Salta al contenuto principale



USA: la guerra dei chip colpisce gli alleati, ma non molto la Cina


Il Bureau of Industry and Security (BIS) del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha implementato fino ad oggi i controlli più completi sulla fabbricazione di semiconduttori e sul supercalcolo. Nel corso dell’ottobre 2022, l’amministrazione Biden ha ampliato i propri controlli sull’esportazione di semiconduttori, supercomputer e relativi input e apparecchiature in Cina. Anche la vendita di tecnologie […]

L'articolo USA: la guerra dei chip colpisce gli alleati, ma non molto la Cina proviene da L'Indro.



Venezuela – USA: Biden parli ai venezuelani


Mentre riprendono i negoziati tra il governo venezuelano e l’opposizione, l’amministrazione Biden ha l’opportunità di sostenere accordi sostanziali che possono affrontare i diritti umani e le crisi umanitarie del paese. Farlo, tuttavia, richiederà un maggior grado di coordinamento multilaterale e garantire che il processo coinvolga la società venezuelana, non solo la sua classe politica. Il […]

L'articolo Venezuela – USA: Biden parli ai venezuelani proviene da L'Indro.



Pace in Ucraina: i fantasmi di Versailles


Un cambio di stagione porta un cambio di prospettiva. Con St Martin che appare su un cavallo bianco per segnalare le prime nevicate nell’Europa centrale e orientale, con il medio termine alle spalle e il costo per l’Occidente che cresce come un deficit di bilancio degli Stati Uniti, il discorso si è rivolto alla pace. […]

L'articolo Pace in Ucraina: i fantasmi di Versailles proviene da L'Indro.



MIGRANTI. Si torna a respingere al confine italo-sloveno


L'intento del governo Meloni è chiaro: respingere non solo via mare ma anche via terra chiunque provi di entrare in territorio italiano, tentando di giustificare tali azioni mistificando i numeri. L'articolo MIGRANTI. Si torna a respingere al confine ita

di Anna Clementi e Diego Saccora – Associazione Lungo la rotta balcanica

Pagine Esteri, 14 dicembre 2022 – “La Lampedusa del Nord non va sottovalutata e quella delle riammissioni è una delle soluzioni a cui stiamo pensando”. Le parole pronunciate lunedì a Martignacco (Udine) da Luca Ciriani, ministro per i Rapporti con il Parlamento, danno seguito ai recenti ripetuti annunci del governo Meloni sulla riattivazione delle “riammissioni informali” al confine tra Italia e Slovenia sulla base della direttiva firmata da Maria Teresa Sempreviva, capo di gabinetto del Viminale relativa “all’incremento dei flussi migratori della rotta balcanica”.

Ciriani parlando di “Lampedusa del nord” intende l’area del Friuli-Venezia Giulia a ridosso del confine sloveno e definisce riammissioni i respingimenti delle persone operati dalla polizia italiana verso la Slovenia, pratiche che costituiscono una grave violazione dei diritti umani. Il piano del nuovo governo è chiaro: respingere non solo via mare ma anche via terra chiunque tenti di entrare in territorio italiano, tentando di giustificare tali azioni mistificando i numeri. A fronte di un aumento percentuale delle persone prive di regolare permesso di soggiorno intercettate al confine pari al 204% si tiene in secondo piano che il dato numerico sia di 4101 in tutto il 2022.

“Su un piano umano prima ancora che giuridico la notizia della ripresa delle riammissioni informali ha destato un vero e proprio sconcerto” ha dichiarato l’avvocata Caterina Bove dell’Associazione Studi Giuridici Immigrazione (Asgi), in una conferenza stampa online organizzata lunedì 13 dicembre dalla rete RiVolti ai Balcani. “Ci è già noto il destino delle persone riconsegnate alla rotta balcanica, destino che le vedrà diventare soggetti o meglio oggetti di riammissioni a catena dall’Italia alla Slovenia, alla Croazia e da lì fino alle porte dell’Unione europea, in Bosnia o in Serbia, un destino che li costringerà ad affrontare di nuovo le violenze perpetrate ai confini croati, nonostante le numerose denunce da parte di tante organizzazioni” e a una sentenza della Corte Europea per i Diritti Umani che nel novembre 2021 ha condannato le stesse autorità croate per la morte della piccola Madina Hussiny, bambina afghana respinta verso la Serbia insieme alla famiglia nel 2017.

Ma lo sgomento, come ci spiega la Bove assieme alla sua collega di Asgi, Anna Brambilla, è anche giuridico. Non sono passati due anni da quando il Tribunale di Roma nel gennaio 2021, a seguito di un ricorso presentato dalle due avvocate, dichiarò illegittime le riammissioni dall’Italia alla Slovenia perchè fondavano la propria base giuridica su di un accordo siglato tra i due Paesi nel 1996 e mai ratificato dal Parlamento, violando leggi interne, europee e internazionali, oltre ad esporre le persone a “trattamenti inumani e degradanti” lungo i Paesi dei Balcani e a “torture” in Croazia. Nessun rilascio di documentazione scritta, nessuna informativa sui propri diritti, detenzione in una caserma, per poi essere fatti salire su un furgone prima di essere consegnati alle autorità slovene. E spesso da lì, fuori dai confini dell’Unione europea. Dopo la sentenza, le riammissioni, che tra il 2019 e il 2020 hanno costituito l’illegittima base giuridica per il respingimento di oltre 1200 persone verso la Slovenia e molte a catena verso Serbia e Bosnia ed Erzegovina, sono state sospese.

Ma ora il governo sembra di nuovo muoversi in direzione contraria incurante dell’illegittimità di queste pratiche, che rimangono illegali anche nei casi in cui non venga registrata la manifestazione di volontà di richiesta della protezione internazionale. Infatti, come ci ricorda l’avvocata Brambilla, “in Italia le condotte della polizia di frontiera sono già state oggetto di pronunce sia di giudici nazionali sia di corti sovranazionali soprattutto per quanto riguarda il diritto d’informazione”. Pertanto l’assenza della registrazione da parte della polizia della manifestazione di presentare la richiesta di protezione internazionale non significa che la persona non abbia espresso la volontà di chiedere asilo ma può semplicemente essere che non sia stata messa nella condizione di manifestare tale volontà e che non sia stata informata sulle implicazioni in merito.

L’altro rischio è quello dei respingimenti collettivi in cui gruppi di persone vengano respinti, sulla base degli accordi, da un Paese all’altro senza che vi sia una valutazione individuale del singolo caso. “Non si parla mai dei destinatari delle riammissioni” ci ricorda Gianfranco Schiavone, presidente del Consorzio Italiano Solidarietà.

Ed è proprio delle persone che non dobbiamo mai dimenticarci. Perchè troppo spesso nel botta e risposta alla ricerca della disposizione a sostegno della legittimità o meno di un’azione, si perde di vista il contesto storico, sociale e politico entro il quale ogni singola persona che da anni percorre le rotte lungo i Paesi dei Balcani, dentro e fuori i confini d’Europa, si trova ad affrontare, subendo violenze fisiche e psicologiche. Il diritto negato è la cartina di tornasole di una persona violata. Perchè costretta a vivere rinchiusa in un campo, a sopravvivere in un accampamento informale, quotidianamente respinta nel tentativo di entrare in Unione europea, se non di essere riportata indietro al proprio Paese d’origine o in un Paese terzo dove i diritti e le vite delle persone vengono ancora una volta negati. Violazioni ampiamente documentate da numerose inchieste giornalistiche, tra tutte ricordiamo quelle pubblicate dal collettivo di giornalisti Lighthouse Report in collaborazione con diverse testate europee e quelle raccolte da volontari e attivisti ai confini interni ed esterni dall’Ue contenuti nel “Libro Nero dei respingimenti” prodotto dal Border Violence Monitoring Network. Pagine Esteri

L'articolo MIGRANTI. Si torna a respingere al confine italo-sloveno proviene da Pagine Esteri.


pagineesteri.it/2022/12/14/mon…



JENIN. Uccisa una palestinese di 16 anni durante un raid dell’esercito israeliano


Jana Zakarna, 16 anni, è stata trovata morta sul balcone di casa colpita alla testa da un proiettile. L'esercito israeliano riconosce che potrebbe essere stata uccisa "accidentalmente" dal fuoco dei suoi soldati. L'articolo JENIN. Uccisa una palestinese

AGGIORNAMENTO ORE 18.30

L’esercito israeliano comunica che con “alta probabilità” un cecchino della polizia di frontiera ha “accidentalmente” sparato e ucciso la sedicenne Jana Zakarna che, dice il comunicato, sarebbe stata vicina a uomini armati che da un tetto sparavano ai soldati durante un raid a Jenin.

.

————————————————————————————————————————–

della redazione

(nella foto Jana Zakarna)

Pagine Esteri, 12 dicembre 2022 – Con una sorta di ammissione parziale delle sue responsabilità, l’esercito israeliano ha comunicato di aver avviato indagini per “accertare” se i suoi soldati hanno aperto il fuoco verso una ragazzina palestinese, uccidendola, la scorsa a Jenin, in Cisgiordania. Una uccisione che descrive come “accidentale” perché, afferma in un comunicato il portavoce militare, è avvenuta “durante uno scontro a fuoco con uomini armati palestinesi”. Jana Zakarna, 16 anni, è stata trovata morta sul balcone di casa con una ferita da arma da fuoco alla testa dopo che le truppe israeliane si erano ritirate da Jenin.

Secondo la tv israeliana Kan e il portale di notizie Ynet, Zakarna potrebbe “essere stata erroneamente presa di mira” mentre osservava le truppe dal terrazzo. I soldati, affermano gli stessi media israeliani, hanno effettivamente sparato contro i tetti di diverse abitazioni di Jenin, da dove, affermano, combattenti palestinesi avrebbero aperto il fuoco sulle forze israeliane che stavano arrestando due fratelli “ricercati”, Thaer e Muhammad Hatnawi, di 40 e 33 anni, e Hassan Marei, 30 anni. Altri tre palestinesi sono stati feriti negli scontri a fuoco.

La “Brigata Jenin” ha comunicato di aver resistito con un intenso fuoco di armi automatiche al raid israeliano al quale hanno preso parte anche soldati di unità speciali sotto copertura e cecchini piazzati sui tetti. Tra gli israeliani non si segnalano feriti. La scorsa settimana i militari avevano ucciso altri tre palestinesi a Jenin.
Questa mattina due giovani militanti sono rimasti feriti in un’esplosione avvenuta nel campo profughi della città causata, secondo la Brigata Jenin, dal fuoco di un drone israeliano. Questa versione non ha però trovato una conferma indipendente.

Jana Zakarna è il 218esimo palestinese ucciso dalle forze armate israeliane quest’anno, in gran parte in Cisgiordania durante ripetute incursioni in città e villaggi scattate dopo gli attacchi armati della scorsa primavera a Tel Aviv e altre città che hanno ucciso 18 civili israeliani. Tra le vittime palestinesi figurano una cinquantina di minori e una giornalista, Shireen Abu Akleh, della tv qatariota Al Jazeera, anche lei colpita “accidentalmente” secondo la versione fornita dall’esercito israeliano. Pagine Esteri

L'articolo JENIN. Uccisa una palestinese di 16 anni durante un raid dell’esercito israeliano proviene da Pagine Esteri.



Noi e il « ciecopacifismo » (che tanti danni ha fatto)


Gli ucraini hanno nella cultura popolare una parola intraducibile, che però descrive bene l’approccio di vasta parte dell’opinione pubblica occidentale alla guerra d’aggressione russa: poluda. In certe loro favole nere, il diavolo si diletta a offuscare c

Gli ucraini hanno nella cultura popolare una parola intraducibile, che però descrive bene l’approccio di vasta parte dell’opinione pubblica occidentale alla guerra d’aggressione russa: poluda.
In certe loro favole nere, il diavolo si diletta a offuscare con questa sorta di cataratta gli occhi di chi vuole ingannare, spiega Oksana Zabuzko nel libro «Il viaggio più lungo», compendio della nostra cecità di fronte all’imperialismo putiniano. Le parole talvolta si rincorrono nel tempo e nello spazio, così svelandocisi appieno. Mosca prepara un inverno di fame e gelo per piegare milioni di ucraini. E ieri il presidente Zelensky ha chiesto ancora aiuto all’Occidente paventando altri attacchi missilistici alle infrastrutture volti a «provocare nuovi blackout».

In un contesto così estremo, la poluda richiama molto da vicino il senso del cieco pacifismo di cui parlava vent’ anni or sono Giovanni Sartori. Si tratta di quella tenebra che ottunde chi, «tutto cuore e niente cervello», rifiuta qualsiasi guerra, anche quella difensiva, anche quella che servirebbe a fermare un assassino quando questi compie i suoi misfatti proprio sotto il nostro sguardo. I pacifisti degli anni Trenta «hanno aiutato Hitler a imporsi», annotava il grande politologo.

Oggi la voglia di pace è grande, naturalmente, e cresce ormai assieme alla nausea per questa guerra «blasfema», come ripete senza sosta Papa Francesco. Tale intenso e sano desiderio può tuttavia generare equivoci, accecarci. E forse è alla base d’un curioso abbaglio: a Parigi s’ è tenuta ieri una conferenza internazionale, con Macron quale principale promotore. Obiettivo: consentire agli ucraini di «resistere durante l’inverno» e, accanto, porre le prime basi della ricostruzione che verrà. Ammontano a un miliardo i fondi promessi per i prossimi quattro mesi.

L’iniziativa ha raccolto una settantina di partecipanti d’alto rango (per noi, il ministro Tajani) nel supporto a Kiev in settori vitali come energia, trasporti e alimentazione. Confondendo desideri e realtà, su alcuni media era stata tramutata in una «conferenza di pace»: che certo sarebbe ottima cosa, se ci fosse qualcuno a Mosca disposto a parlarne sul serio. E qui torna in scena la poluda , perché ci vuole davvero una benda davanti agli occhi per non vedere.

A inizio dicembre, infatti, il ministro degli Esteri russo, Lavrov, nella conferenza stampa annuale coi media, ha rimesso mano al più trito repertorio con cui il regime aveva giustificato l’invasione del 24 febbraio, dall’invettiva contro «lo sconsiderato allargamento della Nato» alla «minaccia esistenziale» che noi occidentali avremmo lanciato contro la Russia tramite Zelensky, fino a uno strabiliante attacco al Papa, accusato di «dichiarazioni non cristiane», con tanti saluti ai tentativi di mediazione del Vaticano.

Inoltre, poiché i russi dedicano speciali attenzioni all’Italia sperando in una nostra defezione, assai improbabile vista la postura di Giorgia Meloni, l’ambasciatore Razov ha lanciato la fake news di un blindato italiano distrutto in terra ucraina (ammonendoci, «tutti i contribuenti italiani sono felici di questa destinazione dei loro soldi?») proprio mentre stavamo discutendo sulla proroga dell’invio di armi a Kiev.
Insomma, c’è da pregare per un cessate il fuoco, è ovvio: Gideon Rachman sul Financial Times immagina un armistizio «coreano», che a un certo punto congeli la situazione senza un trattato formale.

Ma lui stesso ammette che Putin delira ancora di vittoria e si paragona a Pietro il Grande, un raffronto forse non casuale sui tempi e i propositi, visto che lo zar vinse la Grande guerra del Nord dopo 21anni di combattimenti. Di buono c’è che Putin fa ciò che dice, basterebbe ascoltarlo e regolarsi. Rovesciando la lettura di Lavrov, Kaja Kallas ricorda su Foreign Affairs che a dicembre dell’anno scorso la Russia aveva minacciato la Nato con il suo ultimatum: stop alla politica delle porte aperte e stop al dispiegamento di forze in Paesi entrati nell’Alleanza dopo il 1997 o sarebbe stata la guerra. Due mesi dopo, guerra è stata. Ma fino al giorno prima i nostri ciecopacifisti sostenevano che il suo
spauracchio era un’invenzione della Cia e che 190 mila soldati russi al confine ucraino fossero lì a esercitarsi.

Insomma, l’idea del dialogo per ora è velata di irenismo. È un «dialogo col sordo», ha scritto Paola Peduzzi sul Foglio . L’ottundimento dei sensi è tema ricorrente. Qui, il sordo è Putin che finge di non capire, spiegandoci che «un accordo sarà inevitabile» prima o poi, a patto che vengano riconosciuti «i nuovi territori della Federazione Russa», cioè quel quinto di Ucraina che lui occupa illegalmente e stupra ogni giorno. Le parole, in una guerra che passa molto attraverso la conquista di cuori e menti, sono assai importanti ma assumono diversa intensità a seconda della distanza dai missili russi. Sicché gli ucraini hanno riscoperto sulla loro pelle il significato di Holodomor : la carestia con cui Stalin li decimò il secolo scorso e che Putin ripropone adesso, coi suoi bombardamenti sugli impianti civili che mirano a ridurre l’Ucraina a una landa ghiacciata (un incubo cui si oppone appunto la conferenza di Parigi).

Noi, più fortunati, possiamo dilettarci, per ora senza conseguenze così estreme, con la parola «guerrafondaio», rispolverata contro il
governo Meloni dal leader d’opposizione Conte dopo avere votato lui stesso con la maggioranza precedente i decreti sull’invio di armi. Il termine ha una storia illuminante. Usato dal Pci addirittura contro De Gasperi per rimproverargli la sudditanza verso gli (allora) odiatissimi americani, non era disdegnato neppure da Hitler che voleva presentare la sua guerra come atto puramente difensivo: nel 1939 il Führer lanciò una campagna mediatica in cui, accingendosi a invaderne il territorio, dava del «guerrafondaio» al governo di Varsavia, accusato di «atrocità» contro la gente di etnia tedesca che viveva in Polonia.

Pochi anni prima, il poeta Arturo Serrano Plaja s’ era trovato ad affrontare la contraddizione tra il proprio pacifismo e la necessità di opporsi a franchisti e fascisti nella guerra civile che dilaniava la sua Spagna. Nulla sapendo di poluda, aveva concluso comunque che i guerrafondai erano loro. E che a lui, proprio nel nome della pace che amava, toccava combatterli senza quartiere.

Il Corriere della Sera

L'articolo Noi e il « ciecopacifismo » (che tanti danni ha fatto) proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



#NotiziePerLaScuola

Percorso sperimentale integrato per l’anno scolastico 2023/2024: al via le candidature per l’indirizzo Trasporti e logistica, Conduzione di apparati e impianti marittimi (CAIM)/Conduzione di apparati e impianti elettronici di …



Regno Unito , i richiedenti asilo & il lungo braccio del regime dell’Eritrea oltre confine.


Il 4 settembre, 16 richiedenti asilo eritrei sono stati arrestati durante una protesta contro la dittatura del loro paese ei suoi sostenitori qui. Da allora,…

Il 4 settembre, 16 richiedenti asilo eritrei sono stati arrestati durante una protesta contro la dittatura del loro paese ei suoi sostenitori qui. Da allora, sono state sollevate domande sul fatto che le autorità britanniche stiano facendo abbastanza per proteggere attivisti e richiedenti asilo dal “braccio lungo” del regime di Asmara.

AARON è arrivato in Gran Bretagna come rifugiato dall’Eritrea un anno fa. Il giovane richiedente asilo non ha voluto entrare nei dettagli sul motivo per cui è fuggito dalla sua casa in Africa orientale. Invece, mi racconta in termini generali com’è vivere sotto una delle dittature più dure del mondo.

“In qualsiasi momento, puoi essere rimosso con la forza dalla tua vita, da tutto ciò che conosci… e costretto a diventare un soldato”, dice, parlando attraverso un interprete. Crescendo, Aaron ha visto i suoi amici, vicini e parenti scomparire nel sistema di coscrizione nazionale a tempo indeterminato dell’Eritrea.

“Quando hai una certa età, vedi persone portate con la forza a Sawa”, dice, riferendosi al campo di addestramento militare dove i giovani eritrei vengono portati a trascorrere l’ultimo anno di scuola. “È un posto dove vanno a modellarti per essere uno schiavo… per non ribellarti in alcun modo e non avere il permesso di pensare o fare domande. Vedi molta violenza prima che arrivi a te, ed è così che non dissenti.”

Dalla guerra di confine con l’Etiopia alla fine degli anni ’90, il dittatore eritreo Isaias Afwerki e il Fronte popolare per la democrazia e la giustizia (PFDJ) al potere – l’unico partito autorizzato ad esistere in Eritrea – hanno utilizzato il servizio militare a tempo indeterminato per controllare la sua popolazione. I coscritti sono sottoposti a lavori forzati, ha riferito l’ONU, che “di fatto li abusa, li sfrutta e li rende schiavi per anni”.

Negli ultimi due anni, le reclute sono state inviate oltre confine per combattere nella regione settentrionale del Tigray in Etiopia, dove una sanguinosa guerra civile ha ucciso oltre mezzo milione di persone. Per mantenere lo sforzo bellico, quest’anno l’Eritrea ha intensificato la sua campagna di reclutamento, con persino bambini e anziani radunati per combattere.


Approfondimento: Etiopia, coinvolgimento dell’Eritrea nel nuovo fronte di guerra in Tigray


Il presidente Afwerki ha governato il piccolo paese nel Corno d’Africa da quando ha ottenuto l’indipendenza dall’Etiopia nel 1993. Senza parlamento, costituzione, magistratura indipendente, elezioni o stampa libera, Afwerki e la sua piccola squadra di consiglieri governano l’Eritrea con potere e controllo completi. Gli oppositori vengono rinchiusi senza accusa né processo, insieme a renitenti alla leva ea coloro che cercano di fuggire.

Molti giovani eritrei come Aaron rischiano il tutto per tutto per scappare. I timori della coscrizione hanno portato l’Eritrea a diventare uno dei maggiori creatori di rifugiati al mondo per abitante, con oltre il 10% della popolazione totale del paese che si pensa viva in esilio. Mentre molti fuggono nei paesi vicini, altri intraprendono il pericoloso viaggio verso l’Europa, rischiando la schiavitù in Libia e la morte nel Mediterraneo.

Dopo aver raggiunto le coste britanniche, il giovane richiedente asilo credeva di aver messo abbastanza distanza tra sé e il regime per garantire la sua libertà e sicurezza


Dopo aver raggiunto le coste britanniche, il giovane richiedente asilo credeva di aver messo abbastanza distanza tra sé e il regime per garantire la sua libertà e sicurezza. Ma con suo sgomento, scoprì che la presa del dittatore si estendeva ben oltre i confini dell’Eritrea.

“Ci sentiamo impotenti”


Il regime di Afwerki è determinato a mantenere il controllo non solo sulla popolazione all’interno dell’Eritrea, ma anche sulla diaspora, dice Aaron. “Molti di noi nella comunità si sentono impotenti”, mi dice l’attivista eritreo-britannica Helen Girmasion, che vive in Gran Bretagna da oltre 30 anni. “Riteniamo che il regime stesso, o il braccio del regime, abbia ancora un effetto sulle persone della diaspora. È ancora molto minaccioso, non puoi davvero parlare apertamente del regime anche se sei nel Regno Unito, a migliaia di chilometri di distanza dall’Eritrea”.

“non puoi davvero parlare apertamente del regime anche se sei nel Regno Unito, a migliaia di chilometri di distanza dall’Eritrea”


L’uso da parte dell’Eritrea delle sue ambasciate e dei suoi sostenitori all’estero per reprimere i critici è stato a lungo documentato dai gruppi per i diritti umani. Un rapporto di Amnesty International nel 2019 (trad. it.) ha accusato il partito al governo di Afwerki di aver compiuto “minacce di morte, aggressioni fisiche e diffusione di bugie” per mettere a tacere i critici della diaspora.

I ricercatori hanno scoperto casi di attivisti eritrei in Europa perseguitati, bombardati da chiamate minacciose da numeri sconosciuti e sottoposti a campagne diffamatorie online. I sostenitori del partito PFDJ al potere in Eritrea e della sua ala giovanile YPFDJ sono in prima linea in questi attacchi in Europa, osserva il rapporto, anche in Gran Bretagna. Come spiega Aaron: “Il sostegno al regime è così forte [nel Regno Unito] che ti sembra di essere ancora in prigione”.


Approfondimento: The Eritrean regime trains its young people in Rome


“Vengo attaccata verbalmente tutto il tempo”, mi dice Elizabeth Chyrum, fondatrice e direttrice del gruppo britannico Human Rights Concern Eritrea (HRCE). “Quando ero incinta di sette mesi, quattro donne hanno minacciato di farmi del male fisicamente, ma sono riuscita a scappare. Da allora, sono molto attento [sui] miei movimenti e impegni.

I critici del regime possono anche trovarsi esclusi dalle aree chiave di sostegno della loro comunità, come spiega Chyrum:

“Il regime eritreo ha il controllo della maggior parte delle chiese della diaspora. Le chiese raccolgono una decima dalle loro congregazioni e la inviano al governo eritreo”.


La repressione degli eritrei all’estero è stata condannata dal Parlamento europeo, che, in una risoluzione del 2016, ha accusato il PFDJ di estendere una “presa totalitaria” sulla diaspora eritrea, attraverso lo spionaggio dei civili, prendendo di mira le loro famiglie in Eritrea e imponendo un 2% come tassa al centesimo.

Questa “tassa sulla diaspora” è una forma più discreta di come il regime esercita il controllo sulla diaspora, ma non meno sinistra. Riscossa su tutti gli eritrei che vivono all’estero, compresi quelli beneficiari di sussidi, il mancato pagamento può comportare l’impossibilità di accedere ai servizi consolari e all’aiuto dello Stato, come ottenere il passaporto, vendere proprietà in Eritrea, esaudire le volontà morenti di parenti o addirittura far rimpatriare il tuo corpo a casa. In questo modo, le persone che non sostengono il regime si trovano sotto pressione per contribuire ad esso attraverso la tassa del 2%.

Mentre il governo eritreo afferma che il prelievo è utilizzato per finanziare progetti di sviluppo, un recente rapporto dei parlamentari britannici ha sollevato timori che il denaro sia stato utilizzato per aiutare a finanziare la guerra nel Tigray, dove le truppe eritree sono state accusate di stupro di gruppo, omicidio e saccheggio, prima il mese scorso è stato raggiunto un accordo di pace tra Etiopia e ribelli del Tigray. Il rapporto, del collega interpartitico Lord David Alton, co-presidente dell’APPG sull’Eritrea, chiede un’indagine urgente sulla tassa.

Resistenza nella diaspora


Il sostegno ad Afwerki e al PFDJ al potere tra la diaspora è complicato. Dopo aver sopportato oltre 100 anni di colonizzazione sotto varie potenze e 30 anni di guerra per l’indipendenza, molti eritrei continuano a provare un forte senso di orgoglio nazionale per la loro piccola patria e per la sua lotta di liberazione.

I timori alimentati dalla propaganda del governo che la nazione relativamente giovane possa cadere ancora una volta nelle mani di una potenza straniera, genera sostegno al regime, indipendentemente dal trattamento riservato ai suoi cittadini.

Come spiega Helen, “Molte persone hanno un attaccamento emotivo al loro paese, soprattutto come è successo con [la] guerra dei 30 anni. Ogni eritreo, almeno uno o due della sua famiglia, è morto per questo Paese”.

Ma negli ultimi anni le voci di opposizione nella diaspora si sono rafforzate, soprattutto tra i giovani eritrei. La scorsa estate, gruppi di opposizione in tutto il mondo hanno lanciato una posizione senza precedenti contro i sostenitori del PFDJ, chiudendo una serie di festival politici sponsorizzati dal regime in Svizzera, Germania, Norvegia, Paesi Bassi, Stati Uniti e Gran Bretagna.

Questi eventi, che presentano cantanti e artisti eritrei, raccolgono donazioni per il regime e diffondono propaganda, dicono i critici. Essendo uno dei paesi più poveri del mondo, si dice che l’Eritrea dipenda in modo massiccio dai contributi dei suoi cittadini all’estero attraverso una tassa del 2% e donazioni.

“È un regime che non esisterebbe se non fosse per la diaspora”, spiega Helen, motivo per cui prendere di mira i festival è un modo efficace con cui gli attivisti possono resistere alla dittatura in patria.

Quest’anno, i festival sono diventati un campo di battaglia chiave tra i sostenitori pro e antigovernativi della diaspora.

Ciò è stato visto a Londra il 4 settembre 2022, dopo che una campagna di attivisti per i diritti umani ha portato alla cancellazione di un festival, che si sarebbe tenuto nel distretto di Lambeth, da parte del consiglio locale e della polizia metropolitana.

Arrabbiati per l’annullamento del festival, i sostenitori del PFDJ hanno deciso di tenere un raduno filogovernativo, con circa 70 partecipanti, fuori dall’ambasciata eritrea a Islington, a nord di Londra, più tardi quel pomeriggio. Allertati dell’evento dell’ultimo minuto dai post sui social media, gli attivisti che avevano lottato duramente per annullare il primo evento hanno indetto una contro-manifestazione.
Manifestanti fuori dall'ambasciata eritrea a Islington, a nord di Londra, il 4 settembre 2022Manifestanti fuori dall’ambasciata eritrea a Islington, a nord di Londra, il 4 settembre 2022
Molti dei manifestanti, circa 40, erano giovani richiedenti asilo eritrei – tra loro c’erano coscritti costretti a combattere nel Tigray che avevano sperimentato in prima persona la brutalità del regime eritreo. Per loro, i festival sono un crudele promemoria del fatto che il regime non è mai troppo lontano.

Aaron era fortemente convinto di unirsi alla protesta quel giorno: “Quei sostenitori hanno le mani sporche di sangue. I sostenitori qui conoscono molto bene le torture, le sparizioni, l’esercito a tempo indeterminato, sono ben consapevoli di ciò che sta accadendo e lo sostengono”.

Durante la protesta, il gruppo filogovernativo ha sventolato bandiere eritree, cantato canzoni patriottiche e canti guidati descritti dagli attivisti come “incitamento all’odio”. La tensione era alta e scoppiarono tafferugli. Ma molti hanno protestato pacificamente con i giovani eritrei seduti per strada, mi racconta Helen, che quel giorno era alla manifestazione.

La polizia ha permesso che l’evento filogovernativo continuasse, nonostante le obiezioni dei contromanifestanti. “Dicevamo, o finisce tutto o ci dai uno spazio per protestare”, dice Helen. “E la polizia ha detto: ‘No, solo le persone fuori dall’ambasciata possono protestare”.

Alla fine, è stata chiamata la polizia antisommossa che ha disperso con la forza i manifestanti antigovernativi. Ventuno persone sono state arrestate. Di questi, 16 erano giovani richiedenti asilo eritrei, di età compresa tra i 18 ei 25 anni.

Helen ha descritto la risposta della polizia come “brutale” e accusa gli agenti di negare loro un luogo per protestare. I video mostrano agenti che estraggono manganelli e trascinano fuori dalla strada i manifestanti. Gli eventi hanno attirato l’attenzione della stampa di destra, con articoli sul Daily Mail e sul Sun che descrivono i manifestanti come “folle” e “rivoltosi”.

I sostenitori del regime hanno avuto un ruolo nel diffondere alla stampa disinformazione sull’incidente, afferma Helen, taggando il Daily Mail, il Sun e il Telegraph quando pubblicano i video della protesta sui social media. L’ambasciata eritrea a Londra ha affermato che i manifestanti antigovernativi erano “terroristi tigrini”.

Helen afferma che l’uso di tale linguaggio è una tipica tattica usata dal regime e dai suoi sostenitori per “cancellare le identità” degli eritrei critici nei confronti del regime. (L’ambasciata eritrea non ha risposto a una richiesta di commento.)

Aaron prova un forte senso di ingiustizia per il modo in cui la protesta è stata gestita dalla polizia e riportata dalla stampa britannica. Ora si sente messo a tacere non solo dal regime oppressivo da cui è fuggito, ma anche dalle autorità britanniche che sperava lo avrebbero protetto.

“È stato triste vedere un paese che pensavamo rispettasse i diritti umani e la nostra sicurezza ci trattasse in quel modo”, dice. “Finché non stiamo interrompendo … il paese che ci ha dato sicurezza, allora è nel nostro diritto continuare a opporci al regime, a difendere i nostri diritti”.

A seguito dei loro arresti, Aaron e gli altri manifestanti ora affrontano un futuro incerto. Una condanna penale potrebbe esporre le loro richieste di asilo a grave rischio di rifiuto.

La risposta della polizia alla protesta ha suscitato preoccupazioni anche da parte delle organizzazioni per i diritti umani e di un parlamentare. In una dichiarazione in risposta alla protesta dell’epoca, il dottor Khataza Gondwe del gruppo britannico Christian Solidarity Worldwide ha dichiarato:

I contro-manifestanti sono veri rifugiati e richiedenti asilo. È profondamente deplorevole che in una società libera e democratica siano stati loro a essere dispersi e arrestati con la forza, mentre coloro che hanno iniziato la violenza sono stati in grado di continuare il loro incitamento all’odio”.


Jeremy Corbyn, deputato di Islington North, il collegio elettorale vicino all’ambasciata, si è detto allarmato nel sentire degli arresti.

“Protestare è un diritto democratico, un diritto che si estende a coloro che protestano contro gli atti dei governi in patria e all’estero”, ha continuato l’ex leader laburista, che è stato un sostenitore della pace nel Tigray.

“Molti di questi manifestanti erano essi stessi giovani richiedenti asilo eritrei, che denunciavano le violazioni dei diritti umani e la guerra nel Tigray. Questa repressione è un esempio fin troppo sconvolgente della demonizzazione su vasta scala sia dei richiedenti asilo che di coloro che sostengono la loro situazione”.


Il Met non ha affrontato le preoccupazioni sollevate in merito alla sua risposta alla protesta in una richiesta di commento, ma ha affermato in una dichiarazione che i suoi ufficiali erano stati chiamati il ​​4 settembre per segnalazioni di “combattimenti” nelle vicinanze dell’ambasciata. “Gli ufficiali locali hanno partecipato e hanno trovato un certo numero di gruppi coinvolti in uno scontro”, dice. “Anche ufficiali specializzati sono stati chiamati ad assistere. Ventuno persone sono state arrestate per reati tra cui l’ordine pubblico e l’ostruzione volontaria dell’autostrada. Un’indagine è ancora in corso”.

‘Nessuno è dalla nostra parte’


Gli eventi di quel giorno riflettono una crescente sensazione tra i membri della diaspora eritrea che le autorità britanniche non stiano facendo abbastanza per affrontare la minaccia rappresentata dal “braccio lungo” del regime in Gran Bretagna.

Mentre la Gran Bretagna riconosce i pericoli affrontati dagli eritrei, dimostrati dall’elevato numero di richiedenti asilo provenienti dal paese a cui è stato concesso lo status di rifugiato (97%), alcuni membri ritengono che lo stato non stia prendendo in considerazione le loro preoccupazioni per le molestie, le minacce e il l’influenza del regime eritreo nelle istituzioni britanniche seriamente.

Come dice Helen:

“Ad essere onesti, in quanto eritrea britannica, personalmente non mi sento al sicuro e al sicuro in terra d’Inghilterra. Non mi sento di poter esprimere ciò che penso su ciò che sta accadendo in Eritrea senza conseguenze per la mia famiglia a casa e qui. Il governo britannico deve iniziare a prendere molto sul serio le preoccupazioni degli anglo-eritrei… e la loro sicurezza».


Questi sentimenti sono stati ripresi nelle testimonianze rese al rapporto di Lord Alton sulla tassa sulla diaspora, che citava un eritreo britannico che diceva: “Vorrei che il nostro governo, intendendo il governo britannico, avesse più voce in capitolo nella protezione degli anglo-eritrei qui”.

Sebbene le autorità britanniche abbiano espresso preoccupazione per la tassa con l’Eritrea, i membri della diaspora affermano di essere ancora effettivamente costretti a pagarla. In risposta a un’interrogazione parlamentare sulla tassa, il governo ha dichiarato: “Esortiamo chiunque abbia prove che la coercizione è stata utilizzata per ottenere il pagamento della tassa sulla diaspora eritrea a denunciarlo alla polizia”.

Dopo la protesta di settembre, Aaron afferma di non sentirsi più al sicuro: “Siamo venuti qui per sentirci al sicuro e prosperare qui. Ora non sento di avere un governo che possa proteggermi… non sento nessuno dalla nostra parte. Non abbiamo mai saputo che il Regno Unito potesse trattare persone innocenti come colpevoli e persone colpevoli come innocenti”.

Alcuni nomi sono stati cambiati per proteggere le identità.

Bethany Rielly è la giornalista di affari interni del Morning Star. Seguila su Twitter — @bethrielly.


FONTE: morningstaronline.co.uk/articl…


tommasin.org/blog/2022-12-14/r…




#uncaffèconluigieinaudi☕ – Nessun reggimento è più democratico di quello economico


Nessun reggimento è più democratico di quello economico, in cui nessuno è sicuro del posto suo […] se non rendendo altrui servigi migliori e più a buon mercato di quelli resi da altri. da Corriere della Sera, 12 giugno 1921 L'articolo #uncaffèconluigiein
Nessun reggimento è più democratico di quello economico, in cui nessuno è sicuro del posto suo […] se non rendendo altrui servigi migliori e più a buon mercato di quelli resi da altri.


da Corriere della Sera, 12 giugno 1921

L'articolo #uncaffèconluigieinaudi☕ – Nessun reggimento è più democratico di quello economico proviene da Fondazione Luigi Einaudi.


fondazioneluigieinaudi.it/unca…



È da direi parecchio tempo che uso Standard Notes come app di note personali. Anni fa l'avevo scelta per il suo essere libera e open-source, ma allo s...


La NATO è un moltiplicatore di conflitti: provocazioni anche contro la Serbia - Kulturjam

"Il piano contro la Serbia rischia di aprire un nuovo fronte bellico nel cuore dell’Europa, mentre prosegue il conflitto ucraino. Naturalmente, colpire la Serbia per la NATO significa soprattutto colpire la Russia, storica alleata di Belgrado."

kulturjam.it/politica-e-attual…



Tanto Malus


Forse sorrideremo, quando ricorderemo la stagione dei bonus. Magari se ne farà qualche film di costume. Il conto lo pagheremo, e non si tratta solo di soldi. Fra i tanti bonus, dal monopattino alle terme, dalla facciata alle biciclette, quello relativo al

Forse sorrideremo, quando ricorderemo la stagione dei bonus. Magari se ne farà qualche film di costume. Il conto lo pagheremo, e non si tratta solo di soldi. Fra i tanti bonus, dal monopattino alle terme, dalla facciata alle biciclette, quello relativo alla cultura, elargito ai diciottenni, è tornato a gola e merita un posto di rilievo.

La tecnica è quella adottata con il reddito di cittadinanza: nella coalizione di destra c’è chi aveva votato a favore; la coalizione è guidata da chi aveva urlato contro; in campagna elettorale aveva promesso cancellazioni drastiche; una volta al governo si sono trasformate in modifiche; in che consistano non si sa. Se cambiare significa dare il bonus cultura solo ai “bisognosi” si riaprono due questioni: a. gli italiani che finanziano regali e sconti sono gli stessi che non possono averli; b. in compenso se ne giovano gli evasori fiscali. Il dibattito continua e si fa più intrigante.

Perché darlo a 18 anni? Se si tratta di agevolare la lettura o le frequentazioni teatrali, potrebbe essere dato a 16 o 14. Perché diventano maggiorenni? Ma rispondere di sé stessi non dovrebbe consistere nello spendere, ma nell’orgoglio guadagnare, posto che lavorare non significa necessariamente lasciare gli studi. Temo si premi l’impegno messo nel cercare di non morire prima di quel compleanno perché con quello si diventa anche elettori.

Naturale che tantissimi diciottenni abbiano utilizzato in modo appropriato il regalo (ci torniamo), ma ovvio anche che, trattandosi di soldi consegnati mediante codici di spesa, siano fioriti raggiri e truffe. Dalle più banali (a me piacciono i libri a te le racchette, mi dai i tuoi codici per 500 euro e io te ne do 400) a quelle che comportano falsa fatturazione (sempre per comprare la racchetta invece di andare a sorbirsi la palla teatrale). Di accertato siamo a 9 milioni sprecati, che equivalgono a 18mila diciottenni diseducati a fregare lo Stato. Più i non scoperti.

Vabbè, ma non è corretto usare una devianza per condannare uno strumento degno e utile. Basta intensificare i controlli. Ma non credo sia possibile, perché se il bonus deve essere speso in cultura si apre un problema: cos’è, ‘sta cultura? Acquistare un tomo secentesco lo è, andare al teatro per un Amleto amleticamente lo è, ma lo è anche acquistare un libro di ricette per la carbonara o andare a sganasciarsi con un comicarolo? Non ci sono basi per negarlo. Così via andando si giunge ad un’idea antropologica di cultura, connaturata ad ogni umano comportamento, sicché non può essere negato lo sia anche dipingersi la faccia. Perché, però, dovrei pagarti, se ti pitti le gote? Né la cosa potrà essere risolta affidando all’apposito ufficio ministeriale, sentita la competente commissione e auscultato il battente ministro, il compito di definire la cultura. Una tragedia da scongiurare.

Rientrando nella curtura l’ascoltare un tatuato stonato, acquisito che “bonus” è il residuato di una lingua morta e sono ancora aperte le indagini sulle cause, non escludendosi il suicidio per depressione, forse sarà il caso di chiamarlo con il suo nome: regalo. La cui finalità ultima è insegnare ai cittadini, all’ingresso nell’età adulta, che allungare la mano per la mancetta di Stato è segno di libertà e non di sudditanza, che il soldo preso vale più del guadagnato, che i soldi pubblici non sono di nessuno e toccano a chi se li piglia, e se qualcuno s’ostina a ripetere <<faber est quisque fortunae>> non dategli retta, perché prima o dopo ci libereremo da questi immigrati illegali.

Che la cultura sarebbe materia d’attività scolastica, da far funzionare meglio e con merito, o che alberghi in luoghi come le biblioteche, da diffondere e tenere aperte più a lungo, trovando più acconcio uso a quei quattrini, sarebbe osservazione d’analogica noia e dimostrazione di non avere capito un accidente: i libri non votano, semmai i tipografi.

Renzi lo fece, i successori se lo tennero, gli oppositori lo cangiano come non si sa. E il malus continua.

La Ragione

L'articolo Tanto Malus proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Breyer: Kaili‘s role in pushing for CSAM scanner proposal needs investigating


Following the arrest of the Greek Social Democrat MEP Eva Kaili on serious corruption charges, the EU Parliament today voted to revoke her Vice-Presidency with one vote against and two abstentions. …

Following the arrest of the Greek Social Democrat MEP Eva Kaili on serious corruption charges, the EU Parliament today voted to revoke her Vice-Presidency with one vote against and two abstentions. Now, however, further consequences must follow in order to increase transparency in the EU Parliament and prevent further incidents of corruption in the future, demands MEP Dr Patrick Breyer (Pirate Party). In addition, Kaili’s involvement in digital legislative proposals, which she had recently significantly influenced, must be scrutinised.

MEP Breyer (Pirate Party) explains:

“The necessary investigations of the specific case at hand must not be used by the establishment to block overdue reforms. In particular regarding the MEPs ‚general expenditure allowance‘, the next scandal is looming just around the corner. Is allowance being used to support Russia’s war of aggression or for paying bribes? We simply do not know. We Pirates set a good example and are completely transparent about the use of this lump sum. Other colleagues can and need to do the same.”

Investigate influence in digital projects

“Ms Kaili’s involvement in controversial digital legislative proposals also needs investigating. More than any other Social Democrat, Kaili has recently been at the forefront of advocating for indiscriminate searches of private correspondence (chat control). In her official capacity as ‘Vice-President for Innovation Strategy and Technologies’, she has given a platform to EU Commissioner Ylva Johansson and US actor and lobbyist Ashton Kutcher, who is also the co-founder of a technology start-up, for promoting the chat control proposal. She lacked any neutrality and made politics in office. Her event was live-streamed by the European Parliament which is unusual. I see this conduct as an abuse of her office.”


patrick-breyer.de/en/breyer-ka…



Statement on EU Comission adequacy decision on US


Dichiarazione sulla decisione di adeguatezza della Commissione europea nei confronti degli USA La nostra breve dichiarazione sulla bozza di decisione di adeguatezza UE-USA da parte della Commissione europea. Duct Taped Executive Order?


noyb.eu/en/statement-eu-comiss…



Council position on political advertising opens the door to election manipulation


Today, the EU Council adopted a position on the proposed Regulation on transparency and targeting of political advertising; the text had already been published beforehand. Member of … https://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-15669-2022-INIT/en/pd

Today, the EU Council adopted a position on the proposed Regulation on transparency and targeting of political advertising; the text had already been published beforehand. Member of the European Parliament Patrick Breyer (Pirate Party), who had co-negotiated the LIBE Committee’s position as shadow rapporteur, comments:

“The proposed rules on personalised targeting of political messages are a mere smoke-screen and will allow the digital manipulation of elections and referendums to continue unabated. Anti-democratic radical forces would continue to use surveillance ads to personally target hate messages and lies to voters who are susceptible to it. This puts the foundation of our democracy at risk. We are witnessing today a toxic mixture of the short-sighted self-interest of the powerful in using surveillance advertising themselves and the business interests of big tech. The European Parliament will fight in the trilogue negotiations for a ban on using surveillance advertising to manipulate our democratic elections and votes.”

The European Data Protection Supervisor had already criticised the ineffectiveness of the Commission’s draft regulation, whose targeting rules the Council adopts with few amendments: “In the EDPS’ view, Article 12 of the proposal does not provide, in practical terms, any additional protection to the already existing data protection rules under Union law.” He warns against “procedures which do not involve the processing of special categories of personal data as such, but which nevertheless have equally significant specific and adverse effects” and calls for a “comprehensive ban on microtargeting”.


patrick-breyer.de/en/council-p…



Etiopia, i legislatori in Oromia chiedono di rifare l’accordo di pace come per il Tigray


I membri del parlamento etiope eletti dalla regione di Oromia hanno dichiarato di aver presentato una lettera composta da dieci punti al primo ministro Abiy…

I membri del parlamento etiope eletti dalla regione di Oromia hanno dichiarato di aver presentato una lettera composta da dieci punti al primo ministro Abiy Ahmed e agli alti dirigenti del parlamento chiedendo una pace duratura nella regione di Oromia.

Circa 80 parlamentari si sono riuniti e hanno discusso delle situazioni di sicurezza nella regione di Oromia il 5 dicembre della scorsa settimana, prima di redigere la lettera che sollecita il governo, tra le altre cose, a concludere un accordo di pace con l’Esercito di liberazione di Oromo (OLA), un gruppo ribelle che opera nella regione, allo stesso modo delle forze tigrine, ha detto un deputato al servizio Afaan Oromoo della BBC .

“Gli Oromo hanno sofferto per mancanza di pace. Le uccisioni e gli sfollamenti sono continuati. Le difficili situazioni che il popolo Oromo sta affrontando persistono da tempo e non sembrano avere fine”, ha detto il deputato Buzayehu Degefa, aggiungendo che “la pace che è stata fatta nel Tigray deve essere replicata in Oromia, e il popolo dovrebbe poter vivere in pace”.


“Ieri il Tigray era senza pace, e ora c’è pace in qualche modo. Questo deve accadere qui [in Oromia]. Che si tratti di gruppi armati o non armati, i negoziati devono aver luogo con tutti coloro che hanno interessi in questo”, ha aggiunto.

Ha detto che la situazione della sicurezza dei Wollo Oromo che vivono nella regione di Amhara, i problemi di demarcazione dei confini, la questione dell’insegnamento di Afaan Oromoo ad Addis Abeba, tra le altre cose, sono stati inclusi nella lettera firmata dai parlamentari.

Secondo Buzayehu, una conferenza stampa successiva alla loro discussione e all’emissione della lettera è stata annullata dopo che si sono tenuti incontri consultivi con alti dirigenti del parlamento, incluso il portavoce Tagesse Chafo, che ha assicurato loro che “ci sono direttive promettenti per il futuro e che la pace deve prevalere”.

Un funzionario delle pubbliche relazioni del parlamento, tuttavia, ha detto ad Addis Standard di non essere a conoscenza di alcun tipo di discussione ufficiale tenuta dai parlamentari sulla situazione della sicurezza in Oromia e della lettera che hanno presentato all’oratore.

Il governo etiope ha raggiunto un accordo di pace con le forze del Tigray il 2 novembre a Pretoria, in Sud Africa, ponendo fine a una sanguinosa guerra durata due anni nella parte settentrionale del paese. Da allora sono aumentate le richieste al governo di risolvere pacificamente anche il conflitto in Oromia in modo simile.

In una dichiarazione rilasciata la scorsa settimana in seguito alle ultime uccisioni di civili a East Wollega , Oromia, l’opposizione, Oromo Federalist Congress (OFC), ha dichiarato:

“il patto di pace che ignora il problema dell’ Oromia non tratta allo stesso modo i cittadini del paese” mentre ha esortato la comunità internazionale a “esercitare la necessaria pressione politica” sul governo per risolvere le controversie politiche nel Paese attraverso il dialogo politico e mezzi pacifici.


FONTE: addisstandard.com/news-lawmake…


tommasin.org/blog/2022-12-13/e…



Rosemary Sullivan – Chi ha tradito Anne Frank


L'articolo Rosemary Sullivan – Chi ha tradito Anne Frank proviene da Fondazione Luigi Einaudi. https://www.fondazioneluigieinaudi.it/rosemary-sullivan-chi-ha-tradito-anne-frank/ https://www.fondazioneluigieinaudi.it/feed


Luigi Einaudi e la successione


Un liberale come Luigi Einaudi attribuiva al merito un significato individuale, tale per cui la societa e l’organizzazione economica devono premiare l’intelligenza, la fatica e il lavoro del singolo individuo, mentre ciò non vale nel caso di chi eredita u

Un liberale come Luigi Einaudi attribuiva al merito un significato individuale, tale per cui la societa e l’organizzazione economica devono premiare l’intelligenza, la fatica e il lavoro del singolo individuo, mentre ciò non vale nel caso di chi eredita una piccola o grande fortuna da quel singolo individuo che l’ha accumulata nel tempo.

Eppure lo stesso Einaudi sottolinea una cosa di buon senso, ovvero che chi “fa i soldi” non li fa soltanto per sé stesso o per la gloria ma esattamente per passare questa ricchezza ai propri figli o in generale a chi egli ritenga degno di riceverla al momento della propria morte (anche prima, tramite delle donazioni). Quindi bisogna stare attenti a inventarsi un’imposta di successione espropriativa che tolga all’individuo tutto o quasi il patrimonio nel momento in cui egli passa a miglior vita: si corre il grosso rischio
di togliere una delle motivazioni principali ad avere successo economico.

La situazione peggiora quando le imposte di successione di livello espropriativo vengono utilizzate per finanziare la cosiddetta “spesa corrente” e non quella “in conto capitale” per investimenti di lungo termine. Il rischio é che le ricchezze accumulate dagli individui vengano dissipate senza che queste abbiano il tempo di ricostituirsi (grazie alla residua voglia dei cittadini di accumularle, messa a dura prova dalle aliquote eccessive dell’imposta stessa).

D’altra parte, secondo Einaudi é più che giusto che l’imposta di successione serva ad appianare almeno in parte le differenze nei punti di partenza conseguenti ai diversi patrimoni familiari. Tuttavia, l’imposta di successione dev’essere ben congegnata, tenendo presente esigenze diverse che ‘spingono’ in direzioni diverse, per cui é necessario trovare un compromesso intelligente.

Einaudi esplicitamente apprezzava la cosiddetta proposta del “sistema Rignano” (nulla a che fare con il Comune di nascita di Renzi, ovviamente, ma un riferimento all’ingegner Eugenio Rignano che la ideò). Partendo dal presupposto che lo Stato deve utilizzare i proventi per finanziare spese di investimento e non dev’essere pagato in natura ma in denaro (per evitare che accumuli beni — per esempio immobili – di cui farebbe calare pesantemente il valore nel momento in cui decidesse di disfar ìsene per esigenze di cassa), il “sistema Rignano” consiste nell’esentare il primo passaggio successorio (da Tizio al figlio Caio), mentre tutti i passaggi successivi sono tassati per un
terzo del patrimonio iniziale e i pagamenti delle imposte garantiti da un’ipoteca messa dallo Stato sui beni del defunto Tizio. Dunque il nipote Sempronio paga il primo terzo, il bisnipote Caio iunior il secondo terzo e il trisnipote Sempronio iunior l’ultimo terzo. A questo punto l’eredita iniziale sarebbe completamente incamerata dallo Stato, ma tutti i membri della famiglia che eredita possono conservare l’intera eredita iniziale se a ogni passaggio successivo al primo sono in grado di risparmiare una somma pari al terzo del patrimonio iniziale che dev’essere pagato allo Stato, cosi da avere risorse aggiuntive per farlo.

Tanto per essere chiari: per un’eredita di 900mila euro gli eredi a partire da Caio devono risparmiare 300mila euro aggiuntivi per pagare le imposte dovute e preservare il patrimonio iniziale.

La Ragione, 14 dicembre 2022, pag. 3

L'articolo Luigi Einaudi e la successione proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Notifications not visible


@Friendica Support I can't understand one thing: from the main screen of one of my friendica forums I don't see notifications or messages. But the browser tab shows me a number of notifications.
Why is there this difference?

reshared this



#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

🔶 Valditara: “Per docenti e personale più di 2.



Poliversity è una comunità Mastodon italiana dedicata all'università, alla ricerca, alla scuola e al giornalismo. Promuoviamo il Diritto alla Conoscenza e la corretta informazione: è aperta a ricercatori, giornalisti, operatori dell'informazione, fotoreporter, bibliotecari, archivisti, studenti ed educatori di tutti i livelli, editor, tecnologi, dirigenti di istituzioni scolastiche e chiunque sia coinvolto nel mondo dell'istruzione e del giornalismo.
Poliversity è uno spin-off del progetto friendica Poliverso.org.
La comunità è focalizzata sull'ambiente accademico, scientifico, scolastico e su quello dell'informazione e del giornalismo.
In un momento in cui la cultura scientifica e il mondo dell'informazione sembrano assediati dalla disinformazione, le fake news e il pensiero magico, Poliversity vorrebbe diventare una sorta di piazza accademica del Fediverso italiano per la promozione dell'incontro tra conoscenza e informazione.

I nomi reali e le credenziali sono consigliati solo se vorrai utilizzare il tuo account su questa istanza con l'obiettivo di fare rete, ma non sono assolutamente obbligatori.
poliversity.it




"Il consiglio dei supervisori di San Francisco, ovvero l’organo legislativo della città, ha sospeso il progetto di dotare la polizia di robot in grado di uccidere. [...]
La norma dovrà comunque affrontare un’ulteriore revisione, al termine della quale si deciderà se approvarla con alcune modifiche – magari imponendo limiti più severi all’utilizzo dei robot – o se abbandonarla del tutto."

ilpost.it/2022/12/07/san-franc…

Thomas Blechschmidt reshared this.



La Città da 15 minuti


Le grandi città sono invivibili. Nel 2016 un professore propose una soluzione. Oggi l'idea è stata ripresa in chiave statalista da diverse città, anche in Italia, e non è una buona notizia.

Oggi vi racconto di come, grazie a un’idea apparentemente buona, le più grandi città europee potrebbero trasformarsi nel prossimo futuro in un agglomerato di quartieri recintati digitalmente e fisicamente, pensati per dare ai cittadini una parvenza di libertà e appagamento, ma rendendoli al tempo stesso più sorvegliabili e controllabili.

L’idea è quella della “Città dei 15 minuti”, popolarizzata nel 2016 dal professore della Sorbonne Université Carlos Moreno.

Il professore parte da una constatazione semplice: le nostre città si sono sviluppate senza tener conto delle reali necessità delle persone, che oggi devono adattarsi ai tempi dilatati della città, al traffico, all’inquinamento e al rumore. La città da 15 minuti rivoluziona l’ingegneria delle città per creare dei quartieri auto sufficienti, dove le persone possono trovare tutto ciò di cui hanno bisogno entro un raggio temporale di 15 minuti a piedi o in bicicletta dalla propria abitazione.

238293

Sostieni il piano editoriale 2023 di Privacy Chronicles - abbonati oggi!

Idea interessante, che però cadde nel dimenticatoio per anni — fino all’arrivo del Covid. Le politiche di lockdown e le ampie limitazioni agli spostamenti che hanno costretto milioni di persone a rimanere confinate nei loro quartieri hanno fatto sì che l’idea dei quartieri auto sufficienti riprendesse vigore tra politici e intellettuali, in preparazione di future pandemie.

L’agenda climatica ha ulteriormente contribuito al diffondersi di questa nuova teoria di città dove tutto è magicamente accessibile senza automobili. Basta fare una ricerca online per rendersi conto della quantità di articoli che oggi parlano del tema. Ce ne sono almeno un paio che meritano attenzione:

Il 26 febbraio 2021 le Nazioni Unite pubblicarono un articolo intitolato “The 15 Minute city: Can a new concept of urban living help reduce our emissions?”. Nell’articolo si legge:

“La pandemia COVID ci ha fatto mettere in dubbio il modo di vivere tradizionale e a causa delle misure sanitarie (sì, sanitarie, certo) molte persone sono state costrette a vivere entro un raggio di pochi chilometri dalle loro case. Un modo di vivere diverso può allora aiutarci a cambiare il modo in cui pensiamo ai nostri quartieri e città, aiutandoci anche a fermare il riscaldamento climatico?

Ecco che allora può aiutarci il concetto della Città da 15 minuti, dove tutto ciò di cui abbiamo bisogno è entro 15 minuti a piedi o in bici. Le città diventerebbero più decentralizzate e ci sarebbe meno bisogno di automobili. L’idea di quartieri auto sufficienti non è nuova — molte città erano già così. Tuttavia, data l’urgenza della lotta al cambiamento climatico, molte città stanno cercando modi per ridurre le emissioni e migliorare la qualità di vita dei cittadini.”


Della città da 15 minuti ha parlato anche più recentemente il World Economic Forum, in un articolo di marzo intitolato “The surprising stickiness of the “15-minute city”:

Read more



"La nozione di occupabilità viene parametrata nel contesto familiare dimenticando che la presenza in una famiglia di soggetti lavorativi con contratti a poche ore non determina l’emersione dalla povertà, i poveri ormai non sono solo gli inoccupati ma anche lavoratori precari con salari da fame e la condizione di miseria e precarietà riguarda l’intero nucleo familiare.
La nozione di occupabilità della destra è solo funzionale a tagliare il Rdc diminuendone i percettori e i mesi dell’assegno, non guarda alla sostanza del mercato del lavoro e all’assenza di politiche attive, resta indisponibile ad una nuova leva di lavori socialmente utili finanziati dallo Stato per la cura e manutenzione della persona e del territorio.
Per questo si alimentano campagne di odio contro i nuovi fannulloni (un tempo erano i dipendenti della PA oggi sono i percettori del Reddito) nell’ottica di restituire i fondi destinati agli ultimi con il Rdc ad altre fasce delle popolazioni, quelle decisamente non ascrivibili alle classi sociali meno abbienti. "

cumpanis.net/si-fa-presto-a-di…



#NotiziePerLaScuola

Rendicontazione nella piattaforma PimerMonitor. Prorogata al 31 agosto 2023 la rendicontazione del potenziamento dei Centri Regionali di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo per l’istruzione degli adulti.

Info ▶️ https://www.






#NotiziePerLaScuola

Team 4 Peace - Lo sport come strumento per allenare alla pace. Concorso per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, per contrastare i fenomeni di odio e discriminazione razziale nell’ambito dello sport non agon…



Maria Laura Mantovani: "No a Microsoft e Google nelle scuole, seguiamo l'esempio della Francia"


Segnalo l'articolo di Maria Laura Mantovani, (ex senatrice e portavoce m5s):

agendadigitale.eu/sicurezza/pr…

Cito il passo secondo me più saliente:

> Possiamo da genitori pretendere per i nostri figli che vengano messi nelle condizioni di comprendere il mondo digitale contemporaneo e possano acquisire gli strumenti di libertà per condurre la vita o dobbiamo accontentarci del lavoretto socialmente utile deciso per loro da entità lontane che li sfrutterà come schiavi? Educhiamo i bambini all’umile lavoretto socialmente utile, affinché possano accettarlo anche da grandi? Oppure al contrario possiamo pretendere che si fornisca la comprensione della differenza tra essere dipendenti da una piattaforma informatica che ti guida ovvero stabilire come essa funziona e saperla programmare?

Maria Laura Mantovani è prima firmataria del disegno di legge UNIRE[1] di cui potete leggere anche su Friendica[2].

[1] parlamento18.openpolis.it/sing…
[2] poliverso.org/display/0477a01e…



@Friendica Admins Venera.social and Libranet.de, the two most active #friendica instances in the world are currently offline

This is probably a problem with the Finnish server farm itself. Do you have any news?

reshared this

Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Signor Amministratore ⁂
@Steffen K9 🐰 Thank you! However, it's really a strange coincidence: it was three instances residing on Hetzner's Finnish server farm that went offline.

Friendica Admins reshared this.

Unknown parent

friendica - Collegamento all'originale
utzer [Friendica]
@Steffen K9 🐰 ah, I assumed it is the same machine. Thanks

Friendica Admins reshared this.





La sinistra dei pesci rossi - Contropiano

"Poi ci sono le elezioni e qui compare la recita. Più a sinistra che nella destra, che per sua natura in guerra e liberismo ci sguazza.

Invece la sinistra deve fare molta più commedia. Deve scoprirsi rivoluzionaria e trovare dei candidati che siano meno impresentabili dei suoi leader ufficiali. E poi deve naturalmente innalzare lo stendardo della lotta alla destra. Cosa che fa regolarmente da trent’anni, diventando sempre più di destra ad ogni appuntamento elettorale."

contropiano.org/news/politica-…