Salta al contenuto principale





"SCONTO ACCISE CARBURANTI"
Quindi sembra che lo sconto accise carburanti ci sarà...
Addirittura per 1 Mese Intero...Bisogna aggiungere Altro?


Tra le conseguenze dell’invasione russa dell'Ucraina, ci quasi sicuramente un aumento dei contagi di COVID-19



La crisi ucraina apre la via a un consolidamento del ruolo della Cina all’interno di un mondo sempre più distante dall’’ordine americano’.


Le principali Borse nel settore Canapa a livello globale, cioé USA e Canada, mostrano piccoli segni positivi negli USA ma continuano a scendere nel caso canadese


La ventitreesima giornata di guerra continua su due livelli: mentre i leader delle potenze mondiali sondano le rispettive posizioni, la guerra sul terreno non segue i tempi della diplomazia.



📣È online ukrainehelp.emergenzehack.info progetto di #CivicHacking a cura di @UkrainehelpIT per raccogliere e diffondere info utili&solidali a supporto di #Ucraina e #rifugiati ucraini.
➡️Fai segnalazione qui ukrainehelp.emergenzehack.info…
➡️Telegram https://t.me/ukrainehelpit

reshared this





L’ipocrisia è oggi il mio nemico.


L’ipocrisia di un governo che parla di pace inviando armamenti ad un paese in guerra sanzionando nel contempo l’altro belligerante, una chiara posizione interventista, stessa posizione adottata da UE sostenuta dalla NATO.

iyezine.com/il-vero-nemico-e-c…



Caso Kaspersky, istruttoria del Garante Privacy: “Il Cremlino accede ai dati dei clienti italiani?”


Kaspersky è accerchiata, anche in Italia. Con la guerra Russia-Ucraina è scoppiato il caso dell’antivirus russo installato nei PC di oltre 2.200 soggetti pubblici italiani. Secondo l’Agenzia per la cybersicurezza Nazionale (ACN) e diverse agenzie europee omologhe c’è il rischio sul possibile utilizzo del software e dei servizi digitali di Kaspersky per attacchi cibernetici contro utenti italiani e contro le infrastrutture critiche del nostro Paese.

Kaspersky è un vaso comunicante con il Cremlino?


Palazzo Chigi è tra i 2.297 acquirenti pubblici italiani del software sviluppato dalla società, con headquarter a Mosca e server in Svizzera, fondata e guidata dal russo Evgenij Kasperskij. Conta circa 400 milioni di utenti nel mondo tra cui 240mila aziende

Kasperskij è un ex allievo dell’Accademia del servizio segreto sovietico ed ha studiato in un istituto di crittografia sponsorizzato dal KGB e poi ha lavorato per l’intelligence militare russa.

Il profilo del ceo e la nazionalità dell’azienda ora, con il conflitto scatenato da Putin nei confronti dell’Ucraina, hanno fatto esplodere anche il “caso Kaspersky”, perché la società più volte è stata indiziata di avere legami con il governo russo.

Istruttoria del Garante Privacy: “Il Cremlino accede ai dati dei clienti italiani?”


Oggi, il Garante per la protezione dei dati personali ha aperto un’istruttoria per “valutare i potenziali rischi relativi al trattamento dei dati personali dei clienti italiani effettuato dalla società russa che fornisce il software antivirus Kaspersky”.

Nel dettaglio, il Garante ha chiesto a Kaspersky Lab di:

  • fornire il numero e la tipologia di clienti italiani, nonché informazioni dettagliate sul trattamento dei dati personali effettuato nell’ambito dei diversi prodotti o servizi di sicurezza, inclusi quelli di telemetria o diagnostici.
  • La società dovrà inoltre chiarire se, nel corso del trattamento, i dati siano trasferiti al di fuori dell’Unione europea (ad esempio nella Federazione Russa) o comunque resi accessibili a Paesi terzi.
  • Kaspersky Lab dovrà infine indicare il numero di richieste di acquisizione o di comunicazione di dati personali, riferiti a interessati italiani, rivolte alla società da parte di autorità governative di Paesi terzi, a partire dal 1° gennaio 2021, distinguendole per Paese e indicando per quante di esse Kaspersky Lab abbia fornito un riscontro positivo.

Attesa la norma ‘stop Kaspersky’: prevede fondi alle Pa per acquistare nuovo software


In attesa delle risposte della società e della chiusura dell’indagine del Garante Privacy, si attende la ‘leggina’ del Governo per “consentire che non solo l’antivirus Kaspersky, ma anche altre piattaforme informatiche vengano poste fuori dall’ambito dell’attività delle pubbliche amministrazioni”, ha annunciato nell’Aula del Senato Franco Gabrielli, sottosegretario con delega alla cybersecurity e capo politico dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

Nel dettaglio, la norma ‘stop Kaspersky’ del Governo stanzierà fondi alle Pa per acquistare uno nuovo software.

Qual è il rischio per la sicurezza nazionale italiana?


Ogni giorno il software di Kaspersky analizza tutti i file, tutti, dei computer degli oltre 2mila soggetti pubblici italiani e scarica gli aggiornamenti dai suoi server. Il rischio per la sicurezza nazionale italiana?

Questo rischio è stato evidenziato al Governo 4 deputati con questa interrogazione parlamentare.

C’è un “possibile rischio per la cybersicurezza dei nostri sistemi, in quanto se l’Fsb o i militari russi volessero sottrarre dati o perpetrare azioni distruttive di sabotaggio informatico a danno degli enti pubblici e priva i rientranti nel ‘perimetro cibernetico’, laddove avessero il potere di coercizione legale o istituzionale nei confronti di Kaspersky Lab, potrebbero veicolare, inserendolo negli aggiornamenti, il potenziale codice con finalità malevole”, è scritto nell’interrogazione a cui dovrà rispondere la presidenza del Consiglio dei ministri.

Il primo firmatario dell’interrogazione è il deputato Paolo Romano, secondo il quale: “L’Agenzia di sicurezza russa potrebbe veicolare tramite Kaspersky, se questa fosse disponibile, un malware o un codice ad hoc per fare azioni di spionaggio o sabotaggio sui nostri sistemi”.

The post Caso Kaspersky, istruttoria del Garante Privacy: “Il Cremlino accede ai dati dei clienti italiani?” appeared first on Key4biz.



Governare il futuro –


Il Parlamento Europeo la settimana scorsa ha istituito una commissione d’inchiesta per verificare se e quale tra i governi europei ha utilizzato il software spia Pegasus sviluppato dalla società israeliana NSO Group.

Pegasus è in grado di garantire a chi lo usa il controllo, più o meno assoluto, degli smartphone sui quali viene installato e per questa via di consentire qualsiasi genere di raccolta di dati, informazioni, audio e immagini.

Si tratta di uno degli spyware più pericolosi sin qui identificati e sembrerebbe aver aggredito diversi smartphone anche in Europa, quasi certamente in Ungheria e Polonia anche se non mancano elementi che lascerebbero supporre che altrettanto sia accaduto anche in Francia, Germania e Spagna.

Continua ad ascoltare il podcast su HuffPostItalia.


guidoscorza.it/governare-il-fu…



What’s new in Italy on IP, Competition and Innovation n.2 – Marzo 2022


L’AGCM sanziona Sky Italia per informazioni ingannevoli


Lo scorso 11 marzo, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM”) ha comunicato di aver concluso un’istruttoria nei confronti della società Sky Italia S.r.l. con l’irrogazione di una sanzione di un milione di euro, per la diffusione di informazioni ingannevoli in ordine all’aggiudicazione di diritti calcistici sulle partite di campionato di calcio di Serie A.

In particolare, a dire dell’Autorità, nella primavera del 2021 la Società ha fornito insormazioni imprecise, in violazione dell’art 21 del Codice del Consumo, in merito alla fruizione del pacchetto “Sky Calcio”.

Fonte: sito ufficiale dell’AGCM


Il MISE pubblica le misure temporanee eccezionali per l’etichettatura dei prodotti alimentari


In considerazione della sospensione degli approvvigionamenti di alcune materie prime provenienti dall’Ucraina, lo scorso 11 marzo il Ministero dello Sviluppo Economico (“MISE”) ha pubblicato una circolare che consente all’industria alimentare italiana di poter utilizzare eccezionalmente le etichette e gli imballaggi già in possesso.

L’intervento si è reso necessario per garantire la continuità nella produzione e per evitare un aumento dei costi a svantaggio dei consumatori, come segnalato dalle maggiori associazioni imprenditoriali del settore agroalimentare e della grande distribuzione organizzata.

Fonte: sito ufficiale del MISE


AGCM: sanzionata Crédit Agricole per pratiche commerciali scorrette


L’AGCM ha reso noto, con comunicazione dello scorso 28 febbraio, di aver comminato una sanzione amministrativa di un milione di euro a Crédit Agricole Italia S.p.A. per aver posto in essere pratiche commerciali scorrette, in quanto volte a condizionare indebitamente il consumatore nella scelta della tipologia di bonifico da utilizzare (nello specifico, quello istantaneo, più costoso di quello ordinario).

In particolare, il cliente che intendeva eseguire un bonifico online attraverso l’app della banca leggeva, accanto all’opzione del bonifico istantaneo, la parola “Suggerito”. Inoltre, la soluzione di pagamento più onerosa continuava ad essere riproposta anche in caso di scelta della modalità ordinaria.

Fonte: sito ufficiale dell’AGCM

UIBM: pubblicato il Rapporto sulle politiche anticontraffazione 2020-2021

Nel mese di febbraio, l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (“UIBM”) ha pubblicato, sul proprio sito istituzionale, il “Rapporto sulle politiche anticontraffazione 2020-2021”.

Il documento presenta le iniziative realizzate nel periodo di riferimento per prevenire e contrastare le violazione dei diritti di proprietà industriale sul territorio nazionale ed online, nonché i principali risultati raggiunti in tale biennio di attività.

Fonte: sito ufficiale dell’UIBM


Criptovalute: il MEF istituisce presso l’OAM una sezione speciale per i prestatori di valuta virtuale e servizi di portafoglio digitale


Di recente è entrato in vigore il Decreto del 13 gennaio 2022 emesso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (“MEF”), che stabilisce le modalità con cui i prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e i prestatori di servizi di portafoglio digitale saranno tenuti a comunicare la propria attività all’Organismo Agenti e Mediatori (“OAM”).

Il Decreto, subordina l’esercizio dei servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e dei servizi di portafoglio digitale ai soggetti che siano iscritti nella sezione speciale del registro pubblico informatizzato, prevedendo altresì le modalità di istituzione di detto registro.

Fonte: Gazzetta Ufficiale

L'articolo What’s new in Italy on <br>IP, Competition and Innovation</BR> n.2 – Marzo 2022 proviene da E-Lex.



"So molto sull’intelligenza artificiale, ma non tanto quanto sa di me", un noto commento del noto accademico Dave #Waters cattura eloquentemente la lotta senza tempo per la supremazia tra uomo e macchina. Secondo un articolo del 2018 su Forbes, ogni giorno vengono generati circa 2,5 quintilioni di byte di dati [1] . Inoltre, Seagate UK ha previsto che entro il 2025 ci saranno 175 zettabyte di dati nella sfera dati globale.

[2]https://www.lexology.com/library/detail.aspx?g=522429b9-d778-49ba-9021-d1cee6c09853

(segnalato nella newsletter di Guido #Scorza)

informapirata ⁂ reshared this.



Privacy Daily – 18 marzo 2022


L’EDPB ha adottato le Linee guida sull’art. 60 GDPR
542290
L’EDPB ha adottato le Linee guida sull’art. 60 GDPR . La stesura di tali linee guida fa parte della strategia e del programma di lavoro 2021-2022 dell’EDPB per sostenere una cooperazione efficiente tra le autorità di vigilanza nazionali (SA). Le linee guida forniscono una descrizione dettagliata della cooperazione GDPR tra SA e mirano a rafforzare ulteriormente l’applicazione coerente delle disposizioni di legge relative al meccanismo dello sportello unico.

edpb.europa.eu/news/news/2022/…


Cambiare le nozioni di privacy in un ordine mondiale guidato dall’intelligenza artificiale. L’analisi su Lexology
542292
So molto sull’intelligenza artificiale, ma non tanto quanto sa di me” , un noto commento del noto accademico Dave Waters cattura eloquentemente la lotta senza tempo per la supremazia tra uomo e macchina. Secondo un articolo del 2018 su Forbes, ogni giorno vengono generati circa 2,5 quintilioni di byte di dati [1] . Inoltre, Seagate UK ha previsto che entro il 2025 ci saranno 175 zettabyte di dati nella sfera dati globale.

[2]lexology.com/library/detail.as…


Snowden: “I bitcoin mancano di privacy
542294
Durante un discorso a Camp Ethereal 2022, Edward Snowden ha affermato che la criptovaluta e la tecnologia decentralizzata hanno il potenziale per proteggere i diritti delle persone quando si tratta dei propri soldi, ma che presentano dei problemi di protezione della privacy.

businesstoday.in/crypto/story/…


guidoscorza.it/privacy-daily-1…




[share author='Privacy Pride' profile='https://twitter.com/Privacy_Pride' avatar='https://pbs.twimg.com/profile_images/1455177119969988618/FaD-Wopy_400x400.jpg' link='https://twitter.com/Privacy_Pride/status/1504536369904992258' posted='2022-03-17 19:13:18']Oggi, #EDRi e 34 organizzazioni della società civile alzano la voce insieme alla Commissione europea per chiedere che la prossima "Legislazione dell'UE per contrastare efficacemente gli abusi sessuali sui minori" sia conforme ai diritti e alle libertà fondamentali dell'UE.

twitter.com/edri/status/150438…

#EDRi




Siamo preoccupati che il disegno di legge non soddisfi i requisiti di proporzionalità e legittimità richiesti da tutte le leggi dell'UE e costituirebbe un pericoloso precedente per lo spionaggio di massa delle comunicazioni private.
#chatcontrol
edri.org/our-work/priva…



Aumentano le aziende anti-hacker, la sicurezza no

Arturo Di Corinto 30/12/2021 – 06:30

Tra il 2020 e il 2021 abbiamo visto i cybercriminali andare a segno con tante, troppe imprese italiane.I motivi sono tanti. Un paese digitalizzato in fretta e in furia è anche un paese più fragile: occorre un forte investimento in cultura, informazione e formazione

In Italia ci sono 3.000 imprese anti-hacker. Questo dato di ottobre 2021 fotografa un incremento del settore superiore al 6% dopo il balzo del periodo che va dal 2017 al 2019 (+300%). Ma i dati correlati a questi numeri, elaborati da Unioncamere-InfoCamere sulla base del Registro delle imprese delle Camere di commercio, dicono anche che c’è stato un forte aumento nel numero degli addetti (+7.000 tra il 2018 e il 2020), che sono passati da 21.500 a 28.400 unità, con una media di 15 addetti per azienda.





Allarme dell’Agenzia per la Cybersicurezza: “Attenzione ai software russi”

Tra i prodotti potenzialmente pericolosi per l’Italia potrebbe esserci anche il noto antivirus Kaspersky, ma l’azienda ribadisce la sua neutralità e correttezza

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/La Repubblica del 15 Marzo 2022

L’allarme sicurezza lanciato dal sottosegretario Franco Gabrielli sulla presenza di tecnologie russe nel nostro Paese non è rimasto lettera morta: dopo l’audizione del suo direttore al Copasir, il Comitato parlamentare per la Sicurezza della Repubblica, l’Agenzia italiana per la Cybersicurezza ha diramato una raccomandazione che suggerisce di diversificare le tecnologie in uso in Italia e di fare un’analisi del rischio potenziale proprio di quelle russe, considerato il mutato quadro geopolitico.

Il direttore dell’Acn, il professor Roberto Baldoni, sentito dal Copasir il 9 marzo scorso sul tema dell’impiego di software di origine straniera e su come aumentare la resilienza del nostro Paese, ne aveva già spiegato i problemi potenziali; lo stesso Adolfo Urso, presidente del Copasir, era intervenuto successivamente, affermando che “se si parla di guerra cibernetica, la Russia va considerata la potenza più forte al mondo: si tratta di uno strumento che utilizza sia sotto forma di attacchi hacker in grado di paralizzare ospedali, centrali elettriche e tutta una serie di infrastrutture critiche, sia attraverso la disinformazione via Internet”.

In sintesi la raccomandazione diramata dall’Acn parte dalla constatazione che l’evoluzione della situazione internazionale ci obbliga a ripensare lo scenario di rischio tecnologico e, “in particolare, a considerare le implicazioni di sicurezza derivanti dall’utilizzo di tecnologie informatiche fornite da aziende legate alla Russia” pure ribadendo che non ci sono, a oggi, evidenze oggettive dell’abbassamento della qualità dei prodotti e dei servizi tecnologici forniti.


dicorinto.it/testate/repubblic…



Sconto Carburanti!


L'obiettivo del governo è quello di arrivare a ridurre di circa 20 centesimi per tre mesi il prezzo alla pompa utilizzando come copertura l'extragettito Iva accumulato. Una toppa, non una soluzione a lungo termine. Ma è quel che passa il convento. In un quadro internazionale così critico come quello attuale, fare previsioni su cosa avverrà nei prossimi mesi è pressochè impossibile: si parte dal mini-taglio, che dovrebbe essere immediato e che riporterà con ogni probabilità già a inizio settimana prossima il prezzo al di sotto dei 2 euro al litro per benzina senza piombo e gasolio.

Cos'è l'accisa mobile
L'accisa mobile cala al crescere del prezzo di benzina e gasolio per alleggerire il carico complessivo. C'è un ben noto precedente su cui hanno lavorato i tecnici del Mef. Bisogna andare a 15 anni fa, era il 2007-2008 quando, di fronte a un prezzo del petrolio triplicato in 18 mesi nel contesto della crisi finanziaria globale, la manovra di quell’anno stabilì che le accise sarebbero state "diminuite al fine di compensare le maggiori entrate Iva derivanti dalle variazioni del prezzo internazionale del petrolio greggio".
Fonte:Today.it



Bisogna proprio Ringraziare la Ministra che a suo tempo aveva Imposto l'acquisto di questa Immondizia...Ennesima VERGOGNA Italiana!!


EMERGENZA UCRAINA: GLI ORARI DELL’UFFICIO DIVISIONE STRANIERI DI ROMADalla Questura di Roma informano e precisano che, per quanto concerne le procedure burocratiche per i rifugiati ucraini, è necessario recarsi all’ufficio divisione stranieri central…




AA VV – BOMB YOUR BRAIN VOL. 1


La label indipendente francese Pigmé Records (sempre viva le piccole etichette!) ha assemblato una interessantissima compilation, intitolata "BOMB YOUR BRAIN – BEST OF BASTARD COMPILATION VOL. 1",

iyezine.com/aa-vv-bomb-your-br…



PROGETTO VIDEOSORVEGLIANZA “PRIMA O POI TI ACCHIAPPO” – INFORMATIVA ESTESA

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI EFFETTUATO MEDIANTE L’USO DI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZASUL TERRITORIO DEL COMUNE DI GUIDONIA MONTECELIOai sensi degli artt.13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 Informativa Videosorveglianza



Farmacisti per l’ Ucraina “FARMACISTI PER L’UCRAINA”: RACCOLTA SOLIDALE PER LA POPOLAZIONE COLPITA DALLA GUERRA     Modulo di disponibilità all’accoglienza Caricamento…


15 CENTESIMI!


Stando alle ultime notizie del "giornalismo nostrano" il Governo dei migliori sta studiando la possibilità di uno sconto di 15 cent. sui carburanti, tenuto conto che oramai la media al distributore è di 2,29 al Litro....non serve un "Laureato" per capire che questo Suddetto Studio sia l'ennesima Cretinata da Due Soldi, che non Porterà a nulla, se non ad un ennesima Perdita di Fiducia del Cittadino nei confronti del Governo...che sia dei Migliori o meno poco Importa!!!


Ecco un altro buon motivo per lasciare fuori dal fediverso la monnezza di twitter!

"Risulta che circa 700 GB di spazio di archiviazione multimediale su mastodon.social sono stati consumati da più "bridge" di Twitter in esecuzione su domini diversi, ripubblicando i tweet degli utenti di Twitter nel fediverso per quanto ne so senza la loro partecipazione (degli utenti di Twitter) o conoscenza.

Questo è il 10% della nostra memoria multimediale accumulata in 6 anni. Almeno i poster incrociati creano i propri account, è ancora un uso legittimo."

Di @Eugen


Turns out around 700 GB of media storage on mastodon.social was being consumed by multiple Twitter "bridges" running on different domains, reposting Twitter users' tweets into the fediverse as far as I'm aware without their (the Twitter users') participation or knowledge.

That's 10% of our media storage accumulated over 6 years. At least cross-posters set up their own accounts, that's still legit use. This, it just feels so wasteful. How Twitter even gives out API keys for this, I don't know.




Vota "Programma il Futuro" al Premio Nazionale Competenze Digitali


Il progetto Programma il Futuro è in finale al Premio Nazionale Competenze Digitali.
Abbiamo messo a disposizione di tutti i docenti moltissimo materiale didattico (guide, tutorial, video...) per diffondere nelle scuole l’informatica e la consapevolezza digitale.
Ora ci serve il tuo voto per vincere e poter fare ancora di più per tutta la scuola.
È semplice, basta lo SPID. Ecco le istruzioni:
- apri la pagina tinyurl.com/votapif
- clicca sul pulsante verde "Vota"
- clicca su "Entra con SPID" e scorri in basso per cliccare sul fornitore del tuo SPID
- segui le modalità di autenticazione del tuo fornitore di SPID
- nel modulo "Completa il tuo profilo", inserisci uno Pseudonimo, clicca sul pulsante verde "Completa il profilo" e attendi la visualizzazione dei "Termini e condizioni d'uso"
- scorri in basso i "Termini e condizioni d'uso" e clicca sul pulsante verde "Sono d'accordo con questi termini"
- infine clicca sul pulsante verde "Vota"
- quando questo pulsante riporta la scritta "Già votata", allora hai fatto!
Invita poi a votare per noi anche colleghe o colleghi e conoscenti, diffondendo questo messaggio nelle chat e nei social cui partecipi.
GRAZIE!!!


EMERGENZA UCRAINA: GLI ORARI DELL’UFFICIO IMMIGRAZIONE DELLA POLIZIA DI STATO DI GUIDONIA MONTECELIODalla Polizia di Stato ci informano che l’ufficio immigrazione del posto di Polizia presente a Villalba di Guidonia in Via Agrigento,10, riceve dal lu…


martedì 15 marzo 2021 sospensione idrica in alcune zone del Comune di Guidonia Montecelio – COMUNICAZIONE ACEA ATO 2

martedì 15 marzo 2021 sospensione idrica in alcune zone del Comune di Guidonia Montecelio per interventi di manutenzione straordinaria.






anche @androidworldit parla di noi:

Mastodon: come funziona il social per hacker

smartworld.it/internet/masto…

Sono quasi 17.000 gli iscritti alla principale istanza italiana di #Mastodon, un software di microblogging gratuito e open source simile a Twitter.

#fediverso #hacker





Mastodon è un social network all'avanguardia, un software di microblogging gratuito e open source con una differenza fondamentale rispetto a tutti gli altri...
#socialnetwork #mastodon
kulturjam.it/costume-e-soci…