Salta al contenuto principale



QUAD e resilienza climatica


I membri del Quad si sono incontrati a Tokyo nel maggio di quest’anno per discutere le questioni più urgenti che incidono sulla sicurezza indo-pacifica, vale a dire la crescita regionale della Cina e il continuo impatto della pandemia di COVID-19. Il Quad o Quadrilateral Security Dialogue, creato nel 2007 e ristabilito nel 2017, è un [...]

L'articolo QUAD e resilienza climatica proviene da L'Indro.



Gotabaya Rajapaksa, presidente dello Sri Lanka in rivolta, fugge prima alle Maldive e poi a Singapore. In attesa delle sue dimissioni, il paese scivola nel caos e in un pericoloso vuoto di potere.


USA: la dipendenza dalle importazioni potrebbe far stagnare l’economia


La carenza di quanto segue potrebbe portare alla nuova inflazione: Neon: il gas cruciale per la produzione di chip elettronici. Urea: l’ingrediente per realizzare l’additivo per il fluido di scarico diesel (DEF) richiesto dall’EPA per tutti i veicoli diesel. Raffinerie: le proiezioni di chiusure del 20% nei prossimi 5 anni di queste infrastrutture obsolete si [...]

L'articolo USA: la dipendenza dalle importazioni potrebbe far stagnare l’economia proviene da L'Indro.





Tigrayans threatened by famine and disease caused by the war


Currently, basic necessities and services are not available on the market or are not very accessible to the majority of the population. Furthermore, the lack…

Currently, basic necessities and services are not available on the market or are not very accessible to the majority of the population. Furthermore, the lack of fuel and financial resources, associated with the sanctions imposed by the Ethiopian federal government, has reduced the distribution of humanitarian aid in several districts and cities in the Tigray region.
“I urge, once again, all partners to continue to provide humanitarian aid to people affected by the war in Tigray (Tigré), in order to jointly respond to the immense need of the Tigrayan people”.

This is the urgent appeal of the diocesan director of the Catholic Secretariat of Adigrat, Abba Abraha Hagos, (ADCS), in a note sent to Agenzia Fides.
Medina Ahmed, uno sfollato di Konaba, siede con i bambini in un complesso di edifici abbandonati che ospitano gli sfollati vicino alla città di Dubti, a 10 chilometri da Semera, in Etiopia. Più di un milione di persone ha bisogno di aiuti alimentari nella regione secondo il Programma alimentare mondiale. (Foto di EDUARDO SOTERAS/AFP)Medina Ahmed, uno sfollato di Konaba, siede con i bambini in un complesso di edifici abbandonati che ospitano gli sfollati vicino alla città di Dubti, a 10 chilometri da Semera, in Etiopia. Più di un milione di persone ha bisogno di aiuti alimentari nella regione secondo il Programma alimentare mondiale. (Foto di EDUARDO SOTERAS/AFP)
As of June 21, 2022, after the humanitarian truce promoted by the prime minister, Abiy Ahmed, – thanks to which the population had a minimum of access to foodstuffs, medicines and few other services – air transport was once again paralyzed, worsening the situation of the Tigrayans as a result.

Currently, basic necessities and services are not available on the market or are not very accessible to the majority of the population. Furthermore, the lack of fuel and financial resources, associated with the sanctions imposed by the Ethiopian federal government, has reduced the distribution of humanitarian aid in several districts and cities in the Tigray region.

All basic services such as telecommunications, internet, banking, transport and connections between Tigre and other regions of Ethiopia are also blocked.

The continuous sieges of the region by the Ethiopian Federal Government have been isolating the population of Tigré from the rest of the world for more than 600 days. Millions of people, according to the statement, are exposed to severe malnutrition, hunger and scarcity; all these people live in centers for the displaced, inside several cities, towns and rural areas of Tigré, without food, without shelter and without water, medicine and other basic necessities, leading them to despair, illness and death.

Therefore, director Abba Abraha Hagos invites all partners and humanitarian organizations to “give a voice to the population of Tigré, so that they have unlimited access to humanitarian aid, through air and land transport, and to guarantee them the right to a dignified life”. and safe”. According to him, the situation is dramatic, to the point of becoming an existential threat to the population of the Ethiopian region of Tigra”.

Since January 2021, the Catholic Church in Ethiopia, together with the Diocesan Catholic Secretariat of Adigrat (ADCS) and the religious congregations operating in the Catholic Eparchy of Adigrat, have been committed to meeting the priority needs of the war-affected population. Thanks to financial and material support, the Secretariat’s emergency response programs have saved the lives of hundreds of thousands of people.

However, although the Diocesan Secretariat of Adigrat and the Religious Congregations are raising funds and mobilizing resources from different partners, the continuous harassment of the Tigray region continues to influence the performance of such programs and limit efforts to reach the most needy.

*With Fides Agency

SOURCE: vaticannews.va/pt/mundo/news/2…


tommasin.org/blog/2022-07-14/t…



Ricostruire un’Ucraina migliore: lo stato di diritto è essenziale


Al termine della prima Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina in Svizzera il 4 e 5 luglio, rappresentanti di 42 Paesi donatori e cinque organizzazioni internazionali hanno sottoscritto la Dichiarazione di Lugano. Questo documento ha individuato i sette Principi di Lugano per la ricostruzione dell’Ucraina. Il terzo principio ha sottolineato l’importanza centrale della riforma del sistema giuridico. [...]

L'articolo Ricostruire un’Ucraina migliore: lo stato di diritto è essenziale proviene da L'Indro.



Lanciato Vega C, il nuovo razzo italiano


Alle 15:3 ore italiane di ieri è stato effettuato il lancio di qualifica del razzo Vega C dalla base spaziale europea di Kourou, in Guyana Francese. È l’ultimogenito della famiglia Vega e rappresenta un sostanziale incremento di capacità rispetto al suo predecessore che vola da febbraio 2012. In un momento in cui si lancia con [...]

L'articolo Lanciato Vega C, il nuovo razzo italiano proviene da L'Indro.



Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha scritto ai dirigenti scolastici degli Istituti beneficiari dei primi 500 milioni stanziati nell’ambito del Piano di riduzione dei divari territoriali e del contrasto della dispersione scolastica, previs…


Biden all’expo delle armi di Israele. Oggi la firma del patto anti-Iran


Giunto ieri a Tel Aviv, prima tappa del suo tour mediorientale, il presidente Usa è andato alla scoperta dei sistema antiaerei che saranno un pilastro del «Mead» (Middle East Air Defense), l'alleanza tra Israele e i paesi arabi alleati. Oggi la firma dell

di Michele Giorgio –

Pagine Esteri, 14 luglio 2022 – Si chiama «Mead» (Middle East Air Defense) e ha lo scopo di collegare i sistemi antiaerei di Israele e dei paesi arabi suoi alleati per impedire all’Iran di usare droni e missili. In particolare – ma non si dice – se Israele lancerà un attacco contro le centrali atomiche iraniane innescando l’inevitabile risposta di Teheran contro Tel Aviv e alcune capitali arabe del Golfo. Per il «Mead» e altri programmi di rafforzamento militare di Israele, Joe Biden è giunto ieri in Medio oriente. Un viaggio fino al 16 luglio che lo porterà anche a riconciliarsi con l’erede al trono saudita, Mohammed bin Salman (Mbs). Un paio di anni fa Biden e non pochi Democratici lo descrivevano come il mandante dell’assassino del giornalista Jamal Khashoggi. Ora il principe sarà riabilitato nel nome dell’alleanza con i Saud che dura da 80 anni e degli interessi supremi degli Stati uniti.

Dopo l’arrivo all’aeroporto di Tel Aviv, dove è stato accolto dal premier ad interim Yair Lapid, il presidente americano ha ribadito che le relazioni tra i due paesi alleati sono «più forti e più profonde di quanto non siano mai state» e ricordato che questa è la sua decima visita in Israele. «Ogni volta è una benedizione – ha detto – perché la connessione tra i nostri due popoli è viscerale». Poi è passato alla sostanza, affermando che gli Stati uniti ribadiranno «il ferreo impegno verso la sicurezza d’Israele» e continueranno a potenziare l’integrazione dello Stato ebraico nella regione.

1755677

Che Biden si sia precipitato, poco dopo l’atterraggio dell’Air Force One, ad osservare e a farsi spiegare le capacità delle ultime armi prodotte dalla tecnologia militare israeliana, è una indicazione precisa delle finalità della sua visita. Il «briefing» tenuto dal ministro della difesa Gantz si è svolto in uno degli spazi dell’aeroporto di Tel Aviv. A Biden sono stati mostrati i sistemi Arrow, David’s Sling, Iron Dome e l’intercettore laser in fase di sviluppo Iron Beam che quasi certamente otterrà un finanziamento da parte dell’Amministrazione. Armamenti e sistemi di difesa antiaerea che Biden ritiene alcuni dei pilastri dell’alleanza militare, con a capo Israele, che intende costruire nella regione.

«Con il presidente Biden discuteremo di questioni di sicurezza nazionale e della costruzione di una nuova architettura di sicurezza ed economia con le nazioni del Medio Oriente, in seguito agli Accordi di Abramo e ai risultati del Vertice del Negev…e della necessità di rinnovare una forte coalizione globale che fermi il programma nucleare iraniano», ha confermato da parte sua il premier Lapid. «Una volta – ha aggiunto rivolgendosi a Biden – ti sei definito un sionista. Hai detto che non bisogna essere ebrei per essere sionisti. Sei un grande sionista e uno dei migliori amici che Israele abbia mai conosciuto».

Biden che ha fatto visita allo Yad Vashem, il memoriale della Shoah a Gerusalemme, e incontrato due sopravvissute all’Olocausto, nei suoi discorsi ha anche detto di essere un sostenitore della soluzione a Due Stati (Israele e Palestina). Ma quando domani a Betlemme incontrerà il presidente dell’Anp Abu Mazen, non andrà oltre la promessa di un po’ di aiuti economici ai palestinesi. A Betlemme Biden non vedrà la famiglia della giornalista palestinese (con passaporto Usa) Shireen Abu Akleh, uccisa l’11 maggio a Jenin. Gli avevano chiesto un colloquio per discutere della dichiarazione di Washington secondo cui le forze israeliane non hanno ucciso intenzionalmente la giornalista anche se probabilmente ne erano responsabili. Il segretario di stato Blinken ha invitato gli Abu Akleh a Washington per un incontro con «funzionari», ma non con Biden.

L'articolo Biden all’expo delle armi di Israele. Oggi la firma del patto anti-Iran proviene da Pagine Esteri.




Tigray, milioni di etiopi minacciati da carestia e da malattie conseguenza della guerra


Attualmente i beni di prima necessità e i servizi non sono disponibili sul mercato o sono poco accessibili alla maggior parte della popolazione. Inoltre, la…

Attualmente i beni di prima necessità e i servizi non sono disponibili sul mercato o sono poco accessibili alla maggior parte della popolazione. Inoltre, la mancanza di carburante e di risorse finanziarie, associata alle sanzioni imposte dal governo federale etiope, ha ridotto la distribuzione degli aiuti umanitari in diversi distretti e città della regione del Tigray.

“Esorto, ancora una volta, tutti i partner a continuare a fornire aiuti umanitari alle persone colpite dalla guerra nel Tigré (Tigray), per rispondere insieme all’immenso bisogno del popolo del Tigri”.

E’ l’appello urgente del Direttore diocesano del Segretariato Cattolico di Adigrat, Abba Abraha Hagos, (ADCS), in una nota pervenuta all’Agenzia Fides.
Medina Ahmed, uno sfollato di Konaba, siede con i bambini in un complesso di edifici abbandonati che ospitano gli sfollati vicino alla città di Dubti, a 10 chilometri da Semera, in Etiopia. Più di un milione di persone ha bisogno di aiuti alimentari nella regione secondo il Programma alimentare mondiale. (Foto di EDUARDO SOTERAS/AFP)Medina Ahmed, uno sfollato di Konaba, siede con i bambini in un complesso di edifici abbandonati che ospitano gli sfollati vicino alla città di Dubti, a 10 chilometri da Semera, in Etiopia. Più di un milione di persone ha bisogno di aiuti alimentari nella regione secondo il Programma alimentare mondiale. (Foto di EDUARDO SOTERAS/AFP)
Dal 21 giugno 2022, dopo la tregua umanitaria, promossa dal Presidente del Consiglio, Abiy Ahmed, – grazie alla quale la popolazione ha avuto un minimo di accesso a generi alimentari, medicinali e pochi altri servizi – il trasporto aereo è stato nuovamente paralizzato, aggravando di conseguenza il situazione del Tigray.

Attualmente i beni di prima necessità e i servizi non sono disponibili sul mercato o sono poco accessibili alla maggior parte della popolazione. Inoltre, la mancanza di carburante e di risorse finanziarie, associata alle sanzioni imposte dal governo federale etiope, ha ridotto la distribuzione degli aiuti umanitari in diversi distretti e città della regione del Tigray.

Sono bloccati anche tutti i servizi di base come telecomunicazioni, internet, banche, trasporti e collegamenti tra Tigre e altre regioni dell’Etiopia.

I continui assedi della regione da parte del governo federale etiope isolano la popolazione del Tigré dal resto del mondo da oltre 600 giorni. Milioni di persone, secondo la dichiarazione, sono esposte a grave malnutrizione, fame e scarsità; tutte queste persone vivono in centri per sfollati, all’interno di diverse città, paesi e aree rurali del Tigré, senza cibo, senza riparo e senza acqua, medicine e altri beni di prima necessità, portandoli alla disperazione, alla malattia e alla morte.

Pertanto, il direttore Abba Abraha Hagos invita tutti i partner e le organizzazioni umanitarie a “dare voce alla popolazione del Tigré, affinché abbia accesso illimitato agli aiuti umanitari, attraverso il trasporto aereo e terrestre, e a garantire loro il diritto a una vita dignitosa e sicura”. Secondo lui la situazione è drammatica, al punto da diventare una minaccia esistenziale per la popolazione della regione etiope del Tigray”.

Da gennaio 2021 la Chiesa cattolica in Etiopia, insieme al Segretariato cattolico diocesano di Adigrat (ADCS) e alle congregazioni religiose operanti nell’Eparchia cattolica di Adigrat, si impegnano a soddisfare i bisogni prioritari della popolazione colpita dalla guerra. Grazie al sostegno finanziario e materiale, i programmi di risposta alle emergenze del Segretariato hanno salvato la vita a centinaia di migliaia di persone.

Tuttavia, sebbene il Segretariato diocesano di Adigrat e le Congregazioni religiose stiano raccogliendo fondi e mobilitando risorse da diversi partner, le continue vessazioni nella regione del Tigré continuano a influenzare l’attuazione di tali programmi e limitare gli sforzi per raggiungere i più bisognosi.

*Con Agenzia Fides

FONTE: vaticannews.va/pt/mundo/news/2…


tommasin.org/blog/2022-07-14/t…

informapirata ⁂ reshared this.



#GDPR Vs. #GoogleAnalytics4: #MonitoraPA risponde all'articolo di Roberto Guiotto e Matteo Zambon di #TagManager Italia pubblicato su #AgendaDigitale!

Ma cosa si dice in questo post?

monitora-pa.it/2022/07/14/Goog…

Intanto, una premessa: il post risponde a un articolo che è, a sua volta, una risposta a quest'altro articolo di @Pietro Biase sui gravi problemi di conformità al #GDPR di #GoogleAnalytics4
agendadigitale.eu/sicurezza/pr…

Roberto Guiotto e Matteo Zambon, in breve, hanno sostenuto che #GoogleAnalytics non sia illegale in sé, ma che dipende dall’utilizzo che se ne fa (= quali dati vengono raccolti e processati). Inoltre il #GarantePrivacy non menziona espressamente #GoogleAnalytics4
agendadigitale.eu/sicurezza/pr…

Guiotto e Zambon inoltre fanno giustamente notare che Google Analytics non è un unicum, perché quasi tutte le piattaforme Ads, i software di email marketing, i CRM, le piattaforme di Content Delivery Network, i web hosting, etc. si trovano in una posizione simile

Ma tornando all'articolo di #MonitoraPA, esso mette in dubbio in primo luogo la natura "neutra" di Google Analytics rispetto alla normativa vigente, in quanto sulla tutela dei trasferimenti transfrontalieri di dati non può essere considerato "privacy by default".

Inoltre riconduce a una lettura più completa e un'interpretazione più aderente al testo, le considerazioni del membro del collegio del #GarantePrivacy, l'avv. #GuidoScorza che, sempre su #AgendaDigitale illustrava i termini del problema

agendadigitale.eu/sicurezza/pr…

E, quanto alle precisazioni, #MonitoraPA ricorda i termini precisi delle FAQ del @CNIL che sembrano assai diversi dall'interpretazione più accomodante operata da Tag Manager

cnil.fr/fr/cookies-et-autres-t…

(qui la traduzione a cura di Ivo #Grimaldi monitora-pa.it/2022/06/14/faq-… )

Ma le precisazioni non sono rivolte solo agli altri: #MonitoraPA fa autocritica e ammette che, come fanno notare Guiotto e Zambon, Google Tag Manager non possa essere definita "una nuova tecnologia" come era stato detto nel precedente articolo.

#MonitoraPA inoltre non ignorerà le osservazioni di TagManager sul fatto che la GDPRcompliance non riguarda solo Analytics e cercherà di trovare un modo per segnalare anche altri tipi di situazioni legate ad altre tecnologie extraeuropee

In conclusione, una rivendicazione dell'impegno di #MonitoraPA che vuole difendere cittadini e aziende che, a differenza delle #BigTech, non possono "aggirare le normative scaricandone la responsabilità sui Titolari"
Qui la discussione su @feddit_it: feddit.it/post/26285

Grazie a @Shamar @_Zaizen_ @pietrobiase@mastodon.uno @amreo e a tutti gli altri che non possiamo menzionare perché non sono (ancora) nel fediverso

Unknown parent

qoto - Collegamento all'originale
Shamar

Certo, esattamente come ci sono diversi obblighi che il demolitore professionista deve espletare per poter utilizzare il tritolo.

Dunque il paragone è calzante.

@privacypost

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Nemo_bis 🌈
Chissà, magari se scrivi a Google Ireland te li danno! 😇



Totti – Conte: pipsqueak allo sbaraglio


Separazioni di pisquani. Prima la separazione Totti - Blasi, poi, in piena Superluna, piomba in scena l'altro pisquano, Conte, ad annunciare l'altra separazione, quella dal governo Draghi

L'articolo Totti – Conte: pipsqueak allo sbaraglio proviene da L'Indro.



Comunque a me piace questa nuova versione di Tusky. Continua a non far vedere stelle e boost (ed è bene) ma fa vedere il numero di risposte
in reply to Sabrina Web

continuo sempre a utilizzare friendica (e mastodon) con il browser anche da cellulare, ma mi fa sempre piacere provare le nuove versioni delle applicazioni, soprattutto quando apportano novità meritevoli


Pc di lavoro mostra un messaggio da microsoft: aiutaci a migliorare la ricerca vocale online! Tra le scelte ci sono un bellissimo "vai alle impostazioni" e uno stupendo "non ora", si sente fortissimo la mancanza di un "ma vedi di non rompere i cocomeri!"
in reply to Sabrina Web 📎

Sono svegli, alla microsoft…

Registrati qui (non spammano) e scaricati un po' di bei suoni da mandare a microsoft come file allegato, tipo

freesound.org/people/Nizerg/so…



The MED This Week newsletter provides expert analysis and informed insights on the most significant developments within the MENA region, bringing together unique opinions on the topic and reliable foresight on possible future scenarios.


L’eredità di Shinzo Abe


I tributi sono fluiti per l’ex primo ministro giapponese Shinzo Abe, assassinato l’8 luglio. Viene ricordato per i suoi numerosi successi politici sia interni che esteri, per la sua leadership globale e per le relazioni calde e memorabili che ha costruito con i leader mondiali del passato e del presente, tra cui Narendra Modi, Malcolm [...]

L'articolo L’eredità di Shinzo Abe proviene da L'Indro.



Biden arriva in Medio Oriente per una delle visite più complicate della sua amministrazione: tra mine vaganti, polemiche e un inaspettato ‘fuoco amico’.


Under pressurePer la prima volta dal 2002, oggi euro e dollaro valgono uguali. Una parità che evidenzia il crescente divario tra le prospettive economiche statunitensi e quelle dell’Eurozona, più esposta alle conseguenze della guerra in Ucraina e all…



NATO – Russia: combattere fino all’ultimo ucraino


Mentre il sanguinoso conflitto in Ucraina continua, la retorica dei falchi a Washington e di alcuni alleati si sta fissando sempre più con un obiettivo: la vittoria contro la Russia. Tali parole dovrebbero essere usate con parsimonia, soprattutto date le loro tendenze vincolanti e accecanti. Quando il termine “resa incondizionata” fu usato per la prima [...]

L'articolo NATO – Russia: combattere fino all’ultimo ucraino proviene da L'Indro.



Miserrimo


Un Paese ricco che adora la retorica della miseria. Un Paese che in nome di una presunta giustizia sociale s’abbandona a pratiche di grandiosa ingiustizia sociale. Si esita a farlo notare, perché per tanti che capiranno, anche per esperienza diretta, ce n

Un Paese ricco che adora la retorica della miseria. Un Paese che in nome di una presunta giustizia sociale s’abbandona a pratiche di grandiosa ingiustizia sociale. Si esita a farlo notare, perché per tanti che capiranno, anche per esperienza diretta, ce ne sono una manata che sono pronti a coprirti d’insulti, approfittando dell’anonimato (a)social.

Dunque da noi starebbe dilagando la “fame” (come letto ieri), per salari e pensioni troppo bassi. Alzarli sazierebbe, se non altro la sete di giustizia. Invece no, non funziona così. Partiamo dalle pensioni, perché troppe (un terzo è sotto i 1000 euro) sono così basse? Perché non sono basse, perché prima della loro erogazione non c’è stato un sufficiente o alcun versamento di contributi, sicché sono regalate.

Poi si può discutere se il regalo sia più o meno sostanzioso, ma resta un regalo a carico degli altri lavoratori e contribuenti. Escluse le rendite legate a disabilità (la cui concentrazione territoriale, comunque, induce a minore preoccupazione per la salute, non poche essendo falsate), dove c’è una pensione minima c’è prima stata o una vita di disoccupazione o una di lavoro irregolare. Nel primo caso hanno fallito le politiche del lavoro, a favore dell’assistenzialismo, nel secondo i controlli.

Se si guarda la distribuzione per genere se ne ha conferma: fino a 499 euro per il 39% vanno a maschi e il 61 a donne; da 500 a 999 il 31% ai maschi e il 69 a donne; si deve arrivare sopra i 1500 per invertire la proporzione, con il 54% ai maschi e il 46 alle donne. Discriminazione di genere? Forse vale per i livelli assai più alti, verso il basso sono solo contributi irrisori o inesistenti. Difatti la partecipazione delle donne al lavoro è la più bassa percentuale europea, battuti solo dalla Grecia.

Il lavoratore che ha effettivamente versato tutta la vita, avendo un salario contenuto, sconta l’ingiustizia di una pensione solo leggermente più alta rispetto a quella di chi non ha versato. Questa l’ingiustizia. Resa ancora più insopportabile dalla condizione dei giovani lavoratori odierni, che non avranno regali. Con un salario già sopra il minimo (€9 l’ora) i 750 euro mensili li vedranno a 65 anni, dopo 30 di contributi. A questo s’aggiunga la leva demografica (cui è dedicato l’approfondimento della Fondazione Hume, a pagina 5): l’Italia ha la peggiore d’Europa, al punto da comprometterne la media, la differenza fra nati e morti è da noi (dati Eurostat, da gennaio 2021 a gennaio 2022) – 253.1mila; in Francia +185.9mila. In queste condizioni il nonno sta mangiando la pappa del nipote, che ha già provveduto a indebitare.

L’anno prossimo si dovrà provvedere all’adeguamento all’inflazione, come è giusto che sia, trattandosi di rendite amministrate in base alla legge, sicché le pensioni costeranno altri 24 miliardi di euro. Essere quelli con il sistema pensionistico più generoso e la leva demografica peggiore segnala una fuga dalla realtà. Che non cambierà a suon d’insulti.

E i salari, come si rimedia a quelli troppo bassi? Intanto non facendogli la concorrenza con l’assistenzialismo, perché lavorare per avere un centinaio di euro in più rispetto a chi non lavora non è millantabile come giustizia sociale. Poi puntando a far crescere la produttività, il che non è solo più lavoratori e più lavoro, ma anche più formazione, più innovazione, più investimenti. In quanto ad alzare i bassi senza incidere sulla produttività ripropone l’ingiustizia pensionistica: chi si trova leggermente sopra non avrà nulla, pur lavorando di più e meglio. Altra ingiustizia.

Anziché praticare la falsa socialità si punti sulla qualificazione. Anziché compensare gli squilibri tollerando le illegalità, su orari e retribuzioni, si perseguano le seconde, così evitando che il lavoro cattivo scacci quello buono, realizzando il paradosso di troppi disoccupati e troppi posti scoperti.

Molte sono le cose buone che è possibile fare, se solo non ci immiserisce nell’usare la miseria per raccattare quattro miserabili voti.

La Ragione

L'articolo Miserrimo proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Il campo stretto


Non credo che sfugga a nessuno che le fibrillazioni che scuotono il Governo Draghi abbiano un nome e un cognome solo: M5S e Giusepp(i)e Conte. E’ un’antica tentazione dei reazionari e dei populisti, quando avvertono il fine corsa, di gettare scompiglio, a

Non credo che sfugga a nessuno che le fibrillazioni che scuotono il Governo Draghi abbiano un nome e un cognome solo: M5S e Giusepp(i)e Conte. E’ un’antica tentazione dei reazionari e dei populisti, quando avvertono il fine corsa, di gettare scompiglio, agitare il corpo sociale, solleticare paure, accarezzare speranze, assecondare umori.

Conte e il M5S hanno scelto di fare la parodia del partito di lotta e di governo di berlingueriana memoria, ma quel PCI era una “cosa” seria, mentre questa è l’ennesima prova della tragedia che diventa farsa.

Draghi fa quel che può. Con non poca (e imprevista) ingenuità ha ribadito che non esiste altro Governo che con il M5S; ha assecondato alcune richieste del “movimento” indulgendo anche a qualche deriva demagogica e populista; ha mandato messaggi rassicuranti al mondo che conta, ma la decisione della maggioranza dei parlamentari pentacosi di non votare il c.d. “decreto aiuti” segna un punto di non ritorno nella vicenda di questo Governo.

Salvo ripensamenti che il solleone non favorisce mai, si va verso l’approvazione di una finanziaria che raffazzona il consenso un po’ qua e un po’ là, che mette in sicurezza il PNRR, che cerca di sostenere le imprese e le persone in difficoltà, ma, per dirla con linguaggio antico ma efficace, la sua spinta propulsiva è esaurita.

Il problema, però, è che non è esaurita la necessità dell’agenda Draghi, quella originale e vera, quella – per dirla col Premier – che accompagnava un’Italia a cui – da Berrettini agli europei, da Parisi ai Meneskin – sembrava essere tutto (prima della guerra…ahinoi..) a nostro favore.

Quella che vediamo oggi è la solita agenda dell’emergenza, quella che guarda a…ieri…al massimo a oggi, ma che non affronta nessuno dei nodi veri di un Paese che deve superare un gap importante con gli altri competitor/partner europei.

E allora il tema non è quanto dura il Governo (speriamo che duri almeno fino all’approvazione del bilancio, quindi a fine anno, ovviamente), ma verso cosa stiamo andando, qual è lo scenario politico che abbiamo di fronte, chi e come è in grado di superare la perenne emergenza.

Prima del “campo”, su cui ostinatamente si è cimentato in questi mesi il Segretario del PD Letta, occorre definire il “cosa” fare. Il “campo” dipende dal “cosa”, se no ricaschiamo in questo orrendo bipopulismo, una camicia di forza che ci impedisce di aggredire e sciogliere i nodi gordiani che attanagliano da alcuni decenni il sistema-Paese.

La prima cosa da dire – anche in riferimento agli incontri dei giorni scorsi con sindacati e M5S – è che non si esce più forti dalla pandemia dilatando ulteriormente la spesa pubblica. Alta inflazione=alti interessi=alto debito e= riduzione reale dei salari.

Come all’inizio degli anni ’80 e fino agli ’90 dobbiamo evitare che quella tassa perversa sulla povera gente che è l’alta inflazione freni lo sviluppo e faccia perdere potere d’acquisto a stipendi e salari.

Come uscirne? Non certo favorendo ulteriori scostamenti di bilancio; al massimo ci è consentito di utilizzare le maggiori entrate da IVA e lotta all’evasione per ridurre il cuneo fiscale e rilanciare l’apparato produttivo.

Occorre essere convinti che per ridare centralità al lavoro e sconfiggere il precariato bisogna ridare centralità alle imprese. Lo Stato deve, con interventi normativi e incentivi efficaci (il superbonus ha drogato, non aiutato il sistema), favorire il passaggio di ricchezza dal risparmio privato agli investimenti. Bene la riduzione del cuneo fiscale se i risparmi sul costo del lavoro vanno nelle buste paga e negli investimenti, non se vanno solo nei profitti.

E’ d’accordo il M5S su questo? E la sinistra? A quando una presa di coscienza vera che la spesa pubblica a “go go” non è la soluzione, neanche nell’emergenza pandemica, figuriamoci ora!

Sul piano energetico, una volta deciso – giustamente – di dire basta ai combustibili fossili dal 2035, abbiamo il coraggio di dire che le fonti rinnovabili non sono da sole in grado di rappresentare la svolta per la loro precarietà e discontinuità? Vogliamo parlare davvero di termovalorizzatori e riaprire (abbiamo 12/13 anni davanti) il tema del nucleare? O un referendum di 34 anni fa deve fermare il tempo a quando non c’erano né internet né i telefonini?

Il M5S dice no, il PD non si sa, ma si sa, ad esempio, che importanti esponenti del PD in una Regione industriale come la mia (Piemonte) hanno detto no al nucleare la settimana scorsa.

E riteniamo una sciagura – come credo io – o uno strumento utile scelte come quella su ILVA, ALITALIA? Anche qui, che dicono i possibili partner del “campo largo”?

Ancora troppi, poi, a sinistra si sentono alleggeriti rispetto al peso della cosiddetta “deriva liberista” che (sic!) avrebbe caratterizzato il centro sinistra negli anni passati e da cui sarebbero stati liberati grazie al dilatare senza limiti della spesa pubblica, non rendendosi conto che ciò che ha senso fare nell’emergenza diventa inaccettabile se perpetuato al di là del dovuto.

La realtà ci dice che oggi, se consideriamo il rapporto tra spesa pubblica e reddito, l’Italia è il Paese più “socialista” tra i grandi Paesi europei, non avendo però uno Stato efficiente come quello francese (per non parlare di quelli scandinavi).

Infine, come avveniva quando la politica era una cosa seria, senza una visione comune di politica estera nessuna coalizione può nascere e governare.

La posizione di Enrico Letta sull’aggressione russa all’Ucraìna è stata limpida. Chapeau! Ma non è tutto così dentro il campo largo da lui invocato. Permangono derive “terzaforziste” tra UE/Occidente da un lato e Russia dall’altro. Alcuni secredenti tessitori ritengono che l’Italia debba essere con la UE e con gli USA “ma…però..”; evocano La Pira e il suo ponte verso il Mediterraneo e l’Oriente, ma alla fine si ritrovano a scimmiottare Nasser, il Pandith Nehru e Indira Ghandi…nella migliore delle ipotesi.

Insomma, a pochi mesi dalle elezioni, assistiamo a una rincorsa alla spesa pubblica che assomiglia all’assalto alla diligenza dei conti di inizio anni ’80 e ciò riguarda sia la destra sovranista e nazionalista, sempre più statalista e assistenzialista, se non altro perché sta ereditando i voti pentacosi al Sud, sia un pezzo della sinistra e dello stesso PD che in alcuni suoi esponenti, dopo il confronto di ieri con il M5S, rincorre questi ultimi su amenità come il reddito di cittadinanza (che va azzerato per ripensare totalmente sia le forme di sostegno al reddito sia le politiche attive del lavoro).

Prima del campo occorre, quindi, discutere del tipo di gioco che vogliamo fare e una cosa è certa: vista l’impraticabilità del campo di questa destra, che poco o nulla ha a che fare con la destra di Governo europea (penso alla CDU, agli stessi Republicains, ai liberalconservatori scandinavi), per la sua deriva nazionalsovranista, euroscettica e ultra conservatrice in tema di diritti civili, se il campo dovesse essere di centro sinistra non può essere un campo largo, ma deve necessariamente essere stretto perché in una parte della sinistra, anche al Governo, ritroviamo proposte e presupposti ideali e politici che riscontriamo nel M5S (l’intervento di Calenda al congresso di Articolo 1 è illuminante a questo proposito) e coi quali si potrebbe anche vincere, ma non governare (V. ultimo Governo Prodi).

E se il campo dovesse essere per forza “largo”, in nome dell’ennesimo appello “contro la destra” e per la paura di perdere, allora ai liberal demcoratici non resterebbe che la strada della solitudine, già sperimentata in molte realtà alle ultime elezioni amministrative.

Una strada difficile quest’ultima, ma l’unica, se le condizioni dovessero permanere quelle attuali, che potrebbe mettere in difficoltà un bipolarismo inconcludente e gettare le basi di una rinnovata dialettica democratica, magari con un sistema proporzionale rafforzato, che metta al centro alcuni valori di fondo (Costituzione, diritti civili, Europa unita, scelta occidentale) e un programma serio e pragmatico di sviluppo del Paese, scevro da ogni deriva populista e demagogica.

L'articolo Il campo stretto proviene da ilcaffeonline.




Seminario di studio: “Infinitamente Piccolo”


La Fondazione Luigi Einaudi ha presentato il seminario di studio realizzato in collaborazione con la Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, dal titolo “Infinitamente Piccolo”. Una due giorni di approfondimento che si configura come un vero e proprio

La Fondazione Luigi Einaudi ha presentato il seminario di studio realizzato in collaborazione con la Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, dal titolo “Infinitamente Piccolo”.

Una due giorni di approfondimento che si configura come un vero e proprio festival sul patrimonio culturale, librario, naturalistico e artistico della Villa e della Famiglia Piccolo. I destinatari privilegiati di questo seminario sono gli studenti neodiplomati del liceo artistico e classico di Capo d’Orlando, oltre agli studenti universitari di diversi Atenei e a tutti gli interessati.

L’evento si è svolto in diversi spazi della Villa, nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 luglio 2022, secondo il programma dettagliato nella locandina.

L'articolo Seminario di studio: “Infinitamente Piccolo” proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Italia – Turchia, tra affari e migranti


Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile (Philip Roth) In questi giorni il demo pratico pragmatico Presidente Mario Draghi è andato in terra turca per un incontro intergovernativo dopo un decennio di distanza diplomatica. Il premier italiano ormai in fase di bollitura personale tra [...]

L'articolo Italia – Turchia, tra affari e migranti proviene da L'Indro.



#NotiziePerLaScuola

Piano Estate Minori Stranieri 2022, pubblicato l’avviso per la realizzazione di percorsi didattico/educativi destinati ad alunne e alunni provenienti da contesti migratori, con particolare riferimento all'Ucraina.



DdL costituzionale per l’Istituzione di un’Assemblea per la riforma della II parte della Costituzione in deroga all’Art. 138 Cost.


La Fondazione Luigi Einaudi ha elaborato un disegno di legge costituzionale per l’ Istituzione di un’Assemblea per la riforma della Parte II della Costituzione in deroga all’Art. 138 Cost. La conferenza stampa di presentazione di questo DdL si terrà doman

La Fondazione Luigi Einaudi ha elaborato un disegno di legge costituzionale per l’ Istituzione di un’Assemblea per la riforma della Parte II della Costituzione in deroga all’Art. 138 Cost.

La conferenza stampa di presentazione di questo DdL si terrà domani, alle ore 14.00, presso la Sala Caduti di Nassirya, del Senato della Repubblica.

Cliccando i due pulsanti qui sotto è possibile leggere il disegno di legge costituzionale e la rispettiva relazione.

LEGGI IL TESTO DEL DDL
LEGGI LA RELAZIONE

L'articolo DdL costituzionale per l’Istituzione di un’Assemblea per la riforma della II parte della Costituzione in deroga all’Art. 138 Cost. proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



DdL costituzionale per l’Istituzione di un’Assemblea per la riforma della II parte della Costituzione in deroga all’Art. 138 Cost.


La Fondazione Luigi Einaudi ha elaborato un disegno di legge costituzionale per l’ Istituzione di un’Assemblea per la riforma della Parte II della Costituzione in deroga all’Art. 138 Cost. La conferenza stampa di presentazione di questo DdL si terrà doman

La Fondazione Luigi Einaudi ha elaborato un disegno di legge costituzionale per l’ Istituzione di un’Assemblea per la riforma della Parte II della Costituzione in deroga all’Art. 138 Cost.

La conferenza stampa di presentazione di questo DdL si terrà domani, alle ore 14.00, presso la Sala Caduti di Nassirya, del Senato della Repubblica.

Cliccando i due pulsanti qui sotto è possibile leggere il disegno di legge costituzionale e la rispettiva relazione.

LEGGI IL TESTO DEL DDL
LEGGI LA RELAZIONE

L'articolo DdL costituzionale per l’Istituzione di un’Assemblea per la riforma della II parte della Costituzione in deroga all’Art. 138 Cost. proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Sri Lanka: tanto ricco da finire fallito


Lo Sri Lanka è tutt'altro che un Paese povero, è (era) il più ricco in termini pro capite della regione. Ora è sull'orlo di diventare uno Stato fallito

L'articolo Sri Lanka: tanto ricco da finire fallito proviene da L'Indro.



Giustizia e carceri: emergenze ‘non-emergenze’


‘Notizie’ ed ‘emergenze’ di cui i notiziari televisivi, i cosiddetti programmi di approfondimento, i grandi giornali trascurano. Evidentemente non le ritengono “notizie” notiziabili. Sulla giustizia e il suo epifenomeno le carceri, c’è il silenzio di sempre. Eppure la situazione è a dir poco drammatica. La gravità della situazione è data da un numero: 35 suicidi [...]

L'articolo Giustizia e carceri: emergenze ‘non-emergenze’ proviene da L'Indro.



Second € 20 Mio Fine for Clearview AI


Seconda multa da 20 milioni di euro per Clearview AI L'azienda non può più elaborare i dati biometrici delle persone in Grecia e deve cancellare tutti i dati esistenti. Clearview AI fine


noyb.eu/en/second-eu-20-mio-fi…

reshared this



Le follie del viaggio in Medio Oriente di Biden


Il viaggio del Presidente Biden in Medio Oriente rischia di provocare un momento di autoironia, portando a un nuovo massimo l’incredulità degli sforzi dell’amministrazione per esprimere le sue reazioni all’invasione russa dell’Ucraina sulla base di principi universalmente applicati di diritto e democrazia. L’Arabia Saudita accoglierà un Presidente degli Stati Uniti che aveva promesso un cambiamento [...]

L'articolo Le follie del viaggio in Medio Oriente di Biden proviene da L'Indro.




Eutanasia della democrazia, intervista a Giuseppe Benedetto su La Voce Repubblicana


A trent’anni da Mani pulite, c’è chi non si rassegna all’evidenza, cioè che la corruzione è continuata, la politica è finita. Una politica che prima si è frantumata, vittima dello strapotere della magistratura, per poi dissolversi nell’illusorio scontro

A trent’anni da Mani pulite, c’è chi non si rassegna all’evidenza, cioè che la corruzione è continuata, la politica è finita. Una politica che prima si è frantumata, vittima dello strapotere della magistratura, per poi dissolversi nell’illusorio scontro tra coalizioni. Questa degenerazione del sistema democratico è il tema principale dell’ultimo libro del presidente della Fondazione Einaudi Giuseppe Benedetto: L’eutanasia della democrazia, Rubbettino editore. Un testo che analizza i peccati originari della seconda Repubblica e delle derive dello strapotere giudiziario, capaci di inquinare il quadro politico nazionale. Ne abbiamo parlato con l’autore.

Dopo l’approvazione della riforma Cartabia è possibile una ricostruzione del sistema giudiziario italiano in termini garantisti per i cittadini? E se si in che modo?


«Sarebbe possibile solo con una riforma costituzionale. Il limite della cosiddetta riforma Cartabia, che ha degli aspetti positivi, uno su tutti il fascicolo sulle performance dei magistrati, è che si applichi a costituzione invariata, non potendo inserire la separazione tra le carriere tra funzione requirente e giudicante. Per questo motivo la Fondazione Einaudi ha presentato un disegno di legge costituzionale al fine di trovare un accordo con tutte le forze politiche, non sul contenuto, ma sulle regole del gioco, attraverso una costituente capace di compiere una riforma organica a partire dalla giustizia, un cambiamento che a costituzione invariata non sarebbe possibile».

Secondo lei il paese è pronto per un dialogo serio sui temi della giustizia?


«Bisogna riflettere su alcuni dati. Prima di tutto i quesiti referendari sono stati tutti vinti dal si ed è troppo facile appellarsi al quorum, che purtroppo è un dato patologico della politica italiana recente, ma soprattutto ancora una volta il 75% degli italiani hanno confermato la volontà di riformare il csm, per porre fine a quella vergogna della spartizione correntizia delle cariche, e della separazione delle carriere. Ora tocca alle forze politiche organizzare la volontà popolare per fare entrare questi temi nei loro programmi».

Nel suo ultimo libro L’eutanasia della democrazia, ha mostrato come le conseguenze di Tangentopoli hanno cambiato il volto del nostro paese. Quali anomalie ha portato Mani pulite e che effetti collaterali ha subito il sistema democratico dopo esso?


«Le anomalie che richiamo riguardano la fuoriuscita dell’Italia dal sistema europeo sia dal punto di vista della giustizia, in senso stretto, sia dal punto di vista della politica nazionale, in senso più ampio. Un sistema giudiziario che, prevedendo la carriera unica del magistrato giudicante e quello requirente, da una parte, e l’obbligatorietà dell’azione penale e una serie di altri fattori, dall’altra, diviene un unicum sia a livello europeo sia rispetto ai paesi anglosassoni. Una irregolarità che è stato dovuta a quanto è successo negli anni 92-94 del secolo scorso, dove l’entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale e il rito accusatorio sono stati frenati dai fatti di quegli anni e che hanno portato ad una ulteriore conseguenza a livello politico che consiste nel bipolarismo tra coalizioni di centro destra e centro sinistra».

Una divisione utile alla vita del paese?


«Una divisione che ha fossilizzato il sistema politico nello scontro tra queste due coalizioni che tra l’altro per la loro instabilità e litigiosità non possono dirsi tali e capace di impedire la nascita di un terzo polo. Cioè una ulteriore anomalia a livello europeo, dove invece esiste a fianco di una destra, o di una sinistra una forza liberale che partecipa alla vita politica del paese».

Di fronte al fallimento delle grandi coalizioni e dei partiti di protesta, crede che oggi sia possibile la nascita di una opzione alternativa a destra e sinistra?


«Non solo è possibile, ma è auspicabile poiché necessario al nostro paese. Però occorre essere chiari, un eventuale terzo polo non deve essere sbilanciato e si deve porre in una posizione equidistante e centrale tra gli altri due. Esso non deve orientarsi da una parte o dall’altra prima delle elezioni, ma deve valutare le proprie alleanze dopo esse. Un esempio di cosa dovrebbe essere è l’FDP tedesco, un partito squisitamente liberale che ha cercato prima di portare avanti il suo programma col CDU e che poi ha invece deciso di realizzarlo con i socialisti del SPD. Poiché un polo liberaldemocratico deve vivere di vita autonoma. Qualsiasi opzione sbilanciata mi vedrà sempre contrario».

Come valuta, quindi, la proposta del segretario del pri Corrado De Rinaldis Saponaro di una costituente liberaldemocratica e repubblicana?


«La valuto in maniera assolutamente positiva, con le caratteristiche espresse prima».

Nella formazione di nuove forze e idee alternative per ricostruire il paese quanto possono essere utili gli insegnamenti di Luigi Einaudi?


«Luigi Einaudi ha una caratteristica impressionante, sia dagli articoli che nei testi, ovvero la sua perenne attualità, che deve essere non solo un esempio, ma il fondamento di questa esperienza liberaldemocratica».

L’intervista di Francesco Subiaco su La Voce Repubblicana

L'articolo Eutanasia della democrazia, intervista a Giuseppe Benedetto su La Voce Repubblicana proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Biden nel campo minato del conflitto israelo-palestinese


Oggi Biden sbarca in Israele, la sua sarà “una passeggiata sul filo del rasoio tenendo un palo di bilanciamento con promesse non mantenute agli israeliani e ai palestinesi alle due estremità”

L'articolo Biden nel campo minato del conflitto israelo-palestinese proviene da L'Indro.



EU Rule of Law Report: Data Retention is a blind spot


Today, the European Union Commission will publish the annual Rule of Law Report. According to MEP and civil rights activist Patrick Breyer (Pirate Party, Greens/EFA Group in … https://ec.europa.eu/info/policies/justice-and-fundamental-rights/upholding-ru

Today, the European Union Commission will publish the annual Rule of Law Report. According to MEP and civil rights activist Patrick Breyer (Pirate Party, Greens/EFA Group in the EU Parliament), the European Union has a serious rule of law problem with disrespecting the rulings of the EU Court of Justice on the issue of bulk collection and retention of location and communications data of the entire population.

In May 2022, the EU’s highest court reaffirmed its fundamental ruling from October 2020, according to which the storage of citizens’ telephone and internet data without any reason is only permissible in limited exceptional cases. In general, the Court has made it illegal to retain citizen’s communications data by default. Patrick Breyer explains:

“We see a dangerous cycle in which governments use all sorts of tricks to keep illegal mass surveillance going. In doing so, they disrespect rulings of the highest courts. The rule of law in the EU and the fundamental rights of citizens suffer from the surveillance greed of governments and law enforcement agencies. The EU Commission is standing idly by. The persistent violation of fundamental rights, circumvention of case-law, pressuring of judges and ignorance of facts is an attack on the rule of law we need to stop. The EU Commission now finally needs to do its job and start enforcing the landmark rulings, instead of plotting to bring back data retention.”

EU Commission in charge

The EU Commission ignored a 2020 European Union Parliament resolution calling for infringement proceedings against member states that maintain illegal data retention regimes. Instead, the EU Commission has been working on new plans for data retention, and in 2021 it proposed to governments some possible ways of de facto re-establishing mass surveillance in a way that, on paper, appears to respect the Courts’ requirements.

The new generation of mass surveillance

Even only this year, two new data retention laws were passed which do not comply with the CJEU jurisprudence. Denmark and Belgium took up the EU Commission’s suggestions, and passed laws this year to maintain blanket data retention. Patrick Breyer explains:

“We see a dangerous cycle in which governments use all sorts of tricks to keep illegal mass surveillance going. In doing so, they disrespect rulings of the highest courts. The rule of law in the EU and the fundamental rights of citizens suffer from the surveillance greed of governments and law enforcement agencies. The EU Commission is standing idly by. The persistent violation of fundamental rights, circumvention of case-law, pressuring of judges and ignorance of facts is an attack on the rule of law we need to stop. The EU Commission now finally needs to do its job and start enforcing the landmark rulings, instead of plotting to bring back data retention.”

patrick-breyer.de/en/eu-rule-o…



The Queen Is Dead Volume 62 - As Paradise Falls / Process Of Guilt / Desert Twelve


Si inizia con gli australiani As Paradise Falls, notevole gruppo deathcore con un ottimo ep. a seguire la recensione del bellissimo quarto disco dei portoghesi Process Of Guilt. Dopo di loro il debutto dei piacentini Desert Twelve con Gabriele Finotti vecchia conoscenza dai tempi dei Misfatto.

iyezine.com/as-paradise-falls-…

reshared this