Salta al contenuto principale


“Una donna che cerca. Una donna che scava”. Così il Papa ha definito Flavia Giulia Elena, madre dell’imperatore Costantino, al centro dell’udienza giubilare di oggi in piazza San Pietro.


Non un Papa di transizione, ma un nuovo inizio. È questo il tratto che attraversa “Ripartiamo da Cristo” (Edizioni San Paolo), il volume con cui Stefano Stimamiglio prova a leggere i primi passi del pontificato di Leone XIV.


Leone XIV è arrivato in piazza San Pietro per l'udienza giubilare, che si svolge alla viglia della doppia canonizzazione, in programma domattina in questa stessa piazza e alla stessa ora, di Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis, i cui drappi con le r…


"Contemplare il mistero di Dio e della storia con lo sguardo interiore di Maria ci mette al riparo dalle mistificazioni della propaganda, dell’ideologia e dell’informazione malata, che mai sapranno portare una parola disarmata e disarmante, e ci apre…



La “società cristiana non esiste più”. Lo ha detto il Papa, ricevendo in udienza i membri del Consiglio direttivo, i collaboratori e i benefattori al termine del Congresso dell’Accademia Mariana Internazionale, definita “un cenacolo di pensiero, di s…



Agostiniani: p. Barba, “lo sguardo della speranza genera vera novità”. L’omelia nella messa della quinta giornata


Breve storia (d’amore) dell’ebraico


Lo studio della lingua della Torah riserva continue sorprese nell’esegesi della Scrittura, nella preparazione all’Eucaristia domenicale e nella meditazione sui Salmi. Gesù parlava aramaico – lingua affine all’ebraico, un vernacolare elegante, si potrebbe dire, più parlato che scritto – e respirava l’atmosfera della sinagoga, e in particolare assimilò perfettamente la didattica farisaica.

La storia d’amore che Elena Loewenthal (che è stata docente allo ISS dell’Università di Pavia) narra in riferimento a una lingua, l’ebraico, per la quale ella ha speso una vita di studi, saggi e traduzioni, non intende costituire né un compendio di grammatica, né un sintetico manuale, né una storia della letteratura, ma vuole testimoniare la passione per una lingua scarna e densa di rivelazioni, ruvida e a volte invece dolcissima. Una lingua senza vocali, inflessibile nell’evitare di nominare un Dio irrappresentabile, e assieme feconda di proposte per aggirare il divieto e collegare il Signore dell’alleanza con le vite di chi ha creduto alla sua promessa.

L’antichissima lingua ebraica, lingua «sacra» per antonomasia, non è mai morta, anche se per molto tempo non è stata praticata ufficialmente. Essa obbliga il neofita italiano a un ribaltamento visuale (si legge da destra a sinistra) e a una concentrazione lessicale inconsueta, dato che la radice consonantica va integrata con suoni vocalici appresi sia per regola sia per uso. Eppure, l’A. afferma che «ogni volta, ogni sacrosanta volta che ho visto l’italiano e l’ebraico incontrarsi – sulla pagina, nella voce –, è puntualmente successo che le due lingue si sono regalate qualcosa a vicenda: una sfumatura di significato, un’accoppiata di suoni ben riuscita, una costruzione della frase mai tentata prima» (p. 9).

Alcuni accostamenti sono folgoranti. La lingua di studio si dice Ivrit e il patriarca Abramo è il primo a essere chiamato Avraham haivri (cfr Gen 14,13), ossia «colui che sta dall’altra parte», che passa, oltrepassa, nella fiducia all’appello che si è sentito rivolgere: “Esci dalla tua terra…”» (p. 33). Colpisce la somiglianza del ritmo della lingua con la voce di Dio. Dio è infatti «voce» in quel passo di 1 Re 19,12 in cui dona a Elia una «voce: silenzio sottile» (qol demamah daqah).

Mentre ci introduce alle consonanti, alle contaminazioni d’uso e ai grandi letterati, l’A. distingue la safah dal leshon haqodesh. La prima è la tollerante lingua praticata, che gli ebrei utilizzavano accanto – e a volte ibridandola – alle altre lingue della loro travagliata diaspora. Il secondo è il lessico santo, intangibile, con cui Dio ha creato il mondo e dettato la Torah a Mosè sul Sinai.

Loewenthal regala un divertente «allegato» ai nostri primi manuali di apprendimento e ci invita a una strana libertà di interpretazione: le tavole della Legge sono «incise» (cherot) nella pietra, ma un maestro raccomandava di leggere, proprio in quel termine, cherut, cioè «libertà», nel senso che lo stesso spazio bianco può dire qualcosa di nuovo a chi medita una narrazione o una preghiera così antica di cui nessun glossario o nessuna grammatica può indicare il significato definitivo. L’obbedienza si accompagna alla creatività.

«Eccomi» (Hinneh), dice pregando colui che crede nel Dio di Gesù Cristo, ricordando la vicenda di Samuele. Dio ci chiama e noi rispondiamo: «Mi hai chiamato, eccomi». E poi, in modo più maturo: «Parla, Signore, il tuo servo ti ascolta». Ascoltiamo dunque la vibrazione di una parola, che si inscrive in una storia d’amore. Cifrata, come ogni storia d’amore.

The post Breve storia (d’amore) dell’ebraico first appeared on La Civiltà Cattolica.



“La cura del creato rappresenta una vera e propria vocazione per ogni essere umano, un impegno da svolgere all’interno del creato stesso, senza mai dimenticare che siamo creature tra le creature e non creatori”.


Tg del 5 Settembre 2025

Coordinamento: Giacomo Basile Conduzione Valerio Francesco Silenzi Ticker: Clara Lacorte e Flavia Falduto Digiwall: Greta Giglio Collegamento: Leonardo Macciocca In redazione: Filippo Saggioro Marco Bertolini Antonio Fera Alessi Garzina Pietro…
L'articolo Tg del 5 Settembre 2025 su Lumsanews.

@Universitaly: università & universitari

lumsanews.it/tg-del-5-settembr…



Alla fine della cerimonia inaugurale di Borgo Laudato si a Castel Gandolfo, presieduta dal Papa, il Maestro Andrea Bocelli e suo figlio Matteo hanno intonato davanti a Leone XIV il "Cantico delle creature", salutato da fragorosi applausi dei presenti…


Padre Ricardo Figueiredo, sacerdote portoghese del patriarcato di Lisbona ed autore del libro “Non io, ma Dio - Biografia spirituale di Carlo Acutis”, ha affermato in un’intervista rilasciata ai media nazionali che la canonizzazione del primo santo m…


Domenica 14 settembre, alle 17, nella basilica di San Paolo fuori le mura, il Papa presiederà la Commemorazione dei martiri e testimoni della fede del XXI secolo insieme con i rappresentanti delle altre Chiese e Comunioni cristiane.


“La cura del creato rappresenta una vera e propria vocazione per ogni essere umano, un impegno da svolgere all’interno del creato stesso, senza mai dimenticare che siamo creature tra le creature e non creatori”.


“L’inaugurazione del Borgo vuole lanciare un messaggio di speranza: la conversione ecologica è possibile e nasce dall’incontro tra fede, responsabilità e speranza.



Papa Leone XIV è arrivato a Castel Gandolfo, dove oggi inaugura ufficialmente il Borgo Laudato sì, voluto da Papa Francesco nel luogo di residenza estiva dei papi per dare attuazione concreta ai principi della Laudato sì.


È online il numero di settembre di Noticum, la rivista digitale della fondazione Missio. Su questo numero, in primo piano, il corso di italiano al Cum di Verona per 40 sacerdoti non italiani, nel nostro Paese per studio o lavoro pastorale: i loro rac…



Leone XIV ha ricevuto oggi in udienza, nel Palazzo Apostolico Vaticano, il presidente della Repubblica di Polonia, Karol Tadeusz Nawrocki.


Francesca Martini ha ricondiviso questo.


Here’s my piece on the #Messina #bridge issue for the long-standing American opinion journal 🇺🇸 Commonweal.
The debate over the Strait of Messina has drawn attention across the Atlantic. This is my cultural contribution for that audience, showing how the Strait has entered the *symbolic vocabulary of Anglo-American culture*.
Read here: commonwealmagazine.org/italy-s…

Francesca Martini reshared this.



Formula1 a Monza: Ferrari in cerca di riscatto nel segno di Lauda

[quote]MONZA – La Formula 1 torna a Monza, nel tempio della velocità, per quello che sarà uno dei weekend più caldi e attesi della stagione in corso. Torna il Gran…
L'articolo Formula1 a Monza: Ferrari in cerca di riscatto lumsanews.it/formula1-a-monza-…



Treviso, oltre 2mila video privati rubati e venduti online. La Procura apre un fascicolo

[quote]TREVISO – Oltre duemila videocamere di sorveglianza hackerate installate all’interno di alberghi, stanze da letto, spogliatoi, studi medici o centri estetici per sottrarre illecitamente momenti privati. Dopo i siti sessisti…
L'articolo Treviso, oltre 2mila



Hackerato l’account su X del ministro della Difesa Guido Crosetto. Pubblicati post falsi

[quote]ROMA – L’account personale di X del ministro della Difesa, Guido Crosetto, è stato hackerato. Ad annunciarlo è una nota del suo dicastero: “Comunicazione ufficiale, l’account personale del ministro Guido…
L'articolo Hackerato l’account su X del ministro della



Mostra del Cinema di Venezia 2025, arriva il film italiano di Maresco

VENEZIA – Nel penultimo giorno dell’82esima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia arriva il 5 settembre “Un film fatto per bene” di Franco Maresco, l’ultimo dei cinque film…
L'articolo Mostra del Cinema di Venezia 2025, arriva il film italiano di Maresco su Lumsanews.


Yoox annuncia 211 licenziamenti in Italia. I sindacati proclamano sciopero da sedici ore

[quote]I lavoratori di Yoox Net a Porter scendono in campo contro l'annuncio di licenziamento collettivo da parte del colosso dello shopping online nelle sedi di Bologna e Milano
L'articolo Yoox annuncia 211 licenziamenti in Italia. I sindacati proclamano sciopero da



Mosca avverte l’Ue: “Truppe in Ucraina bersaglio legittimo”. Zelensky: “Garanzie subito”

[quote]MOSCA – Le “truppe occidentali in Ucraina sono un bersaglio legittimo”. Le dure parole del presidente russo Vladimir Putin riassumono la presa di posizione del Cremlino nei confronti dell’Europa. A…
L'articolo Mosca avverte l’Ue: “Truppe in Ucraina bersaglio

Associazione Peacelink reshared this.



Armani, lo stilista che inventò la “rivoluzione sottovoce” della moda

MILANO – “Io non sono né un couturier né un sarto, sono uno che crea uno stile”. È stato proprio Giorgio Armani, scomparso a 91 anni il 4 settembre 2025,…
L'articolo Armani, lo stilista che inventò la “rivoluzione sottovoce” della moda su Lumsanews.


Nazionale, Gattuso al debutto con l’obiettivo mondiale: stasera in campo contro l’Estonia.

[quote]BERGAMO – Adesso si fa sul serio. Si può riassumere così quello che sarà il ritorno in campo della Nazionale italiana nella sfida di stasera contro l’Estonia, per continuare il…
L'articolo Nazionale, Gattuso al debutto con l’obiettivo mondiale: stasera in




Grande emozione e gioia viene espressa da Antonia Salzano, madre di Carlo Acutis, che, in un video-saluto che sarà diffuso sui canali della diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e del santuario della Spogliazione domani, sabato 6 settembre, al…


“Cari fedeli, e amatissimi giovani fatevi condurre da Carlo, seguite il suo esempio, state nel solco della sua vita, camminate nel suo percorso, perché è quello giusto che porta a Gesù, e quindi all’amore e alla gioia”.


“Il venerabile Giorgio La Pira, politico che ha ispirato le iniziative di Bari e di Firenze, era convinto che la pace nella regione del Mediterraneo sarebbe stata l’inizio e quasi la base della pace tra tutte le nazioni del mondo”.


“So che venite da vari Paesi, lingue e culture diverse, ma siete accomunati da un unico grande desiderio: la convivenza pacifica dei popoli, specialmente di quelli che abitano nel Mediterraneo”.


Si è aperta ieri con la messa in spagnolo per la festa della Madonna della Consolazione, patrona dell’Ordine, la quarta giornata del Capitolo generale ordinario degli Agostiniani.


Cdm, dalla Maturità allo scudo penale per i medici: tutte le novità

ROMA – Dopo polemiche e dietro-front, il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto per la riforma dell’esame di Stato, tornato al nome di “maturità”. Lo ha annunciato il ministro…
L'articolo Cdm, dalla Maturità allo scudo penale per i medici: tutte le novità su Lumsanews.


Rebus regionali, oggi Schlein in Puglia. Decaro avverte: “Non è mia la decisione”

[quote]BARI – C’è grande attesa per la presenza della leader del Partito democratico Elly Schlein questa sera alla festa dell’Unità di Bisceglie. Non è ancora chiaro se al suo fianco…
L'articolo Rebus regionali, oggi Schlein in Puglia. Decaro avverte: “Non è mia la decisione” su



Gaza, 700 giorni di guerra e 44 morti dall’alba. Hamas diffonde video con 2 ostaggi

[quote]TEL AVIV – A 700 giorni dall’attacco del 7 ottobre, all’alba nuovi raid israeliani aumentano il conteggio delle vittime nella Striscia. Sono almeno 44 i palestinesi uccisi negli attacchi israeliani…
L'articolo Gaza, 700 giorni di guerra e 44 morti dall’alba. Hamas