Salta al contenuto principale


100mila download per il podcast de La Civiltà Cattolica



La boxe negli oratori delle periferie, i rischi e le opportunità delle intelligenze artificiali, le tante domande che pone l’Universo, la guerra raccontata dagli scrittori e l’attualità dei vizi cosiddetti «capitali». Sono questi, ad oggi, i temi degli episodi più ascoltati del nostro podcast Ipertèsti.

Lanciato cinque anni fa con l’obiettivo di creare un ponte tra i nuovi linguaggi della comunicazione e la nostra storica rivista – da cui il nome del podcast –, dal 6 luglio 2020 ad oggi abbiamo realizzato circa 200 episodi dedicati alla riflessione sociale, politica, teologica, scientifica e filosofica, ma anche a personaggi di particolare rilievo e a questioni di stringente attualità internazionale.

Ripercorrendo i contenuti dei Quaderni de «La Civiltà Cattolica» e integrando, più recentemente, anche testimonianze dirette, il nostro podcast ha superato la soglia dei 100mila ascolti, raggiungendo oltre 25 Paesi in tutto il mondo. Per celebrare questo traguardo, riproponiamo alcuni degli episodi e delle miniserie più apprezzate dai nostri ascoltatori.

Buon ascolto!

* * *

Sul ring con Dio, per “uscire dalle corde” della periferia invisibile – Episodio unico

Papa Leone XIV ha riservato un’attenzione particolare al valore sociale e educativo dello sport, sottolineando la necessità di garantire la «qualità morale» dell’esperienza sportiva, «perché c’è di mezzo la crescita umana dei giovani». Qualità morale che è ancora più importante in quei contesti sociali difficili, come le periferie. È il caso di Rozzano, comune dell’hinterland milanese. Qui, i responsabili della pastorale giovanile hanno avviato un esperimento di successo: portare il ring in oratorio. Raccontata nelle opere di grandi scrittori, registi e artisti, e presente anche nella letteratura spirituale, la boxe rappresenta un’opportunità per i giovani. Ascolta il podcast
widget.spreaker.com/player?epi…

Intelligenze artificiali e persona umana – 4 Episodi

Con ogni probabilità, la nostra epoca sarà ricordata come quella della nascita delle intelligenze artificiali. Le nuove tecnologie stanno già trasformando le nostre vite in diversi settori, ma gli esperti sostengono che le intelligenze artificiali abbiano in serbo altre potenzialità e altrettanti rischi. Ed è per questo che da più parti se ne chiede un’attenta regolamentazione. Ma cosa sono le intelligenze artificiali? Qual è l’impatto sociale di queste nuove tecnologie e quali sono i rischi? A queste domande è dedicata «Intelligenze artificiali e persona umana», una miniserie di Ipertèsti. In quattro episodi esploriamo le ragioni dell’enorme interesse suscitato dalle intelligenze artificiali, indaghiamo sull’impatto che stanno avendo gli algoritmi sulla società, ci chiediamo come cambierà la relazione tra uomo e macchina e infine parliamo anche della morte nell’epoca del digitale. Ascolta la miniserie
widget.spreaker.com/player?epi… widget.spreaker.com/player?epi… widget.spreaker.com/player?epi… widget.spreaker.com/player?epi… widget.spreaker.com/player?epi…

Universo – 4 Episodi

Sull’universo sono state formulate molteplici teorie, ma su una cosa gli scienziati concordano: è nato quasi 14 miliardi di anni fa con un quello che comunemente viene chiamato «Big Bang». Nonostante i progressi fatti dalla scienza in questo campo, ad oggi ci sono ancora molte domande aperte su cui la ricerca scientifica e la religione si incontrano e si scontrano: come e perché si è formato l’Universo? C’è vita su altre galassie? E soprattutto chi e come gestisce le leggi che regolano questo immenso insieme di corpi celesti? A queste domande è dedicata la miniserie di Ipertèsti dal titolo «Universo» che in quattro episodi ripercorre le dispute storiche sulla nascita del cosmo; il tema della vita nello spazio, il dilemma dell’infinito e la teoria del tempo; gli usi pacifici delle risorse del sistema solare; il rapporto tra scienza e religione e la passione per le stelle dei gesuiti astronomi. Ascolta la miniserie
widget.spreaker.com/player?epi… widget.spreaker.com/player?epi… widget.spreaker.com/player?epi… widget.spreaker.com/player?epi… widget.spreaker.com/player?epi…

Gli scrittori e la guerra – 2 Episodi

Secondo alcuni osservatori, a partire dall’11 settembre del 2001, l’Occidente si è tramutato in un unico grande fronte di guerra, e scrivere racconti e poesie significa scrivere sempre e comunque in trincea. Dopo anni di conflitto in Ucraina e nella Striscia di Gaza, la domanda sul senso della letteratura in tempo di guerra riemerge con le sue contraddizioni: tra l’indicibilità del dramma e la necessità di dar voce ai sentimenti e all’indignazione. La guerra è da sempre un tema con cui gli uomini si confrontano e quindi anche agli scrittori. Da Omero in poi, infatti, il materiale non manca e sarebbe impossibile dar conto dell’enorme quantità di pagine scritte sull’argomento anche nel solo Novecento. Ma come è possibile scrivere romanzi e poesie in questo tempo? Quali parole può esprimere una letteratura che si ispira al conflitto bellico? Qual è dunque il rapporto tra guerra ed espressione letteraria? Ne parliamo in «Gli scrittori e la guerra», una miniserie di Ipertèsti. Ascolta la miniserie
widget.spreaker.com/player?epi… widget.spreaker.com/player?epi… widget.spreaker.com/player?epi…

🎙 I Vizi Capitali sono ancora attuali? – 8 Episodi

Che cosa sono i vizi e per quale ragione alcuni di essi sono chiamati «capitali»? Con ogni probabilità in pochi saprebbero rispondere con precisione a queste domande, poiché oggi sembra che si tratti di un tema superato. Come è emerso da alcuni sondaggi, sono molti quelli che non credono più che i sette vizi capitali abbiano alcuna rilevanza nella propria vita. Eliminati dalla saggistica e dai trattati di morale, in realtà i vizi non sono affatto scomparsi, ma ci accompagnano nel corso della giornata, anche se talvolta facciamo fatica ad accorgercene. Ai vizi capitali è dedicata una miniserie di Ipertèsti dal titolo «I Vizi Capitali sono ancora attuali?». 🎧 Ascolta la miniserie 👇
widget.spreaker.com/player?epi… widget.spreaker.com/player?epi… widget.spreaker.com/player?epi… widget.spreaker.com/player?epi… widget.spreaker.com/player?epi… widget.spreaker.com/player?epi… widget.spreaker.com/player?epi… widget.spreaker.com/player?epi… widget.spreaker.com/player?epi…
The post 100mila download per il podcast de La Civiltà Cattolica first appeared on La Civiltà Cattolica.



“Lunedì prossimo, 28 luglio, arriveranno a Roma mezzo milione di giovani”. Lo ha detto mons. Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, presentando in Sala Stampa vaticana il Giubileo dei giovani, in programma a Roma dal 28 l…


E’ suor Marta Immacolata Drei la nuova Madre Generale delle Salesiane Oblate del Sacro Cuore. E’ stata eletta nel corso del XII Capitolo Generale in corso a Tivoli (Roma) presso la Casa Generalizia.


“È un po’ il lancio più romano del Giubileo dei giovani”. Lo afferma don Alfredo Tedesco, direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale giovanile, annunciando l’arrivo a Roma del corpo del beato Pier Giorgio Frassati.


Dal 30 luglio al 4 agosto giungeranno a Roma, per partecipare al Giubileo dei giovani, oltre quattrocento appartenenti alla Famiglia Vincenziana, accompagnati da suore Figlie della Carità e da padri della Congregazione della Missione.



Il 1° agosto sarà la giornata penitenziale del Giubileo dei giovani. A partire dalle 10.30, il Circo Massimo accoglierà il "popolo giovane" che avrà a disposizione le apposite tende dove troveranno posto 200 sacerdoti che ogni due ore si alterneranno…


Saranno circa 70mila i giovani italiani che parteciperanno al Giubileo dei giovani che si aprirà il 28 luglio (fino al 3 agosto) a Roma. Li accompagneranno oltre 100 vescovi e centinaia di sacerdoti.


“Lunedì prossimo, 28 luglio, arriveranno a Roma mezzo milione di giovani”. Lo ha detto mons. Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, presentando in Sala Stampa vaticana il Giubileo dei giovani, in programma a Roma dal 28 l…



“La mia nonna profanava l’Eucaristia, usava ossa di morti, consacrava bambini al demonio: chiamare tutto questo ‘tradizione culturale’ è una menzogna pericolosa”.


Dal 29 al 31 luglio, mons. Paolo Martinelli, vicario apostolico dell’Arabia Meridionale (Avosa), predicherà il Triduo in preparazione alla Festa del Perdono di Assisi.


“Auspico vivamente che questa originale ricostruzione virtuale della Basilica di San Pietro, sviluppata a partire dalla vita dell’Apostolo cui è dedicata, possa suscitare nel cuore di ogni visitatore quella domanda di senso che abita profondamente l’…


Cammino di Santiago: a Compostela la scultura “Homeless Jesus”. Schmalz, “dopo quest’opera non ho più visto i senzatetto allo stesso modo”


“Nonostante la povertà materiale, la Chiesa cattolica in Africa trabocca di vita spirituale, è ricca di conversioni e abbonda di vocazioni”. Lo ha affermato mons. Thomas R.




Il Papa è “profondamente rattristato” nell’apprendere dell’incidente aereo in Bangladesh, che ha coinvolto alcuni studenti della scuola e del College Milestone, di Dacca, e “affida i defunti all’amore misericordioso di Dio onnipotente”.



“Vicinanza spirituale e comunione di preghiera”. Ad esprimerle è il Papa, nel telegramma di cordoglio per la morte del card. André Vingt-Trois, arcivescovo emerito di Parigi, inviato all’arcivescovo di Parigi, mons. Laurent Ulrich.


Il motto dei certosini è questo: sta la Croce di Cristo mentre il mondo vorticosamente gira. Mi è tornato in mente vedendo le immagini della Croce alta due metri sulla parrocchia di Gaza, colpita ma non abbattuta.


La basilica di San Francesco di Assisi è il cuore degli incontri che i giovani ragazzi e ragazze e i giovani frati vivranno dietro le orme del Santo di Assisi.




“Dobbiamo riconoscere la rilevanza del lavoro degli avvocati che ci orientano con la loro esperienza, specialmente per quanto riguarda i rapporti con la Sunat”. Lo ha affermato mons.


Il Santo Padre ha rinnovato “l’appello al pieno rispetto del Diritto internazionale umanitario”, ribadendo “l’obbligo di proteggere i civili e i luoghi sacri” e “il divieto dell’uso indiscriminato della forza e del trasferimento forzato della popolaz…


Sarà presentato giovedì prossimo, 24 luglio, alle 11 presso la Sala Stampa della Santa Sede (via della Conciliazione 54), il Giubileo dei giovani, in programma dal 28 luglio al 3 agosto.


“È diventata una moda”. Lo denuncia l’Associazione internazionale esorcisti (Aie), riferendosi alla crescente diffusione di “mercatini magici, spettacoli esoterici, eventi dedicati a streghe e aperti a cartomanti”, organizzati “non più limitatamente …


Questa mattina, attorno alle 10.30, Papa Leone XIV ha visitato la Casa di riposo per anziani “Santa Marta” a Castel Gandolfo, dove è stato accolto dalla comunità delle religiose e, accompagnato dalla superiora, si è fermato in preghiera nella cappell…


Arriveranno questa sera nella parrocchia di San Giuseppe lavoratore a Monte Livata, Subiaco, i 35 giovani pellegrini svizzeri provenienti da Collombey, piccolo Comune del Vallese al confine direttamente con la Francia.


Prosegue ad Assisi, la 34ª edizione del Campus estivo di formazione professionale dell’Associazione gestori Istituti dipendenti dall’Autorità ecclesiastica (Agidae), dedicato al tema “Radici, futuro, orizzonti nuovi” e rivolto alle centinaia di rappr…


Leone XIV ha parlato con l’astronauta Buzz Aldrin, a 56 anni dall’allunaggio dell’Apollo 11. Lo rende noto la Sala Stampa della Santa Sede. Il Pontefice “ha condiviso con lui la memoria di un’impresa storica, testimonianza dell’ingegno umano”.






Nella tarda mattinata di oggi, in occasione dell’anniversario dell’allunaggio del 20 luglio 1969, Papa Leone XIV si è recato in visita presso le Cupole della Specola Vaticana, a Castel Gandolfo. Lo rende noto la Sala Stampa della Santa Sede.



“Ogni volta che accogliamo l’invito alla Cena del Signore e partecipiamo alla mensa eucaristica, è Dio stesso che ‘passa a servirci’”. Lo ha detto Leone XIV, affacciandosi su piazza della Libertà a Castel Gandolfo per l’Angelus domenicale.


“Costa fatica, ad esempio, nell’ascolto e nel servizio, la fedeltà e l’amore con cui un papà e una mamma mandano avanti la loro famiglia, come pure costa fatica l’impegno con cui i figli, a casa e a scuola, corrispondono ai loro sforzi”.