noybeu: “"Bullshit of the Week" brings …”
"Bullshit of the Week" brings well-selected absurdities from our daily work directly to your newsfeed. Starting off we would like to share some high-class bullshit that "Clearview AI" treated us to lately. Enjoy! 🤭
E soprattutto, perché il governo francese ha mostrato un fortissimo scetticismo?
Di Paolo #Anastasio su #PrivacyItalia
privacyitalia.eu/accordo-trans…
Accordo transatlantico Usa-Ue sulla Data Protection, imbarazzo in Europa?
Il nuovo accordo transatlantico sul trasferimento dati fra Usa e Ue a Bruxelles ha suscitato non poche perplessità nelle cancellerie europee. Il nuovo accordo... Leggi tuttoRedazione Privacy Italia (Privacy Italia)
like this
reshared this
Intervista Francesca Bianchi & Marco Simi
Marco e Francesca sono delle persone bellissime che vi invito a conoscere perché sono una coppia meravigliosa, vi invito soprattutto a posare per loro perché mettersi a confronto con l’obiettivo fotografico e con una visione di sé filtrata da un’occhio esterno è, in generale, un’esperienza formativa che fa mettere in discussione la maggior parte delle volte, soprattutto se vi affidate ad un occhio critico che sa il fatto suo.
iyezine.com/intervista-frances…
Intervista Francesca Bianchi & Marco Simi
Intervista Francesca Bianchi & Marco Simi : Marco e Francesca sono delle persone bellissime che vi invito a conoscere perché sono una coppia meravigliosa, vi invito soprattutto a posare per loro perché mettersi a confronto con l'obiettivo fotografico…Azzurra Guerrini (In Your Eyes ezine)
Helgoland, la fisica e l’Internet quantistico
HACKER’S DICTIONARY. L’applicazione della teoria dei quanti sta rivoluzionando le tecnologie dell’informazione con i computer quantistici, la crittografia quantistica e il Quantum Internet. Per questo il 14 Aprile si celebra nel mondo la Giornata mondiale dei quanti, in riferimento al 4,14, le prime cifre arrotondate della costante di Planck. In Italia il Cnr coordina l’Italian Quantum Weeks
di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 14 Aprile 2022
A Helgoland, brulla isola del Mare del Nord, nel giugno del 1925 il ventitreenne Werner Heisenberg ha avviato la rivoluzione quantistica. Oggi la fisica quantistica è la teoria più fondamentale che abbiamo per descrivere la Natura, a livello delle particelle elementari e delle forze che costituiscono l’Universo.
Questa rivoluzione però è anche all’origine degli sviluppi tecnologici che hanno contribuito a plasmare la società contemporanea, come il transistor, il laser, l’imaging medico. Negli ultimi decenni la scienza quantistica si è espansa oltre la fisica, ha trasformato la nostra comprensione dell’Informazione e aperto la prospettiva a nuove e rivoluzionarie tecnologie dell’informazione, come i computer quantistici e un Internet quantistico.
Nei computer quantistici, al posto dei bit convenzionali, unità d’informazione binaria, rappresentati come 0 e 1, e simili ai due stati “aperto” e “chiuso” di un interruttore, si usano i qubit, elementi base dell’informazione quantistica. Questi si trovano in uno stato di sovrapposizione capace di rappresentare contemporaneamente sia il valore 0 che il valore 1.
Grazie alle loro caratteristiche i computer quantistici, collegati a simulatori e sensori quantistici, ci consentiranno capacità di analisi dei dati e previsioni senza precedenti.
I fisici del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), del Politecnico di Milano e dell’Università di Vienna, hanno addirittura messo a punto un dispositivo, chiamato quantum memristor, che potrebbe permettere di combinare l’intelligenza artificiale e il calcolo quantistico, schiudendo potenzialità impensate.
Intanto però l’Italia lavora già da tempo a una “Quantum communication infrastructure”, per la distribuzione sicura di chiavi crittografiche tra le istituzioni governative e le infrastrutture essenziali dell’Unione Europea. Così, per parlare della rivoluzione quantistica il 14 aprile, in omaggio alla costante di Planck, in tutto il mondo si celebra il World Quantum Day.
Con lo scopo di far conoscere la rivoluzione quantistica, ben 40 enti di ricerca, università e società scientifiche italiane coordinate dal Cnr hanno organizzato laboratori didattici, giochi, visite ai laboratori di ricerca e conferenze in 17 città, nella cornice dell’Italian Quantum Weeks.
In diversi comuni sarà anche possibile visitare la mostra interattiva “Dire l’indicibile – La sovrapposizione quantistica” che raccoglie la sfida di comunicare uno dei concetti base della teoria quantistica, la sovrapposizione appunto.
Il motivo dell’importanza di tali iniziative divulgative è ribadito dall’annuncio che ne ha dato lo stesso Cnr: «La meccanica quantistica, l’insieme delle leggi che regolano il mondo degli atomi e delle particelle elementari, ha sconvolto il nostro modo di concepire la realtà».
«Le tecnologie quantistiche, che sfruttano la meccanica quantistica nelle applicazioni della vita quotidiana, dai led ai cellulari, dalla microelettronica alle celle fotovoltaiche, fino ai computer quantistici e alla crittografia sicura, stanno portando una nuova rivoluzione tecnologica che dobbiamo imparare a comprendere e gestire».
L’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar) e l’Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit) del Cnr fanno già parte dell’Ibm Quantum Network, una rete globale di oltre 170 organizzazioni con accesso a più di 20 computer quantistici, compreso un sistema quantistico Eagle con l’ultimo processore a 127 qubit, ma l’Ibm prevede di avere entro il 2023 un sistema quantistico con un processore da 1121 qubit. Siamo all’alba di una nuova era.
dicorinto.it/testate/il-manife…
Helgoland, la fisica e l’Internet quantistico | il manifesto
L’applicazione della teoria dei quanti sta rivoluzionando le tecnologie dell'informazione con i computer quantistici, la crittografia quantistica e il Quantum Internet.shendi veli (il manifesto)
Commissione d’inchiesta del PE su #Pegasus e altri #spyware
La nuova commissione d’inchiesta del Parlamento che indaga sull’uso di Pegasus e altri spyware ha tenuto la sua prima riunione, eleggendo un presidente e tre vicepresidenti. Il nuovo comitato ha il compito di indagare sull’uso del software Pegasus e di altri spyware equivalenti e ha tenuto la sua riunione costitutiva il 19 aprile. I membri hanno eletto i seguenti eurodeputati per guidare i lavori della commissione: Presidente: Jeroen Lenaers (PPE, NL)
europarl.europa.eu/news/en/pre…
(segnalato nella newsletter di Guido #Scorza)
like this
reshared this
Cos'è #Mobilizon?
Mobilizon è uno strumento federato per pubblicare eventi e organizzare riunioni, assemblee e mobilitazioni per la propria comunità.
Ecco il post di @Mobilizon Italia :mobilizon: @Andrea :linux: @Francesco Barresi e @foss@hosthux.social
noblogo.org/mobilizon/mobilizo…
Mobilizon v2
Mobilizon è la nostra risposta alla domanda: "Come possiamo fare in modo che le manifestazioni sul clima non siano organizzate su Faceb...mobilizon italia
like this
reshared this
Privacy Daily – 21 aprile 2022
Bilancio 2021: un’amministrazione efficiente rispetta lo Stato di diritto
L’EDPS ha pubblicato oggi la sua relazione annuale 2021 . La relazione mette in evidenza i risultati conseguiti dall’EDPS in merito alla conformità delle istituzioni dell’Unione europea al quadro sulla protezione dei dati. La relazione sottolinea inoltre il ruolo crescente dell’EDPS nel promuovere il rispetto della privacy e la protezione dei dati nella legislazione dell’UE. Wojciech Wiewiórowski, GEPD, ha dichiarato : “Sono passati un paio di anni dall’entrata in vigore di una serie di leggi dell’UE sulla protezione dei dati. È passato abbastanza tempo per aspettarsi che le istituzioni dell’UE rispettino pienamente queste leggi. L’EDPS vuole istituzioni europee forti. Questa forza può, tuttavia, basarsi solo sul pieno rispetto delle leggi vigenti. Nessun’altra base può portare risultati a lungo termine”.
Annual Report 2021: an efficient administration respects the rule of law
Today, the EDPS published its Annual Report 2021. The report highlights the EDPS’ achievements regarding European Union institutions’ (EU institutions) compliance with the data protection framework. The Report also underscores the EDPS’ increasing role in advocating for the respect of privacy and data protection in EU legislation. Wojciech Wiewiórowski, EDPS, said: “A couple of years have now passed since the entry into application of a set of EU data protection laws. Sufficient time has passed to expect EU institutions to fully comply with these laws. The EDPS wants strong EU institutions. This strength can, however, only be based on the full respect of the applicable laws. No other foundation can bring results in the long term.”
edps.europa.eu/press-publicati…
Commissione d’inchiesta del PE su Pegasus e altri spyware
La nuova commissione d’inchiesta del Parlamento che indaga sull’uso di Pegasus e altri spyware ha tenuto la sua prima riunione, eleggendo un presidente e tre vicepresidenti. Il nuovo comitato ha il compito di indagare sull’uso del software Pegasus e di altri spyware equivalenti e ha tenuto la sua riunione costitutiva il 19 aprile. I membri hanno eletto i seguenti eurodeputati per guidare i lavori della commissione: Presidente: Jeroen Lenaers (PPE, NL)
EP inquiry committee for Pegasus and other spyware launched
On Tuesday, Parliament’s new inquiry committee investigating the use of Pegasus and other spyware had its first meeting, electing a Chair and three Vice-Chairs. The new committee is tasked with investigating the use of Pegasus software and other equivalent spyware, and held its constitutive meeting on 19 April. Members elected the following MEPs to lead the committee’s work: Chair: Jeroen Lenaers (EPP, NL)
europarl.europa.eu/news/en/pre…
Nigeria: il Nigerian Data Protection Bureau esorta a salvaguardare i dati nigeriani
Il commissario nazionale, Nigeria Data Protection Bureau, Vincent Olatunji, ha esortato la National Identity Management Commission a salvaguardare adeguatamente i dati nigeriani. Il commissario nazionale, in una dichiarazione, ha affermato: “La commissione che è il più alto responsabile del trattamento dei dati nel paese dovrebbe essere un modello per altri responsabili del trattamento poiché i dati sono la base di tutto nell’economia digitale del paese”.
NDPB urges NIMC to safeguard Nigerian data
The National Commissioner, Nigeria Data Protection Bureau, Vincent Olatunji, has urged the National Identity Management Commission to adequately safeguard Nigerian data. The National Commissioner, in a statement, said, “The commission which is the highest data controller in the country should be a model for other data controllers since data is the foundation of everything in the country’s digital economy.”
punchng.com/ndpb-urges-nimc-to…
🔴 Domani alle 8.30 l’audizione del Ministro Patrizio Bianchi presso la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza sulle iniziative da adottare a favore delle bambine, dei bambini e degli adolescenti che si trovano in Ucraina e dei profughi minori di età provenienti da questa zona di conflitto.
Qui la diretta della Camera dei deputati ▶️ webtv.camera.it/evento/20482
Giornata Nazionale della cultura del Vino e dell’Olio, siglato il Protocollo d’intesa per la promozione nelle scuole.
Info ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/giorna…
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ miur.gov.it/web/guest/iscrizio…
noybeu: “Hundreds of French public webs…”
Hundreds of French public websites are still using @googleanalytics, despite the @CNIL decisions on EU-US tranfers. More by @KarinePfenniger:
sciencespoedj2022.fr/2022/04/1…
È l’obiettivo della proposta di legge presentata nelle scorse settimane alla Camera dei Deputati dall’onorevole Emilio Carelli, tra i fondatori di Coraggio Italia.
guidoscorza.it/governare-il-fu…
like this
informapirata ⁂ reshared this.
Governare il futuro – Una proposta di legge per rendere più trasparente la moderazione sui social
Basta alle decisioni dei social che condannano al sempiterno oblio un contenuto pubblicato online da un utente o addirittura all’ostracismo digitale di un utente senza neppure spiegare al destinatario della decisione le motivazioni, né porlo in condizione di contestarla.
È l’obiettivo della proposta di legge presentata nelle scorse settimane alla Camera dei Deputati dall’onorevole Emilio Carelli, tra i fondatori di Coraggio Italia.
La storia si ripete ormai da tempo con una certa frequenza e anzi accade forse sempre più spesso. Un utente pubblica un post, una storia, un contenuto qualsiasi, su una piattaforma social e il gestore della piattaforma lo cancella considerando, a torto o a ragione, contrario ai termini d’uso della piattaforma, il contratto che ciascuno di noi normalmente senza neppure leggerlo firma al primo accesso alla piattaforma stessa. Se si è fortunati il gestore della piattaforma informa dell’avvenuta rimozione del contenuto appunto per violazione dei termini d’uso a quel punto, con poche eccezioni, si può scrivere ciò che si vuole al gestore della piattaforma ma difficilmente il proprio contenuto torna online. Il nostro pensiero, la nostra opinione, la nostra denuncia, magari anche espressa in maniera un po’ rude, talvolta ineducata, a volte decisamente sopra le righe, sono condannati al sempiterno oblio. E qualche volta capita persino di farla così grossa – almeno per il gestore della piattaforma – che si viene condannati all’ostracismo digitale. Fuori per sempre dal social in questione senza nessuna speranza di revisione della decisione.
Continua ad ascoltare il podcast su HuffPostItalia.
Disponibile sul sito del Ministero dell’Istruzione, nel portale dedicato all’Educazione civica, l’Annuario 2021 della Corte Costituzionale con le attività per le scuole: uno strumento per conoscere meglio la Consulta, la sua attività, la Costituzione, i profili dei giudici, i luoghi in cui si esercita la giustizia costituzionale, la comunicazione istituzionale.
Qui tutti i dettagli ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/scuola…
Paolo Dal Cin nominato responsabile mondiale di Accenture Security. “La cybersecurity è un’opportunità per le imprese”
Paolo Dal Cin è il nuovo responsabile di Accenture Security a livello mondiale. Il manager entrerà in carica il 1° maggio 2022 , ha dichiarato la multinazionale in una nota, e farà parte anche del Global Management Committee di Accenture.
“La resilienza informatica è una priorità degli amministratori delegati, e noi stiamo aiutando le organizzazioni ad affrontare questo difficile contesto con competenze settoriali specialistiche e talenti difficili da trovare”, ha dichiarato Julie Sweet, presidente e chief executive officer di Accenture. “Paolo ha una profonda comprensione di ciò che serve alle organizzazioni per difendersi in maniera più efficace dalle minacce informatiche e continuerà a far leva sulla nostra leadership nei servizi di cybersecurity, aggiungendo ancora più valore ai clienti in un panorama economico complesso come quello attuale”.
“Paolo è un eccezionale e stimato leader della cybersecurity, ha aiutato alcune delle più grandi organizzazioni del mondo a creare un ambiente sicuro e affidabile per partner e clienti”, ha dichiarato Paul Daugherty, group chief executive – Technology e chief technology officer di Accenture. “Possiede una forte leadership, un’esperienza globale nel settore e ha dimostrato ripetutamente di saper dare alla crescita del business quell’impeto che consentirà alle nostre competenze nel settore della Security di compiere un ulteriore salto di qualità”.
Paolo Dal Cin: il profilo
Dal Cin è entrato in Accenture nel 2003 e più recentemente ha guidato il business della Security in Europa. In precedenza, ha costruito e guidato la unit di cybersecurity di Accenture in Italia, Europa Centrale, Grecia, America Latina e Medio Oriente.
Ha più di 20 anni di esperienza di collaborazione con clienti in settori quali quelli delle telecomunicazioni, dei media, dei servizi finanziari, dei servizi pubblici e del settore pubblico. È specializzato in strategia di cybersecurity, resilienza aziendale, difesa informatica, protezione del cloud, risposta agli incidenti e servizi di sicurezza gestiti.
Rivedi la nostra videointervista a Paolo Dal Cin: “La cybersecurity non un costo, ma opportunità di business per aziende”
“La cybersecurity è troppo spesso vista come un problema di tecnologia e non una priorità per le imprese. Sono entusiasta di guidare un gruppo di professionisti di talento, impegnati a reimpostare il discorso con i vertici aziendali per aiutare a costruire un business più cyber-resiliente, che incorpora la sicurezza in tutta l’organizzazione”, ha detto Paolo Dal Cin. “Con le nostre impareggiabili capacità end-to-end, servizi specializzati e conoscenza del settore, lavoriamo come un’unica squadra che coniuga la tecnologia e il talento per aiutare le organizzazioni a definire e a mettere in atto una migliore strategia di cybersecurity per oggi e domani”.
youtube.com/embed/7yGsgyeULEo?…
Accenture Security: fatturato da 6 miliardi di dollari
Con un fatturato stimato di 6 miliardi di dollari per il 2022, Accenture Security consente alle aziende di tutto il mondo di difendersi da minacce sofisticate con servizi che includono strategia di sicurezza, difesa informatica, identità digitale, sicurezza delle applicazioni, protezione del cloud, sicurezza tecnologica operativa e sicurezza gestita.
Dal 2015, Accenture Security ha portato a termine 16 acquisizioni. Dopo l’acquisizione del gennaio 2020 del business Cyber Security Services di Symantec, Accenture è diventata uno dei principali fornitori globali di servizi di sicurezza gestiti. Accenture ha ulteriormente rafforzato le sue capacità di difesa informatica e MSS attraverso le acquisizioni di Real Protect, Sentor,Linkbynet, e Openminded nel 2021.
The post Paolo Dal Cin nominato responsabile mondiale di Accenture Security. “La cybersecurity è un’opportunità per le imprese” appeared first on Key4biz.
Parlamentare o presidenziale. Quale sistema per l’Italia?
Parlamentare o presidenziale. Quale sistema per l'Italia? uno non tutela la stabilità di governo, l'altro ha il rischio di derive autoritarie
CONFESSIONI DI UNA MASCHERA – APRILE MMXXII – EXISTENZ
C'è un abisso, spesso inesplorato, ancor più spesso volutamente ignorato, che separa il mondo che ci siamo creati dalla realtà. E più nello specifico è enorme la forbice che divide ciò che pensiamo di essere e di rappresentare, da quella che è invece la percezione altrui della nostra figura. Siamo ormai talmente distaccati dalla realtà oggettiva del mondo concreto e tangibile, che non ci rendiamo conto di esserci proiettati in un universo parallelo illusorio del tutto avulso dal contesto fattuale. La nostra alienazione ci colloca all'interno di un meccanismo perverso da cui non siamo più in grado di distaccarci. E che non ci permette di vivere razionalmente. Siamo al paradosso per cui viviamo come "reale" ogni dinamica che affrontiamo, pur sapendo che non lo è per nulla.
iyezine.com/confessioni-di-una…
aprile MMXXII
E non sarà e non potrà essere un "like" sui social network a pulire la nostra coscienza dalla totale assenza di empatia.admin (In Your Eyes ezine)