Salta al contenuto principale



Pubblicazioni scientifiche: attenzione alla privacy dei pazienti


Nuovo appuntamento con la rubrica #[url=https://poliverso.org/search?tag=iprovvedimentispiegatisemplice]iprovvedimentispiegatisemplice[/url] su Agenda Digitale. In questo numero parliamo di trattamento di dati personali nell’ambito delle pubblicazioni sci

Nuovo appuntamento con la rubrica #iprovvedimentispiegatisemplice su Agenda Digitale. In questo numero parliamo di trattamento di dati personali nell’ambito delle pubblicazioni scientifiche.

Guarda il video:

youtube.com/embed/iRn6oDCZ1BM?…


guidoscorza.it/pubblicazioni-s…



Dove andremo a Finire...Carburanti ormai hanno superato di Nuovo la quota di 2 €uro, le famiglie tremano appena arriva una Bolletta da pagare il lavoro sempre più Precario e Sotto pagato, lasciamo perdere la Sanità che ormai se la possono permettere solo quelli con un Bel Portafoglio...e i Rapporti Umani ne vogliamo Parlare?
#vita
#vita


 A noi rimane il mondo (2022)_official trailer from altrove films on Vimeo. La proiezione bolognese di A noi rimane il mondo è spostata dal cinema Lumière al cinema Jolly, via Marconi 14 (per i foresti: poche centinaia di metri di distanza).

in reply to J. Alfred Prufrock

alla fine avevo trovato mutt e ho usato quello, se mi servisse proverò anche questo comunque, grazie!





L'editoriale di @guidoscorza su un episodio che parla di pubblica amministrazione, #privacy negata e #discriminazione


!Politica interna, europea e internazionale

Riportiamo l'editoriale di Guido Scorza apparso sulla sua newsletter #PrivacyNewsweek

In caso di naufragio si dice prima le donne e i bambini.
Il senso è che sono loro da mettere in salvo per primi, di cui preoccuparsi di più, da rispettare di più.
E non è o non dovrebbe essere diverso quando si parla di diritti.
Figurarsi poi quando donne e bambini sono una persona sola come accade nel caso delle donne in dolce, dolcissima attesa.
Eppure nella società nella quale viviamo capita sempre più spesso di dover constatare che è vero esattamente l’opposto.

Dei diritti dei bambini ci preoccupiamo solo o quasi solo in casi estremi e delle donne, specie se in dolce attesa, ce ne preoccupiamo per lasciarle in fondo, verrebbe da dire in stiva, per tornare alla metafora della nave da sbarcare in condizione di emergenza.

E l’ultima conferma arriva da una storia che rimbalza da due piccoli comuni del torinese, inutile persino menzionarli, che nel bandire un concorso per commissari dei vigili urbani non hanno trovato niente di meglio da fare che chiedere alle donne di presentare, per poter partecipare a una prova fisica di ammissione, un test di gravidanza.

La scusa – o almeno quella che sembra una scusa - è che il test serve perché le donne in attesa non potrebbero sostenere la prova (una corsa di mille metri) ma, appunto, sembra davvero una scusa perché l’elenco delle persone che pur non essendo in attesa egualmente non potrebbero sostenere la prova per ragioni di salute diverse è, naturalmente, ben più lungo di questa newsletter.

E allora perché non limitarsi a chiedere un generico certificato di idoneità a sostenere la prova tanto agli uomini che alle donne?

Varrà certamente la pena approfondire ma i dubbi che si stia violando la privacy delle donne, in questo caso, hanno almeno le sembianze della certezza.

Per distrarvi da questa storia dal profumo antico, non posso che suggerirvi di navigare negli altri contenuti di questo numero di Privacy Newsweek e, in particolare, se ve la siete persa in passato di guardarvi la puntata de La privacy secondo te con Rita Dalla Chiesa che merita davvero.


Appuntamento al prossimo numero e buon week end.

Guido Scorza


e6g5d.emailsp.com/f/rnl.aspx/?…

in reply to The Privacy Post

@The Privacy Post Bisognerebbe abolire immediatamente la polizia municipale e subito dopo i comuni: sono uno spreco di risorse e una delle più gravi e insidiose minacce alla legalità
in reply to Pëtr Arkad'evič Stolypin

Sul fatto che i comuni dovrebbero essere aboliti, sfondi una porta aperta: È quello che penso da anni e anni.
Sul fatto che siano una minaccia alla legalità, Sinceramente non ci avevo mai pensato, ma purtroppo hai perfettamente ragione
in reply to The Privacy Post

Retromarcia sul concorso per vigili urbani: “Via il test di gravidanza e la prova fisica”

Ci affidiamo al titolo perché La Stampa chiede un abbonamento per essere letta e non ho trovato la notizia da altre parti.

reshared this



L’Atlante mondiale delle minacce cibernetiche Presentato a Parigi il Cyber threat handbook della francese Thales: sul web la sua versione dinamica permette di vedere in tempo reale la guerra cibernetica minuto per minuto di ARTURO DI CORINTO per ItalianTe

L’Atlante mondiale delle minacce cibernetiche

Presentato a Parigi il Cyber threat handbook della francese Thales: sul web la sua versione dinamica permette di vedere in tempo reale la guerra cibernetica minuto per minuto

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/La Repubblica del 4 Giugno 2022

Le mappe di Google sono andate in tilt, il tuo percorso di allenamento mattutino è scomparso e il telefono rimane muto. Cos’è successo? Potrebbe esserci stato un attacco ai satelliti che gestiscono le infrastrutture da cui dipendiamo per la vita di ogni giorno. Molte attività umane svolte sulla Terra si basano infatti su sistemi spaziali per la comunicazione, la navigazione, le previsioni del tempo, il monitoraggio climatico, fino alla gestione della pesca e della produzione agricola. E che smettano di funzionare all’improvviso per un attacco informatico è già successo.
Immagine/foto
In un’affollata conferenza alla presenza di giornalisti da tutto il mondo, i Thales Media Days, il colosso francese della sicurezza ThalesGroup ha mostrato come tutto questo possa accadere e non solo per un errore umano, ma per la capacità che hanno criminali e attori ostili di interferire con le operazioni quotidiane che toccano la vita di milioni di cittadini, come la gestione dell’identità digitale, la mobilità, il sistema sanitario, i trasporti, la difesa e il lavoro a distanza.



#NotiziePerLaScuola

Le vicende del confine orientale e il mondo della scuola: al via le candidature per i docenti che potranno seguire la scuola estiva dedicata alla guerra e all'esodo nell'Alto Adriatico che si terrà dall'11 al 15 luglio.

Info ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/le-vic…

Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ miur.gov.it/web/guest/iscrizio…


t.me/Miur_Social/3410



La tua libertà finisce dove inizia la mia


Che significa libertà? E come risolvere i conflitti che scaturiscono dall'azione umana? È giusto che decida unilaterlamente lo Stato?

La tua libertà finisce dove inizia la mia”. Quante volte ci siamo sentiti dire questa frase da qualcuno che cercava di far valere una sua pretesa?

Ma che significa libertà? Chi decide fin dove può arrivare la propria libertà? In che modo le persone dovrebbero risolvere i conflitti che derivano dall’esercizio della loro libertà? È giusto che decida lo Stato?

Subscribe now

Il concetto di libertà nella teoria Libertaria


Murray Rothbard cerca di descrivere il concetto di libertà in Ethics of Liberty (1982), passando attraverso il concetto di proprietà, che già conla scuola di Law & Economics di Chicago (Ronald Coase e Harold Demsetz soprattutto) era tornato a far parte del discorso economico e giuridico dopo anni di assenza.

231649

Rothbard costruisce la sua teoria della libertà partendo da un semplice assunto, già affermato da Locke: ogni individuo ha la proprietà (possiede) del suo corpo e di ciò che crea attraverso le azioni del suo corpo (lavoro).

Nelle parole di Locke:

every •·individual· man has a property in his own person [= ‘owns himself’]; this is something that nobody else has any right to. The labour of his body and the work of his hands, we may say, are strictly his. So when he takes something from the state that nature has provided and left it in, he mixes his labour with it, thus joining to it something that is his own; and in that way he makes it his property.

Second Treatise on Government, chapter V


Per spiegare meglio questo concetto Rothbard usa l’esempio di Robinson Crusoe, naufrago su un isola deserta, senza memoria.

Crusoe si confronta con due evidenze:

la prima, è che non conosce nulla del mondo che lo circonda, ma è consapevole di sé e del suo corpo, che può controllare secondo il suo volere.

La seconda, è che per soddisfare i suoi bisogni primari (mangiare, bere, trovare un riparo, coprirsi, ecc.) deve imparare a usare le risorse naturali che lo circondano. Ad esempio, creare strumenti con cui poi costruire una capanna. Per farlo, deve sfruttare il suo corpo attraverso il suo intelletto.

Crusoe scopre così il significato di libero arbitrio: è la sua mente a comandare il suo corpo.È Crusoe, e soltanto lui, a possedere il suo corpo. Allo stesso tempo, unendo le sue energie fisiche e mentali con le risorse naturali dell’isola, acquisisce la proprietà di ciò che trasforma e produce.

La libertà, secondo Locke e Rothbard equivale a questo nucleo naturale di proprietà: consapevolezza di sé, possesso del proprio corpo e del frutto del proprio lavoro.

Subscribe now

Proprietà, libertà e teorema di Coase


Ma come facciamo a definire i limiti della libertà in una società composta da milioni di persone con necessità e interessi diversi in conflitto tra loro? Può aiutarci a capirlo Ronald Coase.

231650

Nel 1960 Coase scrive “The problem of Social Cost”, con cui criticava Pigou (The Economics of Welfare) e l’economica classica, che fino a quel periodo aveva completamente escluso dalla teoria economica il concetto di proprietà.

Il nocciolo della questione erano le “esternalità”, un concetto usato per definire gli effetti dell'azione umana che si riverberano in modo positivo o negativo sugli altri.

Secondo Pigou (in realtà ancora oggi) si poteva rimediare agli effetti delle esternalità con imposte, sussidi o regolamentazioni. Secondo questa teoria, le esternalità erano un fenomeno a senso unico derivante da una specifica “fonte”, che poteva quindi essere individuata dall’alto e limitata o annullata del tutto.

Il problema è che Pigou e soci non avevano capito niente. Coase cercò di spiegare la vera natura delle esternalità partendo da un principio empirico:

Tutte le attività umane sono interconnesse tra loro, le esternalità sono quindi sempre reciproche, mai a senso unico.


Subscribe now

Un caso reale di “esternalità”


Una fabbrica dolciaria si trasferisce di fianco a uno studio medico.

A un certo punto il medico decide di espandere i suoi locali, perché gli affari andavano bene. Solo dopo si accorge che i nuovi locali erano adiacenti alla nuova fabbrica, che a causa dei macchinari, faceva un tale rumore da non permettergli sfruttare i nuovi locali per visitare i pazienti.

In questo caso, il rumore era l’esternalità che aveva effetti negativi sulla libertà del medico di visitare i suoi pazienti. Il medico decide quindi di citare in giudizio l’imprenditore.

Il giudice stabilisce che il medico aveva il diritto di impedire l'uso dei macchinari all'imprenditore e far cessare il rumore. Il giudice in pratica ha definito il limite della libertà dell’imprenditore assegnando al medico un diritto di proprietà sulla risorsa contesa tra le parti.

Da questa storia possiamo capire che l’esternalità non esisteva prima che la fabbrica si trasferisse. Ma allo stesso tempo possiamo dire che non sarebbe mai esistita se il medico non avesse ampliato i suoi locali verso la fabbrica. La nascita dell’esternalità è quindi frutto dell’azione di entrambi. La natura reciproca dell'esternalità è evidente.

Possiamo isolare la fonte del rumore, certo, ma è chiaro che la risorsa contesa (libertà di agire) ha acquisito valore economico e giuridico solo dopo l’avverarsi delle azioni di entrambi.

Come risolviamo quindi questo conflitto? È l’imprenditore che ha violato la libertà del medico, o il medico che ha violato la libertà dell’imprenditore?

Coase risolve la questione con un principio che sarà poi noto come Teorema di Coase:

In presenza di diritti di proprietà ben definiti, e in assenza di costi di transazione, le risorse saranno sempre allocate in modo efficiente tra le parti.

O, in altre parole:

"Dal libero scambio (di diritti di proprietà) si ottiene sempre un mutuo beneficio".


Se riportiamo tutto il fenomeno conflittuale al concetto di proprietà, possiamo risolvere facilmente il problema del medico e dell'imprenditore - come ogni altro conflitto umano. Nel caso reale è il giudice che ha assegnato il diritto di proprietà al medico, ma non è detto che questa assegnazione sia l’allocazione più efficiente delle risorse. Magari l’imprenditore avrebbe molto più interesse a lavorare, rispetto al medico.

Poco importa però, perché una volta che i diritti di proprietà sono ben definiti, allora le parti possono comunque giungere ad un’allocazione efficiente delle risorse, arrivando ad una soluzione collaborativa che aumenterà il benessere di entrambi.

Il medico, forte del diritto di proprietà assegnato dal giudice, potrebbe infatti accordarsi con l'imprenditore per rinunciare alla sua pretesa, se questo fosse disposto a pagare per coprire il lucro cessante e il danno causato dal non poter usare i nuovi locali.

La libera collaborazione tra le parti, in assenza di costi di transazione (es. regolamentazioni, divieti, asimmetrie informative), porta sempre ad un’allocazione efficiente delle risorse, creando benessere per tutte le parti, al contrario della soluzione non-cooperativa.

Proprietà come mezzo di risoluzione dei conflitti


Se come affermato da Locke, Rothbard e Coase, proprietà = libertà di agire, possiamo allora dire che l'aforismo "la tua libertà finisce dove inizia la mia" equivale a dire "la tua proprietà finisce dove inizia la mia". Grazie al Teorema di Coase sappiamo anche che ogni pretesa umana deriva da un diritto di proprietà più o meno definito.

Possiamo allora affermare che ogni conflitto derivante dall’esercizio della libertà di agire si può risolvere attraverso la collaborazione - allocando i relativi diritti di proprietà verso la parte che li valuta di più.

In sostanza, ogni conflitto umano, derivante dall’esercizio delle proprie libertà (spesso contrastanti con quelle altrui) si può risolvere in modo economicamente e socialmente efficiente attraverso la cooperazione tra le parti.

Il Teorema di Coase smonta l’assioma “homo homini lupus” di Hobbes, e anzi afferma l’esatto opposto. La Teoria dei Giochi conferma matematicamente che la soluzione collaborativa è sempre preferibile a quella non collaborativa1.

Subscribe now

L’intervento dello Stato è sempre inefficiente


I rapporti umani sono sempre caratterizzati da conflitto, che però può essere naturalmente risolto attraverso la cooperazione, poiché ogni essere umano tende solitamente a preferire la soluzione più conveniente.

Non sempre le persone hanno però gli strumenti per capire quale possa essere la soluzione più conveniente per loro. In questi casi, la storia ci insegna che il modo migliore di risolvere i conflitti è aderire ad un set di regole create appositamente per risolvere conflitti nel modo più efficiente possibile. Un esempio è la nascita dello ius mercatorium durante il medioevo - un insieme di regole e consuetudini a cui i mercanti aderivano in modo volontario per semplificare l’allocazione dei diritti di proprietà e la risoluzione dei conflitti.

Quando invece è lo Stato, e non le persone, ad assegnare unilateralmente i diritti di proprietà, in modo non modificabile dalle parti, si creano conflitti irrisolvibili e allocazione inefficienti delle risorse.

L’assegnazione arbitraria e immodificabile dei diritti di proprietà da parte dello Stato, cioè il divieto di fare qualcosa, equivale sempre ad una limitazione della libertà di parte della popolazione, che rende impossibile qualsiasi soluzione cooperativa tra persone.

Ad esempio, il divieto di aborto è in realtà una violazione del principio di proprietà del corpo. È lo Stato che arbitrariamente assegna a se stesso il diritto di proprietà del corpo della donna, che non è quindi libera di decidere del suo corpo e non è neanche libera di trovare una soluzione cooperativa con altre persone, per poter soddisfare la sua pretesa di libertà (salvo scadere nell’illegalità).

Subscribe now

Proprietà = libertà


Quando si parla di “libertà” è fondamentale quindi collegare questo concetto a quello di proprietà, o si rischia di creare vuoti interpretativi che poi vengono occupati dall’autorità dello Stato, che si appropria dei diritti di proprietà per poi assegnarli ai gruppi politici che preferisce, secondo le proprie ideologie.

Non c’è nulla di più concreto e naturale del concetto di proprietà, ed è questo il nucleo fondante di qualsiasi libertà di agire.

What is my joy if all hands, even the unclean, can reach into it? What is my wisdom, if even the fools can dictate to me? What is my freedom, if all creatures, even the botched and impotent, are my masters? What is my life, if I am but to bow, to agree and to obey?

- Ayn Rand

Leave a comment

La newsletter che parla di privacy e sorveglianza, di libertà e oppressione.

Share

Privacy Chronicles è una newsletter libera e indipendente che esiste anche grazie alle decine di persone che hanno scelto di abbonarsi, valorizzando il mio lavoro e spronandomi a fare sempre meglio, settimana dopo settimana.
Se ti piace quello che scrivo e vuoi accedere a tutti i contenuti, valuta l’abbonamento!


1279467Puoi abbonarti a Privacy Chronicles anche con Bitcoin! Sentiamoci in privato!
1

Pensiamo a due persone/giocatori: Bob, erede di un orologio antico che vorrebbe vendere per almeno € 4.000 e Alice, collezionista di orologi, che valuta l’orologio di Bob al massimo € 5.000. Presumiamo che, anche per questioni affettive, Bob non accetterà di vendere a meno di €4.000.

Assumendo che le parti vogliano raggiungere un accordo, presumiamo che a seguito di trattativa possano giungere a un prezzo ragionevole di: € 4.500.

In questo modo Alice e Bob concludono un accordo di compravendita che porta benefici a entrambi: Alice paga €500 in meno del suo “valore limite”, mentre Bob ne guadagna €500 in più.

Quindi Bob guadagna € 4.500 dalla vendita dell'orologio, e Alice ne spende l’equivalente.

Il valore atteso della soluzione cooperativa sarà dunque: € 4.500 (valore dell'orologio per Caio) + € 500 (risparmio di Caio) + € 4.500 (guadagno per Tizio) = € 9.500

Questo valore creato dal libero scambio tra le parti è definito 'surplus cooperativo'.

Il surplus cooperativo può essere distribuito tra le parti nei modi e nelle quantità decise durante la contrattazione. Nell'esempio la distribuzione è equa tra i giocatori, ma il risultato non sarebbe cambiato se la distribuzione fosse stata diversa.

La difficoltà intrinseca del gioco cooperativo sta proprio nell'addivenire a un accordo sulla distribuzione del surplus cooperativo. Le cause che possono rendere impossibile la soluzione cooperativa sono molteplici, ma fondamentalmente riguardano tutte un problema di costi di transazione - intesi in senso lato, non soltanto economici.

Poniamo il caso che Alice e Bob non riescano a trovare un accordo per la distribuzione del surplus cooperativo, rendendo così impossibile la soluzione cooperativa.

Non essendoci accordo, il valore atteso della mancata transazione equivale alla somma dei valori limite delle due parti: €4.000 e €5.000 = € 9.000.

In modo molto semplice abbiamo visto quindi che le soluzioni cooperative, quando possibili, sono sempre preferibili rispetto a quelle non cooperative.



CBDC, Bitcoin, privacy e libertà. Tutto in una live!


Sono stato ospite di Criptovaluta.it per discutere di alcuni temi che ci piacciono tanto. Un'ottima occasione per uscire dagli schemi della newsletter e parlarne insieme! Ecco una sintesi.

Il 9 giugno ho speso un’oretta insieme a Gianluca Grossi, capo redattore di Criptovaluta.it, per parlare insieme di CBDC, Bitcoin, privacy e molto altro.

Il tempo è volato e l’incontro è stato veramente pieno zeppo di considerazioni che sono andate ben oltre le questioni “tecniche” di cui di solito si parla quando si ha a che fare con questi temi - anche grazie alle domande fatte da chi ha seguito la live.

Subscribe now

E allora oggi voglio riproporvi una sintesi di quello che abbiamo detto, invitandovi comunque a guardare la registrazione del video sul canale YouTube di Criptovaluta.it.

youtube-nocookie.com/embed/Qf1…

Cosa sono le CBDC? [da 02:00 a 11:00]


Che cosa sono le CBDC? Questa è la domanda con cui abbiamo iniziato.

CBDC (da non confondere con CBD) è l’acronimo di Central Bank Digital Currencies. È in pratica l’evoluzione della moneta di Stato, che non verrà più emessa dalla BCE in forma di banconote e poi distribuita alle banche commerciali, ma sarà invece una moneta 100% nativa digitale. Un software, a tutti gli effetti - controllato dalla Banca Centrale.

In un certo senso, la moneta non sarà più proprietà privata, ma piuttosto un servizio utilizzabile in base alle condizioni di una licenza d’uso. Per fare una metafora, la Banca Centrale potrebbe assumere il ruolo di “exchange” che oltre ad erogare i suoi token, controlla anche il flusso delle transazioni.

Di CBDC ne ho parlato anche qui.

Cosa sta facendo la Cina col Digital Yuan? [da 11:00 a 15:40]


La Cina è probabilmente il paese più avanzato nell’ambito delle CBDC, avendo da tempo superato lo studio e già nel pieno della sua sperimentazione. Gli Stati Uniti ne sono consapevoli, ecco perché una recente proposta di legge chiamata Responsible Financial Innovation Act contiene una delega al governo per studiare meglio il modello cinese e comprenderne anche i rischi sistemici che questo pone verso il sistema finanziario statunitense.

Insomma, le CBDC non sono un semplice vezzo tecnologico, ma il futuro del sistema monetario tradizionale e un oggetto di grande attenzione politica internazionale.

Subscribe now

Anche l’IMF studia le CBDC: sostenibilità ambientale e incentivi comportamentali [da 15:40 a 23:51]


In un documento pubblicato recentemente dall’International Monetary Fund, dal titolo “Digital Currencies and Energy Consumptions” alcuni ricercatori esaminano cryptocurrencies, CBDC e sistema finanziario tradizionale dal punto di vista dei consumi energetici e della loro “sostenibilità”.

Tra le conclusioni dello studio si legge che le CBDC, se sviluppate in un certo modo, potrebbero consumare a livello globale meno energia dell’attuale sistema finanziario. Un elemento che nel contesto di oggi (tutti fissati con le politiche ESG) potrebbe certamente essere un elemento importante per velocizzare lo sviluppo di CBDC.

Gli autori vanno però oltre, azzardando un’ipotesi: e se le CBDC fossero usate per incentivare comportamenti ecosostenibili dei cittadini? Ci aspetta un mondo in cui a ognuno di noi vengono assegnate “quote CO2” che vengono scalate in base agli acquisti che facciamo e ai nostri comportamenti? Sarà davvero come immaginavo in 21 maggio 2033?

Ok non è un complotto, ma perché vogliono a tutti i costi sorvegliare e controllare i nostri comportamenti? [da 23:52 a 27:50]


Le CBDC e tutte gli strumenti di sorveglianza che stanno nascendo in questo periodo potrebbero sopperire a due necessità: da una parte, quella di non perdere il controllo del network monetario (cioè il monopolio sulla moneta), fondamentale per la sopravvivenza del sistema finanziario tradizionale e - in verità, di ogni Stato sulla faccia della terra.

Dall’altra potrebbe essere invece una necessità derivante dalla crisi finanziaria globale che da qualche anno aleggia nell’aria. Le persone hanno sempre più bisogno di essere sostenute dallo Stato attraverso il welfare (bonus fiscali, incentivi, RdC) e quindi la sorveglianza diventa un vero e proprio strumento di pianificazione sociale ed economica di cui non si può fare a meno. Più la crisi aumenta, più ci sarà bisogno di controllo pervasivo dei comportamenti.

A causa delle CBDC potrebbe invertirsi il principio dell’innocenza fino a prova contraria per diventare colpevole fino a prova contraria? [da 27:51 a 33:26]


In realtà il principio d’innocenza è stato già capovolto da tempo. Sempre più spesso ci troviamo ad essere sorvegliati in tutto ciò che facciamo - soprattutto sul piano finanziario e fiscale - a prescindere dalla nostra innocenza. Questo perché le istituzioni partono dal presupposto che tutti noi siamo potenziali criminali ed evasori, ecco perché ad esempio le ultime normative antiriciclaggio prevedono l’assoluto divieto di qualsiasi strumento di anonimato finanziario e la sorveglianza di ogni transazione, anche di pochi centesimi.

Bitcoin fixes this? [da 33:27 a 44:27]


Grazie alla privacy offerta da Bitcoin, sì. Bisogna però capire che privacy non significa segretezza, ma controllo dei propri dati. La capacità di rivelare i nostri dati a chi vogliamo e di gestirli nel modo in cui vogliamo. Bitcoin ci dà la possibilità di evitare intermediari e di essere la nostra stessa “banca”, al di fuori quindi da logiche pervasive di sorveglianza, controllo e censura delle transazioni.

Chi rimarrà nel sistema finanziario tradizionale deve aspettarsi di essere sempre più limitato nella sua libertà di fare transazioni private (e quindi libere), mentre Bitcoin rimarrà l’unico vero spazio di libertà.

231651

È chiaro però che la libertà totale ha un costo morale non indifferente. Gianluca fa giustamente notare che Bitcoin dà libertà a chiunque, anche ai criminali o ai trafficanti di persone. Ma questo non può essere un argomento per giustificare alcuna limitazione di libertà.

Personalmente credo che sia la moneta FIAT a incentivare il male e la violenza insita nell’uomo. È molto facile finanziare guerre, armi e abusi di ogni tipo quando la base monetaria è infinita e può essere aumentata a dismisura con un decreto.

Diventa molto meno facile finanziare guerre e violenza con una moneta che ha una base monetaria fissa e immodificabile nel tempo. Finanziare guerre e violenza con Bitcoin significa convincere le persone che sia giusto; significa convincere le persone a cedere parte della propria ricchezza per finanziare la violenza, e io penso che sarà molto più difficile.

Share

Terra/Luna e tutela del consumatore, vero o scusa per regolamentare? [da 44:28 a 49:04]


Il crash di Terra/Luna è sicuramente un catalizzatore per aumentare la spinta regolatoria verso gli stablecoin e cryptocurrencies in generale. L’aumento di sicurezza per il consumatore è in realtà una favola per vendere meglio un sistema di controllo del mercato. Non esiste alcuna vera tutela per il consumatore, tanto che lo stock market (il mercato più regolamentato al mondo) è intrinsecamente pericoloso e nulla vieta agli investitori di perdere tutto ciò che hanno investito (vedi ad esempio il caso di Netflix).

Antiriciclaggio e travel rule per le transazioni crypto [da 49:05 a 54:14]


Un esempio di regolamentazione sempre più restrittiva è l’ultimo pacchetto antiriciclaggio europeo che introduce la c.d. “travel rule” anche per le transazioni crypto. Una legge folle che impone la sorveglianza totale di qualsiasi transazione, anche di pochi centesimi, e la discriminazione proattiva di chiunque usi tecnologie di protezione della privacy, come CoinJoin.

Per chi volesse approfondire il tema ne ho parlato qui.

Identità digitale e NFT Soulbound [da 54:15 a 1:03:54]


Vitalik Buterin si è inventato il concetto di NFT Soulbound, cioè NFT che descrivono alcuni attributi dell’identità di una persona (es. titolo di studio) e che non possono essere rimossi o ceduti a nessuno.

Inutile dire che un concetto di questo tipo comporta gravi rischi di discriminazione delle persone, dato che gli attributi dell’identità possono avere connotazioni politiche e filosofiche importanti, che potrebbero essere usate contro di noi. Un sistema di questo tipo, su blockchain pubblica, non è assolutamente desiderabile.

C’è una scelta da fare: (percezione di) sicurezza o libertà? [da 1:03:57 a 1:16:47]


In chiusura ci siamo impegnati in una discussione filosofica su Bitcoin e sulle scelte che ci troveremo a dover fare fra qualche anno. Da una parte iper-statalismo e stato di welfare estremo, con sorveglianza e pianificazione totale - dall’altra la libertà di gestire la propria vita (nel bene e nel male).

231652

Non vi spoilero altro, ascoltate il video! 😀

Leave a comment

La newsletter che parla di privacy e sorveglianza, di libertà e oppressione. Per chi sa che 1984 di Orwell non era un manuale d'istruzioni.

Share

Privacy Chronicles è una newsletter libera e indipendente che esiste anche grazie alle decine di persone che hanno scelto di abbonarsi, valorizzando il mio lavoro e spronandomi a fare sempre meglio, settimana dopo settimana.
Se ti piace quello che scrivo e vuoi accedere a tutti i contenuti, valuta l’abbonamento!


1277797Puoi abbonarti a Privacy Chronicles anche con Bitcoin! Sentiamoci in privato!



Il coraggio e la determinazione dimostrati da innumerevoli donne ucraine fanno parte di una ricca tradizione femminista ucraina


Il problema per gli Stati musulmani è che avrebbero dovuto prendere posizione già contro l'islamofobia del nazionalismo dell’India



Kazakistan: gli interessi occidentali e russi in questo contesto sono in contraddizione tra loro e risultano fusi


Dopo le elezioni presidenziali di aprile, la Francia torna ai seggi per rinnovare i 577 deputati dell'Assemblée Nationale. Il voto rappresenta una sfida cruciale per il presidente Macron.


Il golpe e l’uva Trump sapeva di aver perso le elezioni ma orchestrò un piano per restare al potere. Questa la tesi sostenuta ieri nella prima di sei audizioni pubbliche della commissione che indaga sull’assalto a Capitol Hill del 6 gennaio 2021.



Ucraina: il contenzioso sul blocco delle forniture alimentari potrebbe costituire un fattore di convergenza tra Africa e USA



Due debolezze sul terreno: quella politica e militare della NATO e quella della forza militare e strategica della Russia che ha fatto cadere in errore l'Occidente


E-Lex 10 Years Show


L'articolo [url=https://www.e-lex.it/it/e-lex-10-years-show/]E-Lex 10 Years Show[/url] proviene da [url=https://www.e-lex.it/it/]E-Lex[/url].

È passato già un mese dall’evento con il quale, al Teatro Palladium di Roma, abbiamo festeggiato i 10 anni dello studio.

Molti dei nostri clienti e amici hanno partecipato all’ E-Lex 10 Years Show, serata di spettacolo, musica e approfondimento condotta dall’attrice Liliana Fiorelli con le esibizioni di Companies Talks, Neri per Caso, Samuel e BagarijaOrkestarr. Alcuni di loro li vedete ritratti nelle immagini di questa gallery.

La riuscita dell’evento è dipesa senz’altro dalla presenza del pubblico che ha gradito la musica e le parole durante i talk che hanno offerto riflessioni sul futuro e l’innovazione, ma anche sui diritti e le libertà.

È gradevole ricordare gli stimolanti interventi di DataMediaHub e agli stimoli di

  • Laura Moro
  • Agostino Ghiglia
  • Elisa Giomi
  • Antonio Nicita
  • Riccardo Luna.

L’evento è stato anche un’occasione per raccogliere fondi per i civili vittime del conflitto in Ucraina (grazie a Mara Tosseghini e a White Milk Foundation).

ELE-124

ELE-117

ELE-120

ELE-115

E-Lex 10 year Show

ELE-123

ELE-110

ELE-107

ELE-106

ELE-105

ELE-104

ELE-103

ELE-101

ELE-100

ELE-98

ELE-96

ELE-95

ELE-92

ELE-87

ELE-86

ELE-85

ELE-84

ELE-83

ELE-82

ELE-81

ELE-73

ELE-68

ELE-67

ELE-65

ELE-62

ELE-57

ELE-55

ELE-54

ELE-51

ELE-50

ELE-47

ELE-45

ELE-44

ELE-42

ELE-41

ELE-39

ELE-37

ELE-35

ELE-33

ELE-34

ELE-32

ELE-28

ELE-29

ELE-26

ELE-20

ELE-18

ELE-17

ELE-16

ELE-15

ELE-8

ELE-7

ELE-14

ELE-10

ELE-9

L'articolo E-Lex 10 Years Show proviene da E-Lex.







Immagine/foto

Disponibili i dati di monitoraggio settimanali sull’andamento pandemico in ambito scolastico, relativi al periodo 30 maggio-4 giugno.

Qui i dettagli ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/scuola…

Per consultare la sezione dedicata ▶️ istruzione.it/iotornoascuola/m…



Business Future Under EU Green Taxonomy

Context Sustainable finance is one of the main pillars of the European Green Deal, since the European Commission recognises the key role of the private sector in financing the transition to Net Zero.



Stati Uniti e Iran stanno barcollando in una crisi del tutto evitabile se Biden avesse affrontato i negoziati sull'accordo nucleare iraniano con determinazione


Sul nostro sito trovate una pagina sugli #EsamiDiStato2022 con tutti i link utili per accedere a informazioni, dati, regole, procedure.

Qui tutti i dettagli ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/numeri…


t.me/Miur_Social/3408



Una difficile integrazione sociale culturale valoriale dei giovani di seconda generazione sradicati perché estranei dai valori della patria


Sono state pubblicate le graduatorie dell’Avviso per la messa in sicurezza e/o realizzazione di mense scolastiche nell’ambito del #PNRR.

A seguito dell’istruttoria per la verifica del possesso dei requisiti minimi, le candidature risultate ammissibili sono 600.

Per raggiungere l’obiettivo europeo di 1.000 mense finanziate, saranno stanziati subito 200 milioni per 400 ulteriori interventi.

Qui tutti i dettagli ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/pnrr-p…


t.me/Miur_Social/3407




Jun 10, 2022, 12:03


▶️ Missed us at #CPDP2022? The panel recordings are now available online! Watch our Program Director, Romain Robert, discuss the potential and challenges of judicial actions for GDPR infringements: youtube.com/watch?v=oV3T0UezVo…


mastodon.social/@noybeu/108453…




In questo nuovo episodio, Francesco Rocchetti, Segretario Generale dell'ISPI, e Silvia Boccardi parlano di Washington e Capitol Hill e dei commenti di Bolsonaro alla sparizione del reporter inglese in Amazzonia.


Jun 10, 2022, 09:09


👉Your Chance to join the @noybeu Team as a #Trainee! 😊

We are looking for young lawyers that want to gain experience in #GDPR litigation and enforcement.

⏩Find out more & apply now for January 2023 onward at noyb.eu/en/traineeship


mastodon.social/@noybeu/108452…



La settimana trascorsa è stata segnata dal proseguire delle ostilità in Ucraina. Nel frattempo non si placano le spinte inflazionistiche, che la Federal Reserve sta cercando di arginare


Negazione - Collezione di Attimi- a cura di Guido "Zazzo" Sassola, Roberto "Tax" Farano e Deemo-Spittle/Goodfellas


Molte volte mi chiedo come mai certe storie non siano state mai riportate su di un libro, lasciate ad imperitura memoria mettendole nero su bianco;

guardando e leggendo questa raccolta di istantanee, volantini, brevi ricordi e considerazioni sui e, soprattutto, dei Negazione, nome di punta dell’Underground internazionale tra il 1983 ed il 1992,


iyezine.com/negazione-collezio…