Salta al contenuto principale








Aggiornamento sul processo ad Anan, Ali e Mansour ondarossa.info/newsredazione/2…



NSFW

Sensitive content




La mia esperienza nel Fediverso


Buonasera gente! stasera mi va di scrivere su un argomento che non interessa a nessuno. E qual'è la novità, mi direte. Avete perfettamente ragione, ma che ci volete fare, mi diverto a dare fastidio alla onesta gente che lavora. Per cui, mettetevi l'anima in pace e sorbitevi questo pippone senza capo né coda. Iniziamo.

Avrete certamente sentito parlare del Fediverso e di Mastodon... come dite? è un qualcosa che si mangia? non lo so se si mangia, c'è gente che riesce a mangiare su qualsivoglia argomento, ma spero almeno che riesca a berci una birra di qualità. Vabbè, dobbiamo iniziare da zero e devo spiegarvi le cose come ad un bambino di 3 anni. Quindi vi racconterò una favola.

C'era una volta un pezzo di legno... no, questo è Pinocchio, ho sbagliato inizio.

C'era una volta un pastore, di quelli classici, con bastone e la giacca di lana, che aveva migliaia... ma che dico milioni... ma che dico miliardi di pecore e pecoroni, ricco come nessun altro pastore al mondo, il quale teneva tutte le pecore sempre chiuse in un recinto. Non le faceva uscire mai e per sfamarle gli portava personalmente l'erba direttamente in bocca. Il pastore era felice e le pecore anche e di più, perché non dovevano fare alcuna fatica per mangiare. Il cibo gli arrivava comodamente nella bocca aperta.

A poca distanza dal recinto del pastore miliardario, ce ne stava un altro, che aveva un recinto ancora più grande e miliardi e miliardi di pecore. Questo secondo pastone, non solo dava il cibo direttamente in bocca, ma si carezzava le pecorelle una ad una, per essere sicuro che fossero felici nel suo recinto e che non venisse a nessuno l'idea di fuggire dal recinto.

Poco più in là, c'era un altro recinto con un altro pastore... e così via, è inutile continuare a descrivere recinti.

Ogni pastore si assicurava che nessuna pecora fuggisse, perché avrete capito che il cibo assicurato ed il benessere venivano compensati con la mancanza di libertà. Infatti le pecore erano prigioniere, felici ma recluse senza possibilità di esplorare il mondo.

Tutto procedeva in modo sereno e tranquillo, quando all'improvviso , un bel giorno, si intravvide all'orizzonte un grosso elefante. Più si avvicinava e più si notava che stava correndo verso i recinti. Insomma, era veramente imbizzarrito (si dice così degli elefanti?). Giunto nella zona dei recinti, iniziò a buttare giù tutto ed a spaventare le pecore le quali, senza più confini, iniziarono a mischiarsi tra di loro.

Ci fu un parapiglia spaventoso, i pastori urlavano, le pecore belavano, l'elefante barriva, tutti gli animali si mischiarono e fu impossibile distinguere di chi erano. Le pecore, vedendosi libere, si organizzarono per famiglie e decisero che mai più avrebbero rinunciato alla loro libertà.

E alla fine vissero tutte felici e contente.

Bene, l'effetto dell'LSD è finito, torniamo di nuovo nel mondo reale.

I recinti con il cibo facile sono i social media centralizzati, dove non dovete fare niente, è la vostra “comfort-zone”, stanno tutti lì e vi sentite amati e coccolati. Ma, ahimè, avete rinunciato alla vostra libertà.

L'elefante imbizzarrito è il Fediverso che vi libera. Una volta fuori, ci si può organizzare in comunità aperte e si può dialogare con tutti, senza recinti e senza catene.

Ebbene si, ero anche io una pecorella, ma nel 2022 decisi di farmi catturare da quest'idea di libertà e mi cancellai da Twitter, seguito a ruota da FB.

Mi feci il mio primo account su una “istanza” (comunità, server, famiglia) italiana e nonostante le difficoltà degli inizi (sembrava che ci fossi solo io là), un poco alla volta trovai persone da seguire e mi feci il mio giro di amicizie.

Ad oggi sono felice della mia scelta, ho scoperto realtà delle quali ignoravo l'esistenza, e persone rispettose e gentili che mai avevo incontrato fino ad ora sui social media centralizzati.

Ma la storia non è finita, vuole essere raccontata anche da voi, da te che leggi, se hai voglia di spezzare le catene e guardare al di là del tuo naso.

Buona serata a tutti

Per commenti:@signoredibaux@snowfan.masto.host



🎮 Non riesci a credere ai tuoi occhi con la PS5? Aspetta di vedere la PS5 Pro: il futuro del gaming è a portata di joystick! #NextGen #PS5ProUpgrade

🔗 tomshw.it/videogioco/ps5-pro-g…






Ondate di caldo nelle scuole, il Comitato Besta: «Alberi meglio di condizionatori» radiocittafujiko.it/ondate-di-… #ATTUALITA'EPOLITICA #Ondatedicaldo #Featured #Latest #LOCALE #alberi #Scuole


Veramente bello il seminario in occasione della pubblicazione del nuovo libro di Gabriele Giacomini "Il trilemma della libertà: Stati, cittadini e compagnie digitali". Video, podcast e sintesi disponibili qui: fondazionebassetti.org/archi_v…


🌍 Clima fuori controllo? Affrontare l'emergenza è fondamentale: bisogna trovare soluzioni entro pochi anni. #ClimaInCrisi #GreenNewDeal 🌿

🔗 tomshw.it/scienze/geoingegneri…



Tutte le novità dal concorso “Giovani astronomi al TNG”

edu.inaf.it/news/premi-e-conco…

Concluso l’invio delle proposte per la seconda edizione del concorso. Pubblichiamo una lettera aperta della Commissione che entro il 19 settembre selezionerà il gruppo di studenti vincitori attesi in autunno al telescopio delle Canarie.

#astronomia #concorsi #scuola #TNG




🎙️Podcast | ¿Cuáles son los impactos de las infiltraciones policiales?

Ellas lo conocieron como Dani. Ellos, como Sergio. Pero ni Dani ni Sergio existieron jamás. Estas son las consecuencias de las infiltraciones policiales. Y también, las formas de resistirlas.

Ya puedes escuchar “Que no sean”, el último episodio “Brechas”.

Un podcast de Centro Sira en colaboración con el Salto Radio.

Escúchalo aquí 👇🏽👇🏽👇🏽
elsaltodiario.com/el-salto-rad…

in reply to El Salto Diario

Aquí s'hi parla específicament del cas que vam patir a la Cinètika



cultured comic stream time

<img class=" title=":twitch:"/> twitch.tv/jeninator




mastodon.social/users/Mastodon… mastodon.social/users/Mastodon…Il primo rilascio dello staff è esteso di mastodon porta ad alcuni interessanti miglioramenti dell'interfaccia e delle funzionalità (1/3)


We’re excited to announce that Mastodon 4.4 is now generally available as an upgrade for all Mastodon servers. The update brings improvements to profiles, navigation, list management, media controls, server moderation notes, and more.

blog.joinmastodon.org/2025/07/…




Omicidio Angelo Pirri, arrestato il padre: colpo alla nuca e cadavere occultato liberoreporter.it/2025/07/flas…




Bom dia, Fediverso! Resultado da enquete que fiz há uma semana, bem interessante. E eu meio que já esperava, de algum modo.
in reply to Dis/Connected

A imagem mostra um tweet de António Neto ([@]desconectado) sobre uma pesquisa sobre religião e crenças no Fediverse. O tweet inclui uma pergunta: "Qual o seu paradigma? / What's your paradigm?" e apresenta um gráfico de barras com os resultados da pesquisa. O gráfico mostra as seguintes categorias e porcentagens:

  • Religioso / Believer: 15,9%
  • Ateu / Atheist: 40,5% (destacado em roxo)
  • Agnóstico / Agnostic: 23,0%
  • Sem Religião / Non religious: 20,6%

O tweet foi publicado em 2 de julho de 2025 às 06:50, e 126 pessoas votaram. A pesquisa expirou há 7 minutos. O tweet tem 29 retweets e 11 favoritos.

Fornecido por @altbot, gerado localmente e de forma privada usando Ovis2-8B

🌱 Energia utilizada: 0.316 Wh



O ministro da Educação, Fernando Alexandre, anunciou ao país a revisão da área curricular de Educação para a Cidadania. Algumas singelas sugestões, já com uns aninhos...
in reply to Maria De Agosto

Desculpe, não consegui processar esta imagem.

Desculpe, não consegui processar esta imagem.

Desculpe, não consegui processar esta imagem.

A imagem mostra dois livros didáticos sobre educação cívica, ambos da editora Nathan, voltados para o 3º ano do ensino médio francês. O livro à esquerda, intitulado "demain, citoyens," apresenta uma capa colorida com ilustrações que representam diferentes aspectos da cidadania, como figuras humanas, edifícios simbólicos, símbolos da União Europeia e da ONU, e elementos relacionados à liberdade e democracia. O livro à direita, intitulado "Éducation Civique 3e Cahier d'Activités," tem uma capa azul com imagens de um edifício municipal, uma estátua, bandeiras francesas e europeias, e um interior de um edifício governamental. Ambos os livros têm o número "3e" em um círculo vermelho, indicando o ano escolar.

Fornecido por @altbot, gerado localmente e de forma privada usando Ovis2-8B

🌱 Energia utilizada: 4.079 Wh


in reply to Tanya Karoli 4 a better world

@tanyakaroli Jeg bor i et område, som pga ghettoloven blev solgt til privat firma. Jeg har boet her i 20 år, og i de første 15 var der ingen problemer med biler, men siden salget er antallet af biler eksploderet (takket være gentrificering, tænker jeg). Hvilket betyder at der åbenbart ikke længere er nok parkeringspladser, for de holder vitterligt alle vegne, og de mest ufattelige steder. Midt på fortovet, helt oppe på græsplænerne ... det er helt ekstremt hvad folk bilder sig ind.
in reply to S.T. Veje

@stveje Ja, det er som om bilister føler sig berettiget til at annektere alt areal hvor man ikke risikerer bøde for at holde.

Hvordan gør vi det lige så socialt uacceptabelt at parkere så råddent, som fx at smide affald:

'Ligesom du ikke må smide affald rundt omkring, så må du heller ikke smide din f...... bil hvor det passer dig.'

@tanyakaroli



Today, CDT Europe, with 51 civil society organisations & experts, sent a letter to the European Commission to express our concerns regarding the forthcoming #Digital Simplification package.

We firmly oppose any attempt to delay or re-open the #AIAct particularly in light of the growing trend of deregulation. We call on the Commission to champion the proper enforcement and implementation of the Act & the wider EU digital rulebook.

👇🏻 Read the full letter on our website: cdt.org/insights/open-joint-le…



in reply to Conan the Sysadmin

really like articles like this written with practicality in mind. i never thought of streaming tar creation over ssh. i have a machine that's dying as we speak and need to pull 30gb down. this likely solves it. thank you conan. please carry on your destroyer duties.
in reply to jae[0]™

@jae Thank you, I shall! Yes, of course rsync will usually be the superior solution, but what else is possible? And how do we decide what are the advantages and disadvantages either way?


📨 Today, EDRi and 51 civil society organisations, academics, and experts have written to the European Commission to oppose any attempts to suspend or delay the #ArtificialIntelligence #AI Act.

These attempts, especially in light of the growing trend of #deregulation of #FundamentalRrights and environmental protection, could undermine accountability and hard-won rights for people, the planet, justice and democracy 🚨

Read the open letter ➡️ edri.org/our-work/open-letter-…



Mastodon 4.4 - Nuovi modi per mostrare i tuoi contenuti, gestire la tua rete e goderti la tua cronologia (e una piccola chicca per le "citazioni")

Il primo rilascio dello staff esteso di mastodon porta ad alcuni interessanti miglioramenti dell'interfaccia e delle funzionalità

Abbiamo rinnovato l'interfaccia web mobile per imitare le app native, con azioni importanti facilmente accessibili in una barra degli strumenti inferiore che libera più spazio per la tua cronologia. Abbiamo anche iniziato a sperimentare modi per rendere la navigazione più coerente su tutti i dispositivi e per rendere i contenuti pertinenti (come gli hashtag seguiti e i contenuti di tendenza) più facilmente individuabili.

mastodon.social/users/Mastodon…

@Che succede nel Fediverso?


We’re excited to announce that Mastodon 4.4 is now generally available as an upgrade for all Mastodon servers. The update brings improvements to profiles, navigation, list management, media controls, server moderation notes, and more.

blog.joinmastodon.org/2025/07/…




East Japan city starts rooftop tours for better view of anime-themed rice paddy art mainichi.jp/english/articles/2…


Ai primi di luglio i giudici che presiedono la sezione di sorveglianza hanno rinnovato, all'ex appartenente alle nuove Br, Marco Mezzasalma il regime detentivo del famigerato 41 bis per i prossimi quattro anni.

osservatoriorepressione.info/r…






Salif Pengrenwendé Savadogo, cultura burkinabè in Italia.


[:it]Una storia di successo di un poliedrico personaggio burkinabè che è riuscito a costruirsi una nicchia lavorativa ed artistica in Italia.[:]

Salif Pengrenwendé Savadogo, meglio conosciuto con il soprannome di Sagol P, è un attore culturale, manager di artisti e promoter che si è affermato come un vero e proprio ambasciatore della cultura burkinabè in Europa. Nato a Ouagadougou, attualmente risiede a Brescia, in Italia. La sua passione per l’universo artistico è stata alimentata dall’influenza dello zio musicista, il quale lo ha introdotto agli strumenti musicali.
Salif Pengrenwendé SavadogoSource: facebook.com/salifpengrenwende…
Negli anni 2000, con l’affermarsi della cultura hip-hop, Salif inizia a farsi notare. Con amici del suo quartiere, fonda il gruppo “Instinct Fatal”, che gli consente di esibirsi in numerosi sound systems e di calcare diversi palcoscenici a livello locale. mentre la sua notorietà nel mondo dell’hip-hop cresce, Salif continua comunque i suoi studi in meccanica, rimanendo legato a una disciplina che lo appassiona.

L’interesse per l’immagine lo porta a esplorare il settore audiovisivo. Si forma al montaggio e come cameraman con professionisti del settore e con il nonno, Saga Savadogo, un celebre regista e giornalista della Radio nazionale del Burkina. Questo bagaglio di conoscenze gli permette di immortalare eventi e cerimonie di vario tipo, costruendo un know-how che risulterà fondamentale per il suo percorso.

Nel 2008, Salif si trasferisce a Brescia per proseguire i suoi studi in meccanica, lasciando temporaneamente il microfono per dedicarsi alle “quinte”. Durante questo periodo, si impegna come attore culturale nelle comunità africane locali, comprese quelle ivoriane, maliane e senegalesi, per comprendere meglio il settore. Salif nota però presto che il talento da solo non basta: molti artisti mancano di supporto e professionalità. Sotto la guida di un amico e mentore, si dedica alla comunicazione e al management artistico, lavorando per mettere in luce gli artisti burkinabè.

Nonostante la distanza dal Burkina Faso, Salif mantiene un forte legame con la sua cultura e si integra in ambienti culturali africani in Europa, promuovendo eventi per le comunità burkinabè e africane. A Brescia, collabora con artisti di varie nazionalità e generi musicali, creando sinergie con figure di spicco come Gadji Celi, Youssou N’Dour e Floby. La sua passione per la moda lo porta a invitare stilisti e designer ai suoi eventi, integrando l’alta moda africana nelle sue produzioni.

Per strutturare la sua azione e rispondere efficacemente alle esigenze della diaspora e degli artisti, Salif fonda l’associazione Africa Culture Productions, di cui è presidente. Questa organizzazione promuove la cultura sia in Europa che in Burkina Faso, mirando ad ampliare la visibilità internazionale del patrimonio artistico burkinabè. Con un forte impegno verso la comunità, Africa Culture Productions organizza eventi significativi come il Festival per la promozione delle arti e della cultura (FEPAC), che ha già avuto successo nelle prime edizioni del 2023 e 2024. Quest’ultimo si propone non solo come festival, ma come piattaforma per scambi culturali, offrendo vetrine agli artisti e riunendo la diaspora attorno a giochi tradizionali e panel sulle opportunità economiche in Burkina Faso.

Il poliedrico Salif ritiene che la diaspora giochi un ruolo cruciale nella diffusione della cultura africana all’estero, sia consumando che presentando opere al pubblico europeo. Egli riconosce le difficoltà passate e presenti da affrontare, come la scarsa conoscenza della cultura burkinabè e la mancanza di finanziamenti, ma è felice di poter contare sul sostegno ricevuto dal Ministero della Comunicazione, della Cultura, degli Arti e del Turismo del Burkina Faso.

Fonti: lefaso.net, facebook.com

Questa voce è stata modificata (6 giorni fa)


Cybersecurity e AI: le aziende sostengono l’innovazione e si preparano a nuove minacce

📌 Link all'articolo : redhotcyber.com/post/cybersecu…

#redhotcyber #hacking #cti #ai #online #it #cybercrime #cybersecurity #technology #news #cyberthreatintelligence #innovation #privacy



La newsletter della responsabilità nell'innovazione viene inviata una volta al mese o poco più. Racconta le attività e gli appuntamenti di Fondazione Bassetti, suggerisce letture e costruisce networking.
Qui quella di luglio: fondazionebassetti.org/newslet…


„Wissenschaft ist aktuell ganz klar eine Zielscheibe“, warnt Matthias Jakubowski von @fragdenstaat. Gendern, Klima, Migration: Was nicht passt, soll weg. Was, wenn die AfD bald über Forschung entscheidet?
wissenschaftskommunikation.de/… #Wisskomm #Scicomm


“Sorry, we can’t afford jury trials.”

You can afford warplanes carrying tactical nuclear weapons. You can afford a King. You can afford a Cold War SLBM system. You can afford a subsidised bar for members of Parliament.

Once you get rid of those, come back to me on how you can’t afford to allow people their right to a jury trial.

bbc.co.uk/news/articles/cm2m80…

in reply to Nick

Juries are the only thing standing between unjust laws and political prisoners
in reply to Nick

What I don’t get about this (and I still need to read Leveson’s report, so the answer may be in there) is that the problem isn’t, as I understand it, having enough juries. Rather, the problem as I understand it is having enough usable court rooms, enough magistrates, enough judges, enough CPS prosecutors, enough defence solicitors, enough barristers, and so on. It’s not clear to me how doing away with juries helps with that.
in reply to Hedders

@hedders Pure, but slightly educated, guess: the expectation is that, in the absence of jury trial, defendants who would otherwise go to a contested trial will give up and plead guilty, reducing the need for all the other stuff.
in reply to Only Ohm

@only_ohm I've now read the report (ended up in A&E with my other half, so lots of waiting around today with time to read). Leveson's reasoning is that judges spend a large amount of time directing and briefing juries on complex evidence, especially for long and complex trials like fraud, and that by not doing that for certain offences where there is lots of very technical evidence or where the trials are very long he can cut the court days required to clear the backlog by about 20%.
in reply to Hedders

@hedders Don’t forget courts closed due to lack of maintenance, underfunded probation and prison services. It all comes down to not funding the Justice system effectively.
in reply to Natasha Nox 🇺🇦🇵🇸

@Natanox @davidbcohen Erm .... the DVLA seems to work OK?

(You're right, of course. It's practically become the country's defining characteristic.)



"Avrei potuto vincere molto di più. Ma sarei stato più felice?”. Questa la sintesi dei 75 anni che compie oggi Adriano Panatta: le frasi cult | Gazzetta.it gazzetta.it/Tennis/storie/08-0… #tennis


Another #PixelArt daily done! 😀 Umbral geometry.

You can grab the full-quality versions (for free) here: ko-fi.com/i/IQ5Q81HRJ8X

ENJOY!



Ein großartiger Sieg? Nein. Ein Pyrrhussieg.

Und ein Alarmsignal.

Ein Nutzer hat vor dem Landgericht Leipzig 5000 € gegen #Meta erstritten, weil via #Facebook seine Daten systematisch abgesaugt wurden. Viele Kommentare feiern das und rechnen mit Tausenden erfolgreicher Klagen.

Damit rechne ich auch. Und hier fängt der zweite Skandal an: unser Staat ist laut #Grundgesetz in der Pflicht, die #Grundrechte seiner Bürger*innen effektiv zu schützen.

Beim #Diesel-Skandal konnte man sehen, wie das in der Realität aussieht. Auch dort "durften" Einzelne mit dem vollen Prozessrisiko gegen einen Multi-Milliarden-Konzern vor Gericht ziehen. Die #Justiz wurde mit zigtausenden Prozessen geflutet und in Teilen lahmgelegt. Wichtige Verfahren mussten liegenbleiben, teils jahrelang. Anwälte verdienten riesige Summen an Gebühren.

Das hat sich seither mehrfach wiederholt: #Fluggastrechte, Prämienerhöhungen in der privaten Krankenversicherung, #Glücksspiel - jetzt Meta.

Die Alternative? Ein Staat, der mit scharfen #Gesetzen und kompetenten #Behörden die geltenden Regeln gegen mächtige Konzerne selbst durchsetzt, #Bußgelder verhängt, illegale #Gewinne einzieht und als #Schadenersatz an die Betroffenen auskehrt - ohne dass es zigtausende #Zivilverfahren braucht.

Das wäre nach deutschem und europäischem Recht durchaus möglich. Aber stattdessen kommen die ersten Forderungen, man müsse den amerikanischen Internetkonzernen noch stärker nachgeben und nicht einmal geltendes Recht, wie den #DigitalServicesAct, auf sie anwenden.

So werden Bürger*innen alleingelassen. Effektiver #Grundrechtsschutz sieht anders aus. Sorge für einen funktionsfähigen #Rechtsstaat übrigens auch.

mimikama.org/facebook-muss-zah…



Un Rolex per domarli, un Rolex per trovarli, un Rolex per ghermirli e nel buio incatenarli
in reply to LaBombetta Rettiliana

Che la giustizia italiana impieghi del tempo per deliberare sui Rolex di Blasi-Totti è abbastanza inquietante.


NEW: Dandong trade zone announces exports a decade after North Korea-focused launch nknews.org/2025/07/dandong-tra…


11 luglio, roma, fondazione baruchello: studio di forme / forme di studio (workshop)

dettaglio mostra Felice Cimatti @ Fondazione Baruchello

Fondazione Baruchello presenta:
Studio di Forme / Forme di Studio
Workshop // Nell’ambito della mostra
Felice Cimatti. Studi
Un progetto di Caterina Bolasco
A cura di Marcella Dalila Muraca
Venerdì 11.07.2025 // ore 18:00 – 20:00
Via del Vascello 35, Roma
Ingresso gratuito su prenotazione


La Fondazione Baruchello, nell’ambito della mostra Felice Cimatti. Studi, a cura di Carla Subrizi, ha organizzato un Programma pubblico articolato in due appuntamenti. Dopo l’inaugurazione della mostra, una tavola rotonda con la partecipazione di Felice Cimatti, Andrea Cortellessa, Mattia Cucurullo, Alessandra Mammì, Adriana Polveroni, Irene Quarantini e Carla Subrizi è stata l’occasione per approfondire una riflessione sul tema dello “studio”.
A conclusione della mostra, il laboratorio Studio di Forme/ Forme di Studio, ideato dalla Fondazione Baruchello in collaborazione con Caterina Bolasco e a cura di Marcella Dalila Muraca, intende approfondire un aspetto del lavoro di Felice Cimatti, il movimento, che emerge tanto dalle mappe e scatole-oggetto presenti nelle installazioni, che dai disegni: il movimento come spostamento, migrazione ma anche come fluire e scorrere del pensiero, delle forme, dei corpi.
Il workshop si articolerà in due momenti: una prima fase dedicata all’osservazione e alla sperimentazione pittorica, in cui verrà esplorata la casualità delle forme, e una seconda fase in cui, attraverso la ripetizione del segno e il disegno, si instaurerà un dialogo con le tracce lasciate dalla pittura iniziale. Ai e alle partecipanti sarà inoltre fornito un piccolo sketchbook, un diario visivo, su cui annotare alcuni dettagli partendo dall’osservazione diretta.
I materiali emersi dal laboratorio saranno lasciati alla Fondazione Baruchello ed entreranno a far parte del suo archivio-progetti.
Il laboratorio è rivolto a studenti under 35 (max 20 partecipanti), l’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere a: info@fondazionebaruchello.com o contattare telefonicamente il numero 06 5819482.

#AdrianaPolveroni #AlessandraMammì #AndreaCortellessa #CarlaSubrizi #CaterinaBolasco #disegni #FeliceCimatti #FeliceCimattiStudi #FondazioneBaruchello #installazioni #IreneQuarantini #mappe #MarcellaDalilaMuraca #MattiaCucurullo #mostra #oggetti #scatole #scatoleOggetto #sketchbook #sperimentazionePittorica #workshop

reshared this



11 luglio, roma, fondazione baruchello: studio di forme / forme di studio (workshop)

Il workshop si articolerà in due momenti: una prima fase dedicata all’osservazione e alla sperimentazione pittorica, in cui verrà esplorata la casualità delle forme, e una seconda fase in cui, attraverso la ripetizione del segno e il disegno, si instaurerà un dialogo con le tracce lasciate dalla pittura iniziale. Ai e alle partecipanti sarà inoltre fornito un piccolo sketchbook, un…

slowforward.net/2025/07/09/11-…



Votre téléphone est sous Android ? Saviez-vous que depuis avant-hier, sans action de votre part, Gemini y est activé par défaut ?
next.ink/191556/tuto-comment-e…

#next #google #android #vieprivee #ia

reshared this