Salta al contenuto principale

Politica interna, europea e internazionale ha ricondiviso questo.


Il genocidio degli elettori: oltre ai quattro milioni e mezzo di elettori in meno rispetto alle europee del 2019, ne abbiamo persi due e mezzo a causa dello sbarramento al 4%. I voti persi sono il terzo partito!

Lo spoglio è quasi completato e i risultati delle ultime proiezioni vengono confermati, ma i numeri assoluti raccontano una storia interessante: 2.617.319 di voti persi a causa dello sbarramento al 4% che ha tenuto fuori le liste di Renzi e Calenda.


Ecco il confronto con le elezioni del 2019

Lista........2019.........2024
Fdi.....1.726.189....6.693.661
FI......2.351.089....2.236.152 
Lega....9.175.208....2.093.530 
M5S.....4.569.089....2.320.805 
PD......6.089.853....5.594.134 
AVS.....1.091.435....1.562.074 
SUE.......833.443......873.985 
Azione...(con PD)......777.169 
SVP.......142.185....120.077* 
------------------------------

Totale.23.237.752...27 780 855
Persi...1.979.535....2.617.319
a causa dello sbarramento

* Sudtiroler Volks Partei

I voti persi a causa dello sbarramento
Sono 2.617.319 i voti persi a causa dello sbarramento del 4%. Il partito dei voti perduti, con il 11,26% dei "consensi" si piazzerebbe al terzo posto davanti a Movimento 5 Stelle, Forza Italia e Lega.
Alle elezioni del 2019 erano solo 1.979.535, pari al 7,13% dei votanti.

Numeri assoluti: guadagnano elettori solo tre partiti
Con una moria di 4.543.103 votanti rispetto al 2019, sono solo tre i partiti che guadagnano elettori. Oltre a Fratelli d'Italia, che ottiene 4.967.472 elettori in più, le liste che aumentano la base elettorale rispetto al 2019 sono Alleanza Verdi SInistra, con 4.70.639 elettori in più e Stati Uniti d'Europa, con 40.542 elettori in più che non consentono comunque alla lista di superare lo sbarramento.

@Politica interna, europea e internazionale

#elezioni #europee2024 #elezionieuropee

reshared this

in reply to Hamster42 Politica interna, europea e internazionale ha ricondiviso questo.

@Hamster42 il confronto con le politiche è un po' meno immediato dal momento che il sistema di voto era un po' diverso ma se andiamo a vedere i voti attribuiti gli unici due partiti che hanno visto un miglioramento in termini assoluti sono il PD che ha guadagnato circa 200.000 voti, e soprattutto Alleanza Verdi Sinistra che ne ha guadagnato più di 500.000. Tutti gli altri hanno perso voti. Chi pochi, come Forza Italia, e chi molti, come Renzi e i Cinque Stelle
in reply to Elezioni Europee ed Elezioni Amministrative 2024 Politica interna, europea e internazionale ha ricondiviso questo.

Si intendevo in voti assoluti, anche perché se di fatto queste elezioni tutti i partiti le hanno intese come un sondaggio di gradimento, è il dato più utile secondo me

Politica interna, europea e internazionale ha ricondiviso questo.


Le proiezioni più recenti di Opinio mostrano anche una simulazione dei seggi e confermano che la destra, oltre ai consensi, perderebbe anche qualche seggio

Con l'ultima #proiezione con copertura campione al 68%, è possibile realizzare una prima stima sulla distribuzione dei seggi in Italia rispetto alle #elezionieuropee del 2019: FdI è il partito che ne ottiene di più. La Lega di Salvini, invece, perderebbe 21-23 parlamentari

Ecco il confronto con le elezioni del 2019

Lista......2019..2024
Fdi..........6...23-25
FI...........7....7-9
Lega........29....6-8
M5S.........14....8-10
PD..........19...20-22
AVS..........0....5-7
SVP..........1....0-2*
----------------------
Totale......76....76


* Sudtiroler Volks Partei

La destra potrebbe arrivare a pareggiare i seggi del 2019 o arriverebbe a perderne fino a 6.

Lista......2019...2024
Fdi..........6...23-25
FI...........7....7-9
Lega........29....6-8
----------------------
Totale......42...36-42

@Politica interna, europea e internazionale

#elezioni #europee2024 #elezionieuropee


Le proiezioni più recenti di Opinio rivedono ulteriormente al rialzo i risultati di Fratelli d’Italia e PD, ma il risultato più interessante è che la destra perde

Le proiezioni più recenti di Opinio rivedono ulteriormente al rialzo i risultati di Fratelli d’Italia e PD: il primo al 28,9 per cento, il secondo al 24,5. Sarebbero due dati molto positivi per entrambi.
Azion di Calenda è ormai fuori dai giochi, mentre Renzi spera ancora

Il confronto con le elezioni del 2019 è indicativo

Lista......2019...2024
Fdi........6.44...28.9
FI.........8.78....9.4
Lega......34.26....8.5
M5S.......17.06...10.4
PD........22.74...24.5
AVS........4.07....6.7
SUE........3.11....3.9*
Azione.(con PD)....3.3

* Il confronto sarebbe con +Europa, mentre la componente renziana di Italia Viva era nel PD

Secondo le ultime proiezioni di Opinio, la destra perde quasi 3 punti percentuali

Lista......2019...2024
Fdi........6.44...28.9
FI.........8.78....9.4
Lega......34.26....8.5
----------------------
Totale....49.48...46.8

@Politica interna, europea e internazionale

#elezioni #europee2024 #elezionieuropee



Politica interna, europea e internazionale ha ricondiviso questo.


Le proiezioni più recenti di Opinio rivedono ulteriormente al rialzo i risultati di Fratelli d’Italia e PD, ma il risultato più interessante è che la destra perde

Le proiezioni più recenti di Opinio rivedono ulteriormente al rialzo i risultati di Fratelli d’Italia e PD: il primo al 28,9 per cento, il secondo al 24,5. Sarebbero due dati molto positivi per entrambi.
Azion di Calenda è ormai fuori dai giochi, mentre Renzi spera ancora

Il confronto con le elezioni del 2019 è indicativo

Lista......2019...2024
Fdi........6.44...28.9
FI.........8.78....9.4
Lega......34.26....8.5
M5S.......17.06...10.4
PD........22.74...24.5
AVS........4.07....6.7
SUE........3.11....3.9*
Azione.(con PD)....3.3

* Il confronto sarebbe con +Europa, mentre la componente renziana di Italia Viva era nel PD

Secondo le ultime proiezioni di Opinio, la destra perde quasi 3 punti percentuali

Lista......2019...2024
Fdi........6.44...28.9
FI.........8.78....9.4
Lega......34.26....8.5
----------------------
Totale....49.48...46.8

@Politica interna, europea e internazionale

#elezioni #europee2024 #elezionieuropee


informapirata :privacypride: ha ricondiviso questo.


Prime Proiezioni SWG con il 16% dei votanti: FdI al 27,5, PD al 23,3. Sorpresa per Alleanza Verdi SInistra al 6,9, Azione a rischio e Renzi fuori

Copertura 16%

FdI 27,5
PD 23,3
M5S 10,8
FI 10
Lega 8
AVS 6,9
Azione 4
SuE 3,8

#elezionieuropee   #elezioni #europee2024

@Politica interna, europea e internazionale

Questa voce è stata modificata (2 settimane fa)

reshared this


Politica interna, europea e internazionale ha ricondiviso questo.


Gli exit poll sulle regionali in Piemonte, senza sorprese

Com’era ampiamente prevedibile, in Piemonte il candidato sostenuto dalla destra, il governatore uscente Alberto Cirio, è dato ampiamente in vantaggio: gli exit poll lo danno tra il 50 e il 54 per cento, mentre Gianna Pentenero (sostenuta da Partito Democratico, Allenza Verdi e Sinistra, Stati Uniti d’Europa) è data tra il 34 e il 38 per cento. Sarah Disabato del Movimento 5 Stelle è tra il 7 e il 9 per cento.

#europee2024 #exitpoll

@Politica interna, europea e internazionale

Qui il link alla diretta de Il Post
https://www.ilpost.it/live/elezioni-europee-risultati-italia/?homepagePosition=1


Politica interna, europea e internazionale ha ricondiviso questo.


Gli exitpoll cosa dicono?

Ecco i primi #exitpoll delle #elezioni #europee2024

Gli instant poll di SWG per La7:
Sono stati pubblicati anche gli instant poll di SWG per La7, cioè sondaggi telefonici e interviste realizzate il giorno stesso del voto:
– FdI primo partito con il 27-31%;
– PD con il 21,5-25,5%;
– M5s con il 10-14%;
– Forza Italia 7,5-9,5%.
– Lega 8-10%
– Alleanza Verdi e Sinistra al 4-9%;
– Stati Uniti d’Europa al 3,5-5,5%;
– Anche in questo caso è incerto il superamento della soglia di sbarramento da parte di Azione, data al 3-5%.


Gli exit poll di Opinio per la Rai:

– FdI primo partito con il 26-30%;
– PD con il 21-25%;
– M5s con il 10-14%;
– Forza Italia e Lega intorno al 8-10%.
– Alleanza Verdi e Sinistra al 5-7%;
– Stati Uniti d’Europa al 3,5-5,5%;
– Incerto il superamento della soglia di sbarramento da parte di Azione, data al 2,5-4%

E gli instant poll di Tecné per Mediaset
Ha pubblicato degli instant poll anche l’istituto Tecné, che li ha realizzati per Mediaset: a differenza di Opinio e SWG, Tecné attribuisce un risultato più alto a Forza Italia.

– FdI primo partito con il 25,5-29,5%;
– PD con il 21-25%;
– M5s con il 10-14%;
– Forza Italia 8-12%.
– Lega 7-11%
– Alleanza Verdi e Sinistra al 4,5-6,5%;
– Stati Uniti d’Europa al 3,5-5,5%;
– Anche in questo caso è incerto il superamento della soglia di sbarramento da parte di Azione, data al 2,5-4,5%.

@Politica interna, europea e internazionale

in reply to Elezioni Europee ed Elezioni Amministrative 2024 Politica interna, europea e internazionale ha ricondiviso questo.

Ormai è chiaro che a votare ci vanno solo i fasci (non servivano comunque queste europee per capirlo).
Non solo in Italia ma anche negli altri Paesi europei gli unici che ancora sono interessati alla politica sono loro.
Ovviamente non mi riferisco alla politica come un contenuto astratto ma ciò che questa può dargli in termini di consensi e di accettazioni unanimi di ideologie personali.

E quelli che si professano di sinistra? Muti e fermi ad osservare un mondo alla deriva.

mammata doesn't like this.


informapirata :privacypride: ha ricondiviso questo.


COME SI VOTA ALLE ELEZIONI EUROPEE: LE ISTRUZIONI DEL MINISTERO DELL'INTERNO

Oggi e domani si vota in Italia per il rinnovo del Parlamento Europeo. La delegazione italiana è costituita da 76 europarlamentari su 720 totali.

I seggi apriranno oggi sabato 8 giugno alle 15 e chiuderanno alle 23, mentre domani domenica 9 giugno apriranno alle 7 e chiuderanno alle 23.
Sarà necessario portare con sé al seggio:
- documento d’identità,
- tessera elettorale
- eventuali altri documenti necessari per alcune categorie (la documentazione medica per il voto assistito alle persone con disabilità o l’attestazione per gli studenti fuori sede).

La scheda elettorale è diversa a seconda della propria circoscrizione di appartenenza.

Qui il fac-simile delle schede di tutte le circoscrizioni.

Come si esprimono le preferenze
Ci si può limitare a mettere una X sul simbolo della lista, oppure, oltre a mettere la X sul simbolo, si possono esprimere anche preferenze sui candidati e le candidate di quella specifica lista. Si possono esprimere da una a un massimo di tre preferenze. Per farlo basta scrivere il nome e il cognome (o solo il cognome) della persona o delle persone sulle righe di fianco al simbolo.

Sulle preferenze ci sono due regole:

1) la prima è rispettare la rappresentanza di genere: se se ne indica più di una, non si possono scrivere i nomi di sole donne o di soli uomini, ma almeno una deve essere di genere diverso dalle altre persone indicate. In caso contrario verrà considerata valida solo la prima preferenza, e verranno annullate la seconda e/o la terza;
2) la seconda regola è che non è possibile il voto disgiunto: significa che i candidati e le candidate per cui si esprime una preferenza devono far parte della stessa lista votata.

Cosa succede subito dopo
Dopo la chiusura dei seggi, alle 23, le schede verranno scrutinate e tutta la documentazione verrà inviata all’ufficio elettorale provinciale e poi all’ufficio elettorale nazionale. Verranno calcolati i voti ottenuti da ciascuna lista, e poi le preferenze ottenute dai vari candidati e candidate.

Lo sbarramento
Per poter ottenere dei seggi al Parlamento Europeo, le liste elettorali devono superare il 4 per cento dei voti sul territorio nazionale, come previsto dalla legge elettorale italiana per le elezioni europee. I partiti che prenderanno di meno, quindi, non avranno diritto a nessun seggio nel Parlamento Europeo.

Quando avremo i risultati ufficiali?
Dopo la pubblicazione dei risultati ufficiali, molto probabilmente già domenica notte, inizierà una fase che durerà qualche giorno, in cui si stabilirà esattamente quanti seggi spettano a ciascuna lista in ogni circoscrizione, e soprattutto chi deve occuparli. Si sa già che alcune persone, tra cui la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e la segretaria del Partito Democratico Elly Schlein, non andranno al Parlamento Europeo nel caso in cui vengano elette. In casi come questi, il seggio eventualmente vinto viene assegnato al candidato o alla candidata della stessa lista che ha preso più preferenze tra quelli non eletti.
Qui il link per la diretta de Il Post sugli exit poll a partire dalle 21 del 9 giugno


#Europee #Europee2024 #ElezioniEuropee

Qui un articolo de Il Post con le istruzioni per le Europee

Il documento con le istruzioni del Ministero dell'Interno al personale delle sezioni

La pagina ufficiale del Ministero dell'Interno


Politica interna, europea e internazionale ha ricondiviso questo.


L'approfondimento de Il Post per arrivare preparati alle #ElezioniEuropee

In Italia i seggi per le elezioni europee saranno aperti sabato 8 giugno dalle 15 alle 23, e domenica 9 giugno dalle 7 alle 23. Qui ci sono i candidati di ciascuna circoscrizione, e qui quelli notevoli e da tenere d’occhio (bonus: la spiegazione della legge elettorale italiana, mettetevi comodi). Al parlamento europeo i partiti italiani collaborano con i partiti di altri stati membri con cui condividono idee e convinzioni, per formare dei gruppi politici: chi andrà dove? E infine, parliamo un po’ di come funziona e cosa fa il Parlamento.

@Politica interna, europea e internazionale

#euro2024 #elezioni #europee2024


Politica interna, europea e internazionale ha ricondiviso questo.


I sondaggi di Euronews Polls Centre, la fonte interattiva europea di sondaggi, approfondimenti e analisi per le elezioni parlamentari dell'UE

Euronews Polls Centre costruisce i suoi grafici parlamentari, i sondaggi e le proiezioni da una serie di fonti. La nostra media dei sondaggi Euronews è sviluppata utilizzando sondaggi disponibili al pubblico provenienti da tutta l'Unione europea. I risultati aggregati di Euronews sono costruiti con una metodologia proprietaria che utilizza un filtro di Kalman (LQE), un algoritmo statistico predittivo che utilizza grandi set di dati per scopi predittivi. Euronews non aggiusta i risultati per effetto casa, non pondera alcun sondaggio né favorisce specifici seggi elettorali. Euronews raccoglie dati solo con popolazioni campione superiori a 800, tranne in circostanze uniche in cui i dati sono limitati. Le previsioni sui seggi parlamentari di Euronews si basano sui risultati dei sondaggi. Tutte le informazioni riguardanti i seggi parlamentari dell'UE, le affiliazioni ai partiti e gli eurodeputati possono essere trovate sul sito web dell'UE . La metodologia di sondaggio Euronews-Ipsos può essere trovata sul sito web di Ipsos.

@Politica interna, europea e internazionale

#elezioni #euro202 #europee2024

https://polls.euronews.com/?view=map&menu=latest&loaded-analyses=3&loaded-polls=3&loaded-news=4


Politica interna, europea e internazionale ha ricondiviso questo.


Elezioni Europee dell'otto e del nove giugno: perché è importante votare

Perché è importante votare


Tra il 6 e il 9 giugno 2024 milioni di europei parteciperanno a plasmare il futuro della democrazia europea in occasione delle elezioni europee.

Si tratta di un momento unico in cui tutti noi possiamo decidere collettivamente sul futuro dell'Unione europea. Votare è sempre importante, a livello locale, nazionale o europeo. È un'ottima opportunità per esprimere la tua opinione sui temi che ti stanno a cuore.

Usa il tuo voto per contribuire a cambiare il mondo in cui vivi


È facile dimenticare quante persone sono interessate dall'esito delle elezioni europee. Il Parlamento europeo adotta leggi che riguardano tutti: grandi paesi e piccole comunità, società potenti e giovani start-up, la sfera globale e quella locale.

La legislazione dell'UE affronta la maggior parte delle priorità delle persone: l'ambiente, la sicurezza, la migrazione, le politiche sociali, i diritti dei consumatori, l'economia, lo Stato di diritto e molte altre ancora. Oggi ogni tema di spicco a livello nazionale presenta anche una prospettiva europea.

Il tuo voto deciderà quali deputati al Parlamento europeo ti rappresenteranno nell'elaborazione delle nuove leggi e influenzeranno l'elezione della Commissione europea. Queste decisioni plasmeranno la tua vita quotidiana e quella di molti altri.


Usa il tuo voto per affrontare le sfide globali che ci circondano


In un mondo sempre più complesso, instabile e interconnesso, l'Unione europea si occupa di sfide globali che nessun paese dell'UE può affrontare con successo da solo. Affrontare le numerose sfide che ci troviamo davanti non è un compito semplice e votare è il modo in cui puoi influire sulla direzione da seguire.

Usa il tuo voto per sostenere la democrazia


La democrazia non dovrebbe mai essere data per scontata. È un traguardo collettivo e una responsabilità collettiva in cui tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere.

La democrazia inizia con le persone: siamo noi che diamo inizio al processo votando alle elezioni europee e le decisioni adottate in quel contesto influiranno sulla nostra vita. Se non partecipiamo, non abbiamo la possibilità di plasmare il futuro; ma al di là di questo, la democrazia parlamentare europea perde la sua forza e i suoi valori perdono significato.


Quante più persone votano, tanto più forte sarà la democrazia.


Registrati adesso per ricevere promemoria di voto e per non dimenticare di usare il tuo voto.


@Politica interna, europea e internazionale

#elezioneuropee #Europarlamento #europee2024

https://elections.europa.eu/it/why-vote/



Le notizie della settimana sulle elezioni europee 2024

Con l’avvicinarsi delle elezioni europee di giugno, il servizio stampa del Parlamento pubblicherà un bollettino settimanale sulle principali notizie della settimana relative alle elezioni, anche come promemoria su quali informazioni sono disponibili e dove trovarle. Questa newsletter sarà pubblicata ogni venerdì fino al 7 giugno.

- Le giornate elettorali
- La campagna istituzionale
- Moltiplicatori
- Buono a sapersi
- Strumenti per la stampa


#elezioni #europee2024 #elezionieuropee #europarlamento

https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20240507IPR21413/le-notizie-della-settimana-sulle-elezioni-europee-2024


in reply to Elezioni Europee ed Elezioni Amministrative 2024 Politica interna, europea e internazionale ha ricondiviso questo.

A rischio di dire qualcosa di controverso, non posso fare a meno di notare un parallelismo su quanto avvenuto negli anni '90 del secolo scorso nella nostra scena nazionale.

Allo stesso modo in cui Forza Italia, attraverso l'alleanza con Alleanza Nazionale, ha di fatto normalizzato e portato all'accettazione di politici appartenenti all'area reazionaria della destra più estrema, ora il PPE, per puro opportunismo politico, ha deciso di allearsi con i partiti più radicali.

Sì tratta, però, di una valutazione miope proprio perché inserita in un contesto internazionale in cui i partiti di estrema destra sono euroscettici e non faciliteranno né politiche comuni né l'integrazione europea stessa. Di fatto è un processo di autodistruzione.

reshared this

in reply to Dieguito 🦝 Politica interna, europea e internazionale ha ricondiviso questo.

@Dieguito 🦝 è peggio ancora di così, perché rispetto a Italia '94, a destra oggi si vedono solo i Bossi, i Fini e i Casini, mentre i Berlusconi, cioè quelli con l’intelligenza e i soldi, restano nell'ombra e non li vediamo

Politica interna, europea e internazionale ha ricondiviso questo.


Ucraina, i programmi elettorali dei partiti candidati alle elezioni Europee a confronto

Sono passati più di due anni da quando Mosca ha lanciato la sua offensiva contro Kiev. Il conflitto ha riportato gli Stati membri Ue a discutere su temi come la necessità di costruire un forte sistema di difesa comune e sull’opportunità di inviare armi in situazioni simili. Ecco cosa dicono le principali forze politiche in vista del voto per il rinnovo dell'Europarlamento

@Politica interna, europea e internazionale

#europee2024 #elezioni #Europarlamento

https://tg24.sky.it/politica/2024/05/31/programmi-elezioni-europee-guerra-ucraina