Ranucci, le reazioni della politica. Il ministro Nordio: “È un attentato allo Stato”
[quote]ROMA – Ondata di solidarietà nei confronti del conduttore di Report Sigfrido Ranucci. Dopo l’esplosione davanti alla sua abitazione il mondo della politica si è schierato a difesa della libertà…
L'articolo Ranucci, le reazioni della politica. Il ministro Nordio: “È un
Tg del 17 ottobre 2025
Conduzione: Chiara Di Benedetto Coordinamento: Roberto Abela Ticker: Alessio Corsaro e Alessio Garzina Collegamento: Filippo Saggioro Digiwall: Antonio Fera In redazione: Giacomo Basile, Sofia Silveri, Enza Savarese, Elisabetta Guglielmi, Clara…
L'articolo Tg del 17 ottobre 2025 su Lumsanews.
Tensione Usa-Venezuela, Maduro: “Trump punta al golpe”. Missioni segrete della Cia
[quote]WASHINGTON – “Ho autorizzato la Cia a compiere operazioni segrete in Venezuela e non escludo attacchi di terra contro i narcos”. Queste le parole del presidente degli Stati Uniti, Donald…
L'articolo Tensione Usa-Venezuela, Maduro: “Trump punta al golpe”. Missioni segrete
Via libera alla Manovra: 4,4 miliardi dalle banche
[quote]Nella serata di giovedì a Palazzo Chigi il vertice di maggioranza ha sciolto l'impasse sulla nuova legge di bilancio
L'articolo Via libera alla Manovra: 4,4 miliardi dalle banche su lumsanews.it/la-manovra-2026-a…
Ucraina, Zelensky negli Usa per i missili Tomahawk. Presto nuovo vertice Trump-Putin
[quote]WASHINGTON – Attesa per l’incontro di oggi (17 ottobre) tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e quello statunitense Donald Trump. Sul tavolo la fornitura di missili Tomahawk e la Russia.…
L'articolo Ucraina, Zelensky negli Usa per i missili Tomahawk. Presto
Mtv chiude dopo 40 anni. Finisce l’epoca dei videoclip in televisione, vincono i social
Il canale musicale in onda ventiquattr’ore su ventiquattro chiude definitivamente. A annunciarlo è la Paramount
L'articolo Mtv chiude dopo 40 anni. Finisce l’epoca dei videoclip in televisione, vincono i social su Lumsanews.
Hamas a Israele: “Restituiremo i corpi, ma ci vorrà tempo”. Trump avverte i terroristi: “Se continuate, dovremo farvi fuori”
[quote]GERUSALEMME – “Vogliamo restituire i corpi ma potrebbe volerci tempo. Tuttavia, rispetteremo l’accordo”. Nel suo ultimo messaggio, Hamas ha garantito a Israele che le condizioni per il mantenimento della
Tutela minori, la precisazione della Cei. Card. Zuppi: “Struttura solida e cammino inarrestabile in tutte le diocesi italiane” - AgenSIR
“In tutte le Chiese locali c’è la ferma consapevolezza che questo sia un cammino inarrestabile”. Con queste parole il card.Riccardo Benotti (AgenSIR)
Gaza, governo pronto alla ricostruzione e all’invio di militari
[quote]ROMA – Mettere in sicurezza la Striscia di Gaza, segnando la fine della prima fase emergenziale e l’inizio della vera e propria ricostruzione. Sono questi i due momenti di una…
L'articolo Gaza, governo pronto alla lumsanews.it/gaza-governo-pron…
IL SUONO DELLA DISTANZA
«Il suono della distanza» rappresenta un viaggio in cui si esplora un tema vivo, che ha profondamente coinvolto, con la sua poetica, la cantautrice Martina Lupi e il pianista Alessandro Gwis.
Ogni brano di questo progetto racconta storie dense di vita, dall’isolamento forzato all’obbligo di lasciare il proprio Paese per andare a combattere, dalle pandemie agli amori impossibili, dalle lontananze alla convivenza con la disabilità in molteplici forme, alle reclusioni e coinvolge emotivamente l’ascoltatore conducendolo a immedesimarsi in vissuti ispiratori.
La musica di Alessandro Gwis, con le sue innumerevoli sfumature, si fonde con la voce di Martina Lupi, che ama esprimersi interpretando testi e melodie dal sapore mediterraneo, talvolta con timbri e colori di sonorità extraeuropee, attraverso l’uso di strumenti, di tecniche e lingue di diverse parti del mondo.
Introduce P. Claudio Zonta S.I., scrittore de La Civiltà Cattolica
- Alessandro Gwis, pianoforte
- Martina Lupi, voce e strumenti dal mondo
Ingresso libero fino a esaurimento posti
No Parking
The post IL SUONO DELLA DISTANZA first appeared on La Civiltà Cattolica.
Lotta agli abusi, la Chiesa deve camminare con le vittime
Il 3 ottobre si è conclusa a Cracovia, in Polonia, l’assemblea plenaria autunnale 2025 della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori. Si tratta della prima volta che una sessione plenaria dell’organismo pontificio si svolge al di fuori di Roma dalla sua istituzione nel 2014. Allo stesso tempo, rappresenta un ritorno in Polonia per la Commissione, che quattro anni fa, in collaborazione con l’episcopato polacco, aveva organizzato a Varsavia un’importante conferenza internazionale dedicata alla salvaguardia dei minori e degli adulti vulnerabili nelle Chiese dell’Europa centro-orientale.
La scelta della Polonia è stata dettata dalla volontà di proseguire il cammino sinodale di protezione avviato insieme alla Chiesa polacca nel 2021. I lavori si sono aperti in un luogo dal forte valore simbolico per l’intera nazione: il Santuario di Łagiewniki. L’assemblea, iniziata il 29 settembre, ha riunito esperti internazionali nel campo della tutela e rappresentanti regionali, incaricati di portare avanti il mandato della Commissione, in conformità con l’articolo 78 della Costituzione apostolica Praedicate Evangelium. Hanno preso parte all’incontro tutti i membri della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori; tra loro, oltre a esperti – religiosi e laici – erano presenti anche alcune persone che in passato hanno subito abusi.
Nel suo primo discorso come presidente della Commissione, l’arcivescovo Thibault Verny ha sollecitato un rinnovato e prioritario impegno verso la tutela come espressione imprescindibile dell’identità e della missione della Chiesa. La sua visione si articola su quattro obiettivi strategici: la promozione di una cultura universale della tutela e di un linguaggio comune nelle Linee Guida Universali (Ugf); il potenziamento delle reti regionali, attraverso il Rapporto Annuale sulle Politiche e le Procedure della Chiesa per la Tutela e il rafforzamento del dialogo con le istituzioni civili. Pur riconoscendo i progressi, Verny ha insistito sulla necessità di ascoltare le vittime, di promuovere la trasparenza e di realizzare sistemi di responsabilità. «Non dobbiamo dare per scontato il fatto di essere al sicuro dal rischio di ulteriori abusi – ha affermato l’arcivescovo Thibault Verny – solo perché abbiamo pubblicato delle linee di azione e creato degli uffici».
Il quadro delle Linee Guida Universali ha ricevuto notevole attenzione grazie alle presentazioni dei risultati dei progetti pilota in Zimbabwe, Tonga, Polonia e Costa Rica, oltre a un significativo processo di ascolto sinodale. L’assemblea ha esaminato la bozza finale delle linee guida, integrando riflessioni teologiche e canoniche.
Il secondo Rapporto Annuale sulle Politiche e le Procedure della Chiesa per la Tutela, riferito al 2024, è stato pubblicato oggi, 16 ottobre, in cinque lingue. Il Rapporto continua la sua esplorazione della giustizia riparativa e della guarigione che deriva dall’imperativo teologico della conversione, radicato nei concetti di verità, giustizia, riparazione e riforma istituzionale.
Leggi anche:
The post Lotta agli abusi, la Chiesa deve camminare con le vittime first appeared on La Civiltà Cattolica.
Francia, il governo Lecornu supera il voto di sfiducia (Il Fatto del giorno)
A cura di Chiara Di Benedetto
L'articolo Francia, il governo Lecornu supera il voto di sfiducia (Il Fatto del giorno) su Lumsanews.
Leone XIV: udienza, “il desiderio abissale del nostro cuore può trovare la sua risposta ultima non nei ruoli, nel potere, nell’avere” - AgenSIR
“Non siamo stati creati per la mancanza, ma per la pienezza, per gioire della vita e della vita in abbondanza”.M.Michela Nicolais (AgenSIR)