Salta al contenuto principale



Guerra in Ucraina: il Vaticano alza la voce


Mentre lo squallore ormai quasi terminale della nostra politica da strapazzo, tra Santanchè che vuole dare le poche spiagge rimaste ai privati beninteso senza gare e, purtroppo i risvolti della nostra ‘tradizione’ politica traferiti a Bruxelles, dove i giudici, liberi dal ‘nordiopensiero’ hanno intercettato masse intere di popolazione di ogni paese e hanno sbattuto in galera […]

L'articolo Guerra in Ucraina: il Vaticano alza la voce proviene da L'Indro.



‘Qatargate’: Italia ed Europa, brand delicati nella tempesta


La reputazione di un Paese (in cui si mescolano la storia di ambienti urbani e territoriali con la storia di popoli e genti) è sempre figlia di un conflitto inconscio che riguarda ciascuno degli otto miliardi di inquilini del Pianeta. Anche quelli che non sanno e non sapranno mai razionalmente di ‘essere riguardati’. Anzi, per […]

L'articolo ‘Qatargate’: Italia ed Europa, brand delicati nella tempesta proviene da L'Indro.



È da direi parecchio tempo che uso Standard Notes come app di note personali. Anni fa l'avevo scelta per il suo essere libera e open-source, ma allo s...


Qatargate: la necessità di cambiare le regole del lobbismo


Eva Kaili, vicepresidente del Parlamento europeo, e altre tre persone sono state incriminate e incarcerate domenica 11 dicembre nell’ambito di un’indagine sui sospetti di corruzione in relazione al Qatar. Kaili, deputata socialista greca, responsabile delle relazioni con il Medio Oriente nel suo mandato di vicepresidente, aveva recentemente spiegato ai suoi coetanei che il Qatar era […]

L'articolo Qatargate: la necessità di cambiare le regole del lobbismo proviene da L'Indro.



Carceri: Papa Francesco chiede clemenza


La richiesta, accorata, è rivolta a tutti i capi di Stato. Mittente: il Vaticano, più specificatamente: Papa Francesco. In una lettera si implorano i potenti del mondo perché concedano un provvedimento di indulto a coloro che “ritengano idonei a beneficiare di tale misura”. In questo tempo è l’appello del capo della Chiesa Cattolica “segnato da […]

L'articolo Carceri: Papa Francesco chiede clemenza proviene da L'Indro.



Alla Conferenza per l’Ucraina organizzata a Parigi l’imperativo è sostenere Kiev a superare l’inverno. Raccolto un miliardo di euro di aiuti.


La NATO è un moltiplicatore di conflitti: provocazioni anche contro la Serbia - Kulturjam

"Il piano contro la Serbia rischia di aprire un nuovo fronte bellico nel cuore dell’Europa, mentre prosegue il conflitto ucraino. Naturalmente, colpire la Serbia per la NATO significa soprattutto colpire la Russia, storica alleata di Belgrado."

kulturjam.it/politica-e-attual…



Tanto Malus


Forse sorrideremo, quando ricorderemo la stagione dei bonus. Magari se ne farà qualche film di costume. Il conto lo pagheremo, e non si tratta solo di soldi. Fra i tanti bonus, dal monopattino alle terme, dalla facciata alle biciclette, quello relativo al

Forse sorrideremo, quando ricorderemo la stagione dei bonus. Magari se ne farà qualche film di costume. Il conto lo pagheremo, e non si tratta solo di soldi. Fra i tanti bonus, dal monopattino alle terme, dalla facciata alle biciclette, quello relativo alla cultura, elargito ai diciottenni, è tornato a gola e merita un posto di rilievo.

La tecnica è quella adottata con il reddito di cittadinanza: nella coalizione di destra c’è chi aveva votato a favore; la coalizione è guidata da chi aveva urlato contro; in campagna elettorale aveva promesso cancellazioni drastiche; una volta al governo si sono trasformate in modifiche; in che consistano non si sa. Se cambiare significa dare il bonus cultura solo ai “bisognosi” si riaprono due questioni: a. gli italiani che finanziano regali e sconti sono gli stessi che non possono averli; b. in compenso se ne giovano gli evasori fiscali. Il dibattito continua e si fa più intrigante.

Perché darlo a 18 anni? Se si tratta di agevolare la lettura o le frequentazioni teatrali, potrebbe essere dato a 16 o 14. Perché diventano maggiorenni? Ma rispondere di sé stessi non dovrebbe consistere nello spendere, ma nell’orgoglio guadagnare, posto che lavorare non significa necessariamente lasciare gli studi. Temo si premi l’impegno messo nel cercare di non morire prima di quel compleanno perché con quello si diventa anche elettori.

Naturale che tantissimi diciottenni abbiano utilizzato in modo appropriato il regalo (ci torniamo), ma ovvio anche che, trattandosi di soldi consegnati mediante codici di spesa, siano fioriti raggiri e truffe. Dalle più banali (a me piacciono i libri a te le racchette, mi dai i tuoi codici per 500 euro e io te ne do 400) a quelle che comportano falsa fatturazione (sempre per comprare la racchetta invece di andare a sorbirsi la palla teatrale). Di accertato siamo a 9 milioni sprecati, che equivalgono a 18mila diciottenni diseducati a fregare lo Stato. Più i non scoperti.

Vabbè, ma non è corretto usare una devianza per condannare uno strumento degno e utile. Basta intensificare i controlli. Ma non credo sia possibile, perché se il bonus deve essere speso in cultura si apre un problema: cos’è, ‘sta cultura? Acquistare un tomo secentesco lo è, andare al teatro per un Amleto amleticamente lo è, ma lo è anche acquistare un libro di ricette per la carbonara o andare a sganasciarsi con un comicarolo? Non ci sono basi per negarlo. Così via andando si giunge ad un’idea antropologica di cultura, connaturata ad ogni umano comportamento, sicché non può essere negato lo sia anche dipingersi la faccia. Perché, però, dovrei pagarti, se ti pitti le gote? Né la cosa potrà essere risolta affidando all’apposito ufficio ministeriale, sentita la competente commissione e auscultato il battente ministro, il compito di definire la cultura. Una tragedia da scongiurare.

Rientrando nella curtura l’ascoltare un tatuato stonato, acquisito che “bonus” è il residuato di una lingua morta e sono ancora aperte le indagini sulle cause, non escludendosi il suicidio per depressione, forse sarà il caso di chiamarlo con il suo nome: regalo. La cui finalità ultima è insegnare ai cittadini, all’ingresso nell’età adulta, che allungare la mano per la mancetta di Stato è segno di libertà e non di sudditanza, che il soldo preso vale più del guadagnato, che i soldi pubblici non sono di nessuno e toccano a chi se li piglia, e se qualcuno s’ostina a ripetere <<faber est quisque fortunae>> non dategli retta, perché prima o dopo ci libereremo da questi immigrati illegali.

Che la cultura sarebbe materia d’attività scolastica, da far funzionare meglio e con merito, o che alberghi in luoghi come le biblioteche, da diffondere e tenere aperte più a lungo, trovando più acconcio uso a quei quattrini, sarebbe osservazione d’analogica noia e dimostrazione di non avere capito un accidente: i libri non votano, semmai i tipografi.

Renzi lo fece, i successori se lo tennero, gli oppositori lo cangiano come non si sa. E il malus continua.

La Ragione

L'articolo Tanto Malus proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Breyer: Kaili‘s role in pushing for CSAM scanner proposal needs investigating


Following the arrest of the Greek Social Democrat MEP Eva Kaili on serious corruption charges, the EU Parliament today voted to revoke her Vice-Presidency with one vote against and two abstentions. …

Following the arrest of the Greek Social Democrat MEP Eva Kaili on serious corruption charges, the EU Parliament today voted to revoke her Vice-Presidency with one vote against and two abstentions. Now, however, further consequences must follow in order to increase transparency in the EU Parliament and prevent further incidents of corruption in the future, demands MEP Dr Patrick Breyer (Pirate Party). In addition, Kaili’s involvement in digital legislative proposals, which she had recently significantly influenced, must be scrutinised.

MEP Breyer (Pirate Party) explains:

“The necessary investigations of the specific case at hand must not be used by the establishment to block overdue reforms. In particular regarding the MEPs ‚general expenditure allowance‘, the next scandal is looming just around the corner. Is allowance being used to support Russia’s war of aggression or for paying bribes? We simply do not know. We Pirates set a good example and are completely transparent about the use of this lump sum. Other colleagues can and need to do the same.”

Investigate influence in digital projects

“Ms Kaili’s involvement in controversial digital legislative proposals also needs investigating. More than any other Social Democrat, Kaili has recently been at the forefront of advocating for indiscriminate searches of private correspondence (chat control). In her official capacity as ‘Vice-President for Innovation Strategy and Technologies’, she has given a platform to EU Commissioner Ylva Johansson and US actor and lobbyist Ashton Kutcher, who is also the co-founder of a technology start-up, for promoting the chat control proposal. She lacked any neutrality and made politics in office. Her event was live-streamed by the European Parliament which is unusual. I see this conduct as an abuse of her office.”


patrick-breyer.de/en/breyer-ka…



Statement on EU Comission adequacy decision on US


Dichiarazione sulla decisione di adeguatezza della Commissione europea nei confronti degli USA La nostra breve dichiarazione sulla bozza di decisione di adeguatezza UE-USA da parte della Commissione europea. Duct Taped Executive Order?


noyb.eu/en/statement-eu-comiss…



Council position on political advertising opens the door to election manipulation


Today, the EU Council adopted a position on the proposed Regulation on transparency and targeting of political advertising; the text had already been published beforehand. Member of … https://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-15669-2022-INIT/en/pd

Today, the EU Council adopted a position on the proposed Regulation on transparency and targeting of political advertising; the text had already been published beforehand. Member of the European Parliament Patrick Breyer (Pirate Party), who had co-negotiated the LIBE Committee’s position as shadow rapporteur, comments:

“The proposed rules on personalised targeting of political messages are a mere smoke-screen and will allow the digital manipulation of elections and referendums to continue unabated. Anti-democratic radical forces would continue to use surveillance ads to personally target hate messages and lies to voters who are susceptible to it. This puts the foundation of our democracy at risk. We are witnessing today a toxic mixture of the short-sighted self-interest of the powerful in using surveillance advertising themselves and the business interests of big tech. The European Parliament will fight in the trilogue negotiations for a ban on using surveillance advertising to manipulate our democratic elections and votes.”

The European Data Protection Supervisor had already criticised the ineffectiveness of the Commission’s draft regulation, whose targeting rules the Council adopts with few amendments: “In the EDPS’ view, Article 12 of the proposal does not provide, in practical terms, any additional protection to the already existing data protection rules under Union law.” He warns against “procedures which do not involve the processing of special categories of personal data as such, but which nevertheless have equally significant specific and adverse effects” and calls for a “comprehensive ban on microtargeting”.


patrick-breyer.de/en/council-p…



Etiopia, i legislatori in Oromia chiedono di rifare l’accordo di pace come per il Tigray


I membri del parlamento etiope eletti dalla regione di Oromia hanno dichiarato di aver presentato una lettera composta da dieci punti al primo ministro Abiy…

I membri del parlamento etiope eletti dalla regione di Oromia hanno dichiarato di aver presentato una lettera composta da dieci punti al primo ministro Abiy Ahmed e agli alti dirigenti del parlamento chiedendo una pace duratura nella regione di Oromia.

Circa 80 parlamentari si sono riuniti e hanno discusso delle situazioni di sicurezza nella regione di Oromia il 5 dicembre della scorsa settimana, prima di redigere la lettera che sollecita il governo, tra le altre cose, a concludere un accordo di pace con l’Esercito di liberazione di Oromo (OLA), un gruppo ribelle che opera nella regione, allo stesso modo delle forze tigrine, ha detto un deputato al servizio Afaan Oromoo della BBC .

“Gli Oromo hanno sofferto per mancanza di pace. Le uccisioni e gli sfollamenti sono continuati. Le difficili situazioni che il popolo Oromo sta affrontando persistono da tempo e non sembrano avere fine”, ha detto il deputato Buzayehu Degefa, aggiungendo che “la pace che è stata fatta nel Tigray deve essere replicata in Oromia, e il popolo dovrebbe poter vivere in pace”.


“Ieri il Tigray era senza pace, e ora c’è pace in qualche modo. Questo deve accadere qui [in Oromia]. Che si tratti di gruppi armati o non armati, i negoziati devono aver luogo con tutti coloro che hanno interessi in questo”, ha aggiunto.

Ha detto che la situazione della sicurezza dei Wollo Oromo che vivono nella regione di Amhara, i problemi di demarcazione dei confini, la questione dell’insegnamento di Afaan Oromoo ad Addis Abeba, tra le altre cose, sono stati inclusi nella lettera firmata dai parlamentari.

Secondo Buzayehu, una conferenza stampa successiva alla loro discussione e all’emissione della lettera è stata annullata dopo che si sono tenuti incontri consultivi con alti dirigenti del parlamento, incluso il portavoce Tagesse Chafo, che ha assicurato loro che “ci sono direttive promettenti per il futuro e che la pace deve prevalere”.

Un funzionario delle pubbliche relazioni del parlamento, tuttavia, ha detto ad Addis Standard di non essere a conoscenza di alcun tipo di discussione ufficiale tenuta dai parlamentari sulla situazione della sicurezza in Oromia e della lettera che hanno presentato all’oratore.

Il governo etiope ha raggiunto un accordo di pace con le forze del Tigray il 2 novembre a Pretoria, in Sud Africa, ponendo fine a una sanguinosa guerra durata due anni nella parte settentrionale del paese. Da allora sono aumentate le richieste al governo di risolvere pacificamente anche il conflitto in Oromia in modo simile.

In una dichiarazione rilasciata la scorsa settimana in seguito alle ultime uccisioni di civili a East Wollega , Oromia, l’opposizione, Oromo Federalist Congress (OFC), ha dichiarato:

“il patto di pace che ignora il problema dell’ Oromia non tratta allo stesso modo i cittadini del paese” mentre ha esortato la comunità internazionale a “esercitare la necessaria pressione politica” sul governo per risolvere le controversie politiche nel Paese attraverso il dialogo politico e mezzi pacifici.


FONTE: addisstandard.com/news-lawmake…


tommasin.org/blog/2022-12-13/e…



Rosemary Sullivan – Chi ha tradito Anne Frank


L'articolo Rosemary Sullivan – Chi ha tradito Anne Frank proviene da Fondazione Luigi Einaudi. https://www.fondazioneluigieinaudi.it/rosemary-sullivan-chi-ha-tradito-anne-frank/ https://www.fondazioneluigieinaudi.it/feed


Luigi Einaudi e la successione


Un liberale come Luigi Einaudi attribuiva al merito un significato individuale, tale per cui la societa e l’organizzazione economica devono premiare l’intelligenza, la fatica e il lavoro del singolo individuo, mentre ciò non vale nel caso di chi eredita u

Un liberale come Luigi Einaudi attribuiva al merito un significato individuale, tale per cui la societa e l’organizzazione economica devono premiare l’intelligenza, la fatica e il lavoro del singolo individuo, mentre ciò non vale nel caso di chi eredita una piccola o grande fortuna da quel singolo individuo che l’ha accumulata nel tempo.

Eppure lo stesso Einaudi sottolinea una cosa di buon senso, ovvero che chi “fa i soldi” non li fa soltanto per sé stesso o per la gloria ma esattamente per passare questa ricchezza ai propri figli o in generale a chi egli ritenga degno di riceverla al momento della propria morte (anche prima, tramite delle donazioni). Quindi bisogna stare attenti a inventarsi un’imposta di successione espropriativa che tolga all’individuo tutto o quasi il patrimonio nel momento in cui egli passa a miglior vita: si corre il grosso rischio
di togliere una delle motivazioni principali ad avere successo economico.

La situazione peggiora quando le imposte di successione di livello espropriativo vengono utilizzate per finanziare la cosiddetta “spesa corrente” e non quella “in conto capitale” per investimenti di lungo termine. Il rischio é che le ricchezze accumulate dagli individui vengano dissipate senza che queste abbiano il tempo di ricostituirsi (grazie alla residua voglia dei cittadini di accumularle, messa a dura prova dalle aliquote eccessive dell’imposta stessa).

D’altra parte, secondo Einaudi é più che giusto che l’imposta di successione serva ad appianare almeno in parte le differenze nei punti di partenza conseguenti ai diversi patrimoni familiari. Tuttavia, l’imposta di successione dev’essere ben congegnata, tenendo presente esigenze diverse che ‘spingono’ in direzioni diverse, per cui é necessario trovare un compromesso intelligente.

Einaudi esplicitamente apprezzava la cosiddetta proposta del “sistema Rignano” (nulla a che fare con il Comune di nascita di Renzi, ovviamente, ma un riferimento all’ingegner Eugenio Rignano che la ideò). Partendo dal presupposto che lo Stato deve utilizzare i proventi per finanziare spese di investimento e non dev’essere pagato in natura ma in denaro (per evitare che accumuli beni — per esempio immobili – di cui farebbe calare pesantemente il valore nel momento in cui decidesse di disfar ìsene per esigenze di cassa), il “sistema Rignano” consiste nell’esentare il primo passaggio successorio (da Tizio al figlio Caio), mentre tutti i passaggi successivi sono tassati per un
terzo del patrimonio iniziale e i pagamenti delle imposte garantiti da un’ipoteca messa dallo Stato sui beni del defunto Tizio. Dunque il nipote Sempronio paga il primo terzo, il bisnipote Caio iunior il secondo terzo e il trisnipote Sempronio iunior l’ultimo terzo. A questo punto l’eredita iniziale sarebbe completamente incamerata dallo Stato, ma tutti i membri della famiglia che eredita possono conservare l’intera eredita iniziale se a ogni passaggio successivo al primo sono in grado di risparmiare una somma pari al terzo del patrimonio iniziale che dev’essere pagato allo Stato, cosi da avere risorse aggiuntive per farlo.

Tanto per essere chiari: per un’eredita di 900mila euro gli eredi a partire da Caio devono risparmiare 300mila euro aggiuntivi per pagare le imposte dovute e preservare il patrimonio iniziale.

La Ragione, 14 dicembre 2022, pag. 3

L'articolo Luigi Einaudi e la successione proviene da Fondazione Luigi Einaudi.




Notifications not visible


@Friendica Support I can't understand one thing: from the main screen of one of my friendica forums I don't see notifications or messages. But the browser tab shows me a number of notifications.
Why is there this difference?

reshared this



Scuola di Liberalismo 2022 – Messina: lezione di Lorenzo Infantino sul tema “Diritto, legislazione e libertà”


Quarto appuntamento dell’edizione 2022, la dodicesima, della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e con la Fondazione Bonino- Pulejo. Il corso,

Quarto appuntamento dell’edizione 2022, la dodicesima, della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e con la Fondazione Bonino- Pulejo. Il corso, che tratterà principalmente delle opere degli autori più rappresentativi del pensiero liberale, si articolerà in 14 lezioni, di cui 3 in presenza e 11 erogate in modalità telematica.

La quarta lezione si svolgerà lunedì 12 dicembre, dalle ore 17 alle ore 18.30, sulla piattaforma Zoom, e sarà tenuta dal prof. Lorenzo Infantino (Ordinario di Metodologia delle Scienze Sociali presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma, nonché Presidente della Fondazione von Hayek – Italia), che relazionerà sull’opera “Diritto, legislazione e libertà” di Friedrich August von Hayek, economista e sociologo annoverabile tra i massimi teorici del Liberalismo.

La partecipazione all’incontro è valida ai fini del riconoscimento di crediti formativi per gli avvocati iscritti all’Ordine degli Avvocati di Messina, nonché per gli studenti dell’Università di Messina.

Pippo Rao Direttore Generale Scuola di Liberalismo di Messina

L'articolo Scuola di Liberalismo 2022 – Messina: lezione di Lorenzo Infantino sul tema “Diritto, legislazione e libertà” proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Il valore di scelte moderate


Come ha mostrato da ultimo il ballottaggio della settimana scorsa in Georgia, si può dire, alla MarkTwain, che «la notizia della imminente morte della democrazia americana è risultata fortemente esagerata». Con la vittoria del candidato democratico Raphae

Come ha mostrato da ultimo il ballottaggio della settimana scorsa in Georgia, si può dire, alla MarkTwain, che «la notizia della imminente morte della democrazia americana è risultata fortemente esagerata». Con la vittoria del candidato democratico Raphael Warnock contro il candidato trumpiano Herschel Walker, l’amministrazione Biden consolida la maggioranza di cui dispone al Senato. Si conferma il trend manifestatosi in novembre. L’estremismo di Trump non ha pagato.

L’amministrazione democratica ha perso il controllo della Camera dei rappresentanti ma ha retto all’assalto repubblicano smentendo la regola secondo cui le elezioni di midterm puniscono duramente il partito del Presidente in carica. Nessuno dei candidati estremisti imposti da Trump al partito repubblicano è stato eletto.

Dopo la sua sconfitta nelle elezioni presidenziali del 2020 e il traumatico assalto a Capitol Hill del gennaio 2021, gli anticorpi presenti nella democrazia americana si sono messi in moto e stanno potentemente ridimensionando l’estremismo trumpiano e la sua carica eversiva.
Ricordiamo, a conferma della solidità delle istituzioni americane, anche tutti quei governatori ed altri esponenti del partito repubblicano che rifiutarono di avallare il tentativo di Trump di annullare il risultato delle elezioni presidenziali. Le democrazie non sono mai completamente al riparo da tentativi eversivi. Nelle antiche repubbliche il pericolo era rappresentato da generali vittoriosi in guerra.

Oggi possono essere solo magnati dotati, oltre che di ricchezza, anche di capacità demagogiche, a tentare di imporre soluzioni cesaristiche.
È interessante notare che costoro possono essere sconfitti se vengono contrastati, non da un estremismo di segno opposto, ma da una politica moderata capace di mobilitare gli elettori contrari all’avventurismo politico.

Il ridimensionamento di Trump è una buona notizia non solo per gli Stati Uniti. Lo è anche per le democrazie europee. Perché la sua vittoria, nel 2016, nella democrazia-guida del mondo occidentale, contribuì alla crescita di movimenti estremisti in Europa. Essi erano nati per ragioni che avevano a che fare con la vita interna delle democrazie europee ma ricevettero comunque una forte spinta dalla presidenza Trump e dalle sue politiche.

Cesarismi a parte, le democrazie oscillano, a seconda delle circostanze, fra fasi in cui prevale l’una o l’altra estrema e fasi in cui prevale la politica moderata di forze centriste. Si noti anche che se le elezioni sono vinte da una forza estrema essa, per mantenersi al potere, deve per lo più governare ammainando molte delle bandiere estremiste che agitava prima di vincere le elezioni. Nei casi(drammatici, ma fortunatamente abbastanza rari) in cui il centro politico si svuoti e restino in campo solo gli estremisti, allora la democrazia può correre rischi assai seri. Si immagini una Francia post-Macron, in cui le forze dominanti siano rappresentate solo dalla destra di Marine Le Pen e dalla sinistra di Jean-Luc Mélenchon. A quel punto, bisognerebbe interrogarsi sulla tenuta della democrazia francese.

Le fasi in cui la democrazia esibisce maggiore stabilità sono quelle dominate da forze centriste. E si capisce perché: sono le forze che dispongono della flessibilità necessaria per stipulare i compromessi senza i quali non si governano le nostre società complesse.
C’è in questo anche un insegnamento per l’Italia. La nostra è forse, fra tutte le democrazie occidentali, la più «difficile». Lo testimonia il quarantennio di democrazia bloccata, con la Dc sempre al governo e il Pci sempre all’opposizione. Anche se si cerca di parlarne il meno possibile quel passato influenza il nostro presente.

Consideriamo solo il periodo più recente. Con le elezioni del 2018 ci fu un drammatico indebolimento delle forze centriste e la vittoria di quelle estreme (maggioranza relativa ai 5 Stelle). Si formò uno dei governi più estremisti della nostra storia: il Conte 1 in mano a 5 Stelle e Lega. Ma durò solo un anno. Il Conte 2 (5 Stelle più Partito democratico) che gli succedette si formò con le modalità trasformistiche che sono proprie della nostra tradizione. Il cambiamento di maggioranza comportò però uno spostamento verso politiche più moderate. È seguita la fase, imposta dall’emergenza pandemica, della tregua e della decompressione con il governo Draghi.

L’attuale governo è guidato dalla leader di un partito che viene dall’estrema destra ma è indubbio che Meloni abbia cercato e cerchi di tenere la barra il più possibile al centro. Lo prova, nonostante le intemperanze degli alleati, oltre che la posizione sull’Ucraina, una finanziaria che, sia pure con qualche sbavatura, è in evidente continuità con le politiche del governo Draghi, e un rapporto con Bruxelles che, grazie anche ai buoni uffici del presidente della Repubblica, non è al momento conflittuale. Lo prova pure la posizione del governo sulla giustizia.

Nonostante il tentativo dell’Associazione Nazionale Magistrati e dei suoi tanti amici di far passare il ministro Nordio per un estremista, non c’è nulla nelle posizioni espresse dal ministro che non sia ancorata alla concezione liberale dello Stato di diritto. Ci sono, è vero, le tensioni con la Francia sull’immigrazione. Dureranno fin quando non si troverà un accordo europeo che tuteli i diversi interessi. L’insegnamento riguarda anche quello che al momento (ma fino a quando?) è ancora il maggiore partito di opposizione, il Pd. La tentazione di inseguire i 5 Stelle è evidente e fortissima.

In coincidenza con la volontà di prendere le distanze dalle ragioni fondative del Pd, accusato oggi (nientemeno) che di «neo-liberismo» da alcuni intellettuali (ma anche da certi capi-corrente). Dietro a tutto ciò si intravvede la nostalgia per la «vocazione minoritaria», per i bei tempi in cui il partito comunista era relegato in permanenza all’opposizione. Allora ci si poteva sentire puri e moralmente integri: non c’era il rischio di doversi sporcare le mani con i compromessi che impone l’attività di governo.

Il Pd è a un bivio. Può ribadire la sua volontà di essere una forza capace di contendere credibilmente il governo alla destra, oppure può scegliere la strada opposta: combinare il partito degli amministratori in periferia e quello del movimentismo (alla Mélenchon) al centro. Con scarse probabilità di sconfiggere l’attuale maggioranza alle prossime elezioni. Le democrazie funzionano al meglio quando prevale la moderazione e la politica del compromesso. In quelle fasi possono anche diventare piuttosto noiose. Difficile che capiti anche a noi .

Il Corriere della Sera

L'articolo Il valore di scelte moderate proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

🔶 Valditara: “Per docenti e personale più di 2.



Etiopia, Facebook e la guerra civile


Un professore viene assassinato in Etiopia dopo aver pubblicato messaggi online dannosi. Mark Zuckerberg in realtà voleva agire contro le bugie e l’incitamento all’odio e…

Un professore viene assassinato in Etiopia dopo aver pubblicato messaggi online dannosi. Mark Zuckerberg in realtà voleva agire contro le bugie e l’incitamento all’odio e assicurarsi che la sua piattaforma non alimentasse più conflitti politici in tutto il mondo. Perché non ha funzionato? 

Di Kerstin Kohlenberg

7 dic. 2022 / aggiornato 10 dic. 2022
L'etiope Nigist Hailu piange la morte del marito; l'americano Mark Zuckerberg vede in Africa il mercato del futuro. © [M] ZEIT ONLINE; Foto: Jessica Chou/​The New York Times/​Redux/​laif; Kerstin Kohlenberg (sinistra)L’etiope Nigist Hailu piange la morte del marito; l’americano Mark Zuckerberg vede in Africa il mercato del futuro. © [M] ZEIT ONLINE; Foto: Jessica Chou/​The New York Times/​Redux/​laif; Kerstin Kohlenberg (sinistra)Ogni omicidio ha il suo profumo. L’assassinio del professore etiope Meareg Amare odora di mango e gasolio. Meareg e sua moglie Nigist hanno piantato l’albero di mango dietro il cancello della loro casa. L’odore pesante e pungente del gasolio aleggia su quasi tutte le città dell’Etiopia , su Addis Abeba, la capitale con le sue strade congestionate, e su Bahir Dar, dove è avvenuto l’omicidio il 3 novembre 2021. È l’odore della rapida crescita di un paese povero. L’odore della libertà e della distruzione.
Nigist Hailu era in chiesa quando è arrivata la chiamata. Un uomo sconosciuto era al telefono, dice, e le ha detto di non tornare a casa per nessun motivo, ma di rivolgersi alla polizia. Si è spaventata ed è subito scappata. Nessuno voleva dirle niente in questura, invece è stata portata a casa sua. Al cancello della proprietà, dice, si era già radunata una folla. “Poi ho visto Meareg. Era sdraiato davanti alla casa sotto l’albero di mango.” La bocca di suo marito era aperta.

Nigist in seguito apprese che i tre autori erano arrivati ​​con un’auto e due motociclette. Tutti e tre indossavano l’uniforme delle forze speciali armate del governo locale. Gli hanno sparato, il professor Meareg Amare, alle gambe e alla schiena, poi è scomparso.

Nigist dice che è crollata, ha abbracciato il marito morto e ha cercato di chiudergli la bocca. Una sola persona della folla l’ha aiutata. Gli altri rimasero lì a guardare.

Il viaggio verso Nigist – in Etiopia, i nomi sono ciò che sono i cognomi nel nostro paese – conduce attraverso un traffico intenso fino ai margini di Addis. Passati caprai che guidano le loro mandrie dall’altra parte della strada mentre guardano i loro smartphone, oltre un gigantesco complesso di conchiglie per un’azienda high-tech cinese, fino a capannoni che vendono caffè. Nigist vive qui al terzo piano di un condominio perché non è più al sicuro nel suo paese d’origine. Aveva una grata di metallo messa davanti alla porta. Devi stare attento anche qui. La famiglia appartiene alla piccola etnia dei Tigrini, contro i quali il governo etiope è in guerra da due anni. È probabilmente il conflitto più mortale del nostro tempo: secondo le stime dell’Università di Gand, ne sono state vittime 500.000 persone. Da diverse settimane c’è una vaga speranza di pace. Le parti si sono impegnate a porre fine ai combattimenti. Ma per quanto riguarda l’odio?

Nigist chiude la porta e infila una coperta sopra la fessura nel pavimento. Nessuno dovrebbe sentire ciò che viene detto all’interno. Si sistema il tulle nero sui capelli. Ha 57 anni e i suoi capelli sono diventati grigi dall’omicidio del marito, dice. In soggiorno un divano ad angolo, un tavolo, una foto di Meareg alla parete. Poi niente. Una stanza come una sala d’attesa. C’è anche sua madre, loro due hanno preparato la colazione, lenticchie, focaccia, salse piccanti.

Nigist si fruga in tasca, come ogni terzo etiope ha uno smartphone. Un Samsung. Dopo l’omicidio, è stata chiamata su questo cellulare dallo sconosciuto, su questo cellulare ha salvato ciò che le restava del marito. Mostra le foto di un uomo alto, magro, dall’aria pensierosa in giacca e camicia, abbigliamento da professore universitario, le mani in tasca con disinvoltura. Un video la mostra mentre ride mentre cerca di convincerlo a ballare. In un altro, le canta dolcemente. Nigist ha le lacrime che gli rigano le guance mentre lo guarda. Il cellulare le salva la vita. Li collega tramite Facebookcon i suoi quattro figli, che ora sono tutti fuggiti all’estero, in Svezia, Francia e Stati Uniti. E li collega ad alcuni dei loro vecchi vicini di casa. Gli etiopi non sono mai stati così vicini. Mai prima d’ora erano stati così in disaccordo.

Prima che Meareg morisse all’età di 60 anni, è stato perseguitato su un account Facebook chiamato BDU STAFF. BDU sta per Bahir Dar University. Personale significa personale. L’account sembra una pagina ufficiale che l’università ha aperto per i suoi dipendenti, gente come Meareg, che ha lavorato lì per 16 anni. Prima come docente di chimica, poi come assistente alla cattedra, poco prima della sua morte gli fu assegnata una cattedra regolare. Tuttavia, BDU STAFF non pubblica solo informazioni quotidiane sulla vita del campus, successi accademici o sportivi, ma anche post entusiastici sulla guerra del governo contro i tigrini.

L’account ha molti lettori, 50.000 persone lo seguono. Il 9 ottobre 2021, quasi quattro settimane prima del delitto, è stata pubblicata una foto di Meareg con la didascalia: “Si chiama Professor Meareg Amare Abreha. È un Tigrayer”. Il post è lungo, l’autore anonimo afferma che Meareg ha combattuto a fianco del Fronte popolare di liberazione del Tigray contro le forze governative, dopodiché è fuggito negli Stati Uniti. Il giorno dopo, BDU STAFF pubblica un altro post su Meareg, sempre con una sua foto. Questa volta si dice che il professore abbia sottratto fondi all’università e li abbia usati per costruire la sua casa e acquistare varie auto.

Nei giorni successivi, alcuni dei suoi studenti scrivono nella colonna dei commenti sotto il post che Meareg è un bravo ragazzo, un grande insegnante, una brava persona. Ma la maggior parte dei commentatori chiede vendetta: “Cosa stai aspettando. Stai dormendo? Sei così imbarazzato, perché non hai ancora bevuto il suo sangue?”

Come dovrebbe essere regolamentato Facebook?


In nessun altro continente l’utilizzo di Internet sta crescendo così velocemente come in Africa . Un Paese come l’Etiopia, con i suoi 120 milioni di abitanti, la stragrande maggioranza dei quali non ha ancora accesso a Internet, deve apparire a una piattaforma come Facebook come un ideale mercato futuro. Nei paesi ricchi dell’Occidente Facebook ha smesso da tempo di crescere, quasi tutti hanno uno smartphone, quasi tutti hanno un account Facebook, e i giovani si stanno addirittura allontanando dalla piattaforma. In Africa, invece, la società madre di Facebook, Meta, sta posando 45.000 chilometri di cavo in tutto il continente per fornire Internet ad alta velocità a 18 paesi. Quante bugie, quante adescamenti porterà questo cavo in Africa?

Facebook ha imposto una sorta di regole della casa. Regole di comportamento, valide in tutto il mondo, per tutti i tre miliardi di utenti. L’odio, le minacce di morte, l’esaltazione della violenza, il razzismo, il sesso, le teorie del complotto o gli account falsi non sono consentiti. Se un contributo viola le regole della casa, dovrebbe essere fornito con un avviso o cancellato. In realtà abbastanza semplice. Eppure abbastanza complicato. A che punto la critica legittima diventa odio o razzismo? Quando inizierà la libertà di espressione sulla disinformazione o l’esaltazione della violenza? Ciò che scrive un politico dovrebbe essere trattato allo stesso modo di ciò che pubblica un comune cittadino? Quando è il momento poco prima che sia troppo tardi in una lotta di campo politico che devi intervenire?

Impossibile rispondere a tali domande in un insieme di regole che si rivolge a quasi il 40 per cento dell’umanità. Facebook deve costantemente riconsiderare la libertà di discorso aperto e la protezione contro la disinibizione. Naturalmente, anche gli interessi commerciali giocano un ruolo. Facebook guadagna facendo pubblicità alle persone che guardano i post di altre persone. Se vengono eliminati troppi post, alla fine le vendite diminuiranno.

Ecco perché è stata una sorpresa quando Mark Zuckerberg ha fondato l’Oversight Board, una sorta di corte suprema per Facebook. Ha iniziato a lavorare nell’ottobre 2020, un anno prima dell’omicidio di Meareg. Dovrebbe esprimere giudizi definitivi sulla corretta applicazione delle regole della casa. Facebook ha promesso di sottomettersi a queste sentenze: se il suo tribunale stabilisce che un post debba essere cancellato, Facebook deve farlo. Quindi il consiglio stabilisce i limiti di ciò che può essere detto sulla piattaforma. Sebbene sia finanziato da Facebook, attraverso un fondo di 280 milioni di dollari, si dice che prenda le sue decisioni indipendentemente dagli interessi commerciali dell’azienda. Nessuno può licenziare i propri membri, anche se criticano Mark Zuckerberg.

Alcuni vedono l’Oversight Board come una prova che dopo tutte le critiche sui danni che la piattaforma ha arrecato alla società, dopo tutti i dibattiti sulla polarizzazione, le notizie false e i messaggi di odio anonimi, Facebook è finalmente tornato in sé. Per loro sembra che Facebook ora voglia assumersi la responsabilità delle conseguenze delle sue azioni. L’ex primo ministro danese Helle Thorning-Schmidt, ex redattore capo del Guardian inglese , è stato reclutato come membro dell’Oversight Board Alan Rusbridger, premio Nobel per la pace yemenita Tawakkol Karman. Un totale di 23 avvocati, ex politici e giornalisti. Hanno tutti una cosa in comune: secondo il New Yorker , ogni anno prendono una cifra a sei cifre per 15 ore di lavoro al mese. E hai una reputazione da perdere.

Il consiglio ha anche dei critici. Semplicemente riconoscono in lui il tentativo di una multinazionale miliardaria di salvare il proprio modello di business: Prima che le autorità statali ci regolamentino, noi preferiamo regolarci da soli.

L’Organismo di Vigilanza ha sede a Londra. Non c’è nessun segno sulla porta, la posizione esatta deve rimanere segreta. All’interno poi soffitti alti, look da loft industriale, atmosfera da coffee shop, il travestimento della modernità. Normalmente ci sono persone in ufficio ora che visualizzano nuovi casi o ricercano quelli attuali. Oltre ai 23 membri, il consiglio ha 78 dipendenti che lavorano qui a Londra, San Francisco e Washington. Ma poiché tutti sono stati in ufficio da casa dal Corona, solo Thomas Hughes è lì in questo giorno dell’estate 2022. Il direttore esecutivo del consiglio di sorveglianza, non membro dell’organo decisionale, è appena tornato dalla California. Mark Zuckerberg aveva invitato lui e i membri a un primo incontro faccia a faccia. “Fino ad ora, tutti si conoscevano solo tramite Zoom”, afferma Hughes.

La Corte Suprema di Facebook non ha mai concesso l’ingresso ai giornalisti. Il rischio che alcuni dei dibattiti, a volte accesi, trapelassero sembrava troppo grande. Solo dopo un lungo avanti e indietro è stato l’ok per questa visita.

Prima di iniziare a lavorare per il Consiglio, Thomas Hughes era direttore di una ONG che lavorava per proteggere la libertà di espressione. Per tutta la vita ha cercato di alzare il volume in modo che le persone sentissero più di una sola voce. Ha creato stazioni radio in Indonesia dopo lo tsunami del 2004, ha contribuito a fondare giornali in Iraq dopo la guerra e ha lavorato alle leggi sulla libertà di stampa in Liberia. Si trattava sempre di giornalismo indipendente. Ora ci sono i social media, dice Hughes. Ci sono molte urla lì e l’obiettivo è rendere le urla sopportabili. “Ci saranno sempre problemi in una società. Anche su Facebook. Abbiamo solo bisogno di un sistema migliore e di processi migliori per riconoscere questi problemi”.

Solo nel primo anno dopo la formazione dell’Oversight Board, gli utenti di tutto il mondo hanno presentato ricorso contro una decisione presa da Facebook più di un milione di volte. Hughes e il suo staff esaminano le obiezioni, poi le setacciano come cercatori d’oro in più iterazioni, cercando gli esempi perfetti, i precedenti per affrontare l’odio, la violenza, la disinformazione. “Penso che possiamo aiutare Facebook a imparare da questi casi e migliorare”, afferma Hughes.

Circa una volta al trimestre, i 23 giudici selezionano tre casi su cui vogliono lavorare, ciascuno in piccoli gruppi. Ogni caso viene quindi ricercato, gli esperti vengono intervistati e Facebook deve rispondere a un questionario. Un processo lungo, ad oggi sono state pronunciate solo 31 sentenze. Ad esempio, si trattava dell’immagine di un seno femminile in connessione con la sensibilizzazione sul cancro al seno, la questione se le condizioni carcerarie del capo del Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK) possano essere discusse su Facebook o se debba essere autorizzato a chiamare qualcuno un “codardo”. In tutti e tre i casi, Facebook aveva ordinato la cancellazione: il petto era nudo, il PKK è classificato da Facebook come “organizzazione pericolosa” e “codardo” come designazione di carattere negativo.

Ma il caso più grande è stato qualcun altro: Donald Trump. Il 7 gennaio 2021, il giorno dopo l’assalto al Campidoglio di Washington, Facebook ha sospeso definitivamente l’account di Trump. È stata una decisione altamente politica, nel bel mezzo del Kulturkampf tra Democratici e Repubblicani negli Stati Uniti, in cui Facebook è stato ripetutamente preso di mira da entrambe le parti. Per molti a sinistra le regole sulla piattaforma sono troppo permissive, incolpano Facebook del trionfo del trumpismo , dell’incitamento all’odio, della violenza e delle teorie del complotto della destra. Molti di destra, invece, sospettano ad ogni cancellazione: la Silicon Valley di sinistra vuole censurarci! Certo, ora di nuovo, dopo l’affare Trump.

Facebook stesso voleva sapere dalla sua Corte Suprema se il blocco fosse corretto. Il consiglio esisteva solo da pochi mesi e i membri si chiedevano se questo caso non fosse un po’ grosso all’inizio. “E se commettiamo un errore?” – è così che qualcuno che era lì in quel momento descrive la preoccupazione. Alla fine hanno accettato il caso, ci sono voluti quasi quattro mesi e sono giunti alla conclusione che i post di Trump hanno contribuito all’assalto al Campidoglioavevo. Aveva raccontato ai suoi follower la bugia sull’elezione rubata su Facebook, e loro ci avevano creduto. Tuttavia, secondo la sentenza di ultima istanza, un divieto a vita è arbitrario. I giudici lo hanno ridotto a sei mesi e hanno chiesto a Facebook regole universali per tali decisioni.

Internet ha cambiato il modo in cui le persone comunicano


Facebook ha modificato le sue regole interne e ha esteso il divieto a due anni. Scadrà presto, il 7 gennaio 2023. Al più tardi, Mark Zuckerberg dovrà decidere se far rientrare Trump, proprio come ha appena fatto Elon Musk su Twitter .

Quando hanno annunciato il loro verdetto su Trump, i giudici sono diventati fondamentali: hanno invitato Facebook a tenere d’occhio conflitti politici come quello che ha fatto precipitare gli USA in una crisi così profonda. conflitti in tutto il mondo. E Facebook ha promesso di farlo. Importante almeno quanto la domanda su cosa sta facendo Facebook con Trump è la domanda su cosa Facebook ha imparato da Trump.

In linea di principio, Facebook monitora sempre la sua piattaforma allo stesso modo, sia negli Stati Uniti, in Europa o in Africa orientale. Un algoritmo cerca contenuti discutibili. Se ne trova qualcuno, ne elimina automaticamente la maggior parte. Ma a volte li assegna anche a una persona che poi deve prendere una decisione per conto di Facebook: liberarsene o no? Esistono molti di questi cosiddetti moderatori di contenuti in paesi economicamente forti come gli Stati Uniti o la Germania. Quasi nessuno è responsabile di paesi come l’Etiopia, lo Yemen, l’Iraq o il Myanmar. Facebook spende solo meno soldi lì. Sono proprio le regioni ad essere spesso politicamente particolarmente instabili.

Nel maggio 2021, quando l’Oversight Board ha annunciato la sua decisione storica nel caso Trump, decine di migliaia di persone erano già morte in Etiopia. Nel nord del Paese, dove vive la maggior parte dei tigrini, le truppe governative reprimono i ribelli, si verificano massacri e saccheggi e il governo ha interrotto tutti gli aiuti umanitari alla regione. Su Facebook, ora devono riscattare rapidamente la loro promessa. Da tempo ordinano gli stati in base alle categorie di rischio, l’Etiopia è al livello più alto. Facebook può rallentare algoritmicamente la distribuzione dei post che ritiene potenzialmente pericolosi. Può alimentare l’algoritmo con più parole chiave che porteranno alla cancellazione dei post. Oppure abilita filtri speciali per monitorare meglio i post. Cosa stia facendo esattamente Facebook al riguardo in Etiopia e se qualcosa cambierà dopo Trump rimane poco chiaro. Tutto ciò che si sa è che Facebook sta assumendo nuovi moderatori di contenuti.

Tutto può sembrare buono dall’esterno. Ma come ci si sente quando ci si trova proprio nel mezzo?

Quando i due post anonimi di Facebook su Meareg andranno online nell’ottobre 2021, c’è una piccola verità in essi, come in ogni calunnia efficace. Meareg non è davvero nella sua città natale. Contrariamente a quanto afferma BDU STAFF, però, non è fuggito negli USA perché aveva combattuto per il Tigray People’s Liberation Front. È andato nella capitale Addis per aiutare i parenti che hanno il Corona.

Nel suo appartamento ad Addis, la moglie racconta quanto fosse preoccupata dopo le poste. Accusare qualcuno in quel modo in una situazione così esplosiva, ha capito subito che lo avrebbe messo in pericolo. “Dopo lo scoppio della guerra, i vicini hanno smesso di salutarci. Quando siamo passati davanti a loro, improvvisamente sono rimasti in silenzio”, dice Nigist. “Erano nostri amici!” Ha chiesto a suo marito di rimanere ad Addis per il momento. “Ma Meareg non voleva. Ha detto che dopotutto non era una persona politica.”

I due si sono conosciuti nel 1982. Meareg era un giovane insegnante di chimica nel montuoso e verde nord dell’Etiopia, alla periferia della città medievale di Gondar. Il paese era allora governato dai comunisti, che fecero arrestare Meareg nel 1983. Fu accusato di essere un oppositore del regime, già allora. Lo hanno torturato, colpendo i suoi piedi con i chiodi, dicono Nigist e sua madre. Dopo un anno è stato rilasciato. Mostrano il documento di discarico. Dopo di che si sarebbero presi cura di lui. Nigist e Meareg si sono sposati. Successivamente hanno costruito la loro casa a Bahir Dar e hanno messo su famiglia.

Nel 1991, il Fronte popolare di liberazione del Tigray e i suoi alleati vinsero sui comunisti. Inizia un buon periodo per Nigist, Meareg ei quattro figli. Non importava a quale gruppo etnico appartenessi in quel momento, dice Nigist, avevano buoni amici che non erano tigrini. Hanno convertito il loro garage e l’hanno affittato. L’albero di mango davanti a casa sua dava ogni anno più frutti.

Il nuovo millennio è arrivato. In tutto il mondo Internet stava cambiando il modo di pensare, comunicare e agire, ma in Etiopia, per il momento, quasi tutto è rimasto uguale. Quasi nessuno era online, il governo controllava l’accesso alla rete, molti siti erano completamente bloccati e giornalisti e blogger venivano regolarmente arrestati. Le proteste di massa sono scoppiate nel 2018. Il nuovo primo ministro è stato Abiy Ahmed, che ha fondato il suo potere nello stato multietnico dell’Etiopia non sui vecchi quadri del Tigray, ma su membri di un altro gruppo etnico, gli Amhara. È iniziato un brutto periodo per la famiglia di Nigist e Meareg e per altri Tigrini.

Abiy Ahmet ha revocato la censura di Internet e Facebook è stato presto consentito senza restrizioni. Lì, Amhara ha iniziato l’incitamento contro il Tigray, ei politici amarici hanno chiesto di “riprendersi” la regione del Tigray. Le tensioni etniche sono aumentate. Appena due anni e mezzo dopo l’insediamento del nuovo primo ministro, è scoppiata la guerra tra il governo e il Fronte popolare di liberazione del Tigray .

Un uomo di 31 anni siede nel salotto di una residenza studentesca a Parigi ed è stato testimone di come le voci radicali su Facebook siano diventate più forti tra gli etiopi. È Abrham, il secondo figlio maggiore di Nigist e Meareg. In realtà sta facendo il dottorato in Etiopia in studi sulla pace e sui conflitti, ma dopo l’assassinio di suo padre ha ricevuto un visto per studenti per la Francia. Abraham non parla una parola di francese. A volte potrebbe essere meglio non capire nulla di ciò che accade intorno a te.

L’uomo reagisce con più forza a ciò che lo turba di più

Abrham si è trasferito a Parigi dopo l'omicidio. © Kerstin KohlenbergAbrham si è trasferito a Parigi dopo l’omicidio. © Kerstin Kohlenberg
Lui ei suoi amici inizialmente hanno accolto con favore l’elezione del nuovo governo, dice Abrham. “Come tutti i giovani, non vedevamo l’ora di avere più libertà”.

All’epoca seguiva principalmente i cugini su Facebook e non pubblicava nulla di politico. Eppure, pochi mesi prima dell’assassinio del padre, l’algoritmo di Facebook ha messo davanti a sé il seguente post di un noto nazionalista filogovernativo con 250.000 follower, il Tigrayer, con 250.000 follower: “Le rivendicazioni politiche del Amhara non deve mai più essere compromessa dagli abitanti del Tigray. La nostra lotta la renderà una perdente. È finita!”

Come se una porta si fosse aperta e l’aria fredda stesse entrando, Abrham ha ricevuto sempre più contributi di questo tipo. Ad esempio questo: “Se agli Amhara non piace il colore dei tuoi occhi, troveranno modi e mezzi. Lascia che te lo dica!” L’autore è un etiope che vive negli Stati Uniti, alimentando il conflitto da lì. Abrham non conosce l’uomo – e ha comunque ricevuto un messaggio diretto da lui: “Cosa ci fai a Bahir Dar, sporco Tigrino?”

La piattaforma sa da tempo quanto siano buoni tali contenuti per Facebook, da un punto di vista puramente economico. Nel 2007 Facebook ha fondato un “team di crescita”. Gli utenti sono diventati una specie di pazienti, a cui sono stati somministrati sempre nuovi farmaci sperimentali con l’aiuto di algoritmi in continua evoluzione. Il team ha osservato come ogni cocktail di algoritmi ha influenzato il comportamento di un utente. È rimasto più a lungo su Facebook? Quindi potresti mostrargli altri annunci? Ben presto divenne chiaro quale droga funzionasse meglio: l’odio. L’uomo reagisce con più forza a ciò che lo turba di più. Poi condivide l’indignazione, ne vuole di più. In questo modo Facebook non diventa un luogo di ritrovi amichevoli, ma uno stadio di calcio dove le persone crescono insieme stando contro i tifosi dell’altra squadra.

Abrham ha segnalato quasi 20 post su Facebook. È molto semplice, basta spostare il mouse sui tre puntini sul bordo destro di un post, cliccare, si apre una finestra, si preme “Segnala post”, si clicca ancora, si sceglie tra categorie come “molestie”, ” terrorismo” o “incitamento all’odio”. clic. Finito.

Facebook ha rifiutato di eliminare ogni volta sulla base del fatto che il contenuto non violava le regole della casa. Se Abrham non volesse più vedere tali messaggi nel suo feed di notizie, potrebbe bloccare la persona, gli ha scritto Facebook.

Alcuni membri dell’Oversight Board sanno esattamente cosa vuol dire essere vittima di una campagna di odio sui social media. Maina Kiai è uno dei quattro membri del consiglio dall’Africa. In un giorno dell’estate del 2022, è seduto in un ristorante a Washington e ordina tapas. Kiai è un ex relatore speciale delle Nazioni Unite e direttore del programma Africa di Amnesty International e attualmente lavora per Human Rights Watch. Dopo le elezioni presidenziali del 2007 nel suo nativo Kenya, molte persone sono morte perché il candidato perdente ha affermato che le elezioni erano state truccate. Kiai in seguito ha fatto pressioni per un’indagine sui disordini, dopo di che è stato attaccato online. Ad un certo punto, gli aggressori erano davanti alla sua porta. Ad oggi non ha un account Facebook. “È troppo invadente per me.”

Dopo che un conoscente gli ha scritto che Facebook voleva parlargli di un posto nell’Oversight Board, ci ha pensato a lungo, dice Maina Kiai. Ha chiesto in giro chi altro stava facendo tutto – tutte persone fantastiche. Ed era interessato a scoprire come funziona effettivamente Facebook.

La sua conclusione finora in questo lavoro? Nel 70 per cento dei casi, lui e i suoi colleghi avrebbero annullato una decisione presa da Facebook, afferma Kiai. La piattaforma lo faceva ogni volta. Tuttavia, sulla base delle lezioni apprese da questi casi, hanno anche fornito 86 raccomandazioni generali a Facebook. Finora solo 28 di questi sono stati pienamente attuati. Almeno un inizio, pensa Kiai. Facebook ha tradotto le regole della casa in numerose lingue aggiuntive e ora sta rispondendo alle domande dei suoi capi giudici più frequentemente sui singoli casi.

Sembra un politico che descrive la trasformazione dolorosamente lenta di una potente istituzione globale. Nel frattempo, però, questa istituzione sta cambiando il mondo alla velocità della luce e non sempre è in grado di tenere il passo.

A Nairobi, capitale del Kenya, lavorano per Facebook le persone che dovrebbero occuparsi della crisi politica in Etiopia. Sono i moderatori dei contenuti che dovrebbero rivedere i post potenzialmente pericolosi. Una di loro qui si chiama Senait, ma non vuole rivelare pubblicamente il suo vero nome per paura di perdere il lavoro. Senait ha studiato linguistica e lavora per un subappaltatore commissionato da Facebook. Quando parla al telefono della sua vita quotidiana nella lotta contro l’odio, si pensa come quando ha parlato con Maina Kiai: Sì, Facebook sta facendo qualcosa. Ma non è abbastanza.

Ora sono 32 in squadra, più di prima. Alcuni nuovi arrivati ​​sono stati appena assunti, parlano non solo l’amarico ma anche il tigrino, quindi ora possono rivedere i post di entrambe le parti del conflitto etnico. Ma anche qui, in mezzo alla capitale di un paese vicino, questo conflitto è arrivato da tempo, dice Senait. Ad esempio, uno della squadra, un Amhara, non ha quasi mai cancellato l’incitamento all’odio dei nazionalisti amarici. Ad un certo punto è stato notato, la donna doveva andare. Restava il problema della mancanza di tempo.

Senait ha 50 secondi per decidere se un post deve essere cancellato. Ogni settimana viene valutato il loro tempo medio di elaborazione. L’azienda lo chiama “tempo di gestione dell’azione ” “C’è molta pressione”, afferma Senait. Il suo team ha recentemente ottenuto uno stipendio più alto, invece di $ 600 ora ne ricevono $ 800 al mese. Prima di allora, cinque si erano dimessi. L’elevato turnover rende difficile acquisire esperienza, imparare a separare il dannoso dall’innocuo.

Sebbene Facebook lo sapesse, gli account non sono stati cancellati

Serata nella città etiope di Mekele © Olivier Jobard/​MYOPSerata nella città etiope di Mekele © Olivier Jobard/​MYOP
Conosci l’account BDU STAFF?

Senait lo chiama su Facebook. Non la conosco, dice. Lei scorre e fa clic sulla pagina, “hm, hm”, clic, clic, “un sacco di parolacce per i Tigrini”, clic, clic. Senait è sorpreso dalla frequenza con cui i dipendenti dell’università vengono accusati senza prove di aver rubato fondi all’università o di essere ricchi per altri dubbi motivi. Fai clic, fai clic, “oh, questo è davvero problematico ora”. Uno dei commenti recita: “Se tu fossi un vero uomo, li uccideresti tutti”. Guarda le pagine Facebook di alcuni dei commentatori. «Sono della milizia di Fano», dice. Milizia fanese. Non sembra più la vita di tutti i giorni nel campus. È un gruppo armato degli Amhara, che ha combattuto dalla parte del governo. Osservatori indipendenti la accusano di aver preso parte a crimini di guerra contro i tigrini, stupri di massa e pulizia etnica.

Ora si potrebbe presumere che Facebook stia semplicemente annegando nella massa di tutti i post. Tuttavia, un documento dell’ex dipendente e informatore di Facebook Frances Haugen mostra che la piattaforma sa esattamente chi ha alimentato il conflitto in Etiopia. Il documento è a disposizione di ZEIT , era destinato esclusivamente a scopi interni a Facebook e non era mai stato pensato per essere pubblicato. Descrive una rete di account Facebook che hanno una cosa in comune: sono legati alla milizia di Fano. Questa rete, dice, “diffonde incitamento alla violenza e incitamento all’odio in Etiopia”.

Quindi, sebbene Facebook lo sapesse, non vedeva alcun motivo per eliminare gli account.

Perché è così è evidente da un secondo documento dell’informatore, che è anche a disposizione di ZEIT . Si dice che Mark Zuckerberg abbia affermato di supportare algoritmi aggiuntivi che eliminano, rallentano e bloccano i contenuti pericolosi. Tuttavia, fa un avvertimento: tali algoritmi non dovrebbero avere alcun impatto sulla crescita della piattaforma. È come se il centro di controllo ferroviario inviasse un messaggio radio alla cabina di guida: sono felice di guidare più lentamente, ma solo se non arrivi a destinazione più tardi.

E poi c’è la cosa delle celebrità. Facebook ha una specie di programma speciale per politici, giornalisti, star e altre persone con molti follower. Si chiama controllo incrociato. Chiunque sia incluso in questo programma da Facebook non deve attenersi così rigorosamente alle regole della casa. Mentre i membri dell’Oversight Board stavano deliberando sul divieto di Donald Trump, sono stati informati da Facebook che il controllo incrociato riguarda solo alcune personalità.

Frances Haugen, l’informatore, in seguito ha rivelato quanti utenti Facebook apparentemente ha smistato esattamente in questo programma: 5,8 milioni.

Martedì di questa settimana, la Corte Suprema di Facebook si è rivolta al pubblico, esortando l’azienda a rivedere in maniera massiccia il suo programma di controlli incrociati. Si dice che chiunque metta in primo piano i propri interessi commerciali tanto quanto Facebook con il suo trattamento speciale per le celebrità non adempie alle proprie responsabilità in materia di diritti umani. Puoi capire dal messaggio che le persone del consiglio di sorveglianza sono arrabbiate.

“Ci ha aperto gli occhi”, dice il membro del consiglio Suzanne Nossel riguardo alle bugie di Facebook a lei e ai suoi colleghi. Nossel è un avvocato e presidente dell’associazione degli autori PEN America. È consapevole, afferma, che il consiglio di sorveglianza sarà giudicato in base alla sua capacità di gestire l’impatto negativo di Facebook. “Quindi la distruzione del discorso pubblico”. Nossel fa una pausa per un momento. “Al momento non siamo nella posizione migliore per farlo”. Se si limitano a sedersi in disparte e guardare un caso dopo l’altro senza cambiare la struttura di Facebook, allora è tempo perso.

I social media e l’odio. Potresti paragonarlo a un’altra crisi esistenziale a cui non resta molto tempo. Forse l’odio per piattaforme come Facebook è ciò che il gas e il carbone sono per le società industriali tradizionali: il carburante che alimenta la crescita. E forse una guerra civile, proprio come il riscaldamento globale, è la conseguenza che si accetta. Promettono di combatterli, ma in realtà non fanno molto.

Poteva andare diversamente. La crescita di Facebook è stata guidata politicamente fin dall’inizio. Più di un quarto di secolo fa, i politici americani decisero di esentare i social media dalla responsabilità legale per i contenuti pubblicati sui loro siti web. È stato un regalo di Washington alla Silicon Valley. Un salto di qualità che all’epoca sembrava innocuo. Gli algoritmi che perfezionano l’attenzione delle persone all’odio non esistevano ancora. Era impensabile che un giorno una società californiana da miliardi di dollari avrebbe avuto voce in capitolo nel corso dei conflitti politici in tutto il mondo.

Nell’agosto 2021, Suzanne Nossel, Maina Kiai e gli altri membri del consiglio hanno preso un caso dall’Etiopia. Un utente di Facebook ha pubblicato un post affermando che i civili del Tigray stavano aiutando i combattenti del Fronte popolare di liberazione del Tigray a commettere atrocità. Hanno guidato le milizie di porta in porta, uccidendo donne e bambini Amhara. Ha ottenuto le informazioni da persone delle regioni colpite. Il post terminava dicendo: “Conquisteremo la nostra libertà attraverso la nostra lotta”.

La cancellazione del post di Facebook è arrivata troppo tardi


Gli algoritmi di Facebook hanno segnalato il post. Il team di Nairobi lo ha controllato e ha deciso che stava infrangendo le regole della casa. Il post è stato eliminato. Il suo autore ha fatto appello contro questo su Facebook. Il team dei contenuti ha controllato più e più volte giudicato: il post deve essere cancellato.

Ma l’autore non si è arreso. Ora si è rivolto all’Organismo di Vigilanza. Il caso è stato risolto lì. Ne è seguito un acceso dibattito. Alcuni dei membri, così dicono oggi le persone coinvolte, erano favorevoli alla cancellazione – e hanno ricordato un altro paese in guerra civile, il Myanmar. Da tempo su Facebook circolavano voci per diffamare i membri della minoranza musulmana che viveva nel Paese. L’odio è culminato in una devastante esplosione di violenza, migliaia di musulmani sono stati assassinati e quasi un milione sono fuggiti nel vicino Bangladesh. Facebook ha a lungo minimizzato il suo ruolo in questo genocidio . Solo dopo un’indagine ufficiale delle Nazioni Unite l’azienda ha ammesso di non aver fatto abbastanza per prevenire la violenza.

I membri contrari alla cancellazione hanno sostenuto il diritto all’informazione. La gente non è riuscita a informarsi sui media ufficiali in Etiopia, non c’erano quasi notizie sul conflitto. In una situazione del genere, un tale contributo tramite una piattaforma come Facebook potrebbe fornire alla popolazione informazioni importanti.

Utilizzando il caso dell’Etiopia, il Consiglio ha voluto rispondere alla domanda su come affrontare le voci di atrocità in un paese in cui le persone spesso possono utilizzare i social media solo per avvertirsi a vicenda dei pericoli. Una questione di equilibrio, ancora una volta, tra la violenza che la voce inciterebbe e la protezione che può offrire se vera.

Il membro del consiglio Nossel afferma che il caso dell’Etiopia è stato uno dei più difficili fino ad oggi. Come dovrebbero decidere?

Il 14 ottobre 2021, il figlio del professor Meareg, Abrham, ha segnalato a Facebook i post infiammatori dell’account BDU STAFF tramite suo padre.

Il 30 ottobre, l’algoritmo di Facebook ha pubblicato un post sulla pagina Facebook di Abrham: “46.000 tigrini vivono con le loro famiglie a Bahir Dar. Che ci piaccia o no, dobbiamo difenderci dai terroristi. Gli stupidi e i sordi scompariranno. ”

Questa volta Abraham conosce l’autore. È il suo migliore amico. I due erano vicini di casa, andavano a scuola insieme, giocavano a calcio insieme, si raccontavano quando si innamoravano di una ragazza.

Il 31 ottobre 2021, l’amico ha scritto: “Dobbiamo monitorare da vicino i tigrini che vivono a Gondar o Bahir Dar e prendere le misure necessarie. Se saremo crudeli quanto loro, allora possiamo prevalere”.

Tre giorni dopo, la mattina del 3 novembre 2021, Meareg è andato un’ultima volta alla sua università. Poco prima, il suo datore di lavoro gli aveva suggerito di consegnare la disdetta. Nessuno lì parla più con lui. Prende le ultime cose e torna a casa. Lì incontra i suoi assassini.

Il 4 novembre, Facebook schiera una squadra di emergenza in più in Etiopia.

L’11 novembre, la società Abrham ha inviato un messaggio. Il post su suo padre violava gli standard della comunità ed è stato rimosso. Papà è morto da una settimana.

Il 14 dicembre 2021 l’Organismo di Vigilanza emetterà il suo verdetto sul caso dell’Etiopia: il post con la voce dovrebbe essere cancellato. Inoltre, Facebook consiglia di commissionare una revisione indipendente: che ruolo gioca la piattaforma in questo conflitto? Facebook risponde che una cosa del genere richiede molto “tempo”. Ad oggi non è successo nulla.

Meareg è morto ormai da un anno, sua moglie Nigist non sa se e dove sia stato sepolto. La casa che condividevano le è stata tolta ed è ora un alloggio per le forze speciali armate.

L’account BDU STAFF da allora si è agitato contro diversi altri professori e personale dell’Università di Bahir Dar presumibilmente tigrini. Su richiesta, l’università conferma che BDU STAFF è un account anonimo che non è gestito da essa. Causa grossi problemi. L’account è ancora online. La società madre di Facebook, Meta, non commenta le richieste ripetute.

Nel frattempo, la Corte Suprema degli Stati Uniti si è attivata. Non il consiglio di sorveglianza. Ma quella vera, la Corte Suprema di Washington. Per la prima volta ha accettato un caso in cui deve decidere se le piattaforme digitali come Facebook sono responsabili dei loro contenuti – e quindi anche delle conseguenze che i contenuti hanno nel mondo reale. Ad esempio, per la morte di un professore di chimica di 60 anni in una cittadina dell’Etiopia nord-occidentale.


FONTE: zeit.de/2022/51/aethiopien-mor…


tommasin.org/blog/2022-12-12/e…

macfranc reshared this.



Poliversity è una comunità Mastodon italiana dedicata all'università, alla ricerca, alla scuola e al giornalismo. Promuoviamo il Diritto alla Conoscenza e la corretta informazione: è aperta a ricercatori, giornalisti, operatori dell'informazione, fotoreporter, bibliotecari, archivisti, studenti ed educatori di tutti i livelli, editor, tecnologi, dirigenti di istituzioni scolastiche e chiunque sia coinvolto nel mondo dell'istruzione e del giornalismo.
Poliversity è uno spin-off del progetto friendica Poliverso.org.
La comunità è focalizzata sull'ambiente accademico, scientifico, scolastico e su quello dell'informazione e del giornalismo.
In un momento in cui la cultura scientifica e il mondo dell'informazione sembrano assediati dalla disinformazione, le fake news e il pensiero magico, Poliversity vorrebbe diventare una sorta di piazza accademica del Fediverso italiano per la promozione dell'incontro tra conoscenza e informazione.

I nomi reali e le credenziali sono consigliati solo se vorrai utilizzare il tuo account su questa istanza con l'obiettivo di fare rete, ma non sono assolutamente obbligatori.
poliversity.it




"Il consiglio dei supervisori di San Francisco, ovvero l’organo legislativo della città, ha sospeso il progetto di dotare la polizia di robot in grado di uccidere. [...]
La norma dovrà comunque affrontare un’ulteriore revisione, al termine della quale si deciderà se approvarla con alcune modifiche – magari imponendo limiti più severi all’utilizzo dei robot – o se abbandonarla del tutto."

ilpost.it/2022/12/07/san-franc…

Thomas Blechschmidt reshared this.



La Città da 15 minuti


Le grandi città sono invivibili. Nel 2016 un professore propose una soluzione. Oggi l'idea è stata ripresa in chiave statalista da diverse città, anche in Italia, e non è una buona notizia.

Oggi vi racconto di come, grazie a un’idea apparentemente buona, le più grandi città europee potrebbero trasformarsi nel prossimo futuro in un agglomerato di quartieri recintati digitalmente e fisicamente, pensati per dare ai cittadini una parvenza di libertà e appagamento, ma rendendoli al tempo stesso più sorvegliabili e controllabili.

L’idea è quella della “Città dei 15 minuti”, popolarizzata nel 2016 dal professore della Sorbonne Université Carlos Moreno.

Il professore parte da una constatazione semplice: le nostre città si sono sviluppate senza tener conto delle reali necessità delle persone, che oggi devono adattarsi ai tempi dilatati della città, al traffico, all’inquinamento e al rumore. La città da 15 minuti rivoluziona l’ingegneria delle città per creare dei quartieri auto sufficienti, dove le persone possono trovare tutto ciò di cui hanno bisogno entro un raggio temporale di 15 minuti a piedi o in bicicletta dalla propria abitazione.

238293

Sostieni il piano editoriale 2023 di Privacy Chronicles - abbonati oggi!

Idea interessante, che però cadde nel dimenticatoio per anni — fino all’arrivo del Covid. Le politiche di lockdown e le ampie limitazioni agli spostamenti che hanno costretto milioni di persone a rimanere confinate nei loro quartieri hanno fatto sì che l’idea dei quartieri auto sufficienti riprendesse vigore tra politici e intellettuali, in preparazione di future pandemie.

L’agenda climatica ha ulteriormente contribuito al diffondersi di questa nuova teoria di città dove tutto è magicamente accessibile senza automobili. Basta fare una ricerca online per rendersi conto della quantità di articoli che oggi parlano del tema. Ce ne sono almeno un paio che meritano attenzione:

Il 26 febbraio 2021 le Nazioni Unite pubblicarono un articolo intitolato “The 15 Minute city: Can a new concept of urban living help reduce our emissions?”. Nell’articolo si legge:

“La pandemia COVID ci ha fatto mettere in dubbio il modo di vivere tradizionale e a causa delle misure sanitarie (sì, sanitarie, certo) molte persone sono state costrette a vivere entro un raggio di pochi chilometri dalle loro case. Un modo di vivere diverso può allora aiutarci a cambiare il modo in cui pensiamo ai nostri quartieri e città, aiutandoci anche a fermare il riscaldamento climatico?

Ecco che allora può aiutarci il concetto della Città da 15 minuti, dove tutto ciò di cui abbiamo bisogno è entro 15 minuti a piedi o in bici. Le città diventerebbero più decentralizzate e ci sarebbe meno bisogno di automobili. L’idea di quartieri auto sufficienti non è nuova — molte città erano già così. Tuttavia, data l’urgenza della lotta al cambiamento climatico, molte città stanno cercando modi per ridurre le emissioni e migliorare la qualità di vita dei cittadini.”


Della città da 15 minuti ha parlato anche più recentemente il World Economic Forum, in un articolo di marzo intitolato “The surprising stickiness of the “15-minute city”:

Read more



"La nozione di occupabilità viene parametrata nel contesto familiare dimenticando che la presenza in una famiglia di soggetti lavorativi con contratti a poche ore non determina l’emersione dalla povertà, i poveri ormai non sono solo gli inoccupati ma anche lavoratori precari con salari da fame e la condizione di miseria e precarietà riguarda l’intero nucleo familiare.
La nozione di occupabilità della destra è solo funzionale a tagliare il Rdc diminuendone i percettori e i mesi dell’assegno, non guarda alla sostanza del mercato del lavoro e all’assenza di politiche attive, resta indisponibile ad una nuova leva di lavori socialmente utili finanziati dallo Stato per la cura e manutenzione della persona e del territorio.
Per questo si alimentano campagne di odio contro i nuovi fannulloni (un tempo erano i dipendenti della PA oggi sono i percettori del Reddito) nell’ottica di restituire i fondi destinati agli ultimi con il Rdc ad altre fasce delle popolazioni, quelle decisamente non ascrivibili alle classi sociali meno abbienti. "

cumpanis.net/si-fa-presto-a-di…



#NotiziePerLaScuola

Rendicontazione nella piattaforma PimerMonitor. Prorogata al 31 agosto 2023 la rendicontazione del potenziamento dei Centri Regionali di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo per l’istruzione degli adulti.

Info ▶️ https://www.






#NotiziePerLaScuola

Team 4 Peace - Lo sport come strumento per allenare alla pace. Concorso per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, per contrastare i fenomeni di odio e discriminazione razziale nell’ambito dello sport non agon…



Maria Laura Mantovani: "No a Microsoft e Google nelle scuole, seguiamo l'esempio della Francia"


Segnalo l'articolo di Maria Laura Mantovani, (ex senatrice e portavoce m5s):

agendadigitale.eu/sicurezza/pr…

Cito il passo secondo me più saliente:

> Possiamo da genitori pretendere per i nostri figli che vengano messi nelle condizioni di comprendere il mondo digitale contemporaneo e possano acquisire gli strumenti di libertà per condurre la vita o dobbiamo accontentarci del lavoretto socialmente utile deciso per loro da entità lontane che li sfrutterà come schiavi? Educhiamo i bambini all’umile lavoretto socialmente utile, affinché possano accettarlo anche da grandi? Oppure al contrario possiamo pretendere che si fornisca la comprensione della differenza tra essere dipendenti da una piattaforma informatica che ti guida ovvero stabilire come essa funziona e saperla programmare?

Maria Laura Mantovani è prima firmataria del disegno di legge UNIRE[1] di cui potete leggere anche su Friendica[2].

[1] parlamento18.openpolis.it/sing…
[2] poliverso.org/display/0477a01e…



@Friendica Admins Venera.social and Libranet.de, the two most active #friendica instances in the world are currently offline

This is probably a problem with the Finnish server farm itself. Do you have any news?

reshared this

Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Signor Amministratore ⁂
@Steffen K9 🐰 Thank you! However, it's really a strange coincidence: it was three instances residing on Hetzner's Finnish server farm that went offline.

Friendica Admins reshared this.

Unknown parent

friendica - Collegamento all'originale
utzer [Friendica]
@Steffen K9 🐰 ah, I assumed it is the same machine. Thanks

Friendica Admins reshared this.





La sinistra dei pesci rossi - Contropiano

"Poi ci sono le elezioni e qui compare la recita. Più a sinistra che nella destra, che per sua natura in guerra e liberismo ci sguazza.

Invece la sinistra deve fare molta più commedia. Deve scoprirsi rivoluzionaria e trovare dei candidati che siano meno impresentabili dei suoi leader ufficiali. E poi deve naturalmente innalzare lo stendardo della lotta alla destra. Cosa che fa regolarmente da trent’anni, diventando sempre più di destra ad ogni appuntamento elettorale."

contropiano.org/news/politica-…




Il liberismo atlantista di Meloni, 'sovranista' solo in campagna elettorale - Kulturjam

"Giorgia Meloni è stata conservatrice solo nelle campagne elettorali, una volta salita al timone del paese, si è accodata al carrozzone del liberismo atlantista. Quando cadrà un posto per lei nel rotary di Renzi e Calenda è già pronto."

kulturjam.it/politica-e-attual…



Cosa sono questi “Twitter Files”? Di @violastefanello su @ilpost


COSA SONO QUESTI “TWITTER FILES "?

Segnaliamo a tutta la comunità di !Giornalismo e disordine informativo questo articolo de #IlPost, a firma di @Viola Stefanello 👩‍💻

Un noto giornalista americano ha pubblicato alcune mail – forse fornite da Elon Musk – su come fu presa una delle più controverse decisioni di moderazione nella storia della piattaforma

CONTINUA QUI