Salta al contenuto principale


Un ragazzo rapito nel Ragusano, è il figlio di un noto commerciante

Un ragazzo è stato sequestrato ieri sera nel Ragusano e da allora non si hanno notizie
L'articolo Un ragazzo rapito nel Ragusano, è il figlio di un noto commerciante su Lumsanews.

lumsanews.it/un-ragazzo-rapito…



L’Europa applaude l’Australia sul divieto all’uso dei social per i minori di 16 anni

[quote]NEW YORK – L’Europa potrebbe essere pronta a seguire la stessa linea dell’Australia sui social per i teenager. La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha elogiato la…
L'articolo L’Europa applaude l’Australia sul divieto all’uso dei social per i



Eurovision 2026, a novembre il voto delle tv europee sulla partecipazione di Israele

[quote]VIENNA – Gli organizzatori dell’Eurovision Song Contest hanno fissato a novembre il voto che decreterà quali paesi potranno partecipare all’edizione 2026 a Vienna. Una selezione che è stata resa necessaria…
L'articolo Eurovision 2026, a novembre il voto delle tv



“La compassione del samaritano: amare portando il dolore dell’altro” è il tema scelto per la prossima Giornata mondiale del malato, in programma l’11 febbraio 2026.


La storia del cattolicesimo contemporaneo è profondamente legata all’evoluzione dei media di massa, ma il patrimonio audiovisivo rischia di andare perduto a causa del degrado e dell’obsolescenza tecnologica.


“Un atto di profonda responsabilità culturale che guarda al futuro del nostro passato”. Così mons. Dario Edoardo Viganò, presidente della Fondazione Memorie audiovisive del cattolicesimo (Mac), ha aperto oggi a palazzo Borromeo la presentazione della…


Il 12 ottobre, in occasione del Giubileo della Spiritualità mariana, alle ore 10.30, il Papa Leone XIV presiederà la Celebrazione eucaristica sul sagrato della Basilica di San Pietro.


Il Papa ha nominato prefetto del Dicastero per i vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina mons. Filippo Iannone, finora prefetto del Dicastero per i Testi legislativi.


Beirut, migliaia di sostenitori di Hezbollah in piazza per ricordare Nasrallah

[quote]BEIRUT – Sono migliaia i sostenitori di Hezbollah che in queste ore si sono riversati nella capitale del Libano. I simpatizzanti del partito sciita filo-iraniano si sono riuniti a Raouche,…
L'articolo Beirut, migliaia di sostenitori di Hezbollah in piazza per ricordare Nasrallah





“La maternità, pur segnata dal dolore più intenso, diventa testimonianza di un amore assoluto, capace di abbracciare la sofferenza e di trasformarla in dono”: lo afferma il vescovo di Ascoli Piceno, Gianpiero Palmieri, intervistato dal settimanale “M…


In occasione della solennità di San Francesco, fra Francesco Ielpo, da poco nominato custode di Terra Santa e guardiano del Monte Sion, sarà in Umbria per alcuni incontri e celebrazioni.


La Corte d’Appello vaticana, presieduta da mons. Alejandro Arellano Cedillo, ha dichiarato “inammissibile” l’appello del promotore di giustizia, Alessandro Diddi. Resta valida, dunque, la sentenza di primo grado del 16 dicembre 2023.


Si è svolto dal 21 al 24 settembre, presso il centro spirituale di Vranov nella Repubblica Ceca, il VI Simposio di Diritto canonico applicato, con la partecipazione di 127 persone provenienti da Repubblica Ceca e Slovacchia.


Si è concluso oggi, presso la Casina Pio IV in Vaticano, il convegno “Il cinema nel pontificato globale di Pio XII. Le nuove fonti degli archivi vaticani”, promosso nell’ambito dei Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale (Prin) 2022.


Il Papa a Civiltà Cattolica: cercate e comunicate lo sguardo di Cristo sul mondo


Nell’udienza alla rivista dei Gesuiti, Leone XIV si sofferma sul ruolo della comunicazione nella complessità della società di oggi, sottolineando l’impegno ad educare i lettori perchè siano più consapevoli anche nel cambiare il mondo. Il Papa raccomanda poi di farsi voce degli ultimi e annunciatori di speranza perchè il buon giornalismo aderisce al Vangelo.

Leggi la notizia sul sito di Vatican News

The post Il Papa a Civiltà Cattolica: cercate e comunicate lo sguardo di Cristo sul mondo first appeared on La Civiltà Cattolica.



Papa Leone XIV incontra La Civiltà Cattolica


Udienza di papa Leone XIV a La Civiltà Cattolica, 25 settembre 2025 (© Vatican Media)
Giovedì 25 settembre 2025, papa Leone XIV ha ricevuto in udienza, nella biblioteca privata del Palazzo Apostolico, p. Arturo Sosa S.I., Preposito generale della Compagnia di Gesù, e p. Nuno da Silva Gonçalves S.I., direttore de «La Civiltà Cattolica». Dopo questo colloquio, presso l’Aula del Concistoro, il Pontefice ha incontrato il Collegio degli scrittori insieme agli altri padri della comunità dei gesuiti, alla comunità delle suore e ai collaboratori della rivista e della comunità. Per l’occasione, il Collegio degli scrittori ha voluto donare al Santo Padre una raccolta di scritti su Sant’Agostino apparsi negli ultimi settant’anni sulla rivista.

Di seguito il messaggio di papa Leone XIV, le immagini e il video integrale dell’udienza.

* * *

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi!
Buongiorno e grazie per la pazienza!

A pochi mesi dall’inizio del Pontificato, sono contento di accogliere voi, membri del Collegio degli scrittori e collaboratori della rivista “La Civiltà Cattolica”. Saluto il Preposito Generale, che gentilmente ci accompagna in questa udienza.

Questo incontro si svolge nel 175° anniversario della fondazione de “La Civiltà Cattolica”. Colgo dunque l’occasione per ringraziare tutti voi per il servizio così fedele e generoso che per tanti anni avete prestato alla Sede Apostolica. Il vostro lavoro ha contribuito – e continua a farlo – a rendere la Chiesa presente nel mondo della cultura, in sintonia con gli insegnamenti del Papa e con gli orientamenti della Santa Sede.

Qualcuno ha definito la vostra rivista “una finestra sul mondo”, apprezzandone l’apertura, e davvero una sua caratteristica è quella di sapersi accostare all’attualità senza temere di affrontarne le sfide e le contraddizioni.

Potremmo individuare tre aree significative del vostro operato su cui soffermarci: educare le persone a un impegno intelligente e fattivo nel mondo, farsi voce degli ultimi, essere annunciatori di speranza.

Circa il primo aspetto, ciò che scrivete può aiutare i vostri lettori a comprendere meglio la società complessa in cui viviamo, valutandone potenzialità e debolezze, nella ricerca di quei “segni dei tempi” alla cui attenzione ci ha richiamato il Concilio Vaticano II (cfr Cost. past. Gaudium et spes, 4). E ciò li metterà in grado di dare apporti validi, anche a livello politico, su temi fondamentali come l’equità sociale, la famiglia, l’istruzione, le nuove sfide tecnologiche, la pace. Con i vostri articoli, voi potete offrire a chi legge strumenti ermeneutici e criteri d’azione utili, perché ognuno possa contribuire alla costruzione di un mondo più giusto e fraterno, nella verità e nella libertà. Come diceva San Giovanni Paolo II, il «ruolo della Chiesa, che voi siete chiamati ad amplificare e diffondere, è quello di proclamare il vangelo della carità e della pace, promuovendo la giustizia, lo spirito di fraternità e la consapevolezza del destino comune degli uomini, premesse indispensabili per la costruzione dell’autentica pace tra i popoli» (Discorso alla comunità della rivista “La Civiltà Cattolica”, 22 aprile 1999, 4).

Questo ci porta al secondo punto: farsi voce dei più poveri e degli esclusi. Papa Francesco ha scritto che, nell’annuncio del Vangelo, «c’è un segno che non deve mai mancare: l’opzione per gli ultimi, per quelli che la società scarta e getta via» (Esort. ap. Evangelii gaudium, 24 novembre 2013, 195). Farsi voce dei piccoli è dunque un aspetto fondamentale della vita e della missione di ogni cristiano. Esso richiede prima di tutto una grande e umile capacità di ascoltare, di stare vicino a chi soffre, per riconoscere nel suo grido silenzioso quello del Crocifisso che dice: «Ho sete» (Gv 19,28). Solo così è possibile farsi eco fedele e profetica della voce di chi è nel bisogno, spezzando ogni cerchio di isolamento, di solitudine e di sordità.

E veniamo al terzo punto: essere messaggeri di speranza. Si tratta di opporsi all’indifferentismo di chi rimane insensibile agli altri e al loro legittimo bisogno di futuro, come pure di vincere la delusione di chi non crede più nella possibilità di intraprendere nuove vie, ma soprattutto di ricordare e annunciare che per noi la speranza ultima è Cristo, nostra via (cfr Gv 14,6). In Lui e con Lui, sul nostro cammino non ci sono più vicoli ciechi, né realtà che, per quanto dure e complicate, possano fermarci e impedirci di amare con fiducia Dio e i fratelli. Come ha scritto Benedetto XVI, al di là di successi e fallimenti, io so che «la mia vita personale e la storia nel suo insieme sono custodite nel potere indistruttibile dell’Amore» (Lett. enc. Spe salvi, 35), e perciò trovo ancora e sempre il coraggio di operare e di proseguire (cfr ibid.). È un messaggio importante questo, specialmente in un mondo sempre più ripiegato su sé stesso.
Udienza di papa Leone XIV a La Civiltà Cattolica, 25 settembre 2025 (Foto © Vatican Media)© Vatican Media © Vatican Media © Vatican Media P. Nuno Gonçalves S.I., direttore de La Civiltà Cattolica, dona una copia del libro «Agostino» a papa Leone XIV (© Vatican Media)

Carissimi, concludendo vorrei ancora ricordare le parole che Papa Francesco vi ha indirizzato, poco prima di lasciarci, in occasione dell’inizio ufficiale del vostro “giubileo di fondazione”: «Vi incoraggio – scriveva – a proseguire nel vostro lavoro con gioia, mediante il buon giornalismo, che non aderisce ad altro schieramento se non a quello del Vangelo, ascoltando tutte le voci e incarnando quella docile mitezza che fa bene al cuore» (Messaggio al direttore de “La Civiltà Cattolica” nel 175° di pubblicazione, 17 marzo 2025: “L’Osservatore Romano”, 2 aprile 2025, p. 5).

E in un’altra occasione disse, riferendosi al nome del vostro periodico: «Una rivista è davvero “cattolica” solo se possiede lo sguardo di Cristo sul mondo, e se lo trasmette e lo testimonia» (Discorso alla comunità de “La civiltà cattolica”, 9 febbraio 2017). Ecco la vostra missione: cogliere lo sguardo di Cristo sul mondo, coltivarlo, comunicarlo, testimoniarlo. Condividendo appieno le parole del mio compianto Predecessore, di nuovo vi ringrazio, vi assicuro il mio ricordo nella preghiera e vi benedico di cuore. Grazie!

* * *

Il video integrale dell’udienza:

youtube.com/embed/uOSQfdNWoHY?…

The post Papa Leone XIV incontra La Civiltà Cattolica first appeared on La Civiltà Cattolica.





Bce, tassi invariati e prospettive di stabilità per l’economia dell’area euro

[quote]Nessuno vincolo verso i tassi e un approccio guidato dai dati. Questo il programma annunciato dalla Banca centrale europea (Bce) nel suo ultimo bollettino. Evidenziata la crescita economica e prevista…
L'articolo Bce, tassi invariati e prospettive di stabilità per l’economia



Si svolgerà martedì prossimo, 30 settembre in Vaticano, dalle 16.30 nella Casina Pio IV, sede della Pontificia Accademia delle Scienze, la cerimonia di premiazione dei vincitori della VII edizione dei Premi “Ragione Aperta”.


Sarà l’arcivescovo di Napoli, il card. Domenico Battaglia, presidente del Premio cardinale Michele Giordano, a premiare i vincitori della XIII edizione del riconoscimento intitolato al porporato lucano per diciannove anni alla guida dell’arcidiocesi …


“In merito al coinvolgimento della Cei nella vicenda della Global Sumud Flotilla, si precisa che si è trattato di un intervento del cardinale presidente Matteo Zuppi verso il Patriarcato latino di Gerusalemme per facilitare l’arrivo e la consegna deg…



"Farsi voce dei più poveri e degli esclusi". E' il secondo invito rivolto dal Papa ai membri del Collegio degli scrittori de "La civiltà cattolica", ricevuti oggi in udienza in occasione del 175° anniversario di fondazione della rivista.



"Il vostro lavoro ha contribuito – e continua a farlo – a rendere la Chiesa presente nel mondo della cultura, in sintonia con gli insegnamenti del Papa e con gli orientamenti della Santa Sede".


Mercoledì 1° ottobre, presso il Centro Mariapoli di Castel Gandolfo, Papa Leone XIV parteciperà alla conferenza internazionale “Raising Hope for Climate Justice”, promossa dal Movimento Laudato Si’ in collaborazione con vari partner ecclesiali e isti…


La Fondazione Regina Pacis in Moldova compie 25 anni. “Sono la storia – racconta mons. Cesare Lodeserto, vicario generale della diocesi di Chișinău – di una Chiesa, quella moldava, che ha scelto di mettersi sulla strada dei poveri, a fianco delle don…



Il Consiglio permanente della Cei, riunitosi a Gorizia dal 22 al 24 settembre per la sessione autunnale, ha nominato consigliere spirituale nazionale del Rinnovamento nello Spirito Santo don Michele Arcangelo Leone, già in carica dal 25 marzo 2021.


“Ribadiamo la nostra solidarietà ai vescovi e ai fedeli dell’Africa, che offrono al mondo una profonda testimonianza di rispetto per la vita e la dignità umana in mezzo a conflitti in corso”. Lo afferma il vescovo A.


“Di tale pace, di tale riconciliazione e di questo perdono abbiamo bisogno oggi più che mai, in questo nostro mondo lacerato da conflitti e da guerre”. È il forte appello contenuto nella Lettera inviata dal ministro generale, fr.


“Con gioia la Federazione universitaria cattolica italiana accoglie la nomina da parte del Consiglio episcopale permanente della Cei di don Michele Martinelli, sacerdote della diocesi di Cremona, ad Assistente ecclesiastico nazionale per il triennio …


“Da una terra di cicatrici, a cavallo e intorno ai due conflitti mondiali, vogliamo pensare a tutti le cicatrici del mondo, pensando che è possibile cambiare.


"Il Cammino sinodale della Chiesa italiana prosegue". Lo ha detto mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della Cei, durante la conferenza stampa finale del Consiglio permanente dei vescovi italiani, che si conclude oggi …


Nel corso dei lavori del Consiglio permanente della Cei, svoltosi a Gorizia dal 22 al 24 settembre, i vescovi hanno deliberato diverse nomine in ambito pastorale, associativo ed ecclesiale.


Nel corso della sessione autunnale del Consiglio permanente della Cei, svoltasi a Gorizia dal 22 al 24 settembre, i vescovi hanno approvato il programma dell’Assemblea generale straordinaria in programma ad Assisi dal 17 al 20 novembre prossimi.


“È sempre più evidente, per i presuli, una frattura culturale e antropologica profonda”. È quanto emerge dal comunicato finale del Consiglio permanente della Cei, riunito a Gorizia dal 22 al 24 settembre.