Salta al contenuto principale



Hackaday Links: March 2, 2025


Hackaday Links Column Banner

It’s been quite a week for asteroid 2024 YR4, which looked like it was going to live up to its “city killer” moniker only to be demoted to a fraction of a percent risk of hitting us when it swings by our neighborhood in 2032. After being discovered at the end of 2024, the 55-meter space rock first popped up on the (figurative) radar a few weeks back as a potential risk to our home planet, with estimates of a direct strike steadily increasing as more data was gathered by professional and amateur astronomers alike. The James Webb Space Telescope even got in on the action, with four precious hours of “director’s discretionary” observation time dedicated to characterizing the size and shape of the asteroid before it gets too far from Earth. The result of all this stargazing is that 2024 YR4 is now at a Level 1 on the Torino Scale of NEO collision risk, with a likely downgrade to 0 by the time the asteroid next swings through again in 2028. So, if like us you were into the whole “Fiery Space Rock 2032” thing, you’ll just have to find something else to look forward to.

On the other hand, if you’re going to go out in a fiery cataclysm, going out as a trillionaire wouldn’t be a bad way to go. One lucky Citibank customer could have done that if only an asteroid had hit during the several hours it took to correct an $81 trillion credit to their account back in April, a mistake that only seems to be coming to light now. You’d think a mistake 80% the size of the global economy would have caused an overflow error somewhere along the way, or that somebody would see all those digits and think something was hinky, but apparently not since it was only the third person assigned to review the transaction that caught it. The transaction, which falls into the “near-miss” category, was reversed before any countries were purchased or fleets of space yachts were commissioned, which seems a pity but also points out the alarming fact that this happens often enough that banks have a “near-miss” category — kind of like a Broken Arrow.

We all know that near-Earth space is getting crowded, with everyone and his brother launching satellite megaconstellations to monetize our collective dopamine addiction. But it looks like things are even starting to get crowded around the Moon, at least judging by this lunar photobomb. The images were captured by the Lunar Reconnaisance Orbiter, which has been orbiting the Moon and studying the landscape for the last 16 years but stretched its capabilities a bit to capture images of the South Korean Danuri. The two probes are in parallel orbits but opposite directions and about 8 kilometers apart at the time, meaning the relative velocity between the two was an unreasonably fast 11,500 km/h. The result is a blurred streak against the lunar surface, which isn’t all that much to look at but is still quite an accomplishment. It’s not the first time these two probes have played peek-a-boo with each other; back in 2023, Danuri took a similar picture when LRO was 18 kilometers below it.

We don’t do much air travel, but here’s a tip: if you want to endear yourself to fellow travelers, it might be best to avoid setting up a phone hotspot named “I Have a Bomb.” That happened last week on American Airlines flight 2863 from Austin, Texas to Charlotte, North Carolina, with predictably results. The prank was noticed while the flight was boarding, causing law enforcement officers to board the plane and ask the prankster to own up to it. Nobody volunteered, so everyone had to deplane and go back through screening, resulting in a four-hour delay and everyone missing their connections. We’re all for fun SSIDs, mind you, but there’s a time and a place for everything.

And finally, we wanted to share this fantastic piece from Brian Potter over at Construction Physics on “Why it’s so hard to build a jet engine.” The answer might seem obvious — because it’s a jet engine, duh — but the article is a fascinating look at the entire history of jet propulsion, from their near-simultaneous invention by the principal belligerents at the end of World War II right through to their modern incarnations. The article is an exploration into the engineering of complex systems, and shows how non-obvious the problems were that needed to be solved to make jet engines practical. It’s also a lesson in the difficulties of turning a military solution into a practical commercial product. Enjoy!


hackaday.com/2025/03/02/hackad…



On Sensory Weaver Building


What is a sensory weaver? [Curiosiate] tells us: “A device which takes sensory data feeds in and converts it in various ways on the body as information streams as though a native sensory input.” As an example, they’ve built one.

This one, called “MK2 Lockpick” is a wrist-mounted array of linear actuators, with a lengthy design/build log to peek into. We don’t get PCB files (blame EasyEDA’s sharing), but we do at least get a schematic and more than enough pictures for anyone interested to reproduce the concept – the levels of bespoke-ness here warrant a new PCB for any newcomers to sensory weaver building, anyway. We also get a story of a proof-of-concept thermal input sensory weaver. The team even includes a lessons learned da, and plenty of inspiration throughout the posts on the blog.

This kind of tech is getting more and more popular, and we are sure there will be more to come — especially as we keep getting cool new gadgets like linear actuators in form of replacement parts. For instance, the actuators in this sensory weaver are harvested from Samsung S23 smartphones, and you could probably find suitable ones as iPhone replacement parts, too. Looking to start out in this area but want a quick build? Look no further than the venerable compass belt.


hackaday.com/2025/03/02/on-sen…



"Speaker Camera Usa, Zelensky dovrebbe dimettersi" ma guarda come sono volatili le opinioni... io pensavo invece che trump dovrebbe scusarsi e dimettersi...


chissà se la meloni sa cosa significa "esiziale"... avrà cercato una parola per lei "strana" per impressionare? di certo i suoi elettori non la conoscono e pensano adesso che la meloni sia una persona colta e di cultura.
in reply to simona

in italia abbiamo avuto il fascismo. come si faccia a essere nostalgici non riesco a capirlo. per certi versi dovremmo temere più il fascismo del comunismo. sbagliando, visto che i paesi ex urss stanno ancora cercando a fatica di allontanarsi dalla russia, ma sembrano si un tappeto mobile con la russia che continua a risucchiarli. è evidente che entrambe le opzioni sono da evitare come la peste.
in reply to simona

smetterò di sostenere che un comunista non è necessariamente filorusso, visto l'amore dei comunisti italiani per putin. i "comunisti italiani" in realtà sono solo anti-americani e anti-ucraini ma non hanno alcun a ideologia.


l'idea di dover sentire putin sostenere che finalmente l'amministrazione usa sostiene attivamente la pace mi prostra pesantemente...


c'è chi sostiene che gli usa sono sempre stati quelli di trump e che mascheravano un po' meglio la loro idea criminale del mondo come supermercato da rapinare con la forza. magari è anche così, però sono convinta che gli ucraini preferissero comunque la politica di prima e abbiano notato una minima spiacevole differenza. un po' tipo sentirsi traditi? già tra usa ed europa abbiamo rifilato loro gli avanzi, ma qua adesso neppure quelli...


il papa dice che la guerra è assurda. si è assurdo che un paese europeo possa invaderne un altro perché non si prostra e non accetta di essere vassallo... io continuo a essere perplessa per tutte le scelte di parole dove pare che ci sia un confronto o una sfida. è solo un paese che ha aggredito un altro e quello che cerca di difendersi. cosa impedisce di capire questa semplice cosa? non vogliamo essere vassalli degli usa, non riusciamo a capire che farlo significa far diventare l'europa più forte, ma poi ci sta bene essere vassalli della russia?


con Biden alla prima cazzata "era rincoglionito"... Trump può dire qualsiasi cosa e siamo noi che non capiamo i pensieri di un fine statista... che partigianeria. eppure in quanto a minchiate parrebbe che trump abbia superato biden di ordini di grandezza a poche ore dal suo insediamento... quanto amore per questo nuovo presidente. fra l'altro ricorda anche la tolleranza zero per i presunti errori della sinistra al governo e l'assoluta condiscendenza in italia di ogni destra al governo...


Rientro da Malaga!


Oggi sono rientrato da Malaga.

Malaga è Spagna, è Europa, e io amo l'Europa: unita, comune a tutti noi e - mi auguro - da ora in poi più forte.

Anche l'Italia è Europa, ma da qualsiasi Paese io provenga, ogni volta che ci ritorno, che ritorno a casa, ho un'impressione pessima del nostro Paese, che dura qualche ora, a volte un giorno o 2, perché ho ancora gli occhi dell'esploratore. Quelli del cittadino che vive qui ci mettono un po', a tornare.

Con quegli occhi vedo un Paese decadente, triste, che cade letteralmente in pezzi, mentre il resto dell'Europa va avanti.

E' vero, in alcuni Paesi europei sto meglio che in Italia, per i miei problemi di salute, ma non è solo questo. Parlo della qualità delle strade, dei trasporti, di cosa vedi quando ti guardi in giro: piste ciclabili, panorami urbani, lungomare, autostrade, aeroporti, eccetera.

Certo, ci sono anche ell'estero posti come quelli che ho appena descritto, ma ho la netta sensazione che nel nostro Paese tutti questi problemi siano...più densi, più presenti.

Se viaggiate spesso in Europa, vi chiedo: sono pazzo io o anche voi avete questa sensazione?



Make Ice Spheres in a Copper Press


A man in black glasses and a black t-shirt has his arms resting on a grey workbench. Between his opened hands are the two halves of a copper ice press. They are fist-sized copper cylinders. The lower half has large spiraling grooves to aid in the release of excess water from the ice being formed as it melts.

Perfectly clear ice spheres are nifty but can be a bit tricky to make without an apparatus. [Seth Robinson] crafted a copper ice press to make his own.

Copper is well-known for its thermal conductivity, making it a perfect material for building a press to melt ice into a given shape. Like many projects, a combination of techniques yields the best result, and in this case we get to see 3d printing, sand casting, lost PLA casting, lathe turning, milling, and even some good old-fashioned sanding.

The most tedious part of the process appears to be dip coating of ceramic for the lost PLA mold, but the finished result is certainly worth it. That’s not to say that any of the process looks easy if you are a metal working novice. Taking over a week to slowly build up the layers feels a bit excruciating, especially compared to 3D printing the original plastic piece. If you’re ever feeling discouraged watching someone else’s awesome projects, you might want to stick around to the end when [Robinson] shows us his first ever casting. We’d say his skill has improved immensely over time.

If you’re looking for something else to do with casting copper alloys, be sure to checkout this bronze river table or [Robinson’s] copper levitation sphere.

Thanks to [DjBiohazard] for the tip!

youtube.com/embed/vXC_rSEwnGI?…


hackaday.com/2025/03/02/make-i…





Firefox sta bruciando: sarà una fenice o resterà solo un cumulo di cenere?


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/ffox/
Il più delle volte guardo qualcosa, una persona, una scena, un posto, un documento e mi concentro sulle novità, i dettagli nuovi, quelli che prima non c'erano e che testimoniano un cambiamento. È più difficile accorgersi che qualcosa manca, che

Privacy Pride reshared this.

in reply to The Privacy Post

A costoro cosi bravi nel criticare vorrei chiedere come finanziare lo sviluppo.
@privacypride

Privacy Pride reshared this.



L'amministrazione Trump si ritira nella lotta contro le minacce informatiche russe

I recenti incidenti indicano che gli Stati Uniti non stanno più caratterizzando la Russia come una minaccia per la sicurezza informatica, segnando un cambiamento radicale: "Putin è ora all'interno"

theguardian.com/us-news/2025/f…

@Informatica (Italy e non Italy 😁)



Truffa e smishing che impersona l’INPS: il falso Safeguard ruba dati e installa malware


Safeguard è un noto servizio, concepito per garantire la sicurezza delle transazioni nel mercato delle criptovalute, accessibile tramite la piattaforma di messaggistica Telegram.

Tuttavia, la sua recente popolarità ha attirato l’attenzione dei criminali informatici, che stanno creando bot fraudolenti su Telegram per ingannare le vittime portando all’installazione di malware o al furto dell’accesso ai loro account.

Una recente analisi ha rivelato l’esistenza di un falso bot di Safeguard che, una volta avviato, richiede all’utente di seguire tre passaggi come ulteriore verifica. L’obiettivo di questa truffa è eseguire codice PowerShell, sfruttando una tecnica già osservata per diffondere il malware Lumma Stealer.

In questi giorni il CERT-AGID ha avuto evidenza di un dominio, di recente registrazione, denominato safeguard-telegram. Questa pagina è collegata a due bot Telegram attualmente attivi, il cui obiettivo è indurre le vittime a scansionare un QR code per abilitare l’accesso da un nuovo dispositivo. In questo modo, la vittima concede ai criminali l’accesso al proprio account.

Il collegamento con lo smishing INPS


Il dominio in questione espone pubblicamente alcune pagine contenenti informazioni sulla configurazione, tra cui il vero indirizzo IP del server che ospita il servizio di truffa.

L’indirizzo IP riportato nel file XML, accessibile tramite browser, risulta, secondo Virustotal, collegato a due domini: inps[.]ec e inps[.]io quest’ultimo già rilevato ed analizzato nel recente comunicato.

La conferma del collegamento arriva visitando direttamente l’indirizzo IP, dove la pagina presenta contenuti e il logo di INPS usati per la truffa.

Un ulteriore dettaglio interessante riguarda i link presenti nel menu superiore, che rimandano tutti a un altro dominio inps[.]st, anche questo risulta essere stato registrato di recente.

Conclusioni


La truffa Safeguard e il collegamento alla truffa INPS mettono in luce come questo gruppo di criminali informatici stia sfruttando contemporaneamente due tipologie distinte di frodi per ottenere accesso alle informazioni delle vittime. Nel primo caso, attraverso bot fraudolenti, cercano di ottenere l’accesso agli account Telegram, mentre nel secondo caso mirano al furto di documenti d’identità tramite campagne di smishing.

Indicatori di Compromissione


Gli IoC relativi a questa campagna sono stati già condivisi con le organizzazioni accreditate al flusso IoC del CERT-AGID.

Link: Download IoC

L'articolo Truffa e smishing che impersona l’INPS: il falso Safeguard ruba dati e installa malware proviene da il blog della sicurezza informatica.



A CaptionCall Phone Succumbs To Doom, Again


Pour one out for yet another device conquered. This one’s a desk phone for conferences and whatnot, a colour display, a numpad, and a bog standard handset with a speaker and mic. Naturally, also running Linux. You know what to expect – [Parker Reed] has brought Doom to it, and you’d be surprised how playable it looks!

This is the second time a CaptionCall device has graced our pages running Doom — CaptionCall patched out the previous route, but with some firmware dumping and hashcat, root has been acquired once again. [Parker] has upgraded this impromptu gaming setup, too – now, all the buttons are mapped into Doom-compatible keyboard events coming from a single input device, thanks to a C program and an Xorg config snippet. Feel free to yoink for your own Doom adventures or just general CaptionCall hacking!

If you’re interested in the hacking journey, get into the exploitee.rs Discord server and follow the hack timeline from password recovery, start to finish, to Doom, to the state of affairs shown in the video. Now, as the CPU speeds have risen, should the hackerdom switch away from Doom as the go-to? Our community remains divided.

youtube.com/embed/t5-X1oKxfK0?…


hackaday.com/2025/03/02/a-capt…




Il gioco del gatto e del topo tra sabotaggi di petroliere e cavi sottomarini


Nella notte tra il 14 e il 15 febbraio la nave SeaJewel (imo:IMO 9388807) sotto bandiera maltese, ha subito un sabotaggio sotto la linea di galleggiamento mentre era ormeggiata al campo di boe del porto di Vado Ligure (Savona). Il danneggiamento sullo scafo – una falla di oltre un metro e mezzo come riporta la stampa – sembra essere stato provocato da due esplosioni ritardate e separate (20 minuti) tramite esplosivo caricato dall’esterno. Insieme alla Seajewel risultava presente anche la Seacharm (IMO:9773765), sotto bandiera Marshall Islands. La Seacharm proveniva dalla Libia e a sua volta aveva subito un sabotaggio al largo del porto turco di Cheyan tra il 18 e il 19 gennaio.

I due incidenti – in tempi ravvicinati – che sollevano la questione se la società Thenamaris – quale gestore delle due navi e al 2022 collegata agli interessi del CEO Nikolas Martinos – sia stata presa di mira, coinvolgono mezzi che recentemente hanno fatto scalo in Russia, nel terminal di Novorossiysk, continuando a traportare petrolio russo nonostante le sanzioni legate alla guerra in Ucraina. L’UE ha, infatti, chiuso i suoi porti ad oltre 2.800 navi dell’intera flotta mercantile russa e messo al bando ‘il trasporto marittimo di petrolio greggio russo verso paesi terzi’ . Il divieto, tuttavia, non si applica se il petrolio greggio o i prodotti petroliferi sono acquistati a un prezzo pari o inferiore al tetto sui prezzi del petrolio.

La Seajewel ha caricato merci russe almeno tre volte nel 2024 (a febbraio, marzo e maggio) ed è stata avvistata mentre scaricava nel porto di Constanța – parliamo anche di questo dopo – dopo essere arrivata dal porto di Ceyhan. Altre due navi hanno subito sabotaggi in mare. Cosa sta succedendo?
Fonte immagine: Vessel Finder, Seajewel Fonte immagine: Vessel Finder, Sea Charm
Molti di noi sono abituati a vedere il mare, con i suoi bei tramonti, come pura funzione illustrativa, tuttavia il nostro Federico Fellini sapeva bene che il mare non solo può riempire un’intera struttura narrativa, ma che – come riporta Roberto Nepoti in ‘Fellini e il mare’ – sul mare avvengono nefandezze, “il mare (vd. La Nave va) e è il teatro dell’apocalittico finale (otto minuti e mezzo), dove l’attentato di un giovane serbo a un incrociatore austro-ungarico produce in risposta il cannoneggiamento della nave, ponendosi come metafora dello scoppio (siamo nel 1913) della Grande Guerra”.

“It doesn’t matter if a cat is black or yellow, as long as it catches mice”. _ Deng Xiaoping


Il mare come terra, aria, spazio e cyber occupa il suo posto d’onore nella guerra ibrida e coinvolge tutti gli attori in gioco. Ed in questo gioco occupa uno spazio anche la propaganda anche dell’underground. Difficile e complesso comprendere chi ne stia beneficiando, ma ricordiamoci che se i gatti nella prima guerra mondiale hanno aiutato i soldati a tenere le trincee libere dai roditori, la metafora occidentale in Oriente, più precisamente secondo Deng Xiaoping, pioniere della riforma economica in Cina – viene letta tutta in un altro modo: il topo è la prosperità dell’intera società, il gatto – stato confuciano in Oriente – è il modo per ottenerla. Chi è il gatto in Occidente?

IN BREVE:

  • Sabotaggi tra petroliere, navi militari e cavi sottomarini
  • Telecomunicazioni, cavi sottomarini, spionaggio e pedinamenti
  • ‘Waterworld’: le tensioni per il predominio marittimo ed energetico
  • “Flotte ombra” e il così detto prezzo massimo di 60 dollari al barile
  • Caratteristiche e tendenze specifiche delle navi ombra
  • La posizione strategica dell’Italia
  • Difficili da arrestare
  • I sabotaggi di Seajewel, Seacharm, Grace Ferrum e Suezmax, guerra commerciale o “controlli più rigorosi”?
  • La grande vendita di navi greche allo scoppio del conflitto russo-ucraino
  • Cui prodest
  • Bibliografia


Immagine: NoName e DdoS ai porti italiani, 17 e 20 febbraio 2025 oltre che ai trasporti pubblici.


Sabotaggi tra petroliere, navi militari e cavi sottomarini


La notizia del sabotaggio in mare italiano – avvenuto dopo quelli analoghi della Grace Ferrum (IMO: 9667928) gestita dalla compagnia Cymare, al largo della costa libica all’inizio di febbraio e della Suezmax (IMO: 9234642) nel porto baltico russo di Ust-Luga e quello di dicembre della nave cargo Ursa Major (IMO:9538892) sanzionata (2022 USA e 2023 UK) gestita dalla società russa Oboronlogistika e parte delle operazioni di costruzione militare del Ministero della Difesa russo (affondata nel mediterraneo, ultimo segnale AIS 23 dicembre ore 00:14), o l’incidente subito dalla Koala (IMO:9234642) del 9 febbraio sempre al terminal Ust-Luga – desta non poche preoccupazioni. La Koala gestita dalla cipriota Lagosmarine, mentre il proprietario nominale risulta un cittadino greco ha come vero proprietario il cittadino lettone Alexey Khalyavin, le cui società sono tra le maggiori acquirenti di petrolio russo aggirando il tetto massimo dei prezzi. Ad accusare Lagosmarine – inclusa nell’elenco delle sanzioni americane come parte della flotta ombra russa – di trasportare petrolio iraniano nell’interesse del Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche e del gruppo sciita filo-iraniano Hezbollah, è stato Israele.

Dietro ai sabotaggi si troverebbe un disegno ben organizzato – che ci ricorda la prima guerra mondiale o quella ispano-americana – si relaziona non solo con le navi che hanno fatto scalo recentemente nei porti russi ma che si estende al sabotaggio dei cavi elettrici e sottomarini in un panorama geopolitico sempre più teso, non ultimo quello del Mar Baltico (Estlink 2), che avrebbe coinvolto la petroliera russa Eagle S (IMO:9329760) che le autorità finlandesi hanno descritto come parte della “flotta ombra” di Mosca, quello che ha invece coinvolto la Yi Peng 3 (IMO:9224984) e i cavi sottomarini nel Mar Rosso, tra Gedda, in Arabia Saudita, e Gibuti, nell’Africa orientale.


Ovviamente tutti questi casi non sono una coincidenza anche se bisogna dire che gli incidenti ai cavi sottomarini, potrebbero essere sì intenzionali, ma conseguenza di attrezzature impigliate, cosa meno eccitante ma reale. Infatti per scoraggiare questo comportamento, viene ripagata l’attrezzatura da parte degli operatori per evitare le manomissioni. Caso che non si può applicare invece al sabotaggio del Nord Stream, all’attacco dell’oleodotto Niger Blend – dopo un avvertimento emesso dal Patriotic Liberation Front (FPL) – e il seguente incidente al Balticonnector accidentalmente danneggiato da una nave cinese, ma si sa i cinesi non sono grandi navigatori).

Altro sabotaggio quello relativo invece alla nave militare tedesca Hessen – progettata per contrastare gli attacchi aerei e che ha contribuito a proteggere le navi nel Mar Rosso contro gli Houthi – che ha subito un tentativo di contaminazione del sistema idrico con decine di litri di olio esausto e alla cui indagine partecipa il BAMAD, controspionaggio che conduce anche operazioni ibride, soprattutto nel campo della difesa informatica.

Se poi si aggiunge che dall’inizio di gennaio l’Areonautica italiana – e successivamente dalla Guardia di Finanza e la Marina degli Stati Uniti a metà febbraio – hanno iniziato (vd. Italmilradar) a monitorare il passaggio del sottomarino russo Krasnodar B-265 (accanto al quale ha navigato il rimorchiatore il Churov per dirigersi al largo della costa di Sollum, in Egitto) e l’area della sua navigazione (tra la Sardegna e l’Algeria), la situazione si complica parecchio in materia di sicurezza marittima e diritto internazionale, evidenziando estreme tensioni e sfide strategiche di cui l’Europa, ma soprattutto l’Italia, che bagna con disagio il suo stivale in un’area di primaria importanza per le relazioni esterne in un’invidiabile posizione tra lo stretto della Sicilia e quello di Otranto, che conducono dall’Indo-Pacifico attraverso Suez al cuore iperproduttivo dell’Europa, e le posizioni dei porti di Genova e Trieste di accesso alle spedizioni verso l’area dell’Europa centrale, punti ai quali arrivano le importazioni di materie prime estere e le cui rotte sono garantite dalla ‘supremazia navale’ degli Stati Uniti. La lista non finisce qui.

Anche il cavo sottomarino di Rostelecom sarebbe stato danneggiato, la dichiarazione- che segue alle accuse alla russa Eagle S – è stata fatta l’8 di febbraio e ha fatto risalire l’incidente ad almeno un mese prima.

Ovviamente la per il predominio tra Occidente e Cina minaccia l’equità digitale e la sicurezza dei cavi sottomarini: se l’americana SubCom, la giapponese NEC Corporation e la francese Alcatel Submarine Networks, hanno storicamente dominato la posa dei cavi sottomarini in fibra ottica, ora la Cina è entrata potentemente nel mercato.

Telecomunicazioni, cavi sottomarini, spionaggio e pedinamenti


Una nota: i cavi sottomarini – che si traducono in miliardi di dollari di produttività e informazioni – possono essere altamente vulnerabili a una serie di fattori, non solo ad incidenti fisici. Un’ancora gettate nel posto sbagliato può fare grandi danni, ma si pensa poco ai danni relativi all’hacking e alla raccolta di informazioni di intelligence. In questi cavi – con l’aiuto dei sottomarini – possono essere praticate piccole fessure per inserire dispositivi di ascolto e raccolta dati: attraverso i cavi si possono rintracciare telefonate, e-mail, transazioni finanziarie e la crittografia che li protegge può essere violata. Lo fecero gli USA durante la guerra fredda come parte dell’Operazione Ivy Bells, lo fece l’agenzia inglese GCHQ nel 2013 e nel 2015 furono intercettati dei sottomarini russi vicino ai cavi. Non ultime le accuse del National Computer Virus Emergency Response Center cinese nel report “Lie To Me” che ha per oggetto l’operazione Volt Thypoon e che accusa gli USA di operazioni di monitoraggio dei cavi in ​​fibra ottica sottomarini istituite e gestite dalla NSA (tra cui il progetto UpStream) che convertirebbe e tradurrebbe il traffico di trasmissione nel cavo in fibra ottica sottomarino in informazioni di intelligence leggibili e recuperabili in tempo reale.

Si ricorda inoltre che nel 2020 gli Stati Uniti hanno impedito il progetto di Google e Facebook di un cavo sottomarino che collegasse gli Stati Uniti e Hong Kong.

Oggetto delle più recenti attività marittime è stata la nave di sorveglianza russa Yantar, nave che è stata seguita dalla HMS Somerset della Royal Navy il 22 gennaio 2025 e vicino alla quale e stato ordinato di fare emergere un sottomarino, a causa della posizione strategica in cui navigava, ovvero su infrastrutture sottomarine critiche nella zona economica esclusiva (ZEE) del Regno Unito.

Una nota: i cavi sottomarini – che si traducono in miliardi di dollari di produttività e informazioni – possono essere altamente vulnerabili a una serie di fattori, non solo ad incidenti fisici. Un’ancora gettate nel posto sbagliato può fare grandi danni, ma si pensa poco ai danni relativi all’hacking e alla raccolta di informazioni di intelligence. In questi cavi – con l’aiuto dei sottomarini – possono essere praticate piccole fessure per inserire dispositivi di ascolto e raccolta dati: attraverso i cavi si possono rintracciare telefonate, e-mail, transazioni finanziarie e la crittografia che li protegge può essere violata. Lo fecero gli USA durante la guerra fredda come parte dell’Operazione Ivy Bells, lo fece l’agenzia inglese GCHQ nel 2013 e nel 2015 furono intercettati dei sottomarini russi vicino ai cavi. Non ultime le accuse del National Computer Virus Emergency Response Center cinese nel report “Lie To Me” che ha per oggetto l’operazione Volt Thypoon e che accusa gli USA di operazioni di monitoraggio dei cavi in ​​fibra ottica sottomarini istituite e gestite dalla NSA (tra cui il progetto UpStream) che convertirebbe e tradurrebbe il traffico di trasmissione nel cavo in fibra ottica sottomarino in informazioni di intelligence leggibili e recuperabili in tempo reale.

‘Waterworld’: alcune tensioni per il predominio marittimo ed energetico


E’ necessario prima di tutto chiarire che nei mari globali le tensioni rimangono elevate e coinvolgono diverse nazioni, non ultime in questi giorni la Cina e l’Australia in materia di esercitazioni navali controllate. Ogni anno, i confini marittimi diventano un punto sempre caldo tenendoci con il fiato sospeso nel dubbio che queste tensioni possano alimentare una una crisi marittima più ampia.

Queste dispute sono vissute recentemente anche all’interno dei confini europei:

  • tensioni Turchia-Grecia e Cipro, in gran parte pacifiche ma in attesa di risoluzione completa e al 61mo round di colloqui.
  • ruoli e interessi dell’UE e degli USA nel Mediterraneo orientale (punto caldo e ponte per il commercio tra Europa e Asia.
  • competizione energetica e controversie nel Mediterraneo orientale che coinvolgono: Turchia, Grecia e Cipro, ma coinvolge anche Egitto, Libia, Israele, Italia, Francia e Germania. (Dobbiamo qui ricordare che la Turchia con l’ambizione di Hub energetico per l’Europa ed esclusa dai piani (2021) di Cipro, Egitto, Israele e Grecia di realizzare un gasdotto verso l’Europa, ha sempre più adottato azioni unilaterali, provocando risposte da Grecia e Francia).

A ciò si aggiungono le recenti scoperte di gas naturale al largo della Libia: nel dicembre 2019, la Turchia ha firmato un accordo di delimitazione marittima con il governo libico riconosciuto dall’ONU e ha anche inviato consiglieri militari per aiutare il governo di Tripoli nella sua lotta con gli avversari nella Libia orientale, sostenuta da Egitto ed Emirati Arabi Uniti. Se Israele, Egitto, Grecia e altri membri dell’UE temono che le azioni della Turchia possano minare il gasdotto EastMed (che esporterebbe gas israeliano e cipriota in Grecia e poi in Europa, che ha suscitato anche critiche da parte degli attivisti verdi, come anche Extinction Rebellion che spinge per una più rapida eliminazione dei combustibili fossili), vi è stato anche un rafforzamento della cooperazione (e settore militare) Haftar/Russia, punto di forza per la Russia per gestire la propria presenza in Cirenaica e zona del Sahel. Questo complica l’attuazione del piano Mattei italiano soprattutto la ricerca di alternative dell’Europa al gas russo che incontra gli interessi di Grecia, Cipro, Israele, Egitto e Turchia che invece guarda ad un vecchio piano per trasportare gas del Qatar in Europa attraverso Arabia Saudita, Giordania, Siria e Turchia.

Come si osserva la situazione è molto complessa e vede numerosi attori in gioco statali e non.
Fonte immagine: Depa International Projects
A ció possiamo ancora accostare la cosiddetta rinascita degli Stati Uniti, che dopo avere eroso la sua posizione nel Mediterraneo orientale con la normalizzazione regionale tra Israele e i paesi arabi (2022) e la mediazione dell’accordo di delimitazione marittima tra Israele e Libano, ha aumentato i suoi dispiegamenti come deterrenza, allo scoppio della geurra russa-ucraina (minaccia NATO) e israelo-palestinese (minaccia Iran) e alla ‘crescita’ dell’influenza cinese, obiettivo NATO evidenziato a Madrid.

“Flotte ombra” e il così detto prezzo massimo di 60 dollari al barile


Se ancora non sono chiare le intenzioni del sottomarino russo Krasnodar B-265, tra dimostrazioni o normale operatività nel Mediterraneo e quali siano i porti sicuri che si sia assicurato per rifornirsi, sembrano diventare sempre più evidenti le relazioni tra la navi che hanno subito recenti incidenti o manomissioni, collegate a flotte che hanno il preciso obiettivo di aggirare le sanzioni economiche in corso e operare così in una zona grigia per il trasporto di materie prime energetiche. Tuttavia queste imbarcazioni non trasportano solo petrolio russo, ma in passato sono stati frequenti i casi di coinvolgimento nel trasporto di petrolio venezuelano e iraniano o di trasporto di petrolio verso la Nord Corea, nonostante le sanzioni internazionali. La loro presenza nel Mar Mediterraneo, compresa l’Italia, è stata sempre più notata negli ultimi anni. Il Mediterraneo è infatti zona strategica per il trasporto di petrolio a causa della sua vicinanza alle principali regioni produttrici come Nord Africa e Medio Oriente e alle principali rotte di navigazione che collegano Europa, Asia e Africa. Sebbene l’Italia non rappresenti in sé non sia un importante hub per le loro attività ci sono stati casi di petroliere che hanno attraccato nei suoi porti o operato nelle acque italiane, utilizzando documentazione falsa o dichiarando erroneamente il loro carico per evitare controlli. A queste dovremmo aggiungere le famose navi dei veleni che – dagli anni ‘70 – hanno partecipato alladispersione illegale di rifiuti tossici nei nostri mari Ionio e Adriatico dietro uno schema ben preciso di affondamenti. Ma questa é un’altra interessante storia.

Fonte immagine: Nautica Report, Le navi dei veleni: più di trenta le navi affondate nei fondali.

Le vendite di petrolio russo secondo quanto evidenziato da Andriy Klymenko, capo del gruppo di monitoraggio del Black Sea Institute for Strategic Studies, non sono diminuite a causa delle sanzioni dell’Unione Europea, ma “in seguito agli attacchi con droni a lungo raggio delle forze armate ucraine sul principale porto di esportazione russo di Ust’-Luga”. Questo ha portato le navi ad utilizzare un altro porto ‘Primorsk’, nella regione di San Pietroburgo”. Tuttavia Klymenco ha fatto notare che “un terzo del volume di petrolio greggio russo proveniente dai porti del Mar Baltico viene trasportato in tutto il mondo da petroliere provenienti dai paesi dell’UE e della NATO. Naturalmente non lo trasportano in Europa, ma in India, Turchia e Cina. Conosciamo ogni petroliera, i suoi proprietari, fino all’indirizzo dell’ufficio dell’armatore. Si tratta di cinque note aziende greche, di proprietà di miliardari greci”. Dopo le compagnie greche ci sono quelle della Federazione russa, e altre registrate negli Emirati Arabi Uniti, a Dubai. “Non è un segreto che 1.500 aziende russe abbiano nuovamente registrato la propria sede a Dubai”. Poi ci sono le navi registrate in Azerbaigian: “14 petroliere appartenevano a società registrate in questo paese, 9 in Cina, principalmente a Hong Kong, 9 in India, 8 in Turchia, 3 in Vietnam e 1 in Kazakistan”.

Azerbaigian, Cina, Turchia, Vietnam, Kazakistan possiedono molte navi che hanno più di 15 anni, se uscisse un regolamento che stabilisse che non possono essere più usate, “queste uscirebbero immediatamente dal gioco”.

Sempre secondo Klymenko solo una petroliera su 96 potrebbe essere considerata una petroliera della “flotta fantasma”, perché era immatricolata in uno dei cosiddetti paesi con “bandiera di comodo”. “Si tratta semplicemente di giurisdizioni offshore. In genere ce ne sono da 6 a 9 su 100”. Molte non vengono registrate insieme ai volumi reali secondo Klymenco “gli occidentali utilizzano l’intelligenza artificiale, per elaborare tutte le informazioni,[…] probabilmente sono ancora in tempi di pace, non tengono conto dell’impatto della guerra elettronica russa sulle prestazioni di questi sistemi di informazione marittima, perché distorce i segnali o li nasconde”. Poi ci sono anche i casi in cui l’equipaggio della petroliera disattiva il sistema di allerta precoce, impedendo così la registrazione del porto di partenza. Infine per Klymenko non esistono sanzioni sul petrolio e sui prodotti petroliferi russi. “C’è un embargo: i paesi da cui arrivano le sanzioni semplicemente si rifiutano di acquistare petrolio oltre al tetto massimo, un formato impossibile da rispettare, perchè non esiste alcun meccanismo di verifica. L’India, ad esempio, non ha promesso nulla a nessuno.

Caratteristiche e tendenze specifiche delle navi ombra


Per eludere sanzioni, regolamenti e controlli le ‘flotte ombra’ sono solitamente coinvolte nel trasporto di petrolio o altre materie prime per vari paesi e si distinguono dalle petroliere convenzionali per una serie di caratteristiche e tendenze specifiche tra cui:

  • la data della costruzione (15 anni o anche più), spesso anche caratterizzate da una cattiva manutenzione,
  • la proprietà offuscata o anonima (utilizzo dei “registri aperti”, che consentono alle navi di essere registrate in paesi senza alcun collegamento con il proprietario o il suo paese di origine,
  • stesso numero IMO ma nome modificato (cambio di nome o di registrazione frequente),
  • oscuramento IMO,
  • bandiere di comodo e cambio frequente di bandiera (es.Panama, Malta, Liberia, Comore, Isole Marshall), che rappresentano il 40% della capacità di trasporto mondiale.
  • navigazione di rotte di spedizione complesse,
  • l’elusione o la manipolazione dei segnali di identificazione automatica (AIS) per evitare o rendere complesso il tracciamento e il monitoraggio (spegnimento del segnale gps prima di attraccare al porto),
  • utilizzo di trasferimenti nave/nave (STS) – es. petrolio tra navi – per oscurare la destinazione del carico,
  • navigazione con rotte insolite o complesse per rendere difficile l’individuazione
  • possibile mancanza di assicurazione,
  • transazioni non trasparenti dei pagamenti del carico,
  • documenti di carico falsi o manipolati per mascherare origine o destinazione del carico.

Inoltre il numero IMO (univoco e di 7 cifre) di una nave – e collegato in modo visibile al suo scafo – è destinato a essere permanente indipendentemente da un cambio di proprietà o nome della nave ed è separato e diverso dal numero ufficiale rilasciato dall’amministrazione di bandiera della nave che è utilizzato solo internamente: le navi ‘ombra’ hanno spesso dipinto sopra i nomi delle navi e i numeri IMO per oscurare la propria identità e spacciarsi per navi diverse.

Fonte immagine: Clarksons Tanker Register, 2023., le dimensioni della flotta di petroliere al 2023.

Bisogna notare inoltre che i tre stati di bandiera più grandi per tonnellate di portata lorda sono: Liberia, Isole Marshall e Panama e tutti e tre hanno tutti un’affiliazione storica con gli Stati Uniti e hanno un patto di condivisione delle informazioni se sospettano che una petroliera stia partecipando al commercio di petrolio sanzionato per impedire a queste petroliere di fare “flag shopping”. Secondo un report del 2024 del Congressional Reserve Service “I registri di Liberia, Isole Marshall, Panama, Bahamas e Honduras sono le uniche navi battenti bandiera straniera che ricevono un’idoneità speciale per la copertura assicurativa contro i rischi di guerra fornita dal governo degli Stati Uniti”. Bandiere invece come quelle di Gabon, Palau e le Isole Cook, sono state spesso sanzionate per cui vengono il più delle volte evitate. La scelta tocca poi le transazioni delle “banche che scambiano i fondi tra gli acquirenti e i venditori di petrolio, le banche infatti devono confermare che la nave soddisfi gli standard di classificazione”.

Fonte immagine: Marine Traffic

Molte delle navi sanzionate vengono inserite in liste grigie a causa di irregolarità per: problemi al motore, agli ammortizzatori, al cruscotto, a taluni equipaggiamenti, ect. Se queste irregolarità si sommano invece finiscono nelle liste nere, ovvero di petroliere che necessitano il più delle volte di riparazioni immediate.

La posizione strategica dell’Italia


La posizione strategica dell’Italia, al centro del Mediterraneo, la rende un punto di transito chiave per le spedizioni di petrolio in Europa, Nord Africa e Medio Oriente e inoltre è relativamente vicina a Paesi come Libia (punto caldo di commercio illegale), Siria e Iran (in particolare trasferimenti STS), che sono spesso coinvolti in operazioni di flotta oscura a causa delle sanzioni internazionali. La domanda di petrolio a basso costo è una delle origini del mercato delle flotte ombra e la natura segreta ed evasiva di queste operazioni rende difficile sradicarle. L’Italia collabora strettamente con l’Unione Europea e la NATO per monitorare e contrastare l’attività della Dark Fleet nel Mediterraneo e ciò include la condivisione di intelligence e la conduzione di pattugliamenti congiunti. Nel 2020, ad esempio, una petroliera che trasportava petrolio libico è stata trattenuta in Sicilia con l’accusa di aver violato le sanzioni dell’UE.

Difficili da arrestare


Queste pratiche sono state evidenziate ad esempio nel gennaio 2024 relativamente all’identificazione tramite tecnologia satellitare di 383 vascelli, di cui 189 con bandiera panamense che trafficavano petrolio iraniano, parte di una ‘flotta fantasma’, di cui il Senato US ha richiesto l’immediato controllo all’autorità marittima di Panama.

Sempre riguardo il petrolio irarniano sono emerse informazioni importanti da una serie di oltre 10.000 e-mail da un leak di Sahara Thunder, società di facciata iraniana – che spedisce merci per conto del MODAFL – Ministero della difesa e della logistica delle forze armate – a più giurisdizioni, tra cui la Repubblica Popolare Cinese (RPC), la Russia e il Venezuela – che descrivono il suo commercio di petrolio dal marzo 2022 al febbraio 2024. le reti di evasione delle sanzioni occidentali, la flotta di navi, le operazioni di vendita di petrolio, i processi di rigassificazione, le figure chiave all’interno dell’azienda e il loro commercio di armi con la Russia, nonché porterebbero prove dei legami di Sahara Thunder con le attività del MODAFL. Così la Sahara Thunder ha stipulato contratti di noleggio a tempo con Zen Shipping & Port India Private Limited con sede in India per la nave battente bandiera delle Isole Cook CHEM (IMO 9240914), operata da Safe Seas Ship Management FZE con sede negli Emirati Arabi Uniti che gestisce anche la DANCY DYNAMIC (9158161) con bandiera di Palau, la K M A (9234616) con bandiera delle Isole Cook e la CONRAD (9546722) con bandiera delle Isole Cook, tra le altre.

Allo stesso modo seguendo la stessa logica dei movimenti di petrolio iraniano possiamo farlo per la flotta ombra che trasporta merci per conto della Russia. Analizziamo quindi alcune delle navi che riportano comuni caratteristiche, tra cui proprio la SeaJewel messe in correlazione con i recenti incidenti e manomissioni subiti.

In ultimo analizzando uno dei porti di attracco della SeaJewel c’è un’altra storia che emerge, al porto di Costanta (Romania) sul Mar Nero, per capire che queste pratiche avvengono da anni e sono aumentate dopo lo scoppio del conflitto russo-ucraino.

Nel 2023, viene riportato da context.ro, un imprenditore rumeno, Gheorghe Bosînceanu – che appariva nei Paradise Papers come beneficiario dei servizi di Appleby, un fornitore internazionale di servizi legali offshore e che aveva già avuto una controversa transazione nel 2002 con il governo rumeno riguardo un cantiere navale – controllava una flotta dietro un labirinto di società registrate in giurisdizioni offshore per trasportare petrolio russo. Il suo nome è emerso dietro una società quotata in borsa (Histria Management) a cui appartiene la flotta navale, registrata in un paradiso fiscale e le cui navi petrolifere operavano dal porto di Costannte in Romania, trasportando petrolio russo verso l’Europa e soprattutto verso la Turchia.

La scoperta è avvenuta dopo l’indagine internazionale, “Fueling the war” , che ha rivelato che un’entità rumena era inclusa in una lista di aziende che trasportavano petrolio russo dopo le sanzioni a Mosca. Ma nella lista non compare solo la società rumena, bensi parecchie società dislocate in altri paesi europei. I dati analizzati da Investigate Europe riferibili al 2022 mostrano che la maggior parte delle spedizioni dai porti russi sono state effettuate da navi di proprietà di società di Grecia, Cina ed Emirati Arabi Uniti. “In termini di capacità di carico” evidenzia Context “le società greche Tms Tankers Ltd e Minerva Marine Inc, insieme a Scf Management Services Dubai, sono le prime tre compagnie russe di combustibili fossili dall’inizio della guerra”. Le sanzioni – contro Venezuela, Iran e Russia – hanno reso necessari viaggi medi più lunghi per il petrolio trasportato via mare, nel caso del petrolio russo e della sua flotta ombra, la dimensione preferita è Aframax (vd. Seajewel) e per questo tipo di petroliere i prezzi nel 2022 erano quasi triplicati rispetto agli anni precedenti.

Altre navi sanzionate fanno parte delle black list registrate nel Mar Baltico per la limitazione del traffico petrolifero russo a Dicembre 2022, 167 navi di cui la maggior parte (126) registrate in Grecia, Seychelles, Turchia, Cina, Marshall Islands.


I sabotaggi di Seajewel, Seacharm, Grace Ferrum e Suezmax, guerra commerciale, mine nei mari o “controlli più rigorosi”?


Tra il 17 e il 18 gennaio 2025 la Seacharm (IMO:9773765) subisce un’esplosione mentre naviga al largo del porto turco di Ceyhan, naviga poi verso la Grecia, probabilmente diretta al cantiere dove rimane circa 10 giorni, presso i cantieri navali di Skaramangas, dove è stata sottoposta a riparazioni dal 20 al 30 gennaio, sino a fine gennaio secondo Lloyd Intelligence.

Da lì naviga verso la Libia, dove preleva un carico e risulta poi essere a Savona insieme alla Seajewel (IMO: 9388807) che subisce due esplosioni a scoppio ritardato.Entrambe le navi sono gestite da Themaris: il punto in comune si trova al terminal di Novorossiysk, in Russia. Ma Themaris si trova in buona compagnia: sempre in febbraio ad essere stata presa di mira è stata la petroliera russa Suezmax (IMO: 9234642) nel porto baltico russo di Ust-Luga. La Grace Ferrum (IMO: 9667928) – proprietà elencata da Equasis come tramite Grace Ferrum Shipping in Liberia, con la gestione ISM da Cymare Navigation negli Emirati Arabi Uniti – invece ha subito esplosioni al largo della costa libica sempre all’inizio di febbraio: proveniva dai porti di San Pietroburgo e Ust-Luga. Cosa unisce questi vascelli? TradeWinds nel 2023 aveva riferito che la Grace Ferrum era stata acquisita da Grace Energy, fondata dall’armatore poco conosciuto Stanislav Raspopov – ‘ex analista commerciale e agente marittimo del gruppo Navig8 che aveva fondato la società ad Atene e Dubai per controllare una flotta di petroliere MR rapidamente accumulata. Documenti depositati presso la Companies House del Regno Unito mostrano che Raspopov era un cittadino russo prima di diventare cittadino greco residente a Londra nel 2022. Grace Energy – sempre secondo TradeWinds – rispetta sempre le normative occidentali sulle spedizioni di petrolio, incluso il tetto massimo del prezzo del petrolio russo.

Si tratta di una guerra commerciale o di una conseguenza di un “controllo più rigoroso delle operazioni marittime?”. Entrambe le ipotesi, da quanto abbiamo analizzato sin qui, sembrano possibili, tuttavia vi sono speculazioni che si tratti di operazioni di sabotaggio sostenute dall’Ucraina. La società di intelligence Ambrey Analytics ha affermato che non tutti gli obiettivi sono stati designati nell’ambito di programmi di sanzioni, ma i rischi attualmente sono “valutati come sostanziali”. Questi incidenti sono i primi che coinvolgono navi non militari nella regione da tempo, tempi in cui le navi erano vulnerabili a causa delle “mine piazzate nel Mar Baltico, nel Mare del Nord, nel Mediterraneo e nel Mar Nero”impiegate nella guerra marittima.

Relativamente alla questione è un articolo su MarketScreener che parla di mine a mignatta (di tipo BPM 1 o BPM 2) o mine a patella che vengono “attaccate alle navi con dei magneti e di solito contengono esplosivi TNT (trinitrotoluene) che vengono attivati con un timer, ha detto una delle fonti”.

Approfondendo, sempre secondo Lloyd Intelligence le navi della Thenmaris navigano nella legalità, oltre al fatto che “rimane del tutto legittimo trasportare greggio russo fintanto che rispetta il tetto massimo di prezzo di 60 $ al barile. È anche consentito sollevare greggio prodotto da ex costituenti dell’Unione Sovietica, come il Kazakistan, che spesso vengono ancora gestiti nei terminal russi”. Infatti la Seajewel ha fatto sì scalo in Russia l’anno scorso, ma si sarebbe trattato dl sollevamento della miscela di greggio CPC kazako dal Black Sea Caspian Pipeline Consortium.

Questo è il tipo di operazioni del tutto legali ed etiche intraprese da Thenamaris (aframax) che se anche ‘operando regolarmente’ è stata inserita in un lista di cinque compagnie di navigazione greche nell’elenco degli “sponsor di guerra internazionali” dall’Agenzia nazionale per la prevenzione della corruzione ucraina (NACP), con le accuse di trasportare “petrolio e prodotti petroliferi russi, alimentando così il bilancio dello Stato terrorista e finanziando l’aggressione russa”.

Nella lista si trovanola Minerva Marine, la Thenamaris, la TMS Tankers a cui si aggiunge la Dynacom Tankers Management Ltd.

Il 30% delle petroliere – sottolinea Klymenko – che servono alle esigenze del complesso militare-industriale russo batte bandiera greca ogni mese.

La grande vendita di navi greche allo scoppio del conflitto russo-ucraino


TradeWinds ha inoltre rilevato che con lo scoppio della guerra ucraina e l’aumento delle tariffe del trasporto che c’è stata una “grande vendita di navi greche” ma anche aziende statunitensi e norvegesi ne hanno beneficiato, ma le navi greche, secondo l’economista capo dell’Institute of International Finance, Robin Brooks, rappresentano attualmente quasi il 50 percento della capacità delle petroliere in uscita dai porti russi, rispetto al 33 percento prima della guerra russo-ucraina ma bisogna ripeterlo: “rimane del tutto legittimo trasportare greggio russo fintanto che rispetta il tetto massimo di prezzo di 60 $ al barile”. Il boom di vendite – di vecchie petroliere – si rileva nel febbraio del 2022, data dalla quale sono state vendute circa 125 petroliere di armatori greci per un valore di 4 miliardi di dollari, vendite che sono proseguite poi nel 2023. Particolarmente cercate sono le petroliere Suezmax e Aframax: il terzo e il quarto tipo più grande di petroliere per il greggio e con dimensioni perfette per lo spostamento di carichi russi. La stessa Thenamaris ha venduto la petroliera Aframax Seatrust (IMO:9979993) – cifra stimata di 35 milioni di dollari – ma come succede per tutte queste navi, il nome del nuovo proprietario rimane oscurato. Tuttavia tra gli acquirenti secondo ForeignPolicy troviamo Emirati Arabi Uniti, Cina, Turchia (tra cui la BEKS Ship Management & Trading) e India.

Così gli armatori greci in una frenesia di vendite si sono sbarazzati delle vecchie navi potendo cosi rinnovare la loro flotta, spesso con navi più piccole.

Thenamaris è recentemente emerso come il nuovo proprietario della petroliera da 108.500 dwt Southern Rouse (rinominata Sealoyalty (IMO:9783928), costruita nel 2018), un’ex nave di proprietà di Nissen Kaiun che, secondo quanto riferito, ha cambiato proprietario nel dicembre 2022.

Fonte immagine: app.maritimeoptima.com/, Sealoyalty, ultima rotta.


Cui prodest


E quando quel mondo finiva con le colonne d’Ercole ad ovest e con i giardini di Babilonia ad est, i nomi di antichi navigatori come Annone, Himilco, Nearco, Arriano, Plinio, e delle loro vicende, erano già leggenda. _ Antichi navigatori verso le Indie e le antiche colonne d’Ercole.

Alla domanda di chi trarrebbe vantaggio dei sabotaggi avvenuti in questi mesi a diverse petroliere, vi sono diverse risposte molte delle quali ancora speculative, senza prove verificate. Le motivazioni possono essere geopolitiche, economiche o strategiche e vanno da stati che trarrebbero vantaggio da un’interruzione delle vie energetiche del Mediterraneo o delle esportazioni di petrolio rivali sino ad organizzazioni criminali che operano nel mercato nero. Secondariamente i progetti di gas del Mediterraneo orientale – che abbiamo visto prima – potrebbero trarre vantaggio dagli incidenti per accelerare le importazioni di gas o i progetti delle pipeline in corso. In modo molto minore invece gli incidenti avrebbero come obiettivo l’aumento dei premi per l’assicurazione marittima e della domanda di scorte navali private, anche se i traders traggono sempre vantaggio dal panico per trarre i loro profitti.

Abbamo constatato che le esportazioni in oggetto risultano quantomeno “legali” ma il loro sabotaggio potrebbe sia avere l’obiettivo di monopolizzarne il commercio di un poteziale mercato nero, sia essere la conseguenza di operazioni volte a fermare il commercio di pertrolio russo da parte di compagnie greche. Infine più vicino alla narrazione cinematografica ma senza Brad Pitt (L’esercito delle 12 scimmie) sono gli attivisti ma è molto improbabile che causino esplosioni e comunque i fenomeni di ecoterrorismo sono in lento e costante declino in tutto il mondo.

La Grecia come abbiamo visto rimane un attore importante nel transito di risorse energetiche nel Mediterrano, sabotare le sue navi destabilizza in qualche modo il mercato, facendo pressione sull’Europa, nelle controversie sui confini marittimi e sui diritti sugli idrocarburi e le tensioni con la Turchia su Cipro e Creta. Al largo della Libia invece le riserve di petrolio e gas offshore sono contese da fazioni rivali (ad esempio, il Governo di accordo nazionale sostenuto dalla Turchia contro l’Esercito nazionale libico sostenuto da Russia/Egitto/EAU). I sottomarini in questa zona – es. Krasnodar – che monitorano le acque libiche possono raccogliere informazioni, proteggere le infrastrutture energetiche o consentire operazioni segrete per controllare le risorse ma anche monitorare le spedizioni di armi alle fazioni (violando gli embarghi delle Nazioni Unite) o ancora dispiegare droni o sommozzatori sottomarini per manomettere cavi o petroliere.

Infine tutti questi incidenti che ho elencato lungo l’articolo, provocano il caos e riflettono un moderno campo di battaglia in cui convergono energia, dati e potenza navale. Il Mediterraneo è diventato un teatro per un conflitto ibrido, non dimenticando che anche la Libia è al centro.

Bibliografia


L'articolo Il gioco del gatto e del topo tra sabotaggi di petroliere e cavi sottomarini proviene da il blog della sicurezza informatica.



non so ma questa idea che zelensky non abbia il sostegno degli ucraini e non rappresenti gli ucraini può far gioco giusto ai russi. ma dubito comunque trump sia interessato a un qualsiasi essere umano, ucraini inclusi. sia chiaro che i comunisti italiani classici hanno tutto il mio disprezzo con il loro sostengo a un mostro come putin. un conto è essere anti-americani, un altro giustificare putin. sono 2 cose diverse le la seconda non merita rispetto. oppure sentire citare la terza guerra mondiale... questa è l'idea di giustizia dei "comunisti"? gli stessi che facevano finta di non vedere la gente che moriva cercando di scappare dalla germania dell'est? vigliacchi e mostri pure loro.


"la proposta di Meloni: rilanciare il tavolo Usa-Ue" e se invece si rilanciasse quello europeo? io mi fiderei più di un europeo che degli stati uniti, specie in questo momento storico


"Usa e Ucraina litiganti, ma costretti a un accordo" a me pare che quello che trump ha detto sia molto chiaro e che non sia niente da trattare. l'unico accordo realizzabile anche se difficile a questo punto è in europa fra stati europei. per salvare l'europa, che non è una priorità per trump. e questo è un dato di fatto, non un'interpretazione. mi dite con trump su cosa si dovrebbe trattare? vuole fare amicizia con putin? un dittatore? ascolterà qualcuno? solo putin a quanto pare. è la sua scelta per gli stati uniti del futuro. non credo possano essere più amici nostri.



“Some Assembly Required” Makes Us Love Things More


For the maker looking to turn their project into a business, trying to price your widget can be a bit of a conundrum. You want to share your widget with the world without going broke in the process. What if you could achieve both, letting the end user finish assembly?

[PDF]While over a decade has passed since Harvard Business School released this study on what they dub “The IKEA Effect,” we suspect that most of it will still be relevant given the slow pace of human behavior change. In short, when you make someone become part of the process of manufacturing or assembling their stuff, it makes them value it more highly than if it was already all put together in the box.

Interestingly, the researchers found “that consumers believe that their self-made products rival those of experts,” and that this is true regardless of whether these people consider themselves to be DIY enthusiasts or not. This only holds if the person is successful though, so it’s critical to have good instructions. If you have a mass market item in the works, you probably don’t want to require someone with no experience to solder something, but as IKEA has shown, nearly anybody can handle some hex screws and Allen wrenches.

If you’re looking for more advice on how to get your invention in people’s hands, how about this Supercon talk by Carrie Sundra about manufacturing on a shoestring budget or this video from Simone Giertz on her experiences with manufacturing from idea to finished product. You might want to steer clear of people promising patents for pennies on commercials, though.


hackaday.com/2025/03/02/some-a…



comunque la cosa più allarmante e grave è che la dirigenza USA al momento invece di acquisire informazioni sullo stato del mondo dalle proprie fonti di intelligence, prenda per bene la bubbole di putin è un fatto ridicolo e grottesco. praticamente non esiste neppure più lo stato negli usa. non più ricerca di informazioni e poi decidere su quelle. in questo contesto pare difficile immaginare che trump abbia una sua visione, per quanto poc ortodossa, e non sia un semplice disadattato. un po' come i comunisti in italia che sostengono un non comunista come putin e che più comunisti alla fine sono solo anti-americani. ed essere contro qualcosa senza proporre una strategia è da perdente, oltre a essere una strategia tristemente comune in italia, al pari dello scarica-barile e del negare semplicemente il problema.



secondo me a volte dicono anche castronerie, ma comunque una fonte alternativa che ogni tanto conviene ascoltare come spunto di discussione



F35 in India? Ecco perché il dossier è importante

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Gli Stati Uniti stanno rafforzando la loro cooperazione militare con l’India, consolidando un’alleanza strategica fondamentale per il contenimento dell’influenza cinese nell’Indo-Pacifico e per sganciare New Delhi dalla storica dipendenza dall’industria militare russa. La recente apertura alla condivisione del caccia di



Israele blocca tutti gli aiuti umanitari a Gaza e si rimangia l’accordo


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Con il sostegno degli Stati Uniti, Tel Aviv decide nuovamente di utilizzare la fame come arma di guerra per costringere Hamas a rigettare l'accordo sottoscritto, proseguendo con lo scambio dei prigionieri senza garantire un cessate il fuoco permanente
L'articolo



Italia e Ospedali nel mirino degli hacker: il business segreto dei dati sanitari rubati


Spesso parliamo di “dati sanitari” e dell’interesse dei criminali informatici a queste preziose informazioni, sulle quali abbiamo scritto anche specifici articoli sul tema. Un recente annuncio pubblicato su un forum underground in lingua russa mette in luce una delle pratiche più diffuse e pericolose: la richiesta di database o log contenenti informazioni sui medici italiani.

Questo tipo di dati, se finisse nelle mani sbagliate, potrebbe essere utilizzato per una vasta gamma di attività criminali, tra cui frodi, ricatti e accessi non autorizzati ai sistemi sanitari.
Ciao a tutti, ho urgente bisogno di qualcuno che mi possa procurare i registri dei medici italiani per il portale medico2000/medicoTS/ricettaTS. pagherò cifre elevate per singoli tronchi, fintanto che funzioneranno.

E' necessario utilizzare il deposito a garanzia, ovviamente.

se hai qualcosa di simile o altre domande su ciò di cui ho bisogno in modo specifico puoi mandarmi un messaggio privato o contattarmi @T*******

grazie *****

Come funziona il mercato nero delle informazioni?


I forum underground e i marketplace del dark web fungono da punto di incontro tra domanda e offerta di dati sensibili. Qui, hacker, truffatori e cybercriminali possono acquistare informazioni preziose come credenziali di accesso, dati sanitari, numeri di carte di credito e molto altro. I prezzi variano in base alla qualità e alla rarità delle informazioni: più un dato è esclusivo e aggiornato, maggiore sarà il suo valore.

A cosa servono questi dati?


Le informazioni sottratte possono essere sfruttate in vari modi:

  • Frodi sanitarie: Accesso ai portali medici per prescrivere farmaci illeciti, ottenere rimborsi o falsificare diagnosi.
  • Attacchi mirati: Utilizzo delle credenziali per accedere a reti ospedaliere e diffondere ransomware.
  • Furto di identità: Creazione di identità fittizie per ottenere prestiti o altre forme di credito.
  • Ricatti e doxxing: Minaccia di divulgare informazioni private in cambio di un pagamento.


La minaccia della rivendita dei dati


Uno degli aspetti più preoccupanti di questo traffico illecito è la possibilità che i dati rubati vengano rivenduti più volte. Un hacker potrebbe vendere lo stesso set di credenziali a più acquirenti, moltiplicando il rischio per le vittime. Inoltre, le informazioni raccolte vengono spesso utilizzate per compiere attacchi più sofisticati, come spear phishing o campagne di ingegneria sociale, mettendo a rischio non solo i singoli individui ma anche intere istituzioni.

Come proteggersi?


Per contrastare il fenomeno del cybercrime e la vendita di dati sensibili, è essenziale adottare misure di sicurezza adeguate:

  • Utilizzare autenticazione a più fattori (MFA) per proteggere gli account.
  • Monitorare le attività sospette sui propri account e segnalare eventuali anomalie.
  • Evitare di riutilizzare le stesse credenziali su più servizi.
  • Diffondere consapevolezza tra i professionisti del settore sanitario sull’importanza della cybersecurity.

La richiesta di database di medici italiani evidenzia ancora una volta quanto sia elevata la domanda di dati sensibili nei mercati underground. Proteggere le proprie informazioni e quelle dei pazienti non è mai stato così cruciale. La cybersecurity non è solo una questione tecnica, ma una responsabilità collettiva.

L'articolo Italia e Ospedali nel mirino degli hacker: il business segreto dei dati sanitari rubati proviene da il blog della sicurezza informatica.

in reply to Cybersecurity & cyberwarfare

@Cybersecurity & cyberwarfare
Quando presentai la tesi di laurea magistrale sulla cybersecurity nei sistemi sanitari (intesa come tesi di governance sanitaria), una prof mi disse che tanto siamo ancora indietro sulla digitalizzazione, quindi è un tema poco attuale, eccetera...
Pensa un po'
in reply to Il Tridente

@Il Tridente probabilmente il problema era più semplice: lui non riceveva finanziamenti per i progetti di ricerca in ambito sanitario e siccome quello che non viene finanziato, non esiste... 😅


DARPA Rivoluziona la Difesa: Sensori Quantistici Super-Precisi in Arrivo!


I sensori quantistici possono misurare i campi magnetici, la gravità e il movimento con incredibile precisione, aprendo enormi opportunità per le applicazioni nel campo della difesa. Questi dispositivi presentano però un grave inconveniente: una volta portati dal laboratorio al mondo reale, soprattutto su piattaforme mobili, le loro prestazioni peggiorano drasticamente.

Per superare questa barriera, la Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) ha lanciato il programma Sensori quantistici robusti (RoQS). Il suo compito è quello di creare un nuovo tipo di sensore che mantenga la sua sensibilità anche in condizioni di campo difficili e che allo stesso tempo sia sufficientemente affidabile da poter essere integrato nelle apparecchiature militari.

Il funzionamento dei sensori quantistici si basa sulla capacità unica degli atomi di passare da uno stato energetico strettamente definito all’altro. Nel dispositivo, gli atomi vengono raffreddati quasi a zero assoluto e in questo stato diventano incredibilmente sensibili ai minimi cambiamenti dell’ambiente. Quando forze esterne – siano esse campi magnetici, gravità o accelerazione – agiscono su tali atomi, essi modificano i loro stati quantici in un modo speciale. Gli scienziati hanno imparato a registrare questi cambiamenti, il che consente loro di determinare le influenze esterne con una precisione senza precedenti, fino a miliardesimi di percentuale. Ma la stessa ipersensibilità che rende i sensori quantistici così precisi si trasforma anche in uno svantaggio: eventuali vibrazioni estranee o interferenze elettromagnetiche possono distorcere le letture.

Finora gli scienziati potevano proteggere i loro strumenti solo utilizzando speciali camere di isolamento o pesanti schermi protettivi. Ma un’attrezzatura così ingombrante è impossibile da utilizzare nella pratica.

Gli ingegneri decisero di adottare un approccio diverso. Invece di costruire una protezione attorno ai sensori, vogliono modificare la progettazione dei dispositivi stessi, in modo che possano resistere alle interferenze senza apparecchiature aggiuntive.

Per raggiungere questo obiettivo, il team sta sviluppando diverse soluzioni contemporaneamente. Innanzitutto stanno creando una nuova architettura di sensori che sopprimerà autonomamente le interferenze esterne. In secondo luogo, è possibile combinare molti piccoli sensori in un unico sistema in grado di distinguere i segnali utili da qualsiasi interferenza. La terza direzione è la ricerca di sistemi nucleari più stabili, in grado di funzionare con precisione anche in condizioni sfavorevoli.

Il DARPA si impegna a portare le nuove tecnologie sul campo di battaglia il più rapidamente possibile. Ecco perché l’agenzia ha riunito per la prima volta sviluppatori di sensori e costruttori di veicoli da combattimento nelle prime fasi del lavoro. Lavorando insieme, gli ingegneri prenderanno immediatamente in considerazione tutte le caratteristiche della tecnologia e l’esercito avrà il tempo di preparare le proprie piattaforme per l’installazione di nuovi sensori.

L’anno scorso, la DARPA ha lanciato un altro importante progetto: la Teoria della Mente. Il suo scopo è quello di aiutare i comandanti militari a prevedere le azioni del nemico. Il sistema simula vari scenari di conflitto, consentendo ai comandanti di scegliere strategie di deterrenza più efficaci.

L'articolo DARPA Rivoluziona la Difesa: Sensori Quantistici Super-Precisi in Arrivo! proviene da il blog della sicurezza informatica.



Skype is Shutting Down on May 5th


In a move that could have been seen coming from at least a decade away, Microsoft has confirmed that the Skype service will be shutting down on May 5. This comes after an intrepid person stumbled over a curious string in the latest Skype for Windows preview. This string seemed intended to notify the user about the impending shutdown, telling them to migrate to Teams instead.

Skype was originally created in 2003 by a group of European developers, where it saw some success, with the service being acquired by Microsoft in 2011. Much like other messaging services, each Skype user has a unique ID, but there is also integration with phone services around the world. When Microsoft overhauled the user interface in 2017, this caused a split between ‘classic’ UI fans and the heretics who liked the new interface.

With Microsoft not really finding a way to stop the bleeding of users by this time, and with its nascent Teams service enjoying success despite any complaints anyone might have about it, it seems that now the time has come where Skype will be put out to pasture. For the handful of Skype users still left today, the options are to either download your data before it’s erased, or to move your user account to Teams.


hackaday.com/2025/03/02/skype-…

Arun Shah™ reshared this.



La Russia Dichia Guerra alle Truffe Online! Ecco il Nuovo Piano del Cremlino!


La Commissione governativa per l’attività legislativa della Russia sta per esaminare un pacchetto di emendamenti che mirano a rafforzare la lotta contro le frodi informatiche e telefoniche. Il documento, che contiene numerose misure, propone modifiche significative a diverse leggi e regolamenti per contrastare gli schemi fraudolenti più diffusi. Tra le principali novità, vi è un’attenzione particolare al blocco delle chiamate criminali provenienti dall’Ucraina e da altri paesi considerati ostili, come ordinato dal presidente russo in un recente decreto.

Il Vice Primo Ministro Dmitry Grigorenko ha confermato che è stata condotta un’analisi dettagliata delle tecniche di frode più comuni, come truffe telefoniche, attacchi via Internet, furti di identità e prestiti fraudolenti. Le misure previste intendono proteggere i cittadini da questi pericoli e aumentare la sicurezza nelle comunicazioni digitali. Tra le proposte vi è il divieto per le agenzie governative e le istituzioni finanziarie di utilizzare servizi di messaggistica stranieri per comunicazioni ufficiali, con l’obbligo di impiegare alternative nazionali certificate.

Il pacchetto legislativo introduce inoltre l’obbligo di identificazione per gli utenti di marketplace e aggregatori con più di 200.000 utenti prima di poter pubblicare annunci di vendita. Sono previste nuove restrizioni per le chiamate pubblicitarie e spam, la marcatura obbligatoria delle chiamate in entrata per distinguere quelle da numeri aziendali o internazionali e il divieto di trasmettere codici di autenticazione tramite conversazioni telefoniche. Inoltre, le forze dell’ordine avranno un accesso più ampio ai dati degli operatori di telecomunicazioni per facilitare le indagini su crimini informatici.

Altre misure riguardano il divieto di importazione e utilizzo di terminali satellitari esteri, l’identificazione biometrica obbligatoria per la concessione di microprestiti e il rafforzamento delle procedure di sicurezza nei contratti di telefonia mobile. In particolare, sarà vietato attivare un numero di telefono senza la presenza fisica dell’intestatario, se non attraverso il portale governativo “Gosuslugi”. Per le banche, gli operatori di telecomunicazioni e i marketplace, l’uso dell’autenticazione biometrica sarà su base volontaria, ma incentivato per migliorare la sicurezza delle transazioni digitali.

Secondo il Ministero dello Sviluppo Digitale, queste misure non avranno impatti negativi sui cittadini rispettosi della legge, ma mirano esclusivamente a contrastare le attività fraudolente. L’implementazione delle nuove norme è prevista per il biennio 2025-2026. La Commissione per l’attività legislativa potrebbe discutere il pacchetto di emendamenti già il 10 febbraio, accelerando il processo di approvazione.

L’adozione di queste misure è giustificata dall’aumento dei crimini informatici in Russia: nel 2023, il numero di reati legati all’uso delle tecnologie digitali è aumentato del 30%, superando i 677.000 casi. Nei primi nove mesi del 2024, questa cifra è cresciuta del 16,4%, con oltre 564.000 reati registrati. Il 20% di questi riguarda il furto di conti bancari, spesso realizzato tramite telefonate fraudolente, siti di phishing e hacking di account social. L’aspettativa del governo è che un maggiore scambio di informazioni tra banche, piattaforme digitali e forze dell’ordine possa contribuire a individuare tempestivamente attività sospette e migliorare la prevenzione delle frodi.

L'articolo La Russia Dichia Guerra alle Truffe Online! Ecco il Nuovo Piano del Cremlino! proviene da il blog della sicurezza informatica.



La mostra
freezonemagazine.com/rubriche/…
Il 1982 è per tutti noi italiani, bambini o adulti che lo abbiamo vissuto, l’anno in cui la nazionale di calcio italiana vinse i mondiali in Spagna con Cabrini, Tardelli e Paolo Rossi. Fu un’estate memorabile, caldissima e divertente. La mia storia, invece, comincia il 25 aprile di quello stesso anno. Sono una bambina di […]
L'articolo La mostra proviene da FREE ZONE MAGAZINE.
Il 1982 è per tutti noi italiani, bambini o adulti che


Regalo uno scatolone di VHS - Questo è un post automatico da FediMercatino.it

Prezzo: 0 $

Come da titolo,regalo scatolone di VHS in zona Ferrara/Bologna/bassa modenese.
Posso anche scambiare con riviste musicali, ma non importa se non ne avete... Liberatemi di questo scatolone! 😬

Price: 0 $ :: Questo è un articolo disponibile su FediMercatino.it

Si prega di rispondere con un messaggio diretto/privato al promotore dell'annuncio.

🔗 Link su FediMercatino.it per rispondere all'annuncio

@Il Mercatino del Fediverso 💵♻️


Regalo uno scatolone di VHS

Come da titolo,regalo scatolone di VHS in zona Ferrara/Bologna/bassa modenese. Posso anche scambiare con riviste musicali, ma non importa se non ne avete... Liberatemi di questo scatolone! 😬

Price: 0 $ :: Questo è un articolo disponibile su FediMercatino.it

Si prega di rispondere con un messaggio diretto/privato al promotore dell'annuncio.




La più grande spesa militare del mondo è controllata da un uomo disturbato che ha dichiarato una guerra economica contro l'Europa, ed è al servizio di criminali di guerra ricercati dal tribunale penale europeo, insieme a stupidi leader europei che insistono nel sostenere il suo potere, per pagare guerre per procura alimentate dalla CIA, pensando di possedere una sorta di potere militare mentre possiedono solo l'ombra pallida di una folle macchina da guerra che dovrebbe essere considerata uno stato canaglia pericoloso. Democratizzate l'ONU il prima possibile! Utilizziamo questa spesa per la ricerca, la scienza, lo spazio, la conoscenza, sostanzialmente: la vita.


This Gesture Sensor Is Precise, Cheap, Well-Hidden


In today’s “futuristic tech you can get for $5”, [RealCorebb] shows us a gesture sensor, one of the sci-fi kind. He was doing a desktop clock build, and wanted to add gesture control to it – without any holes that a typical optical sensor needs. After some searching, he’s found Microchip’s MGC3130, a gesture sensing chip that works with “E-fields”, more precise than the usual ones, almost as cheap, and with a lovely twist.

The coolest part about this chip is that it needs no case openings. The 3130 can work even behind obstructions like a 3D-printed case. You do need a PCB the size of a laptop touchpad, however — unlike the optical sensors easy to find from the usual online marketplaces. Still, if you have a spot, this is a perfect gesture-sensing solution. [RealCorebb] shows it off to us in the demo video.

This PCB design is available as gerbers+bom+schematic PDF. You can still order one from the files in the repo. Also, you need to use Microchip’s tools to program your preferred gestures into the chip. Still, it pays off, thanks to the chip’s reasonably low price and on-chip gesture processing. And, [RealCorebb] provides all the explanations you could need, has Arduino examples for us, links all the software, and even provides some Python scripts! Touch-sensitive technology has been getting more and more steam in hacker circles – for instance, check out this open-source 3D-printed trackpad.

youtube.com/embed/Or8UPq3nDdc?…


hackaday.com/2025/03/01/this-g…



Using Four Rolls Of Film To Make One Big Photo


Typically, if you’re shooting 35 mm film, you’re using it in an old point-and-shoot or maybe a nice SLR. You might even make some sizeable prints if you take a particularly good shot. But you can get altogether weirder with 35 mm if you like, as [Socialmocracy] demonstrates with his “extreme sprocket hole photography” project (via Petapixel).

The concept is simple enough. [Socialmocracy] wanted to expose four entire rolls of 35 mm film all at the same time in one single shot. To be absolutely clear, we’re not talking about exposing a frame on each of four rolls at once. We’re talking about a single exposure covering the entire length of all four films, stacked one on top of the other.

To achieve this, an old-school Cirkut No.6 Outfit camera was pressed into service. It’s a large format camera, originally intended for shooting panoramas. As the camera rotated around under the drive of a clockwork motor, it would spool out more film to capture an image.

[Socialmocracy] outfitted the 100-year-old camera with a custom 3D-printed spool that could handle four rolls of film at once, rather than its usual wide single sheet of large format film. This let the camera shoot its characteristic panoramas, albeit spread out over multiple rolls of film, covering the sprocket holes and all. Hence the name—”extreme sprocket hole photography.”

It’s a neat build, and one that lets [Socialmocracy] use more readily available film to shoot fun panoramas with this old rig. We’ve featured some other great film camera hacks over the years, too, like this self-pack Polaroid-style film. Video after the break.

youtube.com/embed/0RYM8ldqwiU?…

[Thanks to naMretupmoC for the tip!]


hackaday.com/2025/03/01/using-…



The Bus Pirate 5 Sure Can Glitch


Own a Bus Pirate 5? Now, it can do power glitching, thanks to [Matt Brugman’s] demo and contributions to the stock code. This is also a great demo of Bus Pirate’s capabilities and programmability! All you need is the Bus Pirate and a generic Arduino – load a glitch-vulnerable code example into the Arduino, get yourself a generic FET-based glitching setup, and you too can play.

The Arduino board outputs data over UART, and that’s used as a trigger for the Bus Pirate’s new glitch feature – now mainline, thanks to [Matt]’s pull request. It’s pretty feature-complete, too — all parameters are configurable, it can vary the glitching interval, as one would want, and the code checks for success conditions so that it can retry glitching automatically.

In this demo, it only took six consecutive attempts to successfully glitch the ATMega328P – wouldn’t you know it, the code that got glitched was pulled almost wholesale from an IoT device. Glitching remains an underappreciated vector for reverse-engineering, and there’s really no shortage of hacks it allows you to do – get yourself a FET, a Bus Pirate, or maybe just an ESP8266, and join the glitching-aware hackers club!

Want to know more about the Bus Pirate 5? Check out our hands-on review of the hacker multi-tool from last year.


hackaday.com/2025/03/01/the-bu…




Why Are Cassette and CD Players So Big Now?


An image showing an original grey and blue Sony Walkman with the text "1970" below it, and an arrow pointing to the right of it at a much smaller blue Walkman with the text "2000" underneath it, and a final arrow pointing to the right to a bright orange cassette player by We Are Rewind in a man's hand with the text "now" beneath it.

The early 2000s were the halcyon days of physical media. While not as svelte as MP3 players became, why are those early 2000s machines smaller than all the new models popping up amidst the retro audio craze?

We’ve bemoaned the end of the electromechanical era before, and the Verge recently interviewed the people at We Are Rewind and Filo to get the skinny on just why these newer cassette and CD players aren’t as small as their predecessors. It turns out that all currently produced cassette players use the same mechanism with some small tweaks in materials (like metal flywheels in these higher quality models) because the engineering required to design a smaller and better sounding alternative isn’t warranted by the niche nature of the cassette resurgence.

A similar fate has befallen the laser head of CD mechanisms, which is why we don’t have those smooth, rounded players anymore. Economies of scale in the early 2000s mean that even a cheap player from that era can outperform a lot of the newer ones, although you won’t have newer features like Bluetooth to scandalize your audiophile friends. A new Minidisc player is certainly out of the question, although production of discs only ended this February.

If you’re looking to get back into cassettes, this masterclass is a good place to start. If you don’t fancy any of the players the Verge looked at, how about rolling your own incarnation with the guts from a vintage machine or just going for the aesthetic if cassettes aren’t your jam?

youtube.com/embed/2DWtkSVNvTg?…


hackaday.com/2025/03/01/why-ar…