Salta al contenuto principale



Lezioni per la “Repubblica della mezza pera” a sessant’anni dalla scomparsa di Luigi Einaudi

Il 18 agosto del 1970, Ennio Flaiano raccontò sul Corriere della Sera un insolito siparietto di cui fu involontario protagonista quasi vent’anni prima durante una colazione al Quirinale con l’allora presidente della Repubblica Luigi Einaudi.




È ufficiale. In Italia c’è una sola casta di intoccabili: con qualunque governo, di destra, di centro o di sinistra. Ma quali Gruppo Bilderberg, George Soros e massonerie varie. Tutti dilettanti.






Bisogna convincere, non vincere. Trovo conferma alle mie preoccupazioni iniziali rispetto alla radicalizzazione di quella che sempre più appare una guerra contro i ‘no tutto’. Coraggio, facciamo prevalere il ragionamento, la logica, il buon senso.




Quando si sente parlare di privacy, si pensa spesso a quei fastidiosissimi banner sui cookie che ci assillano da un sito all'altro. Se non sono quelli, saranno i moduli da firmare, oppure i termini di servizio quando ci si registra a un sito... Insomma, niente di divertente.

Eppure è davvero questa la privacy? O è prima di tutto - ancor prima di queste faccende burocratiche fatte per sfiancare le persone - la nostra sfera privata, fisica e mentale?

Privacy sono, per esempio, quei 5 minuti per sé che tanto si desiderano. Quei momenti dove si vuole cantare senza che nessuno ci senta, o provare un discorso, o ridere, o piangere. Privacy è sbagliare senza essere giudicati: metabolizzare, riflettere, crescere. È scegliere chi entra nella nostra intimità, a chi raccontare.

La privacy non è un banner dissuasivo sullo schermo. La privacy è una parte fondamentale di noi

privacypride.org
(lasciate arco e frecce a casa 🦆)



MEPs back ban on AI-driven mass and indiscriminate surveillance European Parliament calls for a ban on police and judicial authorities using facial recognition technology in the EU, at least in the form of mass surveillance in public spaces | The Parliament Magazine [external]


patrick-breyer.de/en/meps-back…



EU’s phone surveillance compared to ‘methods in China’ as bloc warned against ‘snooping’ | Daily Express [external]


patrick-breyer.de/en/eus-phone…




Appuntamento alle ore 16:00 in diretta sul canale YouTube della Fondazione Luigi Einaudi. Michele Gerace presenta il libro di Filippo La Porta “Il bene e gli altri. Dante e un’etica per il nuovo millennio”.




Il CafFLÉ lettarario celebra Dante: Amor c’ha nulla amato

Appuntamento alle ore 16:30 in diretta sul canale YouTube della Fondazione Luigi Einaudi. Maria Letizia Sebastiani presenta il libro “Dante di Shakespeare” di Monaldi & Sorti con Gianni Pittiglio e Matteo Marroni.




Appuntamento alle ore 16:30 in diretta sul canale YouTube della Fondazione Luigi Einaudi. Maria Letizia Sebastiani commenta il libro “Il processo di Dante” di Dante Ricci (1967) con Alberto Samonà, Aldo Areddu, Giacomo Ebner e Michela Ventriglia.



Appuntamento alle ore 16:00 in diretta sul canale YouTube della Fondazione Luigi Einaudi. Michele Gerace presenta il libro a cura Emma Giammattei “Pro e Contro Dante. Il futuro della poesia” (Treccani).


Cop26 e non solo. Il problema dei risultati a 50 anni per qualunque politica di programmazione è sempre il solito, anche se non ce lo diciamo perché è giusto comunque fare quelle riforme.


EU’s phone surveillance compared to ‘methods in China’ as bloc warned against ‘snooping’ | Daily Express [external]


express.co.uk/news/world/15154…




Lo European Liberal Forum, in cooperazione con la Fondazione Luigi Einaudi, ha portato a termine un progetto dal titolo “Environmentalism + Capitalism: Happy Growth”, consistito nell’uscita di una pubblicazione, e di due conferenze/presentazione del …



Presentazione del libro “Il Soffitto dipinto” di Maria Teresa Guerra Medici

Intervengono: Gabriella Palli Baroni Storica della letteratura e critica letteraria   Alma Maria Mignosi Tantillo Storica dell’arte   Modera: Lorenzo Infantino Coordinatore Advisory Board Fondazione Luigi Einaudi   Sarà presente Rossana Di Fazio Enci…




Allo stato degli atti e per quanto ne sappiamo, ferma restando la presunzione di innocenza, quello di Ercolano (due giovani uccisi con alcuni colpi di pistola) si chiama “omicidio volontario”.


Cosa è divenuto il Reddito di cittadinanza dopo gli ultimi provvedimenti del governo? Un supporto a un momentaneo stato di bisogno con i suoi 300 euro? Se ne discuta. Quel che è certo è il fallimento della misura come politica attiva per il lavoro.


❓Quali sono i valori del Privacy Pride?

☮️ Rivendicazione della privacy come diritto umano

👩‍👩‍👦‍👦 Ricordare che non c'è privacy del singolo senza privacy della comunità

ℹ️ Richiesta di campagne informative che educhino sui diritti digitali

🛡 Difesa della sfera privata dall'invadenza dello Stato e dei privati

🔧 Programmi per servizi pubblici progettati con codice pubblico (cioè libero, componente necessario per poter parlare di privacy digitale)

🌼 Affermare che la privacy è sia diritto individuale che bene comune

🤝 Dimostrare la piena compatibilità tra sfera privata e sfera pubblica

Per far valere questi valori e protestare pacificamente contro le misure del DL Capienze che ledono i poteri del Garante, scenderemo a Roma e in altre piazze d'Italia sabato 13 novembre. Unisciti anche tu: https://t.me/PrivacyBeneComune

Leggi il manifesto completo 👇
privacypride.org/manifesto

in reply to Informa Pirata

chi vuole sottoscrivere il manifesto potrà semplicemente condividerlo, diffonderlo e, soprattutto, recarsi al #PrivacyPride: sia a Roma, di fronte al #GarantePrivecy, sia in tutti i luoghi in cui si riesca a organizzare un presidio!

Associazioni, gruppi e comitati che ne condividono i vallori e che vogliono aggiungersi come sostenitori, potranno prendere contatto con il comitato #PrivacyBeneComune
privacybenecomune.it

reshared this

in reply to informapirata ⁂

e, sì, anche gli "admin" del fediverso italiano sono invitati!

Informa Pirata reshared this.




#laFLEalMassimo – Episodio 40: Requiem per il Cashback di Stato

Bentornati alla #FLEalMassimo al netto di eventual colpi di scena, sempre possibili quando in Italia si parla di sussidi acchiappa-consenso, il governo dovrebbe aver deciso di cancellare in via definitiva il cashback di stato.



Non credo che comprerò tanto presto né uno smartphone (io continuo a trovare incredibilmente più comodi i nokietti) né un nuovo tablet (finché funziona tengo questo), ma se e quando sarà lo vorrò degooglizzato.

Mi piaceva android perché ho usato una volta un tablet aziendale con ios e mi era parso molto limitato nelle cose che un utente può fare, ora mi sembra che anche android si stia muovendo nella stessa direzione...

in reply to Sabrina Web

era per dire che un paio di soluzioni con Android completamente degooglizzate esistono, ma IMHO non hanno molte più funzionalità di un nokietto.
in reply to Andrea Margiovanni

e la differenza tra /e/ (ad esempio) e altre soluzioni che (purtroppo) usano MicroG sta nella mancanza di una grossa percentuale di app che hanno come requisito GPS.


Qual è la situazione nelle scuole italiane quando si parla di privacy?


❓ Qual è la situazione nelle scuole italiane quando si parla di privacy?

Da quando è iniziata la pandemia e si è corsi ai ripari con le lezioni in remoto, l'utilizzo di piattaforme non rispettose della privacy degli studenti e del corpo docenti è aumentato vertiginosamente (Zoom, Teams, Meet). Se questo poteva essere giustificato nel primo periodo di disorientamento generale, non è invece più tollerabile a distanza di due anni.

👩‍⚖️ Prima di tutto perché l'Unione Europea ha sancito il 16 luglio 2020 con la sentenza Schrems II l'illiceità dei trasferimenti di dati in Paesi come gli Stati Uniti; Paese al quale appartengono queste aziende

🔧 Secondo perché esistono da altrettanto tempo alternative rispettose come iorestoacasa.work, che usano esclusivamente programmi liberi che non risultano invasivi dell'intimità della persona

Nonostante il susseguirsi di due governi e le numerose lettere aperte - anche da parte di illustri docenti universitari -, la situazione di oggi è pressoché uguale a quella del primo giorno, con una politica insensibile sull'argomento, e con studenti e studentesse costretti a scegliere tra diritto all'istruzione e diritto alla privacy.

Per approfondire👇
eticadigitale.org/2020/12/30/2…





Sogni mastodontici: ero in una stanza dove c'erano 4 computer su un tavolo. Io stavo lavorando a uno di questi, davanti a me, seduti di fronte ad altri due computer, c’erano @cronomaestro e @Rapita dagli alieni (e non ho idea di che faccia abbiano loro due nella realtà, ma nel sogno sapevo che quelle persone erano loro due).Accanto a me c’era un uomo che non conoscevo (neanche nel sogno) e che aveva problemi a far funzionare il suo pc. Io volevo aiutarlo, ma prima dovevo finire quello che stavo facendo.
Rapita dagli alieni era di cattivo umore e Cronomaestro cercava di tirarla su di morale offrendole degli zigulì e facendo battute come quelle che fa di solito.
E niente, avevo una storia assurda da raccontare.

reshared this

in reply to crono :verified:

Cioè, mi sembro quel parente alla lontana di cui non hai mai sentito parlare prima d'ora, ma che ti capita durante le feste comandate, tipo Natale o Pasqua. Quello che ti dicono "Ma dai, non ti ricordi di lui? Da piccolo ridevi un sacco quando mangiava il vetro!"

E poi passa l'intera giornata a comportarsi come tu non fossi mai cresciuto da allora, perché non ti ha mai visto crescere e anche se c'hai quarant'anni, un mutuo da estinguere, quattro divorzi e rischi il licenziamento, lui continua ancora a comportarsi come allora perché pensa che sia l'unica soluzione plausibile

Cioè mangiare il vetro



Le chiedo l'indirizzo email e mi manda l'iban, questa mi mancava