Got Junk? Then Build This Scrappy TEA Laser
A piece of glass, some bits of tinfoil, a sheet of plastic, a couple of razor blades, and a few assorted bits and bobs are all it takes to build this TEA nitrogen laser. Oh, and a 5,000-volt flyback supply with enough amperage to stop your heart. You’ll need that too.
Seriously, if you choose to follow [MultiverseCurator] ‘s example and build this laser, you’ll want to take the proper precautions. A transversely excited atmospheric laser is simple in concept, but there are plenty of ways for them to go wrong. Unlike the gas lasers used in laser cutters, there’s no enclosed resonator cavity or mirrors. Rather, the excitation takes place across a narrow gap between two electrodes, using atmospheric nitrogen as the lasing medium. This results in hard UV emissions, which means you can’t see them with the naked eye. Add to that the spark gap creating extremely loud discharges as the laser operates, and hazards abound. Proceed with caution.
Construction starts with a flat glass plate and a pair of large capacitors made from aluminum foil plates separated by a plastic dielectric. The razor blades are connected across the capacitors, separated by a narrow gap, with an inductor made from magnet wire in parallel. A spark gap made from nuts and bolts goes in series, and the whole assembly gets connected to a high-voltage power supply — [Multiverse] used a ZVS driver and a CRT flyback transformer with an eight-megohm resistor in series. The video below has all the build details.
It’ll take a little fiddling to get it lasing, and you’ll need something phosphorescent to see the UV light — a scrap of copy paper should do. But the results are pretty amazing for something made from scrap. If you want to take the design to the next level, you’ll want to check out [Les Wright]’s TEA laser build.
youtube.com/embed/uLyVpYIYT1E?…
Tra dazi e produzione domestica, GE Aerospace investe un miliardo sulla produzione negli Usa
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Gli Stati Uniti accelerano sulla produzione domestica, e lo fanno rapidamente. GE Aerospace, società specializzata nei sistemi aerei e di propulsione, ha annunciato un investimento significativo nell’industria manifatturiera Usa.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
#Dazi, l'assedio di #Trump
Dazi, l’assedio di Trump
L’amministrazione Trump ha dato il via a una nuova escalation nella guerra commerciale globale, implementando dazi del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio che graveranno non solo sui tradizionali rivali economici, ma anche su storici alleat…www.altrenotizie.org
La Corte d’Appello di Parigi nega al legale il recupero del suo account da Google: quale lezione
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La pronuncia della Corte d'appello di Parigi vede contrapposti un legale (e il suo Ordine professionale) e Google. Ecco cosa stabilisce la sentenza e quali sono i consigli per i professionisti
L'articolo La Corte
reshared this
Cloud, dipendenza UE dalle infastrutture USA e subalternità tecnologica: quali impatti
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
L’assenza di un’infrastruttura digitale autonoma ha generato un modello di dipendenza dalle Big tech che non concede agli organi statali europei la possibilità di esercitare un controllo effettivo sulla
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Quantum computing: come il chip Majorana 1 di Microsoft ridefinirà la cyber security
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
L'avvento di Majorana 1 di Microsoft accelera la minaccia quantistica alla crittografia tradizionale. Le organizzazioni devono adottare soluzioni post-quantistiche immediatamente: non è più questione di “se” ma di “quando” i sistemi
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Sovranità, sicurezza e sviluppo. Così il Gcap renderà l’Italia protagonista nel settore aerospaziale
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La presentazione dell’ultimo studio realizzato dall’Istituto affari internazionali (Iai) è stata l’occasione per fare il punto sul Global combat air programme (Gcap), il programma di sviluppo congiunto con Giappone e Regno
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Vi spiego la rilevanza economica del Piano di riarmo europeo. L’analisi di Scandizzo
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’annuncio di Ursula von der Leyen riguardo al Piano di riarmo europeo propone una scelta cruciale per l’Unione europea, in risposta a una sfida non più eludibile al suo disegno istituzionale. Il piano, che mira a mobilitare fino a 800 miliardi di euro,
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Droni kamikaze lanciati da aerostati. L’ultima risposta ucraina agli Shahed di Mosca
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Un nuovo sistema d’arma si va ad aggiungere alla già lunga lista di quelli coinvolti nel confronto unmanned sui cieli dell’Ucraina. Sui social media sono iniziate a circolare immagini di un pallone aerostatico ucraino trasformato in una piattaforma
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
JD Vance said that the USA does not have enough weapons to ship to Ukraine indefinitely. This is the same party that has been telling us ...
JD Vance said that the USA does not have enough weapons to ship to Ukraine indefinitely. This is the same party that has been telling us how they're going to defend Taiwan against China very funny.Quora
Linux Fu: Use the Source (Command), Luke
You can argue if bash is a good programming language or not, but you can’t argue that it is a programming language. However, there are a few oddities about it that make it different from most other languages you probably know. For one thing, variables are dynamically scoped. Second, you can easily change variables in an upper scope. This leads to a problem when you want to do something like reset your path:
#!/bin/bash
#: This does NOT work
PATH=/usr/bin:/bin
Well, actually, it does work; it just doesn’t work the way you imagine it might. The key is to realize that when you execute our script (say, resetpath), a new copy of bash runs. It inherits all the variables from your shell. Now the script sets PATH for the new copy of bash. Anything else you run in that script will see your change. But when the script exits, the new copy of bash is gone and the old copy sees the same old PATH it always did.
Sometimes, this is a benefit, similar to “call by value” in other languages. However, what if you want to influence things? What’s more is that the situation is just the opposite within bash functions. For example:
#!/bin/bash
b() {
echo B: $x
x=200
}
a() {
x=100
b
echo A: $x
}
a
#: output
#: B: 100
#: A: 200
Function b has no difficulty reading and even setting variable x.
The Answer, Of Source Course
The answer to the first problem is to use the source command (which can be either the word source or a single period). This tells bash to avoid running a new interpreter and just pretend you’d entered all the lines in a file from the console.
This is great sometimes. Our resetpath script will actually work just fine with either of these commands:
source resetpath
. resetpath
You don’t even need the #! line, although it doesn’t hurt. However, there are a few problems.
The Catches
First, if you exit, then you exit the entire shell, not something you probably meant to do. Second, you wind up polluting the variable space of the parent. For example, if your script creates a function X, with a regular shell script, that function goes away as soon as your script stops. With a source script, function X now will live forever unless you do something about it.
Neither of these problems are insurmountable, of course, and you’ll see a few ways to address it in the example code in this post.
A Simple Example
If you spend a lot of time on the command line, you might want to have shortcut names for directories. What’s more, you might want to execute a little script when you go to particular directories or even when you leave them.
My plan is to keep a simple file in ~/.proj_dirs. To keep things simple, I’m assuming you can figure out the bash format:
PROJ_DIRS["docs"]="~/library/documents"
PROJ_DIRS["video"]="~/library/videos"
PROJ_DIRS["arduino"]="/home/alw/projects/embedded/Arduino"
. . .
The eventual goal is to replace the cd command (or, at least, allow for that). However, it would be a pain to have to write something like “source pcd arduino” every time.
The Alias Solution
The answer is pretty simple. You can create a script that can install itself as an alias. Here’s the basic flow:
#!/bin/bash
#: This is not a bash shell script
#: But needs to be sourced. However...
#: Try:
#: eval $(__project_dir.sh --__install project_dir)
if [ "$1" == "--__install" ] # this should only be called from "real" script
then
aname="$2"
if [ "$aname" == "" ]
then
aname="pcd"
fi
echo -n "alias '$aname'='source "
aname=$(realpath -s "$0")
echo "$aname'"
exit 0
fi
#: Your source script goes here
...
The idea is that if you run as a regular script with –__install, it returns the alias command. You can then eval that in, for example, a startup script (like .bashrc or .profile), and then you’ll have the alias you want. By default, the code uses pcd, although you can set up any name you like on the command line. You could even create an alias for cd if you wanted to do that.
Why Not Automatic?
You could, of course, detect if you were running normally or as a source automatically. Turns out this is somewhat finicky across shells, although if you are sure you are always using real bash, it is feasible. For example:
if [[ "${BASH_SOURCE[0]}" == "$0" ]]
then
echo I am not sourced!
fi
Variables
Once you have the basic framework, it is easy to write the scripts to read the “database” (also using source) and do the actual work. However, there is a slight problem. Once you produce all the variables you need to do the work, it leaves all that pollution in your shell’s namespace.
Of course, you could write a function to clean up everything you use, but that’s a pain and error prone, too. A better idea is to write your code in a bash function. Then you can use local variables that will go away when the function returns. That leaves you with just your function to clear up with unset.
That leads to this simple framework:
#!/bin/bash
if [[ "${BASH_SOURCE[0]}" == "$0" ]]
then
if [ "$1" == "--__install" ] # this should only be called from "real" script
then
aname="$2"
if [ "$aname" == "" ]
then
aname="pcd" # default alias name
fi
echo -n "alias '$aname'='source "
aname=$(realpath -s "$0")
echo "$aname'"
exit 0
fi
echo "You must source this script"
exit 1
fi
#: Ok your script goes here
main() {
. . .
}
#: Be sure to have this at the end
#: Actually named with underscores in the real code
#: But that upsets the rendering in browser
#: Actual code at gist.github.com/wd5gnr/c5681f2…
go() {
local tmprv
main "$@"
tmprv=$?
unset main, go
return $tmprv
}
go "$@"
return $?
The very bottom calls the go function, which calls your main function. Then the go function destroys your main function and itself. If you create new functions that you don’t want to keep around, you’ll need to destroy them yourself. Besides, you might be creating functions you want to keep, so the framework can’t decide.
The Whole Thing
You can find the entire example on GitHub. Outside of the management of the alias and the variable scope, the script is unremarkable. Note the optional scripts in the directories (.dir_enter and .dir_exit) are sourced also, so they only need to be readable (-r) not executable (-x).
The only other nuance is that if you enter anything as a directory that the program doesn’t recognize, it assumes it is an actual directory, so you can use this to replace the cd command entirely if you want.
Since the script can tell if it is sourced or not, it is possible to start in the source mode and then call yourself as a normal script to do work where that makes more sense. As usual with bash, there are lots of possibilities.
We talk about bash programming a lot around here. Debugging can be helpful, although they haven’t packaged the debugger for newer versions of bash lately.
I rischi di una politica confusa attorno alla Difesa europea. Scrive D’Anna
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Europa, dal disarmo alla difesa comune. La sveglia l’hanno suonata la minaccia incombente dell’ancestrale imperialismo militare russo, che Putin ha trasformato in una macchina da guerra, ed il progressivo disimpegno strategico degli Stati Uniti, che con Trump è
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Il Parlamento voterà sì per i nuovi F-35. Menia spiega perché
@Notizie dall'Italia e dal mondo
“Questo governo, sin dal suo insediamento, si è caratterizzato per una postura costante e coerente sia sulle alleanze euroatlantiche dell’Italia che sul sostegno all’Ucraina. Oggi, mentre qualcuno in Europa prova ad allargare il solco tra Ue e Usa, è nostro compito lavorare perché il legame tra vecchio continente e Stati
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Caos stampanti! Windows fa stampare pagine casuali dopo l’ultimo aggiornamento!
Microsoft ha avvisato che alcune stampanti USB potrebbero stampare pagine casuali dopo l’installazione degli aggiornamenti di Windows di gennaio. Si segnala che il problema riguarda Windows 10 (versione 22H2) e Windows 11 (versioni 22H2 e 23H2). Tuttavia, questo bug non riguarda l’ultima versione di Windows 11 (24H2).
“Dopo aver installato l’aggiornamento di anteprima di Windows ( KB5050092 ) rilasciato il 29 gennaio 2025 o aggiornamenti successivi, potresti riscontrare problemi con le stampanti connesse tramite USB a doppia modalità che supportano i protocolli USB Print e IPP Over USB”, spiegano gli sviluppatori. “Potresti notare che la tua stampante inizia improvvisamente a stampare testo e dati casuali, tra cui comandi di rete e caratteri insoliti.”
Gli utenti interessati da questo problema potrebbero visualizzare un testo stampato dal bug che inizia con l’intestazione “POST /ipp/print HTTP/1.1” seguito da altre intestazioni relative a IPP (Internet Printing Protocol).
In genere, tali problemi si verificano quando si accende la stampante o quando si ricollega il dispositivo dopo averlo scollegato. Di conseguenza, il dispositivo può iniziare a stampare quando lo spooler di stampa invia messaggi di protocollo IPP alla stampante (il driver della stampante deve essere installato sul dispositivo Windows).
L’azienda ha risolto temporaneamente il problema utilizzando Known Issue Rollback (KIR), una funzionalità di Windows che aiuta a ripristinare gli aggiornamenti non di sicurezza problematici distribuiti tramite Windows Update. La correzione verrà inclusa automaticamente anche nei futuri aggiornamenti di Windows.
Si noti che per risolvere il problema sui dispositivi aziendali che eseguono Windows, gli amministratori devono installare e configurare i seguenti criteri di gruppo:
- Windows 11 22H2 KB5050092 250131_150523 Problema noto Rollback ;
- Windows 10 22H2, 21H1, 21H2 e 22H2 KB5050081 250131_082569 Problema noto Rollback .
L'articolo Caos stampanti! Windows fa stampare pagine casuali dopo l’ultimo aggiornamento! proviene da il blog della sicurezza informatica.
Hacking a Rotary Phone
[Yaymukund] made an interesting observation. Old-style rotary phones were made to last and made for service. Why? Because you didn’t own them, the phone company did. There was no advantage for them for you to need a service call or a new phone. Of course, many of these old phones are still hanging around like the GPO 746 that appears in the post.
What do you do with an old rotary phone? In this case, you make it play a random tune whenever someone picks up the handset. As you might expect, you don’t need much of the original phone to do this. In particular, you need the handset receiver and the switch hook. We’d have liked to read the dial to select a tune, but perhaps that could be in version two.
All the components wire back to a D92732 circuit board. Finding the right wires was a bit finicky, but eventually, a Teensy, a battery pack, and an audio breakout board were in place. The rest is mostly trivial.
[Yaymukund] spent about £300, but over half of that was on tools most Hackaday readers will already have. The phone itself was £65. You can use these phones as a basis for many projects. Even if you want to go mobile.
Dazi, capitali e cannoni, protezionismo imperiale
di Emiliano Brancaccio - «C’è un aggressore e c’è un aggredito». Lo slogan più martellante degli ultimi anni vive una seconda giovinezza. ApplicatoRifondazione Comunista
NASA, Yale, and Stanford Scientists Consider 'Scientific Exile,' French University Says
“We are witnessing a new brain drain.”Emanuel Maiberg (404 Media)
Laura Tussi*
Un’antologia di poemi e versi e poetiche nel senso vero del termine di senso e significato di rimandi sonori sottesi nel palpitare di nessi spontanei e subitanei.
Una logica e teoria floreale: una “scelta di fiori” come nell’etimologia dal greco. Perché Pierpaolo Loi è un vero “cultore” che sceglie i suoi fiori più belli, le sue poetiche e rime e composizioni più rare e le coltiva traducendole in azioni e scelte di vita, di volti, di inquietudini e di sogni che travalicano ogni confine.
Dalla prefazione del comune amico Carlo Bellisai, scrittore e poeta e attivista del movimento nonviolento, si evince la descrizione di una struttura poetica che, oltre ogni confine, delinea appunto la specifica specificità dell’essere e le azioni più significative dell’esistenza in un’infinità di rimandi attenti e subitanei da cui trapela l’infinito esistenziale. Dalle “mani unite” l’autore rivela “il dio in cui non crede” per la sua lunga militanza nelle comunità ecclesiali di base. Il suo inesausto impegno per un pluralismo di fedi rinnovate dal Concilio Vaticano secondo, dove ogni volto è una poetica dell’incontro di una intera vita spesa nella solidarietà verso “il volto dell’altro”, nel guardarsi negli occhi, vicendevolmente, come sublime gesto di amore e d’amicizia, in cui può bastare un sorriso, dove oggi il cielo è per un’amica nell’utopia e nella speranza di notti insonni di dolore e dolori nella sconfinata presenza del nulla quale via d’uscita verso l’incanto e l’infinito. In una terra di nessuno.
Quando profeti non mancano, sia nella poetica e morte di Oscar Romero sia nell’impegno sociale commemorativo di un’atroce notizia, rimemorando la stazione di Bologna: ancora bambini uccisi. Una strage senza tempo. Un buio irrisolto.
In un cammino di pace e nonviolenza, disarmo e diritti umani, l’autore si pone verso l’altro da sé con un “mi aspetterai” nei sogni, negli eventi, nelle rime del quotidiano e del sublime. Senza sosta cercare, giunti sul crinale di un baratro esistenziale e resistenziale di un sogno, di tempo rinnovato, dove il mondo alla rovescia palpita di nessi e attese e solitudini. Ho sognato quindi resto umano e “così sia” in intrecci di sguardi di un canto notturno nel profondo della notte e nel repentino risveglio. E ancora l’impegno si fa pressante nella giornata della memoria oggi, in un ricordo volto ai bambini e alle bambine di Gaza. Uomini a terra. Non respiro…
Cercando senso in una rinascita nel fardello dell’ingiustizia, fino ad arrivare a Hiroshima e a quello che rappresenta e testimonia attualmente in una congiuntura amara in cui viviamo sul crinale del baratro nucleare, oltre il luogo dell’altro, perché ora è tempo di osare la pace.
Queste parole raccolgono un’antologia dei fiori scelti delle poetiche di Pierpaolo Loi, dove si respirano ansia e aria di solitudini e attivismo al contempo, in un estremo e antico connubio e anelito e incontro con l’altro da sé. Perché vogliamo la pace. In un abbraccio che accoglie.
E l’autore trasforma la ricerca della pace nel senso ultimo della sua fervida e inesausta scrittura e poetica libera e pensante.
Altra versione su Italia che cambia e Sardegna che cambia
*Libro di poesie di Pierpaolo Loi, Prefazione di Carlo Bellisai.
Edizioni Multimage.
Oltre ogni confine. Di volti di luoghi di inquietudini e di sogni.
Laura Tussi* Un’antologia di poemi e versi e poetiche nel senso vero del termine di senso e significato di rimandi sonori sottesi nel palpitare di nessi spRifondazione Comunista
Laura Tussi reshared this.
Hackaday Europe 2025: Speaker Schedule and Official Event Page
Hackaday Europe 2025 is just days away, and we’ve got the finalized speaker schedule hot off the digital press. We’re also pleased to announce that the event page is now officially live, where you can find all the vital information about the weekend’s festivities in one place.
Whether you’ll be joining the fun in Berlin, or watching the live stream from home, we’ve got a fantastic lineup of speakers this year who are eager to tell us all about the projects that have been keeping them up at night recently:
Saturday Schedule
Registration and Breakfast
9:00 – 10:00
Opening Remarks
10:00 – 10:20
What if the Future [of Electronics] was Compostable?
10:30 – 11:20 (Keynote)
David Cuartielles
Manufacturing the Hackaday Supercon Badge
11:30 – 11:50
Giovanni Salinas
Seeing Through Silicon with IRIS (InfraRed, in-situ) Imaging
12:00 – 12:20
Bunnie Huang
Lunch
12:30 – 13:30
Developing a NFC Based Decentralized Payment System
13:30 – 13:50
Daniel Büchele & Andre Zibell
Hacking a Pinball Machine
14:00 – 14:40
Daniel Dakhno
Hardware Startup / Product Pitfalls
14:50 – 15:30
Sera Evcimen
Creating Light Sculptures for Fun and…Mostly for Fun
15:40 – 16:00
Erik Bosman
The Core64 – NeonPixels – 65uino Collaboration
16:10 – 16:50
Geppert, Freyermuth, & Nielsen
Make PCBs Bend Over Backwards for You: How to Design Flexible PCBs
17:00 – 17:20
Rehana Al-Soltane
More Than Motors: Decoding the Software Behind Pen Plotters and CNC Devices
17:30 – 18:10
Francis Stokes
Half-size Hacking – 0.05in Matrix Boards Under the Microscope
18:20 – 18:40
Alun Morris
Dinner
18:40 – 20:00
HEU1993 to WHY2025: Dutch Hacker Camps from the Past and the Future
20:00 – 20:40
Christel Sanders
Vectors, Pixels, Plotters and Public Participation
20:50 – 21:30
Niklas Roy
Live Performance
21:30 – 22:00
Rich Hogben & Aleksandar Bradic
Badge Hacking Ceremony
22:00 – 24:00
Time Has Run Out!
Tickets sold out a few days ago, so if you’ve got one we’ll see you soon, and if not, we will be streaming all of the Saturday talks live, so hit up Hackaday on the weekend and you can play along, at least virtually. And for back-channel chat, join us on the Hackaday Discord #europe-2025 channel.
100 giorni con un Cuore Meccanico! il futuro dei trapianti è già qui?
L’azienda australiana BiVACOR ha raggiunto un traguardo importante nei suoi sviluppi: un paziente ha vissuto per più di 100 giorni con il cuore meccanico da loro creato, dopodiché è stato sottoposto con successo a un trapianto di organi da donatore. Il nome dell’uomo, che necessitava di un trapianto a causa di una grave malattia, non è stato reso noto.
Il sistema sviluppato, denominato Total Artificial Heart (TAH), è un meccanismo innovativo di circolazione sanguigna. Il progetto si basa su una pompa elettromeccanica con una sola parte mobile, un rotore, che viene mantenuto nella posizione desiderata mediante levitazione magnetica. Il vantaggio principale del dispositivo è la sua capacità di dirigere simultaneamente il flusso sanguigno sia al corpo sia ai polmoni.
Gli ingegneri hanno cambiato radicalmente l’approccio tradizionale alla risoluzione del problema. I modelli precedenti contenevano molte parti mobili che si usuravano gradualmente entrando in contatto tra loro. Nel nuovo modello, il rotore, che ricorda nella sua forma una speciale girante, letteralmente si libra nell’aria senza toccare altre parti.
L’azienda ha addirittura presentato un modello animato in 3D del meccanismo, dimostrando chiaramente il principio del suo funzionamento. Puoi guardarlo Qui .
Il funzionamento dell’impianto è garantito da un sistema di alimentazione esterno. Il controller e le batterie sono collegati al dispositivo tramite un cavo transcutaneo, uno speciale filo che passa attraverso una piccola incisione nel corpo del paziente.
L’anno scorso, BiVACOR ha condotto il suo primo studio negli Stati Uniti, su cinque pazienti sottoposti a TAH come misura temporanea in attesa di un donatore di cuore. Tutti i partecipanti all’esperimento sono stati sottoposti con successo all’intervento chirurgico e sono stati dimessi dall’ospedale dopo qualche tempo. Di due di loro si conosce il destino: uno ha ricevuto il cuore di un donatore 27 giorni dopo l’installazione del TAH, l’altro otto giorni dopo.
L’operazione sul paziente australiano è durata sei ore. Dopo la guarigione, i medici hanno permesso all’uomo di lasciare la clinica. Per più di tre mesi ha condotto una vita normale con l’impianto, finché non si è presentata l’opportunità di sottoporsi a un trapianto.
Il problema delle malattie cardiache resta estremamente acuto e il numero di organi donati disponibili per il trapianto è catastroficamente esiguo. Gli specialisti del BiVACOR intendono potenziare la loro invenzione in modo che possa funzionare fino a dieci anni, più o meno lo stesso periodo di un vero cuore trapiantato.
Tuttavia, i medici avvertono che, nonostante i risultati incoraggianti, lo sviluppo è ancora nella fase di sperimentazione clinica. Negli Stati Uniti sono state approvate solo altre 15 procedure TAH. Ci vorranno anni di ricerca prima che la tecnologia venga approvata per un uso diffuso, sia come supporto temporaneo per i pazienti in lista d’attesa, sia come misura permanente.
L'articolo 100 giorni con un Cuore Meccanico! il futuro dei trapianti è già qui? proviene da il blog della sicurezza informatica.
Never Ending Story... la proroga della proroga del NIS.
@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/neverend…
Ho l'impressione di essere un cagnolino in una stanza che brucia, circondato dal fuoco e ho voglia di dire "This is fine", sorseggiando una tazza di the. Una persona normale, per sopravvivere in un paese normale, ha bisogno di una cosa sola:
Privacy Pride reshared this.
Scendiamo in piazza per il disarmo: difendiamo l'Europa della pace e di Ventotene da von der Leyen
L’isola di Ventotene riveste per l’Europa attuale un valore fortissimo. È lì che trova le sue radici l’Unione europea: nel luogo di confino degli oppositori del regime fascista, prende forma negli anni più duri della seconda guerra mondiale un proget…Andrea Ranieri (L'Unità)
Indagine ONU accusa Israele di genocidio e violenza sessuale a Gaza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il rapporto pubblicato dalla a Commissione di inchiesta indipendente Su mandato delle Nazioni Unite nei Territori palestinesi occupati, parla delle violenze sessuali che i soldati di Tel Aviv hanno inflitto alla popolazione maschile e femminile della Striscia, come parte
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Formbook domina gli infostealer, Lumma Stealer cresce del 400%. Il report di ESET
Formbook è l’infostealer più diffuso; Lumma Stealer registra un incremento del 400%. Le truffe sui social media aumentano del 335%. RansomHub si afferma come principale attore RaaS, mentre i wallet di criptovalute, in particolare su macOS, sono tra i principali obiettivi
Milano, 16 dicembre 2024 – ESET, leader europeo globale nel mercato della cybersecurity, ha pubblicato l’ultimo Threat Report, che sintetizza le tendenze osservate dai suoi sistemi di rilevamento da giugno a novembre 2024.
Nella categoria degli infostealer si è verificato un cambiamento significativo, con Formbook che ha scalzato Agent Tesla dal primo posto. Formbook è una minaccia ben consolidata, progettata per sottrarre un’ampia gamma di dati sensibili.
Lumma Stealer, che ha visto un aumento del 369% nelle rilevazioni di telemetria ESET, sta guadagnando terreno tra i cybercriminali, con una crescente presenza in importanti campagne dannose nella seconda metà del 2024. I social media sono stati invasi da una nuova ondata di truffe che utilizzano video deepfake e post aziendali falsificati per attirare le vittime in piani di investimento fraudolenti.
Queste truffe, identificate da ESET come HTML/Nomani, hanno registrato un incremento del 335% rispetto al periodo precedente. I paesi con il maggior numero di rilevamenti sono stati Giappone, Slovacchia, Canada, Spagna e Repubblica Ceca.
“La seconda metà del 2024 ha visto i cybercriminali sfruttare vulnerabilità di sicurezza e ideare nuovi modi per ampliare il proprio raggio d’azione, nel consueto gioco del gatto e del topo con i sistemi di protezione -, ha dichiarato Jiří Kropáč, Director of Threat Detection di ESET. – Abbiamo osservato nuovi vettori di attacco, metodi di social engineering, minacce emergenti nella nostra telemetria e operazioni di contrasto che hanno destabilizzato equilibri precedenti”.
Tra gli infostealer, il noto “infostealer-as-a-service” Redline Stealer è stato smantellato dalle autorità internazionali nell’ottobre 2024, ma la sua rimozione probabilmente porterà a un’espansione di minacce simili. Nel panorama dei ransomware, la rimozione del leader LockBit ha creato un vuoto rapidamente colmato da altri attori. RansomHub, un servizio ransomware-as-a-service (RaaS), ha accumulato centinaia di vittime già prima della fine del 2024, affermandosi come nuovo leader del settore. Gruppi APT legati a Cina, Corea del Nord e Iran sono sempre più coinvolti in attacchi ransomware.
Le criptovalute hanno raggiunto valori record nella seconda metà del 2024, e i dati dei crypto-wallet sono stati tra i principali obiettivi degli attori malevoli. ESET ha osservato un aumento significativo delle rilevazioni di cryptostealer su diverse piattaforme, con un incremento particolarmente marcato su macOS, dove i malware noti come Password-Stealing Ware, progettati per colpire le credenziali dei portafogli di criptovalute, sono più che raddoppiati rispetto alla prima metà dell’anno.
AMOS (noto anche come Atomic Stealer), un malware progettato per raccogliere ed esportare dati sensibili dai dispositivi Mac, ha contribuito significativamente a questo incremento. Le minacce finanziarie su Android, rivolte sia alle app bancarie che ai portafogli di criptovalute, hanno registrato un aumento del 20%.
L'articolo Formbook domina gli infostealer, Lumma Stealer cresce del 400%. Il report di ESET proviene da il blog della sicurezza informatica.
Le grandi banche Usa rinunciano all’accordo Onu per lo Zero Netto, cosa si rischia ora
Le grandi banche Usa escono dall'alleanza Onu per le emissioni zero, creando rischi per la reputazione dell'accordo: un'analisi delle possibili conseguenze futureFederica Petrucci (QuiFinanza)
cito: "La deterrenza nucleare francese è un’idea del generale de Gaulle in piena Guerra fredda, in funzione antisovietica e per garantirsi una indipendenza politica da Washington."
e poi... sia benedetto De Gaule... mai rinunciare alle atomiche... l'icraina l'ha fatto e guarda cosa le è successo.
Viaggio nell’arsenale nucleare europeo: basta un’atomica per una vera deterrenza
Qual è l’efficacia dell’ipotetico “ombrello nucleare” che Macron ha proposto di estendere agli alleati del Vecchio Continente? L’analista ... Scopri di più!Vincenzo Leone (Domani)
Sicurezza e armamenti, il supporto all’Ucraina confermato al summit a 5 sulla Difesa europea
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha partecipato a Parigi a un incontro ai massimi vertici per il futuro della difesa europea e del supporto all’Ucraina. Il summit in programma fino a oggi, vede la partecipazione dei cinque ministri della Difesa di
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Scuola di Liberalismo 2025: Giuseppe Benedetto e Marcello Saija – Le sfide dell’Europa a 70 anni dalla conferenza di Messina
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Scuola di Liberalismo 2025: Giuseppe Benedetto e Marcello Saija – Le sfide dell’Europa a 70 anni dalla conferenza di Messina proviene da Fondazione
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
L'avidità che ci comanda è solamente un male passeggero.
L'amarezza di uomini che temono le vie del progresso umano, l'odio degli uomini scompare e i dittatori muoiono
e il potere che hanno tolto al popolo, ritornerà al popolo.
E finchè gli uomini muoiono, la libertà non può essere soppressa.
Non arrendetevi di fronte ad uomini innaturali, uomini macchina, con macchine al posto del cervello e del cuore.
Voi non siete macchine, voi non siete bestie, siete uomini!
Voi, persone, avete il potere di rendere questa vita libera e bella di rendere questa vita un'avventura meravigliosa.
Permetteteci di usare quel potere,
uniamoci tutti", tratto da "The Great Dictator", un film del 1940 scritto, prodotto e interpretato da Charlie Chaplin.
sibilla asemica per Silvio Craia
(CC) 2021 differx
slowforward.net/2023/08/28/sib…
& differx.tumblr.com/post/777811…
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
A cosa serve il Comitato dei Genitori?
A cosa serve il Comitato dei Genitori?
Al fine di definire con la massima correttezza le funzioni del comitato, riportiamo uno stralcio del primo articolo del Regolamento del Comitato.
Il Comitato si propone i seguenti obiettivi:
1) Facilitare la convocazione dell'assemblea dei genitori.
2) Promuovere la partecipazione democratica dei genitori negli organi deputati.
3) Favorire la comunicazione fra le varie componenti della scuola all'insegna della più totale trasparenza.
4) Contribuire all'individuazione e all'analisi delle criticità - materiali e non - che dovessero emergere. nell'ambito scolastico, al loro monitoraggio, e alla formulazione di proposte di risoluzione percorribili
5) Vigilare sul rispetto dei diritti di genitori e studenti all’interno della scuola.
6) Favorire la conoscenza del Patto Educativo di Corresponsabilità e del Piano dell’Offerta Formativa redatti dall’Istituto presso genitori e studenti coinvolgendoli nel monitoraggio dell’efficacia e dell'attualità educativa.
Il Comitato si impegna nell'adempimento degli obiettivi prefissati attraverso le seguenti modalità operative:
1) La convocazione dell'"Assemblea dei genitori".
2) La redazione di comunicati pubblici o l'invio di comunicazioni mirate ai soggetti coinvolti nella gestione dell'Istituto.
3) La redazione di richieste di accesso a dati e documenti amministrativi, secondo le modalità previste dalla normativa.
4) L'organizzazione di gruppi di lavoro o la partecipazione a gruppi di lavoro istituiti da altre realtà, in merito alle tematiche di interesse per l'Istituto.
5) La promozione di incontri di formazione per genitori, aperti a docenti e studenti.
6) Il confronto e la collaborazione con i Comitati Genitori e Consigli di Istituto delle altre scuole. superiori della città, al fine di realizzare scambi di informazioni e di esperienze e di intraprendere eventuali iniziative comuni in collaborazione.
7) L'allestimento e la messa a disposizione di raccolte di documentazione di supporto per le famiglie o di rendiconto delle proprie attività.
8) La promozione e l'organizzazione di incontri formativi o di eventi ricreativi.
9) La formulazione di proposte e pareri (ex art. 3 c. 3 del DPR 275/99 c.d. Regolamento dell'Autonomia Scolastica) al Collegio Docenti e al Consiglio di Istituto ai fini della messa a punto del POF e dei progetti di sperimentazione.
10) La promozione di interventi di manutenzione dell'edificio scolastico
I genitori non rappresentanti possono partecipare alle attività del Comitato?
Anche i genitori non rappresentanti possono partecipare ai Gruppi di Lavoro costituiti dal Comitato.
I Gruppi di Lavoro attualmente operativi sono i seguenti:
1) Gruppo Comunicazione
Finalità: comunicazione pubblica delle attività del Comitato verso i genitori e verso la scuola, individuazione dei canali di comunicazione più appropriati, gestione strumenti digitali di comunicazione e archiviazione.
2) Gruppo Trasparenza.
Finalità: creare uno strumento per armonizzare l'attuale conoscenza da parte della componente genitori, delle norme scolastiche, delle delibere, dei regolamenti di funzionamento dell'Istituto scolastico
3) Gruppo Formazione.
Finalità: elaborazione di contenuti ed incontri formativi in merito alle tematiche di interesse generale per creare e performare uno strumento utile al coinvolgimento dei genitori come componente scolastica e supportare i rappresentanti delle classi nella comunicazione e nella formazione (anche) normativa.
Il vaccino Pfizer può causare effetti collaterali fatali fino a 15 ANNI dopo l'iniezione.
Un nuovo studio pubblicato sull'International Journal of Innovative Research in Medical Science documenta un decesso avvenuto 555 giorni dopo aver ricevuto il siero contro il coronavirus.
L'uomo di 47 anni, sano, è morto improvvisamente a causa di un'emorragia polmonare causata da un coagulo di sangue correlato al siero Pfizer.
Secondo i ricercatori, Peter McCullough e Nicolas Hulscher, pare che avesse ricevuto un numero di lotto appartenente a una delle serie di sieri più letali.
Il dott. McCullough ha affermato che questo è il primo caso documentato di un effetto collaterale fatale verificatosi più di un anno dopo un'iniezione di mRNA.
La FDA lo sapeva e ha comunque approvato i vaccini.
Documenti interni dimostrano che la stessa FDA ha riconosciuto che tali coaguli di sangue potrebbero verificarsi anche dopo 5-15 anni.
Fonte
https://t.me/radio28tv
Cos'è il Comitato dei Genitori?
Cos'è il Comitato dei Genitori?
Il Comitato dei Genitori è un'associazione prevista da sensi del Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione (art. 15 comma 2 del D.L.vo 297/94). Possono essere membri dell'associazione solo i rappresentanti di classe eletti durante ciascun anno e i rappresentanti dei genitori eletti del Consiglio di Istituto.
Il Comitato dei Genitori può svolgere una funzione fondamentale per valorizzare il ruolo di tutti genitori e per rafforzare la loro partecipazione diretta e indiretta negli organismi scolastici.
I genitori infatti devono maturare la consapevolezza che i membri del Comitato, in quanto rappresentanti di classe, sono di fatto eletti dai genitori delle singole classi in occasione del primo consiglio di classe dell'anno.
Il Comitato dei Genitori, di cui fanno parte anche i quattro genitori eletti come rappresentanti in Consiglio di Istituto, è anche un formidabile strumento di connessione tra essi e tutti gli altri genitori.
Infine, il Comitato dei Genitori possiede un'ultima prerogativa formale molto importante per la partecipazione di tutti i genitori, ossia la possibilità di convocare più facilmente l'Assemblea dei Genitori. Solo se esiste un Comitato dei Genitori è infatti possibile convocare l'assemblea su richiesta della metà dei rappresentanti eletti, invece che con la raccolta di 300 firme. L'assemblea plenaria di tutti i genitori della scuola costituisce l'unica occasione prevista dalla normativa per discutere collettivamente le istanze presentate dai genitori.
linkiesta.it/2025/03/tesla-fra…
però onestamente è evidente che abbiamo tutti perso il cervello. non mi vien nessun'altra considerazione. rimane qualcuno con la testa sulle spalle?
tipo distinguere per iniziare almeno i problemi dalle cazzate? cosa cambia il mondo e cosa no? non è semplicemente "dare l'esempio". proprio no. è più complicato di così. perché dipende dalla scala con cui agisci. ---> e quando il politico si limita a fare il "buon cittadino" e pensa con questi di aver assolto il suo dovere verso l a società, e che basti questo per il suo ruolo, è davvero finita. <--- se non altro per coerenza questo spiega come mai pensiamo che i politici per il lavoro che fanno non dovrebbero neppure essere pagati... un po' come i giornalisti che scrivono che "l'incidente alla centrale di fukyushima" ha provocato il maremoto.