Salta al contenuto principale




self-hosted 3d printing app Manyfold joins the fediverse, and sub.club expands to longform blogging with write.as


Last Week in Fediverse – ep 88

A quieter news week: self-hosted 3d printing app Manyfold joins the fediverse, and write.as now offers paid subscriptions for fediverse accounts with sub.club.

The News


Manyfold is a self-hosted open source web app for organising and managing your collection of 3d files, and in particularly 3d printing. With their latest update, Manyfold has now joined the fediverse by adding ActivityPub support. With the new integration, you can now follow a Manyfold creator from your fediverse account of choice, and get notified when the Manyfold account uploads a new 3d file. New Manyfold uploads appear as short posts with a link in the rest of the fediverse. To demonstrate, here is the Manyfold account from the creator Floppy as visible from Mastodon, and here is the profile on their Manyfold instance itself. The Manyfold server also has a button to follow the account on the fediverse.
Manyfold implementing ActivityPub support is an illustration of how ActivityPub can be viewed as a form of ‘Social RSS’: it allows you to follow any Actor for updates, and adds social features (sharing/liking to it).

Sub.club is a service that lets people create paid subscription feeds on the fediverse. The service recently launched with the ability to monetise Mastodon feeds, and has now expanded to also include long-form writing, by collaborating with write.as. Write.as is the flagship instance of fediverse blogging software WriteFreely. With this update, blogs on write.as can now set on a a per-blog basis if a blog is a premium blog, and where the cut-off is. People who follow the blog from a fediverse account will see an option to subscribe and view the full post; this post by the sub.club account shows how a premium blog will look like from various perspectives. Adding sub.club to a write.as blog is as simple as following this three-minute PeerTube video.

The Links


That’s all for this week, thanks for reading!

fediversereport.com/last-week-…





The Redbox operating system has been dumped, and people are repurposing the massive DVD kiosks they've saved from the scrap heap.

The Redbox operating system has been dumped, and people are repurposing the massive DVD kiosks theyx27;ve saved from the scrap heap.#Redbox #CarRepair #Reverseengineering



Keebin’ with Kristina: the One with the Folding Butterfly Keyboard


Illustrated Kristina with an IBM Model M keyboard floating between her hands.

Want to give prospective employers a business card that doesn’t immediately get tossed? Of course you do. If you’re one of us, the answer is obvious: make it some kind of a PCB.

A PCB business card that doubles as a keyboard.Image by [Ricardo Daniel de Paula] via Hackaday.IOBut as those become commonplace, it’s imperative that you make it do something. Well, you could do a lot worse than giving someone a fully-functioning capacitive-touch keyboard to carry around.

[Ricardo Daniel de Paula] initially chose the CH32V303 microcontroller because it has native USB 2.0 and 16 capacitive touch channels, which can support up to 48 keys via multiplexing.

But in order to reduce costs, [Ricardo] switched to the CH582M, which does all that plus Bluetooth communication. The goal is to have an affordable design for a unique, functioning business card, and I would say that this project has it in spades.

Btrfld is a Folding Butterfly Keyboard


This origami beauty’s name is pronounced ‘butter-fold‘, by the way. And that’s because this is a folding, portable version of the original butterfly keyboard by [SolidusHal]. Be sure to check out the .gif of it folding and unfolding on the first link.

An ortholinear keyboard that resembles a butterfly and folds up.Image by [SolidusHal] via redditInstead of the Kailh Chocs you were probably expecting, this bad boy has Cherry MX ULP (ultra-low profile) switches, which [SolidusHal] reports are really nice-feeling with a tactile bump. The jury is still out as to how they compare with Chocs, however. With these, the overall thickness of the thing is only 15.5 mm.

As [SolidusHal] says over on GitHub, there aren’t any amazing sources of ULP keycaps yet, so the best option is to print them, and of course you’ll find the STLs in the repo. But beware, an FDM printer isn’t up to this task.

While you could hand-wire this thing, board files are available, so you should probably use them if you’re gonna build your own. And controller-wise, you can use a nice!nano or a BlueMicro840, or just a Pro Micro if you don’t want Bluetooth.

The Centerfold: Taste the Rainbow


A Locus keyboard with Sinclair-inspired keycaps and a rainbow desk mat.Image by [haunterloo92] via redditYou know I can’t resist a rainbow, right? And a translucent case too; that just takes the cake. This here is [haunterloo92]’s Locus keyboard, which features a carbon fiber plate, Lichicx silent tactile switches, and GMK CYL ZX keycaps, which of course recall the Sinclair Spectrum ZX. Not sure what desk mat that is, but it recalls ye old Apple rainbow, don’t you think? But good luck searching for it. (I had none.)

Do you rock a sweet set of peripherals on a screamin’ desk pad? Send me a picture along with your handle and all the gory details, and you could be featured here!

Historical Clackers: Salter No. 5


The curved keyboard of this Victorian beauty isn’t just for looks — it was designed to mimic the shape of the hands and thus be more comfortable.
The Salter no. 5 typewriter in all its Victorian glory.The Salter no. 5 in all its Victorian glory. Image via Antikey Chop
What you can’t do with this one is slouch in your chair, otherwise you won’t see what you’re typing over that curved, black shield in the middle.

It is thought that there were no Salter nos. 1-4, and that Salter started with a higher number as to appear more established. Although sold by George Salter’s family company, the typewriter was invented by James Samuel Foley in 1892.

The Salter no. 5 features a three-row keyboard with two Shifts, one for upper case and the other for figures. Altogether, there are 28 keys that can produce 84 characters.

While early 5s used an ink pad, the later models employed a ribbon. They were marketed to compete with Remington typewriters and such, but at one-half or one-third the cost. Even so, they were one of the best typewriters available at the time.

ICYMI: KanaChord Plus Makes Comprehensive Japanese Input Simple


Have you ever wished you had a separate, smaller keyboard for inputting another language so you didn’t have to switch up your OS every time? Well, then KanaChord Plus is the keyboard for you, as long as your second language is Japanese.

A Japanese-input macro pad with a display and color-coded light-up keys.Image by [Mac Cody] via GitHub[Mac Cody]’s update supports a whopping 6,165 Kanji along with 6,240 of the most common Japanese words containing Kanji. This is on top of what KanaChord already supported — all the Kana characters which make up the rest of Japanese writing.

As you may have guessed, KanaChord takes chording input — pressing multiple keys at once as you would on a piano. It uses color in order to indicate character type, Kana mode, and even to provide error feedback. Worried that it won’t work with your OS? There’s a slide switch to select one of three Unicode key sequences. Guess which three.

The touch screen is the icing on this updated cake. As you chord, an incremental Input Method Editor will search the embedded dictionaries and display an ordered list of Japanese words and Kanji choices to scroll through and select. [Mac Cody] has plans to support the Pico 2 and will update the comprehensive repo when it’s ready.


Got a hot tip that has like, anything to do with keyboards? Help me out by sending in a link or two. Don’t want all the Hackaday scribes to see it? Feel free to email me directly.


hackaday.com/2024/10/16/keebin…



Se vuole contare domani, l’Europa deve agire oggi. Il bilancio di Borrell sull’Ue

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Nel 2022 l’Europa era addormentata e la guerra d’Ucraina ha rappresentato una sveglia per il Vecchio continente, peccato che, una volta svegli, “non ci si può girare dall’altra parte” e rimettersi a dormire. In una delle sue ultime apparizioni pubbliche



Unifil, l’Italia chiama a raccolta i partner europei per concordare una linea d’azione comune

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Incontro ai vertici per definire le prossime mosse diplomatiche dei Paesi che partecipano all’iniziativa di peacekeeping nella regione, dopo che ulteriori incidenti hanno sollevato timori per la sicurezza dei militari impegnati



L’UE dice Basta alle IA che violano i diritti dei Lavoratori! Dichiarata Guerra alle Pratiche Invasive!


L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il mondo del lavoro, con applicazioni che spaziano dal reclutamento alla gestione delle prestazioni dei dipendenti. Tuttavia, non tutti gli usi dell’IA sono considerati eticamente accettabili. In risposta a preoccupazioni crescenti, l’Unione Europea ha introdotto il Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale del 13 giugno 2024, imponendo severi limiti su pratiche considerate pericolose o contrarie ai diritti fondamentali dei lavoratori.

A partire dal 2 febbraio 2025, l’articolo 5 del regolamento entrerà in vigore, stabilendo divieti su determinate pratiche di IA che mirano a tutelare la dignità umana, la privacy e a prevenire discriminazioni. Ecco le quattro aree principali in cui l’UE ha detto “no” alle tecnologie di IA.

1. Tecniche Subliminali: Manipolazione Invisibile dei Dipendenti


Uno dei divieti più significativi riguarda l’uso di tecniche subliminali per manipolare i dipendenti. Questi sistemi, progettati per influenzare il comportamento delle persone senza che se ne accorgano, possono alterare le decisioni dei lavoratori attraverso messaggi nascosti in ambienti virtuali o interfacce uomo-macchina.

L’obiettivo è manipolare le scelte in modi che i dipendenti non farebbero consapevolmente, portando a conseguenze psicologiche negative, come lo stress, o economiche, come l’accettazione di condizioni contrattuali sfavorevoli. L’UE ha deciso di bloccare queste pratiche per proteggere la libertà di scelta e la salute mentale dei lavoratori.

2. Sfruttamento delle Vulnerabilità: Protezione per i Lavoratori Più Deboli


Un altro punto chiave del regolamento è il divieto di sfruttare le vulnerabilità sociali ed economiche dei dipendenti tramite IA. Alcuni sistemi sono progettati per prendere di mira lavoratori in condizioni di difficoltà, come minoranze etniche o persone in situazioni economiche precarie.

L’uso di IA in questi casi può influenzare negativamente la capacità dei dipendenti di negoziare condizioni di lavoro eque, spingendoli ad accettare mansioni mal retribuite o insicure. Questa pratica, anche se a volte non intenzionale, viene vista come un abuso delle disuguaglianze sociali e viola i principi di giustizia ed equità. L’UE, attraverso questo divieto, punta a garantire pari opportunità per tutti i lavoratori, indipendentemente dalle loro circostanze.

3. Valutazione Emotiva: Stop all’Analisi delle Emozioni


Le tecnologie di IA che analizzano le emozioni dei lavoratori in base a dati biometrici o espressioni facciali sono un’altra area vietata. Questi sistemi, che monitorano in tempo reale le reazioni emotive durante riunioni o attività lavorative, sono spesso utilizzati con l’intento di misurare l’impegno o lo stress dei dipendenti.

Tuttavia, l’analisi delle emozioni è vista come una grave intrusione nella privacy e può condurre a discriminazioni ingiustificate. L’UE ha vietato l’uso di queste tecnologie per evitare che i lavoratori vengano valutati su basi emotive che non riflettono la loro effettiva performance professionale.

4. Classificazione Sociale: Niente Più Sistemi di Punteggio Comportamentale


L’ultimo grande divieto riguarda i sistemi di classificazione sociale. Queste tecnologie assegnano punteggi ai dipendenti in base al loro comportamento o alle loro interazioni sociali sul posto di lavoro. Ad esempio, un sistema potrebbe monitorare le interazioni tra colleghi per determinare un punteggio di “cooperazione” o “produttività”, influenzando le decisioni su promozioni o aumenti salariali.

Questo tipo di monitoraggio prolungato può portare a trattamenti ingiusti o discriminatori, compromettendo l’equità e la meritocrazia nelle decisioni aziendali. L’UE ha deciso di bloccare questi sistemi per garantire che i lavoratori siano giudicati solo in base alle loro competenze e risultati, non su criteri comportamentali soggettivi.

Conclusione: Verso un Lavoro più Etico e Umano


I divieti imposti dall’Unione Europea dimostrano un impegno forte e deciso a proteggere i diritti dei lavoratori nell’era digitale. Sebbene l’IA offra enormi potenzialità, è fondamentale che il suo uso non sacrifichi la dignità umana o i principi di equità.

I datori di lavoro dovranno rivedere le loro pratiche e conformarsi ai nuovi regolamenti entro il 2025, pena sanzioni severe. Questa svolta normativa segna un importante passo avanti verso un futuro lavorativo più equo, etico e rispettoso dei diritti fondamentali.

L'articolo L’UE dice Basta alle IA che violano i diritti dei Lavoratori! Dichiarata Guerra alle Pratiche Invasive! proviene da il blog della sicurezza informatica.



Medicina, addio ai test d’ingresso: gli studenti saranno valutati dopo 6 mesi


@Politica interna, europea e internazionale
Addio ai test d’ingresso per le facoltà universitarie di Medicina: dopo un semestre ad accesso libero, verrà stabilita una graduatoria nazionale tenendo in considerazione gli esami fatti che saranno uniformi per tutti. Il proseguimento degli studi al secondo semestre sarà



13.000 Vittime Del Trojan TrickMo: ll Trojan Bancario che Ruba PIN e Credenziali


Gli analisti di Zimperium hanno scoperto 40 nuove versioni del trojan bancario Android TrickMo. Queste varianti sono associate a 16 dropper, 22 diverse infrastrutture di gestione e presentano nuove funzionalità progettate per rubare i codici PIN agli utenti.

Ricordiamo che il malware TrickMo è stato documentato per la prima volta dagli specialisti IBM X-Force nel 2020, ma poi si è ipotizzato che fosse stato utilizzato negli attacchi contro gli utenti Android almeno dal settembre 2019.

Le caratteristiche principali delle nuove versioni di TrickMo sono: intercettazione di password monouso (OTP), registrazione dello schermo, furto di dati, controllo remoto di un dispositivo infetto e molto altro. Il malware tenta di utilizzare il servizio di accessibilità per concedersi ulteriori autorizzazioni e fare clic automaticamente su vari elementi sullo schermo secondo necessità.

Poiché TrickMo è ancora un trojan bancario, utilizza overlay di phishing per imitare le schermate di accesso di varie applicazioni bancarie e finanziarie per rubare le credenziali delle vittime, consentendo così ai suoi operatori di effettuare transazioni non autorizzate.

Va notato che gli overlay TrickMo coprono non solo le applicazioni bancarie, ma anche VPN, piattaforme di streaming, e-commerce, trading, social network, reclutamento e piattaforme aziendali.

Sempre tra gli overlay gli analisti di Zimperium hanno scoperto una schermata di sblocco che imita quella di un dispositivo Android. È progettato per rubare il PIN o la sequenza di un utente.
22474719
“Non si tratta di altro che una pagina HTML ospitata su un sito web esterno e visualizzata a schermo intero sul dispositivo, facendolo sembrare uno schermo reale. Quando l’utente inserisce il codice PIN o la sequenza per sbloccare, la pagina trasmette i dati intercettati agli aggressori, nonché un identificatore univoco del dispositivo (ID Android), utilizzando uno script PHP”, scrivono i ricercatori.

Gli analisti hanno spiegato che il furto dei codici PIN consente agli hacker di sbloccare i dispositivi delle vittime quando gli utenti non possono vederli (ad esempio di notte) e commettere attività fraudolente.

I ricercatori hanno scoperto che l’infrastruttura di controllo di TrickMo non era adeguatamente protetta. Grazie a ciò è stato possibile stabilire che almeno 13.000 persone sono già diventate vittime di malware, la maggior parte delle quali vive in Canada, Emirati Arabi Uniti, Turchia e Germania. Va notato che il numero totale delle vittime di TrickMo è probabilmente molto più elevato.

“La nostra analisi ha mostrato che il file dell’elenco degli indirizzi IP viene aggiornato ogni volta che il malware riesce a rubare le credenziali”, ha affermato Zimperium. “Abbiamo trovato milioni di voci in questi file, indicando un gran numero di dispositivi compromessi e una quantità significativa di dati sensibili a cui hanno avuto accesso gli aggressori.”

Attualmente, TrickMo viene distribuito tramite truffe di phishing, quindi gli esperti consigliano di evitare di scaricare file APK da URL ricevuti tramite SMS o messaggi di messaggistica istantanea da sconosciuti.

L'articolo 13.000 Vittime Del Trojan TrickMo: ll Trojan Bancario che Ruba PIN e Credenziali proviene da il blog della sicurezza informatica.



Tech In Plain Sight: Tasers Shooting Confetti


22472587

One of the standard tropes in science fiction is some kind of device that can render someone unconscious — you know, like a phaser set to stun. We can imagine times when being aggressively knocked out would lead to some grave consequences, but — we admit — it is probably better than getting shot. However, we don’t really have any reliable technology to do that today. However, if you’ve passed a modern-day policeman, you’ve probably noticed the Taser on their belt. While this sounds like a phaser, it really isn’t anything like it. It is essentially a stun gun with a long reach thanks to a wire with a dart on the end that shoots out of the gun-like device and shocks the target at a distance. Civilian Tasers have a 15-foot long wire, while law enforcement can get longer wires. But did you know that modern Tasers also fire confetti?
22472590A Taser cartridge and some AFIDs
It sounds crazy, and it isn’t celebratory. The company that makes the Taser — formerly, the Taser company but now Axon — added the feature because of a common complaint law enforcement had with the device. Interestingly, many things that might be used in comitting a crime are well-understood. Ballistics can often identify that a bullet did or did not come from a particular weapon, for example. Blood and DNA on a scene can provide important clues. Even typewriters and computer printers can be identified by variations in their printing. But if you fire a taser, there’s generally little evidence left behind.

Well, that was true until the AFIDs (Anti Felony Identification) came on the scene in 1993. The Taser uses a cartridge that has one or more spools of wire. When you fire the unit, you remove the cartridge and replace it with a new one. The cartridge also has some kind of propellant that fires the dart and wire. Early cartridges used gunpowder, although the newer ones appear to utilize gas capsules. The wire moves between 180 and 205 feet per second. But modern ones also have a few dozen very small disks inside that spew out under the force of the propellant. Each tag has a unique serial number for that cartridge.

Sure, if you have time, you could sweep up the 20 or 30 little tags. But they are less than a quarter of an inch around and disperse widely. Plus, you can’t be sure exactly how many tags are in any given cartridge, so you’d have to be very thorough. In fact, it is hard enough for investigators to find them when they want to. The tags are colorful and show up better when using special lights.

This isn’t just theoretical, by the way. Milwaukee police used AFIDs to track down a thief who stunned a musician and made off with a 300-year-old Stradivarius violin worth about $5 million. In another case, a man did extensive research about killing his boss to avoid being caught embezzling. He used a Taser to subdue his victim and knew to vacuum up the AFIDs, but didn’t get them all, allowing police to identify him as the killer.

Some printers and copiers leave digital fingerprints, too. On the other hand, some people seem to enjoy getting the occasional jolt of voltage.

youtube.com/embed/8E5zTQOQ98A?…


hackaday.com/2024/10/16/tech-i…



A prototype app called Impact describes “A Volunteer Fire Department For The Digital World,” which would summon real people to copy and paste AI-generated talking points on social media.#News
#News


How the WordPress chaos may impact the web; using AI to apply for jobs; and how the National Archives wants to push its employees to use Google's AI.

How the WordPress chaos may impact the web; using AI to apply for jobs; and how the National Archives wants to push its employees to use Googlex27;s AI.#Podcast




Linus Live-Codes Music on the Commodore 64


22465265

In this tremendously educational video, [Linus Åkesson] takes us through how he develops a synthesizer and a sequencer and editor for it on the Commodore 64, all in BASIC. While this sounds easy, [Linus] is doing this in hard mode: all of the audio is generated by POKE, and it gets crazier from there on. If you’re one of those people out there who think that BASIC is a limited language, you need to watch this video.

[Linus] can do anything with POKE. On a simple computer like the C64, the sound chip, the screen chips, and even the interrupts that control program flow are all accessible simply by writing to the right part of memory. So the main loop here simply runs through a lot of data, POKEing it into memory and turning the sound chip on and off. There’s also a counter running inside the C64 that he uses to point into a pitch lookup table in the code.

But the inception part comes when he designs the sequencer and editor. Because C64 BASIC already has an interactive code editor, he hijacks this for his music editor. The final sequencer interface exists inside the program itself, and he writes music in the code, in real time, using things like LIST and editing. (Code is data, and data is code.) Add in a noise drum hack, and you’ve got some classic chiptuney sounds by the end.

We love [Linus]’s minimal C64 exercises, and this one gets maximal effect out of a running C64 BASIC environment. But that’s so much code in comparison to his 256-byte “A Mind is Born” demo. But to get that done, he had to use assembly.

Thanks [zogzog] for the great tip!

youtube.com/embed/ly5BhGOt2vE?…


hackaday.com/2024/10/16/linus-…



EDRSilencer: Il Nuovo Strumento Che Mette KO Gli EDR che viene sfruttato in attacchi Attivi


Gli specialisti di Trend Micro hanno scoperto che in una serie di attacchi gli aggressori hanno utilizzato lo strumento EDRSilencer per disattivare gli avvisi emessi dal sistema EDR. I criminali informatici integrano lo strumento nei loro attacchi per nascondere le tracce degli attacchi ed eludere il rilevamento.

EDRSilencer è uno strumento open source sviluppato in modo simile alla soluzione commerciale NightHawk FireBlock di MdSec. Il programma identifica i processi EDR attivi e utilizza la piattaforma di filtraggio Windows ( WFP ) per monitorare e bloccare il traffico di rete sui protocolli IPv4 e IPv6. Il WFP, utilizzato nei firewall e negli antivirus, consente di configurare filtri robusti utilizzati per controllare il traffico.

EDRSilencer applica filtri per bloccare la comunicazione tra l’EDR e il server di gestione. Durante i test i tecnici sono riusciti a bloccare l’invio dei dati e i dispositivi risultavano inattivi nel portale di gestione. Di conseguenza, l’invio di notifiche e telemetria dettagliata viene bloccato.

Nella nuova versione dello strumento è disponibile il blocco di 16 moderne soluzioni EDR, tra cui:

  • Microsoft Defender;
  • SentinellaUno;
  • FortiEDR;
  • Cortex XDR di Palo Alto Networks;
  • Punto finale sicuro Cisco;
  • ElasticEDR;
  • EDR nerofumo;
  • Trend Micro Apex One.

Gli esperimenti hanno inoltre dimostrato che alcuni prodotti EDR continuano a trasmettere report a causa dell’assenza di determinati file eseguibili nell’elenco codificato. Tuttavia, gli aggressori hanno la possibilità di aggiungere filtri per i processi desiderati, ampliando l’elenco dei componenti bloccati.

Tuttavia, dopo aver aggiunto ulteriori processi all’elenco dei blocchi, gli strumenti EDR interrompono l’invio dei dati. Questa disabilitazione consente alle attività dannose di non essere rilevate, aumentando le possibilità di attacchi riusciti senza intervento specialistico.
22462909
Come funziona EDRSilencer (fonte: Trend Micro)

Trend Micro consiglia di classificare EDRSilencer come malware e di bloccarlo nelle prime fasi dell’attacco.

Gli esperti consigliano inoltre di utilizzare misure di sicurezza a più livelli per isolare i sistemi critici, utilizzando soluzioni con analisi comportamentale e rilevamento di anomalie e monitorando gli indicatori di compromissione sulla rete. Anche il principio del privilegio minimo è un elemento chiave nella protezione da tali attacchi.

L'articolo EDRSilencer: Il Nuovo Strumento Che Mette KO Gli EDR che viene sfruttato in attacchi Attivi proviene da il blog della sicurezza informatica.




Vino rosso francese DOP falsificato: fino a 15.000 euro a bottiglia


Immagine/foto


Un'indagine condotta dalla Gendarmeria francese (Gendarmerie Nationale), che ha coinvolto l'Arma dei Carabinieri italiani (NAS) e la Polizia federale svizzera (Police Federale Swiss), sostenuta da Europol ed Eurojust, ha portato allo smantellamento di una rete criminale di contraffazione dei vini francesi a Denominazione di Origine Protetta (DOP) in Italia.
La rete criminale falsificava il vino rosso francese, facendo pagare fino a 15.000 euro a bottiglia. Il vino finto è stato contraffatto in Italia, poi consegnato ad un aeroporto italiano ed esportato per la vendita a valore di mercato in tutto il mondo da commercianti inconsapevoli.

L’operazione ha portato a: 6 arresti; 14 perquisizioni a Torino e Milano; sequestri tra cui: grandi quantità di bottiglie di vino provenienti da diversi domini Grand Cru contraffatti, adesivi per vino e prodotti in cera, ingredienti per sofisticare il vino, macchine tecniche per tappare le bottiglie, beni di lusso e apparecchiature elettroniche per un valore di 1,4 milioni di euro, oltre 100.000 euro in contanti e documenti.

Il modus operandi della rete criminale, unito alle caratteristiche delle contraffazioni,
ha portato gli investigatori a stabilire un collegamento con una precedente indagine sostenuta da Europol mirata alla contraffazione di vino DOP. Le operazioni forensi condotte hanno rivelato le tecniche utilizzate dalla rete criminale per contraffare il vino francese di alta qualità.
Collegamenti tra le due indagini sono stati scoperti anche esaminando i produttori di capsule e capsule e gli stampatori di etichette. L'indagine, chiusa nel 2015, coinvolgeva un cittadino russo anch'egli collegato all'indagine.
Ulteriori indagini hanno portato alla luce transazioni commerciali effettuate tra l'Italia e la Svizzera. Successivamente furono scoperte altre bottiglie con simili segni di contraffazione.

Nel 2014 è stata scoperta una traccia latente sul retro di un'etichetta,
che ha scoperto un collegamento con un individuo già noto alle autorità per un caso precedente simile. L'indagine su una rete internazionale di contraffazione di vini di lusso ha portato all'arresto di un cittadino russo associato a due viticoltori di nazionalità italiana. Tuttavia, dal 2019, in Europa sono comparse nuove contraffazioni, in particolare nei mercati svizzero e italiano. Dalle indagini effettuate è emerso che le vecchie bottiglie false venivano ancora vendute insieme a quelle nuove con copie delle nuove caratteristiche di sicurezza.
Gli indizi investigativi e lo scambio internazionale di informazioni attraverso Europol hanno consentito all'unità della gendarmeria francese incaricata del caso di identificare questo nuovo percorso di distribuzione di bottiglie contraffatte utilizzando l'identità dei domini Grand Cru.

#Armadeicarabinieri #Gendarmerienationale #Europol #Eurojust #NAS
@Notizie dall'Italia e dal mondo



Ancora 200 App Malevole sul Play Store! Un mondo di Sorveglianza che sfugge dai controlli di Google


Gli esperti di Zscaler stimano che tra giugno 2023 e aprile 2024 attraverso il Google Play Store ufficiale siano state distribuite più di 200 applicazioni dannose, che complessivamente sono state scaricate da circa 8 milioni di utenti.

Nel loro rapporto i ricercatori affermano di aver identificato e analizzato diverse famiglie di malware distribuite tramite Google Play e altre piattaforme durante il periodo specificato.

Le minacce più comuni nello store ufficiale delle applicazioni Android erano:

  • Joker (38,2%) – un infostealer in grado di intercettare messaggi SMS e iscrivere le vittime a servizi a pagamento;
  • Adware (35,9%) – applicazioni che consumano traffico e batteria del dispositivo per caricare pubblicità intrusiva o invisibile in background;
  • Facestealer (14,7%): ruba le credenziali di Facebook posizionando overlay di phishing su app di social media legittime;
  • Coper (3,7%) – un infostealer che intercetta i messaggi SMS, che può anche essere un keylogger e mostrare pagine di phishing;
  • Harly (1,4%) – trojan che iscrive le vittime a servizi a pagamento.

E altro ancora.
22460446
Tuttavia, quasi la metà delle app dannose rilevate da Zscaler sono state pubblicate su Google Play nelle categorie Strumenti, Personalizzazione, Fotografia, Produttività e Stile di vita.

Gli esperti notano inoltre che quest’anno in generale si è registrata una diminuzione del numero di blocchi di malware, a giudicare dal numero di operazioni bloccate. Pertanto, in media, Zscaler ha registrato 1,7 milioni di blocchi al mese (20 milioni di blocchi per l’intero periodo di analisi). Le minacce più comuni erano Vultur, Hydra, Ermac, Anatsa, Coper e Nexus.

Le statistiche sulle minacce mobili indicano un aumento significativo del numero di attacchi spyware, principalmente dovuto alle famiglie di malware SpyLoan, SpinOK e SpyNote. In totale, nell’ultimo anno la società ha registrato più di 232.000 blocchi di tale attività.

Gli utenti in India e negli Stati Uniti sono quelli che hanno subito maggiormente gli attacchi di malware mobile nell’ultimo anno, seguiti da Canada, Sud Africa e Paesi Bassi.

Il malware mobile ha preso di mira principalmente il settore dell’istruzione, dove il numero di transazioni bloccate è aumentato del 136,8%. Il settore dei servizi ha registrato una crescita del 40,9%, mentre l’industria chimica e mineraria ha registrato una crescita del 24%. Tutti gli altri settori hanno registrato una diminuzione delle attività dannose.

L'articolo Ancora 200 App Malevole sul Play Store! Un mondo di Sorveglianza che sfugge dai controlli di Google proviene da il blog della sicurezza informatica.



Ruolo cruciale del C-Level: responsibility, accountability e liability secondo la NIS 2


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La NIS 2 e il decreto di recepimento assegnano ai vertici aziendali una responsabilità generale nella gestione della sicurezza informatica, suddivisa in tre dimensioni fondamentali: responsibility, accountability e liability. Ecco come



Scoperto un attacco quantistico alla crittografia tradizionale: quali implicazioni


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Alcuni ricercatori cinesi avrebbero condotto con successo un attacco contro alcuni algoritmi crittografici usando un computer quantistico D-Wave. Una notizia che, se confermata, potrebbe rappresentare un campanello d'allarme per l'intero settore

reshared this



TrickMo ruba i codici OTP e prende il controllo dei dispositivi Android: come difendersi


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
I ricercatori di Zimperium hanno pubblicato un’analisi dettagliata dei campioni più recenti della variante di TrickMo, il trojan bancario per Android che ora ha nuove funzionalità, metodi di attacco più efficaci e tecniche avanzate

reshared this



Mamba 2FA, così rubano gli account Microsoft 365: come difendersi


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Mamba è un nuovo servizio venduto nei forum underground che consente di bypassare l’autenticazione a due fattori per l’accesso ad account aziendali come Microsoft 365, offrendo così la possibilità di accedere ai conti aziendali anche senza possedere le credenziali secondarie.



Conformità alla NIS 2 e a DORA: aziende e CISO sono pronti? Indicazioni operative


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Prepararsi a NIS 2 e DORA non è una gara a chi riesce a farla franca, ma un’opportunità da cui è possibile trarre un vantaggio competitivo. Ecco una breve analisi delle azioni che le aziende devono adottare per conformarsi
L'articolo Conformità



Il phishing si nasconde nei commenti di GitHub per bypassare i filtri e-mail: come difendersi


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
È stata identificata una campagna di phishing in cui gli attaccanti sfruttano il sistema dei commenti di GitHub per distribuire malware in grado di bypassare i Secure Email Gateway utilizzati per filtrare le e-mail alla

reshared this



Violazione dati, bastano le scuse per risarcire il danno privacy: ecco in quali casi


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea interpreta, con una recente sentenza, il “risarcimento dei danni” in materia di protezione dei dati, giungendo alla conclusione che è sufficiente una presentazione di scuse scritte e pubbliche, purché



Tra IA e dominio degli algoritmi, come cambia il ruolo delle Autorità: sfide e opportunità


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il G7 Privacy ha fatto il punto su problematiche e sfide poste in relazione al tema dell’uso sicuro e corretto dei dati personali, nonché degli strumenti di IA, sempre più pervasivi della nostra quotidianità. Per questo è



Non si può invocare il legittimo interesse per scopi commerciali: quali impatti


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito in una recente sentenza, nella causa C-621/22, che il titolare del trattamento non più invocare il legittimo interesse quale base giuridica prevista dal GDPR, per perseguire un interesse



“Carmelo Miano era a caccia del tesoro del Berlusconi market”


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Key4biz continua a seguire con attenzione il caso Miano. Ecco la seconda puntata. È dal 2020 che Carmelo Miano ha iniziato a sferrare attacchi informatici nei confronti di apparati statali. E sia la minaccia persistente (con tecniche, tattiche e procedure analoghe) sia le skill informatiche



Violenze e abusi sulla comunità transgender pakistana


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Secondo un censimento del 2021 in Pakistan ci sarebbero quasi 22,000 persone transgender, ma il dato potrebbe essere altamente sottostimato. Sarebbero almeno 20 le persone transgender uccise nel 2021, ma solo il 34% dei casi di violenza viene denunciato.
L'articolo Violenze e abusi sulla comunità



Armi laser e tempeste elettroniche, così Leonardo rivoluziona la guerra dronica

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]L’avvento dei sistemi a pilotaggio remoto, comunemente noti come droni, ha letteralmente investito il comparto della Difesa globale e, a modo suo, rappresenta una “rivoluzione negli affari militari”. I paradigmi bellici stanno mutando a una velocità quale non la si vedeva da diverso tempo,



L’AI per la difesa nazionale: alleata o cavallo di Troia? L’esperimento nel Regno Unito


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il Ministero della Difesa britannico affida all'intelligenza artificiale l'analisi dei dati per la sua revisione strategica. Una mossa innovativa che solleva interrogativi su sicurezza, affidabilità e il ruolo dell'intervento



📌 Torna Fiera Didacta Italia! La più importante fiera sull’innovazione della #scuola si svolge per la prima volta in Puglia, dal 16 al 18 ottobre, alla Fiera del Levante a Bari.


Deepfake e Telegram: I Bot che Spogliano le Donne Minacciano la Privacy


I bot del popolare messenger Telegram che creano immagini pornografiche basate su fotografie sono diventati un vero problema, nonostante i tentativi dei legislatori e delle società IT di combatterli.

L’esperto di deepfake Henry Eider nel 2020 ha scoperto uno dei primi robot in grado di “spogliare” immagini di donne utilizzando l’intelligenza artificiale. Secondo lui, all’epoca furono create più di 100.000 fotografie esplicite, comprese immagini di bambini. Questo caso è stato una pietra miliare significativa che ha dimostrato a cosa possono portare i deepfake.

Da allora, la tecnologia si è evoluta e ora su Telegram puoi trovare decine di bot che offrono di creare immagini di nudo o pornografiche in pochi clic. Un recente studio di WIRED ha identificato almeno 50 bot di questo tipo, alcuni dei quali particolarmente popolari, con oltre 400.000 utenti. Allo stesso tempo, in totale tutti questi bot contano circa 4 milioni di utenti attivi al mese.

Aider sottolinea che il numero di persone che utilizzano tali strumenti è aumentato notevolmente, soprattutto rispetto al 2020. Nota che tali tecnologie rappresentano una seria minaccia, soprattutto per le ragazze e le donne, e sono ancora facilmente accessibili tramite Telegram. I bot che violano la privacy sono spesso accompagnati da canali in cui gli utenti possono iscriversi agli aggiornamenti su nuove funzionalità e offerte.

Sebbene Telegram abbia rimosso 75 bot e canali correlati in seguito alle domande di WIRED, il problema non è scomparso. Nuovi bot continuano ad apparire nonostante i tentativi della piattaforma di combatterli. Secondo Elena Michael, direttrice della campagna #NotYourPorn, Telegram è difficile da monitorare e moderare, rendendo la piattaforma particolarmente pericolosa per le vittime della violenza deepfake.

In particolare, la maggior parte dei bot richiede agli utenti di acquistare token per creare immagini e le regole contro il caricamento di immagini senza consenso sono limitate. Inoltre, Telegram fornisce funzioni di ricerca che facilitano la ricerca e l’utilizzo di tali bot.

Mentre in diversi paesi vengono adottate misure legislative e le aziende IT aggiornano le proprie politiche, Telegram rimane una delle piattaforme chiave su cui continuano a diffondersi immagini deepfake.

L'articolo Deepfake e Telegram: I Bot che Spogliano le Donne Minacciano la Privacy proviene da il blog della sicurezza informatica.



L’AI per la difesa nazionale: alleata o cavallo di Troia? L’esperimento nel Regno Unito


Il Ministero della Difesa britannico affida all'intelligenza artificiale l'analisi dei dati per la sua revisione strategica. Una mossa innovativa che solleva interrogativi su sicurezza, affidabilità e il ruolo dell'intervento umano nelle decisioni militari del futuro

L'articolo L’AI per la difesa nazionale: alleata o cavallo di Troia? L’esperimento nel Regno Unito proviene da Cyber Security 360.



Scoperto un attacco quantistico alla crittografia tradizionale: quali implicazioni


Alcuni ricercatori cinesi avrebbero condotto con successo un attacco contro alcuni algoritmi crittografici usando un computer quantistico D-Wave. Una notizia che, se confermata, potrebbe rappresentare un campanello d'allarme per l'intero settore della cyber security. Ecco le implicazioni

L'articolo Scoperto un attacco quantistico alla crittografia tradizionale: quali implicazioni proviene da Cyber Security 360.



TrickMo ruba i codici OTP e prende il controllo dei dispositivi Android: come difendersi


I ricercatori di Zimperium hanno pubblicato un’analisi dettagliata dei campioni più recenti della variante di TrickMo, il trojan bancario per Android che ora ha nuove funzionalità, metodi di attacco più efficaci e tecniche avanzate per evitare il rilevamento. Ecco tutti i dettagli e come difendersi

L'articolo TrickMo ruba i codici OTP e prende il controllo dei dispositivi Android: come difendersi proviene da Cyber Security 360.



Ruolo cruciale del C-Level: responsibility, accountability e liability secondo la NIS 2


La NIS 2 e il decreto di recepimento assegnano ai vertici aziendali una responsabilità generale nella gestione della sicurezza informatica, suddivisa in tre dimensioni fondamentali: responsibility, accountability e liability. Ecco come si articolano e quali sono le implicazioni per il Top Management

L'articolo Ruolo cruciale del C-Level: responsibility, accountability e liability secondo la NIS 2 proviene da Cyber Security 360.



Il phishing si nasconde nei commenti di GitHub per bypassare i filtri e-mail: come difendersi


È stata identificata una campagna di phishing in cui gli attaccanti sfruttano il sistema dei commenti di GitHub per distribuire malware in grado di bypassare i Secure Email Gateway utilizzati per filtrare le e-mail alla ricerca di contenuti dannosi. Ecco tutti i dettagli e i consigli per mitigare il rischio

L'articolo Il phishing si nasconde nei commenti di GitHub per bypassare i filtri e-mail: come difendersi proviene da Cyber Security 360.



Non si può invocare il legittimo interesse per scopi commerciali: quali impatti


La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito in una recente sentenza, nella causa C-621/22, che il titolare del trattamento non più invocare il legittimo interesse quale base giuridica prevista dal GDPR, per perseguire un interesse commerciale. Vediamo meglio

L'articolo Non si può invocare il legittimo interesse per scopi commerciali: quali impatti proviene da Cyber Security 360.