La Corte di Giustizia “salva” l’art. 17 della direttiva copyright
Con una decisione molto attesa, la Corte di Giustizia si è finalmente pronunciata sull’art. 17 della direttiva 2019/790 – c.d. “direttiva Copyright”. La Repubblica di Polonia aveva proposto ricorso contro il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea per richiedere l’annullamento parziale di tale norma, che introduce una forma di responsabilità aggravata in capo agli internet service provider, imponendo a quest’ultimi di adottare un sistema di monitoraggio preventivo al fine di controllare che i contenuti caricati dagli utenti non violino il diritto d’autore.
Le ragioni che hanno portato la Polonia a proporre tale ricorso si fondano sul fatto che la disposizione di cui all’art. 17 della direttiva Copyright violerebbe la libertà di espressione e di informazione sancite dall’articolo 11 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (di seguito, la “Carta”),
Il suddetto articolo 17 imporrebbe agli internet service provider di effettuare un’attività di sorveglianza per il tramite di sistemi di filtraggio automatico sui contenuti caricati dagli utenti senza prevedere alcuna regola chiara e precisa che disciplina le modalità in cui tali controlli debbano avvenire, ma solo precisando che gli Stati membri debbano compiere i cc.dd. “best efforts”, – ossia, i massimi sforzi secondo elevati standard di diligenza professionale di settore – ledendo, dunque, il principio di proporzionalità sancito dall’articolo 52 dalla Carta e rischiando altresì di pregiudicare i contenuti leciti caricati da parte degli utenti.
Preliminarmente, la Corte di Giustizia ha tenuto a precisare che la disposizione normativa in esame non si limita a richiedere i cc.dd. best efforts, ma prescrive un risultato definito da raggiungere, non incidendo in alcun modo sugli utilizzi legittimi dei contenuti, così come previsto anche dal paragrafo 9, terzo comma, del predetto art. 17, che dispone: “La presente direttiva non incide in alcun modo sugli utilizzi legittimi, quali quelli oggetto delle eccezioni o limitazioni previste dal diritto dell’Unione”.
Inoltre, la limitazione dell’esercizio del diritto alla libera espressione e d’informazione degli utenti di servizi di condivisione di contenuti online nasce dall’esigenza di tutelare la proprietà intellettuale garantita dall’art. 17, paragrafo 2, della Carta per garantire il corretto andamento del mercato del diritto d’autore.
La Corte, dunque, ha deciso nel merito formulando 6 osservazioni con riferimento alle contestazioni su esposte dalla Repubblica della Polonia che si riportano di seguito:
- La norma non chiarisce le misure concrete a cui gli internet service provider devono conformarsi, imponendo a quest’ultimi di compiere i best efforts, consentendogli, pertanto, di adottare le misure idonee per garantire il rispetto del diritto d’autore e raggiungere il risultato perseguito che più si adatta alle risorse di ogni singolo soggetto interessato nel pieno rispetto del principio di proporzionalità;
- Gli ISP devono rispettare il diritto alla libertà di espressione e informazione degli utenti senza pregiudicare gli utenti che caricano contenuti leciti.
- È necessario, a tutela degli utenti, che qualora sia richiesta la rimozione di un contenuto asseritamente illecito, “i titolari dei diritti interessati forniscano le informazioni pertinenti e necessarie in merito a tali contenuti” fornendo documentazione comprovante la violazione asserita.
- “Non si può escludere che in alcuni casi la messa a disposizione di contenuti non autorizzati protetti dal diritto d’autore possa essere evitata solo su segnalazione dei titolari dei diritti”. Inoltre, per quanto riguarda tale segnalazione, la Corte ha dichiarato che essa deve contenere elementi sufficienti per consentire al fornitore di servizi di condivisione di contenuti online di accertarsi, senza un esame giuridico approfondito, dell’illiceità della comunicazione di cui trattasi e della compatibilità di un’eventuale rimozione del suddetto contenuto con la libertà di espressione e d’informazione.
- I fornitori di servizi online devono garantire una efficiente procedura di reclamo volta alla reintegrazione di un eventuale contenuto che sia stato rimosso per errore.
- Infine, la Corte ha disposto che “l’articolo 17, paragrafo 10, della direttiva 2019/790 integra il sistema di garanzie previsto dall’articolo 17, paragrafi da 7 a 9, di quest’ultima, incaricando la Commissione, in cooperazione con gli Stati membri, di organizzare dialoghi tra le parti interessate per discutere le migliori prassi per la cooperazione tra i fornitori di servizi di condivisione di contenuti online e i titolari dei diritti, nonché di emettere, tenendo conto dei risultati di tali dialoghi e dopo aver consultato le parti interessate, incluse le organizzazioni di utenti, orientamenti sull’applicazione dell’articolo 17 di tale direttiva e, in particolare, dell’articolo 17, paragrafo 4, di quest’ultima.
Occorre evidenziare che la stessa Corte di Giustizia aveva già previsto, con sentenza del 16 febbraio 2012, SABAM, C-360/10, EU, che i sistemi di filtraggio automatico che rischiano di non riconoscere un contenuto lecito da uno illecito ledono il principio di libertà di espressione e d’informazione sancito dall’art. 11 della Carta. In considerazione di ciò, l’Avvocato generale ha fissato un limite chiaro e preciso, escludendo le misure che filtrano e bloccano i contenuti leciti durante il caricamento al fine di prevenire il rischio di lesione dei principi di libertà di espressione e informazione che potrebbero arrecare l’uso di strumenti di riconoscimento automatico.
Dunque, la Corte ha chiarito che non vi è alcuna possibilità di pregiudicare i contenuti leciti caricati dagli utenti, in quanto, allo stesso art. 17, par. 7 e 8, della direttiva Copyright è previsto un sistema di limitazioni ed eccezione che esclude il sistema di monitoraggio preventivo del diritto d’autore quando sono caricati e messi a disposizione le seguenti tipologie contenuti generati direttamente dagli utenti stessi:
- citazione, critica, rassegna;
- utilizzi a scopo di caricatura, parodia o pastiche.
Alla luce di quanto appena esposto, la Corte di Giustizia ha respinto il motivo di ricorso sollevato dalla Repubblica di Polonia e ha ritenuto che, in sede di recepimento della direttiva Copyright, ogni Stato membro dell’Unione europea deve interpretare il diritto nazionale in conformità della predetta direttiva, facendo sì che non entri in conflitto con i principi della Carta.
La sentenza oggetto del presente contributo ha avuto un ruolo decisivo nel fornirci un’interpretazione relativamente chiara della confusa disposizione di cui all’art. 17 della direttiva Copyright, in quanto, ha chiarito, in parte, cosa si intende per Best efforts, definendo altresì le limitazioni poste nei confronti degli Internet Service providers in sede di applicazione dei controlli preventivi automatici.
Daniele Lo Iudice
L'articolo La Corte di Giustizia “salva” l’art. 17 della direttiva copyright proviene da E-Lex.
Chi paga il riscatto paga due volte
Hacker’s dictionary. Una ricerca di Cybereason denuncia: oltre la metà delle aziende italiane attaccate col ransomware è stata attaccata una seconda volta e nel 36% dei casi ha pagato un nuovo riscatto. Ma il 42% è stato costretto a chiudere la propria attività e nel 38% dei casi ha dovuto licenziare il personale
di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del Giugno 2022
Secondo Microsoft i danni del cybercrime arriveranno a 10.5 trilioni di dollari annui entro il 2025. Nel 2021 hanno raggiunto i $6 trilioni. Uno studio di Trend Micro sull’Industria 4.0 afferma che l’89% delle aziende è colpito da attacchi cyber e subisce milioni di perdite; per il 75% dei Chief Security Officer ci sono troppe vulnerabilità nelle applicazioni nonostante un approccio di sicurezza a più livelli, dice Dynatrace; e nell’ultimo anno l’89% delle organizzazioni nei settori elettrico, oil&gas e manifatturiero ha subito un attacco cyber che ha danneggiato la produzione e la fornitura di energia in base a uno studio di Trend Micro, “The State of Industrial Cybersecurity”.
Paura?
Certo, sono tutti dati allarmanti, ma c’è una cosa di cui non si parla mai e riguarda il fatto che per tacitare gli hacker criminali le aziende colpite dai ransomware sono disposte a pagare il riscatto per riavere i propri dati col rischio di essere colpite di nuovo, e di doverne pagare uno più alto.
Lo studio Ransomware Report 2022: il vero costo per le attività, voluto da Cybereason e condotto su 1.456 professionisti della cybersecurity a livello globale, rivela che il 73% delle organizzazioni ha subìto almeno un attacco ransomware negli ultimi 24 mesi, con un aumento del 33% rispetto al report del 2021.
Ma, ecco il dato allarmante, l’80% delle organizzazioni che hanno pagato il riscatto sono state colpite dal ransomware una seconda volta, con il 68% che ha affermato che il secondo attacco è arrivato meno di un mese dopo il primo e che i delinquenti hanno chiesto un riscatto più alto. Inoltre, quasi il 7% delle organizzazioni ha pagato un terzo riscatto e l’1% ammette di aver pagato ben quattro volte.
In Italia più della metà delle aziende attaccate sono state colpite una seconda volta e sono il 56% delle 100 aziende intervistate: tra queste il 36% ha pagato il secondo riscatto, che nel 78% dei casi è risultato più alto rispetto al primo riscatto. In genere le aziende pagano per tornare subito operative, nella speranza che nessuno se ne accorga. Ma è una vana speranza: il 42% è stato costretto a chiudere del tutto o temporaneamente la propria attività e il 38% ha dovuto licenziare il personale.
Sempre secondo Cybereason le gang ransomware che hanno colpito le aziende italiane erano interessate per lo più ai dati dei clienti (50%), alle credenziali degli account (39%), alle informazioni di identificazione personale (28%) e meno alla proprietà intellettuale e ai segreti industriali (21%).
Il Bel Paese è tra i Paesi più colpiti al mondo da questo tipo di attacchi. Ben l’89% di aziende italiane intervistate è stata attaccata negli ultimi 24 mesi, preceduta solo da Giappone (94%) e Sudafrica (90%).
Per Luca Mella, creatore dell’osservatorio sui ransomware Double Extortion i settori più colpiti a livello nazionale sono diversi, tra questi “aziende fornitrici del settore manifatturiero, strutture sanitarie in Lombardia e pubbliche amministrazioni locali come il comune di Palermo. Ma non è tutto, da inizio anno i criminali informatici sono riusciti a mettere a segno attacchi anche contro organizzazioni nazionali come l’ENIT, l’Agenzia Nazionale del Turismo. Le gang che hanno bersagliato maggiormente i nostri imprenditori sono LockBit, Conti, e l’emergente Alphvm, pericoloso gruppo criminale che ha colpito il colosso dell’abbigliamento Moncler”.
Dal report di Cybereason emerge infine che i dati delle organizzazioni che hanno deciso di pagare il riscatto per riaverli sono stati danneggiati e non più utilizzabili.
Pagare il riscatto è sempre sbagliato.
What’s new in Italy on Digital Administration n.4 – Giugno 2022
Cybersicurezza: pubblicata la prima strategia italiana
Nel mese di maggio è stata pubblicata la “Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-2026” dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN): il documento prevede 82 obiettivi da raggiungere entro il 2026 e dà molta attenzione al settore pubblico.
Anche grazie alla nuova Strategia, l’impegno per la cybersicurezza diventa uno dei pilastri dei progetti di trasformazione digitale di tutte le amministrazioni.
Online il Piano Nazionale di Digitalizzazione del patrimonio culturale
È online sul sito “ParteciPA” il PND – Piano nazionale di digitalizzazione del Ministero della Cultura. Il PND costituisce la visione strategica con la quale il Ministero della Cultura intende promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel periodo 2022-2026. Il Piano si compone di una serie di documenti tra cui le linee guida per la digitalizzazione del patrimonio culturale. Tutti i documenti rimarranno in consultazione fino al 15 giugno 2022.
In Gazzetta Ufficiale il comunicato di adozione del Piano triennale per l’informatica nella PA 2021-2023
Sulla Gazzetta Ufficiale del 6 maggio è stato pubblicato il decreto del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale con cui è stato approvato il piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione 2021-2023. Il Piano triennale era stato pubblicato nel mese di dicembre dall’Agenzia per l’Italia Digitale e adesso ha concluso l’iter formale di approvazione.
Leggi il comunicato in Gazzetta Ufficiale
SPID a tutti i dipendenti pubblici: al via la selezione dei fornitori
Il Dipartimento della Funzione pubblica ha pubblicato un avviso per selezionare manifestazioni d’interesse per la fornitura gratuita dell’identità digitale Spid ai dipendenti pubblici. L’avviso è rivolto ai gestori di identità SPID, accreditati dall’Agenzia per l’Italia digitale (AGID), che forniranno le identità digitali necessarie per accedere ai servizi online.
Le novità sul lavoro agile nel settore pubblico
Nel corso del mese di maggio l’Aran – Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni e le parti sindacali hanno sottoscritto in via definitiva il testo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Centrali. Tra le principali novità, la regolamentazione del lavoro a distanza, che si articola in lavoro agile e lavoro da remoto. Un importante riconoscimento di questa tipologia lavorativa, che supera il momento emergenziale
L'articolo What’s new in Italy on Digital Administration<BR> n.4 – Giugno 2022 proviene da E-Lex.
Privacy Daily – 10 giugno 2022
“Cittadinanza a punti”: Garante privacy ha avviato tre istruttorie. Preoccupanti i meccanismi di scoring che premiano i cittadini “virtuosi”
“Cittadinanza a punti”: Garante privacy ha avviato tre istruttorie. Preoccupanti i meccanismi di scoring che premiano i cittadini “virtuosi. “Sotto la lente del Garante per la privacy diversi enti locali che stanno mostrando un interesse crescente per iniziative basate su soluzioni di tipo premiale che fanno ricorso a meccanismi di scoring associati a comportamenti “virtuosi” del cittadino in diversi settori (ambiente, fiscalità, cultura, mobilità, sport).
“Cittadinanza a punti”: Garante privacy ha avviato tre istruttorie…. – Garante Privacy (gpdp.it)
Le autorità UE a WhatsApp: chiarimenti sulle pratiche relative ai dati
La rete di cooperazione per la protezione dei consumatori della Commissione europea, guidata dalle autorità nazionali dei consumatori, ha inviato a WhatsApp una lettera con un secondo invito circa maggiori informazioni sull’utilizzo dei dati personali. La prima chiamata è arrivata a gennaio e ha ricevuto risposta a marzo, ma la rete CPC “non è stata convinta dai chiarimenti dell’azienda sulle preoccupazioni sollevate” in merito agli aggiornamenti di WhatsApp ai loro termini di servizio e all’informativa sulla privacy. L’azienda dovrà rispondere entro luglio.
Social media and search engines | European Commission (europa.eu)
La carenza di talenti in fatto di cybersicurezza limiterà l’Europa, avverte l’agenzia francese
Gli esperti di cibersicurezza chiedono che la carenza di talenti in fatto di cyebrsicurezza sia considerata una priorità in quanto le minacce alle imprese non sono mai state così elevate. La minaccia della carenza di competenze tecnologiche si profila all’interno dell’Unione europea. Solo in Francia, più di 15.000 posizioni di esperti di sicurezza informatica sono aperte ma non riempite, secondo un recente studio della società di consulenza Wavestone. Questo “problema delle risorse umane” è “ciò che ci limiterà negli anni a venire”, ha detto Guillaume Poupard, capo dell’agenzia francese per la sicurezza informatica (ANSSI), a un Forum internazionale sulla sicurezza informatica (FIC).
Jun 10, 2022, 05:07
RT @GDPRhub
Find daily new #GDPR decisions from across Europe for free on GDPRhub.eu/@noybeu.rss!
➡️ Read and edit this decision from Italy at gdprhub.eu/Garante_per_la_prot…
📥 6.972 experts already signed up to our free newsletter: newsletter.noyb.eu/pf/433/5gqt…
[share author='EUROPA POSSIBILE' profile='https://twitter.com/EU_Possibile' avatar='https://pbs.twimg.com/profile_images/1412428587697946634/5AhOJxJ5_400x400.jpg' link='https://twitter.com/EU_Possibile/status/1534892611114258432' posted='2022-06-09 13:38:10']Oggi a Strasburgo, un voto importante per il futuro dell’Europa!
Adesso anche i governi europei rispettino la volontà espressa dai cittadini e dalle cittadine durante la #CoFoE e diano avvio alle riforme necessarie. #EPlenary @PossibileIt
informapirata ⁂ likes this.
informapirata ⁂ reshared this.
Eddie and the Subtitles"Skeletons in the Closet", 1981-autoproduzione/2022-Slovenly Records
Più che di scheletri nell’armadio, parlerei di tesori nascosti, giustamente riproposti ed esibiti sotto gli occhi di chiunque voglia erudirsi su tutto quello che veramente è lo spirito punk: lanciarsi in avventure soniche senza un perché e senza un per come, solo volontà di esprimersi avvolti in reti di rumore e scelleratezza.
iyezine.com/eddie-and-the-subt…
Eddie and the Subtitles"Skeletons in the Closet", 1981-autoproduzione/2022-Slovenly Records
Eddie and the Subtitles"Skeletons in the Closet", 1981-autoproduzione/2022-Slovenly Records // Più che di scheletri nell’armadio, parlerei di tesori nascosti, giustamente riproposti ed esibiti sotto gli occhi di chiunque voglia erudirsi su tutto quel…In Your Eyes ezine
Corsi di formazione e aggiornamento gratuiti rivolti ai docenti, una piattaforma con contenuti multimediali di valore educativo e divulgativo, innovazione metodologica e didattica.
Sono questi gli obiettivi del Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e l’Accademia dei Lincei siglato questa mattina al Palazzo dell’Istruzione dal Ministro Patrizio Bianchi e dal Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Roberto Antonelli.
Qui tutti i dettagli ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/scuola…
Scuola, firmato Protocollo d’intesa tra Ministero dell’Istruzione e Accademia dei Lincei - Scuola, firmato Protocollo d’intesa… - Mi - Ministero dell'istruzione
Governare il futuro – Taxi senza tassista. Per ora a San Francisco ma è solo questione di tempo
Ve la ricordate la guerra dei tassisti contro Uber?
Scioperi, città bloccate, proposte di legge, cause milionarie, multe a pioggia contro gli “abusivi” delle auto con conducente rei di non rispettare le regole – per la verità un po’ anacronistiche specie in Italia – e rubare il lavoro ai tassisti.
Sono passati solo una manciata di anni ma già sembrano preistoria.
Continua ad ascoltare il podcast su HuffPostItalia.
Jun 09, 2022, 11:15
👋 Du möchtest mit uns GDPRhub ausbauen und weiterentwickeln, damit auch in Zukunft alle Menschen Zugriff auf eine offene, gemeinnützige Informationsquelle zu datenschutzrechtlichen Entscheidungen haben? Dann bewirb dich bei uns als Community Manager (TZ)! noyb.eu/sites/default/files/20…
Jun 09, 2022, 11:10
RT @GDPRhub
Find daily new #GDPR decisions from across Europe for free on GDPRhub.eu/@noybeu.rss!
➡️ Read and edit this decision from Romania at gdprhub.eu/ANSPDCP_(Romania)_-…
📥 6.972 experts already signed up to our free newsletter: newsletter.noyb.eu/pf/433/5gqt…
Un pensiero sull'organizzazione dei file
Il paradigma di divisione di Foto, Video, e Musica in 3 cartelle diverse è antiquato e non funziona più.
Alcuni esempi pratici personali a conferma di questa ipotesi seguono.
- Come classifico i meme? Ce ne sono alcuni che sono semplicemente foto, altri sono video.. Perché tenerli in 2 cartelle diverse (Foto/Meme, Video/Meme)?
- Gli sfondi, come li organizzo? Io non solo ho delle foto conservate per usarle come sfondo dei desktop, ma anche dei video adeguati salvati per lo stesso esatto motivo. Il casino che si crea a tenere 2 cartelle diverse è semplicemente inutile. Se in un dato momento voglio cercare soltanto uno sfondo foto anziché video, uso le funzioni di filtro del mio gestore di file.
- Ci sono media che butterei (ad esempio, molti screenshots che scatto per un uso limitato, oppure registrazioni audio) se non li usassi in dei video che creo, di cui mi va di conservare tutti i sorgenti (i file di progetto per il programma di montaggio di turno, e i singoli media che vanno a comporre il video). Quei media non mi servono ad altro, perché quindi tenerli in cartelle con tutti i media di un dato tipo che invece servono, banalmente, anche solo ad essere consumati da soli, anziché nella cartella con il video a cui appartengono?
In passato, proprio per le difficoltà descritte sopra, tenevo le 3 dannate cartelle tutte in disordine, perché tanto in ogni caso non c'era molto margine di ordinamento.
Invece adesso, un'unica cartella "Media" con sottocartelle come "Camera", "Icone", "Pixel Art", "Rasperino", ... e finalmente ho ordine.
✨ Andrea reshared this.
PANNELLIANE. Il marco Pannella politico e le battaglie referendarie – Super J
PANNELLIANE. Il marco Pannella politico e le battaglie referendarie. Ne abbiamo parlato presso la Fondazione Einaudi di Teramo
📚 Come sarà strutturato l’esame di #Maturità2022?
La Dott.ssa Flaminia Giorda è la nostra esperta sugli #EsamiDiStato2022 e vi darà tutte le informazioni necessarie per affrontare le prove, dalla spiegazione dei crediti al colloquio orale.
Qui il video ▶ youtu.be/h3PXPy3NcYE
📚 Come sarà strutturato l’esame di #Maturità2022?
La Dott.ssa Flaminia Giorda è la nostra esperta sugli #EsamiDiStato2022 e vi darà tutte le informazioni necessarie per affrontare le prove, dalla spiegazione dei crediti al colloquio orale.
Qui il video ▶ youtube.com/watch?v=0YHe-ybvY6…
like this
reshared this
🏆 Si è svolta il 3 giugno, a Cesena, la premiazione delle Olimpiadi Nazionali di Problem Solving, dedicate all’Informatica e al pensiero algoritmico nella scuola.
🥇 La gara finale ha visto la partecipazione di 102 squadre finaliste, con 408 fra studentesse e studenti in arrivo da tutta Italia!
👾 Tra i temi assegnati quest’anno, codici da decifrare, un fantatorneo di curling, un comando da creare per un percorso a ostacoli di un robot.
Qui i nomi dei vincitori ▶ miur.gov.it/documents/20182/67…
Qui tutti i dettagli ▶ miur.gov.it/web/guest/-/scuola…
“Targeted” Data Retention: our map explained
This online map demonstrates that according to publicly available data, the allegedly geographically “targeted” data retention proposed by a Belgian draft law will in truth cover the entire national territory and the entire population. This is the first time, citizens and Members of Parliament get a rough impression of the law’s impact, since the government does not provide the data necessary. Please find a detailed explanation below the map. (And read more in our press release.)
Red areas are zones of mass surveillance
The Belgian government plans data retention on five levels (Art. 126/1 § 3 from page 330). Our map shows, colored red, the areas affected by surveillance only on the first of these five levels, the so-called geographically “targeted” data retention. In the areas colored red, all connection and location data of all citizens would be retained. With each of the other four levels explained below, more red-colored areas would be added. In practice, the surveillance pressure against the population is even higher than shown on our map.
A new generation of mass surveillance laws
In combination of all levels, the Belgian Government’s plans undermine the essence of the rulings of the EU Court of Justice. The latter stipulates that surveillance is at most possible in temporary, objectively justified exceptional cases and when really necessary. The plans of the Belgian government, on the other hand, are aimed at permanent and comprehensive data retention. This is why this model must not become a blueprint for the EU and its Member States.
Belgian data retention model violates citizens’ rights
The European Court of Justice ruled that general and indiscriminate retention of information on every person’s calls and movements violates the fundamental right to respect for privacy. In a legal opinion published in April, former EU judge Prof. Dr. iur. Vilenas Vadapalas states that targeting all areas with above-average crime rates would not be compatible with the values and case-law available.
Low crime areas covered
According to our calculations, the Belgian average crime rate is of 11 serious offences per 1,000 inhabitants per three years. Compared to the national average, the proposed thresholds (3, 5 and 7) enabling data retention are thus far below the national average, and the proposal would hence even covers low-crime areas, in contradiction with the former ECJ judge’s opinion.
The Belgian Data Retention Model: surveillance on five levels
Level 1: As shown in the map in red is geographically “targeted” data retention in areas with an average of at least three crimes per 1,000 inhabitants over the past three years. The decisive factors are executed and attempted criminal offenses under Article 90ter §§ 2 to 4 of the Belgian Code of Criminal Procedure. The threshold of three offenses per 1,000 inhabitants is set by the government.
Note: The following other four levels are not shown in the map
Level 2: General data retention throughout the national territory for 12 months, starting at level three of the five-level national threat level.
Level 3: Data retention for particularly vulnerable areas for 12 months. This applies to places frequented by everyone: Ports, metros, airports, critical infrastructure communities, etc.
Level 4: Data retention for 12 months in zones with a potential threat to the interests of the country or the population: buildings of economic or scientific scientific importance, highways, public parking lots, city halls, the National Bank of Belgium, etc.
Level 5: Data retention for 12 months in areas with a potential threat to international institutions and includes EU, NATO, UN and other buildings, among other areas.
How we accessed and compiled the data
For this map, we used only public sources, geo data from taxation authority (provided by geo.be), population data from statistics body and over 1.000 PDFs with crime data from the federal police.
We then wrote our own software to scan the PDFs and to free the crime figures and make them accessible for machines. We also generated a list of over 1.000 different sorts of crime contained in the police data and tried to determine, which of them would trigger data retention following the Belgian governments data retention draft.
Putting these data together, we got a list of 13 Belgian judicial provinces (arrondissements judicaires) with the number of crimes and population in that area, which in the end made the map we present here.
We computed for each province/zone:
1000 x number of crimes (according to art. 90ter §§ 2-4) / population
(The number of crimes was the average yearly value from years 2018-2020.)
If the result number for a province goes over 3, the area becomes red. All areas are far above this level. For 2021 no complete data was provided in the reports we got. All data we digged will be available to the public on codeberg.org where you can also read the whole story about the adventures of freeing Belgian crime data.
Sul sito del Ministero dell’Istruzione sono pubblicati tutti i numeri relativi ai prossimi Esami di Stato.
Li trovate qui ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/esami-…
Conservation “ciblée” des données : cartographier ce que le gouvernement belge veut cacher
Le Parlement belge s’apprête à voter en commission ce jeudi 09/06/2022 sur la nouvelle proposition de conservation des données, qui comprend un système de conservation des données prétendument géographiquement “ciblé”. Au moyen d’une carte interactive qu’il rend disponible en ligne, le député européen Patrick Breyer (Verts/ALE, Pirates) démontre que, selon les données publiques disponibles, ce système de rétention “ciblée” couvrira en réalité l’ensemble du territoire national et de la population.
La Cour de justice des Communautés européennes (CJUE) a statué que la conservation générale et indiscriminée d’informations sur les appels et les déplacements des personnes violait le droit fondamental au respect de la vie privée. En mai, le député européen Patrick Breyer et l’ONG belge la Ligue des droits humains (LDH) ont déposé des avis sur le projet de loi belge, qui prétend mettre en œuvre les arrêts de la CJUE.
Carte en ligne : Ce à quoi ressemblerait la rétention de données géographiquement “ciblée” selon les plans du gouvernement belge : patrick-breyer.de/en/data-rete…
L’eurodéputé Patrick Breyer met en garde :
“Le projet de loi belge est un dangereux précédent pour une nouvelle génération de lois sur la rétention des données. Les autorités de surveillance accros aux données tentent de contourner les arrêts des Cours sur l’illégalité de la collecte généralisée des communications et des données de localisation. À première vue, les plans de surveillance semblent limités, mais ceux qui les examinent de près se rendent vite compte que l’intention de la loi est de maintenir une surveillance de masse totale, contrairement aux arrêts de la Cour de justice de l’UE.”
Une législation opaque – une surveillance totale
Les députés belges ont demandé à de nombreuses reprises au gouvernement de divulguer le pourcentage de la population ou du territoire qui serait couvert par sa proposition. À chaque fois, le ministre de la Justice (Vincent van Quickenborne) a affirmé ne pas connaître les chiffres ; il invite les députés à voter la loi sans tenir compte de l’absence de ces chiffres, et à attendre un an pour découvrir dans le rapport annuel de transparence l’impact réel que sa proposition législative aura sur la population belge. Il s’avère que ces affirmations d’ignorance sont vraisemblablement fausses, car les seuils choisis par le gouvernement pour “activer” la conservation des données dans les zones “ciblées” semblent avoir été fixés de manière à ce que l’ensemble du territoire soit couvert. Le député Breyer a en effet chargé un chercheur de réaliser lui-même l’exercice de cartographier le territoire couvert, en utilisant des données publiques sur les statistiques de la criminalité belge. Avec la publication de cette carte, les citoyens et les députés peuvent enfin se faire une première idée de l’impact de la loi et se rendre compte qu’en effet, cette forme “ciblée” de conservation des données n’est pas du tout ciblée: Il ne s’agit que d’une autre forme de surveillance généralisée déguisée, qui sera sans aucun doute annulée par la Cour pour la troisième fois en Belgique. Peut-être qu’un débat informé peut maintenant (enfin) avoir lieu à la Chambre?
Les plans violent les droits des citoyens
Dans le même temps, la Commission européenne propose aux États membres des idées sur la manière dont la rétention des données pourrait peut-être être effectuée massivement sans pour autant franchir les limites fixées par la CJUE dans ses nombreux arrêts. L’une de ces idées consiste à utiliser l’approche “ciblée” pour couvrir la plus grande partie possible de la population, ce qui est précisément ce que le gouvernement belge tente de mettre en œuvre ici – d’où l’intervention du député Breyer, face à un Etat Membre qui donnerait un mauvais exemple à suivre pour les autres. Dans un avis juridique publié en avril, l’ancien juge de la CJUE, Prof. Dr. iur. Vilenas Vadapalas déclarait déja que cibler toutes les zones présentant un taux de criminalité supérieur à la moyenne ne serait pas compatible avec les valeurs et la jurisprudence disponibles. Il soulignait qu’il doit y avoir une incidence “élevée” (et pas seulement supérieure à la moyenne) de criminalité grave dans une zone pour justifier le recours à la conservation des données.
Or, en Belgique selon nos calculs, le taux de criminalité moyen national est de 11 infractions graves pour 1 000 habitants pour 3 ans. Par rapport à la moyenne nationale, le seuil minimal (3) proposé par le gouvernement est donc bien inférieur à la moyenne, et couvre aussi les zones à faible criminalité, en contradiction avec l’opinion de l’ancien juge de la CJUE.
L’approche “Quick Freeze”, une solution viable
Cependant, quel que soit le seuil à atteindre pour satisfaire les lignes rouges fournies par la CJUE, le député Breyer est d’avis que cette approche est fondamentalement erronée. S’engager dans le bourbier qu’est de déterminer le “bon” seuil (ou la “bonne” taille des zones à surveiller) implique aussi d’accepter le prédicat selon lequel il est acceptable que le gouvernement exerce une surveillance de masse sur ses citoyens, pour la majorité innocents. Au lieu de cela, le député Breyer exhorte les législateurs européens à trouver d’autres moyens, plus proportionnés et ayant moins d’impact sur la démocratie et les droits fondamentaux des personnes.
Une telle solution proportionnée est l’approche dite de “gel rapide”, telle qu’elle est actuellement discutée en Allemagne; selon cette approche, les données pertinentes ne sont conservées qu’à partir du moment où il existe une raison suffisante de le faire. L’accord de coalition allemand va en ce sens: “Compte tenu de l’incertitude juridique actuelle, de l’arrêt à venir de la Cour de justice de l’Union européenne et des défis qui en découlent en matière de politique de sécurité, nous ferons évoluer la réglementation sur la conservation des données de manière à ce que les données puissent être conservées de manière juridiquement sûre sur une base ad hoc et par décision judiciaire.” L’Union Européenne attend que la Cour de justice des Communautés européennes se prononce sur l’ancienne loi allemande sur la conservation des données avant de décider d’imposer ou non la conservation des données dans toute l’UE. Dans l’intervalle, des États membres comme la Belgique ou le Danemark poursuivent leurs programmes nationaux.
Des études ont montré cependant que les lois sur la conservation des données n’ont eu aucun effet mesurable sur le taux de criminalité ou le taux d’élucidation des crimes dans aucun pays de l’UE. Les demandes de données de communication sont rarement infructueuses, même en l’absence d’une législation sur la conservation des données sans discernement.
Méthodologie et données à l’origine de la carte
Le gouvernement belge propose d’utiliser les infractions visées à l’article 90ter du Code d’instruction criminelle belge comme indicateur du concept non-défini légalement de “criminalité grave”. Les données relatives aux statistiques de la criminalité dans les différentes régions de Belgique au fil des ans sont accessibles au public; le chercheur les a extraites dans un tableau Excel (mis à disposition du public), où les crimes pertinents ont été pris en compte aussi précisément que possible, et les autres catégories écartées. Il a ensuite été calculé si les seuils étaient atteints pour les différents arrondissements (>3, >5 et >7 infractions pour 1000 habitants en moyenne pour les 3 dernières années, justifiant respectivement 6, 9 et 12 mois de conservation des données). Ce calcul donne une approximation du taux de crimes graves, et permet donc de cartographier les zones du territoire impactées par le régime “ciblé” de rétention des données tel que proposé. Tout le territoire est couvert; les chiffres sont-ils donc si élevés, ou bien sont-ce les seuils qui sont très bas?
Remarque : l’exposé des motifs de la proposition fournit des données pour deux zones : Bruxelles et Charleroi. Par rapport à celles-ci, les chiffres de criminalité de la carte réalisée par nos soins sont trop élevés d’environ 18% pour Bruxelles et trop bas d’environ 12% pour Charleroi. Ce manque de précision résulte de la mise en correspondance manuelle des données publiques avec les infractions visées à l’article 90ter; il ne nuit pas à la valeur ajoutée de ce exercice de cartographie, car les deux zones seraient toujours couvertes même si les données correspondaient exactement aux chiffres fournis dans la proposition. Il s’agit de la première cartographie publiquement disponible de l’impact de la proposition; s’il réfute les résultats de cet exercice, il appartient au gouvernement de contester les calculs et de nous fournir des chiffres plus précis.
Kina Questi Anni Cd + Dvd :
Vi sono taluni casi nei quali un semplice "oggetto" travalica il suo significato di prodotto di consumo per diventare qualcosa di differente, di molto più ricco a livello emozionale.
iyezine.com/kina-questi-anni-c…
Kina Questi Anni Cd + Dvd
Kina Questi Anni Cd + Dvd : Vi sono taluni casi nei quali un semplice "oggetto" travalica il suo significato di prodotto di consumo per diventare qualcosa di differente, di molto più ricco a livello emozionale.In Your Eyes ezine
La Cina ridefinisce la proposta sulla governance di Internet, rivolta ai paesi in via di sviluppo
Il governo cinese ha fatto un altro tentativo nel promuovere la sua visione di Internet, in un riproposizione destinata ad attirare le regioni in ritardo. Nel corso degli anni, la Cina ha fatto diversi tentativi di cambiare l’attuale architettura di Internet, principalmente nel contesto dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU), l’agenzia delle Nazioni Unite per le tecnologie ICT. Contrariamente ad altre organizzazioni di standardizzazione dominate da aziende private, nelle ITU i governi svolgono un ruolo di primo piano. Pertanto, Pechino ha utilizzato questo forum per attirare paesi che potrebbero avere interessi simili nell’affermare un controllo governativo più forte su Internet.
euractiv.com/section/digital/n…
China rebrands proposal on internet governance, targeting developing countries
The Chinese government made another attempt in promoting its vision of the internet, in a repackaging intendedLuca Bertuzzi (EURACTIV)
informapirata ⁂ likes this.
reshared this
“Targeted” Data Retention: Online map shows what the Belgian government wants to hide
The Belgian Parliament is set to vote in committee this Thursday 09/06/2022 on the new data retention proposal which includes an allegedly geographically “targeted” data retention scheme. With an interactive online map, Patrick Breyer MEP (Greens/EFA, Pirates) demonstrates that according to publicly-available data, this “targeted” data retention scheme will in truth cover the entire national territory and the whole population.
The European Court of Justice (ECJ) ruled that general and indiscriminate retention of information on every person’s calls and movements violates the fundamental right to respect for privacy. In May, Patrick Breyer MEP and the Belgian NGO Ligue des droits humains (LDH) submitted opinions on the Belgian draft law which claims to implement the ECJ rulings.
Online map: What geographically “targeted” data retention would look like according to the Belgian government’s plans. patrick-breyer.de/en/data-rete… The map will be accessible by Wednesday 8 June at approximately 9 a.m. CEST.
! Until then, you may use the following exclusive preview link – but please do NOT share or post it! gf6.gnufix.de/crime-map/index-…
MEP Dr. Patrick Breyer (Pirate Party, Group Greens/European Free Alliance) warns:
“The Belgian bill is a dangerous precedent for a new generation of data retention laws. Data-addicted surveillance authorities are trying to circumvent the top court rulings on the illegality of blanket communications and location data collection. At first glance, the surveillance plans appear limited, but those who examine them closely realize that the intention of the law is to maintain full mass surveillance, contrary to the rulings of the EU Court of Justice.”
Opaque legislation – full surveillance
The Belgian MPs requested numerous times the government to disclose the percentage of the population or of the territory that would be covered by its proposal. Every time, the Justice Minister (Vincent van Quickenborne) claimed he does not know the figures; he invites the MPs to vote the law regardless, and wait a year to find out in the yearly transparency report how his legislative proposal actually impacts the Belgian population. It turns out that these claims to ignorance are false, because the thresholds chosen by the government to ‘activate’ data retention in the ‘targeted’ zones are set to make sure that the whole territory is covered. Indeed, MEP Breyer commissioned a researcher to do the mapping exercise himself, using public data about crime statistics. With the publication of this map, citizens and MPs can finally get a first rough impression of the impact of the law and realise that indeed, this ‘targeted’ form of data retention is not targeted at all. It is yet another form of blanket surveillance in disguise, which will without doubt be struck by the Courts in Belgium for the third time. An informed debate can perhaps finally be had in the Parliament, where the relevant committee is set this Thursday to vote on the proposal as a whole, in first reading.
Plans violate citizens’ rights
At the same time the European Commission is pitching ideas to Member States on how data retention can still be carried out massively while not crossing the red lines provided by the ECJ in its numerous rulings. One of such ideas is to use the ‘targeted’ approach to cover as much of the population as possible, which is precisely what the Belgian government tries to implement – hence the intervention of MEP, in the face of a Member State setting an example. In a legal opinion published in April, former ECJ judge Prof. Dr. iur. Vilenas Vadapalas states that targeting all areas with above-average crime rates would not be compatible with the values and case-law available. He underlines that there must be a “high” (not just above-average) incidence of serious crime in an area to justify the use of data retention.
According to our calculations, the Belgian average crime rate is of 11 serious offences per 1,000 inhabitants per three years. Compared to the national average, the proposed thresholds (3, 5 and 7) enabling data retention are thus far below the national average, and the proposal would hence even covers low-crime areas, in contradiction with the former ECJ judge’s opinion.
“Quick Freeze” approach a viable solution
However, regardless of what the threshold should be to satisfy the red lines provided by the ECJ, MEP Breyer is of the opinion that this approach itself is fundamentally misguided. Going down the rabbit hole of determining the ‘right’ threshold (or the ‘right’ size of areas to be monitored) also means affirming that it is okay for the government to carry out mass surveillance over its mostly innocent citizens. Instead, MEP Breyer urges the European legislators to find other means, more proportionate and less impacting of democracy and the fundamental rights of the people.
Such a proportionate solution would be the so-called “quick freeze” approach, as in discussion in Germany, meaning that relevant data is only preserved as soon as there is sufficient reason to do so. The German coalition agreement reads: “In view of the current legal uncertainty, the upcoming ruling of the European Court of Justice and the resulting security policy challenges, we will develop the regulations on data retention in such a way that data can be stored in a legally secure manner on an ad hoc basis and by judicial order.” The EU is waiting for the European Court of Justice to rule on the old German data retention law before deciding on whether to impose data retention throughout the EU. In the meantime, Member States such as Belgium or Denmark are proceeding with national schemes.
Studies found that data retention laws have had no measurable effect on the crime rate or the crime clearance rate in any EU country. Requests for communications data are rarely unsuccessful even in the absence of indiscriminate data retention legislation.
Methodology and data behind the map
The government proposes to use the offences under article 90ter of the Belgian “Code d’instruction criminelle” as a proxy for ‘serious crime’. The data about crime statistics in the different areas of Belgium over the years is publicly available; it was scraped and put into an excel sheet, where the relevant crimes were taken into account as accurately as possible, and the other categories discarded. It was then calculated whether the thresholds were met (3, 5 and 7 offences per 1000 inhabitants on average for the last 3 years warrant respectively 6, 9 and 12 months of data retention). This gives an approximation of the rate of serious crimes, and therefore allows us to map which zones of the territory fall under the ‘targeted’ scheme of data retention as proposed.
Note: the “exposé des motifs” of the proposal provide data about two zones: Brussels and Charleroi. Compared to those, our map’s crime figures are too high by about 18% for Brussels and too low by about 12% for Charleroi. This lack of accuracy results from the organic mapping of the relevant crimes under article 90ter, and it does not undermine the mapping, as both areas would still be covered even if the data were exactly congruent with the figures provided in the proposal. This remains the first publicly-available mapping of the impact of the proposal, and it is up to the government to challenge the calculations and provide us with more accurate figures.
The Queen Is Dead Volume 54 - Torpedo Torpedo \ Tv Priest \ Σtella \ Rkl
The Queen Is Dead Volume 54 - Torpedo Torpedo \ Tv Priest \ Σtella \ Rkl
iyezine.com/torpedo-torpedo-tv…
The Queen Is Dead Volume 54 - Torpedo Torpedo Tv Priest Σtella Rkl
Torpedo Torpedo - Tv Priest - Σtella - Rkl: L’ep “ The Kuiper Belt Mantras “ è l’opera prima del gruppo viennese Torpedo Torpedo, in uscita a giugno per la Electric Fire Records.In Your Eyes ezine
Ma che sorpresa! Non ero assolutamente a conoscenza dei processori #B52 prodotti a Bari. E a quanto pare, mantenevano la promessa di essere più economici e performanti della controparte "originale".
Un "italian job" dell'informatica?
Solitamente nelle storie della Silicon Valley l'azienda, o perlomeno i suoi ingegneri, sarebbero stati acquisiti dalla #Intel.
Qualcuno conosce questa storia, e eventuali sviluppi successivi?
La moderazione è l'elemento chiave di ogni comunità telematica, ma nel fediverso questo aspetto si nota in modo particolare rispetto ad altre realtà (forum, social proprietari, piattaforme di partecipazione, gruppi telegram), dal momento che gli utenti sono identificati e "legati" alle loro rispettive comunità fin dal proprio "cognome" (= il dominio dell'istanza) e queste comunità, che pure sono basate su server diversi e su software diversi, si trovano a interagire le une con le altre.
Questo comporta l'esistenza di un "ecosistema" unico costituito tuttavia da una molteplicità di "biomi" interconnessi.
La moderazione (insieme ovviamente al software specifico) costituisce dunque quel fattore di condizionamento ambientale "esterno" decisivo nel plasmare la natura e l'identità di quella comunità.
Come nei processi di selezione naturale l'ambiente causa la modificazione delle caratteristiche di una specie (laddove i cambiamenti ambientali rendono certe caratteristiche più o meno vantaggiose alla sopravvivenza -e alla riproduzione), allo stesso modo la moderazione interviene artificialmente, più o meno consapevolmente, nel far sì che alcune caratteristiche degli utenti siano più o meno compatibili con la sopravvivenza in quell'istanza.
Le regole dell'istanza (informazioni sul server e termini di servizio) costituirebbero decisamente la migliore selezione all'ingresso, ma non sempre vengono lette e, comunque, potrebbero essere tranquillamente ignorate senza la presenza di uno staff di moderazione.
La moderazione può perciò diventare a tutti gli effetti un'operazione di ingegneria sociale per dare un'identità particolare a un'istanza.
Da questa evidenza derivano alcune considerazioni sulle quali dovrebbero riflettere tutti gli utenti, nel loro rapporto con la propria istanza, a prescindere dai temi e dai contenuti prevalenti in quell'istanza:
1) se vi trovate bene nella vostra istanza, non è un caso: quella istanza è fatta proprio per utenti con la vostra sensibilità
2) se vi trovate a disagio nella vostra istanza, non è un caso: è che non siete compatibili con quella istanza
3) Se vi trovate a disagio in un'istanza, ma vi incuriosisce comunque un po' e volete darle un'altra possibilità, fate bene; ma sappiate che è più facile che siate voi a cambiare piuttosto che l'istanza. Sì, le persone cambiano: anche voi! Almeno finché siete vivi...
Il moderatore però è solo il custode del territorio in l'utente abita, ma ogni utente è libero di fare la conoscenza e di interagire con altri utenti, provenienti da altre realtà.
Questi non sono solo utenti diversi singolarmente (chiunque è diverso...), ma sono utenti abituati a regole diverse: accettare la loro diversità è l'unica possibilità che ha un utente del fediverso di mettere il naso fuori da quella zona comoda costituita dalla propria istanza.
Bisogna però fare attenzione e mantenere un atteggiamento tollerante verso la diversità altrui.
E qui veniamo alla questione delle segnalazioni ai moderatori
Ovviamente segnalare messaggi problematici è fondamentale per mantenere un ambiente ottimale, ma è opportuno distinguere gli utenti della propria stessa istanza da quelli appartenenti a istanze differenti; ciò che è vietato in una istanza può essere consentito in un'altra: ci sono quasi 4 milioni di utenti mastodon che (giustamente!) non sono tenuti a "rispettare" le regole dell'istanza in cui vi trovate tanto bene: un utente non va segnalato solo perché non si comporta come riteniamo opportuno: se la cosa ci crea fastidio possiamo silenziarlo o bloccarlo, ma la segnalazione di utenti di altre istanze andrebbe limitata a irregolarità gravi: contenuti illegali, atteggiamento ostile o spam aggressivo (che ricordiamo: possono portare a un'esclusione della visibilità di quegli utenti dall'istanza, MA non necessariamente la chiusura di quell'account), o condotte scorrette, contenuti sensibili e autopromozionali, crossposting, flooding (che possono però raramente portare a più che un silenziamento dall'istanza: infatti altri utenti dell'istanza potrebbero voler seguire quegli utenti e un ban non lo consentirebbe più).
Inutile ricordare quindi che la segnalazione va fatta con intelligenza, perché i moderatori sono subussati da segnalazioni e non amano ricevere segalazioni assurde, inutili o pretestuose!
Alcune regole di base:
- se un utente non vi piace, non segnalàtelo: silenziàtelo semplicemente o bloccàtelo
- un'opinione, anche se sbagliata, non è per forza disinformazione! Non fatevi prendere dal complesso dell'inquisitore contro ogni cosa che sa dii fake news
- guardate il contesto e cercate di capire l'ironia: se un utente sostiene di essere diventato luminoso dopo il vaccino, potrebbe essere una battuta
- NO, UN ABITO SUCCINTO NON COSTITUISCE UN CONTENUTO SENSIBILE!!!
- i buongiornissimi fano cagare, ma un "buongiorno!" ogni tanto può anche scappare, basta che non diventi un'ossessione quotidiana: e poi alla fine meglio un buongiorno che un vaffanculo
- il flooding è il male assoluto, ma splittare un messaggio lungo in tre toot non è flooding...
- vi siamo grati quando ci segnalate fake news, ma indicateci una fonte che spieghi perché lo siano: i moderatori non sono fact checker, non hanno il tempo di verificare ogni boiata e visitare certi siti fa anche male alla salute!
- ricordate che si segnalano i contenuti e non le persone: non siamo su twitter, dove le segnalazioni vengono fatte per creare problemi agli altri! Qui nel fediverso le segnalazioni si fanno per rendere l'ambiente migliore, ripulirlo dai contenuti problematici e, soprattutto, cercare di far capire agli utenti che hanno commesso qualche errore, il motivo per cui quello sia un errore e come fare per non ripeterlo.
like this
reshared this
La ferocia di classe dei padroni dell'Occidente
"Il campo occidentale, si scelse, doveva basarsi su bassi salari e pervenire ad un assetto feudale dove i salariati diventavano servi dei ricchi e quasi schiavi. Si tornava, negli ultimi decenni, al dominio assoluto dei salariati, a cui si tolsero istruzione, salario diretto e salario globale di classe."
un progetto di #Mozilla per fornire traduzioni di siti interamente generate in locale, senza appoggiarsi a servizi di traduzione in cloud.
blog.mozilla.org/en/mozilla/lo…
Mozilla releases local machine translation tools as part of Project Bergamot
The translations add-on is now available in the Firefox Add-On store for installation on Firefox Nightly, Beta and in General Release.Rebecca Smith (The Mozilla Blog)
like this
reshared this
non saprei spiegarti l'esatto motivo, ma questo mi ha fatto pensare alla tua #mastOfficina @Bevilacqua Gustavino
thisiscolossal.com/2022/06/omo…
In Clever Stop Motion Tutorials by Omozoc, Wooden Boards Slice Like Sticks of Butter
Stop-motion animator omozoc (previously) has a knack for making complex and labor-intensive processes look remarkably effortless.Colossal
rag. Gustavino Bevilacqua likes this.
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Jun Bird
in reply to J. Alfred Prufrock • • •J. Alfred Prufrock
in reply to Jun Bird • •Jun Bird likes this.
Jun Bird reshared this.