Negli Stati Uniti è boom dei senzatetto
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
di Marco Santopadre*
Pagine Esteri, 27 giugno 2023 – Negli Stati Uniti il numero degli homeless è sempre stato abbastanza elevato, tanto che in molte città da sempre esistono enormi baraccopoli che ospitano chi non può permettersi un’abitazione.
Ma negli ultimi anni il fenomeno ha assunto dimensioni sempre maggiori, con un aumento del numero dei senzatetto generalizzato nel territorio e particolarmente evidente in alcuni territori. Tra le grandi città quelle maggiormente coinvolte sarebbero Chicago, Miami, Boston e Phoenix.
Secondo una ricerca portata avanti dal Wall Street Journal, che ha confrontato i rapporti di circa 150 enti, istituzioni e fondazioni che si occupano del fenomeno, oltre un centinaio di centri urbani del paese nel 2023 ha registrato un serio aumento dei senzatetto rispetto allo stesso periodo degli anni precedenti.
Secondo il quotidiano, l’aumento rispetto al 2022 sarebbe del 9% e invece del 13% rispetto al 2020.
La tendenza all’aumento è stata rilevata anche dal “Dipartimento per gli alloggi e lo sviluppo urbano degli Stati Uniti” – Housing and Urban Development (HUD)– che nel gennaio scorso ha pubblicato il suo primo rapporto, frutto di un lavoro di ricerca durato due anni. Per ora si tratta di una stima, per quanto particolareggiata, basata su una serie di dati preliminari raccolti in tutto il paese.
Alla fine dell’anno è prevista la pubblicazione di risultati più accurati grazie ai dati provenienti da alcune aree e città importanti. La stima finale sulla situazione nel paese dipenderà in gran parte dai dati provenienti dalla città di New York e dalla contea di Los Angeles, che lo scorso anno hanno registrato il numero di senzatetto più elevato e che quest’anno non hanno ancora trasmesso i conteggi aggiornati.
L’impennata del numero di homeless ha diverse cause. Da una parte l’aumento, soprattutto nell’ultimo anno, dei costi delle abitazioni e delle utenze.
In un settore – la contea di Maricopa – nell’area metropolitana di Phoenix (in Arizona), ad esempio, un’associazione governativa locale citata dal Wall Street Journal afferma che dal 2017 al 2022 gli affitti degli appartamenti sono aumentati mediamente del 68%. Contemporaneamente, il numero dei senzatetto avrebbe subito un’impennata del 7%.
Evoluzione del numero dei senzatetto negli Stati Uniti
A pesare sull’aggravamento del fenomeno anche la cancellazione di alcune misure di assistenza alle persone a basso reddito varate durante gli anni della pandemia di Covid19 che sono state recentemente sospese. Tra queste l’Eviction Bill, il provvedimento che vietava gli sfratti (almeno nella maggior parte dei casi) durante l’emergenza sanitaria. Dopo quattro rinnovi, il 31 luglio del 2021 il provvedimento federale non è stato più rinnovato dall’amministrazione di Joe Biden visto il disaccordo della maggioranza del Congresso. Molte delle persone sfrattate dopo la fine della moratoria non riescono a trovare una sistemazione a prezzi accessibili e vanno quindi a ingrossare il già consistente esercito degli homeless.
Il Dipartimento per l’edilizia abitativa e lo sviluppo urbano ha stimato che all’inizio del 2022 c’erano negli Stati Uniti circa 582.500 persone senza fissa dimora. La cifra cresce a 1 milione di persone se si includono tutti coloro che, anche solo momentaneamente e per un breve periodo, non hanno potuto contare su un alloggio.
Ma si tratta di una stima approssimativa che tiene conto soprattutto delle persone che usufruiscono dei rifugi messi a disposizioni da entità pubbliche, fondazioni e associazioni private ed organizzazioni religiose. Coloro che dormono in strada sono molto più difficili da censire e in gran parte, quindi, non rientrano negli studi.
In alcuni casi, però, l’aumento dei numeri è dovuto in parte anche all’affinamento delle tecniche di censimento. In particolare il WSJ cita il caso della contea di San Diego che quest’anno ha censito più di 10 mila senzatetto. L’aumento – del 22% rispetto all’anno scorso – è dovuto in parte al primo conteggio dei senza fissa dimora accampati nelle proprietà delle aziende di trasporto statale, compresi i cavalcavia. Ad ogni modo, anche senza questo aggiornamento, l’aumento sarebbe in un anno comunque del 14%.
Una parte consistente dei senzatetto soffrono di problemi di salute mentale oppure di dipendenze da alcool e stupefacenti. La rapida diffusione del fentanyl e di altri oppioidi incide molto sulla perdita del lavoro e della casa. Una parte degli homeless, poi, è rappresentata da immigrati appena giunti nel paese, anche richiedenti asilo, oppure da immigrati residenti nel paese da molti anni e che a causa della crisi economica scatenata dalla pandemia o dei forti aumenti del costo della vita dell’ultimo anno hanno perduto il lavoro o l’alloggio.
Una parte delle persone che rimangono senza casa riescono a usufruire dei voucher messi a disposizione dal governo federale e dai governi locali, ma solo in pochi casi queste sovvenzioni permettono agli homeless di trovare una sistemazione stabile.
I voucher e le sovvenzioni a tempo costano alle casse comunali e statali un forte esborso, che comunque riduce in minima parte un problema di carattere strutturale in un paese dove il libero mercato immobiliare la fa da padrone.
Ad esempio solo la California, negli ultimi quattro anni, ha speso ben 17 miliardi di dollari per cercare di contrastare il fenomeno, ottenendo però scarsi risultati. Il numero di senzatetto in California è infatti cresciuto di circa il 50% tra il 2014 e il 2022. Lo stato, che rappresenta il 12% della popolazione statunitense, ospita circa 115.000 senzatetto, secondo i dati federali e statali dell’ultimo anno, ed ha anche gli affitti e i prezzi medi delle case più alti degli Stati Uniti.
Secondo uno studio basato su migliaia di interviste, mediamente la popolazione homeless della California ha 47 anni, anche se la metà delle persone che non hanno un alloggio fisso supera i 50 anni. Le minoranze sono sovrarappresentate: i “latinos” sono il 35%, i neri sono il 26 e i nativi americani il 12%. Il 72% delle persone intervistate ha raccontato di aver subito un qualche tipo di violenza fisica nel corso della propria vita.
Per di più, una serie di leggi e di ordinanze locali varate negli ultimi decenni contribuiscono a criminalizzare i senzatetto allo scopo di limitarne la visibilità in nome della difesa del decoro urbano, più che di risolvere il problema.
Persone che non hanno i soldi per permettersi un affitto ricevono multe perché dormono in posti proibiti e non potendo pagare a volte finiscono addirittura in carcere, o accumulano debiti di migliaia di dollari che contribuiscono a trasformare in permanente una condizione – l’assenza di una dimora fissa – che a volte ha carattere momentaneo.
Per questo circa 120 organizzazioni operanti in cinque diversi stati dell’Unione stanno appoggiando una legge che si propone di tutelare i diritti civili degli homeless, basata su una vera e propria Carta dei diritti dei senzatetto. La legge è stata approvata in alcuni stati – Illinois, Connecticut e Rhode Island – ed è in discussione in altri e si spera che presto possa approdare al Congresso federale. – Pagine Esteri
* Marco Santopadre, giornalista e scrittore, già direttore di Radio Città Aperta di Roma, è un analista dell’area del Mediterraneo, del Medio oriente e dell’Africa. Scrive, tra le altre cose, di Spagna, America Latina e movimenti di liberazione nazionale. Collabora con il Manifesto, Catarsi e Berria.
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo Negli Stati Uniti è boom dei senzatetto proviene da Pagine Esteri.
La Cina rossa, Storia del Partito comunista cinese
Se vogliamo comprendere la Cina contemporanea non possiamo prescindere dalla storia del Partito comunista cinese. Ne ha determinato le sorti e i profondi cambiamenti, trasformando in cento anni un paese rurale nella seconda potenza economica mondiale. Oggi il Pcc conta oltre novanta milioni di iscritti e, dal 1949, è alla guida di un paese immenso e molto complesso. Con questa ambiziosa opera (pubblicata recentemente da Laterza, 26,00 euro) , che si avvale delle fonti più aggiornate, Guido Samarani e Sofia Graziani intrecciano la storia del Pcc alla storia della Repubblica popolare cinese, delineandone l’organizzazione, l’ideologia, la strategia interna e internazionale, i momenti gloriosi quanto gli eventi drammatici. China Files ve ne regala un estratto per gentile concessione dell'editore.
L'articolo La Cina rossa, Storia del Partito comunista cinese proviene da China Files.
In Cina e Asia – Al via la "Davos estiva” a Tianjin
I titoli di oggi:
Cina, al via la "Davos estiva" a Tianjin
Wagner, la Cina "crede nelle capacità della Russia di mantenere la stabilità"
Cina, Wang Yi incontra la delegazione Usa a Pechino
Cina, pronta la legge per cittadini "più patriottici"
Cina, Pechino inaugura il più grande impianto idro-solare al mondo
Tokyo rimuove Seul dalla lista nera per le esportazioni high-tech
Pakistan, al via il giro di vite tra i sostenitori di Khan nell'esercito
L'articolo In Cina e Asia – Al via la “Davos estiva” a Tianjin proviene da China Files.
Alle 8.30 la chiave ministeriale per decrittare il testo della terza prova scritta delle sezioni ESABAC e Internazionali è stata pubblicata sul nostro sito.
La trovate qui ▶️ miur.gov.
Ministero dell'Istruzione
Alle 8.30 la chiave ministeriale per decrittare il testo della terza prova scritta delle sezioni ESABAC e Internazionali è stata pubblicata sul nostro sito. La trovate qui ▶️ https://www.miur.gov.Telegram
PRIVACYDAILY
“SIOS23 SUMMER”
Domani 27 giugno a partire dalle ore 18.00 parteciperò a Roma all’Università Luiss Guido Carli, all’evento “SIOS23 SUMMER”, organizzato da StartupItalia in collaborazione con Luiss. Qui per info startupitaliaopensummit.eu/sio…
“La Ricerca negli IRCCS e la regolazione della privacy”
Domani 27 giugno dalle ore 10.00 sarò a Milano all’Aula Magna della Fondazione IRCCS al convegno “La Ricerca negli IRCCS e la regolazione della privacy”. Per maggiori info qui istitutotumori.mi.it/contenuto…
È ufficiale, il gigante russo ha i piedi d’argilla
Non sappiamo cosa accadrà in Russia, se il leader dei mercenari della Wagner Yevgheny Prigozhin cadrà misteriosamente da una finestra di Minsk, se la milizia sarà smantellata, se il capo di Stato maggiore Valerij Gerasimov e il ministro della difesa Sergei Shoigu saranno rimossi dai loro incarichi o se Vladimir Putin, la cui immagine di uomo forte è stata gravemente lesa dal tentato golpe, riuscirà a recuperare credibilità agli occhi dell’establishment e della popolazione. Una cosa però è chiara: se la Wagner ha impiegato nove sanguinosi mesi per conquistare Bakhmut in Ucraina e sole nove ore per spingersi fino alle porte di Mosca, lo Stato russo si è rivelato un gigante dai piedi d’argilla.
Da questo fatto nascono tre riflessioni. La prima riguarda il nesso tra l’andamento di una guerra esterna e la tenuta interna di un regime. Le sconfitte militari in Russia hanno spesso generato sconquassi interni, sebbene in forme e tempi diversi. Nel 1905, la sconfitta contro il Giappone creò le condizioni per la prima rivoluzione. Nel 1917, la prima guerra mondiale diede il la alla seconda rivoluzione: prima quella di febbraio, poi quella d’ottobre, che a sua volta scaturì in una guerra civile. Nel 1991, due anni dopo la ritirata dall’Afghanistan, ci fu l’implosione dell’Unione sovietica. Questa fu preceduta da un tentato colpo di Stato contro Mikhail Gorbachev. Il tentativo fallì dopo tre giorni, ma fu solo questione di tempo perché venisse giù il castello di carta sovietico. La sconfitta strategica russa in Ucraina, determinata dal fallimento dell’unico vero obiettivo di guerra di Putin – eradicare l’Ucraina come Stato libero, democratico e indipendente da Mosca – causerà sconvolgimenti interni. Non ci è dato sapere se assomiglieranno più al 1905, al 1917 o al 1991, o se saranno cambiamenti immediati o scaglionati nel tempo. La storia si ripete, sebbene non allo stesso modo. Ma è evidente che il tentato golpe di Prigozhin, il primo dopo oltre trent’anni, è l’atto più eclatante di una crisi profonda in Russia.
Da qui discende la seconda riflessione: gli eventi delle ultime ore validano quella che viene definita la “teoria della vittoria” di Kyiv. In guerra, ogni combattente ha una sua “teoria della vittoria”, cioè un’idea di come raggiungere, militarmente, i propri obiettivi. La “teoria della vittoria” russa fa perno sull’inconsistenza dello Stato e dell’identità dell’Ucraina, così come sulla mollezza dell’Occidente, cioè le condizioni che – secondo il Cremlino – avrebbero dovuto portare Mosca a prevalere. L’invalidazione di queste premesse ha aperto la via alla sconfitta strategica russa. Per contro, per gli ucraini, la vittoria – ossia la liberazione del territorio e della popolazione occupati – è improbabile attraverso il solo strumento militare. Gli ucraini sanno di non avere le capacità militari per ristabilire l’integrità dei confini del 1991. Ma credono che una sconfitta relativa della Russia – ad esempio con la liberazione delle regioni del sud mettendo in discussione l’occupazione della Crimea, oppure con la riconquista di parte dei territori del Donbas persi nel 2014 – possa generare instabilità a Mosca, e che in questo caos si possa aprire un varco per liberare il resto del loro Paese. Il tentato golpe di Prigozhin suggerisce che la “teoria della vittoria” dell’Ucraina è quantomeno plausibile. Per le potenze occidentali che sostengono Kyiv questo dato è fondamentale. La guerra probabilmente sarà ancora lunga, ma l’Ucraina è sulla strada giusta.
L’ultima riflessione va, in un certo senso, in direzione opposta: l’Occidente non ha alcun potere su ciò che accade in Russia, per quanto terribile ciò sia. Capiamoci: l’Europa e gli Stati Uniti possono influenzare la vittoria dell’Ucraina. Sostegno militare, ricostruzione e adesione alle istituzioni euro-atlantiche sono ingredienti chiave della vittoria di Kyiv. Al contrario, gli sviluppi interni in Russia sono totalmente al di fuori della nostra sfera di controllo. E qui sta il più grande dei paradossi: nei primi anni Duemila, con le rivoluzioni colorate in Georgia e proprio in Ucraina, Putin si era convinto che dietro le rivolte nello spazio post-sovietico ci fosse la “longa manus” dell’Occidente, il cui vero obiettivo era un cambio di regime a Mosca. Il capo del Cremlino non ha mai creduto, infatti, che queste rivoluzioni potessero essere genuinamente animate dall’interno. Oggi si ritrova a fare i conti con la stessa situazione, ma stavolta in casa sua. Prigozhin è una sua creatura, un Frankenstein creato non dalla Cia, dalla Nato, dall’Ue o da Soros, ma dalle sue stesse mani. L’Occidente non può che stare alla finestra: non abbiamo il men che minimo potere sulla faida interna in Russia, né candidati che vorremmo vedere al potere. È Putin il solo artefice della sua eventuale disfatta. Qualche mese fa, alla domanda su chi fossero i consiglieri più ascoltati da Putin, il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov rispose: “Caterina (la Grande), Pietro (il Grande) e Ivan (il Terribile)”. Sbagliava. Sembrerebbe, semmai, che Putin stia dando retta a Nicola II. L’ultimo imperatore.
L'articolo È ufficiale, il gigante russo ha i piedi d’argilla proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Russia. Telegram: ministro difesa Shoigu sarà sostituito, uomini Wagner attesi a Osipovich
Twitter
WhatsApp
Facebook
LinkedIn
Email
Print
della redazione
L'articolo Russia. Telegram: ministro difesa Shoigu sarà sostituito, uomini Wagner attesi a Osipovich proviene da Pagine Esteri.
Ustica, la verità si basi sui fatti. La lettera di Cavazza e Bartolucci (Avdau)
Siamo due donne, drammaticamente colpite dalla tragedia della caduta del DC9 Itavia del 27 giugno 1980. Una di noi ha perso la madre quando aveva solo 17 anni, un’età critica in cui gli affetti familiari sono importantissimi. L’altra ha vissuto per 43 anni, e tuttora vive, il dramma di un padre costantemente accusato, prima dalla giustizia, poi dall’opinione pubblica, di avere tradito la Patria, ignorando che i fatti di cui era accusato non erano mai esistiti.
Siamo la presidente onoraria e la presidente dell’Associazione per la verità sul disastro aereo di Ustica, una associazione di gente per bene che ha per scopo sociale quello di perseguire la verità in tutto ciò che riguarda la tragica vicenda di Ustica. Ribadiamo: la Verità a caratteri maiuscoli, la verità che parta da fatti veri, non da fantasie, supposizioni e invenzioni. Sì, perché la verità che viene richiamata dalla maggior parte dei media non è verità; è una storia fondata su falsità.
È una falsità quella che il giudice istruttore Rosario Priore abbia emesso una sentenza in cui affermava che ci fosse stata una battaglia aerea, che il DC-9 fosse stato abbattuto all’interno di un episodio di guerra aerea. Priore non ha mai emesso sentenze di quel genere, essendo lui un giudice istruttore. Si trattava, invece, solo una sua ipotesi, in base alla quale rinviò a giudizio i vertici dell’Aeronautica militare. A conclusione di quel giudizio, la Corte d’appello, a pagina 87 del documento emesso a riguardo, scrisse testualmente: “la conclusione cui perviene l’accusa […] può essere accettabile come ipotesi accusatoria, sia pure fondata su elementi incerti ed equivoci da dimostrare, ma è inaccettabile quale motivazione di una sentenza in quanto si dà per certo un risultato partendo da dati del tutto ipotetici e peraltro del tutto sconfessati dagli elementi probatori certi ed inequivocabili come sopra messo in evidenza”. È sufficientemente chiaro?
È una falsità quella della presenza di aerei estranei in prossimità del DC9 Itavia, visto che già la Corte d’assise a pagina 135 scrive che “Il dibattimento ha d’altra parte dimostrato l’infondatezza dell’ipotesi del G.I. sulla battaglia aerea” e la Corte d’appello ha aggiunto a pagina 115 della propria sentenza che “nessun velivolo ha attraversato la rotta dell’aereo Itavia, non essendo stata rilevata traccia di essi dai radar militari e civili, le cui registrazioni sono state riportate su nastri da tutti i tecnici unanimemente ritenuti perfettamente integri”. Dovremmo quindi dire che i giudici di una Corte d’assise e di una Corte d’appello hanno così smaccatamente mentito?
Di menzogne è piena la narrativa corrente essendo basata su supposizioni, congetture, fatti totalmente inventati che perdurano da oltre quattro decenni. A tutto ciò si aggiungono le offese, come quelle recentemente formulate da Daria Bonfietti “che è solo una provocazione offensiva il continuo contrapporsi, sistematicamente, alle iniziative dell’Associazione delle vittime, rappresentante delle esigenze di giustizia e verità dei familiari liberamente associati” e “che è soltanto un’offesa alla dignità organizzare visite al Museo per la memoria di Ustica schiumanti rabbia e risentimento”. Il Museo per la memoria non può essere monopolio di un gruppo, anche perché, “è un luogo che deve rimanere ‘un tempio della memoria’” per tutti i parenti delle vittime, visto che certamente raccoglie gli effetti personali anche della madre di una di noi. La nostra visita al Museo è stata improntata al massimo rispetto delle vittime, delle loro famiglie e di ciò che il Museo si propone di rappresentare.
Chi cerca sinceramente la verità cominci a mettere da parte le falsità di cui è infarcita la storia di Ustica. La verità è unica, e noi, e la nostra associazione, lo stiamo facendo.
Scuola digitale? Il valore imprescindibile di carta e penna
Martedì 18 luglio 2023 alle ore 11:00 presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica, sarà presentato il paper “Scuola digitale? Il valore imprescindibile di carta e penna“, su iniziativa del Senatore Marco Scurria.
Intervengono:
ANDREA CANGINI, Segretario generale della Fondazione Luigi Einaudi
ALESSANDRA GHISLERI, Direttrice di Euromedia Research
MASSIMO AMMANITI, Psicoanalista
MARIA TERESA MORASSO, Grafologa
MASSIMO DONÀ, Filosofo
SERGIO RUSSO, Insegnante
DIEGO CIULLI, Direttore Politiche pubbliche Google Italia
Conclude il Ministro dell’Istruzione GIUSEPPE VALDITARA
L'articolo Scuola digitale? Il valore imprescindibile di carta e penna proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Bruxelles approva lo spionaggio sui media per motivi di “sicurezza nazionale” | L'Indipendente
"Impossibile non notare come la norma contenga un controsenso intrinseco, dal momento che aspira a garantire ai giornalisti una maggiore indipendenza e libertà da eventuali minacce aumentando la sorveglianza e il controllo sul loro operato. Il risultato, anzi, parrebbe essere proprio il contrario, ovvero condizionare ulteriormente l’attività di indagine dei professionisti dell’informazione, già sottoposta a crescenti restrizioni in diversi Paesi europei."
Guatemala. Presidenziali, ballottaggio nel centrosinistra tra Torres e Arevalo
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
della redazione
Pagine Esteri, 26 giugno 2023 – La leader di “Une”, il partito di Unità nazionale della speranza (centrosinistra), ed ex first lady Sandra Torres è avanti ai suoi avversari nelle elezioni presidenziali tenute ieri in Guatemala. Ma è lontana dal poter vincere al primo turno. Con oltre il 90 per cento dei seggi elettorali scrutinati, Torres raccoglie il 15 per cento delle preferenze. “Vinceremo, non potranno toglierci la vittoria, chiunque esso sia”, ha detto ai suoi sostenitori riferendosi al secondo turno il prossimo 20 agosto.
Al secondo posto, con il 12 per cento, è posizionato il candidato di “Semilla” (sinistra ecologista) Bernardo Arevalo. Solo al terzo posto il candidato della destra Manuel Conde di “Vamos” (destra), con l’7,84 per cento dei voti.
Il voto di protesta comunque è quello più alto: il 17 per cento di chi si è recato alle urne ha annullato la scheda.
Da notare che una sentenza del Tribunale elettorale supremo del Guatemala, ha impedito all’imprenditore Carlos Pineda, del partito di destra “Prosperità cittadina”, in cima nei sondaggi prima del voto, di prendere parte alle elezioni. Pineda è stato il quarto candidato bloccato da una decisione delle autorità giudiziarie, circostanza che suscitato allarme dei centri per i centri per la tutela dei diritti umani e politici. L’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Turk, ha parlato di “continua erosione dello stato di diritto in Guatemala”. Pagine Esteri
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo Guatemala. Presidenziali, ballottaggio nel centrosinistra tra Torres e Arevalo proviene da Pagine Esteri.
Perù. Cancellata la legge per lo sfruttamento industriale, le organizzazioni indigene festeggiano
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
dal Comunicato stampa di Survival International
Pagine Esteri, 26 giugno 2023. Straordinario colpo di scena in Perù, dove una importante commissione del Congresso ha bocciato il Progetto di Legge 3518, che i popoli indigeni del paese avevano anche definito “Progetto di legge genocida” per gli effetti devastanti che avrebbe avuto se fosse stato approvato.
Il PL 3518-2022 era già stato mandato al Congresso per il voto ma ora, grazie alla bocciatura e archiviazione da parte della “Commissione per la decentralizzazione”, il suo percorso è bloccato.
Teresa Mayo, ricercatrice di Survival International l’ha definita “una grande vittoria per i popoli indigeni del Perù, per le loro organizzazioni e per le migliaia di persone comuni che in tutto il mondo hanno sostenuto la campagna contro questo devastante progetto di legge.”
Le organizzazioni indigene peruviane AIDESEP e ORPIO hanno esercitato forti pressioni e oltre 13.000 sostenitori di Survival hanno scritto ai membri della Commissione per la decentralizzazione, esortandoli a bloccare il disegno di legge.
Il progetto legislativo era stato avanzato da membri del Congresso pro-Fujimori legati alla potente industria degli idrocarburi, e rappresentava una gravissima minaccia specialmente per le tante tribù incontattate del paese, le cui terre sarebbero state esposte allo sfruttamento industriale.
“Sono molto felice perché abbiamo lavorato duramente per fermare questo disegno di legge che viola i diritti dei popoli incontattati e di recente contatto. L’archiviazione del disegno di legge protegge i nostri parenti incontattati, i loro diritti e le loro vite, ed evita il genocidio e l’ecocidio che avrebbe scatenato” ha dichiarato Tabea Casique (Ashaninca) di AIDESEP.
Per Roberto Tafur, dell’organizzazione indigena peruviana ORPIO, la decisione mette in risalto “la partecipazione di coloro che hanno una coscienza che li ha spinti a preoccuparsi dei nostri fratelli PIACI. Perché la vita viene prima del denaro. Per arrivare qui abbiamo combattuto molto. E dobbiamo continuare a lottare per i nostri fratelli che sono nel folto della foresta, che non sanno che noi stiamo combattendo per loro”.
I popoli incontattati e di recente contatto sono noti collettivamente in Perù con il nome di PIACI. In Perù, l’industria del petrolio e del gas ha già avuto un impatto catastrofico su questi popoli. Negli anni ‘80, ad esempio, a seguito delle prospezioni petrolifere effettuate dalla Shell, furono introdotte malattie mortali che uccisero oltre la metà del popolo Nahua (che era precedentemente incontattato).
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo Perù. Cancellata la legge per lo sfruttamento industriale, le organizzazioni indigene festeggiano proviene da Pagine Esteri.
“La sostenibilità digitale a scuola nel pieno rispetto del CAD e del GDPR”
#cosedagarante|Dalle ore 17.00, parteciperò al seminario “La sostenibilità digitale a scuola nel pieno rispetto del CAD e del GDPR”, ideato e curato da Massimo Corinti e promosso dalla rete “ARETE”. Qui il modulo di iscrizione al seminario nc.fuss.bz.it/apps/forms/s/JCZ… Per info qui fuss.bz.it/post/2023-06-26_inc…
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.Telegram
Sterilizzazioni forzate per i disabili: il Giappone fa mea culpa
Un rapporto fa luce sulle vittime, fra cui due bambini, della legge abrogata nel 1996. I cittadini con disabilità o malattie mentali sono stati operati anche con l’inganno Nel secondo dopoguerra in Giappone la presenza di persone con disabilità, malattie mentali o disturbi ereditari doveva essere ridotta. Con l’inganno o con la forza. In soccorso al governo intenzionato a portare ...
L'articolo Sterilizzazioni forzate per i disabili: il Giappone fa mea culpa proviene da China Files.
In Cina e Asia – Rivolta Wagner: la Cina "sostiene la stabilità nazionale della Russia”
Rivolta Wagner: la Cina "sostiene la stabilità nazionale della Russia"
Gli Stati Uniti accusano quattro aziende cinesi di traffico dei precursori del fentanyl nel paese
Il viceministro degli Esteri cinese Ma Zhaoxu responsabile delle relazioni con gli Usa
Picco di viaggi in Cina. Ma secondo gli analisti servono sussidi alle famiglie
Disoccupazione giovanile in Cina: donne con lauree umanistiche tra le più colpite
La Cina non esporta più grafite in Svezia
Nel 73° anniversario della guerra di Corea, il Nord minaccia la distruzione degli Usa
Vietnam, Corea del Sud e Usa: focus sui minerali critici e la cooperazione militare
L'articolo In Cina e Asia – Rivolta Wagner: la Cina “sostiene la stabilità nazionale della Russia” proviene da China Files.
“Web3 e Blockchain, il futuro della digitalizzazione in Italia”
A partire dalle 10.30 parteciperò a Roma al convegno “Web3 e Blockchain, il futuro della digitalizzazione in Italia”, organizzato da Olitec, Decripto e FederItaly. Per info qui eventbrite.co.uk/e/biglietti-w…
REPORTAGE. Il popolo dimenticato dei bambini sfollati e profughi
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
di Valeria Cagnazzo
Pagine Esteri, 26 giugno 2023 – Ho conosciuto Saeed, nome di fantasia, qualche anno fa, in un piccolo ristorante nella valle della Bekaa, in Libano. Si mangiava all’aperto, in giardino, intorno a tavoli di plastica bianca. Sulle griglie si arrostiva la carne degli agnelli e dei vitelli sgozzati che stavano appesi per le zampe al soffitto all’ingresso del locale. Saeed aveva otto o nove anni, la sua mamma era stata invitata a quel tavolo da un’associazione di medici italiani che l’aveva conosciuta in una missione precedente e che adesso voleva donarle una busta di banconote per aiutarla a sfamare i suoi figli. Appena oltre la recinzione di rete a larghe maglie di quel giardino si scorgevano le montagne azzurrissime del suo Paese, la Siria. Saeed sedeva con la schiena drittissima, staccata dallo schienale. Non toccava neanche il cibo che gli veniva offerto, l’insalata tradizionale di prezzemolo, pomodori e pane croccante, i bocconcini di carne grigliata.
Era bene educato, Saeed, e nonostante i suoi occhi accarezzassero quei piatti con desiderio, non si azzardava a prendere del cibo, continuava a scuotere la testa e a ripetere grazie a quei medici occidentali. Poi sua madre gli aveva rivolto un cenno del capo, a dirgli che sì, gli era permesso di mangiare, e allora lui, ancora ringraziando, timidamente si era avvicinato al piatto. In Siria, solo quattro anni prima, era stato il figlio di un imprenditore e aveva vissuto in un quartiere benestante di Damasco. Nel salotto di casa sua, c’erano stati un televisore a schermo piatto e i joystick della sua playstation. Aveva avuto una brevissima vita agiata, Saeed. Poi era scoppiata la guerra. Sua madre si era messa lui e le sue sorelle in macchina e se li era portati, orfani di padre, oltre il confine con il Libano, in un viaggio notturno e clandestino.
Di colpo, la vita in una tenda, in un campo profughi sovraffollato dove bisognava mettersi in fila per il riso e poi per riempire una tanica d’acqua, e dove lei, la mamma, una laurea in ingegneria e mani morbide, si era trasformata in una tigre per difendere i suoi figli. Era bastato un viaggio notturno per cancellare dalla vita di Saeed la tv a schermo piatto, la playstation, la scuola in cui prendeva ottimi voti e le maestre gli dicevano che avrebbe fatto il dottore. Il passato, però, ancora gli si leggeva in quella schiena dritta, nelle guance che arrossivano, nei capelli dritti, tenacemente pettinati. Quando si era allontanato dal ristorante tenendo per mano la sua mamma, finalmente gli avevamo sentire pronunciare parole diverse da “Shoukran”. Lontano dalle nostre orecchie estranee una voce bambina era riemersa da qualche abisso per chiederle, rivolgendosi a quel mazzetto di banconote che avevano ricevuto: “Possiamo comprare un pallone?”.
Non ho più notizie di Saeed, la sua esistenza si è unita alla matassa di quelle di milioni e milioni di bambini sfollati nel mondo, come se non fossero tutti individui con volti, nomi, personalità come lui, che era gentile e riservato.Il più recente rapporto dell’Unicef parla di 43,3 milioni di bambini sfollati. Il numero più alto nella storia, eppure sempre un numero tra tanti. Un numero che, però, a pensarci bene, starebbe a significare che la popolazione di un Paese come la Spagna o l’Argentina potrebbe essere interamente costituita da bambini sfollati. Un popolo, una nazione di bambini costretti ad abbandonare la propria casa, per fuggire all’interno del proprio Paese o oltre i suoi confini, come Saeed, per salvarsi la vita. Solo nell’ultimo decennio, questa popolazione di bambini sradicati dalla loro terra è raddoppiata.
Nel 60% dei casi (25.8 milioni), si tratta di sfollati interni. Quando cercano rifugio all’estero, le destinazioni più frequenti sono la Turchia, l’Iran, la Colombia, la Germania e il Pakistan.
17,5 milioni di bambini sono in fuga dalla guerra. Il rapporto, che si ferma alla fine del 2022, non include tra questi i bambini fuggiti in questi mesi dal conflitto in Sudan, che secondo l’Unicef al momento dovrebbero essere almeno 940.000. Il conflitto tra Russia e Ucraina, poi, ha costretto almeno 4 milioni di bambini ucraini a lasciare la propria casa: oltre due milioni di loro hanno abbandonato il loro Paese e oltre un milione sono sfollati interni. Sono almeno un centinaio i conflitti attualmente in corso nel mondo, ed è dalle loro spirali di violenza, anche quando dimenticate, che le famiglie continuano a cercare di salvare i propri figli, ingrossando le fila dei rifugiati.
Vivere da rifugiati significa, nella maggior parte dei casi, non avere diritto alla protezione sociale, all’istruzione, alla salute, neppure a ricevere le vaccinazioni durante l’infanzia secondo calendario. Una vulnerabilità che ha un inizio, come l’arrivo di Saeed in Libano in piena notte, ma non vede una fine. Come ha notato, infatti, Verena Knaus, capo della commissione Unicef sulla migrazione e lo sfollamento, “La maggior parte di questi bambini che sono sfollati oggi molto probabilmente resterà sfollata per l’intera durata dell’infanzia”.
Faceva una riflessione analoga la giornalista Lucia Goracci alcuni giorni fa, commentando l’ennesima strage di migranti in mare al largo della Grecia il 16 giugno scorso, in cui si stima abbiano perso la vita 600 persone. A proposito di una ragazza di 20 anni che dal barcone aveva cercato di lanciare l’allarme col suo cellulare, scriveva, infatti: “Era di Daraa, dove la guerra civile siriana è cominciata. Aveva 20 anni. Cioè era una bimba di 8, quando la guerra è entrata dentro casa sua”. Se per i giornali e i libri di storia la durata delle guerre si misura in anni, per i bambini che ci nascono e ci vivono in mezzo e che poi, a volte, si trasformano in profughi, i conflitti corrispondono ad anni di infanzia perduta, talvolta a un’infanzia intera, dalla nascita all’adolescenza, senza possibilità di ripartire dall’inizio.
A sfollare i bambini non sono solo i conflitti ma anche i cambiamenti climatici. Deforestazione, siccità, alluvioni e inondazioni a causa del cambiamento climatico hanno costretto fino al 2022 almeno 12 milioni di bambini a emigrare dalle loro terre d’origine. Spesso, anche in questo caso, per trasferirsi in campi di rifugiati sovrappopolati in cui i diritti dell’infanzia non sono garantiti.
I bambini pagano le spese dei disastri bellici ed ecologici degli adulti in maniera per giunta sproporzionata: rappresentano il 31% della popolazione mondiale, ma costituiscono almeno il 60% del popolo di sfollati che si muove nel mondo. Un’emergenza che Catherine Russell, Direttrice esecutiva dell’Unicef, commenta così: “L’aumento (del numero di bambini sfollati, ndr) va di pari passo con l’impennata di conflitti, crisi e disastri climatici nel mondo. Ma sottolinea anche la risposta deludente di molti governi nel garantire che ogni bambino rifugiato o sfollato interno possa continuare a imparare, a rimanere in salute e a sviluppare il proprio pieno potenziale”.
A pochi giorni dalla Giornata mondiale del Rifugiato, il dato del Refugee Funding Tracker è scoraggiante: nei primi sei mesi del 2023, sarebbe stato versato solo il 22% dei 10 milioni di dollari che erano stati richiesti a livello mondiale per il soccorso dei rifugiati. Né le politiche occidentali nei confronti dei migranti lasciano presagire scenari molto migliori, per i bambini che da un giorno all’altro chiudono con la loro infanzia per trasformarsi in sfollati. Sarebbe forse un nuovo sistema da proporre nelle sedi istituzionali, quello di misurare la durata e la gravità dei conflitti e dell’emergenza climatica non in anni e in percentuali, ma in infanzie interrotte. Pagine Esteri
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo REPORTAGE. Il popolo dimenticato dei bambini sfollati e profughi proviene da Pagine Esteri.
PRIVACYDAILY
Irish Gov makes critizising Big Tech and Irish DPC a crime!
Il governo irlandese considera reato criticare le Big Tech e il DPC irlandese! Il governo irlandese tenta di introdurre di nascosto una disposizione nella legge irlandese sulla protezione dei dati che consente di dichiarare "riservata" qualsiasi parte della procedura. Le critiche legittime diventerebbero un reato.
Rifondazione Comunista reshared this.
reshared this
Mio figlio ha una 4 ruote
Durante lo stage "Mio figlio ha una 4 ruote" MF4R (policlinico.mi.it/news/2023-06…) organizzato a Lignano Sabbiadoro dal Sapre, un servizio pubblico del Policlinico di Milano che si occupa da più di 30 anni dei genitori di bambini affetti da SMA (atrofia spinale muscolare) promuovendone l'empowerment, si è svolta una camminata di circa 5 km percorribile a piedi, in bici, con carrozzine manuali/elettroniche e passeggini.
Il percorso, individuato con la collaborazione di #FIAB Monfalcone - BisiachINbici, tra la Riserva naturale regionale Foce dell'Isonzo-Isola della Cona e Marina Julia (Monfalcone) si è svolto su un tratto della pista ciclabile Adria Bike (adriabike.eu/it/interactive-ma…) scelto in particolare perché privo di barriere architettoniche.
Alla camminata ha partecipato un gruppo di circa 150 persone tra cui 50 bambini in carrozzina elettronica le cui famiglie arrivano da tutta Italia e dall'estero.
Un grande esempio del ruolo del servizio sanitario pubblico e un esempio (un po' più piccolo) dell'importanza di una mobilità sostenibile per tutti, non solo per gli amici della #bicicletta.
@maupao @macfranc @Rivoluzione mobilità urbana🚶🚲🚋 @:fedora: filippodb :cc: :gnu:
nilocram doesn't like this.
reshared this
Ancora un raid di coloni israeliani in Cisgiordania. L’esercito uccide due palestinesi armati
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
della redazione
Pagine Esteri, 24 giugno 2023 – Per il sesto giorno consecutivo i coloni israeliani hanno attaccato villaggi palestinesi in Cisgiordania per vendicare l’uccisione martedì di quattro israeliani, il giorno dopo un raid dell’esercito a Jenin che ha ucciso sette palestinesi, tra cui un ragazzo e una ragazza di 15 anni.
Oggi è stato preso di mira Umm Safa, nella Cisgiordania centrale, in cui sono stati feriti alcuni abitanti e sono state date alle fiamme diverse case e automobili. Un soldato israeliano è stato ferito da una pietra.
Secondo il sindaco di Umm Safa, Marwan Sabah, almeno 100 coloni hanno attaccato la città sotto la protezione dell’esercito israeliano. “I soldati erano con loro e li hanno difesi”, ha detto, aggiungendo che “hanno lanciato gas lacrimogeni e sparato proiettili di gomma contro gli abitanti”. I palestinesi a loro volta hanno bruciato un veicolo militare israeliano.
La ministra della Sanità palestinese Mai Al-Kaila ha denunciato che i coloni hanno lanciato pietre contro un’ambulanza che trasportava un paziente dal villaggio di Beit Rima vicino a Umm Safa, ferendo leggermente l’autista.
In totale questa settimana i coloni israeliani hanno ferito decine di palestinesi e distrutto decine di case ed automobili palestinesi a Turmusaya, Urif, Huwara, Luban al Sharqieh, Jaloud e altri villaggi. Un palestinese è stato ucciso a Turmusaya dal fuoco della polizia israeliana.
Sempre oggi un palestinese di 17 anni, Isaq Al Ajloni, è arrivato al checkpoint di Qalandiya a nord di Gerusalemme e ha aperto il fuoco contro i militari. Al-Ajlouni, ha ferito leggermente una guardia di sicurezza prima di essere colpito e ucciso. Secondo la polizia, Al-Ajlouni era armato con un fucile M-16. L’uccisione è avvenuta poche ore il decesso in ospedale del 39enne Muhammad Idris, un residente del campo profughi di Askar (Nablus). Idris, un combattente, è stato colpito allo stomaco ieri a Nablus durante una incursione dell’esercito israeliano.
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo Ancora un raid di coloni israeliani in Cisgiordania. L’esercito uccide due palestinesi armati proviene da Pagine Esteri.
Rifondazione Comunista reshared this.
All’anagrafe
youtube.com/embed/5Aahy5cxm18?…
L'articolo All’anagrafe proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
PODCAST. Russia, prova di forza di Prigozhin. Chi c’è dietro il capo della Wagner?
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
di Michele Giorgio
Pagine Esteri, 24 giugno 2023 – La milizia Wagner ha “pugnalato la Russia alla schiena”. Con queste parole Vladimir Putin ha commentato in un discorso televisivo la più grande crisi interna che il presidente russo abbia dovuto affrontare da quando nel febbraio 2022 ha ordinato quella che ha descritto come una “operazione militare speciale” in Ucraina. Con una mossa a sorpresa, dopo settimane di accuse e critiche rivolte all’establishment politico-militare, pur senza accattare direttamente Putin, il capo e fondatore della Wagner, Evgenij Prigozhin, ha annunciato nelle scorse ore di aver preso il controllo del quartier generale delle forze armate russe nel centro di Rostov, capoluogo dell’omonima regione della Federazione Russa vicina all’Ucraina. E sostiene di poter marciare con 25 mila dei suoi uomini anche su Mosca pur di ottenere la rimozione del ministro della Difesa russo Sergei Shoigu e del capo di stato maggiore, Valery Gerasimov, che accusa di una “guida disastrosa” della guerra contro l’Ucraina. Della situazione in queste ore in Russia e sui possibili appoggi di cui Prigozhin potrebbe godere in patria e all’estero abbiamo parlato con l’analista Danilo Della Valle.
widget.spreaker.com/player?epi…
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo PODCAST. Russia, prova di forza di Prigozhin. Chi c’è dietro il capo della Wagner? proviene da Pagine Esteri.
PODCAST. Russia, prova di forza di Prigozhin. Chi ha dietro il capo della Wagner?
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
di Michele Giorgio
Pagine Esteri, 24 giugno 2023 – La milizia Wagner ha “pugnalato la Russia alla schiena”. Con queste parole Vladimir Putin ha commentato in un discorso televisivo la più grande crisi interna che il presidente russo abbia dovuto affrontare da quando nel febbraio 2022 ha ordinato quella che ha descritto come una “operazione militare speciale” in Ucraina. Con una mossa a sorpresa, dopo settimane di accuse e critiche rivolte all’establishment politico-militare, pur senza accattare direttamente Putin, il capo e fondatore della Wagner, Evgenij Prigozhin, ha annunciato nelle scorse ore di aver preso il controllo del quartier generale delle forze armate russe nel centro di Rostov, capoluogo dell’omonima regione della Federazione Russa vicina all’Ucraina. E sostiene di poter marciare con 25 mila dei suoi uomini anche su Mosca pur di ottenere la rimozione del ministro della Difesa russo Sergei Shoigu e del capo di stato maggiore, Valery Gerasimov, che accusa di una “guida disastrosa” della guerra contro l’Ucraina. Della situazione in queste ore in Russia e sui possibili appoggi di cui Prigozhin potrebbe godere in patria e all’estero abbiamo parlato con l’analista Danilo Della Valle.
widget.spreaker.com/player?epi…
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo PODCAST. Russia, prova di forza di Prigozhin. Chi ha dietro il capo della Wagner? proviene da Pagine Esteri.
Usa e Italia amici di vecchia di data. Crosetto incontra Austin
Un’amicizia speciale. È questo il legame che unisce il nostro Paese agli Stati Uniti, come ci ha tenuto a sottolineare il ministro della Difesa, Guido Crosetto, in visita ufficiale a Washington per incontrare il segretario alla Difesa americana, Lloyd Austin. Dopo la nota di colore che ha visto Crosetto e Austin scambiarsi battute sulla reciproca altezza, i due si sono incontrati al Pentagono per parlare del rapporto bilaterale che unisce i due Paesi. Un vero e proprio “colloquio costruttivo a 360 gradi”, come lo ha definito Crosetto su Twitter. Sul tavolo diversi dossier, dalla rilevanza del Fianco sud della Nato, al Mediterraneo allargato, dai Balcani all’importanza dell’Africa, fino alla collaborazione bilaterale e multilaterale con alleati e partner.
La visita del ministro
Il ministro Crosetto ha innanzitutto ringraziato il suo omologo per i molti militari statunitensi dispiegati nel nostro Paese, i quali “fanno parte della nostra nazione come i nostri militari” e “fanno parte della nostra storia i tanti cimiteri di soldati americani in Italia”. E sono proprio questi soldati a ricordarci come “nella nostra lotta per diventare una democrazia e una Repubblica”, ha poi proseguito Crosetto. Proprio questa mattina inoltre, il ministro della Difesa italiana ha visitato il Cimitero militare di Arlington, creato durante la guerra di secessione. Una visita che ha lo ha “onorato” e lo ha colpito più di quanto si aspettasse. Per rendere omaggio ai caduti, Crosetto ha deposto una corona di fiori e, come ha riferito il ministero della Difesa, ha visitato “un locale museo che ripercorre i momenti salienti della storia americana e raccoglie gli omaggi dei rappresentanti delle Forze armate straniere che hanno visitato il cimitero”.
Una tradizione all’insegna della collaborazione
La cooperazione tra Italia e Stati Uniti ha radici nel passato e li vede ora uniti “da un legame speciale di amicizia”, come ha sottolineato Crosetto. Da oltre 70 anni i soldati americani vengono ospitati dal nostro Paese e non si può non far riferimento al fatto che, “gli Stati Uniti hanno giocato un ruolo fondamentale nella nostra lotta per diventare un democrazia e una repubblica, e il colloquio di oggi è una occasione per parlare di ciò che vogliamo continuare a fare insieme”, ha spiegato ancora il ministro italiano. “L’Italia è un alleato fondamentale sul fianco sud della Nato, apprezziamo il suo robusto contributo per la sicurezza nel mondo, in ambito Nato, Ue e Onu, con la partecipazione a molte missioni internazionali, dai Balcani all’Artico, dal Medio Oriente all’Africa e ora all’Indo-Pacifico”, ha poi spiegato Austin.
Il sostegno all’Ucraina
Parlando invece del coinvolgimento dei due Paesi a sostegno dell’Ucraina, il segretario Usa ci ha tenuto a evidenziare come “l’Italia non ha mai pensato un momento da che parte stare nel conflitto ucraino e continua a sostenere Kiev anche con governi diversi”. Infatti, fin dalle primissime fasi dell’invasione russa dello scorso 24 febbraio, l’Italia, di concerto con i Paesi alleati della Nato, non si sono mai tirati indietro nel fornire aiuti militari e umanitari al Paese aggredito. Per questo Austin ha ringraziato il nostro Paese per l’assistenza fornita in questi oltre 15 mesi di conflitto.
PRIVACYDAILY
Invita i tuoi amici e vinci un abbonamento gratuito
Se ti piace Privacy Chronicles, perché non inviti anche i tuoi amici a iscriversi? Ora avrai anche la possibilità di vincere mesi di abbonamento in base a quanti amici fai iscrivere.
Come partecipare
1. Condividi Privacy Chronicles. Usa il link che trovi qui sotto oppure il pulsante “Condividi” che trovi in ogni post. Automaticamente ogni nuova iscrizione sarà collegata al tuo account.
2. Vinci abbonamenti gratuiti. Quando i tuoi amici usano il tuo link per iscriversi, potrai ottenere da 1 a 6 mesi di abbonamento gratuito a Privacy Chronicles. Più amici = più mesi.
- 1 mese gratis con 3 iscrizioni
- 3 mesi gratis con 5 iscrizioni
- 6 mesi gratis con 25 iscrizioni
Grazie!
Etiopia, appello per il Tigray del Vescovo Tesfaselassie Medhin per sbloccare la sospensione degli aiuti umanitari
Dopo la decisione scellerata da parte del WFP – World Food Programme e di USAID di sospendere gli aiuti alimentari a milioni di persone in Tigray e in altre parti dell’ Etiopia, arriva l’ennesimo appello da parte di Abune Tesfaselassie Medhin, Vescovo dell’Eparchia di Adigrat.
I media politicizzati in Italia non scrivono più della catastrofe umanitaria in atto nello stato regionale del Tigray da quando è stato firmato l’accordo di Pretoria (accordo di cessazione ostilità siglato il 2 novembre 2022). Non che nei 2 anni prima, durante la guerra genocida, lo abbiano mai fatto, ma oggi, dopo l’accordo mediato dall’ Unione Africana e monitorato (forse anche stilato e redatto dagli USA di Joe Biden) i media del tricolore si sono sentiti legittimati a non scriverne e darne notizia: come se un paio di firme su dei fogli di carta potessero cancellare la richiesta di giustizia per le centinaia di migliaia di vittime, come potessero cancellare le violenze e gli abusi che continuano anche dopo quasi 8 mesi da quell’ accordo, come se si potesse nascondere come polvere sotto il tappeto la disumanità e le morti per fame aggravate anche dal blocco sugli aiuti umanitari deciso dalle agenzie umanitarie occidentali sotto l’egidia di USA ed Europa.
Scelta politicizzata, scelta criminale: come si può sospendere l’aiuto alimentare alle persone bisognose? E’ aumentata la percentuale di morti per fame anche tra i bambini sotto i 5 anni (28%)
Appello da parte di Abune Tesfaselassie Medhin, Vescovo dell’Eparchia di Adigrat per scongiurare il blocco sugli aiuti alimentari in Tigray, Etiopia
L’impatto fatale della sospensione degli aiuti alimentari umanitari alla popolazione bisognosa del Tigray e di altre parti del Paese.
Un appello a USAID e WFP – per scongiurare la decisione che porta la morte dei poveri e dei bisognosi
Un augurio di pace a voi e al bene umanitario che avete fatto la gratitudine è dovuta a tutti voi!!
Negli ultimi anni abbiamo visto come si è svolta una terribile guerra nella regione del Tigray e nelle aree circostanti. Durante questo conflitto, abbiamo assistito a come le forze combattenti hanno distrutto e saccheggiato le risorse alimentari dalle case e dai campi appartenenti alla gente. Per molti mesi è stato impedito al cibo di raggiungere coloro che ne avevano un disperato bisogno. E anche dopo che le scorte di cibo potevano essere consegnate, alcuni non potevano controllare la loro avidità e togliere il cibo a coloro che sono sfollati e disperati.
Secondo la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, tutti gli esseri umani hanno diritto a un accesso affidabile a quantità sufficienti di cibo. In nome della nostra comune umanità non dovremmo mai permettere che venga portato via il cibo a coloro che cercano di nutrirsi per la propria sopravvivenza – non da coloro che scelgono la via della violenza e della guerra, non da coloro che cercano di distruggere i mezzi di sussistenza delle persone, non da coloro che cercano guadagno finanziario o valuta forte e non da quelli abbastanza ricchi e influenti da decidere sulla distribuzione delle scorte di cibo disponibili che condividiamo su questo pianeta.
Mentre la deviazione e il furto delle scorte di cibo che hanno avuto luogo per raggiungere la popolazione in disperato bisogno nel Tigray e in altre parti dell’Etiopia è totalmente inaccettabile e disumano, voglio invitare i decisori a considerare la nostra umanità condivisa e pregarli non pronunciare una condanna a morte su coloro che cercano di sopravvivere sulla scia di un terribile conflitto armato, coloro che stanno morendo ora.
È molto importante indagare in che modo quantità così elevate di cibo sono state sottratte ai bisognosi. È urgente migliorare il sistema di distribuzione alimentare, consentendo una maggiore trasparenza e un controllo più forte. Ma non biasimiamo i poveri per aver venduto una parte delle loro scorte alimentari ricevute attraverso donazioni mentre cercavano semplicemente di coprire i costi per medicine, libri scolastici e altre spese necessarie non fornite da donazioni. Ci deve essere un’altra soluzione a questo scandalo oltre a fermare la consegna di generi alimentari agli sfollati e ad altri che cercano disperatamente di nutrire se stessi e i propri figli. Oggi in centinaia muoiono di fame perché gli aiuti alimentari sono fermi da mesi e mesi: non può essere questo il prezzo da pagare per rimettere in sesto il sistema.
Ferma il cammino di coloro che facevano la guerra e distruggevano i raccolti; fermia coloro che impediscono agli aiuti di raggiungere gli affamati; dei responsabili di furto e corruzione; fermia coloro che hanno permesso che avvenisse il furto e hanno distolto lo sguardo per molti anni.
Ma non impedire il cibo a coloro che ne hanno un disperato bisogno, non togliere loro il diritto divino di nutrirsi
se stessi e non condannarli a una condanna a morte. La Chiesa cattolica, che ha vissuto nel mezzo di questa situazione sfrenata estremamente dolorosa nel Tigray desidera confermare ancora una volta il suo impegno di essere solidale in empatia, preghiera e impegno nel sostegno umanitario verso tutte le persone che stanno vivendo terribili sofferenze nel Tigray e in altre parti del Paese.
Possiamo noi tutti essere sempre benedetti con la Misericordia, l’Amore e la Pace di Dio,
+ Abune Tesfaselassie Medhin, Vescovo dell’Eparchia di Adigrat
Diocesi cattolica di Adigrat
Ref.No Ad.Ep/-006/23
EPARCHIA CATTOLICA ADIGRAT – TIGRAY ETIOPIA
Data 20 giugno 2023
7../P.O.Box 8 Ah / Tel.:251(0)344.452138/452203 Fax:251(0)344,452630 / e-mail: tselassiem@gmail.com
informapirata ⁂ reshared this.
Rilascio di Lemmy v0.18.0: API HTTP anziché WebSocket, Autenticazione a due fattori, Emoji personalizzate e Web App progressiva!
Di seguito l'annuncio di @Dessalines
ozne likes this.
É uscita Una nuova app per lemmy chiamata liftoff che mette il turbo a lemmy.
github.com/liftoff-app/liftoff
Non so se è dart/flutter che è più veloce di kotlin o se è solo scritta meglio di jerboa
like this
reshared this
Ricorda molto Lemmur o sbaglio? Sembrerebbe quasi un fork...
Ben fatta comunque!
EDIT:
è effettivamente basata su Lemmur, sul sito non c'è scritto ma nelle info dell'app sì 😅
Piero Bosio
in reply to Informa Pirata • • •Ma perché un servizio importante come la telemedicina non lo gestisce il Servizio Sanitario Nazionale o Regionale?
Informa Pirata likes this.
Informa Pirata reshared this.