Salta al contenuto principale


tastiera virtuale per ipovedenti


ora avrei bisogno di aiuto..

Mio fratellino (storia lunghissima che racconterò, forse, un'altra volta) è ipovedente.
Purtroppo essendo nato sordo, non parla nemmeno. Grazie agli impianti cocleari sente e capisce quasi tutto, ma non emette suoni.
Grazie alla tecnologia, però, sta imparando a comunicare. Sa leggere e scrivere al computer, anche se solo su nostro input, mai in modo spontaneo.
Usa una tastiera fisica per ipovedenti, con tasti grandi e ad alto contrasto, e la gestisce discretamente bene.
Recentemente ci siamo dotati di una lavagna interattiva per supportare il suo percorso educativo e di sviluppo.
Ho collegato la tastiera alla lavagna, ma non vuole usarla: preferisce stare in piedi e utilizzare quella virtuale direttamente sullo schermo della smart board (o forse semplicemente associa la tastiera fisica al computer... poco importa!).

Problema: la tastiera virtuale dobbiamo ri-attivarla spesso, inserire il CAPS LOCK (sa leggere e scrivere solo in maiuscolo) e con certe app non funziona..
Ecco perché avrei bisogno di una tastiera virtuale — che rimanga sempre visibile, o almeno di facile attivazione, sullo schermo della smart board — ad alto contrasto e con lettere maiuscole. La lavagna è basata su android.

Grazie se qualcuno può aiutarmi

#tastiera #ipovedenti #LavagnaInterattiva #smartboard #AltoContrasto #android #supporto #sordociechi

in reply to Low res Loud audio

@Low res Loud audio grazie. La comunicazione è un grosso problema, negli anni abbiamo provato di tutto. Le PECS con lui non funzionano molto perché tende a mostrarci la prima scheda che gli capita in mano e trascinarci fisicamente verso quello che vuole, indipendentemente dall'immagine sulla scheda.
Anche coi dispositivi "comunicatori" funziona poco, non ha pazienza. La sua richiesta deve essere soddisfatta nel giro di pochi secondi..altrimenti si arrende e non usa più lo strumento che invece dovrebbe facilitare la comunicazione.
Ora adottiamo un approccio misto: LIS semplificata (c'è un metodo chiamato PORTA sviluppato dalla fondazione Svizzera a favore di persone sordo-cieche), qualche volta scritte al computer, schede tipo PECS (solo per alcune cose), ma è difficile perché ormai è grande..
Noi in famiglia lo capiamo abbastanza bene, ma dobbiamo fare in modo che possa farsi capire anche dal mondo esterno.
in reply to aimee80

Sullo spazientirsi immagino, però senza conoscere quei dispositivi, pensando alla nostra tolleranza nello star davanti a uno smartphone (che promette continuamente strane ricompense).
Ho lavorato per brevi periodi in situazioni simili ma mai con questo tipo di disabilità. Ultimamente nel conoscerne uno in situazione informale la vedo diversamente ma non facile.
Bene che abbiate trovato strategie e, per quanto non facile estenderle, se c'è dell'altro condividi pure, qui qualcuno ascolta.
in reply to Low res Loud audio

P.s. Confidiamo in voi su Poliverso per il relax del limite caratteri che qui a volte è come farsi togliere il sangue.
in reply to Low res Loud audio

@Low res Loud audio grazie mille. S la sua situazione è complessa e purtroppo non ci sono molti professionisti in canton Ticino in grado di darci un aiuto concreto, per questo abbiamo sviluppato delle strategie un po' fai-da-te.
Da condividere avrei tantissimo.. e fa piacere sapere che c'è qualcuno in grado di comprendere 🥰