection and Branch Banking di Wagen Bank, ha detto al giornalista che sebbene la sua banca funzioni bene, altre banche sono a corto di liquidità, quindi anche loro sono sotto pressione. Il direttore ha spiegato che Wogan Bank non ha avuto molti problemi nell’adeguare le sue operazioni, come l’acquisizione di grandi organizzazioni di trasferimento di denaro e il denaro ricevuto dalla Banca nazionale.

Per quanto riguarda i prelievi dei clienti dalla banca, Wagen Bank sta lavorando in conformità con il National Bank Act e la banca è responsabile delle circostanze, ha affermato. Non lo incoraggiamo “, ha affermato.

Wagan Bank ha 122 filiali che fornivano servizi prima della guerra, comprese le regioni di Amhara e Afar, ma sono state danneggiate durante la guerra. Si dice che una filiale nella regione di Afar non abbia iniziato a fornire servizi. È stato anche sottolineato che 87 delle 112 filiali nel Tigray sono ora aperte e forniscono servizi.

Il professore associato Amha Kahsai, che insegna all’Ider Hospital dell’Università di Mekele e ha affermato di non aver ricevuto uno stipendio negli ultimi 21 mesi, ha riferito al giornalista ciò che ha osservato: quando cinque miliardi di birr sono stati inviati nella regione del Tigray, le banche sono state dando 50.000 birr al giorno. Ma hanno detto che hanno ridotto la quantità di denaro che stanno dando e ora molti sportelli bancari non hanno contanti.

Sebbene non abbia subito molestie per prelevare denaro a causa del mancato pagamento dello stipendio, come visto dalla sua famiglia e dai suoi amici, sta ritirando solo duemila birr da una certa filiale. “Il mio amico voleva inviarmelo dall’estero, ma non è stato possibile perché il mio conto in banca era chiuso. Anche se il mio conto viene aperto, se sono abbastanza fortunato da ricevere più di duemila birr, non vale niente”, ha detto il professore associato.

“Poiché le persone muoiono ogni volta, il denaro salva vite e compra medicine e cibo. “Non è come il grano che aiuta e chiede l’elemosina, ma la società sta aspettando i propri soldi, fissando la porta della banca”, ha detto.

Il direttore della Banca Commerciale del Tigray, che ha detto al giornalista di aver ripetutamente chiesto alla Banca Nazionale di dar loro più soldi, ha detto di non aver ricevuto alcuna risposta, ha detto che i dipendenti del governo e i pensionati non hanno ancora ricevuto il pagamento stipendi, e se gli viene ordinato di iniziare a pagarli, il problema sarà peggiore.

Ha detto che solo la “grande filiale” nella città di Mekele fornisce un servizio non-stop e la quantità di denaro che può essere prelevata da questa filiale è di soli tremila birr. “La fila qui in filiale è lunghissima”, ha aggiunto.

Ha detto che i contanti vengono venduti come merce in città e anche dal centro del paese, le persone trasferivano denaro ad altre persone e lo ritiravano su commissione.


FONTE: ethiopianreporter.com/116592/


tommasin.org/blog/2023-03-08/t…



Ucraina: nove anni di guerra e di menzogne | AFV

«Mentre i media occidentali hanno celebrato il falso storico del “primo anniversario della guerra”, sono in realtà nove anni che il popolo ucraino è vittima delle politiche criminali del proprio governo, controllato dai burattinai occidentali e dalle milizie neonaziste.»

ancorafischiailvento.org/2023/…



OPINIONE. Il significato di Sabra e Chatila per una palestinese


I legami tra i profughi palestinesi e la loro terra d'origine non saranno mai annullati da massacri, leggi o risoluzioni. Sono parte della natura stessa di un popolo che ha pagato i crimini commessi dagli europei L'articolo OPINIONE. Il significato di Sa

di Rania Hammad –

Pagine Esteri 8 marzo 2023 – Sabato 4 marzo a RomeArt Factory alla Garbatella c’era una sala piena di gente fervente e commossa per la proiezione del documentario “Il Cielo di Sabra e Chatila” della regista Eliana Riva. Il film, prodotto da Pagine Esteri di Michele Giorgio racconta e ricorda una delle pagine più buie e tragiche della storia palestinese, ma anche del mondo. Erano presente Stefania Limiti del comitato “Per non dimenticare Sabra e Chatila”, comitato che visita e commemora quel genocidio ogni anno da quell’orribile settembre 1982. L’evento era promosso da Assopace Palestina, con la partecipazione di Luisa Morgantini.

Io, Rania Hammad, ho portato la testimonianza di una palestinese della diaspora e discendente di un rifugiato palestinese del 1948. Io, insieme a oltre 7 milioni di palestinesi, richiamo alla memoria e rievoco quel diritto al ritorno, diritto sancito dalla legalità internazionale e inestinguibile. Non è una soluzione politica che rivendica il mio diritto, ma è il fatto stesso di esistere noi come popolo e come identità con i nostri diritti, che lo rivendica.

Vedere un film sui massacri di Sabra e Chatila in un bel pomeriggio quasi primaverile, col contrasto tra la luce fuori e il buio dentro, è stato destabilizzante ed emotivamente pesante, soprattutto per i palestinesi presenti, perché i massacri di Sabra e Chatila, come altri massacri, sono un trauma individuale e collettivo, che subiamo.

Il film suscita emozioni forti e si conclude con un messaggio di speranza, quello di un popolo che resiste e persevera, e che non potrà mai essere sconfitto, perché la sua causa è giusta.

E allora sì, sono una palestinese della diaspora, così mi identifico, così mi definisco, così rispondo alla domanda di dove sei? Sono palestinese. A scapito di tutte quelle narrazioni imposte su di noi, sul fatto che non esistiamo come popolo, o che non siamo né profughi né in diaspora. Noi siamo ancora qui 4 generazioni dopo a dire che siamo noi che definiamo chi siamo e siamo noi a parlare di noi. Esistiamo come palestinesi.

Sono anche figlia e discendente di un palestinese espulso dalla propria terra e casa nel 1948 da un paese vicino a San Giovanni D’acri, Akka, nel Nord della Palestina storica, e quindi faccio parte di quella categoria di palestinesi che sono registrati come profughi del 1948 dall’agenzia ONU Unrwa, agenzia speciale creata ad hoc per occuparsi dei profughi palestinesi fino a quando non sarebbero potuti tornare alle loro case. E stiamo parlando di circa 7 milioni di palestinesi adesso. I miei parenti sono ancora lì nei campi di Beirut, i miei cugini sono nati lì e aspettano di far ritorno nel paese d’origine. Per loro non esiste che una patria, quella patria. Il desiderio di far ritorno non nasce solo dal fatto che non siano integrati in Libano o non ne siano cittadini, o dalla discriminazione che vivono. Questo desiderio di far ritorno è, invece, un fatto scontato, cioè rivendicare e pretendere di ritornare lì da dove sono stati cacciati i loro genitori o nonni. I profughi palestinesi possono essere cittadini in Giordania o avere pari diritti in Siria, ma alla fine la loro terra di origine è la Palestina. Credo sia ovvio, dunque, perché si continui a chiedere di risolvere la questione dei rifugiati e si chieda che si rispetti quel diritto sancito dalla legalità internazionale e ribadito nella risoluzione Onu 194, cioè il diritto al ritorno in Palestina. Ma quel diritto è anche mio, non è che si estingue col tempo né si cancella, solo perché ho un passaporto italiano.

Israele ha certamente tante spine nel fianco, i palestinesi presenti sul territorio, i profughi e le diaspore che rivendicano tutti la stessa e unica cosa, lo Stato indipendente palestinese e pari diritti. Non ci sono altre soluzioni. E siamo un po’ troppi per sparire.

La diaspora palestinese crede e sostiene ancora il ritorno, e crede in un futuro di libertà. Come palestinesi della diaspora manteniamo uno stretto legame con la nostra terra d’origine, e con il nostro popolo dentro e fuori la Palestina, e passiamo il nostro patrimonio e eredità culturale ai nostri figli. Questo avviene in maniera normale e spontanea, come qualsiasi famiglia normalissima che parla delle vicende storiche e politiche, di storia vissuta, di cultura, e valori, siamo gente normale che impara la propria madre lingua, trasmette le proprie tradizioni e usanze, cucina i piatti tipici, ricorda con nostalgia il proprio paese, e quello si tramanda da padre e madre in figli e non morirà mai. D’altronde non è così che i popoli mantengono le loro caratteristiche uniche e speciali? Perché pensiamo che i palestinesi siano diversi? Cioè che la nostra storia o cultura possa sparire, o addirittura noi sparire? Questo legame con la terra e la lotta per i nostri diritti domina la nostra esistenza, e i nostri sogni li passiamo alle future generazioni trasmettendo loro i nostri ideali. Questo ponte tra passato e futuro, questa catena non si può spezzare, muore solo se non facciamo più figli. E detto francamente, Israele non può eliminare 7 milioni di palestinesi dentro, piú altri 7 milioni fuori dai confini, tra cui alcuni anche in Europa e negli Stati Uniti, e politicamente attivi e determinati. Credo che un giorno, non so quando, uno Stato democratico, una Palestina unita e unificata nella quale ci siano condizioni eque e paritarie per tutti, per l’intera popolazione, indipendentemente dalla religione, o dall’etnia, ci sarà.

L’egemonia della narrazione Israeliana ha creato una serie di distorsioni nel modo in cui si inquadrano le vicende in Palestina. Non è uno scontro etnico, o religioso, e non è uno scontro che dura da secoli. E assolutamente non è, e rifiutiamo le accuse dell’odio razziale o dell’antisemitismo, uno scontro con gli ebrei.

È una questione territoriale, di gente che è sempre stata lì e che non è mai stata da nessun’altra parte, cioè è nativa di quella terra, e di persone che invece sono arrivate da tutto il mondo, appoggiati dalle potenze e dagli armamenti, e si sono insediati. Ma questo ormai lo sanno anche i sassi.

La continua presenza dei palestinesi sulla terra rappresenta il principale ostacolo strutturale al colonialismo di insediamento dello Stato di Israele, ma anche le tante diaspore palestinesi che continuano a mettere la Palestina al centro della loro vita, sono un ostacolo all’idea che Israele ha di avere più terra possibile con meno palestinesi possibile. Quindi anche se il movimento di liberazione palestinese è indebolito e frammentato a causa di tutto quello che Israele ha fatto negli anni, espellendo i palestinesi nel ‘48, e poi nel ‘67, causando la dispersione, assediando Gaza e separandola dalla Cisgiordania, colonizzando la Cisgiordania ormai piena di insediamenti di coloni illegali, il popolo palestinese continua a dimostrare di avere una capacità straordinaria di resilienza, mantiene viva la lotta legittima di liberazione attraverso attività di resistenza, manifesta pacificamente nella Cisgiordania e a Gaza con la Marcia del Ritorno, e insieme a loro si uniscono, come abbiamo visto con gli avvenimenti a Gerusalemme Est, anche i palestinesi al interno dei confini dello Stato israeliano. Non mi sembra che nessun palestinese abbia rinunciato alle rivendicazioni storiche o all’autodeterminazione. Gli israeliani possono dire che siamo deboli, e lo siamo militarmente, o che siamo divisi cioè separati, e lo siamo perché sono riusciti nel loro intento a farci questo, ma non siamo così divisi come pensano loro.

Il ruolo della diaspora è quello di sostenere il nostro popolo in Palestina e dentro Israele, chiedendo pari diritti e libertà, diciamo che siamo pienamente consapevoli della superiorità militare israeliana e anche delle continue conquiste territoriali, nonché delle nostre divisioni interne, ma questo non sopprime né spegne la solidità e compattezza di un popolo che resiste e persevera sulla propria terra con il sostegno e l’attivismo delle diaspore che stanno creando reti di solidarietà mai viste prima, cioè si stanno finalmente unendo i movimenti per i diritti umani ed hanno capito di poter diventare molti più forti insieme e che le loro battaglie sono transnazionali e intersezionali, si sta combattendo lo stesso sistema di oppressione.

Lo smembramento e frammentazione del popolo non ha significato l’indebolimento dell’identità palestinese, anche lì dove manca il luogo fisico, la patria alla quale tornare, e neanche la mancanza di una leadership che accontenti tutti, la indebolirà. Nonostante i tentativi di Israele di distruggere il tessuto sociale e legami della società palestinese, i palestinesi, riescono a mantenere una connessione con la loro terra e storia millenaria, e consiglio il libro dello storico palestinese Nur Masalha “Una storia di 4000 anni” e anche quello di Rashid Khalidi “La guerra dei 100 anni”, e il libro del ricercatore storico Salman Abu Sitta, appena tradotto in italiano “La mappa del mio ritorno” insomma, non solo ricordiamo e scriviamo la nostra storia ma diciamo chiaramente che la nostra presenza sulla terra non è mai stata interrotta, c’è la continuità ed è per questo che il patriottismo palestinese e l’identità palestinese continuano a essere forti anzi, sempre piú forti. La pulizia etnica, gli espropri, e l’oppressione che sono iniziati nel 1948 e che non si sono arrestati, sono tuttora in corso da 74 anni, non hanno affievolito l’identità nazionale, anzi è sentita ovunque i palestinesi si trovino, anche nelle giovani generazioni, che attraverso internet e i social sono collegati tra di loro, e sono quelli più attivi nei movimenti di solidarietà e nelle varie campagne, anche quella del boicottaggio, BDS.

Abbiamo grandi scrittori, poeti, musicisti, artisti, docenti universitari, e registi da premio Oscar, che stanno dimostrano ogni giorno la loro dedizione alla Palestina e che con il loro lavoro dentro e fuori la Palestina continuano ad arricchire il nostro patrimonio culturale e contribuiscono a far conoscere e a diffondere la nostra narrativa.

L’esempio più eclatante di questa saldezza la vediamo negli arabi israeliani, e cioè i palestinesi cittadini di Israele: è evidente che loro non solo mantengono fortemente la loro identità nazionale palestinese, ma la proteggono e difendono, e questa è resistenza. Proteggiamo e rivendichiamo il nostro patrimonio culturale anche quando si tenta di rubarcelo, come l’hummus, la dabka, e il tatreez. Eppure, la tutela del patrimonio culturale dei popoli è vista come un valore inestimabile e da salvaguardare, quindi perché a noi questo non viene riconosciuto? Siamo così speciali?

Forse perché non fa comodo a Israele? Perché Israele e i suoi amici ci vorrebbero invisibili?

Bisogna dire però che c’è anche un aspetto più drammatico della nostra condizione di popolo in diaspora, un intreccio molto particolare, è cioè che noi siamo vittime delle vittime, e non solo vittime delle vittime, ma siamo anche la diaspora della diaspora. Pensiamo al fatto assurdo che la nascita dello Stato di Israele e la fine della cosiddetta diaspora ebraica segna la tragedia e la nuova diaspora dei palestinesi.

Io personalmente non riesco a parlare di me, senza parlare di loro. Non riesco a pensare alla mia diaspora senza pensare alla loro, e non solo perché il termine stesso diaspora, è storicamente associato alla diaspora ebraica, è che non riesco a separare noi da loro, non posso non pensare a ciò che hanno subito, come vittime di crimini perpetrati da una Europa violenta e razzista, senza pensare che noi abbiamo pagato ma non abbiamo nessuna colpa, e non abbiamo mai nutrito quel disprezzo gratuito dentro di noi verso di loro. Per quello ripongo la mia speranza negli ebrei della diaspora e in Israele, negli ebrei degli Stati Uniti, e spero che siano loro a cambiare rotta, senza dover essere costretti, sanzionati. Che lo capiscano da soli. Ecco, i palestinesi hanno a che fare con tutto questo, con il colonialismo di insediamento mantenuto attraverso la mitologia e la religiosità.

Non è una realtà facile nemmeno per loro.

Edward Said diceva che siamo come parte di una sinfonia, e che il nostro destino è la storia disperata degli estremi, con tragedie, perdite, e sacrifici e dolore ma non c’è simmetria, c’è un lato colpevole e ci sono le vittime e oggi i palestinesi sono le vittime.

È un rapporto unico e molto particolare ma che non può restare irrisolto, solo perché non osiamo parlarne chiaramente, cioè dobbiamo affrontare tutti questi temi, della nostra storia, della loro storia, ed avere il coraggio di essere onesti e di dire cosa sta succedendo davvero, dobbiamo o dovete scrollarvi di dosso tutti i sensi di colpa, anche perché ora abbiamo all’interno della società israeliana e soprattutto tra gli ebrei “nella diaspora” anti-sionisti, o ebrei che rifiutano che questi crimini vengano perpetrati a nome loro, e che vogliono difendere e proteggere la loro fede, perché non accettano di vederla deformata dallo Stato di Israele. Ci dobbiamo unire a loro, noi tutti, e anche i palestinesi e condannare insieme a voce alta la violazione dei diritti umani, per non dimenticare che avevamo detto mai più. Mai più per proteggere loro, ma adesso mai più per proteggere noi.

L'articolo OPINIONE. Il significato di Sabra e Chatila per una palestinese proviene da Pagine Esteri.



Oggi, 8 marzo, si celebra la Giornata internazionale della donna, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Qui il videomessaggio del Ministro Giuseppe Valditara ▶ youtu.be/Sjcft9U1_pQ



a cura di Alba Vastano - Prima era soltanto la solitudine, la vergogna, il malessere delle donne molestate sul lavoro (‘che vuoi che sia’). Poi è inizia


IRAN. Migliaia di studentesse avvelenate, così il regime si vendica sulle donne


Oltre mille ragazze, da novembre ad oggi, hanno presentato sintomi da esposizione a gas tossici nelle loro scuole. L’avvelenamento silenzioso, a lungo tenuto segreto, è stato di recente definito dall’ayatollah Khamenei un “crimine imperdonabile”. Secondo

di Valeria Cagnazzo –

Pagine Esteri, 8 marzo 2023 – Almeno un migliaio di studentesse di 52 scuole iraniane hanno presentato, da novembre a oggi, sintomi da avvelenamento, in particolare da esposizione a gas tossici. Difficoltà respiratoria, vertigini, nausea, cefalea, i problemi più comunemente riportati. Alcuni media parlano addirittura di 5.000 ragazze avvelenate in oltre 230 scuole. Una ragazza sarebbe persino morta nella città di Qom. Alcune studentesse hanno riferito ai media di aver sentito odore di mandarini, cloro o detergenti prima di accusare la sintomatologia, altre hanno parlato di odore di frutta o uova marce. Il mistero degli avvelenamenti delle ragazze è arrivato a interessare ormai almeno 21 province in Iran, e il 6 marzo scorso anche il leader supremo, l’ayatollah Ali Khamenei, ha dovuto pronunciarsi pubblicamente sul fenomeno, definendolo un “crimine imperdonabile”.

I casi di avvelenamento, negli ultimi quattro mesi, si sono, infatti, progressivamente accumulati, fino a costringere le autorità a riconoscerne la gravità e la natura evidentemente non casuale. Un membro della commissione parlamentare per la salute, il dottor Homayoun Sameyah Najafabadi, è stato tra i primi, nel mese di febbraio, ad ammettere che l’avvelenamento delle studentesse “in città come Qom e Borujerd” fosse stato commesso “intenzionalmente”.

Il 27 febbraio scorso, sul Guardian è stata riportata la versione, in anonimato, di un medico iraniano impegnato nel trattamento di alcuni dei casi di avvelenamento, secondo il quale il più verosimile agente causa dei sintomi riportati da tutte le ragazze sarebbe un organofosfato. Un composto chimico, cioè, comunemente utilizzato nella produzione di insetticidi o agenti nervini, capace di agire sull’acetilcolinesterasi, con un effetto altamente neurotossico.

Quando i casi di avvelenamento sono diventati così numerosi da non potere più essere celati, è partita la corsa delle autorità alla ricerca di un responsabile. Secondo il Presidente Ebrahim Raisi si tratterebbe di una cospirazione da parte dei “nemici” del governo per generare disordine pubblico e paura nella popolazione. Le stesse accuse rivolte da Raisi ai manifestanti che dalla morte di Mahsa Amini nel settembre scorso protestano nelle strade chiedendo il rispetto dei diritti umani, in particolare dei diritti delle donne, e le dimissioni del governo: agitatori, secondo il Presidente, e nemici, capaci di avvelenare centinaia di ragazze per alimentare il caos. “La nuova cospirazione del nemico per creare paura nel cuore degli studenti, dei nostri cari ragazzi e dei loro genitori”, ha, infatti, dichiarato Raisi il 6 marzo a proposito dell’inchiesta sugli avvelenamenti, “è un crimine e un atto disumano”.

Dell’inchiesta è stato incaricato il ministro dell’interno Ahmad Vahidi, che ha, però, esortato la popolazione a mantenere la calma. Più che sugli avvelenamenti anche le sue parole si sono concentrate sulla paura: ha invitato, infatti, a difendersi dal “terrorismo mediatico del nemico” e ha addirittura dichiarato che “oltre il 90% degli avvelenamenti non sono causati da fattori esterni ma per la maggior parte dallo stress e dalla preoccupazione causati dalle notizie”. A fargli eco è stato il capo della protezione civile iraniana, il generale di brigata Gholamreza Jalali, dichiarando: “Non sto dicendo che i casi di avvelenamento non siano reali, ma instillare la paura nell’opinione pubblica può aumentare notevolmente il numero delle vittime”.

Solo un giorno dopo le dichiarazioni pubbliche del leader supremo sugli avvelenamenti delle ragazze, il 7 marzo il viceministro dell’interno Majid Mirahmadi ha annunciato l’arresto dei primi responsabili. “Un certo numero di persone è stato arrestato in cinque province e le agenzie competenti stanno conducendo un’indagine completa”, ha dichiarato, senza, tuttavia, rivelare la matrice degli attentati.

Sui veri responsabili, le ipotesi dell’opposizione, dell’opinione pubblica internazionale e non solo, sono sempre state ben lontane da quelle di Raisi e dei suoi investigatori. Aveva fatto discutere la dichiarazione di un uomo del governo, il viceministro alla salute Younes Panahi, che aveva insinuato una responsabilità dei gruppi di estremismo religioso negli avvelenamenti diffusi a macchia d’olio nel Paese. “È diventato evidente che alcune persone vogliono che tutte le scuole, in particolare le scuole femminili, vengano chiuse”, aveva dichiarato. Gli avvelenamenti, secondo questa tesi, sarebbero quindi un diretto attacco al diritto all’istruzione femminile.

L’idea più diffusa rimane, però, quella che gli avvelenamenti delle studentesse non siano altro che la vendetta del regime nei confronti delle donne, in prima linea in questi mesi nelle proteste contro il governo. La rivolta contro l’hijab, le campagne social in cui, scoprendosi o tagliandosi i capelli, le ragazze avevano attirato l’attenzione internazionale sulla repressione dei diritti delle donne in Iran, gli attacchi al governo e all’ayatollah: secondo molti attivisti e analisti, il regime da quattro mesi avrebbe deciso di soffocare letteralmente il dissenso non più con scontri di piazza, ma con avvelenamenti disseminati nelle scuole femminili del Paese. Una morsa letale, che prenderebbe ancora una volta in ostaggio i corpi delle donne, e lo farebbe tra i banchi scolastici.

L'articolo IRAN. Migliaia di studentesse avvelenate, così il regime si vendica sulle donne proviene da Pagine Esteri.



La guerra è l’espressione più violenta del patriarcato. Vogliamo gridarlo ancora più forte, oggi che l’Europa e l’Italia sono in guerra. Oggi che torn


Oggi seconda lezione alla Clinica legale: “Diritto dell’Unione Europea e Protezione dei dati personali” dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca. Una bella occasione per gli studenti che durante il percorso potranno analizzare casi reali, la cui risoluzione confluirà nella predisposizione di uno studio giuridico finalizzato alla redazione di un parere da parte del Garante privacy.


Scafando


Nel corso del 2022 la Guardia di Finanza e la Guardia Costiera, in operazioni di sicurezza o soccorso, hanno aiutato ad approdare o materialmente salvato e portato a terra 95.535 emigranti. Dall’inizio del 2023 il numero degli arrivi è significativamente

Nel corso del 2022 la Guardia di Finanza e la Guardia Costiera, in operazioni di sicurezza o soccorso, hanno aiutato ad approdare o materialmente salvato e portato a terra 95.535 emigranti. Dall’inizio del 2023 il numero degli arrivi è significativamente cresciuto. Come è tristemente noto, l’ultima operazione non è partita ed è finita nel peggiore dei modi. La procura indaga sulle cause, il governo si adoperi a perfezionare la procedura, ma tutto si può dire tranne che l’Italia abbia i porti chiusi e non si adoperi nei salvataggi.

Il governo si accinge a una riforma del sistema, sostituendo il Reddito di cittadinanza con la Mia. Misura inclusione attiva: 500 euro mensili ai poveri, 375 a quanti hanno bisogno, ma sono occupabili. Questo nel Paese in cui mancano lavoratori e il sistema produttivo reclama immigrati. Sicché se si continua a spendere in assistenzialismo e non in servizi (pasti, alloggi, formazione), si prova a ridurre la spesa, ma non si affronta il problema.

Nei prossimi giorni il Consiglio dei ministri si riunirà in Calabria, per affrontare il tema dell’immigrazione. Abbiamo già sostenuto che non esiste soluzione che non sia europea, abbiamo fatto proposte specifiche e ricordiamo che non è mai l’Unione europea a prendersi una competenza, ma gli Stati nazionali a delegarla, con le conseguenze finanziarie e di sovranità che ciò comporta. In vista di quel Consiglio sottolineiamo il vantaggio che un governo politico ha rispetto a uno tecnico: nel secondo caso (come è stato con Draghi) nessuno si sente veramente partito di governo e ciascuno continua con la propria propaganda, nel primo i vincitori delle elezioni sono responsabili di quel che fanno o non fanno. Lo si è ben visto con il superbonus: finché era il governo a dire che andava smontato, i partiti giocavano a far finta di difendere i proprietari di casa dalla stretta, sicché al governo, privo di maggioranza propria, non restava che lavorare sulle questioni tecniche, come la cessione dei crediti; quando il governo politico s’è trovato davanti all’enorme buco nei conti e all’esilità del contributo alla crescita (1.4 punti di pil su 10.5 nel biennio ’21-’22, a fronte di un aumentato deficit di 2.4 punti e all’avere fatto schizzare i prezzi, un disastro) non ha esitato a dimenticare la propaganda e imporre la stretta. Vediamo se qualche cosa di simile è possibile sul fronte immigrazione.

1. Si possono aumentare finché si vuole le pene per gli scafisti e si può convenire con il pontefice sul fatto che vanno cancellati, ma agiscono in zone che non controlliamo e quelli che pigliamo sono manovalanza (mi ricorda la soluzione definitiva del problema droga: fermare la produzione, tanto giusto quanto inutile anche solo da dirsi). 2. I profughi, che hanno diritto ad essere accolti, scappano illegittimamente (per il diritto di chi li perseguita), sicché non possono arrivare legittimamente, gli scafisti sono dei profittatori, ma anche, a loro sudicio modo, dei salvatori. 3. Se non impariamo a riconoscere i profughi subito fuori dai loro confini di partenza, quello continuerà ad essere il solo modo per scappare. 4. Se imparassimo a farlo diventerebbero molto più numerosi. 5. Il tema non è affatto se facciamo entrare o no degli immigrati, ma se far entrare quelli che scegliamo noi o quelli che scelgono (e pagano) i trafficanti. 6. Il che significa avere canali non solo efficienti, ma assai più larghi d’immigrazione regolare, con decreti flussi in linea con le richieste del mercato produttivo e della famiglie (il 64.2% dei lavoratori domestici sono immigrati, di cui meno della metà in regola).

Passi per la retorica della punizione degli scafisti, ma al governo siano scafati da quanto hanno giustamente fatto sul superbonus: la favola del blocco e dei confini chiusi vada ufficialmente nel campo delle bubbole. Si deve puntare alla regolarità, non allo stop, si devono organizzare gli arrivi, non impedirli. Sarebbe un merito, anche se una contraddizione.

La Ragione

L'articolo Scafando proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



In Cina e Asia – Pechino annuncia massiccia riforma degli organi statali


In Cina e Asia – Pechino annuncia massiccia riforma degli organi statali partito-stato
Pechino annuncia massiccia riforma degli organi statali
Diritti umani in Cina: l'Onu esprime preoccupazione
Scandalo banche: i manifestanti sono ancora controllati
Corea del Nord: Kim ha un primogenito maschio

L'articolo In Cina e Asia – Pechino annuncia massiccia riforma degli organi statali proviene da China Files.



La Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato la Turchia per non aver protetto la vita privata di un’importante attrice. Un bacio sulla terrazza di casa filmato e trasmesso in televisione. Questa la pietra dello scandalo che ha condotto l’attrice di cinema e soap opera turca Birsen Berrak Tuzunatac a intentare una maratona di azioni...


Meno male che Mattarella c’è!


Per la terza volta, spero l’ultima, alla incapacità e alla indifferenza al limite della strafottenza, risponde Mattarella, interpretando in prima persona ciò che manca del tutto a questo Governo, non di principianti come si cerca di accreditare, ma di persone dedite ed interessate solo al potere e alla imposizione della propria volontà: autoritaria. Lo ho […]

L'articolo Meno male che Mattarella c’è! proviene da L'Indro.



Incidente a Guidonia. Cosa è successo ai due piloti dell’Aeronautica


La Difesa si è stretta intorno all’Aeronautica militare nel cordoglio per i due piloti deceduti in un incidente sui cieli di Guidonia. A dare notizia dell’accaduto è stata la stessa Arma azzurra, che ha notificato l’avvenuto impatto tra due velivoli U-208

La Difesa si è stretta intorno all’Aeronautica militare nel cordoglio per i due piloti deceduti in un incidente sui cieli di Guidonia. A dare notizia dell’accaduto è stata la stessa Arma azzurra, che ha notificato l’avvenuto impatto tra due velivoli U-208 in forze al 60° Stormo di base proprio nella cittadina alle porte di Roma. A perdere la vita sono il tenente colonnello Giuseppe Cipriano e il maggiore Marco Menghello. “Cieli blu, Giuseppe e Marco” è stato il saluto ai due militari del ministro della Difesa, Guido Crosetto, che ha voluto esprimere anche la vicinanza, sua personale e di “tutta la famiglia della Difesa” al capo di Stato maggiore dell’Aeronautica generale Luca Goretti. Anche il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha espresso, a nome del governo, “le mie più profonde condoglianze e la mia vicinanza alle famiglie, ai colleghi del 60° Stormo e all’intero corpo dell’Aeronautica militare”.

L’incidente

La dinamica dell’incidente è ancora da chiarire, e sull’accaduto l’Aeronautica militare ha avviato un’inchiesta di sicurezza del volo. Secondo le prime ricostruzioni, i mezzi sarebbero entrati in collisione a pochi chilometri di distanza dall’aeroporto di Guidonia nel corso di una missione addestrativa pre-pianificata, precipitando al suolo in un’area nei pressi dell’aerostazione. Uno dei due velivoli è caduto in un’area rurale, mentre il secondo è caduto su un’area urbana, senza fare vittime. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, le forze dell’ordine e le squadre di soccorso e team di specialisti dell’Aeronautica militare che stanno continuando a operare per mettere in sicurezza e circoscrivere le aree dell’impatto.

I velivoli

Gli U-208° sono monomotori ad ala bassa impiegati dall’Aeronautica per il collegamento e il traino degli alianti. I velivoli erano in servizio presso il 60° Stormo, alle dipendenze Comando scuole/3a Regione aerea, un reparto impegnato nella formazione al volo su aliante per gli allievi dell’Accademia aeronautica e della Scuola militare Douhet, oltre al personale delle altre Forze armate. La formazione sugli alianti, infatti, fa parte dell’iter formativo dei piloti. Lo stormo è anche impegnato nella diffusione della cultura aeronautica. I due piloti deceduti erano esperti aviatori e istruttori di volo. Il colonnello Cipriano, nato a Taranto classe 1975, aveva all’attivo seimila ore di volo; il maggiore Meneghello, di Legnago classe 1977, aveva 2600 ore di volo.

Il cordoglio del Paese

Cordoglio è arrivato anche dal capo di Stato maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, che ha espresso ai familiari dei militari e al generale Goretti il “profondo cordoglio e sentimenti di affettuosa vicinanza a nome delle Forze Armate e suo personale”. Le condoglianze sono arrivate anche dalle istituzioni. “Con grande tristezza ho appreso la notizia del tragico incidente che ha coinvolto due velivoli della nostra Aeronautica militare nei cieli di Guidonia” ha detto il sottosegretario alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago, esprimendo la sua vicinanza alle famiglie dei piloti deceduti. Una notizia dolorosa anche per il presidente della Commissione Difesa della Camera, Antonino Minardo. Che ha espresso la sua “più commossa vicinanza alle donne e uomini dell’Arma azzurra e alle famiglie dei due aviatori”.


formiche.net/2023/03/incidente…



INTERVISTA A TAMARA ESSENZA E A MR FA


Oggi presentiamo TAMARA ESSENZA e MR FA. Salve a tutti sono tamara_essenza, questo è un nome inventato. Penso tantissimo, sento tantissimo, ho amato tre volte nella vita, adoro gli animali.

iyezine.com/intervista-a-tamar…

#arte #dipinti



Il Ministero dell’Istruzione e del Merito celebra la Giornata internazionale della donna con un’esposizione di libri di Grazia Deledda, una delle più grandi scrittrici del Novecento, premio Nobel per la letteratura e simbolo straordinario di riscatto…


Illusioni e paradossi delle politiche per il Sud


E se le politiche per ridurre le diseguaglianze territoriali in Italia finissero per acuire le disparità all’interno dei singoli territori? Capirlo è fondamentale, sia perché esse mobilitano risorse ingenti, sia perché il loro obiettivo è di primaria impo

E se le politiche per ridurre le diseguaglianze territoriali in Italia finissero per acuire le disparità all’interno dei singoli territori? Capirlo è fondamentale, sia perché esse mobilitano risorse ingenti, sia perché il loro obiettivo è di primaria importanza. A maggior ragione questa domanda andrebbe presa sul serio ora che il Pnrr destina il 40 per cento dei fondi al Mezzogiorno. Negli ultimi anni la ricerca economica ha contribuito a gettare luce su tali problemi, aiutando i decisori (se ne hanno la volontà) a disegnare policy più efficaci e mirate. Da ultimo, uno studio di Giuseppe Albanese, Guglielmo Barone e Guido de Blasio, di prossima pubblicazione sulla rivista “Economica”, fa suonare un campanello d’allarme. Gli autori sfruttano quello che in gergo si chiama “esperimento naturale”: nel 2007 il Molise è uscito dal cosiddetto obiettivo 1, e quindi ha perso il diritto a ricevere gli aiuti più generosi.

Così, i finanziamenti sono crollati da 137 a 66 euro pro capite, determinando non solo una discontinuità nel tempo, ma anche un trattamento diverso rispetto alle regioni limitrofe che hanno continuato a beneficiare di sussidi più elevati. Confrontando i comuni al di qua e al di là del confine – che hanno caratteristiche socioeconomiche molto simili – si può osservare l’impatto del cambiamento. Come spiega Barone in una sintesi pubblicata su lavoce.info, “Prima del 2007, la differenza è sostanzialmente nulla. Dal 2007 in poi, si osserva un calo in Molise rispetto a Campania e Puglia che diventa statisticamente significativo a partire dal 2009. In media, uscire dall’Obiettivo 1 ha implicato un calo dell’indice di Gini di 0,007”, pari all’incirca alla metà dell’aumento di tale indice (0,014) occorso nella media italiana tra il 2007 e il 2013”. Questo risultato implica che la spesa pubblica ha determinato un aumento del reddito medio nei territori coinvolti, ma questo è andato prevalentemente a vantaggio dei più benestanti.

Questo non è necessariamente un male, ma non è neppure un fattore secondario. Solleva, in particolare, tre domande. In primo luogo, se e come sia possibile mantenere l’effetto pro-crescita mitigandone le conseguenze sulla disuguaglianza. Secondariamente, se c’è un trade-off, quanta disuguaglianza sia accettabile in cambio di quanta crescita. Terzo, se davvero il gioco valga la candela. Perché queste nuove evidenze si aggiungono a una copiosa letteratura che ha mostrato che gran parte degli aiuti hanno sortito qualche impatto nell’immediato, lasciando ben poco nel lungo termine.

In altre parole, come conferma anche la vicenda del Molise, la crescita stimolata dai sussidi sparisce non appena il flusso di soldi pubblici viene meno. Cioè, per essere chiari, queste politiche producono redistribuzione ma non sviluppo. Tali questioni raramente vengono calate nella loro dimensione empirica. E qui sta una grande scommessa che il ministro Raffaele Fitto dovrebbe mettere a fuoco: tra Pnrr e fondi ordinari, il Mezzogiorno riceverà una gran massa di denari. Ma c’è il rischio che, oltre ai soldi non spesi, ci siano quelli spesi inutilmente. Per
correggere il tiro bisogna anzitutto varare un programma di monitoraggio e valutazione sulle spese in essere e su quelle previste.

Sfortunatamente il sito ItaliaDomani, creato dal Governo Draghi per fornire gli strumenti per controllare l’andamento delle cose, ammassa documenti ma non mette a disposizione alcun dato in formato fruibile. Non siamo ancora fuori tempo massimo: il governo dovrebbe mettere seriamente mano alla questione, e l’opposizione farebbe bene a incalzarlo su questo. Non solo serve un monitoraggio più capillare, ma occorre anche rendere possibile la realizzazione di studi e valutazioni da parte di terzi. L’intelligenza collettiva dei ricercatori sarebbe un potente strumento per migliorare la qualità delle nostre politiche pubbliche. La politica tutta, la destra che governa oggi e la sinistra che ha governato fino a ieri, dovrebbero capire che questa è un’opportunità, non una minaccia.

di Sergio Boccadutri e Carlo StagnaroIl Foglio

L'articolo Illusioni e paradossi delle politiche per il Sud proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



New Kind of Kicks-Febbraio 2023


🎧 #RECENSIONE:

👉 New Kind of Kicks-Febbraio 2023

Questo mese vi presentiamo :66cl, Adwud,Autobahns/S.G.A.T.V., Beta Maximo/Teo Wise/Deebeat Ramone/Emitter, Bibione, Duodenum, Punk Xerox, Buio Omega, Burnout Ostwest, Carvento, Falana, Class, Contra/Spam , Day Residue, Flipe VI/Kamuflase, Geishas Of Doom, Gobs, Joaco Van, Les Lullies , Mind/Knot , Mirth ,Ponys Auf Pump, Schwund, Splizz, Szlauch, Tetsuo Punk Terror/Dr. Wolfenstein, Yonic South....

iyezine.com/new-kind-of-kicks-…



«Non solo le dichiarazioni vergognose delle prime ore ma, ogni giorno che passa emergono elementi di misero cinismo politico come causa della strage di Cutro -


📌 Domani, 8 marzo, inizia Didacta Italia, la principale manifestazione sulla scuola italiana e la formazione degli insegnanti, con oltre 800 eventi formativi, tra workshop, seminari e convegni.


Oggi, 7 marzo, la Francia si ferma in occasione di un nuovo sciopero generale contro il progetto di legge che prevede l’innalzamento dell’età pensionabile


Questa mattina il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara prenderà parte al Consiglio "Istruzione, gioventù, cultura e sport" assieme ai ministri dell'Istruzione degli altri paesi UE.

Potete seguire la diretta qui ▶️ https://video.



Come procede l'integrazione di Fediverso in Tumblr?

@Che succede nel Fediverso?

Stanno testando "tutti i protocolli", inclusi ActivityPub, Bluesky e Nostr.

Uno dei loro timori è che Tumblr possa sopraffare qualsiasi protocollo decida di utilizzare.

Il post di TechCrunch


How is Tumblr’s Fediverse integration coming along?

They’re testing “all the protocols” including ActivityPub, Bluesky, and Nostr.

One of their fears is that Tumblr will overwhelm any protocol it opts to use.

techcrunch.com/2023/03/04/this…

@fediversenews


reshared this

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
QuasiMagia 🌀 マルコ
@irrisolvibile Si, ma è improbabile che accada dall'oggi al domani.
Sarebbe una cosa graduale, e comunque al momento vedo poco probabile che un'istanza diventi tanto grossa da "fagocitare" gli altri.
Unknown parent

@Alessandro :fediverso: con gli attuali ritmi di crescita, nessuna istanza può diventare così grande da ospitare 420 milioni di utenti. Almeno non nei prossimi 10 anni! 😅

Il punto però è che non devono esserci istanze troppo grandi e già il volume in cui è arrivata attualmente mastodon.social sono abnormi.

Quando gli utenti complessivi del fediverso saranno dell'ordine di qualche decina di milioni, si ragionerà sul carico reciproco tra istanze

@QuasiMagia 🌀 マルコ



RILEGGIAMO: L’agente segreto di Joseph Conrad


Londra 1894: Verloc conduce una vita tranquilla insieme alla moglie Winnie con la quale gestisce un piccolo negozio; con loro vive Stevie, fratello minore di Winnie.

Da anni, Verloc lavora come agente segreto per il governo del suo paese che lo ha incaricato di infiltrarsi in un gruppo di anarchici e di organizzare un attentato. Costretto ad agire nel silenzio, convince Stevie ad aiutarlo, senza immaginare che questa scelta metterà in moto conseguenze drammatiche. #LIBRO @L’angolo del lettore #rileggiamo

iyezine.com/lagente-segreto-di…

davu doesn't like this.

reshared this



Così l’Italia si prepara al trilaterale sul Tempest. L’incontro Crosetto-Sukuzi


Si è tenuto un incontro amichevole tra il ministro della Difesa, Guido Crosetto, e l’ambasciatore giapponese in Italia, Satoshi Suzuki. Un’occasione di confronto su diversi temi, che spaziano dalla cooperazione tecnologica tra Roma e Tokyo alle collaboraz

Si è tenuto un incontro amichevole tra il ministro della Difesa, Guido Crosetto, e l’ambasciatore giapponese in Italia, Satoshi Suzuki. Un’occasione di confronto su diversi temi, che spaziano dalla cooperazione tecnologica tra Roma e Tokyo alle collaborazioni industriali sul piano bilaterale, le quali afferiscono anche al settore della Difesa, come conferma il programma Global combat air programme (Gcap). L’incontro è da vedersi come apripista per quello che avverrà entro fine marzo tra Crosetto e i suoi omologhi britannico, Ben Wallace, e giapponese Yasukazu Hamada. I tre ministri si incontreranno infatti nella capitale giapponese per discutere i prossimi passi verso lo sviluppo congiunto del sistema aereo di combattimento di sesta generazione, il Gcap, destinato a sostituire i circa novanta caccia F-2 giapponesi e gli oltre duecento Eurofighter di Gran Bretagna e Italia.

Il programma congiunto

L’avvio del programma congiunto risale a dicembre del 2022, quando i governi dei tre Paesi hanno concordato di sviluppare insieme una piattaforma di combattimento aerea di nuova generazione entro il 2035. Nella nota comune, i capi del governo dei tre Paesi sottolinearono in particolare il rispettivo impegno a sostenere l’ordine internazionale libero e aperto basato sulle regole, a difesa della democrazia, per cui è necessario istituire “forti partenariati di difesa e di sicurezza, sostenuti e rafforzati da una capacità di deterrenza credibile”. Grazie al progetto, Roma, Londra e Tokyo puntano ad accelerare le proprie capacità militari avanzate e il vantaggio tecnologico.

Il Tempest

Il progetto del Tempest prevede lo sviluppo di un sistema di combattimento aereo integrato, nel quale la piattaforma principale, l’aereo più propriamente inteso, provvisto di pilota umano, è al centro di una rete di velivoli a pilotaggio remoto con ruoli e compiti diversi, dalla ricognizione, al sostegno al combattimento, controllati dal nodo centrale e inseriti in un ecosistema capace di moltiplicare l’efficacia del sistema stesso. L’intero pacchetto capacitivo è poi inserito all’intero nella dimensione all-domain, in grado cioè di comunicare efficacemente e in tempo reale con gli altri dispositivi militari di terra, mare, aria, spazio e cyber. Questa integrazione consentirà al Tempest di essere fin dalla sua concezione progettato per coordinarsi con tutti gli altri assetti militari schierabili, consentendo ai decisori di possedere un’immagine completa e costantemente aggiornata dell’area di operazioni, con un effetto moltiplicatore delle capacità di analisi dello scenario e sulle opzioni decisionali in risposta al mutare degli eventi.

Tokyo spinge sulle riforme

Per Tokyo, il Gcap è il primo progetto a tre con due membri della Nato, e il primo dedicato alla difesa sviluppato con nazioni diverse dagli Stati Uniti, l’alleato di sicurezza principale del Giappone. I tre responsabili della Difesa dei tre Paesi potrebbero anche avviare una discussione per esplorare la possibilità di esportare il nuovo caccia ad altri Paesi. In particolare, il governo giapponese starebbe lavorando a una revisione delle regole della nazione sulle esportazioni di attrezzature di difesa, particolarmente rigide in Giappone. Un intento dichiarato anche nella recente Strategia di sicurezza nazionale, aggiornata a dicembre. La misura si inserisce anche nel progetto del gabinetto di Fumio Kishida di modificare le norme pacifiste della Costituzione del Giappone.

DSEI Japan

Secondo le fonti del Paese del Sol levante, l’incontro avverrebbe in concomitanza con DSEI Japan, la manifestazione dedicata al settore della Difesa integrato che si terrà a Chiba dal 15 al 17 marzo. All’evento saranno presenti tutte le principali aziende responsabili del progetto Gcap come la giapponese Mitsubishi Heavy Industries e la britannica BAE Systems, compreso il consorzio italiano che coinvolge Avio Aero, Elettronica, Mbda Italia e Leonardo. Oltre a queste, il programma vede la partecipazione dell’intera filiera della Difesa nazionale, coinvolgendo anche università, centri di ricerca e Pmi nazionali.

(Foto: ministero della Difesa)


formiche.net/2023/03/incontro-…



Sul muro di scudi invocato a Firenze da Azione Studentesca


#AzioneStudentesca a #Firenze è rimasta coinvolta in un piccolo incidente di percorso, con sei militanti (i due terzi degli effettivi, verrebbe da malignare) che hanno fatto il pieno di capi d'accusa per essere venuti alle mani durante un #volantinaggio davanti a un obitoriale #liceo cittadino.
Non avevano calcolato il fatto che ormai ci sono due cellulari per ogni suddito, tutti dotati di fotocamere per lo meno passabili.

Nell'immediato i risultati sono stati la fine dell'agibilità politica -pare che alcuni dei coinvolti abbiano addirittura cambiato scuola, date le attestazioni non proprio di stima ricevute dai compagni- il rinvio di iniziative pianificate da mesi e una manifestazione di segno contrario che ha convogliato in piazza #SantaCroce una ragguardevole quantità di detrattori.
Adesso invocano il muro di scudi.
Contestualizzando la cosa, si capisce che in un'epoca in cui da una parola in su sono cause e querele come se piovesse, ai risultati immediati farà seguito un futuro gramo.
Più che un muro di scudi farà comodo una pila di quattrini.
Che difatti è quello che chiedono, battendo cassa come #punkabbestia qualsiasi.

IoNonStoConOriana reshared this.



WhatsApp commits to comply with EU consumer rules over policy updates


The Meta-owned messaging service agreed on Monday (6 March) to a series of commitments to settle an EU consumer probe over how it pushes out updates to its terms of services.


euractiv.com/section/data-priv…



Le notizie di sport... quelle belle!!!




#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.



Monitorare la trasformazione digitale italiana: il caso del reddito di cittadinanza  


Molti governi europei utilizzano sempre di più algoritmi e processi automatizzati per la trasformazione digitale dei servizi pubblici. In questo articolo vi raccontiamo un’esperienza pratica del team di Privacy Network che da anni vuole monitorare l’uso d

Molti governi europei utilizzano sempre di più algoritmi e processi automatizzati per la trasformazione digitale dei servizi pubblici. In questo articolo vi raccontiamo un’esperienza pratica del team di Privacy Network che da anni vuole monitorare l’uso di tecnologie digitali usate per predisporre servizi ai cittadini, in questo caso l’assegnazione di un sussidio statale. Dal 2021...

Source



Affacciarsi alla finestra


"Ricordo infatti che era normale allora vedere persone affacciate a finestre e balconi, intente a fumare o anche solo intente, avvolte nel loro cerchio di intimità quotidiana. Non saprei dire quando con esattezza ma è arrivato un momento in cui le persone hanno smesso di affacciarsi, inclusi i miei. Forse è lo stesso momento in cui i bambini hanno smesso di giocare a pallone nelle strade usando come porte le saracinesche abbassate dei negozi. Oggi, quando cammino per Roma e alzo gli occhi ai palazzi vedo solo finestre, le persone vi appaiano per aprirle e chiuderle, per cambiare aria alla casa, o quasi per sbaglio, pronte a tornare dentro se si accorgono che le stai guardando."
Tommaso Pincio - Diario di un'estate marziana


Il cielo sotto Skynet


Dentro la Skynet cinese: le gabbie e le catene del governo socialista sono invisibili, ma più resistenti dell'acciaio. E i prossimi siamo noi.

Skynet esiste già, ed è in Cina. È questo il nome con cui amichevolmente ci si riferisce al sistema interconnesso di sorveglianza presente su tutto il territorio cinese. Un nome, una garanzia, direi.

Mi piace sempre parlare di Cina, perché credo che purtroppo sia una finestra di Overton1 sul nostro futuro. Non è più un paese lontano pieno di comunisti mangia-bambini che fanno paura.

L’unica protezione da Skynet è l’iscrizione a Privacy Chronicles. Forse. Okay… non è vero, ma è un buon punto di partenza.

Oggi la Cina è una potenza globale fondata su economia mista e capitalismo di relazione (clientelismo), come qualsiasi altro stato occidentale. La sua influenza è molto sottile: commerciale, politica, e sì — anche culturale. Non c’è scampo, e le prove sono già state portate alla vostra attenzione su queste pagine23.

Qualche dato sulla sorveglianza cinese


Dal 2018 al 2020 l’apparato di videosorveglianza in Cina è aumentato del +75%, e poi ancora del +70% dal 2020 a oggi, che si contano circa 600 milioni di telecamere. Il dato equivale a circa 62 telecamere per km quadrato.

Dona qualche satoshi a Privacy Chronicles!

5741294Scansiona il QR CODE col tuo wallet LN preferito, oppure clicca qui!

Dona qualche satoshi a Privacy Chronicles!

E se qu dati non vi fanno sollevare un sopracciglio, forse vale la pena pensare al fatto che in Cina vivono circa 1 miliardo e mezzo di persone. È molto probabile che presto ci sarà una telecamera per ogni persona vivente sul territorio cinese.

Come si vive sotto il cielo di Skynet?


Ma come si vive in Cina, sotto gli occhi di Skynet4? Non male — se si ignora l’enorme apparato oppressivo, ma invisibile, su cui è costruito l’intero paese. La comodità della tecnologia fa miracoli. Come da noi, insomma. Ma un po’ di più.

Read more