Salta al contenuto principale




“A volte pensiamo che il Signore venga a visitarci soltanto nei momenti di raccoglimento o di fervore spirituale, quando ci sentiamo all’altezza, quando la nostra vita appare ordinata e luminosa.




Udienza molto affollata, quella di oggi. Quando Leone XIV ha fatto il suo ingresso sulla papamobile bianca, il suo colpo d'occhio ha potuto spaziare fino a via della Conciliazione, dove i fedeli erano in fila ordinata, assiepando anche il varco di pi…


Modelli di missione



«Non viviamo in un’epoca di cambiamento, viviamo un cambiamento d’epoca»: questa affermazione, più volte ribadita da papa Francesco, nell’ambiente missionario viene ripresa «per rafforzarne un’altra di uso frequente: il “cambiamento di paradigma” della missione di oggi. L’uso di queste due espressioni consacra, da una parte, l’idea di processo radicale di trasformazione e, dall’altra, quella di cambiamento di modello di missione, quasi ci fosse un solo, unico modello» (p. 9). L’A., missionario comboniano portoghese, «si propone di riflettere sui modelli di missione che si sono imposti nella Chiesa del postconcilio e di illuminare questa riflessione con il contributo degli ultimi pontificati, in particolare di quello francescano» (p. 11).

Il saggio si articola in 13 capitoli, di cui i primi tre chiarificano i termini utilizzati nel titolo: in quale senso si parla di «modelli» e cosa si intende per «riconfigurazione». La riflessione non «ha pretese teologiche o ecclesiologiche quanto al contenuto, né accademiche quanto alla forma. Cercherà di costruirsi come saggio esplorativo, dalla finalità divulgativa» (p. 15). In questa prospettiva, i modelli di missione vanno intesi «come concetti di riferimento spirituale, fonte di ispirazione e di motivazione che orientano l’impegno» (p. 16). L’intento è dialogico e propositivo, «offrendo soprattutto le ragioni per capire i diversi modelli e, eventualmente, preferire l’uno o l’altro» (p. 18), con una particolare attenzione all’insegnamento di papa Francesco: «La conversione (termine da lui usato) può essere vista come punto di partenza che porta alla riconfigurazione (termine del nostro sottotitolo) della vita della Chiesa in tutte le sue dimensioni» (p. 20).

Un capitolo è dedicato all’insegnamento di Francesco su temi che attraversano in modo trasversale i diversi modelli. La gioia del Vangelo, la Chiesa in uscita, i quattro princìpi enunciati nell’Evangelii gaudium (cfr nn. 222-237), che «possono essere applicati con profitto a ogni modello della missione e possono fungere da bussola» (p. 27); la santità come il volto più bello della Chiesa, che si può riprendere «anche in relazione ai missionari e ai modelli di missione.

L’A. esamina sei modelli possibili di missione, per ciascuno dei quali viene data una breve presentazione, richiamato il fondamento biblico, delineato un sommario percorso storico, illuminato l’apporto di papa Francesco, valutati i punti forti e i punti deboli.

Si susseguono i modelli di missione come annuncio, come incontro, come servizio, come fraternità, come liberazione, e infine, come ecologia integrale, che «appare come un modello in progress» (p. 156). Gli Istituti missionari sono nati nell’Ottocento e rispondevano alle esigenze di un contesto sociale ed ecclesiale molto diverso da quello attuale. La crisi del paradigma missionario ne interroga l’identità e stimola l’approfondimento del carisma fondazionale: «Il papa sembra suggerire un cambiamento di prospettiva: non siamo noi a possedere definitivamente un carisma, è il carisma che, in modo dinamico e come grazia divina, possiede noi nelle stagioni della nostra vita, nelle varie epoche e generazioni di un istituto o comunità» (p. 185). Da qui anche la riflessione sul rapporto tra il carisma e l’istituzione, che fa fatica a tenere il passo: «Troviamo più ispirazione, carisma e profetismo riguardo alla missione nelle parole e nei gesti di papa Francesco che non nelle strutture deputate all’accompagnamento e al sostegno della missione» (p. 201).

Secondo l’A., la riforma della Curia con la costituzione Praedicate Evangelium, se da una parte sembra proporre la riconfigurazione missionaria della Chiesa, istituendo al primo posto fra i dicasteri quello per l’evangelizzazione, presieduto direttamente dal Pontefice, dall’altra «non mancherà di suscitare qualche viva inquietudine tra i missionari» (p. 203). Questi già con la riforma della Curia di Giovanni Paolo II erano passati dalla giurisdizione canonica della Congregazione «De Propaganda Fide», sotto il cui patrocinio erano nati e ricevevano sostegno, a quella per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, che di fatto ha sfaldato l’attenzione alla missione e ai missionari e spostato l’accento della loro identità: «I missionari sono passati così a essere visti come religiosi (anche) missionari, anziché missionari (anche religiosi)» (p. 199).

«Quella degli istituti missionari nati nell’Ottocento è una storia bella, che risveglia la speranza e ci fa sperare in cose nuove» (p. 210), in una Chiesa che non ha una missione, ma è missione. Come scrive il card. José Tolentino de Mendonça nella Prefazione: «La complessità della presente stagione non dovrebbe […] essere letta come un ostacolo, ma come una opportunità» (p. 6).

The post Modelli di missione first appeared on La Civiltà Cattolica.



La bolla dell’intelligenza artificiale sta per scoppiare


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Startup che bruciano soldi e non generano guadagni, investimenti da migliaia di miliardi che non stanno venendo ripagati e manovre finanziarie opache: i conti dell’intelligenza artificiale non tornano.
L'articolo La bolla dell’intelligenza artificiale sta per scoppiare proviene da Guerre di Rete.



E-Mail e Affidabilità del servizio


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Parliamo di posta elettronica ed, in particolare, della posta elettronica ordinaria e della sua affidabilità. Oggi parliamo dell’attendibilità di un servizio che ogni giorno permette di scambiare miliardi di messaggi […]
L'articolo E-Mail e Affidabilità del servizio proviene da Edoardo Limone.

L'articolo proviene dal blog



Sarà arrivato un drone russo da dietro e non l'ha visto.

Crosetto operato d’urgenza al colon, condizioni buone
Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, è stato sottoposto lunedì 8 ottobre a un intervento chirurgico presso l’ospedale Fatebenefratelli di Roma per l’asportazione di tre polipi al colon. Secondo il comunicato ufficiale del Ministero, l’operazione è andata a buon fine, senza complicazioni e Crosetto è vigile e stabile. L’equipe medica ha eseguito l’intervento con tecniche tradizionali, in un quadro clinico stabile e il ministro è stato seguito nelle ore successive in regime di degenza ordinaria. Il personale medico è in attesa dell’esame istologico per accertare la natura delle formazioni rimosse. Al momento non è stato comunicato alcun dettaglio ufficiale sui tempi di recupero né sull’eventuale ripresa dell’attività istituzionale del ministro.

L'indipendente



Autunno visionario 2025 – La poetica del nord ovest
freezonemagazine.com/news/autu…
Seconda edizione della rassegna che, lo scorso anno, aveva sancito la nascita del sodalizio artistico tra il Black Inside e Visioni Musicali. Paolo Zangara (direttore artistico del Black Inside) ha assecondato l’idea di Fabio Baietti (ormai più curatore artistico di eventi live che blogger musicale) di allestire un prestigioso cartellone di quattro concerti,


GOLEM - Linux Day 2025


blog.golem.linux.it/2025/10/li…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia
Sabato 25 ottobre 2025 torna il Linux Day: la principale manifestazione comunitaria italiana dedicata al software libero, alla cultura aperta e alla condivisione! L’evento è coordinato a livello nazionale da ILS –



il mondo non ruota attorno alla Segre, ma perché non voler usare la parola genocidio se questa descrive accuratamente quello che sta avvenendo? è come sostenere che israele al momento come stato fa "onco ai bai" (come si dice a livorno) ma negare il reale motivo di base per cui fa schifo. non è questione da poco compiere un genocidio, azione che va avanti da 50 anni... difficile non notarlo in così tanto tempo.




“Riprendiamoci il web”. Non è mica come dirlo…
freezonemagazine.com/articoli/…
Giovedì 2 ottobre, primo antefatto Leggo una notizia ANSA: Tim Berneers-Lee, l’informatico che ebbe l’intuizione del WWW e lo mise a disposizione gratuitamente, lancia l’appello: “Oggi il web non è più libero (…) Possiamo ridare potere agli individui e riprenderci il web. Non è troppo tardi”. Lunedì 6 ottobre, secondo antefatto Scrivo a Gianni Zuretti, […]
L'articolo


GAZA. Assaltata la Freedom Flotilla 2, gli attivisti portati a Ashdod


@Notizie dall'Italia e dal mondo
A bordo della The Coscience c'erano 93 persone tra medici, giornalisti e attivisti. Altre decine di volontari sono sulle barche della Thousand Madleens To Gaza
L'articolo GAZA. Assaltata la Freedom Flotilla 2, gli attivisti portati a Ashdod proviene da Pagine Esteri.




Tips for C Programming from Nic Barker


Diagram of C99 designated initializers.

If you’re going to be a hacker, learning C is a rite of passage. If you don’t have much experience with C, or if your experience is out of date, you very well may benefit from hearing [Nic Barker] explain tips for C programming.

In his introduction he notes that C, invented in the 70s by Dennis Ritchie, is now more than 50 years old. This old language still appears in lists of the most popular languages, although admittedly not at the top!

He notes that the major versions of C, named for the year they were released, are: C89, C99, C11, and C23. His recommendation is C99 because it has some features he doesn’t want to live without, particularly scoped variables and initializing structs with named members using designated initializers. Also C89 is plagued with non-standard integer types, and this is fixed by stdint.h in C99. Other niceties of C99 include compound literals and // for single-line comments.

He recommends the use of clang arguments -std=c99 to enable C99, -Wall to enable all warnings, and -Werror to treat warnings as errors, then he explains the Unity Build where you simply include all of your module files from your main.c file.

It’s stressed that printf debugging is not the way to go in C and that you definitely want to be using a debugger. To elaborate on this point he explains what a segfault is and how they happen.

He goes on to explain memory corruption and how ASAN (short for Address Sanitisation) can help you find when it happens. Then he covers C’s support for arrays and strings, which is, admittedly, not very much! He shows you that it’s pretty easy to make your own array and string types though, potentially supporting slices as well.

Finally he explains how to use arenas for memory allocation and management for static, function, and task related memory.

youtube.com/embed/9UIIMBqq1D4?…


hackaday.com/2025/10/07/tips-f…



Building a Diwheel to Add More Tank Controls to Your Commute


It’s often said that one should not reinvent the wheel, but that doesn’t mean that you cannot change how the use of said wheel should be interpreted. After initially taking the rather zany concept of a monowheel for a literal ride, [Sam Barker] decided to shift gears, did a ‘what if’ and slapped a second monowheel next to the first one to create his diwheel vehicle. Using much thicker steel for the wheels and overall much more robust construction than for his monowheel, the welding could commence.

It should be said here that the concept of a diwheel, or dicycle, isn’t entirely new, but the monowheel – distinct from a unicycle – is much older, with known builds at least as far back as the 19th century. Confusing, self-balancing platforms like Segways are also referred to as ‘dicycles’, while a diwheel seems to refer specifically to what [Sam] built here. That said, diwheels are naturally stable even without gyroscopic action, which is definitely a big advantage.

The inner frame for [Sam]’s diwheel is built out of steel too, making it both very robust and very heavy. High-tech features include suspension for that smooth ride, and SLS 3D-printed nylon rollers between the inner frame and the wheels. After some mucking about with a DIY ‘lathe’ to work around some measurement errors, a lot more welding and some questionable assembly practices, everything came together in the end.

This is just phase one, however, as [Sam] will not be installing pedals like it’s an old-school monowheel. Instead it’ll have electrical drive, which should make it a bit less terrifying than the Ford Ka-based diwheel we featured in 2018, but rather close to the electric diwheel called EDWARD which we featured back in 2011. We hope to see part two of this build soon, in which [Sam] will hopefully take this beast for its first ride.

youtube.com/embed/xKOHrBmhexU?…


hackaday.com/2025/10/07/buildi…



Ilaria Salis è salva, l’Europa no


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/ilaria-…
Ilaria Salis, per fortuna, non dovrà tornare in Ungheria. Non cadrà fra le grinfie di un governo illiberale, pericoloso e anti-europeista come quello di Orbán e questo è un bene. Il Parlamento europeo, infatti, nel momento decisivo, l’ha salvata per appena un voto, frutto



Neppure Scilla, …somos Flotilla


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/neppure…
Non ho altro in testa. Mi butterei senza salvagente da una di quelle bellissime barche dai nomi new age. E nuoterei ..fino a non poterne più!..raggiungendo a nuoto la terra dell’umanità, che non si trova in acque internazionali, dove i ciclopi attendono famelici e pronti a sferrare



Il ritorno della Mutua dopo il collasso del SSN


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/il-rito…
La crisi (pietoso eufemismo) del SSN, è il prodotto di politiche che nel corso degli anni hanno costantemente delegato al privato la responsabilità della salute pubblica. Il business della sanità a pagamento ne è la logica




“Senza Parole. Gaza, l’informazione negata”. Gubbio, 8 ottobre


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/senza-p…
Gubbio, Biblioteca Sperelliana Martedì 8 ottobre 2025 – ore 18.00–19.30/19.40 18.10 – 18.20 Introduzione del moderatore (D. Morini) Tema: giornalismo e libertà di stampa nel mondo Dati emblematici




Conflitto di interessi, Libera: Parlamento torni a discuterne


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/conflit…
In una nota Libera esprime una forte preoccupazione per il disegno di legge d’iniziativa parlamentare teso ad introdurre, nella legge istitutiva della Commissione parlamentare d’inchiesta



trump è una garanzia se lo scopo è dimettere tutti i servizi federali.... non ho ancora capito se spegne lo stato federale tramite i servizi il suo status di presidente degli stati uniti a quale istituzione si riferisce.


REPORT UMANITARIO -SITUAZIONE NELLA STRISCIA DI GAZA...

REPORT UMANITARIO -SITUAZIONE NELLA STRISCIA DI GAZA (2023–2025)
absppodv.org/notizie/report-um…



JawnCon Returns This Weekend


For those local to the Philadelphia area, a “jawn” can be nearly anything or anyone — and at least for this weekend, it can even be a hacker con building up steam as it enters its third year. Kicking off this Friday at Arcadia University, JawnCon0x2 promises to be another can’t-miss event for anyone with a curious mind that lives within a reasonable distance of the Liberty Bell.

The slate of talks leans slightly towards the infosec crowd, but there’s really something for everyone on the schedule. Presentations such as Nothing is Safe: An Introduction to Hardware (In)Security and Making the GameTank – A New, Real 8-Bit Game Machine will certainly appeal to those of us who keep a hot soldering iron within arm’s reach, while Rolling Recon & Tire Prints: Perimeter Intrusion Detection and Remote Shenanigans via Rogue Tire Stem RF and Get More Radio Frequency Curious will certainly appeal to the radio enthusiasts.

Speaking of which, anyone who wants to make their interest in radio official can sit in on the Saturday study group led by Ed “N2XDD” Wilson, the Director of the American Radio Relay League (ARRL) Hudson Division. After lunch, you can take your exam to become a licensed ham, and still have time to check out the lockpicking demonstrations from the local TOOOL chapter, the Retro Show ‘n Tell area, and rummage through the self-replenishing table of free stuff that’s looking for a new home.

Attendees can also take part in a number of unique challenges and competitions inspired by the shared professional experience of the JawnCon organizers. One of the events will have attendees putting together the fastest Digital Subscriber Line (DSL) broadband connection, as measured by era-appropriate commercial gear. Easy enough with a spool of copper wire, but the trick here is to push the legendary resilience of DSL to the limit by using unusual conductors. Think wet strings and cooked pasta. There’s also a Capture The Flag (CTF) competition that will pit teams against each other as they work their way through customer support tickets at a fictional Internet service provider.

We were on the ground for JawnCon in 2024, and even had the good fortune to be present for the inaugural event back in 2023. While it may not have the name recognition of larger East Coast hacker cons, JawnCon is backed by some of the sharpest and most passionate folks we’ve come across in this community, and we’re eager to see the event grow in 2025 and beyond.


hackaday.com/2025/10/07/jawnco…



Tovaglia Natalizia


La Tovaglia Natalizia è lavabile, pratica e perfetta per sala da pranzo, picnic, feste o per aggiungere stile alla decorazione.


Qualcomm Introduces the Arduino Uno Q Linux-Capable SBC


Generally people equate the Arduino hardware platforms with MCU-centric options that are great for things like low-powered embedded computing, but less for running desktop operating systems. This looks about to change with the Arduino Uno Q, which keeps the familiar Uno formfactor, but features both a single-core Cortex-M33 STM32U575 MCU and a quad-core Cortex-A53 Qualcomm Dragonwing QRB2210 SoC.

According to the store page the board will ship starting October 24, with the price being $44 USD. This gets you a board with the aforementioned SoC and MCU, as well as 2 GB of LPDDR4 and 16 GB of eMMC. There’s also a WiFi and Bluetooth module present, which can be used with whatever OS you decide to install on the Qualcomm SoC.

This new product comes right on the heels of Arduino being acquired by Qualcomm. Whether the Uno Q is a worthy purchase mostly depends on what you intend to use the board for, with the SoC’s I/O going via a single USB-C connector which is also used for its power supply. This means that a USB-C expansion hub is basically required if you want to have video output, additional USB connectors, etc. If you wish to run a headless OS install this would of course be much less of a concern.


hackaday.com/2025/10/07/qualco…



È stato approvato oggi al Senato il disegno di legge sulle “Disposizioni in favore degli alunni e degli studenti ad alto potenziale cognitivo e delega al Governo per il riconoscimento dei medesimi”, un provvedimento che valorizza le capacità di tutte…


“In the other person there is a brother, a sister!”, writes Pope Leo XIV addressing young people worldwide in his message for the 40th World Youth Day, to be celebrated at the diocesan level on November 23 this year with the theme: “You also are my w…


EU-Überwachungspläne: Unionsfraktion jetzt gegen Chatkontrolle, Innenministerium will sich nicht äußern


netzpolitik.org/2025/eu-ueberw…



2025 Hackaday Supercon: More Wonderful Speakers


Supercon is just around the corner, and we’re absolutely thrilled to announce the second half of our slate! Supercon will sell out so get your tickets now before it’s too late. If you’re on the fence, we hope this pushes you over the line. And if it doesn’t, stay tuned — we’ve still got to tell you everything about the badge and the fantastic keynote speaker lineup.

(What? More than one keynote speaker? Unheard of!)

And as if that weren’t enough, there’s delicious food, great live music, hot soldering irons, and an absolutely fantastic crowd of the Hackaday faithful, and hopefully a bunch of new folks too. If you’re a Supercon fan, we’re looking forward to seeing you again, and if it’s your first time, we’ll be sure to make you feel welcome.

Amie Dansby and Karl Koscher
Hands-On Hardware: Chip Implants, Weird Hacks, and Questionable Decisions

What happens when your body is the dev board? Join Amie Dansby, who’s been living with four biochip implants for years, and Karl Koscher as they dive into the wild world of biohacking, rogue experiments, and deeply questionable decisions in the name of science, curiosity, and chaos.

Arsenio Menendez
Long Waves, Short Talk: A Practical IR Spectrum Guide

Whether you’re a seasoned sensor engineer or a newcomer join us in exploring the capabilities of SWIR, MWIR, and LWIR infrared bands. Learn how each wavelength range enables enhanced vision across a variety of environments, as well as how the IR bands are used in surveillance, industrial inspection, target tracking, and more.

Daniel [DJ] Harrigan
Bringing Animatronics to Life

This talk explores the considerations behind designing a custom Waldo/motion capture device that allows him to remotely puppet a complex animatronic with over twenty degrees of freedom. We’ll discuss the electrical, mechanical, and software challenges involved in creating a responsive, robust remote controller.

Daryll Strauss
Covert Regional Communication with Meshtastic

Learn how Meshtastic uses low-cost LORA radios to build ad hoc mesh networks for secure, decentralized communication. We’ll cover fundamentals, hardware, configuration tips, and techniques to protect against threats, whether for casual chats, data sharing, or highly covert group communication.

Allie Katz and SJ Jones
Fireside Chat: Metal 3D Printing … in space?!

Metal 3D Printing … in space?! SJ Jones is an additive manufacturing solutions engineer and nobody knows metal printing for intense applications like they do. In this discussion they’ll be talking with designer and 3D printing expert Allie Katz about computational design, artful engineering, and 3D prints that can survive a rocket trip.

Davis DeWitt
Movie Magic and the Value of Practical Effects

What does it take to create something that’s never been seen before? In film and TV, special effects must not only work, but also feel alive. This talk explores how blending hardware hacking with art creates functional and emotional storytelling, from explosive stunts to robots with personality, these projects blur the lines between disciplines.

Aaron Eiche
The Magic of Electropermanent Magnets!

Electropermanent magnets are like magic, an electromagnet but permanently switchable with a bit of current and a few microseconds. Aaron shares the adventures in using cheap off-the-shelf components to build his own and how to make them work empirically.

Fangzheng Liu
CircuitScout: Probing PCBs the Easy Way

Debugging PCBs can be challenging and time-consuming. This talk dives into the open-source DIY project, CircuitScout. This small desktop machine system automates debugging by selecting pads from your schematic, locating them, and controlling a probe machine for safe, hands-free testing.

Joe Needleman
From Sunlight to Silicon

AI workloads consume significant energy, but what if it didn’t? This hands-on session shows how to design and run a solar-powered computer cluster, focusing on NVIDIA Jetson Orin hardware, efficient power pipelines, and software strategies for high performance under tight energy limits.

John Duffy
The Circuits Behind Your Multimeter

Everyone uses a multimeter, but do you know what’s inside? This talk explores the inner workings, plus insights from building one, the design choices, and the tradeoffs behind common models. Discover the hidden engineering that makes this everyday tool accurate, safe, and reliable.

Josh Martin
DIY Depth: Shooting and Printing 3D Images

3D photography isn’t just for vintage nerds or high-end tech! Learn how stereoscopic film cameras work, the mechanics of lenticular lenses and how to print convincing 3D images at home, plus dive into digitizing, aligning, and processing 3D images from analog sources.

Kay Antoniak
From bytes to bobbins: Driving an embroidery machine

This talk explores how an embroidery machine brings out the best of tinkering: production, customization, and creative hacks. Learn how to run your first job on that dusty makerspace machine, create your own patch using open-source tools, and see what extra capabilities lie beyond the basics.

Keith Penney
Ghostbus: Simpler CSR Handling in Verilog

Designing FPGA applications means wrangling CSRs and connecting busses, a tedious & error-prone task. This talk introduces Ghostbus, an approach that automates address assignment and bus routing entirely in Verilog to keep designs clean, maintainable, and functional.

Kumar Abhishek
Laser ablating PCBs

Once too expensive, PCB fabrication via laser ablation of copper is now accessible via commodity fiber laser engravers. This talk shares experiences in making boards using this chemical-free technique and how it can help in rapid prototyping.

Karl Koscher
rtlsdr.tv: Broadcast TV in your browser

This talk introduces rtlsdr.tv and will cover the basics of digital video streams, programmatically feeding live content to video through Media Source Extensions, and using WebUSB to interact with devices that previously required kernel drivers.

If you’re still here, get your tickets!


hackaday.com/2025/10/07/2025-h…



Renault e Dacia: violazione dati personali clienti UK


I clienti britannici di Renault e Dacia sono stati informati di una violazione dei dati personali. La violazione, secondo quanto riferito, si è verificata presso un fornitore terzo.

La casa automobilistica francese (Dacia è una sussidiaria di Renault), che impiega oltre 170.000 persone e produce 2,2 milioni di veicoli all’anno, ha riferito che la perdita ha interessato solo i clienti delle sue divisioni nel Regno Unito. Ha sottolineato che l’incidente era collegato a un “appaltatore terzo” non identificato e che i sistemi di Renault non erano stati interessati.

“Siamo spiacenti di informarvi che uno dei nostri partner è stato vittima di un attacco informatico, che ha causato il furto di dati personali di alcuni clienti Renault UK”, ha affermato l’azienda in una nota.

Tra i dati compromessi caduti nelle mani degli hacker rientrano:

  • nome e cognome;
  • pavimento;
  • numero di telefono;
  • indirizzo e-mail;
  • indirizzo postale;
  • Codice VIN del veicolo;
  • numero di registrazione.

Questo set di dati potrebbe essere utilizzato da aggressori per attacchi di phishing, frodi e ingegneria sociale. Renault sottolinea che le informazioni bancarie e finanziarie dei clienti non sono state compromesse.

L’azienda aggiunge che l’appaltatore interessato ha contenuto l’incidente ed eliminato la minaccia sulle sue reti. Le autorità di regolamentazione britanniche, tra cui l’Information Commissioner’s Office (ICO), sono già state informate dell’attacco informatico.

Si consiglia ai clienti di prestare attenzione, di non rispondere a chiamate o e-mail sospette e di non condividere le proprie password con nessuno.

L'articolo Renault e Dacia: violazione dati personali clienti UK proviene da il blog della sicurezza informatica.




Puglia, Fnsi e Assostampa al fianco di Marilù Mastrogiovanni


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/puglia-…
Calvario giudiziario infinito per la giornalista pugliese Marilù Mastrogiovanni, direttrice del giornale d’inchiesta ‘Il Tacco d’Italia’. A seguito dell’omicidio del boss Augustino Potenza



Noi non rischiamo di assuefarci


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/noi-non…
«È diritto di chi è attaccato difendersi, ma anche la legittima difesa deve rispettare il parametro della proporzionalità. Purtroppo, la guerra che ne è scaturita ha avuto conseguenze disastrose e disumane. Mi colpisce e mi affligge il conteggio quotidiano dei morti in



se durante lo shutdown trump licenzia la metà dei dipendenti, la causa del licenziamento è lo shutdown o trump? a me sembra trump. come può esserci ambiguità su questo? io non lo capisco... ricordo che lo shutdown non comporta il licenziamento...


Ecco il programma della decima edizione di JAZZMI
freezonemagazine.com/news/ecco…
Nel 2025, JAZZMI celebra il suo decimo anniversario, un traguardo significativo che ne conferma il ruolo di riferimento per il jazz a Milano e oltre. In dieci anni, il festival ha trasformato un’idea in un progetto culturale stabile, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, capace di raccontare il jazz nella sua dimensione più ampia, dinamica […]