Salta al contenuto principale



Attacco a Gerusalemme, uccisi 2 israeliani. In Cisgiordania spari dell’esercito uccidono un giovane palestinese


Ferite altre quattro persone. A Betunia Fuad Badran è stato ucciso mentre attendeva l'arrivo dei prigionieri rilasciati da Israele nell'ambito dello scambio con gli ostaggi israeliani a Gaza. La tregua continuerà anche oggi. L'articolo Attacco a Gerusale

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

della redazione

Pagine Esteri, 30 novembre 2023Due israeliani, un uomo di 73 anni e una donna di 24, sono stati uccisi in un attacco compiuto oggi da due uomini armati ad una fermata d’autobus all’ingresso di Gerusalemme. Altri quattro sono stati feriti. I due palestinesi, di Gerusalemme Est, che hanno fatto fuoco sono stati uccisi pochi secondi dopo dagli spari della polizia e di soldato. Nei mesi scorsi era avvenuto un attentato con un ordigno (due morti) ad un’altra fermata d’autobus di Gerusalemme Ovest non lontana da quella dell’attacco di questa mattina.

Ore prima, colpi sparati da soldati israeliani avevano ucciso un palestinese, Fuad Badran, 21 anni, a Beitunia (Ramallah). Il giovane stava aspettando, riferiscono i media palestinesi, l’arrivo dei prigionieri politici scarcerati da Israele nell’ambito degli accordi di cessate il fuoco con Hamas a Gaza. Nei giorni scorsi un altro palestinese era stato ucciso da forze israeliane mentre era in attesa dei detenuti rilasciati. Con la morte di Fadi Badran, il bilancio di vittime palestinesi in Cisgiordania è salito a 455 dall’inizio dell’anno, di cui 247 dal 7 ottobre.

In queste ore è in corso un’altra incursione di reparti militari israeliani nella città di Tulkarem e nel suo campo profughi, in Cisgiordania. Ieri a Jenin erano stati uccisi, in un altro raid, 4 palestinesi tra cui un 15enne e un bambino di 9 anni.

Oggi Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo dell’ultimo minuto per estendere di un giorno il cessate il fuoco a Gaza in modo da consentire ai negoziatori di continuare a lavorare per lo scambio di ostaggi con prigionieri palestinesi. La tregua nei passati sei giorni ha permesso l’arrivo degli aiuti umanitari fondamentali a Gaza dopo che gran parte del territorio palestinese costiero, popolato da 2,3 milioni di persone, è stato trasformato in una terra desolata dai bombardamenti israeliani.

“A Israele è stata consegnata una lista di donne e bambini secondo i termini dell’accordo, e quindi la tregua continuerà”, ha dichiarato in un comunicato l’ufficio del primo ministro israeliano proprio alla scadenza della tregua. Il movimento islamico aveva precedentemente sostenuto che Israele si era rifiutato di ricevere altre sette donne e bambini e i corpi di tre ostaggi morti in cambio del prolungamento della tregua. Hamas non ha fatto i nomi delle persone morte ma ieri aveva detto che una famiglia di tre ostaggi, incluso Kfir Bibas di 10 mesi, era morta durante un bombardamento israeliano su Gaza.

Hamas ieri ha liberato 16 ostaggi – 12 donne e bambini israeliani e 4 lavoratori tailandesi – in cambio del ritorno casa di 30 prigionieri palestinesi. Le condizioni del cessate il fuoco, compresa la fine dei combattimenti e l’ingresso di aiuti umanitari, rimangono le stesse, secondo un portavoce del ministero degli Esteri del Qatar, mediatore chiave tra le parti in guerra insieme all’Egitto e agli Stati Uniti.

Prima della tregua, Israele ha bombardato Gaza per sette settimane uccidendo più di 15.000 palestinesi e ferendone altri 35mila come rappresaglia all’attacco di Hamas dello scorso 7 ottobre in cui sono morti 1200 israeliani, in prevalenza civili.

Oggi il segretario di Stato americano Antony Blinken è arrivato a Tel Aviv, il suo terzo viaggio nella regione nelle ultime settimane per discutere l’estensione della pausa nei combattimenti, gli aiuti umanitari e lo scambio di altri ostaggi. Sempre oggi la Giordania ospita una conferenza a cui parteciperanno le principali agenzie umanitarie delle Nazioni Unite, regionali e internazionali per coordinare gli aiuti a Gaza. La Cina intanto invita il Consiglio di Sicurezza dell’Onu a formulare un calendario e una tabella di marcia “concreti” per attuare la soluzione a Due Stati (Israele e Palestina). Pagine Esteri

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo Attacco a Gerusalemme, uccisi 2 israeliani. In Cisgiordania spari dell’esercito uccidono un giovane palestinese proviene da Pagine Esteri.



Cooperazione. Un po' di storia. La seconda parte. Dal white slave traffic al Primo congresso.


Immagine/foto
(Locandina di un film sul white slave traffic)

Nella parte precedente abbiamo raccontato degli albori della cooperazione internazionale di polizia.
Un altro focus delle attività di polizia internazionale a conclusione dell’Ottocento – allorquando il tema esordisce con grande forza nel dibattito pubblico – fu posto sulla prostituzione internazionale, definita inizialmente “commercio delle schiave bianche” (white slavery, immagine precedente).
Si trattava di un fenomeno criminale piuttosto esteso, coinvolgente donne maggiorenni ed anche minorenni, che necessitava di una risposta a livello internazionale. Furono soprattutto inchieste giornalistiche ad evidenziare episodi di vendita da parte delle famiglie o di rapimenti di giovani costrette a prostituirsi, in Inghilterra, Francia, Stati Uniti, tanto da divenire argomento di rilievo, che suscitava notevole interesse nei lettori.
Un primo International Congress on the White Slave Trade si tenne a Londra il 21, 22 e 23 giugno del 1899, con la partecipazione di delegati provenienti da Austria, Danimarca, Francia, Germania, Norvegia, Russia, Svezia, Svizzera, la stessa Gran Bretagna e Stati Uniti, su iniziativa della National Vigilance Association, una “association of men and women to enforce and improve the laws for the repression of criminal vice and public immorality, to check the causes of vice, and to protect minors”, considerata l'organizzazione più importante per la lotta contro il traffico sessuale nella Gran Bretagna di fine secolo.
Una più rilevante conferenza internazionale sulla tratta di prostitute fu organizzata dalle autorità francesi a Parigi il 15 luglio 1902. In un successivo incontro sempre nella capitale francese nel 1904, fu firmato l’“Accordo internazionale per la soppressione del traffico di schiave bianche” dai Governi di 12 Paesi europei. Ancora a Parigi il 4 maggio 1910, la “Convenzione internazionale per la soppressione del traffico di schiave bianche” fu firmata da 13 nazioni, tra cui la maggior parte dei Paesi che avevano sottoscritto sei anni prima. La “Convenzione internazionale per la repressione della tratta delle donne e dei fanciulli”, firmata a Ginevra nel 1921, auspicava un coordinamento internazionale ed accordi per le estradizioni degli imputati. Ratificata dall'Italia nel 1923, la Convenzione porterà alla costituzione dell’Ufficio Centrale per la repressione della tratta delle donne e dei fanciulli presso la Direzione Generale della Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno.

Immagine/foto
(Alberto I di Monaco)

La prima iniziativa del XX secolo per istituire formalmente una organizzazione internazionale di polizia su questioni di natura non politica fu presa al Primo Congresso della Polizia Criminale Internazionale a Monaco, dal 14 al 18 aprile 1914. Aderirono 24 Paesi, su convocazione del Principe Alberto I di Monaco (Immagine precedente[i][/i]).
L’incontro si concentrò sulla applicazione della legge penale. Le discussioni al Congresso si svolsero esclusivamente all’interno di un quadro giuridico, compresi i dibattiti su accordi di diritto internazionale, come le procedure di estradizione, il perfezionamento dei metodi di identificazione e la costituzione di uno schedario centrale nazionale.
Le proposte che riguardavano misure di polizia furono discusse quindi solo in funzione di principi giuridici.
Il Congresso non portò ad istituire un’organizzazione di polizia internazionale, soprattutto perché l’incontro non era stato organizzato da dirigenti di polizia, ma da politici e da funzionari legali. Rimase comunque il corpus delle intenzioni dei partecipanti, definito come “le 12 volontà”, un lascito che servirà da base per la successiva iniziativa di Vienna, di cui parleremo nella parte successiva.
Si parte dal migliorare i contatti diretti tra le forze di polizia dei diversi Paesi, mediante speditezza tecnica di comunicazione e la scelta di un linguaggio comune per armonizzare gli scambi di informazione. Il francese fu designato come lingua internazionale, seppure l’esperanto sia menzionato come una possibilità per il futuro, se fosse diventato sufficientemente diffuso: cosa che – come sappiamo – non avverrà.
La formazione è considerata vitale, sia in termini di studio di scienze forensi per gli studenti di giurisprudenza, sia in termini di pratica investigativa per gli agenti di polizia. Tra le “volontà”, la necessità di creare un sistema internazionale, standardizzato e centralizzato di schedatura dei criminali. Infine, l’estradizione è un punto chiave di discussione al Congresso, con quattro “desideri” relativi a questo argomento: i partecipanti riconoscono la necessità di un trattato di estradizione modello e la trasmissione rapida delle richieste, che devono fungere da base per l’arresto provvisorio.
… continua …



Ucraina. La controffensiva è fallita, la Nato ha un “piano B”


Anche la Nato, ormai, ammette che la controffensiva ucraina è fallita. Secondo il quotidiano Bild i governi tedesco e americano hanno un "Piano B": negoziare con Mosca o congelare la guerra L'articolo Ucraina. La controffensiva è fallita, la Nato ha un “

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

di Marco Santopadre*

Pagine Esteri, 30 novembre 2023 – L’inverno è arrivato con le sue tempeste di neve e le sue gelate, ed ormai nessuno può più nascondere che la controffensiva ucraina contro i russi, bloccata dai campi minati e dalle fortificazioni erette dalle truppe di Mosca, sia sostanzialmente fallita.
Neanche il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, che in una lunga dichiarazione dai toni pure trionfalistici – «Kiev ha riconquistato il 50% del territorio occupato da Mosca, l’Ucraina ha prevalso come nazione indipendente e sovrana: questa è una grande vittoria» – non ha potuto non inserire un passaggio incontrovertibile, riconoscendo che «un sostanzioso sostegno militare da parte degli alleati Nato non è riuscito» a permettere agli ucraini di «spostare la linea del fronte: non dovremmo mai sottovalutare la Russia».

Secondo molti osservatori e diplomatici la situazione di stallo che dura ormai da parecchi mesi, con la linea del fronte che non si è sostanzialmente mossa, potrebbe lasciare spazio ad una nuova avanzata delle truppe di Mosca. Ad Avdiivka (nel Donbass), ad esempio – una delle poche località dove si combatte sul terreno una battaglia lunga e feroce – i militari di Mosca starebbero avanzando da tre direzioni, col rischio che le truppe ucraine rimangano chiuse in un cul de sac.

A Kiev servono più truppe
Quella in corso da quasi due anni si è ormai trasformata in una guerra di logoramento, che avvantaggia la Russia, dotata di un apparato militare-industriale in parte obsoleto ma molto più consistente di quello ucraino.
Il timore dei governi occidentali – scrive il Wall Street Journal – è che «la posizione dell’Ucraina sul campo di battaglia possa crollare già quest’inverno» a causa del fatto che l’esercito di Kiev «soffre una carenza della fanteria a causa delle pesanti perdite subite».

Per rimpinguare i ranghi Kiev sta preparando una nuova legge sulla mobilitazione militare generale che estenderebbe il reclutamento a fasce della popolazione finora esentate. D’altronde da quando le truppe russe hanno invaso l’Ucraina, si calcola che circa 600 mila uomini in età di leva abbiano abbandonato il paese per sfuggire all’arruolamento, mentre alcune categorie di cittadini sono state graziate suscitando il risentimento dei soldati impantanati al fronte. Per questo il governo ha intensificato ora la caccia ai renitenti e ai disertori, imponendo multe e pene detentive.

La nuova legge – che stando al presidente della “Commissione per la sicurezza e la difesa nazionale” Oleksandr Zavitnevych sarebbe in via di approvazione – dovrebbe prevedere il reclutamento anche di chi è stato condannato per reati di vario genere, degli studenti universitari finora esentati e dei cittadini ucraini che hanno prestato servizio militare in altri Paesi prima di ottenere la cittadinanza ucraina. Inoltre dovrebbe essere incrementato il reclutamento delle donne nei ranghi dell’esercito.

10748339
Soldati ucraini al fronte

Le munizioni arrivano con il contagocce
Ma a Kiev non mancano solo gli uomini; i suoi reparti, soprattutto d’artiglieria, sono a corto di munizioni. L’Unione Europea finora è riuscita a spedire a Kiev neanche un terzo del milione di proiettili che aveva promesso entro il marzo prossimo. Anche le consegne di armi e munizioni provenienti dagli Stati Uniti sono diminuite da quando Washington ha deciso di dirottare verso Israele alcuni stock destinati a Kiev, circostanza segnalata con preoccupazione dallo stesso Volodymyr Zelensky.

Come se non bastasse, ora anche gli aiuti finanziari annunciati da Biden sono in ritardo, anche a causa dell’ostruzionismo dei repubblicani che controllano il senato di Washington.

Il “piano segreto” di Usa e Germania
Alle crescenti difficoltà materiali si sommerebbe però anche un mutamento di strategia da parte degli “alleati” di Kiev. Mentre Zelensky continua a perseguire pubblicamente la riconquista di tutti i territori annessi da Mosca, Crimea compresa, i suoi sostenitori della Nato nutrono ora seri dubbi su una linea intransigente quanto irrealistica, dopo aver lungamente spinto Kiev contro Mosca ed aver chiuso ad ogni seria trattativa nelle fasi iniziali del conflitto.

Per convincere Zelensky alla moderazione e ad un negoziato disponibile anche a “brutali compromessi”, secondo un articolo pubblicato dal quotidiano tedesco Bild che cita alcuni funzionari del governo Scholz, Washington e Berlino avrebbero messo a punto un piano diretto a ridurre gli aiuti militari e finanziari all’Ucraina, fornendo solo quelli sufficienti a evitare una Caporetto. Secondo la fonte citata da Bild, «il piano tedesco-americano è fornire a Kiev il tipo di armi e la giusta quantità per consentire all’esercito ucraino di mantenere l’attuale linea del fronte, ma non di riconquistare territori». Se Zelensky dovesse mettersi di traverso rispetto alla trattativa, il “piano segreto” di Joe Biden e Olaf Scholz (che però vedrebbe la contrarietà del suo ministro della Difesa, Boris Pistorius) prevederebbe un congelamento di fatto del conflitto senza il raggiungimento di un cessate il fuoco, così come era avvenuto in Donbass dopo le fasi più cruente del 2014.

Per ora la posizione ufficiale dei governi di Germania e Stati Uniti non è mutata e prevede il “sostegno totale all’Ucraina fino alla sconfitta della Russia”, ma nella grande stampa occidentale i difensori della trattativa, non fosse altro che per motivi di necessità, prendono sempre più piede. Occorre smetterla col «pensiero magico della sconfitta russa» e cominciare a ragionare su una strategia di contenimento di Mosca, ha avvertito nei giorni scorsi il Wall Street Journal, mentre il francese Le Figaro ricordava che «si è dissipata la speranza» di un «collasso dell’esercito russo nel medio termine».

10748341
La Russia regge
Anche la Russia ha problemi non indifferenti a mantenere lo sforzo bellico, ma finora ha dimostrato di resistere meglio del previsto. E comunque, “è condannata a vincere”. Le sanzioni occidentali non hanno causato il previsto tracollo del suo Pil e anzi Mosca ha rapidamente riorientato gli scambi commerciali e la vendita dei suoi idrocarburi verso partner asiatici, africani e latino-americani, riuscendo a evitare l’isolamento. Anche la ribellione della Wagner è stata rapidamente assorbita e le falle create al fronte dallo smantellamento della compagnia mercenaria sono state tappate senza grandi problemi. Ora probabilmente Putin spera che la probabile vittoria di Donald Trump alle prossime presidenziali alleggerisca ulteriormente il sostegno statunitense a Kiev, e a quel punto diminuirebbe anche quello europeo spesso frutto proprio delle pressioni (e dei condizionamenti) di Washington.

Cresce la sfiducia in Zelensky
L’andamento non proprio trionfale della guerra nell’ultimo anno continua invece a provocare tensioni e spaccature all’interno dell’establishment ucraino e tra questo e le truppe.
I militari denunciano – racconta ancora Bild in un lungo reportage – le inefficienze della macchina statale e in particolare del governo, che li costringerebbe a combattere in condizioni insostenibili a causa della mancanza di armi ed equipaggiamenti, di assistenza e di una strategia bellica razionale.

Da parte loro, invece, i più stretti collaboratori di Zelensky e i dirigenti del suo partito – “Servitore del popolo” – accusano alcuni generali e soprattutto il capo di Stato Maggiore Valeriy Zaluzhny per il fallimento di una controffensiva che pure, per il presidente, procede a gonfie vele. Il generale è ancora molto popolare e secondo vari analisti potrebbe catalizzare lo scontento elettorale nei confronti dell’ex attore al comando dal 2019, anche se il diretto interessato nega ogni interesse per la politica. Nel dubbio, Zelensky ha rimandato a data da destinarsi le elezioni previste nel marzo del 2024. Secondo i risultati di un sondaggio riportato dall’Economist, la fiducia dei cittadini ucraini nei confronti di Zelensky, anche a causa dei numerosi scandali per corruzione che hanno interessato il suo entourage, è scesa al 32%, mentre il generale Zaluzhny godrebbe del sostegno del 70% del campione. Anche il direttore dell’intelligence militare ucraina, Kyrylo Budanov – la cui moglie sarebbe stata recentemente avvelenata – potrebbe contare su un 45% di opinioni positive.

Dopo aver rimosso vari stretti collaboratori di Zaluzhny, colpevole di aver confessato in un’intervista all’Economist le difficoltà di Kiev, Zelensky avrebbe ora ordinato ai governatori regionali di «interrompere ogni comunicazione» con il capo di Stato Maggiore, per evitare che “le élite regionali creino entusiasmo” intorno alla figura di Zaluzhny. Almeno così scrive il giornale online ucraino “Strana”, considerato un media dell’opposizione e filorusso (anche se è stato bandito anche da Mosca per le sue critiche nei confronti del Cremlino) e per questo teoricamente chiuso dal governo di Kiev già nel 2021. – Pagine Esteri

10748343* Marco Santopadre, giornalista e saggista, già direttore di Radio Città Aperta di Roma, è un analista dell’area del Mediterraneo, del Medio oriente e dell’Africa. Scrive, tra le altre cose, di Spagna, America Latina e movimenti di liberazione nazionale. Collabora con il Manifesto, Catarsi e Berria.

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo Ucraina. La controffensiva è fallita, la Nato ha un “piano B” proviene da Pagine Esteri.



VERSIONE ITALIANA UE, DUE COMMISSIONI DEL PARLAMENTO APPROVANO LO SPAZIO EUROPEO DEI DATI SANITARI E’ stata approvata la creazione di uno spazio europeo dei dati sanitari (EHDS), che consente ai cittadini di controllare i propri dati sanitari personali e di facilitarne la condivisione sicura a fini di ricerca e altruistici (ossia senza scopo di lucro). …


Una mattina la Moglie di Jim prima di uscire per andare al Lavoro lo guardò negli occhi e disse..Ti conviene farmi trovare qualcosa nel Garage che faccia da Zero a 100 in un secondo... Jim fece ritrovare a sua Moglie una Bilancia............................... Jim non è ancora stato Ritrovato.....................


JENIN. Due bambini palestinesi uccisi dal fuoco di precisione dei cecchini israeliani


I residenti del campo profughi nella Cisgiordania occupata lo hanno descritto come il raid più violento dal 7 ottobre. Le uccisioni sono state riprese dalle telecamere di sorveglianza L'articolo JENIN. Due bambini palestinesi uccisi dal fuoco di precisio

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

Pagine Esteri, 29 novembre 2023. Due bambini di 8 e 15 anni sono stati uccisi dall’esercito israeliano durante il raid, durato più di 12 ore, all’interno del campo profughi palestinese di Jenin, nella Cisgiordania occupata. L’attacco israeliano è stato descritto dai residenti come il più violento dal 7 ottobre, giorno dal quale le incursioni israeliane sono avvenute a cadenza quasi quotidiana.

Adam Samer al-Ghoul di 8 anni e Basil Suleiman Abu al-Wafa di 15 anni sono stati uccisi da colpi di arma da fuoco che i tiratori scelti hanno sparato dalla distanza contro di loro, mentre camminavano in strada. I due bambini hanno tentato invano di cercare riparo ma non hanno avuto scampo. Fonti israeliane hanno dichiarato che si stavano preparando a “lanciare ordigni”. I video di entrambe le uccisioni, riprese da telecamere di sicurezza, hanno fatto il giro del web.

pagineesteri.it/wp-content/upl…

L’esercito israeliano ha dichiarato che durante il raid sono stati uccisi altri due uomini, uno dei quali avrebbe avuto un importante ruolo di collegamento tra i gruppi armati palestinesi. La casa in cui si trovava è stata bombardata e distrutta da un drone. I mezzi israeliani hanno distrutto le strade del campo profughi, come è ormai tradizione durante i raid in Cisgiordania.

Nelle ultime 24 ore 35 palestinesi sono stati arrestati in Cisgiordania, tra i quali un bambino di 12 anni. Il numero totale degli arresti nella West Bank dal 7 ottobre supera i 3.300.

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo JENIN. Due bambini palestinesi uccisi dal fuoco di precisione dei cecchini israeliani proviene da Pagine Esteri.



Mafia in Procura


In attesa della pagella dei magistrati, il voto in Storia resta molto basso per giustizia e politica perché si continua a ignorare una insuperabile ingiustizia, cancellata dal dibattito pubblico. Mario Mori ha messo in fila i fatti che dimostrano come il

In attesa della pagella dei magistrati, il voto in Storia resta molto basso per giustizia e politica perché si continua a ignorare una insuperabile ingiustizia, cancellata dal dibattito pubblico. Mario Mori ha messo in fila i fatti che dimostrano come il lavoro del Ros dei Carabinieri, l’inchiesta mafia-appalti, sia stato destrutturato e seppellito dopo la morte di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino. Rincara la dose in un libro con Giuseppe De Donno, altro Carabiniere del Ros.

I due Carabinieri non soltanto documentano con precisione gli ostacoli che incontrarono –posti sia dal capo della Procura di Catania che da quello della Procura di Palermo – ma raccontano anche che il loro lavoro segreto era già conosciuto dai mafiosi, disvelato per mano di quegli uffici. Reclamano che sia fatta piena luce giudiziaria, ricordando Procure che lavorarono contro Borsellino e il Ros.

Mitomani? Può essere. Ma le pagelle sarebbero da bocciatura, anzi da espulsione, se non si aprisse una specifica inchiesta.

La Ragione

L'articolo Mafia in Procura proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Soloo un marziano può pensare che Crosetto l’abbia fatta fuori dal vaso


Ancora ricordo l’impressione che mi fece leggere, nel 2006, “L’uso politico della giustizia”, scritto da Fabrizio Cicchitto. Un saggio documentatissimo che ricostruisce il rapporto malato tra giustizia e politica sin dal primo dopoguerra, in un crescendo

Ancora ricordo l’impressione che mi fece leggere, nel 2006, “L’uso politico della giustizia”, scritto da Fabrizio Cicchitto. Un saggio documentatissimo che ricostruisce il rapporto malato tra giustizia e politica sin dal primo dopoguerra, in un crescendo che raggiunse il suo acme nel 1993 con Mani Pulite. Casi su casi di, come recita il titolo, uso politico delle vicende giudiziarie, ma soprattutto interviste, appelli, documento, stralci di relazioni congressuali da cui emerge la tendenza di alcune correnti della magistratura, con Md in testa, a farsi soggetto politico e ad abusare della propria funzione giurisdizionale per realizzare disegni e imporre originali forme di etica pubblica. Altro che separazione dei poteri: roba da giunta militare sudamericana.

Recentemente, ho letto il libro intervista all’ex potente capo dell’Associazione nazionale magistrati, Luca Palamara, firmato da Alessandro Sallusti. Ne risulta con forza incontrovertibile lo spirito di cosca che governa il Csm, la bramosia di potere di molti giudici e pm, l’avvio di indagini pretestuose nate solo per stroncare la carriera di politici considerati avversari della casta giudiziaria o semplicemente portatori di idee non condivise. Da brividi.

Stamattina ho letto l’editoriale del direttore del Foglio, Claudio Cerasa, da cui risulta l’esplicita mobilitazione delle toghe contro la riforma costituzionale cara a Giorgia Meloni. Nulla che incida sul rapporto tra potere esecutivo e potere giudiziario, eppure… Quelle che seguono sono le parole di Cerasa.

“Il primo episodio è legato alla discesa in campo di Giuseppe Santalucia, numero uno dell’Anm, l’Associazione nazionale dei magistrati, contro la riforma costituzionale progettata dal governo: ‘Si tratta – ha detto il 7 novembre – di uno sbilanciamento e uno squilibrio a favore del potere esecutivo’. Alla riunione della corrente Area a Palermo, sempre il segretario dell’Anm, a ottobre, ha spiegato anche che rischi correrebbe il governo, nelle aule giudiziarie, portando avanti la sua riforma plebiscitaria. ‘Se le minoranze vengono escluse dal circuito della partecipazione decisionale è logico e inevitabile che cerchino nelle aule di giustizia quella voce che non hanno avuto nella fase della formazione della volontà generale, quindi aumenteranno i conflitti’. L’8 novembre, il segretario di Magistratura democratica, Stefano Musolino, aggiunge un carico ulteriore, sempre sul tema: ‘La riforma costituzionale? Si tratta di una truffa delle etichette, giacché l’esito dei proponenti è quello di sconvolgere l’equilibrio tra i poteri dello stato, riducendo l’autonomia e l’indipendenza della magistratura tutta’.

Passano pochi giorni e alla riunione di Md a Napoli, il 12 novembre, i magistrati della corrente più a sinistra della magistratura aggiungono elementi in più, sempre sul tema riforme. Giuseppe Borriello, sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Potenza, dice che la magistratura deve denunciare ‘la deriva burocratica del nostro lavoro’, afferma che ‘il compito dei magistrati è di tutelare gli interessi della collettività’ e ribadisce il fatto che le funzioni giudiziarie ‘non possano non essere ispirate da contenuti valoriali per non utilizzare un termine pericoloso che è quello ideologico’. Valerio Savio, giudice del tribunale di Roma, dice che Md deve difendere ‘con forza’ le sue posizioni contro la riforma, suggerisce di portare avanti questa ‘battaglia’ anche all’interno degli uffici e invita a mandare ‘forte e chiaro all’esterno questo messaggio’ costruendo rapporti con i comitati che si creeranno”.

Ecco, forte di queste tre letture, mi chiedo: ma c’è davvero qualcuno, in questo sciagurato Paese, convinto che Guido Crosetto l’abbia fatta fuori dal vaso?

Formiche.net

L'articolo Soloo un marziano può pensare che Crosetto l’abbia fatta fuori dal vaso proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Carri, corazzati e difesa aerea. Perché Ercolani promuove il Dpp


La componente militare terrestre è quella in cui l’Italia appare maggiormente indietro, ed è per questo che l’inversione di tendenza inserita nell’ultimo Documento programmatico pluriennale della Difesa è una notizia positiva, soprattutto per quanto rigua

La componente militare terrestre è quella in cui l’Italia appare maggiormente indietro, ed è per questo che l’inversione di tendenza inserita nell’ultimo Documento programmatico pluriennale della Difesa è una notizia positiva, soprattutto per quanto riguarda i programmi di prossimo avvio, capaci di generare un impatto positivo sia a livello capacitivo che economico. Questo il cuore dell’intervento di Alessandro Ercolani, amministratore delegato di Rheinmetall Italia, ascoltato dalla commissione Difesa della Camera dei deputati nell’ambito delle audizioni relative al Dpp. “La nostra analisi del documento è positiva, dal momento che traguarda esigenze, bilancia in modo lungimirante il contributo tra programmi correnti e di nuovo avvio, e inquadra l’indirizzo politico di voler rendere l’Italia protagonista nel contesto delle alleanze”. Nel dettaglio, il Dpp “va a compensare quello che è un deficit capacitivo italiano sulla parte terrestre, causato non da carenze di personale o di qualifica, ma da tecnologie degli assetti datati e che vanno rinnovati” ha sottolineato Ercolani, che ha anche aggiunto come, per questo, “il dialogo tra industria e istituzioni è fondamentale”.

Un nuovo contesto

Come registrato dal manager, “un piano non è mai giusto o sbagliato, ma deve essere letto in relazione al contesto nel quale viene presentato”, e il contesto attuale è molto cambiato, deteriorato rispetto agli anni scorsi a causa dei cambiamenti geopolitici in atto. Anche dal punto di vista tecnologico, ha detto Ercolani, è in atto un cambiamento “che impatta gli aspetti tecnologici, visto il recente impiego di tecnologie ibride sui campi di battaglia, per esempio i droni o i satelliti civili, Starlink”. Addirittura, ha segnalato l’amministratore delegato, “la produzione di approvvigionamento delle filiere russe si basa sull’uso dei microchip che vengono dagli elettrodomestici”. Per il comparto industriale, questo significa che c’è una ibridazione civile militare, un vero e proprio cambio di paradigma: “Oggi – ha proseguito Ercolani – c’è la richiesta di tecnologie che siano combat proven; sono finiti i tempi della tanta teoria e tante riflessioni, servono tecnologie pronte per essere usate sul campo di battaglia”.

L’importanza della produzione

Questi elementi chiamano in causa l’aspetto cruciale dei tempi di produzione. “Il mondo della difesa italiano era abituato a ragionare su tempi di consegna di 24 o 54 mesi, rispettivamente per equipaggiamenti di media o elevata complessità”, ha detto Ercolani, aggiungendo come oggi questi tempi siano impensabili: “Per i tempo di consegna oggi si parla di uno o due anni, e questo ha un grande impatto sull’industria, e il Dpp ne prende atto”. Una delle lezioni arrivate dalla guerra in Ucraina è invece l’importanza della produzione: “Prima della guerra – ha spiegato Ercolani – gli Stati Uniti producevano 250mila colpi di artiglieria l’anno, l’Europa 300mila”, per la sua difesa, invece, Kiev “ne richiede due milioni l’anno”. Sforzi sono stati fatti, in particolare con i fondi europei dell’Edf per incentivare la produzione di munizioni. “Il Dpp rafforza la produzione italiana di alcune munizioni, essenziali e vitali per il mantenimento operativo degli assetti”.

Il ruolo del terrestre

Altra lezione della guerra ucraina, ha registrato ancora l’ad, è l’importanza della guerra terrestre: “La dottrina recente si concentrava maggiormente sulla superiorità navale e aerea, meno su quella terrestre; ora si passa a una superiorità veramente sul campo di battaglia, fatta di veicoli terrestri”. Il Dpp in questo senso è molto attento, dal momento che dei circa novanta miliardi messi a disposizione dal documento, di cui cinque dedicati ai progetti di previsto avvio, il 91% dei quali dedicato alla componente Esercito: “È un grande cambio, perché l’Italia negli anni precedenti ha investito molto nel settore navale e nell’ammodernamento dell’Aeronautica”. Se si guarda agli investimenti operanti complessivi per programmi in corso o nuovi (dodici miliardi) ben il 35% è dedicato a progetti nuovi, “un conto è mantenere le flotte esistenti, ma bisogna guardare alle nuove esigenze, e in questo l’Esercito ha un ruolo importante” anche perché “gli assetti terrestri saranno sempre più importanti per mantenere la leadership sui campi di battaglia”.

I programmi del Dpp

In particolare, sono due i programmi per la dimensione terrestre sottolineati da Ercolani presenti del Dpp, quello per il carro armato da battaglia Mbt, e in particolare del Leopard che, come ha spiegato il manager “da dichiarazioni fatte dagli organi competenti” è quello “che oggi incontra i requisiti operativi dell’Italia”, e quello per i veicoli da combattimento per la fanteria Aics (Armored infantry combat system), che dovranno sostituire “un equipaggiamento datato, di oltre quarant’anni, cioè il Dardo, con unità di fanteria corazzata di nuova generazione”. Tutto questo, ha sottolineato Ercolani, “sempre valorizzando le tecnologie, il comparto e i territori italiani in una cornice europea, dentro la volontà italiana di assumere e mantenere un ruolo di leader nelle alleanze Ue e Nato”. In totale, ha registrato ancora il manager, l’insieme dei due programmi vale circa dieci miliardi di euro “e si prefigura come una vera e propria legge terrestre, che permette all’Italia di raggiungere lo stesso livello che ha oggi sul marittimo e sull’aereo anche per il terrestre”. Un altro elemento importante è l’attenzione rivolta alla difesa aerea, contro i droni e i missili, i cui sistemi sono gli unici “in grado di proteggere cittadini, città e assetti strategici”. Non è un caso che “la percentuale di spesa ucraina per gli armamenti sia al 60% per le munizioni e il 25/30% nella difesa aerea”, e il Dpp ha tra i suoi elementi più importanti proprio il rafforzamento dei sistemi contraerei.


formiche.net/2023/11/carri-cor…



INTERPOL 100 anni. Facciamo un po' di storia della cooperazione internazionale.


Immagine/foto

Nei giorni in cui l’INTERPOL (abbreviazione di "Organizzazione Internazionale di Polizia Criminale"), ovvero la più importante organizzazione internazionale che facilita la cooperazione tra le forze di polizia di diversi paesi, celebra a Vienna i suoi 100 anni di vita (nell'immagine il segretario generale Jürgen Stock tiene il discorso d'apertura della 91a Assemblea Generale), ripercorriamo a tappe la storia della mutua assistenza tra Nazioni nel settore del contrasto alla criminalità globale, cominciando dall’inizio …

Immagine/foto
Luigi Lucheni uccide l’imperatrice Elisabetta d’Austria

Siamo nel 1898. Il Governo italiano convoca a Roma una “Conferenza Internazionale per la difesa sociale contro gli anarchici” che si tiene dal 24 novembre al 21 dicembre. Il 10 settembre precedente, sulla passeggiata del Lago di Ginevra, in attuazione della dottrina anarchica della propaganda del fatto che prevede di colpire i simboli del potere, Luigi Lucheni aveva assassinato l’imperatrice Elisabetta d’Austria, popolarmente nota come Sissi (immagine precedente). L’ attentato si inserisce in quella che viene definita la “Decade del Regicidio”. Nel corso del decennio, attentati riconducibili agli anarchici hanno registrato 60 omicidi ed il ferimento di circa 200 persone.
Una settimana dopo l’assassinio di Sissi, il ministro degli esteri austriaco propone al suo collega svizzero di formare una “Lega internazionale di polizia” anti–anarchica. Il piano austro–svizzero rimane inattuato, ma il 29 settembre successivo il governo italiano indìce la conferenza internazionale che si terrà a Roma per organizzare la lotta all’anarchismo.
Partecipano 54 delegati provenienti da 21 Paesi europei, inclusi Gran Bretagna, l’Impero Germanico, Francia ed Austria–Ungheria. Nel protocollo finale sono individuate tre direttrici: monitoraggio del fenomeno anarchico – che utilizzava “mezzi violenti per distruggere l’organizzazione della società” –, creazione di agenzie specializzate e scambio di informazioni.

Immagine/foto
Alphonse Bertillon e le misurazioni antropometriche

Ciò anche con riguardo alla identificazione attraverso il metodo del portrait parlé, sviluppato dal sistema di bertillonage inventato da Alphonse Bertillon, che prevedeva la classificazione dei sospetti criminali sulla base di misurazioni antropometriche (immagine precedente). Anche l'identificazione attraverso l'utilizzo delle impronte digitali (tuttora utilizzata) farà ingresso nell’ambito della polizia criminale-scientifica verso la fine dell’Ottocento.

Immagine/foto

Nel novembre di due anni dopo, sono le autorità russe a prendere a monito l’assassinio del Presidente degli Stati Uniti McKinley (immagine sopra) per mano dell’anarchico di origini polacche Leon Czolgosz, quale occasione per implementare il Protocollo di Roma. La Conferenza si tiene nel marzo del 1904, a San Pietroburgo, allora capitale della Russia. Ad incontrarsi stavolta dieci delegazioni, che raggiungono un accordo su un Protocollo Segreto per una “guerra internazionale all’Anarchismo”.
In realtà, le pratiche di polizia internazionale dalla metà del XIX secolo in poi erano organizzate su base limitata. La maggior parte della cooperazione di polizia europea fino all’inizio del XX secolo come abbiamo visto riguardava per lo più compiti politici, relativi alla protezione del governo e mirati a contrastare attività sovversive.
Un esempio ci viene dalla Unione di polizia degli Stati tedeschi, un'organizzazione di polizia internazionale attiva dal 1851 al 1866 per sopprimere l'opposizione politica di liberali, democratici e socialisti. L'Unione di polizia coinvolgeva sette nazioni di lingua tedesca, che erano ideologicamente affini e politicamente federate.
Gli stessi Protocolli di Roma e San Pietroburgo non assumono la veste di Trattati da ratificare, e pochi Paesi introducono nella propria legislazione i suggerimenti provenienti dalle Conferenze.
Insomma, per il momento la Cooperazione rimane materia da trattarsi in via amministrativa a livello di Forze di Polizia.
… continua …



Il valore imprescindibile di carta e penna nei processi di apprendimento – Liceo “G.B. Grassi” di Latina


7 dicembre 2023, ore 9:00 presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico “G.B. Grassi” di Latina, in Via Padre Sant’Agostino, 8. Saluti introduttivi VINCENZO LIFRANCHI, Dirigente Scolastico Liceo .B. Grassi Intervengono AVV. GIAN MARCO BOVENZI, Project Manager

7 dicembre 2023, ore 9:00 presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico “G.B. Grassi” di Latina, in Via Padre Sant’Agostino, 8.

Saluti introduttivi

VINCENZO LIFRANCHI, Dirigente Scolastico Liceo .B. Grassi

Intervengono

AVV. GIAN MARCO BOVENZI, Project Manager della Fondazione Luigi Einaudi
PROF.SSA LARA BONADIA, Docente Liceo G.B. Grassi

L'articolo Il valore imprescindibile di carta e penna nei processi di apprendimento – Liceo “G.B. Grassi” di Latina proviene da Fondazione Luigi Einaudi.




Semplificare la burocrazia per rendere più semplice fare imprese in Europa e abbracciare le tecnologie più recenti, compresa l’intelligenza artificiale, per sostenere aziende e amministrazioni pubbliche. Questo il messaggio della presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen lanciato in...

informapirata ⁂ reshared this.



Bangladesh. Migliaia di arresti e morti prima delle elezioni


Associazioni per i diritti umani hanno denunciato l’arresto di 10 mila oppositori da parte delle forze di sicurezza del Bangladesh, nell’ambito di una “violenta repressione autocratica” che intende indebolire l’opposizione prima delle elezioni L'articolo

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
di RedazionePagine Esteri, 27 novembre 2023 – Numerose associazioni per i diritti umani locali e internazionali, compresa “Human Rights Watch”, hanno denunciato l’arresto di oltre 10 mila oppositori da parte delle forze di sicurezza del Bangladesh, nell’ambito di una “violenta repressione autocratica” diretta a indebolire l’opposizione in vista delle elezioni generali previste a gennaio. Secondo HRW, il governo della prima ministra Sheikh Hasina, che punta a ottenere un quarto mandato consecutivo, ha avviato una vasta e violenta repressione delle opposizioni per “eliminare la concorrenza”. Gran parte degli oppositori arrestati sarebbero attivisti del Partito nazionalista del Bangladesh (Bnp), protagonista della grande manifestazione del 28 ottobre scorso. In un comunicato il BNP ha dichiarato che da ottobre sono stati arrestati almeno 16.625 membri della formazione. Altre decine di migliaia di persone sarebbero state denunciate – e subiranno quindi un processo – o multate; molti dirigenti e attivisti politici e sindacalisi sarebbero dati alla macchia per evitare l’arresto. Secondo l’ong, nelle violenze che hanno caratterizzato le proteste delle settimane scorse hanno perso la vita 16 persone, inclusi 2 agenti di polizia, e 5.500 persone sono rimaste ferite. «Il governo (del Bangladesh) professa di impegnarsi per elezioni libere ed eque con i partner diplomatici, mentre al contempo le autorità statali stanno riempiendo le prigioni con gli avversari politici della Lega Awami al governo» ha dichiarato Julia Bleckner, ricercatrice senior per l’Asia di HRW. Sulla base di interviste ai testimoni, dell’analisi di video e dei rapporti della polizia, l’ong afferma di aver trovato «prove che le forze di sicurezza sono responsabili dell’uso eccessivo della forza, di arresti arbitrari di massa, sparizioni forzate, torture e esecuzioni extragiudiziali».La Commissione elettorale è aperta alla possibilità di riprogrammare le elezioni se il Partito nazionalista del Bangladesh (Bnp) e altre forze politiche decidessero di parteciparvi, ha detto la commissaria elettorale Rashida Sultana in una conferenza stampa tenuta il 20 novembre a Dacca. Le dodicesime elezioni per il rinnovo della Casa della Nazione, il parlamento unicamerale del paese asiatico che conta ormai 170 milioni di abitanti, si dovrebbero tenere il prossimo 7 gennaio; si voterà per eleggere 300 parlamentari in altrettanti collegi (altri 50 sono di nomina e riservati a donne). Ma il Partito nazionalista, la principale forza di opposizione nel Paese, ha contestato il calendario elettorale e si è mobilitato con manifestazioni e scioperi. L’ultimo ciclo di proteste, di 48 ore, è iniziato il 26 novembre e il prossimo, della stessa durata, è stato annunciato a partire da mercoledì. Il Bnp chiede da mesi le dimissioni del governo in carica e l’insediamento di un esecutivo ad interim fino alle elezioni. Il Partito nazionalista ha boicottato le elezioni del 2014 e perso nettamente quelle del 2018 alle quali si è presentato senza la sua presidente, l’ex premier Khaleda Zia, condannata pochi mesi prima a cinque anni di reclusione per appropriazione indebita e a sette anni per abuso di potere. Il Bnp ritiene le condanne politicamente motivate e ne chiede l’annullamento. Il 28 ottobre a Dacca si sono scontrati manifestanti e forze dell’ordine. Negli scontri sono morti un agente e un attivista. Il giorno seguente il segretario generale del Bnp, Mirza Fakhrul Islam Alamgir, 75 anni, è stato arrestato nell’ambito di un’ondata di centinaia di arresti. Il 30 ottobre le ambasciate in Bangladesh di sette Paesi – Australia, Canada, Corea del Sud, Giappone, Norvegia, Regno Unito e Stati Uniti – a nome dei rispettivi governi hanno fatto “appello alla moderazione”. In risposta al comunicato il ministro degli Esteri bengalese, Abul Kalam Abdul Momen, ha però imputato le violenze e il tentativo di “fuorviare gli amici stranieri del paese” al Bnp. Pagine Esteri
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo Bangladesh. Migliaia di arresti e morti prima delle elezioni proviene da Pagine Esteri.


pagineesteri.it/2023/11/28/in-…



Weekly Chronicles #56


Cattolici spioni, data communism e illusioni liberali.

Questo è il numero #56 delle Cronache settimanali di Privacy Chronicles, la newsletter che parla di sorveglianza di massa, crypto-anarchia, privacy e sicurezza dei dati.

Nelle Cronache della settimana:

  • Catholic Laity and Clergy for Renewal, l’organizzazione cattolica che spia i preti gay
  • In UE arriva il Data Act: aprirà le porte al “data-communism”
  • I passaggi di stato dell’informazione

Nelle Lettere Libertarie: La strisciante minaccia delle leggi contro l’hate speech

Rubrica OpSec: una guida dettagliata per (provare a) rimanere anonimi online

10693861


Catholic Laity and Clergy for Renewal, l’organizzazione cattolica che spia i preti gay


Un’organizzazione “noprofit” cattolica ha investito più di 4 milioni di dollari per spiare ed esporre i preti gay. È la Catholic Laity and Clergy for Renewal e ha una missione: assicurarsi che i preti rispettino il voto di castità.

Per farlo non hanno assoldato oscuri hacker col cappuccio ricercati dall’INTERPOL, ma si sono limitati a comprare dataset aggregati da alcuni dei numerosi data broker che lavorano con il sistema RTB (Real-Time Bidding) — una pietra miliare della pubblicità online.

Il sistema RTB è la tecnologia che oggi permette di mettere all’asta spazi pubblicitari online in tempo reale, ad esempio mentre un utente cerca una pagina web o utilizza un’app sul telefono. Poiché gli spazi pubblicitari sono profilati, per funzionare ha bisogno di enormi quantità di dati aggregati, come:

  1. Dati demografici: informazioni che riguardano l’età, il sesso, l’educazione e l’ambito lavorativo e famigliare delle persone
  2. Abitudini: dati legati alle abitudini online, come ricerche, click, e così via
  3. Uso di app: le app raccolgono enormi quantità di dati di utilizzo che poi sono usati per profilare ulteriormente le persone
  4. Geolocalizzazione: informazioni che riguardano la posizione del dispositivo usato per navigare o per usare l’app, in un determinato momento
  5. Informazioni sul dispositivo: dettagli tecnici sul dispositivo usato per navigare o per usare l’app

Questi possono essere facilmente acquistati da aziende di data brokering il cui business model è raccogliere e rivendere tutte o alcune categorie di questi dati. Un mercato molto florido è quello dei dati di geolocalizzazione dei dispositivi. Una volta ottenuti, non serve altro che qualche capacità tecnica di analisi per intrecciare e correlare i dataset e cercare di identificare le persone a cui si riferiscono. È un po’ come costruire un puzzle.

In questo caso, l’organizzazione ha comprato alcuni database specifici per le app di dating gay per cercare di identificare i membri del clero che ne fanno uso. Il caso più noto è quello di Jeffrey Burril, segretario generale dell’American Bishops’ Conference, che è stato esposto e costretto poi a dimettersi.

Il lavoro di Catholic Laity and Clergy for Renewal ci insegna che contro un attaccante con sufficienti risorse e tempo a disposizione non c’è privacy o anonimato che tengano. Neanche gli amici più cypherpunk potrebbero dirsi al riparo da attacchi di re-identificazione mirati di questo tipo. Se agli enormi dataset oggi facilmente disponibili aggiungiamo anche le potenzialità OSINT dell’intelligenza artificiale… la frittata è fatta e le agenzie di intelligence banchettano.

Iscriviti ora

In UE arriva il Data Act: aprirà le porte al “data-communism”


In UE è stato da poco approvato il testo del nuovo regolamento chiamato Data Act. Se avete l’impressione che esca un regolamento sui “dati” ogni due settimane, è perché più o meno è così. Da circa 3 anni l’UE è impegnata in una forsennata corsa verso la regolamentazione del cosiddetto “mercato digitale”, di cui i dati sono la prima risorsa.

Read more

#56


Torna in gioco il gas al largo di Gaza negato ai palestinesi.


Il futuro del giacimento "Gaza Marine", di cui si parla da oltre vent'anni e che avrebbe dovuto provvedere ai bisogni della Striscia e della Cisgiordania, ora è legato a quello politico della Striscia. Ma prima gli Usa vogliono l'uscita di scena di Hamas

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

di Michele Giorgio

(questo articolo è stato pubblicato il 28 novembre dal quotidiano Il Manifesto)

Pagine Esteri, 29 novembre 2023 – Davanti alle rovine e ai lutti di Gaza e al rilascio di sequestrati israeliani e prigionieri palestinesi avvenuto durante i quattro giorni di tregua, la visita in Israele di Amos Hockstein è passata inevitabilmente in secondo piano. Ufficialmente volto ad evitare una escalation al confine tra Libano e Israele, il viaggio dell’inviato speciale della Casa Bianca per le risorse energetiche – un anno fa Hockstein ha mediato l’accordo sul gas tra Tel Aviv e Beirut – rientra nelle manovre che Usa, Europa e Israele, con l’apporto del Qatar, stanno avendo dietro le quinte per definire il «futuro di Gaza» nel «dopo Hamas». Sebbene la fine politica e sociale auspicata in Occidente del movimento islamico a Gaza resti un obiettivo a dir poco irrealistico.

Hochstein nel suo tour mediorientale in più occasioni ha parlato delle riserve di gas offshore a Gaza come di una fonte di reddito e di indipendenza energetica per i palestinesi. «Mentre marciamo verso un futuro di Gaza che non sia controllato da un’organizzazione terroristica, ma dal popolo palestinese, dobbiamo guardare all’attività economica», ha detto l’inviato Usa in una intervista. «Qui c’è l’opportunità di sviluppare i giacimenti di gas al largo di Gaza (il Gaza Marine, ndr) per conto dei palestinesi», ha detto, aggiungendo che di aver lavorato sulla questione con l’Autorità nazionale palestinese a Ramallah nell’ultimo anno e mezzo. Quindi è arrivato a prevedere che «ci saranno aziende disposte a sviluppare quei giacimenti» e si è detto sicuro «al 100%» che Israele non avrà rivendicazioni «perché quel gas appartiene al popolo palestinese». Tuttavia, le parole di Hockstein vanno interpretate con grande cautela, specie quando si parla della posizione di Israele sul giacimento di gas al largo di Gaza.

10693624Il «Dono di Allah» come definì il giacimento lo scomparso leader palestinese Yasser Arafat potrebbe contenere 32 miliardi di metri cubi di gas e garantire 15 anni di energia a Gaza e Cisgiordania e favorire la costruzione di impianti per la produzione di elettricità senza dover ricorrere a forniture israeliane ed egiziane. Ma dopo oltre due decenni le popolazioni di Gaza e Cisgiordania non hanno potuto beneficiare del Gaza Marine. Il giacimento scoperto nel 2000 dalla British Gas che nel 1999 aveva firmato un accordo di esplorazione di 25 anni con l’Anp che conferiva ai palestinesi la giurisdizione marittima sulle acque che si estendevano a 20 miglia dalla costa di Gaza. All’epoca il governo israeliano approvò la perforazione e la British Gas scavò due pozzi. Poi, con l’inizio della seconda Intifada palestinese, l’apparente atteggiamento conciliante di Israele ebbe fine e i vari governi che si sono succeduti negli ultimi venti anni hanno condizionato lo sfruttamento del gas di Gaza a un ruolo di primo piano delle compagnie israeliane e alla esclusione totale di Hamas.

Le pressioni occidentali sull’Anp si sono fatte crescenti – in particolare negli anni in cui l’ex primo ministro laburista Tony Blair è stato il rappresentante del Quartetto in Medio oriente – tanto che, nel 2020, a margine della riunione al Cairo dell’East Mediterranean Gas Forum, il governo di Ramallah si è piegato accettando che l’estrazione e la commercializzazione del gas del Gaza Marine passi per le compagnie israeliane. Una fonte dell’Anp ha spiegato al manifesto che la decisione di cedere fu dettata anche dalla necessità di garantire l’ingresso nelle casse del governo palestinese guidato da Mohammed Shttayeh, notoriamente vuote, di centinaia di milioni di dollari in royalties.

Ora, dopo anni, giungono le dichiarazioni di Hochstein. Se da un lato dicono gli Stati uniti riconoscono che il Gaza Marine è palestinese, dall’altro continuano a contenere condizioni, come l’uscita di scena completa di Hamas che, ripetono gli analisti, è una illusione dei governi occidentali.

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo Torna in gioco il gas al largo di Gaza negato ai palestinesi. proviene da Pagine Esteri.



VERSIONE ITALIANA UE, IL CONSIGLIO ADOTTA IL DATA ACTIl Consiglio ha adottato il Data Act, la nuova legge avrà come obiettivo quello di “liberare” un enorme potenziale economico contribuendo in modo significativo alla creazione di un mercato interno europeo dei dati. L’utilizzo dei dati sarà potenziato e si apriranno nuove opportunità a vantaggio dei cittadini …


Segnaliamo a tutto il fediverso italiano l'apertura di una nuova istanza Writefreely: sharedblog.it

@Che succede nel Fediverso?

Sharedblog.it è offerto dai gestori dell'istanza bologna.one ed è totalmente gratuito.
La nuova istanza naturalmente è amministrata da @Victor Van Dort già admin dell'istanza mastodon bologna.one

L'accesso è a invito, basta scrivere una mail a support@sharedblog.it per avere a disposizione fino a 5 blog per utente.



Vi segnalo che abbiamo aperto la nostra istanza Writefreely. Writefreely (writefreely.org) permette la creazione di blog dalla struttura minimalista, senza fronzoli né sistemi di tracciatura né pubblicità. Inoltre supporta nativamente il protocollo ActivityPub, quindi è nativamente federato con tutte le istanze del Fediverso. Lo trovate qua: sharedblog.it; l'accesso è a invito, basta scrivere una mail a support@[url=https://sharedblog.it/read/feed/]sharedblog.it Reader[/url] e avrete a disposizione fino a 5 blog per utente.

Orbital doesn't like this.



European Health Data Space: EU committees vote in favour of mandatory interconnected electronic patient records for all citizens


The lead committees of the European Parliament, LIBE and ENVI, have today voted in favour of the creation of a “European Health Data Space” (EHDS), which will bring together information … https://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2014_2019/plmrep/COMMITTEE

The lead committees of the European Parliament, LIBE and ENVI, have today voted in favour of the creation of a “European Health Data Space” (EHDS), which will bring together information on all medical treatments received by citizens. Specifically, the bill will oblige doctors to upload a summary of each patient’s treatment to the new data space (Article 7). Exceptions or a right to object are not provided for, even when it comes to particularly sensitive diseases and therapies such as mental disorders, sexual diseases and disorders such as impotence or infertility, HIV or drug abuse therapies. Patients would be able to restrict access to their health records, but not their creation.

“The EU’s plan to collect and interconnect records on all medical therapies entails irresponsible risks of data theft, hacking or loss. Even the most delicate therapies can no longer be administered off record in the future,” criticises Patrick Breyer, Pirate Party MEP and co-lead negotiator for the Greens/European Free Alliance in the EU Parliament’s Committee on Home Affairs. “This is nothing other than the end of medical confidentiality. Have we learnt nothing from the international hacker attacks on hospitals and other health data? If every mental illness, addiction therapy, every erectile dysfunction and all abortions are registered, concerned patients risk being deterred from seeking urgent medical treatment – this can make them ill and put a strain on their families. This digital disempowerment of patients needs to be put to a vote in plenary in December!”

Breyer, who voted against the bill today, also criticises the fact that patients would need to actively object to prevent healthcare providers and industry from using their data. “For many patients who have little time, limited language skills or education, or who are elderly, having to actively object with a certain authority or via a digital tool is too complicated in practice to give them a real choice. International standards such as the World Medical Association’s International Code of Medical Ethics or the Helsinki declaration on Ethical Principles for Medical Research require seeking patients consent before disclosing their medical information. A public opinion poll we commissioned confirms that citizens expect to be asked for their consent before their health records are being shared. Every website asks for our permission before setting a cookie, but we are not even asked before our health records are shared? This system deprives patients of real control over their data and does not deserve our trust.“

The European Parliament’s plenary is due to vote in December and can make final amendments. A survey by the European Consumer Organisation (BEUC) has shown that 44% of citizens are worried about their health data being stolen; 40% fear unauthorised access to their data.

According to the latest state of negotiations, the EU governments also want to introduce a compulsory interconnected electronic health record for everyone without any right of objection. This could be decided as early as 6 December in the so-called COREPER Committee. Trilogue negotiations between the institutions will ensue with a view of finding an agreement early next year.


patrick-breyer.de/en/european-…



È uscita oggi la versione 6 di PeerTube, la piattaforma video sviluppata da Framasoft come alternativa libera a Youtube e Twitch.

@Che succede nel Fediverso?

Ecco la presentazione in francese, segnalato qui da @nilocram@framapiaf.orghttps://framablog.org/2023/11/28/peertube-v6-est-publie-et-concu-grace-a-vos-idees/


È uscita oggi la versione 6 di #PeerTube, la piattaforma #video sviluppata da #Framasoft come alternativa libera a Youtube e Twitch. Qui la presentazione in francese: framablog.org/2023/11/28/peert… e in inglese: framablog.org/2023/11/28/peert… Aiutiamo @Framasoft a sviluppare un web etico e conviviale: soutenir.framasoft.org/fr/ #softwarelibero #Fediverso @maupao @informapirata @lealternative @opensource @devol @scuola
Questa voce è stata modificata (1 anno fa)


Mandatory digitalisation in the healthcare sector: EU Parliament and EU governments plan compulsory electronic patient record for all


In the upcoming Committee vote on creating a European Health Data Space (EHDS) on 28 November, the European Parliament wants to support the mandatory registration of every treatment of a patient …

In the upcoming Committee vote on creating a European Health Data Space (EHDS) on 28 November, the European Parliament wants to support the mandatory registration of every treatment of a patient in a remotely accessible Electronic Health Record. EU governments also want to endorse a compulsory Electronic Health Record for everyone, possibly as early as 6 December in the so-called COREPER Committee. Patients would be able to restrict data access, but not the electronic collection of summaries of all medical treatments.

“The EU’s planned mandatory electronic patient file with Europe-wide access entails irresponsible risks of theft or loss of the most personal therapeutical data and threatens to deprive patients of any control over the digitisation of their health data,” criticises Patrick Breyer, Pirate Party MEP and chief negotiator for the Greens/European Free Alliance group in the EU Parliament’s Committee on Home Affairs (LIBE). “Have we learnt nothing from the international hacker attacks on hospitals and other health data? If every mental illness, substance abuse therapy, every potency weakness and all abortions are compulsorily recorded, concerned patients may be deterred from seeking urgent medical treatment altogether – this can make people ill. This legislation has been designed for health industry, not to empower citizens.”

The plenary of the European Parliament is due to vote on the Committee recommendation in December and can make final amendments. A survey by the European Consumer Organisation (BEUC) has shown that 44% of citizens are concerned about the risk of health data theft; 40% fear unauthorised access to their data.


patrick-breyer.de/en/mandatory…



noyb presenta un reclamo GDPR contro Meta per "Pay or Okay" Meta addebita fino a 251,88 euro per rispettare il diritto fondamentale alla privacy degli utenti dell'UE. Si tratta di una violazione del GDPR Meta


noyb.eu/it/noyb-files-gdpr-com…




FPF and The Dialogue Release Collaboration on a Catalog of Measures for “Verifiably safe” Processing of Children’s Personal Data under India’s DPDPA 2023


Today, the Future of Privacy Forum (FPF) and The Dialogue released a Brief containing a Catalog of Measures for “Verifiably Safe” Processing of Children’s Personal Data Under India’s Digital Personal Data Protection Act (DPDPA) 2023. When India’s DPDPA p

Today, the Future of Privacy Forum (FPF) and The Dialogue released a Brief containing a Catalog of Measures for “Verifiably Safe” Processing of Children’s Personal Data Under India’s Digital Personal Data Protection Act (DPDPA) 2023.

When India’s DPDPA passed in August, it created heightened protections for the processing of personal data of children up to 18. When the law goes into effect, entities who determine the purpose and means of processing data, known as “data fiduciaries,” will need to apply these heightened protections to children’s data. Under the DPDPA, there is no further distinguishing between age groups of children, and all protections, such as obtaining parental consent before processing a child’s data, will apply to all children up to 18. However, the DPDPA stipulates that if the processing of personal data of children is done “in a manner that is verifiably safe,” the Indian government has the competence to lower the age above which data fiduciaries may be exempt from certain obligations.

In partnership with The Dialogue, an emerging research and public-policy think-tank based in New Delhi with a vision to drive a progressive narrative in India’s policy discourse, FPF prepared a Brief compiling a catalog of measures that may be deemed “verifiably safe” when processing children’s personal data. The Brief was informed by best practices and accepted approaches from key jurisdictions with experience in implementing data protection legal obligations geared towards children. Not all of these measures may immediately apply to all industry stakeholders.

While the concept of “verifiably safe” processing of children’s personal data is unique to the DPDPA and not found in other data protection regimes, the Brief’s catalog of measures can aid practitioners and policymakers across the globe.

Click Here to view the Brief

The Brief outlines the following measures that can amount to “verifiably safe” processing of personal data of children, proposing additional context and actionable criteria for each item:


1. Ensure enhanced transparency and digital literacy for children.

2. Ensure enhanced transparency and digital literacy for parents and lawful guardians of very young users.

3. Opt for informative push notifications and provide tools for children concerning privacy settings and reporting mechanisms.

4. Provide parents or lawful guardians with tools to view, and in some cases set, children’s privacy settings and exercise privacy rights.

5. Set account settings as “privacy friendly” by default.

6. Limit advertising to children.

7. Maintain the functionality of a service at all times, considering the best interests of children.

8. Adopt policies to limit the collection and sharing of children’s data.

9. Consider all risks of processing their personal data for children and their best interests via thorough assessments.

10. Ensure the accuracy of the personal data of children held.

11. Use and retain personal data of children considering their best interests.

12. Adopt policies regarding how children’s data may be safely shared.

13. Give children options in an objective and neutral way, avoiding deceptive language or design.

14. Put in place robust internal policies and procedures for processing personal data of children and prioritize staff training.

15. Enhance accountability for data breaches through notifying the parents or lawful guardians and adopting internal policies such as Voluntary Undertaking if a data breach occurs.

16. Conduct specific due diligence with regard to children’s personal data when engaging processors.

We encourage further conversation between government, industry, privacy experts, and representatives of children, parents, and lawful guardians to identify which practices and measures may suit specific types of services and industries, or specific categories of data fiduciaries.


fpf.org/blog/fpf-and-the-dialo…



#NoiSiamoLeScuole questa settimana racconta l’IC n.2 di Sinnai, in provincia di Cagliari, che sarà una delle 212 nuove scuole costruite grazie al #PNRR. I lavori di demolizione del plesso sono partiti il 22 novembre e dureranno circa un mese.


Mastodon aims to tackle problems with reply culture. Flipboard takes the next steps towards the social web. Nivenly updates on the projects they support.

Devora reshared this.



Domani, insieme alle altre formazioni aderenti a Unione Popolare, consegneremo in Senato circa 70.000 firme a sostegno della proposta di legge di iniziativa pop


#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
🔶 "Educazione alle relazioni", 15 milioni per i percorsi per le scuole.

Poliverso & Poliversity reshared this.



Eugen Rochko Contro Golia. L'articolo di Johanna Jürgens dal Die Zeit, è su L'Internazionale (con paywall)

È un informatico tedesco. Voleva creare un social network migliore di Twitter, così nel 2016 ha fondato Mastodon. Per rovesciare i rapporti di potere della rete

@Che succede nel Fediverso?

internazionale.it/magazine/joh…

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

nota che c'è un imprecisione. L'articolo dice "Nel gergo del settore, uno come Roch­ko è chiamato “benevolo dittatore a vita”. Ha lasciato libera la piattaforma Mastodon, ma rimane la persona più potente del social network. Per esempio, chi desidera nuove funzioni, una barra di ricerca o un hashtag, deve chiedere a lui d’introdurli." ma è impreciso in quanto le funzionalità possono essere aggiunte a un fork di mastodon, invece che nel progetto upstream

Carlo Gubitosa reshared this.

in reply to Amreo

@Amreo beh, sì... ma non è certamente la stessa cosa. Anche freemo ha creato un'istanza come qoto.org forkando di brutto Mastodon. Ma questo non ha portato alcun cambiamento al99,99% degli utenti mastodon


di Alba Vastano – Affiora nell’evolversi della storia, abilmente raccontata dall’autore, il male di vivere delle identità fragili, sconfitte dalla fin


Nel giorno in cui in tante piazze una moltitudine di donne e, ci auguriamo, anche tanti uomini scenderanno in piazza contro la violenza patriarcale, Roberto Fio


Oggi, #25novembre, ricorre in tutto il mondo la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999.





Bill Gates ci comunica che grazie all'Intelligenza Artificiale si potrà ridurre la settimana lavorativa a soli 3 giorni. Bisogna non farsi infinocchiare dai m


In questi giorni al Job&Orienta siete stati tantissimi a venirci a trovare al nostro stand. Vi aspettiamo anche domani!

📹 Qui il video per rivivere insieme la 32esima edizione ▶️ youtu.be/b0ScszjnUYw

📷 Qui l’album ▶️ flickr.



Oggi al #JobOrienta, dopo gli eventi dei giorni scorsi sulla piattaforma UNICA, sulla nuova filiera tecnico-professionale, sulle discipline STEM e sulle Storie di alternanza e competenze, si parlerà d’Istituzione del sistema terziario di Istruzione T…


L’inquietante industria dell’aldilà digitale | Guerre di Rete

"A dieci anni esatti dalla puntata di Black Mirror che per prima ha immaginato il nostro aldilà digitale, sta però rapidamente diventando realtà qualcosa che ancora solo pochi anni fa sarebbe stato considerato impossibile: creare un simulacro potenzialmente immortale di noi stessi."

guerredirete.it/linquietante-i…



News da Marte #23 | Coelum Astronomia

"Ricapitoliamo le esplorazioni che Curiosity, Perseverance e Ingenuity hanno svolto in quest’ultimo mese. C’è poi una significativa interferenza nelle attività dovuta all’attuale posizione di Marte in cielo. Si parte!"

coelum.com/news/news-da-marte-…

#23


Giuliano Guzzo: maschio, bianco, etero & cattolico colpevole di tutto



Questo è il giovane vicentino Giuliano Guzzo, travestito da promotore finanziario di successo con tanto di orologione regalato per la cresima o, più, probabilmente, preso in prestito da qualche parente ricco sul serio visto che lui "lavora" come vicegazzettiere a "La Verità" dove non è detto gli emolumenti siano principeschi.
Prima però si è laureato con una tesi in filosofia del diritto, materia frequentatissima dagli spiriti ingegnosi.
Così conciato, Giuliano ha pubblicato un libro sulla cui copertina si è fatto previdentemente ritrarre già in manette.

A metà novembre 2023 nel paese di Vigonovo -in una zona non nuova ad episodi efferati- si è consumato un delitto piuttosto odioso. In poche ore sono comparsi sul web molti e ingegnosi contenuti diversivi, soprattutto ad opera del milieu di micropolitici "occidentalisti" e relative gazzettine e di account più o meno anonimi che sporcano ovunque con l'agenda politica "occidentalista".
Solo che stavolta il colpevole è venuto su a bigoli e sarde in saor e ha condotto un'esistenza da perfetto rappresentante dei "valori" occidentali.
Difficile pensare di poter ribaltare il tavolo.


Il quartetto di giganti dagli anelli | Cosmo

"Se chiedessi quanti pianeti del Sistema solare hanno gli anelli, pochissimi mi risponderebbero quattro: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Ma in effetti è proprio la risposta giusta."

bfcspace.com/2023/11/22/il-qua…



Weekly Chronicles #55


Tra nuove minacce per la privacy e qualche buona notizia.

Questo è il numero #55 delle Cronache settimanali di Privacy Chronicles, la newsletter che parla di sorveglianza di massa, crypto-anarchia, privacy e sicurezza dei dati.

Nelle Cronache della settimana:

  • Dimmi cosa scrivi…chatGPT ti dirà chi sei e dove sei
  • Una telecamera nel bagno dell’autogrill
  • L’Unione Europea fa dietrofront sul Chatcontrol

Nelle Lettere Libertarie: Viva la libertad, carajo!

Rubrica OpSec - Scenario della settimana: Marta è una giornalista politica. Vuole iniziare a scrivere pubblicamente le sue critiche e opinioni su governo e alcuni movimenti politici, sia sui social network che sul suo blog personale. Marta teme che qualcuno possa segnalare i suoi contenuti o riconoscerla e minacciarla. Teme anche che in caso di segnalazioni il suo account PayPal possa essere bloccato.

10527867


Dimmi cosa scrivi…chatGPT ti dirà chi sei e dove sei


L’intelligenza artificiale generativa è molto bella. Ci semplifica il lavoro, ogni tanto ci ispira, qualche volta ci stupisce. E a stupire stavolta è una ricerca che parla di Large Language Models e privacy.

Secondo questa ricerca parrebbe che i modelli LLM come chatGPT siano in grado di inferire caratteristiche uniche sulle persone e perfino determinare il luogo in cui si trovano, in base a ciò che scrivono. Non ci credi? Facciamo un esempio.

10527869
llm-privacy.org

Qui una persona racconta brevemente di essere arrivata in un luogo da cui si vedono le alpi, inserendo alcune informazioni generiche in merito al trasporto pubblico, a un’arena e circa un famoso evento sul formaggio. A partire da queste poche righe, saresti in grado di capire la città esatta in cui si trova questa persona?

Magari sì, ma ti richiederebbe diverse ore di lavoro e la conoscenza di qualche tecnica di OSINT. Un motore come chatGPT impiega invece circa 240 volte in meno rispetto a un essere umano per capire che quella persona si trova a a Zurigo, nel quartiere Oerlikon.

10527871

llm-privacy.org

Il patrimonio informativo a disposizione di questi motori LLM è talmente vasto che permette di inferire con una precisione sbalorditiva informazioni che richiederebbero a un’analista parecchio lavoro. Purtroppo, neanche l’anonimizzazione degli elementi direttamente identificativi è utile a limitare l’inferenza, come mostra il prossimo esempio:

10527873

llm-privacy.org

Immaginate cosa saranno in grado di fare (e probabilmente già fanno) le agenzie di intelligence con uno strumento del genere. Cari lettori, è forse ora di iniziare a imparare qualcosa di OSINT e cercare di limitare il più possibile l’esposizione online.

Iscriviti ora

Una telecamera nel bagno dell’autogrill


Giovedì ero in viaggio per una trasferta di lavoro che mi ha portato verso il Veneto. Verso le 11:30 decido di fermarmi per una pausa caffè e per fare un salto in bagno. In prossimità di Verona vedo il cartello che indicava l’uscita per il prossimo autogrill e una grande insegna con scritto Bauli.

Read more

#55