Quale altra potenza militare che non sia una superpotenza infliggerebbe oltre 600 mila perdite alle Forze Armate russe a parte l'Ucraina?
la realtà è che la russia attuale NON è una superpotenza. forse è pure a livello inferiore a paesi come la turchia. dispone di un elevato numero di soldati mal motivati e male addestrati, ma la sua forza finisce qua. semplicemente. è direi quasi ovvio oramai. tolto il ricatto nucleare naturalmente. non so dove derivi l'idea che la russia attuale, dopo 40 anni dalla fine dell'unione sovietica, debba rappresentare per forza una super potenza. sono idee, vecchie, obsolete. aerei obsoleti, carri obsoleti, tutto obsoleto e cadente. il restyling di putin degli ultimi 20 anni è cosa molto superficiale e solo apparenza. i russi non hanno neppure le risorse o un'economia sufficiente ad alimentare una superpotenza. è proprio aritmeticamente impossibile che abbiamo più di quantità industriali di rottami, prodotti nella loro epoca d'oro. quando gli stati uniti faticavano a stare dietro ai loro bluff in areonautica, apparentemente contrari alle leggi della fisica, costruiti in materiali innovativi (alluminio) pensati per reggere l'intenso calore del volo supersonico. adesso pure gli arei russi civili cascano come mosche per mancanza di manutenzione e pezzi. se la russia fosse la superpontenza che dice la guerra in ucraina sarebbe finita davvero in meno di 1 mese. quanto ci ha messo a cadere la polonia durante la seconda guerra mondiale, armata meglio dell'ucraina all'epoca dell'invasione russa. Ma c'è chi per motivi "sentimentali" vive ancora oggi nel mito russo. Ma al mondo neppure potrebbe venire niente di buono da una russia ancora potente. I paesi potenti, storicamente, sono quelli che neppure riconoscono i cambiamenti climatici, figurarsi se possono essere utile a risolvere problemi. il mondo sprofonda e loro si alzano sulle punte per essere gli ultimi ad affondare. a questo tendono. a essere gli ultimi. bella soddisfazione. personalmente credo che se dovesse mai arrivare davvero un'atomica, il puntamento consigliato dovrebbe essere esattamente sopra casa mia. non voglio sofferenze aggiuntive inutile e lente agonie. qualche milelsimo di secondo ed è tutto finito. e per chi rimane sono i cazzi. ah... una consolazione: in caso di blocco della corrente del golfo, si congela probabilmente solo il nord europa. noi continuamo con estati torride e fenomenti estremi. il culo di nascere dove si nasce e non in bangladesh. gli stati uniti? sono pieni di bunker, sopravviveranno. fossi trump io pagherei per un po' di lavori nei bunker di tutti gli stati uniti per renderli pià allegri, solari, e funzionali. tra uragani, incendi, vulcani (eventuali), tempeste e tormente di neve, serviranno. chi affonderà per ultimo vivrà così. e questa *E'* e vuole essere una oscura maledizione: mi sono rotta le sfere. per chi crede alle maledizioni.
Meteo. Vortice Polare in allungamento: gelo negli USA, mite in Europa
L'ondata di gelo che sta investendo gli Stati Uniti in questi giorni è legata al vortice polare che si allunga Questo fenomeno, già osservato più volte durante questo inverno, contribuisce all' afflusso gelido su molte aree del Nord America, anche su…Francesco Nucera (3BMeteo)
RFanciola reshared this.
Perché l'Italia vende armi e spende per l'esercito se ripudia la guerra come strumento di offesa?
L'economia italiana è fin troppo assente in numerosi settori portatori di alto PIL all'estero, spesso a causa di carenze strutturali o per l'elevato costo dell'energia, o addirittura per motivi ideologici. In linea puramente ideale sarebbe anche sensato produrre armi solo per uso interno (la pace non si tutela con il disarmo ma con la giustizia) o per gli alleati più stretti e affidabili, ma dubito possiamo permetterci di essere così idealisti. Purtroppo. Casomai qualcuno non se ne fosse già accorto, in assenza di serie riforme strutturali, stiamo già raschiando il fondo del barile. Che poi è un motivo per cui l'inflazione aumenta ma gli stipendi non crescono. Il sistema italia NON funziona. Per certi versi ragioniamo ancora come i nostri padri, 50 anni fa. 2 temi su tutti: i taxi e le concessioni balneari… ma l'italia è tutta così. solo interessi corporativi a danno della collettività e nessuno sviluppo. l'itlaia è l'unico paese dove si riesce a trovare motivi per essere contro a un ponte. preferiamo i muri. è proprio l'impostazione ideologica generale che è carente e inefficace. noi non abbiamo a cure la difesa della persona, delle sue necessità, quali essi siano: noi preferiamo definire dall'alto quali debbano essere le necessità. come si fa nelle dittature. non per il bene della nazione ma del dittatore, figura che a noi piace servire, perché "potente". il ruolo più ambito: giullare di corte.
Bovaer, l’additivo chimico “pericoloso” che pericoloso non è
Ci è stato segnalato un post che circola su svariati canali Telegram, qui nella versione sul canale di Ugo Fuoco: AVVELENANO IL CIBO. L'ATTACCO ALLA SALUTE ATTRAVERSO L'ADDITIVO CHIMICO "BOAVER" CHE VERRÀ INTRODOTTO ORA ANCHE IN EUROPA.maicolengel butac (Butac – Bufale Un Tanto Al Chilo)
RFanciola reshared this.
posso accettare che quando si sente qualcosa possano sussistere dubbi, ma sommando un po' tutte le fonti, il relazione ad accuratezza, l'idea che la russia al momento stia vincendo pare un po' surreale. in realtà l'unica arma che ha è l'incapacità di pensiero dell'occidente. il quale pensa che la russia sia indistruttibile (ma quando mai qualcuno lo è?) perché ha nel DNA solo la vittoria (ma a me sembra che abbia nel DNA solo la violenza e niente altro)
reshared this
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
Secondo un rapporto del World Economic Forum, entro il 2030 molti lavori intellettuali saranno assegnati esclusivamente alle intelligenze artificiali. (ZEUS News)ZEUS News
In televisione non si vedono blindati e carri armati ucraini distrutti ma solo mezzi russi fatti saltare in aria. Frutto di propaganda ucraina o l'esercito ucraino è talmente potente da subire perdite irrilevanti rispetto ai russi?
gli ucraini mezzi ne hanno persi e non è che nascondono la cosa. spesso però si salva l'equipaggio che è comunque la parte meno rimpiazzabile. o a volte possono essere riparati. ma comunque pensare che l'ucraina nasconda che perdono anche loro mezzi è contraddetto dai fatti. certo che se devo vedere un filmato preferisco vederne uno di un mezzo nazista russo che viene distrutto. perché comunque i russi mandano al macello uomini e mezzi e quindi, inevitabilmente, ne perdono di più. russi o coreani… non fa differenza. i russi dall'inizio di questa guerra hanno deciso di sfruttare la superiorità numerica, e questa strategia implica necessariamente maggiori perdite. Io comunque, fossi chi ha fatto la domanda, smetterei di guardare la TV, e comincerei a informarmi online da fonti serie.
L'esercito italiano è paragonabile a quello americano?
Se si parla di addestramento e professionalità l'esercito italiano è migliore. potrà non sembrare, ma nelle missioni internazionali c'è grande rispetto per le forze italiane. spesso l'italia ha avuto il ruolo di comando delle missioni controllando anche e coordinando truppe estere. sia in termini di capacità di addestramento, efficienza operativa e anche competenza della gerarchia e ufficiali. quando l'esercito con mandato ONU ha "amministrato" temporaneamente dei territori, ha fatto un lavoro organizzativamente talmente buono, che chi poi veniva in italia non riusciva a capacitarsi che invece in italia fosse un tale casino. on questo non sto dicendo che voglio una giunta militare al governo eh… sia ben chiaro. la democrazia e la libertà sono tutto. ma solo che un piccolo pezzo d'italia che funziona esiste. se poi si parla di numeri ed equipaggiamento allora beh… allora all'esercito italiano mancano tanti equipaggiamenti che in caso di guerra potrebbero essere determinanti. diciamo che di fatto dipendiamo dalla NATO per una efficace difesa. in epoca moderna si tende poi a privilegiare aeronautica e marina, perché la guerra moderna anche se di difesa di una nazione non si combatte più ai confini, nel senso che devi affrontare un problema ben prima di avere un esercito al confine nazionale. serve capacità di proiezione. in questo senso aiutare l'ucraina è già difendere i confini italiani. solo se l'ucraina avesse scelto senza ricatti e condizionamenti di stare con la russia (ma mai nessuno lo fa) allora difendere l'ucraina sarebbe un atto di aggressione verso la russia. molti stati ex sovietici hanno cercato rifugio nell'unione europea non per valori europeisti ma come strategia di allontanamento dalla russia. contrariamente alla gran bretagna verso la UE, con la sua brexit, uscire da alleanze con la russia è sempre stato più complicato. con questo si può considerare non sincera l'adesione all'UE, senza condivisione di valori, ma non si può negare l'evidente scelta cosciente di volersi allontanare di un alleato così terribile come la Russia o l'URRSS.
like this
reshared this
Di fronte alla Russia, e alle sue ambizioni imperialistiche, dobbiamo poter rispondere con sicurezza.
simona likes this.
simona likes this.
informapirata ⁂ reshared this.
informapirata ⁂ reshared this.
In Dungeons & Dragons non ci sono più le “razze”
È uno dei cambiamenti presenti nel più grande aggiornamento del gioco di ruolo in dieci anni, e non è piaciuto a Elon MuskIl Post
Si legge spessissimo che la Russia abbia intenzione di invadere l'europa e che gli USA siano gli angeli che ne proteggono il suolo. Realmente la Russia ha questa intenzione o è solo propaganda?
dipende da cosa intendi per invadere. per me già trasformare un governo legittimo in un governo fantoccio come può essere per esempio in bielorussia è già un'invasione. e quindi si… l'invasione russa in europa tramite propaganda e condizionamento delle elezioni è già in atto da anni. se seguiranno fasi più esplicite e violente dipende dalla forza della russia, dalla debolezza nostra e da infiniti fattori. interesse dell'europa è che la russia esca, perdente e vincitrice, ma comunque dalla guerra un ucraina il più debole possibile. specie militarmente. e sopratutto incapace di ricostruirsi, specie economicamente. perché aspettarsi che la russia cambi è irrealistico. desiderano essere il lupo.
wired.it/article/particella-bi…
sappiamo che le particelle elementari, manifestano le caratteristiche sia di onda che di particella, che sono solitamente dotate sia energia che di massa. ma in realtà la sola caratteristica intrinseca, o essenza di una particella è l'energia. la massa è una caratteristica "apparente", nel senso che esiste in relazione a situazioni locali specifiche. il fotone non ha massa. l'elettrone si. ma in realtà fotone ed elettrone sono così diversi? l'idea è che siano un oggetto "comune", con una programmazione lievemente differente (non fissa peraltro), che in alcuni contesti acquisiscono energie potenziali che si esprimono in quello che noi chiamiamo massa, e in altre assumono le caratteristiche della particella "a riposo" (in chimica si direbbe non eccitata) e pertanto non manifestano questa "massa". sicuramente le particelle non sono piccole biglie, ma quanti minimi di energia, con una propria programmazione, e con relazioni molto strane e variabili con il mondo che le circonda, composto da altre particelle con cui interagiscono o NON interagiscono.
Particella, un gruppo di fisici ne ha scoperta una davvero bizzarra
Ha una massa, ma solo se si muove in una direzione. È stata individuata in un cristallo semimetallico raffreddato a una temperatura vicina allo zero assolutoSandro Iannaccone (Wired Italia)
a chi ritiene legittima la lotta al root del telefonini
ma non sta mica a loro scegliere. è tutto illegittimo nel campo degli smartphone. per questo da informatica mi fanno schifo in blocco. non sono veri computer. non vengono resi tali. la funzione dipende da cosa ci installa normalmente il proprietario. e la cosa peggiore è che per certi versi ti costringono a usarli. perché ci sono servizi bancari che come minimo fanno l'auteticazione su un merdosissimo e odiatissimo telefonino. il male che avanza. una dittatura. come finisce la libertà. ricordatevi perché un giorno ricorderete tutti le mie parole. anche chi oggi non si rende conto della gravità.
Gli Stati Uniti stanno proteggendo l’Italia perché l’esercito italiano non è abbastanza forte?
a parte che ci sono basi negli usa come basi usa in italia, se ti informi bene, ma le basi usa sono nato, sono in tutta europa, e sono forse l'unico motivo per cui la russia non ha ancora invaso il resto d'europa. con gente come putin funziona solo la deterrenza. per non essere attaccati serve che il nemico sappia che saresti pronto. putin ha attaccato l'ucraina perché pensava sarebbe stata una passeggiata. ma purtroppo l'ucraina per quanto male armata, come risorse umane, era il meglio dell'ex urss. e quando hanno deciso di non sentirsi più russi per putin è stato un casino. l'altra fortuna dell'ucraina era che all'europa non conveniva una russia dilagante in europa. non conveniva permettere una nuova invasione di hitler della polonia. e per fortuna dell'europa gli USA sono anti russi a prescindere (giustamente secondo la loro logica).
Quali risarcimenti deve pagare la Russia all'Ucraina e al mondo a causa della guerra?
sarebbero astronomici, ma come ci ha insegnato la fine della prima guerra mondiale e la seconda, non sarebbe utile farglieli pagare. poi c'è pure chi per motivi ideologici pensa che la russia non possa perdere (la memoria corta). vorrei capire da cosa deriverebbe questa invulnerabilità. in ucraina non possono neppure contare su generale inverno dalla loro. visto che combattono contro altri russi e oltretutto con la parte migliore e più progredita (corpi speciali, manutenzione impianti militari e atomiche, ecc) dell'ex URSS. ci chiediamo come mai la russia non riesce contro l'ucraina ma per certi versi la russia legittima è l'ucraina e non mosca. gli ucraini sono quelli che si arrangiano, i russi quelli rigidi. negli studi militari quello che sta facendo la russia sarà insegnato come tutto quello da NON fare se si vuole vincere. mirare a pochi obiettivi significativi e a tagliare i rifornimenti, questo è saggio fare. che è quello che sta facendo l'ucraina. anche far disperdere e consumare risorse e uomini per scopi poco significativi e utili è utile. e pure questo lo sta facendo l'ucraina. certo in ucraina hanno l'handicap che non vogliono mandare bebè al fronte… questo si. magari l'ucraina pensa anche al dopo-guerra quando serviranno uomini preparati e forti per ricostruire la nazione. la russia ha scelto di spendere tutto adesso e subito. senza pensare al futuro. in russia già il dopoguerra, senza risorse, sarà molto più duro della guerra, e per il mondo potrebbe essere un problema già solo questo, come causa di instabilità.
Per quale motivo i rapporti tra Cina e USA si stanno inasprendo sempre più?
potremmo dire che sono 2 imperialismi in conflitto, necessariamente, ma sarebbe una semplificazione. il sistema occidentale non ha mai avuto problemi occasionalmente a convivere con dittature, anche se la regola minima era che dovevano essere necessariamente esterne, e NON interferire. nel tempo, per motivi economici, si sono instaurate dipendenze (materiali, tecnologie, ecc) reciproche, che oggi, anche alla luce di eventi come quello russo, stanno diventando problematici. l'idea che nel mondo a produrre qualcosa fosse chi lo produce a prezzo più basso, e poco importa chi sia, chiamato globalizzazione, sta mostrando alcune crepe, perché crea dipendenze non volute. e quando dipendi da qualcuno diventi anche più sensibile al suo sistema di potere e come viene amministrato. la dipendenza da tecnologie, materiali, energie, sono tutte cose che nel mondo oggi stanno diventando un problema. e di qui un conflitto, prima latente, adesso più esplicito. una cosa è certa: il conflitto fa parte non della storia dell'uomo, ma inevitabilmente nella vita di ognuno di noi, ogni giorno. sono scelte. l'idea che l'economia cinese è in crescita è un dato di fatto, ma che possa aspirare, con questi presupposti, a superare altre economie è soggetto a dibattito e per niente certo.
Quando si fa parte di un'associazione amatoriale basata su un interesse, si possono vedere i progressi e gli errori di altri "colleghi" in molti modi possibili
1) Essendo un interesse, diamo la priorità all'esistenza interesse, tenendo conto di come si esprime in relazione alle caratteristiche della persona, e quindi pure le competenze tecniche sono subordinate a una capacità funzionale e interessi molto specifici. Abbiamo pertanto detto che in questo contesto l'interesse per la materia assume il valore principale, mentre c'è molta tolleranza in merito all'effettiva presenza di capacità specifiche tecniche. In sostanza conta mostrare interesse e non acquisire competenze. Si presuppone che le competenze seguiranno naturalmente, specie senza forzature, secondo le inclinazioni specifiche della persona.
2) Si trasforma l'interesse in una "professione", si comincia a dare patenti, patenti di "VERO" appartenente alla categoria, a disprezzare chi capita per presunte incapacità, tendendo ad "auto-assolversi", per le mancanze proprie definite non importanti, ma considerando "imperdonabili" e "gravemente lesive della categoria" le mancanze altrui.
Un associazionismo del secondo tipo in Italia tende a essere molto diffuso e credo sia distruttivo alla lunga per la sopravvivenza dell'interesse specifico. In questo secondo caso, si finisce spesso, a "sovrapporre" alle valutazioni tecniche, in modo automatico e inconsapevole, valutazioni soggettive più personali che tecniche.
ho chiesto a una AI di riformulare e dire sostanzialmente le mie stesse cose in modo più "scorrevole", e questo è il risultato:
"Spesso, nelle associazioni di appassionati, si assiste a due dinamiche molto diverse. Da un lato, c'è chi celebra la diversità delle competenze e l'importanza della passione. In questo caso, l'apprendimento è un percorso personale e l'errore è visto come un'opportunità di crescita. Dall'altro, si instaura un clima più competitivo, dove si tende a giudicare gli altri e a stabilire chi è "vero" appassionato e chi no. Questa seconda dinamica, a mio avviso, è dannosa perché soffoca la creatività e l'entusiasmo che dovrebbero essere alla base di ogni gruppo."
ho deciso di pubblicare anche questa seconda rielaborazione, perché credo aggiunga chiarezza al mio discorso.
Se Trump si mette d'accordo con Putin e Xi Jnping, sarà la fine dell'Ucraina, della NATO e della U.E.?
Credo che la domanda parta da presupposti quantomeno "irrealistici"… e comunque non capisco perché c'è chi non vuole rassegnarsi ad avere un po' di pazienza e aspettare che finisca come l'afganistan…. ma tutti i fan di putin hanno un particolare impedimento neurologico che impedisce loro di ricordare un paio di cosette, come l'afganistan e il muro di berlino (quest'ultimo solo per capire chi sono i più cattivi)? la russia può e DEVE essere sconfitta, per poi lasciarla a cuocere nel proprio brodo, isolata, fino a scelte migliori. non merita il consesso internazionale. tanto ha già i suoi amici fascistoidi corea del nord, cina, iran, serbia + sparsi gruppetti mafiosi come loro a giro per il mondo, tipo in africa. non sono neppure soli, e quindi perché preoccuparsi per loro e la loro solitudine? già con le loro guerre in asia, tipo georgia hanno dimostrato quello che sono, ma con l'ucraina hanno superato ogni limite. le porte dell'europa. è già successo con hitler. cosa pensava putin? che non sarebbe successo niente? putin è praticamente il ritorno di stalin. bella cosa. capisco i problemi economici della russia negli anni 1990 e 2000 ma questa non pare la risposta giusta. fammi capire… hai problemi, impazzisci, e torni ai servi della gleba o mafia equivalente in versione moderna? invadere i paesi vicini per sembrare forte all'opinione pubblica interna, e poter rimanere al potere. in occidente i leader passano, nei paesi fascisti rimangono sempre loro… qualcuno si è chiesto se sia regolare? la politica di una nazione non può essere legata a una singola persona: è pure un elemento di fragilità. non sono paesi forti. una politica a lungo termine non può durare quanto dura un governo di 5 anni, ma neppure può essere smepre la stessa persona per 40 anni a portarlo avanti. non funziona. è un sistema necrotico.
"La Russia ha aggredito l'Ucraina". Questa secondo te è una verità solo formale o anche sostanziale?
E' un dato oggettivo verificabile. In che altro modo vuoi metterla? Non è legittimo invadere un paese confinante perché non vuole far parte del proprio blocco di influenza. L'unica colpa dell'Ucraina è aver rigettato il presidente fantoccio generosamente fornito da Mosca (stile Bielorussia). Se questa è l'idea di pace russa, non ci siamo. Perlomeno in europa. In quale universo distopico parallelo, quella russa non è un'invasione ma un "salvataggio"?
RFanciola
in reply to simona • • •simona likes this.