Salta al contenuto principale



L’autorità francese per la protezione dei dati, la Commission nationale de l’informatique et des libertés, ha lanciato una consultazione pubblica sulle questioni economiche associate alla raccolta e all’elaborazione dei dati da parte delle applicazioni mobili. Come annunciato nel suo piano d’azione del 24 novembre, la CNIL ha affermato che il suo obiettivo “è rendere visibili...


Making Genoa An Ethical & Demilitized Port For Peoples Victims Of Civil Wars & Humanitarian Crises – Tigray Etiopia


An official statement from the Provincial Command of Genoa of the Guardia di Finanza, widely covered by the local and national press, informs us of…

An official statement from the Provincial Command of Genoa of the Guardia di Finanza, widely covered by the local and national press, informs us of the seizure in the port of “machinery for the manufacture of armament material (shell casings) intended for export to Ethiopia in the absence of required permissions”. This is an investigation that has been underway for four months, which the Genoa prosecutor’s office evidently closed in recent days by identifying three suspects , and therefore being able to give an account of them to the public.

The seized material was contained in two containers and consists of a grooving machine and a trimming machine, as well as small metal parts and molds used for the manufacture of light ammunition. However, they were presented by the exporting company as a «parallel lathe and hot forming machines», generic definitions intended to conceal their use for the manufacture of military material. Approximate value: 3 million euros.

The goods were destined for Ethiopia , a country to which the European Parliament adopted a resolution in October 2021 calling on EU states to block the export of arms, due to a serious humanitarian crisis in the Tigray region, where they are wars with huge civilian losses and human rights violations.

We note that:

  • the materials presented for shipment did not qualify as dual use , because they were specifically intended for the manufacture of ammunition, as confirmed by the presence of molds for the 7.62×39 mm caliber, typical of Soviet-made war weapons and in particular of the AK -47 ‘Kalashnikov’ assault rifle which was also manufactured under license in Ethiopia at the Gafat Armament Engineering Complex plants;
  • from information collected, we have identified as an exporting company – whose responsible are now being investigated – FORZA 3M Srl, based in Lecco , via Parini 19, a company that does not appear to us to be registered in the national register of companies pursuant to law 185/1990, and therefore could not request the authorization to export as military material;
  • the company mentioned is recently established (March 2021), has a limited share capital (20,000 euros), declares a headquarters that is only legal, and in the only balance sheet presented so far it shows a negligible turnover (about 116,000 euros) with a employee. It would therefore be scarcely reliable in obtaining an authorization for the export of military material , even if it is closely linked to another company in Lecco, MINUTERIE 3M Srl, belonging to the same corporate representatives and which has been operating in the small metal parts sector since 1995.

Kalashnikovs are also the most widespread assault weapon in Ethiopia, where they have been produced under license since 1986. Here an example in the hands of an Ethiopian soldier guarding the refugee camp at Bahir Dar, in the Amhara region, May 2022.Kalashnikovs are also the most widespread assault weapon in Ethiopia, where they have been produced under license since 1986. Here an example in the hands of an Ethiopian soldier guarding the refugee camp at Bahir Dar, in the Amhara region, May 2022.
In the 2021 financial statements, the latter declared a turnover of 12.7 million euros (doubled compared to 2019) and 61 employees employed in a modern plant in the industrial area of ​​Lecco;

– according to the Atlas of the Italian defense industry drawn up by Weapon Watch, other companies from Lecco operate in the sector of machines for making light ammunition , a sector that has grown as an “induced” of the well-known company FIOCCHI MUNIZIONI and which has its own export capacity, even in areas of the world – such as West Africa and the Middle East – to which such exports should not be permitted.
Detail of the shell mold made by the Lecco-based company FORZA 3M Srl.The writing “CARTRIDGE 7.62X39” is visible, indicating the caliber of the shells.Detail of the shell mold made by the Lecco-based company FORZA 3M Srl.
The writing “CARTRIDGE 7.62X39” is visible, indicating the caliber of the shells.
The Weapon Watch, while expressing its satisfaction with the effective action of the authorities, underlines that, as happened in the spring of 2019 again in the port of Genoa, also in this case the Italian manufacturer has tried to conceal the true military nature of the cargo , as directed towards an area where a bloody conflict has been going on for some time.

It is surprising in this story that the exporting company officially declares on its website that it manufactures machines for making shells, but has tried to pass customs by declaring industrial machines for civilian use. It was therefore easy for the authorities to discover the fraud, considering the sender and the geographical destination of the load, Ethiopia, which is one of those under supervision.

We wonder how many other similar loads daily bypass the checks , departing from and in transit in the port of Genoa, and what intelligence and intervention activities the authorities practice. A seizure in the matter of arms trafficking every two or three years throughout the port, much less than what happens with cocaine, cannot be convincing. Above all in Liguria, the region home to some of the main manufacturers of deadly weapon systems such as Leonardo Spa, which it exports all over the world, preferably where wars and social conflicts are underway.

For some time in the port of Genoa, the CALP Collective Autonomous Port Workers, supported by groups of other workers and the grassroots union, has denounced the occurrence of the same circumstances, i.e. maritime transport with destinations in areas and states that were the scene of civil wars and humanitarian crises, starting from Yemen and Syria, and originating from companies engaged in the production of arms and explosives, especially from the United States, and calls for inspections and controls by the authorities. The response of the authorities so far had been the criminal complaint of the workers on the mandate of local business interests for this type of criminal trafficking. We hope that the seizure announced today by the Public Prosecutor’s Office, Customs and Finance will open a new cycle of legality that will make the port of Genoa an ethical and demilitarized port.


FONTE: weaponwatch.net/2023/01/23/far…


tommasin.org/blog/2023-01-24/m…



Bria - Country Covers Vol.2


Bria è una musicista e cantante del gruppo post-punk Frigs e fa parte del gruppo di Orville Peck il famoso crooner country pop uno dei più grandi innovatori moderni del country americano, e nel tempo libero fa dischi deliziosi per conto suo come questo. “Country Covers Vol.2”, pubblicato da Sub Pop Records, è un ep composto da sei piccoli capolavori di rifacimenti di canzoni country in chiave country pop e moderna, fresca e molto valida.

iyezine.com/bria-country-cover…

@Musica Agorà @Poliverso notizie dal fediverso @arte



Investire in Difesa per contare di più nella Nato. Scrive Dreosto (Lega)


Il mutato scenario geopolitico in seguito all’invasione della Federazione Russa dell’Ucraina ha accelerato alcune dinamiche che impongono un rafforzamento della difesa e della sicurezza dell’Italia. La concorrenza strategica proveniente da attori ostili s

Il mutato scenario geopolitico in seguito all’invasione della Federazione Russa dell’Ucraina ha accelerato alcune dinamiche che impongono un rafforzamento della difesa e della sicurezza dell’Italia.

La concorrenza strategica proveniente da attori ostili statuali (e non) è destinata a crescere nei prossimi anni e saremo chiamati ad affrontare delle sfide alle quali non possiamo e non dobbiamo farci trovare impreparati. Queste sfide stanno evolvendo e al contempo stanno divenendo sempre più complesse. Proprio la crisi ucraina ha dimostrato la pericolosità della guerra ibrida poiché accanto a minacce cosiddette tradizionali e prevenienti dai domini classici come quello terrestre, aereo e navale, si sono aggiunte altre tipologie di azioni ostili ibride provenienti dal cyberspazio, dallo spazio o con azioni di interferenza attraverso campagne di disinformazione e propaganda.

Per questo e considerando l’ampliamento del concetto di minaccia alla sicurezza nazionale, è necessario rafforzare le difese sia tradizionali che ibride e armonizzare il sistema Paese proiettato verso l’estero proprio per innovarlo e rafforzarlo.

Considerando la ritrovata nuova centralità del Mediterraneo allargato, quadrante di primario interesse per il nostro Paese, l’Italia si riscopre in una posizione strategica in cui grazie alle missioni all’estero e alla rete diplomatica, ricopre un ruolo chiave per la ricerca della pace e della stabilità in un’area interessata da fenomeni crescenti di destabilizzazione e da conflitti di intensità variabile.

Le missioni di autorevoli esponenti di questo governo – dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ai ministri Matteo Piantedosi (Interno), Antonio Tajani (Esteri) e Guido Crosetto (Difesa) – in aree strategiche per l’interesse nazionale italiano come Algeria, Egitto, Balcani, Tunisia, fanno capire quanta attenzione ci sia da parte di questa maggioranza al fronte Sud della Nato e come sia necessario che noi italiani torniamo ad esercitare un’influenza decisiva in quell’area che fu il Mare Nostrum. Dalla sicurezza dei corridoi per l’approvvigionamento energetico (e qua un occhio di particolare interesse dovrebbe essere rivolto al potenziale del gasdotto Eastmed), ai cavi sottomarini per la trasmissione dei dati ai flussi migratori che possono essere utilizzati da attori ostili come arma per una guerra ibrida, il Mediterraneo è cruciale per la sicurezza non solo del nostro Paese, ma dell’Europa intera. L’Italia ha la possibilità di essere il capofila tra gli alleati per ricoprire un ruolo strategico per la sicurezza di tutti i partner internazionali e per accrescere anche il suo peso specifico nei consessi internazionali e non possiamo perdere questa occasione.

Inoltre, con una struttura organizzativa di esteri e difesa armonizzata e integrata in ambito nazionale – anche con i centri di eccellenza per la ricerca e le università – e internazionale con i nostri partner europei e dell’Alleanza Atlantica, si pongono le basi per inserirsi anche in nuove iniziative industriali – che daranno vita a una rivoluzione tecnologica nei domini classici e in quelli cyber e spazio nonché nell’ambiente cognitivo – per affrontare con competitività le nuove sfide provenienti da ambienti ostili e dalle nuove tecnologie.

In questa direzione va l’inserimento nell’ultima legge di bilancio della partecipazione dell’Italia al fondo Nato Innovation Fund, strumento chiave per investimenti per tecnologie duali rilevanti per la sicurezza dell’Alleanza Atlantica. Esempio che conferma gli impegni assunti dall’Italia in sede internazionale con i partner e alleati. Bene anche i finanziamenti al fondo per l’attuazione della strategia nazionale per la cyber sicurezza, per favorire investimenti per l’autonomia tecnologica e che deve andare di pari passo con il rafforzamento dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Come detto, la cyber sicurezza deve essere una priorità per difenderci da attori ostili e da minacce ibride alle quali non possiamo farci trovare impreparati.

Di particolare interesse anche la nascita del Polo nazionale della subacquea. Necessità derivante dalla crescente domanda di protezione delle infrastrutture critiche nazionali sottomarine come i corridoi strategici legati all’approvvigionamento energetico, alla connettività, alla presenza di gasdotti e di dorsali sottomarini per la trasmissione del traffico dati e che come tali devono essere sorvegliati e protetti.

Ma più in generale, vorrei evidenziare come sia necessario anche aprire una riflessione su come coniugare al meglio gli aiuti per il sacrosanto diritto di autodifesa dell’Ucraina con il mantenimento degli strumenti tecnologici e high-tech necessari per la difesa territoriale dell’Italia. Alcuni, prima del 24 febbraio, caldeggiavano gli smantellamenti delle forze armate e consideravano estinta un minaccia militare esterna mentre ora è chiaro a tutti – o almeno dovrebbe esserlo – l’importanza di continuare ad avere un esercito, un’aeronautica e una marina capaci di saper proteggere il Paese e reagire ove e quando necessario, con tutti i sistemi e gli strumenti di ultima generazione. Ecco che l’investimento nel comparto Difesa si è riscoperto cruciale e, come detto, è necessario aprire anche un dibattito sui tempi di rimpiazzamento degli armamenti che decidiamo di offrire e magari lavorare alacremente per completare la dotazione di sistemi di difesa nazionali. È necessario dare impulso e accelerare la produzione di strumentazioni strategiche e di alto livello tecnologico per la Difesa nostra, dell’Alleanza Atlantica e per dare più incisività ai nostri contingenti militari all’estero.

Per cui bene investire in Difesa ma attenzione a farlo in maniera sinergica e strutturata per evitare che parte degli sforzi risultino vani. Penso e ritengo che una maggiore collaborazione a livello europeo sia auspicabile ma sempre rimarcando una fondamentale cooperazione con l’Alleanza Atlantica e con gli alleati d’oltreoceano. Se si chiede di essere ascoltati e avere una voce in capitolo all’interno della Nato è necessario che il costo di questa non pesi solo sulle spalle di alcuni. È necessario che l’Italia faccia la propria parte, anche dal punto di vista economico. Investire in Difesa significa rispettare i patti presi con i partner internazionali e dimostrarsi affidabili, puntare su innovazione e ricerca tecnologica e garantire anche gli aspetti occupazionali.


formiche.net/2023/01/investire…



Oggi si celebra la quinta Giornata Internazionale dell’Istruzione, proclamata nel 2018 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.


In Cina e Asia – Evergrande, Hui ha perso il 93% del proprio patrimonio


In Cina e Asia – Evergrande, Hui ha perso il 93% del proprio patrimonio evergrande
I titoli di oggi:
Evergrande, Hui perde il 93% del proprio patrimonio
Cina, il professore Yan invita gli studenti a studiare il periodo maoista
Afghanistan, arrestati cittadini cinesi sospettati di contrabbando di litio
Bangladesh, non si arrestano le violenze contro l'opposizione
Myanmar, scontri durante le ispezioni in vista delle elezioni

L'articolo In Cina e Asia – Evergrande, Hui ha perso il 93% del proprio patrimonio proviene da China Files.



Data Protection Authorities support noyb's call for fair yes/no cookie banners


Le autorità per la protezione dei dati sostengono l'appello di noyb per la creazione di banner per i cookie "sì/no" corretti Una task force del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha pubblicato una bozza di relazione in risposta alle 700 denunce di cookie banner da parte del Noyb. Cookie Banners


noyb.eu/en/data-protection-aut…



Sembra incredibile, ma in Florida i bibliotecari dovranno rendere inaccessibili i libri che non sono stati sottoposti a controllo da parte delle autorità!


FLORIDA - I BIBLIOTECARI DEVONO RENDERE INACCESSIBILI I LIBRI CHE NON SONO STATI SOTTOPOSTI A CONTROLLO DA PARTE DELLE AUTORITÀ!

@L’angolo del lettore

Agli insegnanti della Florida è stato detto di rimuovere i libri dalle biblioteche di classe o rischiare un'azione penale

Agli insegnanti della contea di Manatee, in Florida, viene detto di rendere inaccessibili agli studenti le biblioteche delle loro classi - e qualsiasi altro libro "non controllato" - o rischiare un'azione penale. La nuova politica fa parte di uno sforzo per conformarsi alle nuove leggi e regolamenti sostenuti dal governatore Ron DeSantis (R). Si basa sulla premessa, promossa da gruppi di difesa di destra, che insegnanti e bibliotecari usano i libri per "pulire" gli studenti o indottrinarli con ideologie di sinistra.

Kevin Chapman, il capo del personale del distretto scolastico della contea di Manatee, ha dichiarato a Popular Information che la politica è stata comunicata ai presidi in una riunione mercoledì scorso. Le singole scuole stanno ora informando gli insegnanti e altro personale.

Gli insegnanti della contea di Manatee hanno lamentato la notizia sui social media. "Il mio cuore è spezzato per gli studenti della Florida oggi perché sono costretto a fare le valigie nella mia biblioteca di classe", ha scritto su Facebook un insegnante di Manatee.

cc @Libri - Gruppo Forum @Scuola - Gruppo Forum

Di Judd Legum su popular.info
- CONTINUA

in reply to Andrea Russo

@marcell_o
Il cane pastore dei thread è meraviglioso.
Una immagine meravigliosa davvero.
🙂

reshared this

Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Andrea Russo
@Ronnie Con La V ☕︎ non lo sapevo. De Santis comunque è sempre quello che minacciava di togliere benefici fiscali alla Disney perché i suoi dirigenti avevano contestato la sua schifosa legge "Don’t say gay"

reshared this




#uncaffèconluigieinaudi ☕ – Questo è il compito storico e permanente…


Questo è il compito storico e permanente […] della città industriale: consentire all’uomo di dedicare la maggior parte del suo tempo a procacciarsi i beni d’ozio, i beni che sono connessi con fini proprii della vita; e poiché i fini della vita sono varii
Questo è il compito storico e permanente […] della città industriale: consentire all’uomo di dedicare la maggior parte del suo tempo a procacciarsi i beni d’ozio, i beni che sono connessi con fini proprii della vita; e poiché i fini della vita sono varii e infiniti, vario e ricco e infinito è il campo a cui l’ingegno umano può applicarsi, in maniere genialmente diverse e tutte attraenti e tutte liberamente scelte, per fornire i beni d’ozio


da Dell’uomo, fine o mezzo, e dei beni d’ozio, «Rivista di storia economica», settembre-dicembre 1942

L'articolo #uncaffèconluigieinaudi ☕ – Questo è il compito storico e permanente… proviene da Fondazione Luigi Einaudi.


fondazioneluigieinaudi.it/unca…



Guerra in Ucraina: USA e Russia vogliono la pace?


Mi riesce difficile valutare fino a che punto certi comportamenti dei politici europei e non rispondano a razionalità o solo all’impulso del momento. Ormai, mi sembra di assistere ad uno spettacolo che va avanti da sé, senza più un vero autore e con gli attori scompaginati e disattenti, incapaci di capire, forse non (più) intenzionati […]

L'articolo Guerra in Ucraina: USA e Russia vogliono la pace? proviene da L'Indro.



Mercoledì 25 gennaio, dalle ore 17.30, parteciperò alla presentazione del libro “Ingovernabili – Grandi piattaforme, nuovi monopoli e la lotta per la concorrenza” di Andrea Minuto Rizzo e Roberto Sommella, presso la Luiss Business School. Scarica il programma qui.

Paolo Vecchi reshared this.




Primavera in anticipoNel 2023 l’eurozona eviterà la recessione: è quanto emerge dall’ultimo sondaggio tra esperti condotto da Consensus Economics.


Senza carri, per Kiev la strada è il dominio aereo. L’opinione del gen. Tricarico


Tra le tante anomalie dottrinarie che il conflitto russo ucraino sta elargendo a piene mani, una in particolare sta mettendo radici diffuse che rischiano di divenire profonde, irreversibilmente: quello dei carri armati ad alta efficacia come unica soluzio

Tra le tante anomalie dottrinarie che il conflitto russo ucraino sta elargendo a piene mani, una in particolare sta mettendo radici diffuse che rischiano di divenire profonde, irreversibilmente: quello dei carri armati ad alta efficacia come unica soluzione per liberare i territori invasi dagli omologhi carri russi. Una valutazione questa quantomeno parziale se non proprio errata.

Ormai la peculiare situazione di scenario dovrebbe far comprendere che il bandolo della matassa sta nell’acquisizione della superiorità aerea. E che come al solito una confrontazione militare non può iniziare senza acquisire il controllo dei cieli; nel caso ucraino non pare un risultato complicato, stante l’improbabilità che i russi possano contare sul governo indisturbato degli spazi aerei annessi, come avvenuto per i territori sottostanti.

Se quindi, come è ragionevole pensare, Zelensky è ancora padrone dei propri spazi aerei o ne può acquisire il controllo con contenuto impegno, i mezzi migliori per liberarsi dai carri armati, i più efficaci e soprattutto più sicuri sono quelli aerei, come elicotteri da combattimento, droni e, qualora se ne potesse creare la disponibilità, le cannoniere volanti, vere e proprie armi micidiali in quei contesti contro bersagli mobili, i cosiddetti target di opportunità.

Con rispetto alle dovute differenze – ma solo dimensionali, non certo qualitative – nel conflitto dei Balcani del 1999, i carri serbi furono neutralizzati uno ad uno degli A10, dagli F16 e dai droni ancora agli albori dell’uso militare, che venivano appunto utilizzati per la ricerca e per “l’illuminazione laser” dei bersagli contro cui avrebbe fatto fuoco un velivolo in abbinamento cooperativo al drone. E nei Balcani i primi giorni (due o tre non di più, se non ricordo male) furono dedicati all’acquisizione della superiorità aerea, che fu poi agevole mantenere per tutta la durata del conflitto.

In altre parole, l’esercito ucraino dovrebbe neutralizzare, ammesso che ve ne siano, i sistemi di difesa aerea che i russi dovessero aver predisposto nell’area. Bonificata la quale, non comporterebbe rischi eccessivi il mettersi alla ricerca dei carri russi e di altri bersagli, facendo affidamento su una intelligence sul terreno che sicuramente non manca o su quella che i Paesi alleati stanno fornendo con continuità, puntualità e dovizia di dettagli.
Inoltre, da parte Ucraina, andrà fatta una scelta inevitabile a salvaguardia o meno degli equipaggi di volo: tener conto o trascurare la minaccia contraerea con i missili portatili all’infrarosso? Si tratta di sistemi di difficile individuazione e pertanto rischiosi per i piloti ucraini fino ad una quota di cinquemila metri circa. Si dovrà vietare ai piloti a volare sotto questa quota o si accetterà il rischio di scendere di quota di volta in volta e rischiare di incappare in un missile all’infrarosso?

Questa è la strada che mi sentirei di suggerire e di strutturare agli amici ucraini, con l’aiuto di tutti, magari a integrazione di un irrobustimento della componente terrestre e bypassando cosi il poco comprensibile e tanto meno condivisibile ostacolo tedesco.


formiche.net/2023/01/carri-kie…



Francia: le pensioni della discordia


“Rimane il fatto che capire la gente non è vivere. Vivere è capirla male, capirla male e poi male e, dopo un attento riesame, ancora male. Ecco come sappiamo di essere vivi: sbagliando” (P. Roth, Pastorale americana) Ad aprile scorso, presentando le presidenziali in Francia, discutevo dei diversi progetti politici tra i contendenti. Di destra, centro e […]

L'articolo Francia: le pensioni della discordia proviene da L'Indro.



Berlino temporeggia sull’invio di carri armati all’Ucraina. E la coalizione rischia di dividersi sulla questione ‘Leopard’.


Il mistero della neve di Encelado | Passione Astronomia

"Uno strato di neve insolitamente profondo ricopre Encelado, la luna di Saturno, e gli scienziati hanno alcune ipotesi su come potrebbe essersi formato"

passioneastronomia.it/il-miste…



Questa è la più dettagliata panoramica della Via Lattea mai realizzata | Passione Astronomia

"Ci sono voluti 2 anni di lavoro, 10 terabyte di dati e ben 21.400 esposizioni, ma il risultato finale è strabiliante. Mostra 3,32 miliardi di oggetti celesti ed è una delle foto più belle mai scattate alla nostra galassia."

passioneastronomia.it/questa-e…



Francesco Rocca e il “fascismo sostanziale” di certa sinistra che nega la funzione rieducativa della pena


Non conosco Francesco Rocca e non ho rapporti col centrodestra da quando, lo scorso 20 luglio, votai la fiducia a Mario Draghi in Senato. Epperò, c’è qualcosa che non torna. Non torna, ad esempio, il fatto che più d’un giornale di sinistra accusi il candi

Non conosco Francesco Rocca e non ho rapporti col centrodestra da quando, lo scorso 20 luglio, votai la fiducia a Mario Draghi in Senato. Epperò, c’è qualcosa che non torna.

Non torna, ad esempio, il fatto che più d’un giornale di sinistra accusi il candidato del centrodestra alla Regione Lazio di essere più o meno fascista e al tempo stesso di essersi macchiato di un reato in gioventù. Il reato fu in effetti orribile: spaccio di eroina. Francesco Rocca aveva 19 anni. Fu arrestato, nel 1987 fu condannato, collaborò con la giustizia, scontò una condanna a tre anni e due mesi di reclusione.

Ora, secondo la Costituzione italiana e secondo i principi universali dello Stato di diritto su cui si fonda il nostro ordinamento giudiziario, la funzione della pena non è afflittiva, ma rieducativa. Vige, cioè, il presupposto che la persona possa redimersi. Presupposto negato, spesso, da una certa destra, che la sinistra qualifica “fascista”, la quale ha fatto del “buttare la chiave” la propria retorica.

Ebbene, il giovane Francesco Rocca ha sbagliato e per il suo errore ha pagato. Poi si è rifatto una vita. Si è laureato in Giurisprudenza, ha lavorato come avvocato per la Caritas, è infine diventato presidente della Croce Rossa italiana. Eppure, Repubblica non è il solo giornale a iniziare le proprie cronache con una inesorabile “spacciava eroina” (articolo di Francesco Merlo del 16 gennaio). Si comincia così, per poi dargli di fascista a causa della propria militanza politica nelle organizzazioni giovanili del Movimento sociale italiano. Titolo emblematico: “Commissario Rocca, il nero di Ostia dalla galera al palazzo”. Viene, allora, da domandarsi quale sia, nella becera semplificazione dei giorni nostri, la differenza tra fascismo formale e fascismo sostanziale. Viene da chiedersi se davvero il bel mondo progressista sia così lontano da quel determinismo fascista il cui teorico incombere tanto li allarma.

Francesco Rocca si è difeso dicendo grossomodo così: “Ero giovane, ho sbagliato, ma del resto anche Eugenio Scalfari sbagliò nel celebrare il fascismo in gioventù”. Non l’avesse mai fatto. Michele Serra, sempre su Repubblica, lo ha subito canzonato e in un certo senso bastonato. “Scalfari ha fatto e scritto in favore della democrazia italiana, e dunque dell’antifascismo, più di quanto Rocca potrebbe fare per il post fascismo…”, ha scritto. Come se l’essere stati antifascisti a fascismo sconfitto fosse la stessa cosa dell’essere stati antifascisti a fascismo imperante.

Poi è venuta fuori l’inchiesta giudiziaria ai danni del patron di Unicusano Stefano Bandecchi. Si è allora saputo che Bandecchi, accusato di evasione fiscale, ha dato ben 10mila euro di contributo elettorale a Francesco Rocca (che poi li ha restituiti) e giù titoli e articoli per mettere in evidenza l’insano rapporto tra il candidato del centrodestra e l’evasore fiscale. Il quale, sia detto per inciso, aveva finanziato anche il Pd, il candidato del Terzo Polo D’Amato, il Movimento 5 Stelle…

Formiche

L'articolo Francesco Rocca e il “fascismo sostanziale” di certa sinistra che nega la funzione rieducativa della pena proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Scuola di Liberalismo 2022 – Messina: lezione di Annamaria Anselmo sul tema “1984 di Orwell”


Nono appuntamento della XII edizione della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e con la Fondazione Bonino-Pulejo. Il corso, che tratta principa

Nono appuntamento della XII edizione della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e con la Fondazione Bonino-Pulejo. Il corso, che tratta principalmente delle opere degli autori più rappresentativi del pensiero liberale, si articola in 14 lezioni, di cui 3 in presenza e 11 erogate in modalità telematica.

La nona lezione si svolgerà lunedì 23 gennaio, dalle ore 17 alle ore 18.30, sulla piattaforma Zoom, e sarà tenuta dalla prof.ssa Annamaria Anselmo (Ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università di Messina), che relazionerà sull’opera “1984” di George Orwell, celeberrimo romanzo di fantascienza distopica (scritto nel 1948) che racconta le vicende ambientate in un ipotetico mondo futuro dominato da un governo di stampo totalitario, capeggiato dal “Grande Fratello”: un misterioso personaggio che nessuno ha mai visto e che tiene costantemente sotto controllo la vita dei cittadini, mediante l’uso di speciali teleschermi.

La partecipazione all’incontro è valida ai fini del riconoscimento di crediti formativi per gli avvocati iscritti all’Ordine degli Avvocati di Messina, nonché per gli studenti dell’Università di Messina.

Pippo Rao Direttore Generale Scuola di Liberalismo di Messina

L'articolo Scuola di Liberalismo 2022 – Messina: lezione di Annamaria Anselmo sul tema “1984 di Orwell” proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Quinquennio


Ogni tanto lo ripetono, come fosse un’improvvisa scoperta o una sicurezza incerta, sicché meglio rammentarla a sé stessi: dureremo cinque anni. Tutto sta a capire cosa significhi, quell’auspicato lustro. Che una legislatura duri cinque anni è scritto nell

Ogni tanto lo ripetono, come fosse un’improvvisa scoperta o una sicurezza incerta, sicché meglio rammentarla a sé stessi: dureremo cinque anni. Tutto sta a capire cosa significhi, quell’auspicato lustro. Che una legislatura duri cinque anni è scritto nella Costituzione, entrata in vigore il primo gennaio del 1948. Non una novità. Lo stesso testo prevede che il Presidente della Repubblica possa sciogliere prima, ma perché ciò avvenga non basta un capriccio, occorre che in Parlamento non ci sia più una maggioranza funzionante. Il che porta al governo: durante tutto il corso della legislatura i parlamentari sono sempre gli stessi, salvo luttuosi trapassi, quindi il primo governo che riceve la fiducia può avere durata quinquennale, pari alla legislatura, se i fiduciosi votanti non cambiano idea. A far cadere un governo non è chi non lo ha mai voluto, ma chi lo volle e ci ha ripensato. Che dureranno cinque anni, quindi, lo dicano a sé stessi. Sperando di convincersi.

Veniamo subito alle questioni di contenuto, le sole che contano, le sole su cui si dura utilmente o inutilmente o non si dura proprio. Prima un’osservazione che spero induca prudenza: la maggioranza parlamentare (non il governo, qui la confusione diventerebbe velenosa) propone riforme costituzionali, convinta – come tanti – che la stabilità, la durata quinquennale, sia faccenda costituzionale. Non è mai vero, in nessun sistema. Si vince prendendo più voti e si governa mantenendo il consenso. In democrazia governare non è sinonimo di comandare. Si è ripetuto alla noia che l’Italia ha sempre avuto governi di breve durata, ma dal 1948 al 1992 ne conto quattro: centrismo, centrosinistra, parentesi solidarietà nazionale e pentapartito. Con frequenti ribilanciamenti e incarnazioni, è vero, ma se guardate alle altre democrazie europee troverete le stesse varianti, semmai i nostri governanti (Andreotti su tutti) assai più stabili – direi intramontabili – che altrove. Dunque intendono durare cinque anni, in questo quadro costituzionale. A quel che si vede ora, non saranno certo le opposizioni a rendere più difficile il traguardo. I demolitori, semmai, li hanno dentro.

A mettere in difficoltà il ministro Nordio, a far tremare le giuste, ragionevoli e fin ovvie cose che sostiene non è l’opposizione politica in Parlamento (posto che una parte di quella, Azione, lo sostiene), ma l’urto corporativo delle Procure. Tanto che è toccato a un ex pm avvertire il pericolo che la politica si lasci intimidire dai pm. Allora: la maggioranza e il governo reggono alla grande l’opposizione parlamentare, ma reggono quella delle Procure? Non si divideranno, sotto quella pressione, e Nordio si dimetterà? Serve a nulla appellarsi al quinquennio, piuttosto dovrebbero passare ai fatti: a parte i decreti buco e pezza, da che parte comincia e in che tempi la riforma della giustizia? Gli aspetti costituzionali vanno nella pentola delle altre riforme o vengono cucinati a parte? Le risposte servono ora, non nell’arco dei quinquennio.

Che il governo cambi dei funzionari, anche alti, ci sta. Ma non è bello sorridere all’idea che il ragioniere generale paghi i 44 rilievi alla legge di bilancio. Pensare che debba plaudire è come volere un sistema d’allarme antincendio che non diffonda allarme e non irrori i presenti.

Si cambi pure il direttore generale all’Economia, ma quale indirizzo si fornisce al nuovo? Servono indicazioni sul negoziato del patto di stabilità, sulla vendita di titoli del debito, sulla gestione dei pacchetti azionari di società quotate in Borsa. A noi importa poco che sia Tizio o Caio, ma se prendo Tizio perché più competente e coerente con l’indirizzo del governo è buona cosa; se prendo l’amico perché tanto fanno la stessa cosa è faccenda mediocre; se la preferenza va a chi farà quel che dico, senza farmene discutere in Parlamento, è pessima faccenda.

Le risposte non possono attendere cinque anni, perché senza quelle sarebbe un pentaspreco a marinare nel nulla. Ammesso che, in quel modo, il quinquennio non si riduca a un quinto.

La Ragione

L'articolo Quinquennio proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Scatenare


Non sta scritto da nessuna parte che il 2023 debba essere un anno di sconfitte e recessione. Tutto sta a non innamorarsi delle sconfitte e della recessione, quali ottime giustificazioni delle mancate realizzazioni. All’alba del 2021 l’Italia era in condiz

Non sta scritto da nessuna parte che il 2023 debba essere un anno di sconfitte e recessione. Tutto sta a non innamorarsi delle sconfitte e della recessione, quali ottime giustificazioni delle mancate realizzazioni. All’alba del 2021 l’Italia era in condizioni miserevoli, sotto il peso di una recessione brutale e con un mondo politico sfasciato. In quelle condizioni abbiamo inanellato un biennio di crescita senza pari nel recente (e anche meno recente) passato. Nessun miracolo, ma fiducia trasmessa a imprese e lavoratori. Troppo facile prevedere malanni in un anno che sarà di rallentamento economico globale, ma meglio prenderla con il piglio di Mario Moretti Polegato (Geox): possiamo crescere, l’Unione europea ha un ruolo crescente, continueremo a vivere in un mondo di scambi globali.

Ricordiamoci che noi cittadini Ue siamo meno del 7% della popolazione globale, generiamo il 25% della ricchezza globale prodotta ogni anno e consumiamo il 50% della spesa sociale mondiale. Siamo una ricca potenza, spesso all’insaputa di tanti polemisti europei ma antieuropei. Che la presidente della Commissione europea parli di un fondo comune per lo sviluppo industriale, finanziato con emissioni di titoli europei, è un punto rilevante. Ha ragione il governo tedesco a osservare che molti fondi europei sono ancora non spesi, ma – anziché trarne motivo per battibecchi improduttivi – se ne colga il contenuto rilevante: abbiamo molta energia ancora da mettere a frutto. Che la presidente della Banca centrale europea ribadisca l’opportunità delle scelte anti inflattive, come farà anche oggi (sperando abbia un testo scritto da leggere), è cosa ovvia e rientra nella missione istituzionale, ma anziché avviare geremiadi sarebbe bene osservare che i tassi sono cresciuti (assai meno che negli Usa), che sappiamo tutti che cresceranno di qualche cosa ancora ma che lo spread scende e si tiene basso. Vuol dire che, in assenza di mattane, gli investitori non vedono un rischio maggiore. Il che rende irragionevole che vogliano suggerirlo loro taluni ministri italiani.

Oltre tutto, se si ratificasse di gran carriera il Mes, si darebbe maggiore forza al disegno che fu di Draghi e Macron di farne una agenzia capace di assorbire i titoli dei debiti pubblici che la Bce – lentamente e gradualmente – venderà. Con il che il nostro debito pubblico rimarrebbe un macigno, ma poggiato su affidabili colonne. Se il motore produttivo globale rallenterà, nel 2023 avremo una spinta minore dalle esportazioni ma avremo una spinta maggiore dagli investimenti, grazie ai fondi Ngeu. Cerchiamo di fare in modo di non mettere anche quelli nella triste lista del non speso. E avranno un effetto propulsivo fantastico se messi in sinergia con riforme e investimenti privati.

Non è una confortante premessa che si discuta di intercettazioni come se fossero la giustizia italiana, per giunta facendo finta di non sapere che si chiamano con lo stesso nome cose assai diverse. Il risultato non sarà sapere chi è più per la giustizia, ma accertare che piacciono le discussioni più inutili. Non è confortante neanche sapere che, come hanno ripetutamente chiarito i conti di “Itinerari previdenziali”, mentre ai pensionati che hanno pagato i contributi si taglia l’adeguamento della pensione a quelli che non lo fecero e hanno le minime si fanno
ulteriori regali. Non è rassicurante sapere che la spesa per l’assistenza è cresciuta fra il 2008 e il 2021 del 97,7%, ovvero il triplo della spesa pensionistica, passando da 73 a 144,2 miliardi. Tanto più che i poveri crescono assieme alla spesa per la povertà e si ha la cattiva impressione che non siano i poveri in aumento a generare la spesa, ma la spesa in aumento a generare i poveri, ovvero quanti si mettono nella condizione di potere prendere quei soldi.

Recessivo è tenersi strette le idee che generano assistenzialismo, il pietismo senza pietà. Aiutare i poveri non è spendere perché restino tali ma investire, riformare, cambiare, formare e scatenare. Le condizioni ci sono.

La Ragione

L'articolo Scatenare proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Guerra in Ucraina: la Comunità caraibica cambia idea


Subito dopo l’invasione russa dell’Ucraina, il 24 febbraio 2022, il blocco della Comunità dei Caraibi (CARICOM) ha condannato inequivocabilmente l’atto, sottolineando : “I principi di rispetto della sovranità, integrità territoriale, non ingerenza negli affari interni di un altro stato sovrano, il divieto della minaccia o dell’uso della forza e la risoluzione pacifica di tutte le […]

L'articolo Guerra in Ucraina: la Comunità caraibica cambia idea proviene da L'Indro.




Gli Stati Uniti devono contenere la Cina in Africa?


Il vertice dei leader USA-Africa del mese scorso mirava a competere con Cina, Russia, Turchia, Emirati Arabi Uniti (UAE) e altre nazioni per “l’influenza” in Africa, un continente che sta crescendo in importanza. Secondo il New York Times , la Cina, che di recente ha donato ben 60 miliardi di dollari in aiuti e prestiti alle […]

L'articolo Gli Stati Uniti devono contenere la Cina in Africa? proviene da L'Indro.



Le prospettive economiche della Cina nell’era post-Zero-COVID


L’economia cinese ha vissuto un altro anno straordinario nel 2022. Dopo una forte crescita del 4,8% nel primo trimestre, l’economia è cresciuta solo dello 0,4% nel secondo trimestre. Ciò era dovuto in gran parte ai blocchi previsti dalla politica zero-COVID. L’economia ha mostrato segnali di ripresa nel terzo trimestre con una crescita che ha raggiunto […]

L'articolo Le prospettive economiche della Cina nell’era post-Zero-COVID proviene da L'Indro.




Nessuno vincerà una guerra lunga in Ucraina


È nel nostro interesse – e in quello degli ucraini – evitare una guerra prolungata in Ucraina. C’è una linea importante tra l’Occidente che aiuta l’Ucraina a difendersi, intensificando la guerra a un livello pericoloso e semplicemente facendo avanzare una guerra di logoramento – l’ultima delle quali potrebbe finire per giocare nelle mani dei russi. […]

L'articolo Nessuno vincerà una guerra lunga in Ucraina proviene da L'Indro.



La space economy spiegata da Simonetta Di Pippo


Space economy è un termine ormai molto usato. Troppo forse, al punto da perderne una connotazione univoca. Per fare un esempio dei due riferimenti occidentali, negli Stati Uniti l’economia dello spazio si indentifica con un’imprenditoria privata molto strutturata, mentre l’approccio europeo è ancora regionalistico e dunque dipendente dagli enti spaziali nazionali. Due orientamenti diversi? Senza […]

L'articolo La space economy spiegata da Simonetta Di Pippo proviene da L'Indro.



Mercoledì 25 gennaio, dalle ore 16.30, parteciperò all’evento di apertura del primo progetto nazionale di Educazione Digitale rivolto agli Istituti di Istruzione Superiore nazionale. L’iniziativa è in partnership con Google e promossa dal Laboratorio Luiss sul diritto del digitale e dal Garante privacy. Tema del seminario, a cui interverrò insieme a Pietro Falletta, Direttore di @LawLab – Luiss e Martina Colasante, Government...


From Lecco – Italy – to Ethiopia, machinery to produce shells seized


Equipment for manufacturing armaments blocked at customs in Genoa. Destination (prohibited) Ethiopia. The exporter is a company from Lecco, three suspects GENOA / LECCO –…

Equipment for manufacturing armaments blocked at customs in Genoa. Destination (prohibited) Ethiopia. The exporter is a company from Lecco, three suspects

GENOA / LECCO – According to what was revealed by the Fiamme Gialle and by officials of the Customs Office of Genoa, they traveled with documents generically certifying the presence of a “parallel lathe” and “hot forming machines”, in reality with that instrumentation built by a company from Lecco, it would have been possible to produce armaments, specifically cartridge cases.

Nothing illegal if the destination of those machines hadn’t been Ethiopia, an African country affected by a serious humanitarian crisis in the Tigray region and where wars are underway with huge losses of civilians and violations of human rights.

Precisely because of the conflict, already in October 2021, the European Parliament adopted a resolution calling on EU states to block the export of arms to Ethiopia.

youtube.com/embed/2HK5iVajElk?…

The soldiers of the Provincial Command of the Guardia di Finanza of Genoa and the customs officials therefore seized the machinery in question , in the absence of the necessary authorisations.

The service activity, the financiers explain, originated from a customs inspection carried out in October which “made it possible to ascertain, inside two containers that arrived in the customs areas of the port of Genoa for subsequent export to the Ethiopia – reads the note from the Gdf – the presence of a ‘grooving’ and a ‘trimming’ machine accompanied by user manuals and instructions for the production of shell cases , although the exporter, a company based in Lecco, had presented documents generically certifying the presence of a ‘parallel lathe’ and ‘hot forming machines’, without any reference to the manufacture of military materials”.

4975129

It is an instrumentation worth over 3 million euros , now subject to seizure, at the disposal of the Public Prosecutor of Genoa. Three people are under investigation on charges of “export of military materials without the required authorization” and “ideological falsehood committed by private individuals in a public deed”.
The financiers searched the various offices of the Lecco company.


FONTE: lecconotizie.com/cronaca/lecco…


tommasin.org/blog/2023-01-23/f…



Da undici mesi l'aggressore - la Russia - determina le regole della guerra all'aggredito – l'Ucraina - e ai suoi sostenitori: i paesi occidentali. Incapace di vincere, Putin bombarda con armi pesanti tutti gli obiettivi civili che può.


ANALISI. Perché i palestinesi in Israele non partecipano ai raduni anti-Netanyahu


« Quando non parli di uguaglianza fra tutti i cittadini non aspettarti che venga il pubblico arabo. La democrazia non è solo rafforzare la Corte suprema», spiega un ex deputato. Ieri Netanyahu ha licenziato il ministro Aryeh Deri come aveva chiesto la Cor

di Michele Giorgio

(le foto e il video sono di Michele Giorgio)

Pagine Esteri, 23 gennaio 2023 – Un successo delle proteste contro il governo in corso nelle strade di Israele. Così osservatori e giornali giudicano il licenziamento annunciato ieri dal premier Netanyahu del ministro dell’interno e della salute Aryeh Deri, leader del partito religioso ultraortodosso Shas, che la scorsa settimana i giudici della massima corte di Israele avevano dichiarato non idoneo a far parte dell’esecutivo in quanto condannato per gravi reati fiscali. Netanyahu durante la riunione di governo ha detto di essere “molto dispiaciuto” e ha accusato giudici di non aver rispettato la volontà espressa dagli elettori lo scorso primo novembre. Certo è che la sentenza della Corte suprema ha creato un primo serio problema alla stabilità del governo di estrema destra religiosa poiché Deri e lo Shas sono una colonna della coalizione. Netanyahu non può fare a meno dell’appoggio di questo suo alleato e ora cerca un modo per tenerlo nel governo. Forse nominerà Deri primo ministro supplente ma la procedura è molto complessa e non è escluso un nuovo intervento della Corte suprema.

4972740

Sulle dimissioni di Deri insistevano i partiti di opposizione e il Movimento per un governo di qualità (Mgq), divenuto il principale organizzatore delle manifestazioni a Tel Aviv a scapito del gruppo ebraico-arabo Standing Together che due settimane fa aveva portato in strada circa 15mila persone. Sabato scorso circa 200 israeliani, in prevalenza giovani, hanno scandito slogan in Via Kaplan e in via Leonardo da Vinci a sostegno dei diritti dei palestinesi in Israele e nei Territori occupati. Ma lo spostamento in una posizione di secondo piano di Standing Together ha contribuito a tenere gli arabo israeliani, ossia i palestinesi con cittadinanza israeliana, lontano dalle manifestazioni contro l’autoritarismo.

Pochi israeliani ebrei si sono posti domande sull’assenza da Piazza Habima dei cittadini arabi che pure è il segmento della società israeliana (21% della popolazione) che con ogni probabilità sarà tra i primi a finire nel mirino dell’estrema destra al governo. I palestinesi d’Israele spiegano che l’agenda della protesta non affronta i problemi più ampi del sistema. Difendere la democrazia, aggiungono, deve significare anche la fine della discriminazione aperta o strisciante contro i cittadini arabi e dell’occupazione di Cisgiordania, Gaza e Gerusalemme Est.

4972742
Rana Bishara

«Gli israeliani ebrei, o la maggior parte di essi, vivono in una bolla. Persino molti di quelli che si considerano progressisti non sembrano porsi il problema centrale dei diritti della minoranza araba», ci dice Rana Bishara, un’artista molto nota nella sua comunità. Un sondaggio pubblicato questa settimana dall’Israel Democracy Institute rivela che circa la metà degli ebrei in Israele pensa di dover avere più diritti rispetto ai cittadini arabi. «Gli ebrei – aggiunge Bishara – si stanno rendendo conto della deriva estremista che domina la politica in questo paese, noi lo denunciano da sempre». Anche la Corte suprema, che la folla di piazza Habima difende dalla riforma della giustizia del ministro Yariv Levin, è vista in modo diverso da ebrei e arabi in Israele. «Non ne sottovaluto l’importanza – spiega Bishara – ma questi giudici sono gli stessi che hanno sentenziato la legalità della legge fondamentale che (nel 2018) ha proclamato Israele come lo Stato degli ebrei e non anche dei suoi cittadini arabi, in cui la priorità è data allo sviluppo dell’insediamento ebraico».

Che le questioni dei diritti della minoranza araba e dell’occupazione dei Territori non siano parte dell’agenda delle proteste anti-Netanyahu lo ha confermato in interviste date a media locali il portavoce del Mgq, Nadav Lazare. «Ci occupiamo della natura del governo in Israele. Siamo un movimento centrista. L’occupazione non è l’oggetto delle manifestazioni», ha puntualizzato. Di fronte a ciò l’ex ministro arabo Issawi Frej, del partito sionista di sinistra Meretz, pur prendendo parte ai raduni a Tel Aviv, dice di capire i cittadini arabi. «Quando non parli di uguaglianza non aspettarti che venga il pubblico arabo. La democrazia non è solo rafforzare la Corte suprema».

Si lamenta Sally Abed di Standing Together. «Da una settimana all’altra è cambiato tutto» racconta «la prima volta c’erano quattro palestinesi (cittadini di Israele) su nove oratori, un religioso ortodosso e una donna transessuale. Ora è molto diverso». Pagine Esteri

GUARDA IL VIDEO

youtube.com/embed/YwvjNMTSILs?…

L'articolo ANALISI. Perché i palestinesi in Israele non partecipano ai raduni anti-Netanyahu proviene da Pagine Esteri.



#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.



CINA. Il Covid colpisce duro il paese ma l’economia riparte


Intervista a Michelangelo Cocco, giornalista a Shanghai e analista del Centro Studi sulla Cina Contemporanea. Con lui Pagine Esteri ha fatto il punto su quanto accade nel grande paese asiatico con la fine delle restrizioni anti-Covid e l'aumento vertigino

di Michele Giorgio

(la foto è di Tim Dennell)

Pagine Esteri, 20 gennaio 2023 – Sono milioni i contagi in Cina che conta nell’ultimo mese decine di migliaia di morti per il Covid, cifre mai toccate durante la pandemia e risultato oltre che del fallimento della campagna vaccinale cinese anche della fine delle rigide restrizioni ai movimenti e ai contatti sociali imposte dalle autorità nei passati tre anni. Ma le riaperture allo stesso tempo rilanciano quella che è considerata l’economia motore del mondo.
Dopo il netto arretramento registrato nel 2022, quest’anno gli indici economici cinesi dovrebberosegnare livelli di crescita significativi. Ne abbiamo parlato con Michelangelo Cocco*, giornalista a Shanghai e analista del Centro Studi sulla Cina Contemporanea.

player.vimeo.com/video/7907713…

4972636*Giornalista professionista, China analyst, scrivo per il quotidiano Domani. Ho pubblicato “Xi, Xi, Xi – Il XX Congresso del Partito comunista e la Cina nel mondo post-pandemia (Carocci, 2022), e “Una Cina perfetta – La Nuova era del Pcc tra ideologia e controllo sociale (Carocci, 2020). Habitué della Repubblica popolare dal 2007, ho vissuto a Pechino nel 2011-2012, corrispondente per il quotidiano il manifesto nello scoppiettante e nebbioso crepuscolo della tecnocrazia di Hu Jintao & Co. Sono rientrato in Cina nel gennaio 2018, anno I della Nuova era di Xi Jinping, quella in cui il Partito-Stato regalerà a tutti “una vita migliore” e costruirà “un grande paese socialista moderno”. Racconto storie, raccolgo dati e cito fatti evitando di proiettare le mie ansie e le mie (in)certezze su un popolo straordinario che se ne farebbe un baffo.

L'articolo CINA. Il Covid colpisce duro il paese ma l’economia riparte proviene da Pagine Esteri.