Salta al contenuto principale


Sono nato alla fine degli anni 80 e ho avuto la fortuna di vivere al passo con la tecnologia anno per anno. Nella mia infanzia ho sempre visto l’informatica come un mondo creativo, non uno strumento fine a se stesso. Non è un caso che certe tecnologie sono state spinte dal mercato dei videogiochi e dalla demoscene. Uomini d’affari, azionisti e industriali hanno sempre avuto un impatto importante, economico, per permettere a una nuova industria di fiorire ma nella maggior parte dei casi il programmatore era un creativo, un sognatore, un poeta, un musicista con la tastiera di un computer come pianoforte; il successo del settore è stato un compromesso, un punto di incontro. Prevaleva comunque quella parte creativa della mente dei programmatori sui numeri dei dollari che generava l’industria dell’IT nel mercato. Ma ora, dopo tutti questi anni vedo programmatori che diventano tali solo per quei numeri, o per salari che poi di fatto, si accorgono essere diversi da ciò che immaginano. Sempre meno creativi e sempre più broker, sempre meno altruisti, sempre più capitalisti. E laddove i soldi non arrivano, c’è il desiderio di audience, di visite e di sottoscrizioni che uccide tutto il bello di ciò che all’apparenza è solo una sequenza di righe di codice.

Roberto Pellegrino reshared this.



Inglese, esperanto o interlingua?


Quale lingua per le relazioni tra persone di nazioni diverse?
Inglese, esperanto o interlingua? O altro?
in reply to Roberto Pellegrino

@Roberto Pellegrino
Il più logico sarebbe l'esperanto. Ma le utopie, anche razionali, perdono di fronte al predominio di un popolo (cfr. impero britannico)


Meno FB più poliverso


Dopo le recenti affermazioni di M. Zuckerberg sono sempre più spinto all’abbandono e allo spostamento da quei social. Ma su Facebook ho tutte le mie conoscenze, come portarle sulle istanze Friendica?
in reply to marcolo

@marcolo Friendica consentiva di gestire in lettura e scrittura il proprio account Facebook, ma diversi anni fa le API di Facebook sono state tolte, così come avrebbe fatto Musk con Twitter qualche anno dopo. Oggi Friendica consente ancora di gestire il proprio account Bluesky e Tumblr
Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Informa Pirata
 — (Italy)

@Il Simone Viaggiatore le attività commerciali devono essere gestite sempre solo in base al profitto ed è giusto così. Se hai un'attività commerciale, l'apertura di un profilo del Fediverso deve essere ben ponderata perché:

- non garantisce alcun rientro dell'investimento (per quanto l'investimento sia minuscolo)
- è facile sbagliare strategia comunicativa
- per chi non conosce la natura libera e gratuita del Fediverso, comporta addirittura rischi reputazionali

Le organizzazioni non commerciali (istituzioni, associazioni, comitati, partiti, sindacati) invece **DOVREBBERO** proprio aprire un profilo nel Fediverso. Non è neanche necessario che chiudano il loro profilo Facebook o Instagram, che garantisce loro il contatto con i vecchi follower e assicura una portata maggiore del Fediverso, ma dovrebbero semplicemente dare una possibilità diversa ai cittadini che li vogliono seguire senza essere tracciati.

@Roberto Pellegrino @Satyros

Questa voce è stata modificata (3 mesi fa)