Salta al contenuto principale


L’allarme dell’Ocse: in Italia le donne rinunciano prima agli studi

ROMA – L’Italia fatica rispetto al resto del mondo, dove le donne che si iscrivono a corsi di laurea triennale hanno maggiori probabilità, rispetto ai loro colleghi uomini, di completare…
L'articolo L’allarme dell’Ocse: in Italia le donne rinunciano prima agli studi su Lumsanews.


Addio a Stefano Benni, l’autore di “Bar Sport” aveva 78 anni

[quote]ROMA – È morto a 78 anni lo scrittore, giornalista e drammaturgo Stefano Benni, stroncato da una lunga malattia. Autore di grande successo, tra i suoi libri più amati si…
L'articolo Addio a Stefano Benni, l’autore di “Bar Sport” aveva 78https://www.lumsanews.it/addio-a-stefano-benni-lautore-di-bar-sport-aveva-78-anni/



Gaza, Israele accetta la proposta di tregua di Trump. Flotilla: “Colpiti da un drone”

[quote]TEL AVIV – “Desideriamo porre fine alla guerra a Gaza”. È con questa dichiarazione del ministro degli Esteri Gideon Sa’ar che Israele ha annunciato ufficialmente l’approvazione della proposta di accordo…
L'articolo Gaza, Israele accetta la proposta di tregua di Trump.



Francia, cade il governo di Bayrou. Macron schiva gli attacchi e pensa al successore

[quote]PARIGI – È “caos” la parola del giorno, scelta dalla stampa internazionale per descrivere la situazione politica francese all’indomani della caduta del governo di François Bayrou. L’ormai ex primo ministro,…
L'articolo Francia, cade il governo di Bayrou. Macron schiva



Ucraina, raid russo nel Donetsk uccide 20 civili. Mosca intercetta 31 droni

ROMA – Non si ferma la pioggia di missili sull’Ucraina. Almeno 20 persone sarebbero morte sotto il fuoco russo in una città nella regione orientale di Donetsk. Lo comunica il…
L'articolo Ucraina, raid russo nel Donetsk uccide 20 civili. Mosca intercetta 31 droni su Lumsanews.



Gol, autogol e doppiette: la “pazza” Italia di Gattuso batte Israele 5-4 in extremis

[quote]DEBRECEN – Lo svantaggio, la rimonta, il ribaltone finale. La vittoria dell’Italia su Israele per 5-4 è stata una partita per cuori forti. Una di quelle dove gli schemi preparati alla…
L'articolo Gol, autogol e doppiette: la “pazza” Italia di Gattuso batte Israele 5-4 in



Caos Vannacci nella Lega, Salvini: “È un valore aggiunto”. Il Generale: “Avanti uniti”

Alla vigilia di Pontida, Roberto Vannacci infiamma le file del partito di Matteo Salvini, ma il segretario cerca di ricucire
L'articolo Caos Vannacci nella Lega, Salvini: “È un valore aggiunto”. Il Generale: “Avanti uniti” su Lumsanews.

@Universitaly: università & universitari



Meloni e i giorni a New York, scoppia il sulla vacanza con la figlia

[quote]ROMA – Scoppia il caso sulla vacanza a New York di Giorgia Meloni. Al centro il possibile uso privato dei voli di stato a seguito del viaggio oltreoceano della presidente…
L'articolo Meloni e i giorni a New York, lumsanews.it/meloni-e-i-giorni…



Lampedusa, più di mille sbarchi nelle ultime 36 ore. Quasi 300 solo nella notte

[quote]AGRIGENTO – Più di mille persone sono sbarcate a Lampedusa via mare nelle ultime 36 ore. Oltre alla conta degli arrivi, aumenta quella delle morti con due cadaveri trovati a…
L'articolo Lampedusa, più di mille sbarchi nelle ultime 36 ore. Quasi 300 solo nella notte su



Nell’80° anniversario della Liberazione e in vista dell’apertura dell’anno accademico 2025-2026, l’Università Lumsa l’11 settembre propone “Il cinema racconta la storia.


Ambiente: Castel Gandolfo, dal 1 al 3 ottobre papa Leone XIV alla conferenza “Aumentare la speranza per la giustizia climatica”. Tra gli ospiti la ministra brasiliana all’ambiente e l’ex governatore Usa Schwarzenegger


Nel pomeriggio di ieri, i frati capitolari si sono riuniti per il primo scrutinio per l’elezione del nuovo priore generale dell’Ordine di Sant’Agostino.


Ripresi ieri i lavori del Capitolo generale ordinario dell’Ordine di Sant’Agostino, dopo la pausa domenicale dedicata alla partecipazione alla canonizzazione dei santi Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati.


Chi crede non è un borghese



Questo volume offre certamente una lettura nuova del cristianesimo: ricco di realismo, venato sensibilmente di una sottile ironia, pregno di dialoghi con autori moderni e contemporanei. L’A., giovane studioso francese, insegna all’Institut Catholique di Parigi e firma colonne su La Croix e su Le Figaro. A dire il vero, il titolo originario suona Le bon chrétien, tradotto in italiano in modo provocatorio; non si tratta di una traduzione fedelmente letteraria, ma si intravede tuttavia la volontà dirompente che le pagine intendono presentare.

Il sintomo patologico che indica e determina la malattia del cristianesimo è, secondo l’A., un’agognata calma, una buona sistemazione di coscienza, la percezione di essere arrivati alla presunzione di essere buoni. In effetti, «il buon cristiano non è, non sarà e non cerca mai e poi mai di essere, un uomo “ben sistemato”. Il buon cristiano, se esiste, è quello che ogni giorno dice a se stesso: adesso cominciamo ad essere cristiani! È l’uomo che ha deciso di essere felice e non ha paura di rivolgersi al mondo!» (p. 25).

L’inquietudine e la turbolenza della mente e del cuore – c’è molto del pensiero di Pascal nell’argomentazione dell’A. – mantengono le persone sempre in cammino, sempre tese nella ricerca di libertà e di gioia. Al lettore non sfugge, pur se non citato, un pensiero ricorrente nelle conversazioni che papa Francesco aveva con i gesuiti: la tensione al magis, sostenuta da un’irrequietezza spirituale che rifugge dalla paludosa stasi della mente.

Da questo soqquadro interiore può nascere l’incontro con la persona e il programma di Gesù. La gente non irrequieta ma ben sistemata, «arrivata» nella società, sicura della sua collocazione sociale è quella che non cerca Gesù: questo è il velenoso risultato della borghesia. Colui che sente di aver ricevuto un insegnamento religioso che non ha significato per la sua esistenza non può accettare la mediocrità e si volge a una pienezza umana, all’allegria di vivere. Questa tensione verso la pienezza umana, di tutto l’umano, è il disegno di Gesù, e la sua manifestazione è la gioia versata nell’esistenza. Questa progettualità non appartiene alla borghesia, ma è costitutiva dell’essere cristiano.

La seconda parte del volume si snoda con aperture critiche su eventi storici che hanno scandito momenti della Chiesa, soprattutto in Francia: la crisi illuministica, lo svuotamento delle chiese, la carenza di vera cultura cristiana, l’imborghesimento del cristianesimo avvenuto nei secoli XVIII e XIX, la critica di Nietzsche al cristianesimo borghese (belle pagine contro il falso cristianesimo, la staticità borghese), la fase ultimale contemporanea che porta all’anestesia dell’anima. È vero che l’A. ha la propensione a relazionarsi con la cultura francese – e soprattutto francesi sono i suoi interlocutori del mondo moderno e contemporaneo –, ma la diagnosi attenta e dettagliata delle distorsioni accumulatesi nel cristianesimo è di una diamantina attualità.

Non possiamo non riconoscere il costante dialogo che l’A. attua con personaggi cardine della cultura moderna, in particolare della cultura laica (Pascal, Claudel, Bergson, Bach, Rimbaud, Houellebecq e altri ancora): con essi e per essi si va a scrutare spesso cosa il Vangelo annunziava, cosa Paolo proclamava. Questo dialogo, questa amorevole e inattesa conversazione con illustri testimoni della verità e del pensiero fa del volume un’affascinante avventura spirituale, certamente una cristiana provocazione al paludoso mondo dell’inerzia borghese, questa mefitica aria che tenta di screditare la bellezza della fede in Gesù.

Il libro si legge con piacere, apre mondi di domande e speranze, dispiega il prisma della gioia che la scelta per Gesù arreca nel tessuto sociale, familiare ed ecclesiale. Le pagine 181-190, che concludono il volume, sono un piccolo tesoro: si tratta di poche, ma sostanziali «parole chiave» (i sacramenti, il cristiano, la fede, la santità, la preghiera, la parola di Dio, l’ascesi) che distillano nella brevità la loro essenza.

The post Chi crede non è un borghese first appeared on La Civiltà Cattolica.