Salta al contenuto principale

Cosa fa per me l'Europa: il sito del Servizio Ricerca dell'Europarlamento con informazioni dettagliate sull'impatto dell'UE sulla vita di cittadini e comunità locali

Cosa fa per me l'Europa è un sito che contiene centinaia di documenti brevi e di facile lettura che forniscono esempi dell'impatto positivo dell'UE sulla vita delle persone. Gli utenti possono trovare facilmente informazioni specifiche su ciò che l'Europa fa per la loro regione, la loro professione o il loro passatempo preferito.

.

Più di 1.600 località


Il sito web offre circa 2.000 articoli di una pagina da leggere, condividere o riutilizzare come pagine online o file PDF. Gli articoli sono suddivisi in due categorie principali. Nella prima sezione, intitolata "Nella mia regione", gli utenti possono trovare informazioni sulla loro regione selezionando il luogo in cui vivono o lavorano. Questa sezione copre oltre 1.600 località in tutta l'Unione europea.

.

Più di 600 esempi di azioni messe in atto dall'UE per i cittadini


Nella sezione "Nella mia vita", gli utenti possono scegliere tra 600 articoli di una pagina per scoprire il contributo dell'UE in ambiti quali la famiglia, l'assistenza sanitaria, gli hobby, i viaggi, la sicurezza, le scelte dei consumatori e i diritti sociali. In questa sezione è disponibile anche una serie di podcast in un numero crescente di lingue.

.

E poi?


La sezione "In primo piano", che contiene documenti informativi più lunghi sulle politiche dell'UE, illustra alcuni dei traguardi raggiunti dalla precedente legislatura e le prospettive per il futuro. L'attenzione è rivolta in particolare all'opinione pubblica e alle preoccupazioni dei cittadini, come anche alle loro aspettative per quel che riguarda le iniziative dell'UE.

@Politica interna, europea e internazionale

https://what-europe-does-for-me.europarl.europa.eu/


I sondaggi di Euronews Polls Centre, la fonte interattiva europea di sondaggi, approfondimenti e analisi per le elezioni parlamentari dell'UE

Euronews Polls Centre costruisce i suoi grafici parlamentari, i sondaggi e le proiezioni da una serie di fonti. La nostra media dei sondaggi Euronews è sviluppata utilizzando sondaggi disponibili al pubblico provenienti da tutta l'Unione europea. I risultati aggregati di Euronews sono costruiti con una metodologia proprietaria che utilizza un filtro di Kalman (LQE), un algoritmo statistico predittivo che utilizza grandi set di dati per scopi predittivi. Euronews non aggiusta i risultati per effetto casa, non pondera alcun sondaggio né favorisce specifici seggi elettorali. Euronews raccoglie dati solo con popolazioni campione superiori a 800, tranne in circostanze uniche in cui i dati sono limitati. Le previsioni sui seggi parlamentari di Euronews si basano sui risultati dei sondaggi. Tutte le informazioni riguardanti i seggi parlamentari dell'UE, le affiliazioni ai partiti e gli eurodeputati possono essere trovate sul sito web dell'UE . La metodologia di sondaggio Euronews-Ipsos può essere trovata sul sito web di Ipsos.

@Politica interna, europea e internazionale

#elezioni #euro202 #europee2024

https://polls.euronews.com/?view=map&menu=latest&loaded-analyses=3&loaded-polls=3&loaded-news=4


"Se questo simpatico piccione non può aiutarti a votare a giugno, nulla potrà riuscirci". Palumba, l'app per aiutarti a votare

I volontari della comunità eu hanno lanciato un'app europea denominata Palumba per aiutare gli elettori a individuare le opzioni politiche che meglio si adattano alle loro preferenze in occasione delle elezioni.

Abbiamo fatto sembrare carino un dannato piccione in modo che tu possa scaricare un'app imparziale che ti aiuti a scoprire chi sostiene le tue priorità alle elezioni europee

Disponibile per
App Store

Play Store

@Politica interna, europea e internazionale

https://www.palumba.eu/