Salta al contenuto principale




In Ucraina, dopo un mese di fuoco, la via d'uscita passa dal saper approcciare la questione in maniera complessa, articolata, storicizzata


Sono gli Unmanned Aerial Vehicle (UAV), i cosiddetti droni, che si stanno attestando tra i principali game charger della guerra in Ucraina



Kiev accusa: β€œMosca usa le bombe al fosforo”, intanto Putin annuncia che accetterΓ  solo rubli per il gas naturale. In Europa c’è attesa per l’arrivo di Joe Biden. La scorsa notte la Russia avrebbe usato bombe al fosforo bianco a Hostomel e Irpin.


Stoccaggio di sussidi Via libera al nuovo quadro Ue sugli aiuti di Stato. La Commissione europea ha presentato oggi le regole con cui gli Stati membri potranno fino a fine anno sostenere i settori colpiti dal caro energia, incluse le aziende che l’en…




2024: Gli avvenimenti incalzanti a partire dal Virus Covid-19 e Nuovi Virus segnarono il passaggio dal Grande Fratello al Grande Controllo





Β«Ora puoi utilizzare qualsiasi app mobile #Mastodon con #Pixelfed!
Abbiamo appena inviato una serie di correzioni per la compatibilitΓ  di mastoapi, se noti bug o problemi faccelo sapere!Β»
mastodon.social/@pixelfed/1080…


:mastodon: + :pixelfed:

You can now use any Mastodon mobile app with Pixelfed!

We just shipped a number of mastoapi compatibility fixes, if you notice any bugs or issues let us know! #pixelfed


informapirata ⁂ reshared this.



Noi, l’Occidente, possiamo mettere nel conto le carneficine e l’avanzare degli invasori russi, ma non possiamo mettere nel conto la resa.




#Garantismi – Riconoscimento facciale. Russia e Ukraina


Torniamo sul caso Clearview AI, questa volta perchΓ© i β€œservizi” della societΓ  sarebbero usati anche in zona di conflitto. Ne parliamo con Matteo Flora nella…

Torniamo sul caso Clearview AI, questa volta perchΓ© i β€œservizi” della societΓ  sarebbero usati anche in zona di conflitto. Ne parliamo con Matteo Flora nella nuova puntata di #Garantismi.

Guarda il video:

youtube.com/embed/bVOayBc8tDI?…


guidoscorza.it/garantismi-rico…



Data breach: β€œEcco perchΓ© non bisogna aver paura di informare gli interessati”


Se vi sono i presupposti, bisognerebbe sempre procedere alla notifica di una violazione agli interessati non solo perchΓ© lo impone la legge quanto perchΓ© è…

Se vi sono i presupposti, bisognerebbe sempre procedere alla notifica di una violazione agli interessati non solo perchΓ© lo impone la legge quanto perchΓ© Γ¨ la cosa giusta da fare. La decisione del Garante privacy nel caso Minelli Spa.

Guarda il mio video intervento su Agenda Digitale.

youtube.com/embed/kjKjNyUXi_g?…


guidoscorza.it/data-breach-e-i…



Privacy Daily – 23 marzo 2022


Come le societΓ  di sorveglianza utilizzano la guerra Reuters ha riferito che Clearview AI, la famigerata societΓ  di sorveglianza online, ha offerto i suoi servizi…

Come le societΓ  di sorveglianza utilizzano la guerra
565281
Reuters ha riferito che Clearview AI, la famigerata societΓ  di sorveglianza online, ha offerto i suoi servizi al ministero della Difesa ucraino. In un’intervista per TechCrunch , il vice primo ministro e ministro per la trasformazione digitale dell’Ucraina, ha confermato che la partnership con Clearview AI sia β€œattualmente in fase di sviluppo”.

privacyinternational.org/news-…


Biden rafforza la sicurezza informatica degli Stati Uniti contro le minacce russe
565283
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha esortato a rafforzare i sistemi di sicurezza informatica a fronte dll’aumento del potenziale di attacchi informatici russi”, occorre ha aggiunto il Presidente USA β€œrafforzare immediatamente le difese informatiche”. aggiungendo che le aziende hanno β€œil potere, la capacitΓ  e la responsabilità” di aumentare le difese su servizi e tecnologie critiche su cui gli americani fanno affidamento”.

Biden warns Russian cyberattacks β€˜coming’ – POLITICO


USA – India prospettive di cooperazione sui flussi di dati
565285
Il Consiglio Atlantico ha pubblicato un documento politico che delinea la necessitΓ  per le delegazioni statunitensi e indiane di definire politiche per flussi di dati transfrontalieri. Justin Sherman, membro del Consiglio Atlantico, ha spiegato come le due parti abbiano β€œreali opportunitΓ  di identificare un terreno comune sulla politica dei dati e lavorare per massimizzare i benefici reciproci in essa contenuti”. Il brief ha delineato gli obiettivi chiave che gli Stati Uniti e l’India potrebbero esplorare, tra cui l’accesso delle forze dell’ordine ai dati, i requisiti di elaborazione e localizzazione dei dati e la sicurezza dei dati.

Trading in US-India data flows: Prospects for cooperation in US-India data policy – Atlantic Council


guidoscorza.it/privacy-daily-2…



Il gruppo criminale Lapsus$ annuncia di avere derubato Microsoft di alcuni gioielli di famiglia come i codici informatici di Bing, Bing Maps e Cortana, rispettivamente il motore di ricerca e l’assistente virtuale. Questo per ricordarci, semmai ce ne fossi

Lapsus$ ha rubato Cortana e Bing a Microsoft

I criminali di lingua spagnola hanno divulgato su Telegram un archivio compresso di software che pare essere originale. Non ci sono tracce dei codici che fanno girare Windows e Office

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/ La Repubblica del 22 Marzo 2022

Il gruppo criminale Lapsus$ annuncia di avere derubato Microsoft di alcuni gioielli di famiglia come i codici informatici di Bing, Bing Maps e Cortana, rispettivamente il motore di ricerca e l’assistente virtuale. Questo per ricordarci, semmai ce ne fossimo dimenticati, che mentre siamo tutti col fiato sospeso per le sorti della guerra in Ucraina i cybercriminali non dormono mai.


dicorinto.it/testate/repubblic…



Sono su un autobus e l'autista sta ascoltando la zanzara, aiuto!!!



Sono benvenuti eventuali commenti o link ad altri materiali... @maupao @Notizie da Poliverso @Carlo Gubitosa :nonviolenza: @filippodb @Ca_Gi @Informa Pirata @admin @Yaku


Esiste una #fediquette?
La risposta breve è sì, ma abbiamo creato un post per spiegarlo meglio.
E ricordiamoci sempre che la parola #fediverso contiene le radici delle due parole piΓΉ importanti per la socialitΓ  universale: alleanza e diversitΓ .

informapirata.it/2022/03/22/fe…

#Netiquette #mastodon #pixelfed #friendica #peertube #mobilizon #misskey


Carlo Gubitosa reshared this.



Il deepfake e le risposte normative delineate dal legislatore europeo


Nei giorni scorsi, abbiamo assistito alla diffusione in rete di un video falso in cui compare il Presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj che, rivolgendosi ai propri connazionali, li invita a deporre... L'articolo [url=https://www.e-lex.it/it/il-deepfake-

Nei giorni scorsi, abbiamo assistito alla diffusione in rete di un video falso in cui compare il Presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj che, rivolgendosi ai propri connazionali, li invita a deporre le armi incoraggiandoli alla resa. CiΓ², Γ¨ stato reso possibile grazie ad un uso malevolo dell’intelligenza artificiale e, piΓΉ in particolare, della tecnica del deepfake.

La vicenda descritta non rappresenta certamente il principale problema di quanto sta accadendo, a livello mondiale, a causa del triste conflitto in corso, tuttavia suscita alcune riflessioni rispetto al fenomeno dei deepfakes e sui rischi ad esso connessi, nonchΓ© sulle risposte normative che il legislatore europeo ha, in tempi recenti, cercato di dare al problema.

Cos’è il deepfake

Anzitutto, il deepfake Γ¨ una tecnica che sfrutta l’intelligenza artificiale per creare ex novo dei contenuti digitali falsi oppure per manipolare contenuti giΓ  esistenti al fine di mistificare la realtΓ  in essi rappresentata.La parola Γ¨ un neologismo nato dalla fusione dei termini fake, ovvero β€œfalso”, e deep learning, una particolare tecnologia basata sull’apprendimento profondo delle macchine.

La recente proposta di Regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale, pubblicata lo scorso 21 aprile dalla Commissione Europea, all’art. 52, comma 3, definisce il deepfake come β€œsistema di intelligenza artificiale che genera o manipola immagini o contenuti audio o video che assomigliano notevolmente a persone, oggetti, luoghi o altre entitΓ  o eventi esistenti e che potrebbero apparire falsamente autentici o veritieri per una persona”.

Nella vicenda che ha visto coinvolto il Presidente ucraino, la tecnica descritta non Γ¨ stata utilizzata in maniera del tutto efficace, per cui il tentativo di disorientare i destinatari non si Γ¨ affatto compiuto. Tuttavia, talvolta, i contenuti sono creati e/o manipolati con un’accuratezza tale da rendere difficile anche ad altri sistemi IA di rilevarne la falsitΓ .

Per tale motivo, un controllo ed una regolamentazione del fenomeno si ritengono essere piΓΉ che mai necessari, visti i possibili rischi sottesi ad un improprio uso di tale tecnologia.

In uno studio sui falsi digitali pubblicato nel luglio 2021 dall’European Parliament Research Service, β€œEPRS”, consultabile qui, Γ¨ stato rilevato come, nel giro dei prossimi cinque anni, gli strumenti per creare deepfakes diverranno ancora piΓΉ alla portata e semplici da utilizzare.

L’attuale ascesa delle deepfake-as-a-service companies renderΓ  la tecnicacomunemente usata ed integrata nelle varie tipologie di software prodotte, facendo acquisire agli utenti una sempre maggiore familiaritΓ  con tale applicazione IA; familiaritΓ  che, naturalmente, comporterΓ  anche una piΓΉ elevata possibilitΓ  di abuso nel prossimo futuro.

Il quadro normativo di riferimento

Dal momento che, come detto, il deepfake costituisce una tecnologia basata sull’intelligenza artificiale, rilevano innanzitutto le regole per l’uso delle applicazioni IA che nella recente proposta di Regolamento il legislatore europeo ha cercato di delineare.

In secondo luogo, posto che la creazione di un falso contenuto digitale comporta, tipicamente, anche il trattamento di dati personali, trovano applicazione le disposizioni del Regolamento UE 679/2016, β€œGDPR”.

La proposta di Regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale sopra richiamata, come noto, ha l’obiettivo di consentire un uso affidabile e sicuro dell’IA, nel rispetto dei valori e dei diritti fondamentali degli individui.

A tal fine, stabilisce regole armonizzate per lo sviluppo, l’immissione sul mercato e l’utilizzo dei sistemi IA.

In estrema sintesi, il quadro normativo proposto adotta un approccio basato sul rischio, distinguendo tra β€œrischio minimo”, β€œrischio limitato”, β€œrischio elevato” e β€œrischio inaccettabile” per i diritti e le libertΓ  fondamentali. Esso Γ¨ volto a vietare l’uso di sistemi che presentino un rischio inaccettabile, mentre per i sistemi che rientrano nella categoria ad alto rischio prevede l’obbligo di effettuare dettagliate analisi e valutazioni d’impatto, nonchΓ© di garantire una fase di controllo e di supervisione β€œumani”.

Con particolare riguardo alla tecnica del deepfake, la proposta di Regolamento consente tale tecnologia, ma articola alcuni requisiti minimi e prevede un obbligo di trasparenza in capo a chi ne fa uso.

Nello specifico, l’art. 52, comma 3, della proposta impone ai creatori di deepfakes di etichettare il contenuto generato in modo che sia chiaro a chiunque che si tratti di un contenuto digitale artificialmente creato e/o manipolato.

Tuttavia, successivamente, lo stesso art. 52 prevede che tale obbligo non si applica β€œquando l’uso Γ¨ autorizzato dalla legge per accertare, prevenire, indagare e perseguire reati o se Γ¨ necessario per l’esercizio del diritto alla libertΓ  di espressione e del diritto alla libertΓ  delle arti e delle scienze garantito dalla Carta dei diritti fondamentali dell’UE, e fatte salve le tutele adeguate per i diritti e le libertΓ  dei terzi.”

Un obbligo di etichettatura dei deepfakes potrebbe essere un primo passo verso la mitigazione dei potenziali impatti negativi del fenomeno. Nondimeno, come rilevato dall’EPRS nello studio citato, la natura e la portata della disposizione sono ad ora poco chiare e si rinviene, complessivamente, una certa timidezza regolatoria da parte del legislatore, il quale non prevede neppure una sanzione per l’ipotesi di mancato rispetto dell’obbligo previsto dall’art. 52.

Inoltre, la possibilitΓ  di deroga, prevista dalla norma, laddove l’uso del deepfake sia β€œnecessario per l’esercizio del diritto alla libertΓ  di espressione e del diritto alla libertΓ  delle arti e delle scienze”, include un raggio di ipotesi cosΓ¬ ampio da svuotare di significato l’obbligo di trasparenza sancito.

Pertanto, la risposta normativa tratteggiata, in tale sede, dal legislatore europeo non Γ¨ attualmente ritenuta sufficiente a contrastare il problema.

Con riguardo, poi, all’aspetto relativo al trattamento dei dati personali, Γ¨ da rilevare che, nel contesto dei deepfakes, i dati personali vengono trattati non soltanto nella fase di creazione dei contenuti, ma anche per addestrare il software che, a tal fine, viene utilizzato. Per tale motivo, Γ¨ bene innanzitutto precisare che il GDPR, in relazione al suo ambito di applicazione, rileva in entrambe le fattispecie.

Con particolare riferimento al requisito di liceitΓ  del trattamento, di un certo interesse Γ¨ la ricerca della base giuridica.

Secondo l’EPRS, nel caso specifico della generazione dei deepfakes, due sono le basi giuridiche cui i creatori potrebbero appellarsi: l’interesse legittimo ed il consenso esplicito dell’interessato. Nel caso in cui il creatore sostenga di vantare un interesse legittimo, quest’ultimo, come noto, per costituire fondamento di liceitΓ , deve prevalere sugli interessi o sui diritti e libertΓ  dell’interessato.

Quando la base giuridica dell’interesse legittimo non Γ¨ applicabile, l’uso di dati personali per la creazione e diffusione di deepfakes deve essere sottoposto al consenso informato delle persone raffigurate nei contenuti. È importante notare, qui, che il consenso deve essere ottenuto sia dai soggetti del contenuto originale, che dai soggetti che appaiono nel contenuto β€œfabbricato”.

Il GDPR offre dei rimedi alle vittime dei falsi digitali, attraverso la previsione di alcuni diritti in capo agli interessati, quali il diritto alla correzione dei dati inesatti o il diritto alla cancellazione dei propri dati.

Nel contesto dei deepfakes, il percorso legale puΓ² essere piuttosto impegnativo, da intraprendere, per le vittime. In molti casi, Γ¨ impossibile per la vittima identificare l’autore, che opera quasi sempre in modo anonimo ed illecito.

L’AutoritΓ  italiana Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato, sul proprio sito istituzionale, un vademecum sul tema consultabile qui.

Conclusioni

La tecnica del deepfake, se utilizzata illecitamente, pone seri rischi in termini di diritti e libertΓ  dei soggetti coinvolti. Notevoli ripercussioni, poi, possono essere prodotte laddove i deepfakes abbiano ad oggetto contenuti di un certo impatto sociale e politico, come da ultimo accaduto nel contesto del conflitto russo-ucraino.

Non vi sono soluzioni rapide di contrasto al fenomeno, nΓ© la risposta normativa di recente approntata dal legislatore europeo, che sopra si Γ¨ brevemente descritta, sembra adeguata a mitigare i possibili danni derivanti dalla divulgazione illecita di falsi digitali.

Attualmente, dunque, il primo e piΓΉ efficace strumento di difesa Γ¨ rappresentato da una maggiore consapevolezza nella navigazione in rete, dalla responsabilitΓ  e dall’attenzione degli utenti. Nella speranza che, frattanto, venga apprestato un quadro regolatorio piΓΉ appropriato da parte delle istituzioni europee, che giocano un ruolo primario in tale contesto.

Gabriella Amato

L'articolo Il deepfake e le risposte normative delineate dal legislatore europeo proviene da E-Lex.



Privacy Daily – 22 marzo 2022


EDPB: linee guida sui dark pattern L’EDPB ha pubblicato le Linee guida sui cosiddetti β€œdark pattern” sulle piattaforme dei social media e sulle loro potenziali…

EDPB: linee guida sui dark pattern
560326
L’EDPB ha pubblicato le Linee guida sui cosiddetti β€œdark pattern” sulle piattaforme dei social media e sulle loro potenziali violazioni del Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE. Le linee guida delineano i principi per la trasparenza, la responsabilitΓ  e la protezione dei dati fin dalla progettazione, nonchΓ© le disposizioni del GDPR che possono aiutare le valutazioni dei β€œdark pattern”. L’EDPB ha anche redatto una checklist per identificare particolari β€œdark pattern” La scadenza per i commenti pubblici sulle linee guida Γ¨ il 2 maggio.

edpb.europa.eu/our-work-tools/…


Come l’UE sta combattendo i giganti delle tecnologia con Margrethe Vestager
560328
Margherita Vestager nominata commissario alla concorrenza della Commissione europea nel 2014 e vicepresidente esecutivo nel 2019, ha portato avanti cause antitrust contro Apple, Google, Meta (ex Facebook) e Amazon, tra gli altri. Ora, con l’UE punta ad attuare una nuova legge antitrust chiamata Digital Markets Act e prepara le sue prossime mosse. Lintervista su The Verge.

theverge.com/22981261/margreth…


I trend dell’intelligenza artificiale del 2022
560330
Ha fatto notizia il pronunciamento di un tribunale di Hangzhou, cittΓ  a 140 chilometri da Shanghai, oltre che sede del colosso cinese dell’e-commerce Alibaba, che ha dato ragione a Guo Bing, professore di giurisprudenza presso l’UniversitΓ  Tecnica Zhejiang nonchΓ© cliente tutt’altro che soddisfatto del Safari Park cittadino. Nel 2019 il professor Bing si era lamentato perchΓ© il safari park chiedeva obbligatoriamente a tutti i clienti di essere ripresi dal sistema di riconoscimento facciale, pena il mancato ingresso allo zoo. Secondo il cliente tale requisito violava le norme cinesi a protezione dei consumatori. In questi giorni il tribunale cinese gli ha dato ragione, ha condannato il safari park al rimborso dell’abbonamento annuale e ha dichiarato illegale la cattura dei dati biometrici del volto senza il consenso degli interessati.

notizie.ai/i-trend-nellintelli…


guidoscorza.it/privacy-daily-2…




[share author='Informa Pirata #WeAreAllAssange #PiratesForAssange' profile='https://twitter.com/informapirata' avatar='https://pbs.twimg.com/profile_images/1362822279810449412/luhv2IGn_400x400.jpg' link='https://twitter.com/informapirata/status/1505922582171820033' posted='2022-03-21 15:01:36']Elogio del #Fediverso
"In troppi sono giΓ  stati danneggiati dalla pessima moderazione delle piattaforme #BigTech. Dobbiamo provare a migliorare le piattaforme, ma anche a renderle meno importanti , dando alle persone l'autodeterminazione tecnologica."
Di @doctorow per @EFF

twitter.com/doctorow/status/15…



❗️❗️❗️ISCRIVITI QUI A FACEBOOK facebook.com/groups/4997244215…


❗️❗️❗️ISCRIVITI QUI A TWITTER twitter.com/assange_italia/sta…





Si comunica che Γ¨ stato pubblicato sull’Albo pretorio l’avviso esplorativo per manifestazione di interesse finalizzata al servizio di redazione e sottoscrizione di quattro contratti di appalto con i rispettivi aggiudicatari.




@m4cchia Se fosse così, è quello che fa Microsoft da anni, come Google, Apple, Amazon, Facebook, #GAFAM #PRISM #NSA . Ricordando che nella P.A. si sarebbero dovuti usare software #opensource e #freesoftware. Da decenni danni da miliardi di euro. Tanto per essere chiari ed equidistanti.


Kaspersky: β€œCol nostro software non si fa la guerra” La famosa azienda russa di antivirus prende le distanze dalla guerra e spiega perchΓ© i suoi prodotti sono sicuri dopo l’annunciato decreto che li mette fuori dal mercato italiano di ARTURO DI CORINTO pe

Kaspersky: β€œCol nostro software non si fa la guerra”

La famosa azienda russa di antivirus prende le distanze dalla guerra e spiega perchΓ© i suoi prodotti sono sicuri dopo l’annunciato decreto che li mette fuori dal mercato italiano

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/La Repubblica del 20 Marzo 2022

Il decreto arriva nella serata di venerdΓ¬ direttamente dal Consiglio dei ministri e mette fuori gioco Kaspersky per il timore che i suoi software possano essere usati contro gli stessi clienti che serve in Italia. Ovviamente nel provvedimento, in attesa della pubblicazione in Gazzetta ufficiale della versione finale, non si nomina Kaspersky, ma si parla di come la cyber security del Paese potrebbe essere messa a rischio dall’utilizzo di software russi – di cui Kaspersky Γ¨ produttrice di punta -, perchΓ© le aziende di Mosca potrebbero smettere di fornire aggiornamenti e, quindi, esporre i clienti italiani a maggiori rischi, e ne chiede la sostituzione.




πŸ“£Γˆ online ukrainehelp.emergenzehack.info progetto di #CivicHacking a cura di @UkrainehelpIT per raccogliere e diffondere info utili&solidali a supporto di #Ucraina e #rifugiati ucraini.
➑️Fai segnalazione qui ukrainehelp.emergenzehack.info…
➑️Telegram https://t.me/ukrainehelpit

reshared this




L’ipocrisia Γ¨ oggi il mio nemico.


L’ipocrisia di un governo che parla di pace inviando armamenti ad un paese in guerra sanzionando nel contempo l’altro belligerante, una chiara posizione interventista, stessa posizione adottata da UE sostenuta dalla NATO.

iyezine.com/il-vero-nemico-e-c…





Sconto Carburanti!


L'obiettivo del governo è quello di arrivare a ridurre di circa 20 centesimi per tre mesi il prezzo alla pompa utilizzando come copertura l'extragettito Iva accumulato. Una toppa, non una soluzione a lungo termine. Ma è quel che passa il convento. In un quadro internazionale così critico come quello attuale, fare previsioni su cosa avverrà nei prossimi mesi è pressochè impossibile: si parte dal mini-taglio, che dovrebbe essere immediato e che riporterà con ogni probabilità già a inizio settimana prossima il prezzo al di sotto dei 2 euro al litro per benzina senza piombo e gasolio.

Cos'Γ¨ l'accisa mobile
L'accisa mobile cala al crescere del prezzo di benzina e gasolio per alleggerire il carico complessivo. C'Γ¨ un ben noto precedente su cui hanno lavorato i tecnici del Mef. Bisogna andare a 15 anni fa, era il 2007-2008 quando, di fronte a un prezzo del petrolio triplicato in 18 mesi nel contesto della crisi finanziaria globale, la manovra di quell’anno stabilΓ¬ che le accise sarebbero state "diminuite al fine di compensare le maggiori entrate Iva derivanti dalle variazioni del prezzo internazionale del petrolio greggio".
Fonte:Today.it




EMERGENZA UCRAINA: GLI ORARI DELL’UFFICIO DIVISIONE STRANIERI DI ROMADalla Questura di Roma informano e precisano che, per quanto concerne le procedure burocratiche per i rifugiati ucraini, Γ¨ necessario recarsi all’ufficio divisione stranieri central…

⇧