Scuola, meno abbandoni
Servizio di Enza Savarese e Iris Venuto
L'articolo Scuola, meno abbandoni su Lumsanews.
Universitaly: università & universitari reshared this.
Trump, decisione storica: “Riprendiamo test nucleari”. Pechino: “Rispettate il bando”. Con Xi accordo su terre rare
[quote]GYEONGJU – È dalla città più turistica della Corea del Sud, sulla costa occidentale del mar del Giappone, che il presidente statunitense Donald Trump ha lanciato un annuncio storico: “Riprenderemo…
L'articolo
La riforma della Giustizia passa in Senato (Il Fatto del Giorno)
A cura di Vincenzo Cimmino
L'articolo La riforma della Giustizia passa in Senato (Il Fatto del Giorno) su Lumsanews.
Universitaly: università & universitari reshared this.
Riforma della Giustizia, ok definitivo in Senato con 112 sì. Meloni: “Traguardo storico”
Riforma della Giustizia, ok definitivo di Palazzo Madama con 112 sì, 59 no e 9 astensioni. Ma è bagarre in Aula
L'articolo Riforma della Giustizia, ok definitivo in Senato con 112 sì. Meloni: “Traguardo storico” su Lumsanews.
Universitaly: università & universitari reshared this.
Bce pronta all’euro digitale, lanciata la fase di sviluppo con emissione nel 2029
[quote]La Bce pronta al lancio dell'euro digitale. La conferma ieri, 29 ottobre, della presidente Lagarde.
L'articolo Bce pronta all’euro digitale, lanciata la fase di sviluppohttps://www.lumsanews.it/bce-pronta-alleuro-digitale-lanciata-la-fase-di-sviluppo-con-emissione-nel-2029/
Ponte sullo Stretto, riunione d’urgenza a Palazzo Chigi dopo lo stop della Corte dei Conti. “Governo andrà avanti”
[quote]ROMA – È stata indetta una riunione d’urgenza a Palazzo Chigi per il Ponte sullo Stretto di Messina all’indomani della decisione della sezione centrale di controllo della Corte dei Conti.…
L'articolo Ponte sullo
Netflix racconta i Kennedy: la nuova “The Crown” americana tra potere e tragedia
[quote]WASHINGTON – Dopo aver portato sullo schermo le fragilità e gli splendori della monarchia britannica, Netflix punta ora su un’altra dinastia intrisa di potere, tragedia e mito: i Kennedy. Con…
L'articolo Netflix racconta i Kennedy: la nuova “The Crown” americana tra potere e
Putin alza il tiro: attacchi e black-out in tutta l’Ucraina. Mosca: “Test nucleari Usa? Non siamo stati informati”
[quote]KIEV – Per l’Ucraina la pace resta lontana. Un massiccio attacco russo ha colpito questa notte, 30 ottobre, diverse centrali e infrastrutture elettriche in tutto il Paese costringendo Ukrenergo –…
L'articolo Putin
Olanda, gli europeisti davanti all’ultradestra. Jetten esulta: “Risultato storico”
[quote]AMSTERDAM – “Un risultato storico”. Già festeggia il leader del partito di centro-sinistra olandese D66 Rob Jetten. Le prime dichiarazioni di vittoria dopo gli ultimi exit poll di mercoledì sera che…
L'articolo Olanda, gli europeisti davanti all’ultradestra. Jetten esulta:
Spalletti day, l’ex ct alla Continassa: pronto contratto da 3 milioni di euro
TORINO – Luciano Spalletti è arrivato al centro sportivo della Juventus ed è pronto a siglare l’accordo con il club bianconero. Il contratto sarà di 3 milioni di euro fino…
L'articolo Spalletti day, l’ex ct alla Continassa: pronto contratto da 3 milioni di euro su Lumsanews.
Dall’America all’Asia, il ruolo dell’educazione cattolica nel mondo: lo studio del docente Lumsa Maruotti
[quote]ROMA – La scuola cattolica al servizio del sistema educativo mondiale. È il tema affrontato questa mattina dal professore Antonello Maruotti, docente ordinario di statistica all’Università Lumsa di Roma, che…
L'articolo
Furto al Louvre, cinque nuovi arresti. Ancora nessuna traccia dei gioielli
[quote]Dopo giorni di silenzio e ipotesi, le indagini sul clamoroso furto al Louvre compiono un passo avanti. La rivelazione a Le Figaro
L'articolo Furto al Louvre, cinque nuovi arresti. Ancora lumsanews.it/furto-al-louvre-c…
Il prezzo della disuguaglianza e il comportamento delle I.A.
Tra i temi affrontati da papa Leone XIV nei suoi primi mesi di pontificato, due sono quelli trattati più volte e da diverse prospettive: il tema delle disuguaglianze e quello delle Intelligenze artificiali. Due argomenti dal grande impatto sociale a cui è dedicato il primo numero della nostra nuova newsletter «Una storia che continua».
In questo numero, le voci di due economisti – Andrea Boitani e Lorenzo Cappellari – tra gli autori del capitolo dedicato alla «disugualianza» del Dizionario della Dottrina Sociale della Chiesa, l’intervista del nostro direttore Nuno da Silva Gonçalves a p. Paolo Benanti, nominato dal Segretario generale delle Nazioni Unite membro dello High-Level Advisory Body on Artificial Intelligence e molto altro.
Perché una nuova newsletter? Nella sua prima Esortazione apostolica sull’amore verso i poveri, Dilexi te, papa Leone XIV torna a parlare della Dottrina Sociale della Chiesa come «una storia che continua». Non è un capitolo del passato, infatti, ma una parola viva che illumina il presente e orienta il futuro.
NON PERDERE I PROSSIMI NUMERI: ISCRIVITI!
The post Il prezzo della disuguaglianza e il comportamento delle I.A. first appeared on La Civiltà Cattolica.
Leone XIV: agli studenti, “non lasciate che sia l’algoritmo a scrivere la vostra storia, usate con saggezza la tecnologia ma non lasciate che la tecnologia usi voi” - AgenSIR
“Non lasciate che sia l’algoritmo a scrivere la vostra storia! Siate voi gli autori: usate con saggezza la tecnologia, ma non lasciate che la tecnologia usi voi”.M.Michela Nicolais (AgenSIR)
Vescovi lombardi: dalle diocesi 80mila euro di offerte per la Terra Santa, suddivisi tra Patriarcato e Custodia
(Da Gerusalemme) Uno dei segni concreti del pellegrinaggio dei vescovi lombardi in Terra Santa, svoltosi dal 27 al 30 ottobre, toccando Gerusalemme, Betlemme, il villaggio di Taybeh in Cisgiordania, con diversi incontri di realtà caritative e sociali…
L’IA supporto per il medico, ma non un sostituto della sua umanità
Quali sono i vantaggi dell’Intelligenza Artificiale in campo sanitario e quali, invece, i rischi? È questa la domanda al centro della lectio magistralis del cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, pronunciata lo scorso 15 ottobre 2025 all’Istituto Superiore di Sanità di Roma sul tema «Etica dell’Intelligenza Artificiale», in occasione dell’inaugurazione del Centro di studio e sviluppo dedicato a questa nuova frontiera.
Parolin ha definito l’IA «un orizzonte carico di promesse, ma anche un bivio che ci pone di fronte a una scelta fondamentale. Possiamo scegliere la via di una tecnologia che, inseguendo un’efficienza disumana, finisce per scartare i più deboli e mercificare la cura. Oppure possiamo scegliere di sviluppare e utilizzare un’intelligenza artificiale che sia veramente “intelligente” perché illuminata dall’etica, che sia veramente “al servizio” perché orientata al bene integrale di ogni singola persona»[1].
Nel campo della sanità, ha spiegato Parolin, le potenzialità sono enormi: «algoritmi capaci di analizzare immagini radiologiche con una precisione superiore all’occhio umano, identificando patologie in stadi precoci. Sistemi in grado di accelerare la scoperta di nuovi farmaci analizzando in poche ore una mole di dati che richiederebbe decenni di lavoro a un gruppo di ricercatori. Piattaforme che possono personalizzare le terapie oncologiche sulla base del profilo genetico del singolo paziente, massimizzando l’efficacia e riducendo gli effetti collaterali. Strumenti per ottimizzare la gestione delle risorse ospedaliere, garantendo un accesso più equo alle cure anche nelle regioni più remote e povere del pianeta. Questa è l’intelligenza artificiale che vogliamo: uno strumento potente al servizio della vita, un alleato dell’uomo nella lotta contro la malattia e la sofferenza».
Accanto alle luci, però, il porporato non ha nascosto le ombre che «richiedono un discernimento etico rigoroso». Il primo pericolo, ha avvertito Parolin, è la «de-umanizzazione della cura o la disgregazione dell’atto medico – ha aggiunto Parolin -, un’unica compromissione esistenziale tra medico e paziente, in una serie di calcoli o processi tecnici. La relazione medica non è un semplice scambio di informazioni tra un fornitore di servizi e un utente. È un’alleanza terapeutica, un patto di fiducia tra due persone: il medico, con la sua scienza e la sua coscienza, e il paziente, con la sua fragilità e la sua speranza». Per Parolin, infatti, un algoritmo «può fornire una diagnosi, ma non può offrire una parola di conforto. Può calcolare un dosaggio, ma non può stringere una mano. Può ottimizzare un protocollo, ma non può partecipare con empatia al mistero del dolore. Il rischio è che il medico, oberato da pressioni burocratiche ed economiche, deleghi alla macchina non solo il calcolo, ma anche il giudizio, trasformandosi da clinico saggio a mero supervisore di un processo automatizzato».
Altro nodo critico è la «discriminazione algoritmica», ha aggiunto Parolin. «Gli algoritmi imparano dai dati con cui vengono addestrati. Se questi dati riflettono i pregiudizi e le disuguaglianze esistenti nella nostra società, l’intelligenza artificiale non farà altro che replicarli e amplificarli, creando un nuovo e perverso “apartheid sanitario”. Un sistema addestrato prevalentemente su dati di una specifica etnia o fascia di reddito potrebbe essere meno efficace, o addirittura dannoso, se applicato a popolazioni diverse. Il principio di inclusione ci impone di garantire che i benefici dell’AI in medicina siano veramente per tutti, a cominciare dai più vulnerabili».
Per Parolin, nel campo delle intelligenze artificiali, oggi «è necessario investire non solo in tecnologia, ma anche e soprattutto nella formazione etica di chi la progetta e di chi la utilizza». «La vera piattaforma abilitante che consentirà alle intelligenze artificiali di portare frutti per il bene del mondo non è una tecnologia ma l’essere umano – ha spiegato il Segretario di Stato della Santa Sede -. I medici, gli infermieri, i manager della sanità devono essere dotati degli strumenti culturali e critici per dialogare con queste nuove tecnologie, per comprenderne i limiti e per mantenere sempre il primato della decisione umana. La decisione finale, specialmente quando sono in gioco la vita e la morte, deve sempre rimanere nelle mani di un essere umano, capace di integrare i dati della macchina con i valori della prudenza, della compassione e della saggezza». Nel suo intervento, infine, il segretario di Stato ha ricordato che «ogni vita ha un valore infinito, dal concepimento alla morte naturale, un valore che non dipende dalla sua utilità, dalla sua produttività o dalla sua perfezione fisica. La dignità umana viene prima di ogni calcolo».
[1] osservatoreromano.va/it/news/2…
The post L’IA supporto per il medico, ma non un sostituto della sua umanità first appeared on La Civiltà Cattolica.
Giubileo mondo educativo: card Tolentino de Mendonça, “l’educazione è il nuovo nome della pace”. “Rilanciare Patto educativo globale” - AgenSIR
"La scuola cattolica […] semina futuro" (Dilexi te, n. 72). Con queste parole di Papa Leone XIV, il card.Giovanna Pasqualin Traversa (AgenSIR)
Associazione Peacelink reshared this.
Il nuovo video di Pasta Grannies: youtube.com/watch?v=_S-7VfwGSb…
@Cucina e ricette
(HASHTAG)
Cucina e ricette reshared this.
Giornalisti nel mirino, il report di Ossigeno
Servizio di Greta Giglio e Leonardo Macciocca
L'articolo Giornalisti nel mirino, il report di Ossigeno su Lumsanews.
Universitaly: università & universitari reshared this.