Salta al contenuto principale



"Il mese di ottobre, ormai vicino, nella Chiesa è particolarmente dedicato al Santo Rosario". Lo ha detto il Papa, al termine della catechesi di oggi, durante i saluti ai fedeli di lingua italiana.



“Il Figlio di Dio si è addentrato nelle tenebre più fitte per raggiungere anche l’ultimo dei suoi fratelli e sorelle, per portare anche laggiù la sua luce”.


“Non basta dire né credere che Gesù è morto per noi: occorre riconoscere che la fedeltà del suo amore ha voluto cercarci là dove noi stessi ci eravamo perduti, là dove si può spingere solo la forza di una luce capace di attraversare il dominio delle …


“Qualcuno sta cercando un’escalation, è ogni volta più pericoloso”. Così Papa Leone XIV, questa sera a Castel Gandolfo, ha commentato le incursioni russe, ribadendo la “necessità di deporre le armi”, di “fermare le avanzate militari” e di avvicinarsi…


“La Santa Sede ha riconosciuto la soluzione dei due Stati già da molti anni”. Questa sera, davanti a Villa Barberini a Castel Gandolfo, Papa Leone XIV ha riaffermato la posizione vaticana sulla causa palestinese.



“Da Gorizia, con le sue ferite ma anche con la sua storia e l’esperienza che ha reso le frontiere delle cerniere, i muri dei ponti, invochiamo la pace”. Lo ha detto il card.


“Disarmarsi significa semplicemente amare e non possedere, liberarsi dal seme dell’odio e della vendetta, che rende arido il cuore e finisce per giustificare la violenza, fosse pure solo nelle parole, nella freddezza, nell’imbarazzo, nel pregiudizio”…


“Sentiamo questa sera la voce dei morti caduti nelle tremende guerre passate sognando la concordia e la pace del mondo, sentiamo le vittime il cui sangue oggi viene sparso dalla follia delle inutili stragi.


“Noi, Chiese in Italia, Slovenia e Croazia, ci impegniamo a essere ‘case della pace’ e a promuovere – nei nostri territori, con i giovani, le famiglie, le scuole – proposte di educazione alla nonviolenza, iniziative di accoglienza che aiutino a trasf…



“A 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, in un tempo sempre più dilaniato da conflitti violenti, noi, Chiese in Italia, Slovenia e Croazia, leviamo insieme, con forza, il nostro grido di pace e il nostro appello, perché ogni comunità cris…


“Siete la forza spirituale della Chiesa, che attraverso di voi ci invita ora alla veglia di preghiera per la pace. Dio ascolterà la nostra supplica grazie a voi”. Le prime parole del saluto del vescovo di Capodistria, mons.




Giubileo 2025: Società San Vincenzo De Paoli, in 500 a Roma in Pellegrinaggio. “Abbracciare i poveri, chinarsi sulle ferite dei più fragili”


"La situazione in tutta la striscia di Gaza è terribile particolarmente questi giorni". Lo ha detto padre Gabriel Romanelli, parroco della parrocchia cattolica della Sacra Famiglia in Gaza City, in un video messaggio inviato a Padre Pio Tv in occasio…


“Nothing from the past is irretrievably lost, and no border is insurmountable.” With these words, Cardinal Matteo Zuppi, Archbishop of Bologna and President of the Italian Episcopal Conference (CEI), embraced the legacy of Gorizia and Nova Gorica, on…


Reggio Calabria, blitz contro ‘ndrangheta. Torna in carcere il boss Piromalli

[quote]REGGIO CALABRIA – Si faceva chiamare “il padrone di Gioia Tauro” il boss Pino Piromalli, detto “Facciazza”, intercettato dalla Procura antimafia di Reggio Calabria e arrestato martedì mattina dei carabinieri…
L'articolo Reggio Calabria, blitz contro ‘ndrangheta. Torna in carcere il



Quarant’anni senza Siani. Mattarella:”Uccidere i giornalisti è uccidere la nostra libertà”

[quote]ROMA – “Sono trascorsi quarant’anni da quell’agguato. La sua testimonianza vive nella società che rifiuta l’oppressione delle mafie”. Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricordato Giancarlo Siani in…
L'articolo Quarant’anni senza Siani.



“Appreciation for the priests who dedicate themselves to the delicate and ever necessary ministry of the exorcist, encouraging them to live it as both a ministry of liberation and of consolation, accompanying the faithful genuinely possessed by the E…


Nella notte tra il 22 e il 23 settembre, alle ore 2,30, il frate cappuccino Padre Pio da Pietrelcina, al secolo Francesco Forgione, canonizzato da Giovanni Paolo II nel 2002, moriva nella sua cella nel Convento dei Frati Minori Cappuccini di San Giov…


“Apprezzamento per i sacerdoti che si dedicano al delicato e quanto mai necessario ministero dell’esorcista, incoraggiandoli a viverlo sia come ministero di liberazione che di consolazione, accompagnando i fedeli realmente posseduti dal maligno con l…


“Il Santo Padre esprime apprezzamento per i sacerdoti che si dedicano al delicato e quanto mai necessario ministero dell’esorcista, incoraggiando a viverlo sia come ministero di liberazione dal maligno sia come ministero di consolazione”.


“The Holy Father expresses appreciation for the priests who dedicate themselves to the delicate and ever necessary ministry of the exorcist, encouraging them to live it both as a ministry of liberation from the Evil One and as a ministry of consolati…


Google blocca l’account della rete “Preti contro il genocidio”: violati i “Termini di servizio”

religiosi che hanno aderito all'iniziativa -mille tra sacerdoti, vescovi e un cardinale provenienti da più di 28 Paesi - chiedono il ripristino immediato

ROMA – “Alle 2:01 del 19 settembre 2025 l’account della rete Preti contro il Genocidio è stato improvvisamente bloccato. Al tentativo di accesso è comparso il messaggio: ‘Il tuo account è stato disattivato'”. Con un comunicato i sacerdoti dell’iniziativa partita dal basso dall’unione di circa 200 religiosi annunciano quanto avvenuto alla loro pagina. È stata lanciata lo scorso 15 settembre per “dare voce unitaria alle tante iniziative personali che già esprimono denuncia e richiamo alla giustizia, nella fedeltà al Vangelo e alla Costituzione Italiana”.

I sacerdoti fanno sapere di aver chiesto il ripristino, ma la procedura risulta inaccessibile poiché “richiede l’accesso allo stesso account”. Così “è stata quindi presentata una segnalazione formale: la risposta ricevuta prevede almeno una settimana di attesa”. Il gruppo sottolinea l’urgenza della richiesta perché con quell’account “sono state raccolte oltre 1000 firme di sacerdoti, provenienti da più di 28 Paesi, a sostegno della campagna, tra cui anche vescovi e un cardinale“. E spiegano: “Il documento con le firme è indispensabile per l’incontro di preghiera a Roma previsto proprio per il 22 settembre. Il blocco improvviso di questo account impedisce di raccogliere nuove firme e rischia dunque di compromettere u’iniziativa di respiro internazionale, che coinvolge centinaia di religiosi impegnati per la pace e la giustizia”.

Don Rito Maresca, prete di Mortora, frazione di Piano di Sorrento – che qualche mese fa ha celebrato messa con una casula dai colori della Palestina – su Instagram scrive: “Non sappiamo cosa sia successo, non sappiamo se recupereremo i dati, ma è nulla rispetto a chi sta perdendo la casa, la vita addirittura la speranza”. E sottolinea: “Siamo tutti esuli che ogni giorno ripartono e se per un attimo ci ha fatto sentire sgomenti l’aver perso un account informatico non sapendo se e quando sarà riattivato, possiamo solo immaginare cosa provi chi, in questi due anni e ora ancora di più, sta lasciando casa senza sapere se vi tornerà mai”.

@Etica Digitale (Feddit)

Fonte: fonte Agenzia DIRE dire.it

dire.it/19-09-2025/1181566-goo…

reshared this



È la ricorrenza degli 800 anni dalla composizione del “Cantico delle creature” di san Francesco d’Assisi a fare da sfondo alla collettiva d’arte “Cantare Francesco-Artisti in opera” che la Sala dello studio teologico della Basilica di sant’Antonio in…


“Niente del passato va perduto e nessun confine è invalicabile”. Così il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, ha attualizzato la lezione di Gorizia e Nova Gorica, prima divise dalla storia e ora riunificate come Capitale…


Leone XIV: a Castel Gandolfo fino a domani sera

"Papa Leone XIV nel pomeriggio di oggi si reca a Castel Gandolfo, dove proseguirà la sua attività fino alla serata di domani". Lo rende noto la Sala Stampa della Santa Sede.





“Guardare con uno sguardo missionario il futuro del nostro Paese”. È questo, per il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, il compito della Chiesa italiana, dopo il Giubileo.


“L’esperienza del Giubileo dei giovani, che si è svolto a Tor Vergata poco più di un mese fa, è stata l’ennesima prova – se ve ne fosse ancora bisogno – della vitalità dei giovani e del loro desiderio di spiritualità, di interiorità, di comunione e d…


“Si giunga, a livello nazionale, a interventi che tutelino nel miglior modo possibile la vita, favoriscano l’accompagnamento e la cura nella malattia, sostengano le famiglie nelle situazioni di sofferenza”. È l’appello del card.



“Non esistono nemici: esistono solo fratelli e sorelle”. Lo ha ribadito il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, aprendo il Consiglio permanente dei vescovi italiani, in corso a Gorizia fino al 24 settembre.


“Come Chiesa italiana, continueremo ad alleviare la crisi umanitaria e la sofferenza inaccettabile e ingiustificabile con ulteriori iniziative di cui daremo notizia prossimamente”. Lo ha annunciato il card.


“Ci domandiamo con inquietudine: cosa possiamo fare di più per la pace?”. Lo ha detto il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, nell’introduzione al Consiglio permanente dei vescovi italiani, in corso a Gorizia fino al 24 …