Salta al contenuto principale


Una rappresentanza del Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS) sarà in Terra Santa, dal 1° al 4 maggio, in vista del Pellegrinaggio nazionale che avrà luogo dal 21 al 28 agosto.




Tv2000: da lunedì pomeriggio in onda “Verso il Conclave” con curiosità, luoghi e modalità del cammino che condurrà all’elezione del nuovo Pontefice


“Lui è stato un faro che illuminava la oscurità, una voce profetica che risuonava nel silenzio complice, un testimone di misericordia e del perdono nella tempesta delle descalificazioni e dell’odio”. Così mons.


“Dialogue promotes mutual understanding, which fosters affection and helps bridge all divides.” Rabbi Abraham Skorka, a personal friend of Pope Francis from Argentina, remembers how their friendship turned the dream of dialogue into a reality.


Lunedì 28 aprile a partire dalle 10, in occasione del Giubileo delle persone con disabilità (28 e 29 aprile), si svolgerà presso la Sala Giubileo dell’Università Lumsa, (via di Porta Castello 44 – Roma) il convegno “Sport paralimpico generatore di sp…


“Abbiamo assistito oggi a un momento straordinario di Chiesa, che rappresenta un segnale di speranza anche per una società secolarizzata e lascerà una traccia profonda, sia per i credenti che i non credenti”.


“Grazie, Papa Francesco! Ci hai fatto sentire la tenerezza, la vicinanza, la misericordia di Dio”. Si apre così l’editoriale del numero che L’Osservatore di strada, il mensile de L’Osservatore Romano concepito con e per gli ultimi, dedica oggi al Pon…


“Che Dio ti benedica e la Madonna ti custodisca”. È con la stessa benedizione che Papa Francesco amava donare a tutti che suor Ana Rosa Sivori, missionaria salesiana e cugina del Pontefice, saluta al termine del funerale nella basilica di San Pietro,…


“Che Dio ti benedica e la Madonna ti custodisca”. È con la stessa benedizione che Papa Francesco amava donare a tutti che suor Ana Rosa Sivori ci saluta, al termine del funerale nella basilica di San Pietro.


“Oggi in piazza San Pietro abbiamo dato l’ultimo saluto a Papa Francesco, un pontefice che ha saputo parlare a tutti, e lo dimostra non solo la grande partecipazione alle sue esequie ma anche la presenza di tanti che nei giorni scorsi si sono messi i…


“Alle ore 13.00 ha avuto inizio il rito della tumulazione del feretro del Romano Pontefice”. Lo comunica la Sala Stampa della Santa Sede, precisando che “il rito si è svolto secondo le prescrizioni dell’Ordo exsequiarum Romani Pontificis, presieduto …


“È stato un momento intenso di preghiera e di Chiesa. Vedere vescovi, cardinali, capi di Stato e di Governo e un’immensa folla di persone ha fatto apprezzare il significato dell’essere Chiesa e del rinnovare la nostra fede.


“La celebrazione delle esequie di Papa Francesco è stato un momento molto emozionante, di preghiera con la partecipazione di tantissimi vescovi arrivati da tutte le parti del mondo.


“Lungo il percorso dal Vaticano alla basilica di Santa Maria Maggiore, le competenti autorità stimano fossero presenti, per l’ultimo saluto a Papa Francesco, circa 150.000 persone”. Lo comunica la Sala Stampa della Santa Sede.


“Lungo il percorso dal Vaticano alla basilica di Santa Maria Maggiore, le competenti autorità stimano fossero presenti, per l’ultimo saluto a Papa Francesco, circa 150.000 persone”. Lo comunica la Sala Stampa della Santa Sede.


Papa Francesco: Fond. Giovanni Paolo II, “ci ha spronato ad abbattere le barriere e ad usare le armi della pace”


Da San Pietro a Santa Maria Maggiore. E’ lungo sei chilometri il 48° e ultimo viaggio di Papa Francesco, il primo papa del ventunesimo secolo che nel suo testamento ha espresso la volontà di essere sepolto in un luogo diverso dalla basilica vaticana.




E' partito intorno a mezzogiorno il corteo funebre per Santa Maria Maggiore, dalla Porta del Perugino. Passando per il centro storico, raggiungerà la basilica di Santa Maria Maggiore, luogo della sepoltura e della tumulazione, in forma privata.



Un gruppo di autorevoli scienziati ed economisti che sta lavorando da tempo al progetto debito/clima, ha pubblicato un appello ai leader, ai potenti e a tutti i cittadini riuniti oggi in piazza San Pietro per celebrare i funerali di Papa Francesco.


Sono appena terminati i funerali di Papa Francesco, tra gli applausi della folla che ha salutato così il rientro della bara, scortata dalla processione dei cardinali, nella basilica di San Pietro, per una sosta prevista prima della partenza del corte…


Funerali Papa Francesco: terminati i funerali, tra gli applausi della folla

Sono appena terminati i funerali di Papa Francesco, tra gli applausi della folla che ha salutato così il rientro della bara, scortata dalla processione dei cardinali, nella basilica di San Pietro, per una sosta prevista prima della partenza del corte…



Anche durante il funerale di Papa Francesco, come era già avvenuto vent’anni fa durante il funerale di Giovanni Paolo II, il vento ha aperto e fatto sfogliare le pagine del Vangelo collocato, come di prassi, sopra la bara.


Con l’Ultima Commendatio (ultima raccomandazione) e la Valedictio (commiato) è giunto alla fase finale il rito delle esequie di Papa Francesco, seguito da centinaia di migliaia di persone che sia in piazza San Pietro che lungo tutta via della Concili…


“Il Movimento apostolico ciechi non dimenticherà mai l’attenzione che ha sempre riservato alle persone con disabilità”. Così don Alfonso Giorgio, assistente ecclesiastico nazionale, nel giorno dei funerali di Papa Francesco.


Alle 10.30, "le competenti autorità informano che stanno partecipando ai funerali di Papa Francesco circa 200mila persone". Lo rende noto la Sala Stampa della Santa Sede.


Papa Francesco ha mostrato grande sensibilità nei confronti dei temi educativi, richiamando più volte l'urgenza di un “patto educativo globale” e ponendo i giovani al cuore di una visione di futuro fondata sul dialogo, sull'incontro e sulla responsab…



“Papa Francesco è morto nella grande speranza della Resurrezione ed è molto commovente che, soltanto il giorno prima, fosse in mezzo alla folla, a San Pietro.


È lutto nazionale oggi in Romania, per i funerali di Papa Francesco. Lo ha deciso ieri il Governo romeno, che ha confermato anche la partecipazione del presidente ad interim Bolojan e del primo ministro Ciolacu alle esequie del pontefice.


“In unione spirituale con tutta la cristianità siamo qui numerosi a pregare per Papa Francesco perché Dio lo accolga nell’immensità del suo amore”. Nella parte finale della sua omelia per i funerali di Bergoglio, il card.


“Di fronte all’infuriare delle tante guerre di questi anni, con orrori disumani e con innumerevoli morti e distruzioni, Papa Francesco ha incessantemente elevato la sua voce implorando la pace e invitando alla ragionevolezza, all’onesta trattativa pe…


“Papa Francesco ha sempre messo al centro il Vangelo della misericordia, sottolineando ripetutamente che Dio non si stanca di perdonarci: egli perdona sempre qualunque sia la situazione di chi chiede perdono e ritorna sulla retta via”.



“È stato un Papa in mezzo alla gente con cuore aperto verso tutti”. Questo, in sintesi, il ritratto di Papa Francesco, nelle parole pronunciate dal card. Giovanni Battista Re durante l’omelia per i funerali in piazza San Pietro.


“Quando il card. Bergoglio, il 13 marzo 2013, fu eletto dal conclave a succedere a Papa Benedetto XVI, aveva alle spalle gli anni di vita religiosa nella Compagnia di Gesù e soprattutto era arricchito dall’esperienza di 21 anni di ministero pastorale…