Festeggiare Capodanno distruggendo quattro auto più la propria, cercando anche di fare finta di nulla
Il 1 gennaio le gazzette hanno ripreso un comunicato stampa dal sito del Comune di Firenze.
Questo il testo.
Con #Ferrari danneggia quattro auto e se ne va, individuato dalla Polizia municipale - Per l’uomo anche il ritiro della #patente
Durante la notte di #Capodanno ha danneggiato quattro auto andandoci a sbattere con una Ferrari e poi è scappato, ma è stato rintracciato dalla Polizia municipale poche ore dopo e multato.
L’uomo è il proprietario della Ferrari, un #imprenditore fiorentino. Durante i festeggiamenti di Capodanno, per cause in corso di accertamento, è uscito di strada in via #Paisiello e si è scontrato con quattro auto in sosta provocando loro gravi danni. Ma invece di lasciare le proprie generalità se ne è andato abbandonando lì la Ferrari, anch’essa incidentata. Alla scoperta dell’accaduto, la Polizia municipale ha in poco tempo rintracciato il proprietario dell’auto che è stato multato per eccesso di velocità e rifiuto di dare i propri dati. Avendo poi esaurito i punti residui sulla #patente, questa gli è stata ritirata.
Uscito da chissà quale mescita e chissà in che condizioni, un ricco è andato a sbattere contro quattro auto in sosta e ha cercato di fare il ricco anche dopo: l'attenzione della gendarmeria è bene sia riservata a quegli importuni che vendono fazzoletti ai semafori. Ovviamente l'hanno rintracciato in pochi minuti e gli hanno redatto un verbale comprensivo di tutto.
E non doveva essere la prima volta che faceva il ricco: esaurire i punti sulla patente (normalmente venti) richiede una determinazione e una costanza nei comportamenti da ricco degne di cause assai migliori.
Visto che negli ultimi anni la "libera informazione" ha dato ancora più spazio del solito a imprenditori che non facevano che lamentarsi del #fatturato e che giuravano di essere a un passo dalla rovina, c'è anche da lasciarsi andare a qualche illazione sull'utilizzo degli #incentivi alle #imprese.
Poliverso & Poliversity reshared this.
#uncaffèconluigieinaudi☕ – Guardiamoci dall’adorare sotto nuovi nomi il vecchio idolo…
Guardiamoci dall’adorare sotto nuovi nomi il vecchio idolo. La libertà non si ottiene e non si conserva se non nella lotta di ogni giorno e di ogni ora
da I limiti ai partiti, «L’Italia e il secondo Risorgimento», 20 maggio 1944
L'articolo #uncaffèconluigieinaudi☕ – Guardiamoci dall’adorare sotto nuovi nomi il vecchio idolo… proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
2023: Mattarella detta l’agenda
Misurato nei toni, istituzionale come l’occasione e il tempo esige, preciso, sobrio, austero; curato nella forma che – non ci si stancherà mai di ripeterlo – in democrazia è l’essenza della sostanza, il messaggio di fine/inizio anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella chiaramente è rivolto al Paese e alla classe politica di governo e di […]
L'articolo 2023: Mattarella detta l’agenda proviene da L'Indro.
Dall’Etiopia meridionale al Sudafrica // La migrazione dei giovani
In ottobre e novembre, in Malawi e Zambia sono stati ritrovati più di 50 cadaveri di etiopi. Le indagini condotte in ciascun paese indicano che gli etiopi trovati morti sulla strada erano diretti in Sudafrica. Questa discussione esamina la natura del percorso di viaggio, i fattori trainanti dietro la migrazione e la sofferenza degli etiopi.
Lo scorso ottobre, in Malawi sono stati trovati 29 cadaveri. Secondo la polizia dell’epoca, 25 dei morti erano etiopi. Circa un mese dopo, si è ripetuto lo stesso incidente scioccante. La polizia dello Zambia ha annunciato di aver trovato i corpi di 27 uomini ritenuti rifugiati etiopi a novembre. I corpi sono stati trovati abbandonati in una fattoria vicino alla capitale dello Zambia.
Le indagini finora indicano che questi etiopi hanno perso la vita mentre viaggiavano per entrare in Sudafrica. La maggior parte di coloro che si recano in Sud Africa attraverso questa rotta migratoria sono originari dell’Etiopia meridionale, in particolare delle aree di Hadia e Kembata. Oltre ai giovani che muoiono dall’Etiopia e attraversano i confini, le foreste e gli oceani di diversi Paesi per raggiungere il Sudafrica, le sofferenze ei soprusi sono intensi, ma la migrazione non ha mostrato una tendenza a diminuire.
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (IOM) ha pubblicato uno studio lo scorso maggio. Lo studio è stato condotto intervistando 382 su 793 etiopi in dieci carceri in Tanzania. L’86% degli intervistati era single. Il 99 per cento di loro sono uomini. La loro età media è di 20 anni. Il 30 per cento ha completato la scuola superiore. Il 99 per cento degli intervistati sono migranti della regione meridionale, in particolare delle zone di Hadia e Kembata.La migrazione dei giovani: dall’Etiopia meridionale al Sudafrica.
Questa preparazione della discussione esamina la natura del percorso di viaggio, i fattori trainanti della migrazione e la sofferenza degli etiopi. Uno di quelli che hanno partecipato alla discussione è Ato Ghezhegne Sumamo, che ha fatto la sua vita nella città di Johannesburg, in Sud Africa. Ato Gheheghne è un attivista della comunità etiope e lavora con il governo del paese nella prevenzione della criminalità in Sud Africa.
La direttrice dell’Istituto per gli studi sulla pace e la sicurezza dell’Università di Addis Abeba, la dott.ssa Fana Gebresenbat, è una ricercatrice senior del progetto Migration for Equality and Development (MIDEQ). Alla discussione ha partecipato Yordanos Almaz Seifu, uno scienziato sociale che studia la rotta migratoria dall’Etiopia al Sudafrica.
Audio e video sull’argomento:
discussione: La migrazione dei giovani: dall’Etiopia meridionale al Sudafrica
ውይይት፤ ወጣቶቹን የሚያረግፈው ስደት፦ ከደቡብ ኢትዮጵያ ወደ ደቡብ አፍሪካ
FONTE: dw.com/am/%E1%8B%88%E1%8C%A3%E…
Governo Meloni: migranti e vaccinati alla ‘gogna’
E cominciamo questo nuovo anno con una domanda, anzi due. Due domande di logica elementare, non polemiche: semplicemente a fondamento logico. Io, vale la pena di precisarlo checché ne diciate, non faccio mai polemiche: magari uso parole forti ironiche sbeffeggianti, ma cerco sempre di essere razionale e ragionevole. Certo, lo vedete bene anche io ho […]
L'articolo Governo Meloni: migranti e vaccinati alla ‘gogna’ proviene da L'Indro.
Non siamo partiti bene
Etiopia, Perseguire Crimini Contro l’Umaintà: Dov’é La Legge?
Per mantenere la sua promessa di combattere l’impunità, l’Etiopia deve emanare una legislazione che criminalizzi le gravi violazioni dei diritti umani.
Nel giugno 2018, il primo ministro etiope Abiy Ahmed Ali ha dichiarato al Parlamento che il governo post 1991 ha usato torture e uccisioni per terrorizzare il suo popolo. Perpetrate nei centri di detenzione della polizia, nelle segrete e nelle carceri di tutto il paese, le violenze sanzionate dallo stato raccontate dal primo ministro equivalgono a crimini contro l’umanità nel diritto penale internazionale . Cioè, un attacco diffuso o sistematico diretto contro la popolazione civile.
La dichiarazione di Abiy rappresentava un caso eccezionale di un leader del governo etiope in carica che ammetteva pubblicamente il coinvolgimento dello Stato in crimini contro l’umanità. Seguirono promesse di responsabilità. Il (allora) procuratore generale usò esplicitamente l’espressione “crimini contro l’umanità” quando giurò di assicurare alla giustizia i presunti colpevoli.
A differenza delle promesse di responsabilità, le accuse di crimini contro l’umanità in Etiopia non sono nuove. Tali affermazioni sono state recentemente ascoltate da organizzazioni precedentemente silenziose come la Commissione etiope per i diritti umani (EHRC).
Nel 2021, l’EHRC ha concluso che i crimini contro l’umanità sono stati perpetrati in relazione alla violenza seguita all’assassinio del famoso cantante oromo Hachalu Hundessa. L’EHRC e il Joint Investigation Team (JIT) delle Nazioni Unite hanno scoperto nel marzo 2022 che tutte le parti coinvolte nel conflitto nel Tigray avevano perpetrato crimini contro l’umanità.
Approfondimenti:
- Etiopia, report ONU sui crimini di guerra e violazione dei diritti umani in Tigray
- Etiopia, ennesimo attacco aereo dopo report ONU su crimini contro l’umanità in Tigray
- Etiopia: crimini contro l’umanità nella zona del Tigray occidentale
- Etiopia, la Giustizia Non Deve Essere Uccisa Da Un Accordo di Pace
Per perseguire efficacemente i crimini contro l’umanità, è necessaria una legislazione nazionale
Le conclusioni della SIC sono in fase di revisione da parte della Task Force interministeriale ( IMTF ), istituita dal governo alla fine del 2021 per indagare sulle gravi violazioni dei diritti umani internazionali e delle leggi umanitarie commesse nel conflitto nel nord dell’Etiopia. Il governo ha promesso di consegnare i colpevoli alla giustizia se l’inchiesta condotta dall’IMTF sulla guerra del Tigray confermerà le conclusioni del JIT.
L’Etiopia ha compiuto sforzi per mantenere le sue promesse. Nel dicembre 2020, il ministero della Giustizia ha organizzato un seminario di brainstorming ad Addis Abeba per esaminare le sfide e le prospettive di perseguire i crimini contro l’umanità nei tribunali etiopi. Hanno partecipato diversi funzionari ed esperti delle forze dell’ordine, tra cui l’autore di questo ISS Today .
Il seminario ha ribadito una scoperta già ben nota negli ambienti accademici: il diritto penale etiope non vieta i crimini contro l’umanità. In effetti, l’espressione “crimini contro l’umanità” ai sensi dell’articolo 28 della Costituzione etiope è un termine improprio inteso a denotare crimini internazionali. Il riferimento alla frase di cui all’articolo 44 del codice penale etiope è un altro malinteso che si riferisce agli altri due fondamentali crimini internazionali, genocidio e crimini di guerra.
Sebbene il seminario abbia evidenziato che l’integrazione completa dei crimini contro l’umanità nella legge etiope fosse fondamentale, non c’è stato uno sforzo significativo per farlo. Il ritardo potrebbe essere attribuito alle riserve di alcuni pubblici ministeri e partecipanti al seminario che non erano entusiasti di avere una legge nazionale. Hanno ritenuto che l’Etiopia sarebbe in grado di perseguire i crimini contro l’umanità facendo riferimento al diritto penale internazionale pertinente o concentrandosi sui reati sottostanti/presupposto.
La richiesta ai pubblici ministeri di concentrarsi sui reati presupposti è inutile poiché molti sono sconosciuti nella legge etiope
Tuttavia, per perseguire efficacemente i crimini contro l’umanità, è necessaria una legislazione nazionale. In primo luogo, i tribunali etiopi non possono applicare direttamente il diritto penale internazionale consuetudinario, che incarna le norme che disciplinano i crimini contro l’umanità. Possono utilizzare disposizioni penali sancite da convenzioni internazionali di cui l’Etiopia è parte. Ma l’Etiopia non è uno stato parte dello Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale, che include i crimini contro l’umanità. Inoltre, a differenza del genocidio e dei crimini di guerra , non esiste una convenzione internazionale sui crimini contro l’umanità.
In secondo luogo, concentrarsi sul perseguimento dei reati presupposto dei crimini contro l’umanità trascura le nozioni fondamentali e l’origine del crimine. Reati presupposti quali omicidio, stupro e lesioni colpose gravi sono “reati ordinari”. I crimini contro l’umanità sono crimini internazionali più gravi in termini di gravità e danno, e portano elementi contestuali unici – come l’attacco diffuso o sistematico – che non sono da imputarsi per nessuno dei suoi reati sopra citati.
Criminalizzando crimini così orrendi, la comunità internazionale cerca di salvaguardare la pace, la sicurezza e il benessere del mondo. Il ruolo del governo nel perseguire i crimini contro l’umanità è, quindi, quello di agire non solo per conto delle vittime ma anche della comunità internazionale. Ciò non può realizzarsi quando il reato è erroneamente qualificato e perseguito come un reato ordinario che porta interessi puramente nazionali.
Contrariamente alle promesse dell’Etiopia, perseguire i crimini contro l’umanità come crimini ordinari difficilmente può essere considerato diverso dall’incapacità o dalla riluttanza a perseguirli. Potrebbe essere visto come un tentativo di proteggere i colpevoli dalla giustizia senza considerare le norme pertinenti su limitazioni legali, immunità, ordini superiori e responsabilità di comando.
Comunque sia, la richiesta ai pubblici ministeri di concentrarsi sui reati presupposti è inutile in quanto molti di essi sono sconosciuti nella legge etiope. L’apartheid, la tortura, la sparizione forzata, lo sfollamento interno, la deportazione, lo sterminio e la persecuzione non sono criminalizzati come reati distinti.
L’assenza del diritto sui crimini contro l’umanità ha portato alla politicizzazione della violenza e dei processi
L’assenza della legge sui crimini contro l’umanità nel Paese non pone solo un problema ipotetico. Ha praticamente portato alla politicizzazione della violenza e dei processi, afferma un alto procuratore che ha parlato con l’Istituto per gli studi sulla sicurezza in condizione di anonimato.
Temesgen Lapiso, ex direttore generale del ministero della Giustizia, concorda. Dice che i potenziali casi di crimini contro l’umanità sono stati spesso descritti erroneamente come crimini contro l’ordine costituzionale e la sicurezza interna dello stato. Ciò include violenze e sfollamenti contro Amharas nella regione di Benishangul-Gumuz (2015), Oromos nella regione somala etiope (2017) e Gedeos nell’Etiopia meridionale (2020).
Approfondimenti:
- Etiopia, il governo ha bloccato dichiarazioni di carestia per il Tigray
- Etiopia invitata dalla UE a ricollegare la regione del Tigray al mondo
- Etiopia, Cina, Russia hanno ritardato riunioni ONU sulla carestia in Tigray
- Etiopia, gli ospedali del Tigray continuano a chiudere per mancanza delle forniture sanitarie
Allo stesso modo, i casi di crimini contro l’umanità riconosciuti da Abiy nel 2018 sono stati perseguiti come reati ordinari. L’ex capo dell’intelligence Getachew Assefa e diversi imputati sono stati incriminati per corruzione e abuso di potere.
Nonostante i suoi impegni, l’Etiopia non sarà in grado di mantenere le sue promesse a meno che il suo diritto interno non consideri i crimini contro l’umanità. Ciò potrebbe essere fatto in un processo legislativo relativamente semplice, in quanto comporta essenzialmente l’adozione delle definizioni internazionali del reato. Supponendo che esista la volontà politica, una bozza del ministero della Giustizia potrebbe essere approvata dal Consiglio dei ministri e trasmessa senza indugio al Parlamento.
Autore: Tadesse Simie Metekia, ricercatore senior, progetto ENACT, ISS Addis Abeba
FONTE: issafrica.org/iss-today/prosec…
L’Eritrea Risponde all’Articolo dell’Ex Inviato Speciale USA al Corno, Jeffrey Feltman
Lettera aperta alla rivista Foreign Affairs
30 dicembre 2022
Il 26 dicembre di questa settimana, il Foreign Affairs Magazine ha pubblicato un articolo intitolato: “La dura strada verso la pace in Etiopia”, dell’ex inviato speciale degli Stati Uniti, Jeffrey Feltman.
Nonostante il titolo fuorviante, le intenzioni implicite e trasparenti di Feltman sono di alimentare una nuova e più ampia guerra nella regione.
Questo non è sorprendente in molti modi. In effetti, quando Feltman è stato nominato inviato speciale degli Stati Uniti presso l’HOA, il suo primo e imbarazzante atto pubblico è stato quello di denigrare ed etichettare in termini molto peggiorativi i suoi potenziali ospiti: i governi e i leader di Eritrea, Etiopia e Somalia. Per lui, i vertici tripartiti tra Eritrea, Etiopia e Somalia erano architetture maligne che rappresentavano, nella sua prospettiva distorta, “una minaccia per la pace e la stabilità regionali”. Lo storico accordo di pace e amicizia tra Eritrea ed Etiopia è stato gettato nella stessa luce negativa.
Approfondimenti sull’accordo di pace Etiopia Eritrea:
- La pace tra Etiopia ed Eritrea: un enigma ancora da risolvere
- Eritrea e Etiopia a due anni dagli accordi di pace
- L’Etiopia e il conflitto nel Tigrai
Queste dichiarazioni pubbliche provocatorie non potevano essere scrollate di dosso, nemmeno allora, come gaffe diplomatiche che derivavano dalla mancanza di tatto o esperienza. Hanno illustrato, fin dall’inizio, i sinistri obiettivi della sua missione che si riducevano a resuscitare il TPLF con ogni mezzo e attraverso vari sotterfugi.
I sogni irrealizzabili di Feltman sono stati ovviamente completamente frustrati con la scomparsa del TPLF. La sua ira irrazionale è quindi diretta, in questo momento, principalmente contro l’Eritrea.
L’attuale fissazione di Feltman per l’Eritrea è, in effetti, un’ossessione borderline. Nell’articolo che avrebbe dovuto discutere del processo di pace in Etiopia, cita l’Eritrea più di trenta volte e il presidente Isaias Afeworki più di venticinque volte. Cerca volutamente di demonizzare l’Eritrea; è la leadership e la sua gente insistendo costantemente e soprannominando l’Eritrea come il “più grande potenziale spoiler”. Questo è un caso lampante di “la pentola che chiama il bollitore nero”. Nella sua storia, anche prima della sua indipendenza, l’Eritrea è sempre stata coerente e basata sui principi nella promozione della pace e della stabilità regionali; sulla costruzione di meccanismi e modalità per legami reciprocamente vantaggiosi di cooperazione economica regionale; sull’azione regionale concertata e collettiva per combattere e sradicare l’estremismo fondamentalista, ecc.
Approfondimanti sul regime eritreo:
- Eritrea, appello di HRW sui diritti umani violati nel paese e nella guerra in Tigray
- Etiopia, il governo minaccia l’Irlanda di tagliare i legami per presunto “attacco contro la sua sovranità, integrità territoriale”
- Eritrei braccati mentre si intensifica la chiamata militare per la guerra del Tigray in Etiopia
- La guerra del Tigray in Etiopia: la storia breve, media e lunga
Incapace di controllare le sue frustrazioni, Feltman vira verso atti orribili di estrema caccia alle streghe dell’Eritrea. Sostiene la “solidarietà e l’azione internazionale” per strangolare l’Eritrea. Raccomanda la “reimposizione” della sanzione illecita del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite contro l’Eritrea e la privazione del suo seggio sovrano presso l’HRC delle Nazioni Unite. Egli istiga i vicini dell’Eritrea nel Corno e nella più ampia regione del Medio Oriente/Golfo a rinunciare ai loro interessi naturali e ad allearsi contro questo piccolo paese. Cerca di fomentare la discordia e il conflitto tra Eritrea ed Etiopia attraverso perfide insinuazioni e congetture.
E nel frattempo, Feltman finge di ignorare le origini e le dinamiche della guerra di insurrezione e della scelta del TPLF; perché la regione è stata immersa in questo pantano in primo luogo. In tal caso, è importante sottolineare nuovamente questi fatti salienti per mettere le cose nella giusta prospettiva:
- La feroce guerra durata quasi due anni nel nord dell’Etiopia è stata innescata solo e soltanto perché il TPLF ha lanciato attacchi militari massicci, premeditati e coordinati contro tutti i contingenti del Comando Nord nella notte del 3 novembre 2020. Il TPLF ha dispiegato 250.000 miliziani e Forze speciali che aveva addestrato nel corso degli anni per l’operazione che i suoi comandanti hanno soprannominato “blitzkrieg”.
- Gli obiettivi dichiarati del TPLF nel lanciare la sua spericolata guerra di insurrezione erano di neutralizzare totalmente il comando settentrionale; catturare tutte le sue armi pesanti (che costituivano circa l’80% dell’ordinanza totale dell’EDF) e rovesciare il governo federale.
- L’annullamento dello storico accordo di pace e amicizia tra Eritrea ed Etiopia e i successivi atti di continua destabilizzazione dell’Eritrea sono stati parte integrante e pronunciata della guerra di insurrezione del TPLF.
- La guerra di insurrezione del TPLF non si è limitata ai suoi sconsiderati assalti militari nel novembre 2020. Anche quando la prima offensiva è stata sventata e sullo sfondo di successivi cessate il fuoco unilaterali e umanitari dichiarati dal governo federale, il TPLF ha persistito nella sua guerra sforzi per scatenare la seconda offensiva da giugno a settembre nel 2021 e la terza offensiva il 24 agosto di quest’anno. In tutti questi atti, il TPLF ha sequestrato e incanalato l’assistenza umanitaria ei camion del WFP per i suoi sforzi bellici; e, ha arruolato decine di migliaia di bambini soldato come carne da cannone nelle sue costose tattiche di guerra a ondate umane.
Questi fatti illustrano, al di là di ogni ombra di dubbio, che i malvagi obiettivi di Feltman sono distruggere la pace permanente e irreversibile nella nostra regione. La domanda scottante è se si tratti di una sua posizione isolata o di una posizione comune, condivisa, magari con una confezione più sottile, da altri ambienti dell’amministrazione statunitense.
Ambasciata dello Stato dell’Eritrea
Negli Stati Uniti d’America
Washington DC
30 dicembre 2022
FONTE: shabait.com/2022/12/30/open-le…
Etiopia, la guerra ha creato 8 milioni di etiopi dipendenti dagli aiuti, 5 nel Tigray
Cinque milioni di persone sono nel Tigray
Le autorità etiopi stimano che oltre otto milioni di persone dipendano ora dagli aiuti umanitari a causa della guerra nel nord del paese.
È stato pubblicato un rapporto quando la situazione umanitaria nell’Etiopia settentrionale ha iniziato a migliorare dopo che è stato raggiunto un accordo di pace tra il governo federale e l’amministrazione del Tigray People Liberation Front nel Tigray.
Quasi un miliardo di birr in contanti è stato finora trasportato nel Tigray, con il 75% del denaro destinato a Mekelle e il resto a Shire.
In una conferenza stampa tenutasi a dicembre, Shiferaw Teklemariam, capo della Commissione nazionale per la gestione del rischio di catastrofi, ha affermato che “il governo e i partner per lo sviluppo sono stati in grado di raggiungere il 100% del loro obiettivo fornendo aiuti a oltre otto milioni di persone bisognose di cure urgenti”. assistenza.”
“È stato formato anche un comitato ministeriale per gli sforzi di ricostruzione. Mentre esiste un comitato ministeriale formato per le operazioni umanitarie, un altro comitato, guidato dal ministero delle Finanze, dovrebbe cercare finanziamenti per i lavori di ricostruzione nelle regioni colpite dalla guerra”, ha affermato.
Il Tigray ha 5,2 milioni degli otto milioni di persone che sono diventate dipendenti dagli aiuti a causa della guerra. Circa 2,4 milioni di persone provengono dalla regione di Amhara, mentre oltre 715.100 si trovano nella regione di Afar.
La guerra nell’Etiopia settentrionale ha causato danni significativi all’economia, con almeno 20 miliardi di dollari previsti per gli sforzi di ricostruzione sulla base di una stima ufficiale.
Il 20 dicembre 2022, USAID ha riferito che un milione di persone colpite dalla crisi in Afar, Amhara e Tigray avevano ricevuto assistenza alimentare dal WFP dal 1° novembre 2022. Questo è lontano dal rapporto fatto da Shiferaw, che ha affermato che cinque milioni di persone hanno stato raggiunto finora.
“Nel primo round, che ha richiesto sei settimane, abbiamo consegnato 169.000 metri cubi di aiuti”, ha affermato.
Approfondimenti:
- Etiopia, colpito un camion umanitario del WFP da un attacco drone in Tigray
- Etiopia, colloqui di pace falliti prima di iniziare mentre in Tigray si muore per mancanza di medicinali
- Il costo umano della pace nel Tigray // Duke Burbridge per TGHAT
- Etiopia, Affamati di Pace : la Risposta Umanitaria nel Tigray dopo l’Accordo di Pretoria
- Etiopia, la lenta agonia dell’accesso umanitario in Tigray
FONTE: thereporterethiopia.com/29260/
Il costo umano della pace nel Tigray // Duke Burbridge per TGHAT
Sono passati due mesi da quando il governo etiope ha promesso accesso umanitario e protezione senza ostacoli al popolo del Tigray come parte dell’accordo di cessazione delle ostilità firmato a Pretoria, in Sudafrica. Per la maggior parte dei tigrini, l’accesso umanitario e la protezione promessi non si sono ancora concretizzati. L’ultimo aggiornamento sulla distribuzione del cibo ha riguardato la settimana terminata il 21 dicembre . Purtroppo, l’area del Tigray bloccata dagli aiuti umanitari è rimasta invariata. Fino a quando il governo etiope non sarà costretto a onorare le sue promesse, la strada per la pace in Etiopia continuerà ad essere fiancheggiata dalle tombe anonime di civili innocenti che stanno ancora morendo nel genocidio del Tigray in corso.
L’area del Tigray che rimane bloccata dagli aiuti ha recentemente ospitato milioni di persone che vivono in comunità pacifiche e piccole città. Ora nessuno sa quanti ne rimangono. Le famiglie nel nord del Tigray avevano bisogno di cibo e medicine l’anno scorso e invece hanno ricevuto legioni d’invasione di soldati nemici scarsamente addestrati. Molti [tigrini] sono stati sfollati più volte. Coloro che non avevano le risorse per sfuggire agli eserciti genocidi o alla carestia sono costretti a sopravvivere senza alcuna assistenza esterna. L’attuale area di divieto di accesso comprende l’intera patria del popolo Irob e quasi tutta la comunità Kunama del Tigray. Se il blocco non viene revocato, l’Irob potrebbe cessare di esistere come cultura e comunità e l’intera popolazione di Kunama sarà intrappolata in Eritrea. Questi gruppi sono stati presi di mira specificamente per la violenza e sono stati intenzionalmente affamati insieme alla popolazione del Tigray.
Le famiglie che rimangono nelle aree rurali ancora bloccate dall’accesso umanitario un tempo costituivano la spina dorsale del sistema alimentare locale. Molti hanno perso tutto negli ultimi due mesi , compreso il bestiame e persino il prossimo raccolto di cui il Tigray ha un disperato bisogno per sopravvivere. Anche se in pochi hanno potuto recuperare quanto era già stato venduto per sopravvivere alla carestia e al successivo blocco; o saccheggiati o distrutti durante la precedente invasione etio-eritrea.
Sfollati con niente
Secondo il Programma Alimentare Mondiale (PAM) c’erano 1,55 milioni di civili nella zona nord-occidentale che avevano bisogno di assistenza alimentare poco prima dell’invasione. Molte di queste persone erano già sfollate e sopravvivevano solo grazie alla generosità delle comunità ospitanti. Tra questa popolazione vi sono numeri estremamente elevati di minori non accompagnati, vittime di traumi, donne e ragazze sopravvissute a orribili violenze sessuali e persone con problemi di salute cronici che non hanno potuto ricevere farmaci o cure per anni. La maggior parte di queste famiglie ha ricevuto un paniere alimentare del WFP per sei settimane solo una o due volte l’anno precedente. Nella maggior parte dei casi la razione è stata notevolmente ridotta. Spesso questo era solo un sacco di grano, che molte famiglie non hanno la possibilità di macinare e devono mangiare bollito.
Come mostrato nella tabella sottostante, alla fine del mese scorso, il WFP ha ridotto di 630.244 unità (-40%) l’obiettivo di distribuzione alimentare nella zona nord-occidentale. Le richieste al WFP su questo cambiamento sono rimaste senza risposta durante le vacanze, ma forse una risposta arriverà presto. Anche la prossima valutazione dell’insicurezza alimentare del WFP è in ritardo e dovrebbe aggiungere chiarezza sulla causa di un cambiamento così drastico. La riduzione è molto probabilmente dovuta allo sfollamento di massa, poiché le popolazioni bisognose sono aumentate altrove nel Tigray. Tuttavia, c’è stato un blocco di tre mesi sull’intera regione del Tigray e molte aree sono ancora bloccate, il che significa che la popolazione target per l’assistenza alimentare dovrebbe essersi spostata in ogni zona.Fonte: Etiopia Food Security Cluster ( Round 1 ) ( Round 2 )
Al momento non è possibile sapere quante persone siano fuggite dal Nordovest. Gli ultimi dati affidabili sugli spostamenti dal Tigray risalgono a giugno 2021 , da allora tutti gli aggiornamenti della Displacement Tracking Matrix (DTM) dell’OIM hanno escluso il Tigray interamente a causa di “sfide logistiche”.
Anche dove ci sono sacche di progresso, il vantaggio non è uniforme. Nelle aree in cui sono stati consegnati cibo e medicine, semplicemente non è sufficiente all’urgente bisogno delle numerose persone. Le famiglie vengono allontanate dai siti di distribuzione o se ne vanno con molto meno del normale paniere alimentare del WFP. Coloro che sono abbastanza fortunati da ricevere cibo generalmente ricevono solo una piccola quantità di grano e gli ospedali ricevono farmaci e forniture mediche solo per alcuni giorni per volta . Nelle città del Tigray settentrionale, dove è migliorato l’accesso ai servizi di base come elettricità e acqua, servizi igienici e igiene (WASH), non vi è alcuna indicazione che il beneficio stia raggiungendo le popolazioni sfollate, che potrebbero essere molto più numerose della comunità ospitante di ciascuna città.
È imperativo che il WFP e l’IPC possano condurre immediatamente valutazioni sull’insicurezza alimentare nel Tigray senza alcun ostacolo o influenza da parte del governo etiope. Questa non è scienza missilistica. Questo tipo di valutazioni sono state condotte nel Tigray per decenni.
Difetti evidenti e fallimento prevedibile
Il processo di pace si è mosso a un ritmo glaciale per ragioni apparentemente prevedibili. L’accordo di Pretoria è stato un’estensione di questa tendenza. Firmandolo, il governo etiope si è legalmente impegnato a proteggere il popolo del Tigray e a consentire un accesso umanitario senza ostacoli. Eppure, due mesi dopo, la fame armata è ancora utilizzata per affamare i civili del Tigray e i soldati eritrei e il gruppo estremista di Fano occupano ancora vasti territori all’interno del Tigray.
L’esercito eritreo è noto per essere stato nel Tigray dal 2020. L’accordo di Pretoria non ha nominato l’esercito eritreo ma ha incluso un vago impegno da parte del governo etiope a rimuovere questo nemico straniero che è stato credibilmente accusato di atrocità di massa tra cui massacri di civili, e violenza a base sessuale (G/SBV) e il saccheggio e la distruzione di massa. Ci sono diversi resoconti di testimoni oculari di quello che sembra essere uno sforzo per “spopolare” il cuore di Irob di giovani maschi. Secondo i rapporti della maggior parte delle principali organizzazioni per i diritti umani focalizzate sul Corno d’Africa, questo massacro si è ripetuto in tutto il Tigray. Com’era prevedibile, i civili tigrini in tutto il Tigray settentrionale, compreso il distretto di Irob, rimangono sotto l’occupazione eritrea e vulnerabili a una minaccia quotidiana di violenze e abusi.
Approfondimenti:
- Tigray, rischiano di sparire le minoranze etniche Irob e Kunama
- Etiopia invitata dalla UE a ricollegare la regione del Tigray al mondo
- Etiopia, la guerra sui servizi di base per la pace in Tigray
- Etiopia, la lenta agonia dell’accesso umanitario in Tigray
- Etiopia, la disastrosa situazione umanitaria del Tigray
Lo scorso settembre, una commissione su mandato delle Nazioni Unite ha confermato che l’Etiopia sta deliberatamente affamando i civili del Tigray. Nel 2022, gli aiuti sono stati completamente bloccati per sei mesi all’anno mentre il WFP segnalava costantemente un’insicurezza alimentare dilagante e grave. Quando è stato firmato l’accordo di Pretoria, nessun convoglio di aiuti era entrato nel Tigray per più di due mesi. A settembre, la fame armata era già stata accettata come condizione preliminare per la partecipazione del governo etiope ai negoziati di pace. Com’era prevedibile, due mesi dopo l’accordo di Pretoria, dopo che è trascorso un tempo più che sufficiente per un giro completo di distribuzione di cibo per i 5,4 milioni di tigrini attualmente identificati dal WFP come bisognosi urgenti.
Dopo l’accordo di Pretoria, non dovrebbe sorprendere che il blocco che non poteva essere riconosciuto non sia stato revocato; l’esercito che non poteva essere riconosciuto, non ha lasciato il Tigray; e il genocidio che l’intera comunità internazionale ha rifiutato di riconoscere, non è finito. Ciò che sta accadendo in questo momento nel Tigray è il prevedibile risultato della pacificazione. Le persone che sono sopravvissute a più di due anni di inferno rischiano di morire di fame in Etiopia per evitare che il processo di pace diventi troppo scomodo per le parti interessate dell’élite. Questo non costruisce la pace. Crea sofferenza umana e alimenta la guerra. Il costo umano della pace nel Tigray è troppo alto per essere sostenuto.
Autore: Duke Burbridge è stato Senior Research Associate presso l’International Center for Religion & Diplomacy (ICRD) per quindici anni, dove ha fornito supporto alla ricerca per programmi di costruzione della pace basati sulla comunità in paesi colpiti da conflitti come Pakistan, Yemen e Colombia. Durante la sua permanenza all’ICRD, Burbridge ha anche condotto ricerche sul ruolo dell’istruzione nella radicalizzazione e nel reclutamento in gruppi estremisti violenti in Arabia Saudita e Pakistan e sul ruolo dei leader religiosi conservatori nel contrastare l’estremismo violento nello Yemen e nell’Africa settentrionale e orientale. Ha lasciato il campo nel 2021 per scrivere un libro sulla riforma della costruzione della pace guidata dall’esterno. Ha sospeso il libro per aumentare la consapevolezza del genocidio in atto nel Tigray.
FONTE: tghat.com/2022/12/31/the-human…
Settembre
che le nuvole del settembre
lente percorrono
mentre le prime foglie
crollano giù dai rami
e adunano umidore per i sentieri
intanto che nel cielo
gli alberi si denudano
così come di sera
quando cadono le ombre
giù dalle cime
s'incupisce la terra
e in alto si rivelano
i disegni dei monti
e delle stelle
miei boschi
vi è tanta pace
in questa vostra muta
rovina
che in pace ora alla mia
rovina penso
e sono come chi
stia sulla riva di un lago
e guardi miti le cose
rispecchiate dall'acqua.
Eleonora reshared this.
Non credo che si riuscirà mai a fare abbastanza giustizia delle calunnie che ha ricevuto ma è curioso che Benedetto XVI venga criticato non per la sua manifesta incapacità di poter gestire la macchina Vaticana, affidando tutto alla coppia b&b Bagnasco e Bertone, ma per ciò che non ha mai fatto: avere occultato quelle infamie che lui per primo non solo è riuscito a svelare, ma che è anche riuscito a combattere quasi sempre con successo.
like this
reshared this
Tutto ciò, chiamiamolo il contesto", rende anzi ancora più eccezionale la sua lucidità nel combattere come ha fatto lui la pederastia impunita di così tanta parte del clero.
Molte disposizioni del Digital Markets Act riguardano pratiche dei fornitori di servizi di piattaforme di base (c.d. gatekeepers) aventi ad oggetto i dati personali. Pertanto, è naturale domandarsi se i diversi obblighi definiti nel DMA siano compatibili con il GDPR e se i gatekeeper possano ottemperare senza problemi ad entrambi i provvedimenti normativi. Sebbene il DMA affermi che esso coesisterà armoniosamente con il GDPR, sorgono comunque interrogativi sull’interazione tra questi due strumenti.
reshared this
Propaganda governativa sul MSI
"Il M.S.I. ha trasportato verso la #democrazia milioni di italiani usciti dalla sconfitta della seconda guerra mondiale, che il Movimento Sociale Italiano è stato un movimento della #destra sempre presente nelle dinamiche democratiche di questa Nazione, che è arrivato al #Governo addirittura prima del congresso che lo trasformò in Alleanza Nazionale; ha infine tamponato, nei momenti più bui degli anni di piombo, le derive terroristiche".
Alessandro Draghi, consigliere comunale a Firenze per il partito di maggioranza relativa.
Il MSI alle elezioni del 1948 ebbe cinquecentomila voti alla Camera e duecentomila al Senato; una discrepanza in cui i "ragazzi di Salò", adolescenti nel 1945, ebbero certamente un loro peso. Il rimanente dell'elettorato scelse altri traghetti e non volle saperne di avere come Caronte il partito che raccoglieva parecchi fra i superstiti decision makers
di una guerra peggio che persa perché iniziata in modo vergognoso, condotta in modo vergognoso e infine persa in modo vergognoso.Il MSI fu sempre presente nelle istituzioni grazie alla stessa democrazia rappresentativa che avrebbe voluto stroncare, non certo nelle dinamiche democratiche in cui veniva abitualmente evitato.
Nei momenti più bui degli anni di piombo il FUAN della romana via Siena tamponò le derive terroristiche dando vita ai Nuclei Armati Rivoluzionari. Chissà cosa non avrebbe fatto se si fosse trattato di agevolarle. L'esecutivo in carica non ama le lingue straniere, assicura un San Giuliano livoroso verso i radical chic invece che verso i "progressisti eleganti".
Il che è ottimo motivo per ricorrervi ogni volta possibile.
Isole dei pirati e utopie cripto-anarchiche
Come facciamo noi estremisti — amanti della libertà e della non violenza — a creare una comunità di persone che condividono gli stessi principi, se tutto il mondo è spartito tra violente bande armate che si fanno chiamare stati-nazione e non c’è alcun luogo in cui rifuggiarsi?
La storia ci insegna che non è facile, seppur esistano esempi di successo. In alcuni casi frutto di una fortunata serie di eventi, come nel caso di Cospaia. In altri, frutto di colonizzazione di nuovi territori inesplorati, come nel caso dell’America, che nel 1776 si rese infine indipendente dal Regno Unito.
Privacy Chronicles si sostiene solo grazie agli abbonamenti dei lettori. Se ti piace quello che scrivo, perchè non ti abboni anche tu?
Oggi però il mondo è molto diverso da quello che conoscevano gli abitanti di Cospaia o da Thomas Jefferson, John Adams, Benjamin Franklin, Robert R. Livingston e Roger Sherman.
Eppure, non tutto è perduto. Anzi — forse per la prima volta nella storia umana abbiamo gli strumenti per ribaltare completamente i paradigmi creare delle vere e proprie comunità libertarie. Per vedere come, ripercorreremo insieme brevemente il pensiero di Timothy May, uno dei fondatori dei Cypherpunk.
Pirate Utopias
Ma cosa ci vieta oggi di colonizzare un’isola sperduta nel pacifico e creare lì una comunità libertaria? Niente — è pieno di bellissime isole in vendita. Sarebbe però un esperimento estremamente complicato e destinato a non durare nel tempo.
Prima di tutto, l’isola dei pirati non potrebbe dichiararsi indipendente da ogni altro Stato al mondo, sarebbe una condanna a morte. Chi ha guardato la serie “Black Sails” saprà bene quale potrebbe essere la reazione degli Stati limitrofi. Gli amici pirati-libertari sarebbero presto dichiarati pericolosi terroristi da eliminare al più presto, per non dare il cattivo esempio.
L’era delle sanzioni Usa è arrivata al capolinea? - Contropiano
"Per molti anni, gli USA hanno usato efficacemente l’arma delle sanzioni (unilaterali, non decisa dall’Onu) per imporre il loro ordine mondiale e mettere in riga i Paesi ribelli.
[...]
Ma, fatalmente, questo approccio ha indotto a poco a poco il resto dal mondo a organizzarsi e cercare scappatoie per liberarsi dallo strapotere statunitense."
Dadi Romani: 2 Esemplari
Sono moltissimi i dadi romani giunti fino ai giorni nostri, da quelli ordinari a sei facce fino agli icosaedri che vedete qui sotto (icosaedri). Insomma, delle piccole opere d’arte che farebbero la felicità di ogniContinue reading
The post Dadi Romani: 2 Esemplari appeared first on Zhistorica.
Prestiti: TAN, TAEG e tutto quello che c’è da sapere per richiedere un finanziamento oggi
Una delle modalità più diffuse per entrare in possesso di maggiore liquidità è la richiesta di un prestito. Le ragioni per le quali ci si rivolge a una società finanziaria per ottenere un finanziamento possono essere varie, anche se in genere le più comuni sono per far fronte a spese impreviste, per avviare dei lavori […]
L'articolo Prestiti: TAN, TAEG e tutto quello che c’è da sapere per richiedere un finanziamento oggi proviene da L'Indro.
‘Qatargate’: il gioco delle parti e la ricerca della verità
Lo scandalo che da giorni attanaglia la più ‘democratica’ delle istituzioni che governano l’Unione europea, il Parlamento UE, pare avviarsi alla conclusione con l’udienza che la (ora ex) vicepresidente del Parlamento europeo, la greca Eva Kaili, dovrebbe avere in giornata con gli inquirenti belgi che cercano di capire come sia entrata in possesso di una […]
L'articolo ‘Qatargate’: il gioco delle parti e la ricerca della verità proviene da L'Indro.
Proteste in Iran: la rigidità USA fa comodo al regime di Teheran
Le proteste che dalla metà di settembre interessano l’Iran sono seguite con attenzione (e non senza preoccupazione) dalla comunità internazionale. Innescate dalla morte di Mahsa Amini dopo il suo fermo a Teheran da parte della Gasht–e Ershad (la ‘polizia morale’ iraniana) e presto estesesi a buona parte del Paese, essa hanno visto dapprima la partecipazione […]
L'articolo Proteste in Iran: la rigidità USA fa comodo al regime di Teheran proviene da L'Indro.
‘Tacabanda’: corpi musicali sociali e istituzionali
‘Tacabanda’ è un modo di dire: ‘su e incominciamo a fare musica per strada, nelle feste, nelle commemorazioni, nei teatri internazionali’. Non è una deminutio della musica ed, anzi, è capitale sociale reale e biglietto da visita istituzionale. La forza delle bande musicali è promuovere la musica e sensibilizzare la comunità all’apprendimento musicale attivo. È un orientamento […]
L'articolo ‘Tacabanda’: corpi musicali sociali e istituzionali proviene da L'Indro.
reshared this
Post-Qatar 2022: una roadmap per gli attivisti
Qatar 2022 ha messo a tacere il mito della separazione tra sport e politica. Come in Qatar, è probabile che i diritti umani, dei lavoratori e LGBT siano a sinistra, a destra e al centro mentre altri Stati del Golfo e del Nord Africa si spostano al centro della scena come ospiti e offerenti di […]
L'articolo Post-Qatar 2022: una roadmap per gli attivisti proviene da L'Indro.
La scelta di Putin sull’Ucraina
Il Presidente Vladimir Putin ha dato ai suoi commentatori una buona ragione per scavare nella storia per capire la sua logica. La libera scelta dovrebbe negare qualsiasi motivo intrinseco per cui la storia si ripeta. D’altra parte, ogni cosa agisce in modo prevedibile secondo le sue circostanze e le pressioni a cui è soggetta. Putin […]
L'articolo La scelta di Putin sull’Ucraina proviene da L'Indro.
Sul sito del Ministero ecco la nota informativa che spiega diffusamente come si svolgeranno le prove dell'Esame di Stato 2023 conclusivo del secondo ciclo.
La trovate qui ▶️ miur.gov.it/documents/20182/67…
Ministero dell'Istruzione
Sul sito del Ministero ecco la nota informativa che spiega diffusamente come si svolgeranno le prove dell'Esame di Stato 2023 conclusivo del secondo ciclo. La trovate qui ▶️ https://www.miur.gov.it/documents/20182/6735034/m_pi.AOODPIT.Telegram
Thailandia: Palang Pracharat nella bufera
Per la Thailandia il 2022 è stato segnato da due trend critici: il rilancio dell’economia e, paradossalmente, il declino del partito politico di governo, Palang Pracharat (PPRP). Anche le rivelazioni riguardanti i gangster cinesi transnazionali collusi con burocrati e politici thailandesi, l’orribile massacro di scolari nel nord-est della Thailandia e l’ascesa di un nuovo leader […]
L'articolo Thailandia: Palang Pracharat nella bufera proviene da L'Indro.
RiGovernare
In democrazia “governare” non è sinonimo di “comandare”, si deve anche convincere. Non solo il giorno delle elezioni, dato che il consenso non è solo benefico alla democrazia, ma anche una condizione per far funzionare le cose. Il che, naturalmente, incorpora anche il dissenso, giacché questo è il bello e anche la forza delle democrazie.
Al contrario di quel che talora si legge e si ascolta, circa i presunti “novizi”, la destra che oggi governa non è affatto nuova a questa funzione. Nuovo è il suo equilibrio interno, ma, per il resto, sono tutte persone che sono già state al governo o che con i governi hanno collaborato. Sono rigovernanti. Nell’accezione toscana del termine “rigovernare”, c’è anche il rimettere a posto, ripulire, sistemare. Ma si deve esserne capaci. Si tratta, del resto, della parte più convincente delle cose dette e in parte fatte dal governo, di cui s’è sentita eco anche nelle parole della presidente del Consiglio (non useremo “premier” non perché non sia italiano, ma perché si tratta di uno strafalcione istituzionale, una dimostrazione d’ignoranza costituzionale e non parteciperemo a quest’orgia del travisamento).
Piuttosto che cercare sempre le contraddizioni, nella (scontata) non scomparsa del Covid preferisco scorgere un’opportunità, consistente nella continuità. La destra (senza Forza Italia) si era opposta alle chiusure, salvo ricredersi vedendole adottate da tutti, mentre era rimasta contraria all’obbligo di vaccinazione. Sta di fatto che le chiusure le abbiamo alle spalle e nessuno le desidera, proprio per il successo della campagna di vaccinazione. Anziché polemizzare inutilmente, sarebbe bene rilanciare quella campagna. A meno che non si sia portato il cervello all’ammasso della superstizione. Non ci sarebbe contraddizione, ma saggio sfruttamento della continuità. Per il resto, è suggestivo vedere gli euroscettici, quando non direttamente eurofobici, chiedere costantemente che sia l’Europa (si chiama Unione europea, comunque) a dovere decidere e intervenire. Lo prendiamo come tardivo ravvedimento.
Al contrario di quel che ha fatto il senatore Monti, intervenendo nel dibattito parlamentare, non ci siamo stupiti della prudenza che ha assicurato, nella legge di bilancio, l’equilibrio dei conti. L’avvisaglia c’era eccome, consistita nell’opposizione di Fratelli d’Italia (i vincitori), in campagna elettorale, agli scostamenti di bilancio. Reclamati dai due alleati (gli sconfitti). Bene così.
È stato imprudente e inappropriato annunciare, da parte di governanti, che si era in ritardo e non si sarebbero rispettati tutti gli impegni presi per i fondi del Pnrr. Uno scaricabarile imbarazzante ed inutile, visto che il barile sarebbe cascato sulla testa dell’Italia. Il risultato è stato in continuità e in adempimento. Bene così.
Dell’inutile decreto “rave” abbiamo scritto ieri, intanto bene che da quello “Piantedosi” siano state escluse materie disomogenee e non meno inutili. Ci sfugge cosa cambi per le navi Ong. La realtà è che quanti pensano di fermare gli sbarchi con i decreti e chi strilla ai decreti che creno naufraghi commettono il medesimo errore: pensano che siano i decreti a cambiare la realtà. Semmai il contrario.
Chiunque sia all’opposizione considera scandalosi gli “scudi penali” offerti all’Ilva. Chiunque governi li mette. La realtà è che quella roba è ingovernabile se non si fissa un obiettivo e non lo si mantiene fermo negli anni. Fin qui si è cambiato in continuazione e il risultato non è commendevole.
Meloni ha detto di fidarsi degli alleati. Non poteva dire altro. Purtroppo, dal 1994, dopo il voto si creano due parlamenti: uno popolato dall’opposizione e l’altro da una maggioranza che contiene un’opposizione. La differenza, rispetto al passato, è che Meloni può fidarsi dell’opposizione esterna, che pesta alacremente l’acqua nel mortaio.
RiGovernare non sia il tornare periodicamente al governo, ma il sistemare le cose in modo che sia possibile governare. La possibilità c’è, la capacità vedremo.
L'articolo RiGovernare proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
LibSpace con Davide Giacalone
La guerra di Putin in Ucraina
Fin dai tempi più remoti le guerre hanno rappresentato il principale strumento di regolazione delle relazioni interumane. Come affermava il filosofo inglese Thomas Hobbes, l’uomo nel suo stato iniziale era un animale piuttosto violento ( homo homini lupus ) e, per questo, nei rapporti con i suoi pari regnava la regola della guerra, all’interno della […]
L'articolo La guerra di Putin in Ucraina proviene da L'Indro.
Report Corno d’Africa, Etiopia Tigray – EEPA n. 342- 30 dicembre 2022
Negoziati di pace (al 30 dicembre)
- Fonti di Addis Abeba affermano che il prossimo incontro sull’attuazione dell’accordo di pace potrebbe svolgersi ad Addis Abeba prima del Natale etiope (7 gennaio). Una delegazione di alto livello del Tigray dovrebbe recarsi ad Addis Abeba per partecipare a questo incontro.
- Il Magg. Gen. Stephen Radina del Kenya guida il meccanismo di monitoraggio, verifica e conformità dell’UA (AU-MVCM) che è stato lanciato ufficialmente a Mekelle giovedì 29 dicembre. La missione era guidata dall’ex presidente del Kenya Uhuru Kenyatta e dall’ex presidente della Nigeria Olesogun Obasanjo.
- Il lancio dell’AU-MVCM a Mekelle il 29 dicembre è stato trasmesso in streaming sui social media: youtu.be/w7MRuJxf85Y
- Durante l’evento di lancio a Mekelle, l’ex presidente Uhuru Kenyatta ha dichiarato di aspettarsi che il prossimo incontro si svolgerà ad Addis Abeba.
- La visita dell’AU-MVCM a Mekelle il 29 dicembre ha messo in luce la presenza di truppe eritree nel Tigray. Le truppe avrebbero già dovuto essere ritirate secondo i termini della cessazione delle ostilità.
- Il gruppo di monitoraggio valuta i progressi nel disarmo delle forze del Tigray; il ritiro delle truppe eritree; il ripristino dei servizi al Tigray e la ripresa degli aiuti umanitari.
- L’Eritrea sta ritirando i suoi militari da Shire e Aksum, due città nel Tigray centrale secondo testimoni oculari che hanno parlato con Reuters .
- Altri confermano che un gran numero di eritrei sta partendo da Aksum. Si sostiene che stiano “portando con sé molti beni”, che acquistano con “grandi quantità di birr etiopi”.
- “L’esercito eritreo ha schierato centinaia di camion ‘Obama FSR’ e sta ritirando le sue forze da molte città delle zone centrali e nord-occidentali del Tigray”, dice un giornalista dell’Awramba Times .
- Il giornalista sopra citato riporta che le forze eritree si sono “ritirate da Adwa, Axum, Shire, Shiraro, Endabaguna, Selehleha, in generale, da Lailay e Tahtay Adiyabo, Koraro e Medebay Zana woredas”.
- È stato precedentemente affermato che l’Eritrea è stata pagata per i suoi “servizi” militari nel Tigray dal governo dell’Etiopia.
- Il ritiro non è stato confermato dall’Eritrea. Reuters afferma che gli operatori umanitari di Axum e Shire hanno visto camion e auto con soldati eritrei partire giovedì verso la città di confine del Tigray, Sheraro.
- Il governo etiope ha inviato la polizia federale a Mekelle come parte dell’attuazione dell’accordo COH e per la costituzione dell’Etiopia.
- Twitter Outlet HornIntelligenceAffairs pubblica che gli agenti di sicurezza dell’Eritrea sono “incorporati” con la polizia federale dell’Etiopia e “sceglieranno” quelli a cui si riferisce come “funzionari TPLF” e “quadri”.
- Il governo ha annunciato che “fornirà sicurezza per aeroporti, energia elettrica, servizi di telecomunicazione, banche e altre istituzioni federali che forniscono servizi alla comunità”.
- In una dichiarazione del segretario di Stato americano, Blinken, accoglie con favore “la firma e il lancio della missione di monitoraggio, verifica e conformità dell’Unione africana (AU-MVCM) a Mekelle, un altro passo importante per garantire una pace duratura per il popolo dell’Etiopia settentrionale. “
- Ha aggiunto: “Gli Stati Uniti sono pronti a sostenere l’AU-MVCM e la piena attuazione dell’accordo di cessazione delle ostilità (COHA).”
Situazione in Eritrea (al 30 dicembre)
- Il vescovo Fikremaryam è tornato nella sua eparchia a Segeneyti.
Situazione nel Tigray (al 30 dicembre)
- Il consulente del rischio Crisis24 avverte che “il processo di disarmo potrebbe innescare scontri tra forze federali e combattenti del TPLF come forze alleate federali straniere”.
- Crisis24 afferma di essere particolarmente preoccupato per le vicine truppe eritree e le milizie della regione di Amhara. Questi sono rimasti presenti e hanno il controllo in gran parte del nord e dell’ovest del Tigray, nonostante l’accordo CoH.
- Secondo Ethiotelecom, mercoledì ha ricollegato Mekelle e altre 27 aree urbane del Tigray ai servizi di comunicazione (internet e telefono).
- Vengono effettuate molte chiamate, a conferma che le persone nel Tigray stanno tornando su Internet. La comunicazione arriva anche con la triste notizia di parenti che hanno perso la vita.
- Mekelle è stata ricollegata alla rete elettrica secondo il governo etiope.
- Il primo volo commerciale per Mekelle era stato esaurito in poche ore con persone desiderose di tornare a casa.
Situazione in Etiopia (al 30 dicembre)
- L’Organizzazione internazionale per le migrazioni, IOM, ha riferito che durante i primi dieci mesi del 2022, oltre 100.000 migranti etiopi sono tornati dall’estero, oltre il 70% dall’Arabia Saudita.
- Nel suo ultimo piano di risposta alla crisi in Etiopia, l’IOM ha affermato che “il numero allarmante di migranti arriva indigente e con gravi condizioni mediche e psichiatriche”.
Link di approfondimento:
- addisstandard.com/news-kenyan-…
- reuters.com/world/africa/media…
- theprint.in/world/eritrean-sol…
- facebook.com/ethiopianpressage…
- facebook.com/dawitawramba/post…
- twitter.com/affairs_horn/statu…
- reuters.com/world/africa/tears…
- state.gov/launch-of-the-au-mon…
- herald.co.zw/over-100-000-ethi…
FONTE: martinplaut.com/2022/12/30/eep…
L’anno che arriva
Il 2022 è iniziato in netta ripresa dopo un anno, il 2021, in cui l’Italia ha fatto numeri veramente molto significativi. Certo, incorporavano il rimbalzo rispetto al 2020, che era stato un anno terribile per tutti gli europei e in generale per i mercati aperti, ma era stato molto duro per l’Italia: noi abbiamo vissuto nel 2020 una recessione molto più forte di quanto non abbia colpito altri paesi europei. Nel 2021 abbiamo avuto una crescita molto più forte di quella di altri, anche perché appunto incorporava un rimbalzo rispetto a una recessione molto profonda.
Il 2022 è iniziato con quella ripresa ancora molto vivace e in corso, e per nostra fortuna siamo riusciti a mantenerla tale. Il ’22 si chiude con una crescita record: nei 2 anni (’21-’22) facciamo numeri che sono nettamente superiori alla media europea e sono sconosciuti all’Italia se non si ricorre alla memoria, agli anni ’50. Nonostante questo abbiamo vissuto una campagna elettorale fatta fra agosto e settembre il cui racconto collettivo era il racconto di un paese in recessione, che andava molto male e che bisognava in qualche modo fare qualcosa perché ripartisse la crescita, e tutto questo era irreale, perché il paese stava crescendo. Chiudiamo il 22 con numeri record, con numeri importanti di crescita e adesso andiamo incontro a un 2023 in cui la crescita rallenterà ma al tempo stesso si metteranno in cantiere gli investimenti che serviranno a riprendere un passo più veloce nel ’24-’25 e negli anni a seguire.
Gli investimenti possibili nel 2023 sono dovuti in grandissima parte ai fondi europei di Next Generation EU, da qui un nostro legame indissolubile con l’Unione Europea, fatto di ideali e di consapevolezza che è l’area più ricca e più libera del mondo, e fatta anche di convenienza, perché i soldi sono soldi e non guastano. Il 2022 purtroppo a febbraio aveva quasi cambiato aspetto: l’attacco insensato, imperialista, violento, inaccettabile, inescusabile della Russia all’ Ucraina aveva gettato sul mondo un’oscura ombra di guerra che purtroppo ci siamo portati dietro e ce la porteremo dietro ancora nel ’23. Però è successo qualcosa di molto importante: le democrazie occidentali non si sono disunite, gli interessi particolari non hanno in nessun modo prevalso sull’interesse generale politico di condanna della Russia, abbiamo avuto la forza di affrontare sanzioni che di primo acchito erano un danno per noi, ma che sono efficaci nel mettere in ginocchio l’economia russa, perché sono loro che vanno alla rovina, non noi. Noi siamo usciti, il pericolo l’abbiamo passato, pagando ma l’abbiamo passato. La Russia adesso inizia la sua discesa agli inferi. Mentre noi crescevamo più della media dell’Unione Europea, ma comunque cresceva anche l’Unione Europea, la Russia era già in recessione e sarà in recessione violenta nel corso dell’anno prossimo.
Questa unità dei paesi occidentali è un fatto importante, è una grande conquista, è un valore politico inestimabile, e in coda a quest’anno ’22 abbiamo visto riemergere la pandemia con il fatto che in Cina il tentativo di bloccare tutti, di usare la repressione per non diffondere il virus è stato molto ma molto meno efficace di quello che qui abbiamo fatto noi con le vaccinazioni, con la profilassi, con le mascherine, quello che siamo riusciti a fare è un grande successo È un peccato che questo non si possa dirlo senza sentirsi accusare di essere fuori dalla realtà, perché la retorica di chi ama gli errori e di chi ama i fallimenti per potersi far risarcire è quello di dire che le cose vanno sempre male. Bene, nel 2022 sono andate bene e se noi ne saremo consapevoli, questo si trascinerà e si porterà anche nell’anno avvenire.
È l’occasione buona per fare i migliori auguri.
youtube.com/embed/8XqZYG20G2E?…
L'articolo L’anno che arriva proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Borsa: canapa, timida chiusura positiva per Canada e USA
Entrambe le principali piazze borsistiche a livello mondiale nel settore della Canapa, cioè Canada e USA, chiudono entrambe con valori timidamente positivi, dopo tre settimane in rosso cupo. Qualche segnale di ripresa? Nient’affatto, la volatilità è stata paradossalmente la costante di tutto l’anno borsistico, soprattutto dopo l’invasione russa dell’Ucraina, con tutto quel che ne è […]
L'articolo Borsa: canapa, timida chiusura positiva per Canada e USA proviene da L'Indro.
USA: dalla retorica alla realtà, la politica estera di Biden in rassegna
Fin dai primi giorni della sua amministrazione, il Presidente Biden ha cercato di tracciare una netta distinzione tra il suo approccio e quello del suo predecessore, Donald Trump. Si è impegnato a mettere la diplomazia al primo posto, riparare le alleanze logorate dalla retorica nazionalista di Trump e ricongiungersi a diversi accordi internazionali chiave, inclusi […]
L'articolo USA: dalla retorica alla realtà, la politica estera di Biden in rassegna proviene da L'Indro.
Barfly
in reply to Andrea Russo • •Andrea Russo likes this.
Andrea Russo
in reply to Barfly • •@Barfly sì, hai ragione... il link è sparito pochi minuti dopo la pubblicazione
EDIT: è finalmente tornato attivo il link 😀