Salta al contenuto principale



A Pagamento


Quel che sta succedendo attorno al Parlamento Europeo merita una riflessione un po’ meno superficiale e un po’ meno di impatto. Chiaramente vedere, neanche le “bustarelle” ma le valigiate di quattrini non può che essere ripugnante, e quindi ci si augura

Quel che sta succedendo attorno al Parlamento Europeo merita una riflessione un po’ meno superficiale e un po’ meno di impatto. Chiaramente vedere, neanche le “bustarelle” ma le valigiate di quattrini non può che essere ripugnante, e quindi ci si augura che la magistratura, in questo caso belga, vada avanti con le indagini e che si arrivi al più presto ad un processo che stabilisca chi è il colpevole ed esattamente di cosa, e quindi venga poi inviato a scontare la pena.

Ma guardando un po’ più dentro, questo non sembra essere un capitolo di corruzione per interessi specifici, materiali, come quando un’azienda paga la tangente per ottenere l’appalto o la norma di legge che la favorisce in maniera particolare (che è sempre un reato, ma che inquina il mercato, la convenienza, la regolarità dentro un paese). Queste sono storie – non a caso sembrerebbe che la notizia venga da un’indagine dei servizi segreti prima esclusivamente belgi e poi allargato ad altri servizi di sicurezza nei paesi europei – questa è una storia che aggredisce non il regolare funzionamento del mercato all’interno dell’Unione Europea ma tenta di influenzarne le politiche, di indirizzarne le simpatie e le antipatie.

Non era mai successo? No, era già successo, non era successo che si trovassero le valigiate di quattrini, ma diciamo che la Russia di Putin aveva scelto la destra e la finanziava con i soldi, non solamente con le pacche sulle spalle. Le Pen in Francia aveva la campagna elettorale in gran parte finanziata da soldi e da prestiti russi. Quindi no, questa roba non è nuova, si può dire che la Russia aveva scelto la destra e sembrerebbe che il Qatar (o forse il Marocco, staremo a vedere) abbia una simpatia a sinistra. Ma più che simpatie questi sono agganci, cioè oggetti disponibili, il che ci porta alla seconda considerazione.

Posso capire chi prende soldi – per convenienza materiale – ma chi invece i soldi li dà, perché lo fa? Perché i russi finanziano la campagna elettorale di Le Pen e di qualche altro movimento di destra in Austria? Perché il Qatar dà tutti quei quattrini? Perché loro hanno capito quello che a molti europei sembra essere ancora oscuro: il Parlamento Europeo conta, la politica europea conta, e influenzarla è un vantaggio. Questo forse dovremmo cercare di capirlo anche noi, cioè vedere anche noi che quell’impiego di soldi denota un significato di quella istituzione.

Terzo elemento: il nostro e tutti i paesi dell’Unione Europea sono stati di diritto, quindi esiste – grazie al cielo – la possibilità che qualcuno indaghi e che qualcun altro – distinto da chi è indagato – giudichi, e questa è la vicenda di giustizia. Ma a noi importa anche che funzioni il Parlamento Europeo, perché i nostri sono Stati di diritto ma sono anche delle democrazie, e un parlamentare eletto deve poter esprimere liberamente il suo pensiero. Se una persona al Parlamento Europeo è convinta che nella vicenda della guerra in Ucraina abbia ragione Putin, anche se io la penso all’opposto, deve essere libero di poterlo dire, altrimenti finisce l’esistenza stessa del Parlamento. E nell’ essere libero di poterlo dire deve essere anche affrancato dall’accusa di ricevere dei soldi, altrimenti gli viene contestato un reato.

Quindi è necessario distinguere la parte criminale dall’attività politica, e nel farlo bisogna accorgersi anche di una cosa, che è successa nell’occasione di questa operazione sul Qatar, in cui un parlamentare greco è stato arrestato dalla procura belga. Bisogna fare attenzione perché (l’immunità parlamentare ovviamente non può estendersi a prendere quattrini) quel principio può essere pericoloso un domani in cui qualcuno di sgradito a un altro paese dovesse andarci a fare una conferenza e si inventano delle prove che non esistono. Sono tutti elementi di delicatezza e di importanza che però ci dicono che quello cui stiamo assistendo non è un capitolo dell’eterno libro della corruzione e della tentazione, è un capitolo dell’importanza dell’Unione Europea, dell’importanza del Parlamento Europeo e dell’importanza di difendere la propria sovranità dalle influenze pagate altrui.

youtube.com/embed/Kp1sSsGtXng?…

L'articolo A Pagamento proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Svelate le 5 mani di poker più famose della storia


Il poker ha una storia lunga e ricca di storie e il poker moderno è diventato un vero e proprio spettacolo mediatico. Molte mani sono diventate famose nel corso degli anni per uno o più dei seguenti motivi: • luci abbaglianti • Le Telecamere, o telecamere a circuito chiuso, sono un modo efficace per migliorare […]

L'articolo Svelate le 5 mani di poker più famose della storia proviene da L'Indro.



Auto a noleggio lungo termine per privati e professionisti: le differenze


Noleggiare un’auto a lungo termine? Una soluzione che oggi viene scelta da tantissimi automobilisti della Penisola. Ci si trova infatti di fronte ad un sistema che propone dei vantaggi innegabili, non solo per i privati, ma anche per i professionisti e dunque per coloro che hanno aperto partita IVA. Nella guida di oggi, quindi, andremo […]

L'articolo Auto a noleggio lungo termine per privati e professionisti: le differenze proviene da L'Indro.



Il Qatargate è un colpo all’italiana. Pregiudizio? Non tanto


La vicenda che ha sconvolto l’Europarlamento viene iscritta al nostro carattere nazionale: “The italian job”, intendendo che noi italiani siamo più inclini alla corruzione. L’espressione offende, certo. Ma prima o poi dovremo iniziare a domandarci per qua

La vicenda che ha sconvolto l’Europarlamento viene iscritta al nostro carattere nazionale: “The italian job”, intendendo che noi italiani siamo più inclini alla corruzione. L’espressione offende, certo. Ma prima o poi dovremo iniziare a domandarci per quale oscura ragione ce l’abbiano tutti con noi

Il cosiddetto “quatargate” che sta sconvolgendo l’Europarlamento si presta a diverse chiavi di lettura. La più facile ha a che fare con l’eclissi ufficiale del mitico primato morale della sinistra. Gli eredi del partito che per decenni si finanziò con i soldi di una potenza nemica e dittatoriale (l’Unione Sovietica), poi con i soldi dell’universo cooperativo emiliano, poi con i soldi di alcuni istituti di credito nazionali (“abbiamo una banca!”) e infine, da Buzzi a Soumahoro, con i soldi destinati all’assistenza dei migranti, ebbene, gli eredi di Enrico Berlinguer e i cantori della “questione morale” non sono migliori degli altri. Sono solo meglio organizzati e più ipocriti. Lettura sfiziosa, ma poco originale.

Più interessante, anche se più doloroso, provare a indagare le radici del fenomeno. Fenomeno che a Bruxelles viene iscritto addirittura al nostro carattere nazionale. “The italian job”, dicono. E lo dicono intendendo che noi italiani siamo più inclini di altri al sotterfugio e alla corruzione. Un pregiudizio? Mica tanto. È la conclusione cui giunsero un po’ tutti i viaggiatori europei che a partire dal Settecento attraversavano il Belpaese ammirandone le meraviglie artistiche ma deprecandone l’immoralità degli abitanti. È la conseguenza dell’aver inventato la mafia, la ‘ndrangheta e la camorra e di averne fatto con indiscutibile successo prodotto da esportazione. È la conseguenza di quel “familismo amorale” che ci venne attribuito dal sociologo statunitense Edward C. Banfield negli anni Cinquanta. È la conseguenza, forse, della mancata riforma protestante e di troppe dominazioni straniere. È la logica che spinse le classi dirigenti italiane dei primi anni Novanta ad aderire a Maastricht per obbligarci, grazie al “vincolo esterno”, a quella virtù contabile che assai poco ci appartiene. Pregiudizi? Fino a un certo punto.

Qualche anno fa, due ricercatori della Columbia University e dell’Università della California passarono in rassegna le contravvenzioni per divieto di sosta inflitte ai diplomatici delle Nazioni Unite a New York. Poiché il personale dell’Onu gode dell’immunità, pagare le multe è faccenda che attiene all’educazione e al carattere personale. Ma educazione e carattere personale vantano anche una dimensione nazionale. Ebbene, nella classistica stilata dai due ricercatori americani i diplomatici italiani risultavano tra i più morosi del mondo. Per capirci, i nostri connazionali figuravano cento posizioni più in basso rispetto ai rappresentanti di nazioni considerate virtuose come Svezia e Norvegia…

“Italian job” è espressione che offende, certo. Ma prima o poi dovremo pure cominciare a domandarci per quale oscura ragione ce l’abbiano tutti con noi.

Huffington Post

L'articolo Il Qatargate è un colpo all’italiana. Pregiudizio? Non tanto proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Videogiochi: le icone che non muoiono mai


Il mondo dei videogiochi è paragonabile per molti versi a quello di una slot machine: una volta che si è tirata la leva non è detto che il risultato sarà quello sperato, e questo vale per molti titoli e personaggi alla loro prima apparizione. Il risultato non era affatto scontato, nonostante gli anni Settanta ed […]

L'articolo Videogiochi: le icone che non muoiono mai proviene da L'Indro.



A certificare la brusca frenata dell’economia globale sono arrivate anche le previsioni aggiornate dell’OCSE, che nell’Economic Outlook di novembre indica una crescita del Pil in ribasso al 2,2% nel 2023 e sempre più trainata dall’Asia (come dimostra…


Il pescarese Jacopo D’Andreamatteo premiato a Roma per il suo volume – hgnews.it


A inizio dicembre a Roma, nella splendida sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, si è tenuto l’evento commemorativo per il 60° anniversario di attività della Fondazione Luigi Einaudi. Tra i partecipanti, autore anche di un testo pubblicato all’interno del v

A inizio dicembre a Roma, nella splendida sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, si è tenuto l’evento commemorativo per il 60° anniversario di attività della Fondazione Luigi Einaudi. Tra i partecipanti, autore anche di un testo pubblicato all’interno del volume celebrativo dal titolo “Sessant’anni di diffusione del pensiero liberale” c’era anche Jacopo D’Andreamatteo, pescarese, da anni componente della direzione della Fondazione Luigi Einaudi nonché referente in Abruzzo della stessa. Il volume, presentato anche con interventi oltre che del ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, del presidente della Fondazione Luigi Einaudi Giuseppe Benedetto anche di lhan Kyuchyuk presidente di Alde e parlamentare europeo del gruppo Renew Europe, Hakima El Haité presidente di Liberal International e del senatore Matteo Renzi.

“È stato un vero privilegio poter scrivere delle pagine della nostra fantastica storia racconta Jacopo D’Andreamatteo – figlio del compianto onorevole Piero D’Andreamatteo – e del rapporto che lega la Fondazione a Liberal International anche grazie a Giovanni Malagodi che ne è stato presidente per ben due mandati”.

Hg News

L'articolo Il pescarese Jacopo D’Andreamatteo premiato a Roma per il suo volume – hgnews.it proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



A destra del Mes


Possono inghiottirlo come un boccone amaro, consapevoli di doverlo comunque deglutire, con il volto accartocciato e i lucciconi del piccolo cui non è stato lasciato scampo: apri la bocca. Ma possono anche masticarlo bene, traendone giovamento. Perché la r

Possono inghiottirlo come un boccone amaro, consapevoli di doverlo comunque deglutire, con il volto accartocciato e i lucciconi del piccolo cui non è stato lasciato scampo: apri la bocca. Ma possono anche masticarlo bene, traendone giovamento. Perché la ratifica del Meccanismo europeo di stabilità è, per la maggioranza di destra, un’occasione. Un modo per cominciare a non fare la fine della sinistra, afflitta non tanto dall’avere perso le elezioni, ma dall’avere perso il senso dell’orientamento, dal ritrovarsi in stato confusionale. Non commetta la destra l’errore che fece la sinistra.

L’errore fu fare i furbi, finendo fessi. Archiviarono il comunismo (crollato) senza averlo rinnegato. Anzi, proprio per non rinnegarlo cambiarono nome e si finsero una cosa nuova. Da antieuropeisti divennero europeisti; da anti Nato divennero atlantisti; da comunisti si pretesero liberisti. E così via andando, ma senza mai fare i conti non con il passato remoto, ma con il loro passato personale, con le cose che le medesime persone avevano sostenuto. Ripresero identità per contrapposizione, l’antiberlusconismo al posto di falce e martello, sedendo ai governi per “senso di responsabilità”, che sarebbe la versione poetica dell’adattabilità. Il risultato è che non sanno più riconoscersi, per avere rifiutato di conoscersi.

La destra s’appresta a commettere lo stesso errore. Sono molto apprezzabili le parole di Giorgia Meloni sulle leggi razziali. Dispiace che non siano riprese con più evidenza. Sono importanti perché collocano sotto la guida di Benito Mussolini il momento vergognoso e più umiliante della nostra storia nazionale. Per molti di noi è scontato, per molti di loro no. Apprezzabili e importanti, ma è pur sempre la storia degli altri, antecedente alla nascita degli odierni politici. I conti devono farli con loro stessi, che quelli con il fascismo li ha già fatti la storia.

Il Mes è un’occasione. Siamo i soli a non avere ratificato la riforma, posto che il Mes già lo ratificammo ed è già operativo. Aspettare la Germania è stato un errore di sudditanza e ignoranza, perché la Germania lo aveva già ratificato. Comunque, ora è anche sentenziato. Siamo soli. E nel torto. Al governo lo sanno e devono trovare il modo per ratificare. Si può prendere la versione di Guido Crosetto: lo Stato è uno solo, quell’impegno è stato preso, noi siamo persone responsabili e ratifichiamo. È una via, ma anche un rimpiattarsi. Su quella strada si troveranno, fra qualche tempo, a non riconoscersi. Come capita alla sinistra che fu comunista.

Possono, invece, imboccare la più saggia alternativa: lo ratifichiamo perché è giusto farlo, perché molte delle cose che dicemmo (il guinzaglio, il cappio, lo strangolare…) erano spropositi insensati, questo non significa che il Mes sia perfetto, anzi proporremo di modificarlo ancora, il che, però, è impossibile, ci toglie voce in capitolo, se nel ratificarlo non ne riconosciamo l’indispensabilità. Eviterebbero così di far credere di scapolarla cambiando nome, perché può pure esserci qualche allocco convinto che siccome Fratelli d’Italia non è mai stato al governo si tratti di tutti debuttanti, laddove si tratta di già collaudati governanti, ma il trucchetto del nome, se abusato come fece la sinistra, porta a perdere l’identità.

Del resto, guardino al capitolo giustizia: lì non hanno giocato a nascondino, ma scelto un ministro che è l’opposto del giustizialismo della destra sventolante cappi e stazionante davanti alle procure, negli anni temperato dall’innocentismo (che è l’opposto del garantismo) berlusconiano. Sono andati dritto e sono bastate le parole di Nordio per far esplodere la sinistra, che sa quanto siano giuste, ma non trova il modo e il coraggio di riconoscerlo. Certo, ora si tratta di fare e non solo di dire, ma se avessero provato a mascherarsi, tenendo assieme giustizialismo e aggiustamenti, non avrebbero ottenuto alcun risultato. Sarebbero stati indistinguibili. E perdenti. Approfittino del Mes, che certe occasioni non si presentano tutti i giorni.

La Ragione

L'articolo A destra del Mes proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Etiopia, Cittadini Usa Intrappolati nel Tigray, Detenuti ad Addis Abeba


Cittadini statunitensi intrappolati nel Tigray devastato dalla guerra vengono detenuti e interrogati dalle autorità etiopi mentre tentano di lasciare il Paese, lo dimostrano interviste a…

Cittadini statunitensi intrappolati nel Tigray devastato dalla guerra vengono detenuti e interrogati dalle autorità etiopi mentre tentano di lasciare il Paese, lo dimostrano interviste a persone in fuga e familiari.

Le e-mail trapelate da funzionari statunitensi affermano che il governo etiope, adducendo motivi di sicurezza nazionale, ha insistito per trattenere e interrogare i cittadini statunitensi del Tigray, una posizione, dicono, che ha indotto Washington a interrompere i piani per il trasporto aereo degli americani dalla regione l’anno scorso.

I pochi fortunati a fuggire dalla regione, tagliati fuori dal mondo esterno per due anni mentre le forze governative combattevano contro i ribelli del Tigray, hanno detto all’AFP di essere stati individuati e interrogati mentre tentavano di andarsene.

Gebremedhn Gebrehiwot, un cittadino americano che è uscito dal Tigray all’inizio di quest’anno, ha detto di essere stato preso in disparte e interrogato all’aeroporto internazionale di Addis Abeba mentre cercava di imbarcarsi su un volo di ritorno.

“Avevo tutti i documenti, non c’era motivo di fermarmi”, ha detto all’AFP il diacono di San Diego. Credeva che il suo nome “tipicamente tigrino” fosse il motivo per cui era stato arrestato.

Dopo un’attesa di 90 minuti, gli è stato finalmente permesso di andarsene.

“Sono appena corso al cancello e ce l’ho fatta a malapena.”

Zenebu Negusse, 52 anni, ha detto ad AFP che anche lei è stata presa di mira mentre tentava di imbarcarsi sul suo volo diretto negli Stati Uniti.

La badante con sede in Colorado, che si trovava nel Tigray per visitare la sua anziana madre quando è iniziata la guerra nel novembre 2020, è riuscita a fuggire dalla regione su strada e si è rifugiata presso i parenti ad Addis Abeba.

Si è preoccupata di nascondere i suoi segni tribali tigrini, temendo di essere detenuta come alcuni dei suoi amici, ma il suo nome ha destato sospetti.

Ha detto che dopo uno straziante interrogatorio l’anno scorso durante il quale ha esplicitamente negato di essere tigrina, le è stato permesso di tornare a casa.

Alcuni che erano stati sul suo volo sono stati intercettati e presi in custodia, ha detto: “Sono stata fortunata. Molti altri no”.

AFP ha parlato con otto americani che hanno condiviso le loro storie e parlato della difficile situazione di amici e familiari – cittadini statunitensi o residenti permanenti – ancora nel Tigray.

L’Etiopia non riconosce la doppia nazionalità, il che significa che i funzionari possono trattare i cittadini statunitensi di origine etiope come etiopi, indipendentemente dal loro passaporto.

Evacuazione interrotta


Il governo degli Stati Uniti aveva elaborato un piano per evacuare gli americani intrappolati nel Tigray mentre i combattimenti si estendevano ad Addis Abeba nel novembre 2021.

Ma è stato interrotto all’ultimo minuto, con i funzionari statunitensi che hanno incolpato la richiesta dell’Etiopia che gli sfollati fossero soggetti a detenzione a tempo indeterminato per controllo.

“Il governo etiope … ha ritirato l’autorizzazione il giorno del (viaggio) quando gli Stati Uniti non erano d’accordo con la richiesta del governo etiope di autorizzare i passeggeri e potenzialmente trattenerli a tempo indeterminato prima di essere autorizzati a viaggiare ulteriormente”, si legge in un’e-mail di un funzionario degli Stati Uniti Senato visto dall’AFP.

Un’altra e-mail di un funzionario della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha anche accusato i “requisiti di controllo della sicurezza di Addis Abeba (per) aver impedito all’ambasciata americana di procedere con i piani di evacuazione”.

Le autorità statunitensi ed etiopi sono riuscite a “facilitare la partenza di 217 cittadini statunitensi, residenti permanenti legali, richiedenti visti immigrati e tutori di minori da Mekelle (la capitale del Tigray) ad Addis Abeba” a febbraio, ha detto ad AFP un portavoce del Dipartimento di Stato americano.

Il Dipartimento di Stato non ha commentato se alcuni sfollati siano stati detenuti ad Addis Abeba o sul numero di coloro che si sono recati negli Stati Uniti.

Non ha una stima del numero di americani ancora bloccati nel Tigray, ha detto il portavoce.

I funzionari del governo etiope non hanno risposto alle ripetute richieste di commento dell’AFP.

Profilazione etnica


Tutti gli americani intervistati da AFP hanno affermato di essere stati profilati etnicamente ad Addis Abeba dopo aver lasciato il Tigray.

Yohannes, un autista di Uber di 54 anni che ha chiesto all’AFP di non rivelare il suo cognome, ha dichiarato di essere stato messo in isolamento all’aeroporto di Addis Abeba mentre cercava di partire con la sua famiglia nel dicembre 2020.

“Ho detto che ero un cittadino statunitense, ma hanno detto che non mi avrebbero lasciato andare”.

I funzionari della sicurezza alla fine hanno ceduto dopo aver sborsato una grossa tangente, ha detto.

Era un prezzo che valeva la pena pagare per salvare suo figlio adolescente gravemente diabetico, ha aggiunto.

Il mese scorso è stato firmato un accordo di pace tra Addis Abeba e i ribelli del Tigray, ma molti americani hanno detto all’AFP di temere che i loro cari sarebbero stati arrestati anche se fossero riusciti a uscire dal Tigray.

Maebel Gebremedhin ha detto ad AFP che “circa 50” membri della famiglia sono rimasti intrappolati nel Tigray, tutti cittadini statunitensi e residenti permanenti.

“Quasi tutta la mia famiglia è lì”, ha detto l’attivista di Brooklyn, che non ha notizie di suo padre da più di un anno.

“C’è una tale paura all’interno della nostra comunità su (cosa) il governo etiope potrebbe fare alle nostre famiglie”.

Blackout


Il blackout delle comunicazioni ha colpito anche l’uomo d’affari statunitense Awet – non è il suo vero nome – che ha detto all’AFP di non aver parlato con sua moglie per oltre un anno e di non aver mai tenuto in braccio la loro bambina.

Il trentenne è volato in Etiopia l’anno scorso per riportarli a casa in Colorado, ma non gli è stato permesso di recarsi in Tigray.

Si è ripetutamente rivolto ai funzionari statunitensi chiedendo aiuto per far uscire la sua famiglia dall’Etiopia, ma senza successo.

“È sempre la stessa risposta: non abbiamo un piano di evacuazione”.

Una manciata di foto e video sono i suoi unici ricordi della figlia di due anni. E anche guardarli a volte è troppo doloroso, ha detto.

In un video visto da AFP, girato un anno fa e inviato da qualcuno con raro accesso a Internet via satellite nel Tigray, la bambina faceva fatica ad alzarsi o ad alzare le braccia magre.

“Le sue gambe erano troppo deboli a causa della mancanza di cibo”, ha detto il padre sconvolto.

“È strano sentirsi come un papà quando non hai nemmeno visto tua figlia.”

I genitori di Saba Desta si ritirarono nel Tigray dopo due decenni a Seattle che si stabilirono a Shire,città che fu pesantemente bombardata in ottobre prima della sua cattura da parte delle forze etiopi e dei loro alleati.

È stata frenesia per la preoccupazione per il padre di 70 anni, che soffre di un disturbo neurologico debilitante, che lo rende particolarmente vulnerabile in una regione con gravi carenze di medicinali.

Il 36enne aveva contattato il Dipartimento di Stato e l’ambasciata americana ad Addis Abeba per chiedere aiuto.

“Tutti mi hanno preso in giro”, ha detto ad AFP, trattenendo le lacrime.

Anche così, ha aggiunto, la vita potrebbe essere peggiore.

Conosce diverse persone detenute ad Addis Abeba, tra cui un’amica che è stata trattenuta per sei mesi e sua zia che è stata in custodia per circa una settimana.

La sua più grande paura, ha detto, era quella di far uscire i suoi anziani genitori dal Tigray, solo per essere detenuti ad Addis Abeba.

“Ho più paura di quello che potrebbe succedere loro ad Addis che in una zona di guerra come il Tigray”.


FONTE: rfi.fr/en/international-news/2…


tommasin.org/blog/2022-12-16/e…



EGITTO-TURCHIA. El Sisi rinuncia alla pace con Erdogan. La sua priorità è il gas


Con un decreto firmato questa settimana, el Sisi taglia a metà le Zee di Libia e Turchia, così come previste con il memorandum turco-libico. L'Egitto ora punta forte allo sfruttamento e all'esportazione del suo gas. L'articolo EGITTO-TURCHIA. El Sisi rin

della redazione

Pagine Esteri, 15 dicembre 2022 – Resta, almeno per ora, un gesto simbolico senza effetti concreti la stretta di mano che il presidente egiziano Abdel Fattah el Sisi e il leader turco Recep Tayyip Erdogan si sono dati il mese scorso davanti all’emiro Tamim bin Hamad al Thani del Qatar, lasciando presagire una normalizzazione delle relazioni tra Egitto e Turchia. Questa settimana, con l’obiettivo di replicare al memorandum d’intesa tra Tripoli e Ankara nel Mediterraneo, el Sisi a sorpresa ha firmato un decreto che definisce i confini occidentali della Zona economica esclusiva (Zee) dell’Egitto. Il decreto firmato da el Sisi taglia a metà le Zee di Libia e Turchia, così come previste con il memorandum turco-libico. Si attende ora la risposta turca.

4269317

La mossa unilaterale di el Sisi frena il riavvicinamento con la Turchia in atto da circa un anno. I due paesi sono avversari irriducibili dal giorno del colpo di stato che nel 2013 portò al potere el Sisi e alla rimozione dei Fratelli musulmani alleati di Erdogan. Ma lo sono anche per motivi strategici ed economici poiché hanno forti interessi nello sfruttamento delle ingenti riserve di gas sottomarino nel Mediterraneo orientale.

Il Cairo ha voluto delimitare nel Mediterraneo ciò che ritiene debba essere sotto il suo controllo e rappresenti un interesse nazionale egiziano. Le entrate miliardarie che lascia intravedere nei prossimi anni lo sfruttamento del gas sottomarino di cui anche l’Egitto è ricco – all’enorme giacimento Zohr si è aggiunta la scoperta di recente di quello di Narges IX, di fronte alla città di El Arish (Sinai) -, hanno spinto el Sisi a rompere gli indugi e a inserirsi con prepotenza nel contesto energetico emerso dalla guerra tra Russia e Ucraina e dalle sanzioni occidentali all’energia di Mosca.

A contrapporsi nella regione sono in particolare gli interessi della Turchia e dei Paesi del forum del gas nel Mediterraneo orientale (Emgf: Francia, Cipro, Grecia, Israele, Italia, Giordania e Autorità nazionale palestinese). Le parti si combattono a suon di definizione delle rispettive acque territoriali e delle Zone economiche esclusive. Adesso è stato il turno dell’Egitto. Allo stesso tempo il Cairo prova ad ostacolare l’EastMed (1), il gasdotto che dovrebbe convogliare il gas di Israele e Cipro verso Italia e Grecia. Meno gas passerà per l’EastMed e più ricaverà l’Egitto con l’esportazione del suo gas liquido prodotto negli impianti di Damietta e Idku (disponibile anche per il passaggio del gas israeliano e cipriota). L’Egitto inoltre sogna di esportare verso l’Europa elettricità prodotta nel suo territorio.

4269319

Un eventuale ridimensionamento del progetto dell’EastMed non dispiace neppure ad Ankara che punta a diventare un hub energetico con gas russo, azero e anche Gnl. La Turchia infatti ha la maggior capacità di rigassificazione della regione. Pagine Esteri

NOTE

1) Il gasdotto del Mediterraneo orientale o semplicemente EastMed è un gasdotto pianificato offshore/onshore per collegare direttamente le risorse energetiche del Mediterraneo orientale alla Grecia continentale attraverso Cipro e Creta. Ancora in fase di progettazione, trasporterà il gas naturale dalle riserve di gas off-shore nel Bacino Levantino in Grecia e, insieme ai gasdotti Poseidon e IGB, in Italia e in altre regioni europee. Avrà una lunghezza di circa 1.900 km, raggiungerà una profondità di tre chilometri e avrà una capacità di 10 miliardi di metri cubi all’anno.

L'articolo EGITTO-TURCHIA. El Sisi rinuncia alla pace con Erdogan. La sua priorità è il gas proviene da Pagine Esteri.



Etiopia, Jigjiga Condanna a Morte l’Ufficiale di Polizia che ha Ucciso Juweria Subcis, Deputata della Regione dei Somali


L’Alta corte di Jigjiga, la capitale dello stato regionale somalo, ha condannato a morte il 12 dicembre un membro della polizia federale che ha sparato…

L’Alta corte di Jigjiga, la capitale dello stato regionale somalo, ha condannato a morte il 12 dicembre un membro della polizia federale che ha sparato e ucciso Juweria Subcis, un membro del Comitato Centrale del Partito della Prosperità al potere e del parlamento regionale somalo, Etiopia.

“Giustizia è stata giustamente fatta senza indugio: anche se questo verdetto non riporterà indietro la nostra cara sorella, sarà un monito per ogni soldato a non puntare la pistola contro innocenti”, ha commentato Zuber, un membro della comunità somala.

La deputata Juweria è stata uccisa a colpi d’arma da fuoco da un membro di un agente di polizia federale all’interno dell’aeroporto Garad Wilwal, nella capitale della regione, Jigjiga, il 25 ottobre. La sparatoria ha lasciato gravemente feriti altri tre, tra cui sua sorella, Ayan Subics, e un membro del gabinetto regionale, Abdirashid Mohammed.

L’alta corte di Jigjiga ha stabilito che il membro della polizia federale è stato ritenuto colpevole dell’omicidio del deputato Juweria Subcis e lo ha condannato a morte. Il tribunale ha comunque concesso all’assassino condannato il diritto di impugnare la sentenza, ha riferito l’emittente di stato .

Mohamed Guray, vice capo della sicurezza dello stato regionale somalo, ha confermato ad Addis Standard che all’epoca il deputato Juweria Subcis era stato “deliberatamente colpita” a morte.

Sua sorella, Fowsia Musse, cittadina americana, era tra i feriti gravi durante la sparatoria del 25 ottobre. Era in visita dalla sorella insieme al figlio di 14 anni, anch’egli ferito. La figlia di 8 anni di Musse è scappata illesa. A Musse, che ora è tornata negli Stati Uniti, è stata amputata una gamba a causa delle ferite riportate.


FONTE: addisstandard.com/asdailyscoop…


tommasin.org/blog/2022-12-16/e…



Etiopia, Mentre il Tigray Si Calma Cresce il Conflitto in Oromia


Mentre un conflitto mortale in Etiopia inizia a placarsi, un altro sta crescendo, sfidando un governo desideroso di convincere la comunità internazionale a revocare le…

Mentre un conflitto mortale in Etiopia inizia a placarsi, un altro sta crescendo, sfidando un governo desideroso di convincere la comunità internazionale a revocare le sanzioni e rilanciare quella che una volta era una delle economie in più rapida crescita dell’Africa .

Anche se il primo ministro etiope Abiy Ahmed partecipa al vertice USA-Africa questa settimana per promuovere l’ accordo di pace del mese scorso tra il suo governo e le autorità della regione del Tigray, la regione più ampia dell’Oromia appare sempre più instabile.

Il secondo paese più popoloso dell’Africa, con 120 milioni di persone, è di nuovo alle prese con tensioni mortali tra i gruppi etnici ei loro alleati armati. Entrambi i gruppi etnici Oromo e Amhara, i più grandi del paese, denunciano omicidi e incolpano l’altro. Con le telecomunicazioni spesso interrotte e i residenti che spesso temono ritorsioni se parlano, il bilancio delle vittime della violenza in Oromia è sconosciuto.

Parlando con l’Associated Press in condizione di anonimato per timori per la loro incolumità, diversi residenti di Oromia hanno descritto attacchi mortali nelle ultime settimane.

Un testimone nel distretto di Kiramu della regione ha detto che suo padre e suo cugino erano tra le almeno 34 persone uccise dal 24 novembre. Ha incolpato i soldati sotto il controllo del governo regionale di Oromia, dicendo di aver visto le loro uniformi.

“Tutto è iniziato con uno scontro tra un’unica milizia locale e membri delle forze speciali di Oromia”


“Tutto è iniziato con uno scontro tra un’unica milizia locale e membri delle forze speciali di Oromia”, ha detto. “Le forze speciali hanno ucciso la milizia che era un membro della comunità Amhara, e poi è seguita un’uccisione di una settimana”. Ha stimato che da allora centinaia di persone siano fuggite dalla zona.

Un residente di etnia Oromo di Kiramu, tuttavia, ha accusato un gruppo armato Amhara noto come Fano di aver attaccato e ucciso civili e ha affermato di aver visto più di una dozzina di corpi e di averne seppelliti quattro il 29 novembre.

“Questo gruppo di miliziani sta uccidendo la nostra gente, bruciando villaggi e saccheggiando tutto ciò che possediamo”, ha detto ad AP Dhugassa Feyissa. “Sparano a chiunque trovino… che si tratti di dipendenti pubblici, agenti di polizia o insegnanti”.

L’Oromo e l’Amara hanno vissuto insieme per anni, ha detto, ma non avevano mai visto combattere in questo modo prima.

Anche il vice amministratore del distretto di Gidda Ayanna, anch’esso teatro di alcune delle peggiori violenze di Oromia nelle ultime settimane, ha accusato i combattenti di Amhara Fano.

“I civili nella nostra zona vengono uccisi, sfollati e saccheggiati.”


“I civili nella nostra zona vengono uccisi, sfollati e saccheggiati. Questo gruppo è pesantemente armato, quindi non può competere con gli agricoltori che sono indifesi”, ha detto Getahun Tolera, osservando che il suo distretto ora ospita circa 31.000 persone che sono fuggite dai distretti vicini. “Stiamo ancora andando di casa in casa e scoprendo corpi”.

I funzionari del governo federale etiope si sono rifiutati di commentare le uccisioni in Oromia e non ne hanno ancora parlato apertamente. Il primo ministro la scorsa settimana ha detto solo che alcuni “nemici con visioni estreme” stavano cercando di destabilizzare il Paese, senza fornire dettagli.

Le forze di sicurezza etiopi, gli insorti Oromo e la milizia Amhara si stanno combattendo a vicenda in Oromia, la più grande regione dell’Etiopia, ha affermato William Davison, analista dell’International Crisis Group.

Nel mezzo di un’intensificazione della lotta del governo contro i ribelli, tutti e tre hanno preso di mira i civili, in particolare l’etnia Amhara, il che ha portato a un aumento della violenza da parte delle milizie Amhara che affermano di difendere le loro comunità”, ha affermato.

Mentre le forze di sicurezza federali etiopi combattono contro l’Esercito di liberazione dell’Oromo, che il governo ha definito un gruppo terroristico, anche i residenti di Oromo e Amhara ed i loro alleati armati si combattono a vicenda per rimostranze vecchie e nuove.

I coloni Amhara si trasferirono per la prima volta in massa in Oromia negli anni ’80 durante una carestia nel nord dell’Etiopia. Hanno vissuto pacificamente lì fino agli ultimi tre anni. L’OLA – Oromo Liberation Army si è separato da un’organizzazione politica Oromo e, secondo quanto riferito, ha iniziato a prendere di mira Amhara, a volte come vendetta per le sue perdite alle forze governative. Secondo quanto riferito, la milizia Amhara ha iniziato a prendere di mira Oromos e le forze di sicurezza regionali sono state coinvolte.

Gli oromo sono il gruppo etnico più numeroso dell’Etiopia, seguiti dagli amhara, che hanno dominato la politica del paese per generazioni. Molti Oromo erano esultanti quando Abiy, che si identifica come Oromo, è diventato primo ministro nel 2018. Ma quell’eccitazione si è trasformata in frustrazione per la crescente violenza.

Nei giorni scorsi in alcune comunità si sono svolte manifestazioni di protesta contro le uccisioni.


Nei giorni scorsi in alcune comunità si sono svolte manifestazioni di protesta contro le uccisioni. La scorsa settimana, la Commissione etiope per i diritti umani nominata dal governo ha affermato che “centinaia” di persone sono state uccise in “modo raccapricciante” negli ultimi quattro mesi in 10 zone della regione di Oromia, e ha confermato la presenza delle forze governative, della milizia Amhara e l’OLA nelle aree in cui si verificano ripetuti omicidi.

“Gli attacchi deliberati contro i civili in queste aree sono effettuati sulla base dell’etnia e delle opinioni politiche… con l’affermazione che uno sostiene un gruppo rispetto all’altro”, ha detto la commissione, esortando il governo federale ad agire con urgenza.

Anche i partiti di opposizione stanno parlando. Il Partito Rivoluzionario del Popolo Etiope, il Partito dell’Unità di tutta l’Etiopia e il Partito Enat hanno chiesto maggiore sicurezza per le comunità colpite, e un alto funzionario etiope del Movimento nazionale di opposizione di Amhara ha chiesto al governo federale di intervenire.

“La totalità di noi è diventata un paese che non mostra una forte avversione per un continuo spargimento di sangue di innocenti, ovunque possa accadere”, ha detto Belete Molla in un post su Facebook all’inizio di questo mese.

Un’altra figura politica di spicco, il politico dell’opposizione oromo Jawar Mohammed, all’inizio di questo mese ha affermato che almeno 350 persone sono state uccise e oltre 400.000 sfollati “solo nelle ultime 48 ore” nelle aree di Kiramu, Horo Guduru, Kuyu e Wara Jarso di Oromia.

“Il governo deve smetterla di fingere che non stia succedendo nulla”, ha detto Jawar in un post su Facebook. “Il conflitto sta rapidamente diventando una guerra comunitaria che coinvolge i civili. Se non contenuto presto, probabilmente si diffonderà in altre parti dei due stati regionali e oltre”.


FONTE: apnews.com/article/politics-af…


tommasin.org/blog/2022-12-16/e…





#uncaffèconluigieinaudi ☕ – La società futura sarà la società d’oggi…


La società futura sarà la società d’oggi, perfezionata, […] mossa sempre più da sentimenti elevati e spirituali da Corriere della Sera, 8 novembre 1921 L'articolo #uncaffèconluigieinaudi ☕ – La società futura sarà la società d’oggi… proviene da Fondazion
La società futura sarà la società d’oggi, perfezionata, […] mossa sempre più da sentimenti elevati e spirituali


da Corriere della Sera, 8 novembre 1921

L'articolo #uncaffèconluigieinaudi ☕ – La società futura sarà la società d’oggi… proviene da Fondazione Luigi Einaudi.


fondazioneluigieinaudi.it/unca…



Costruzione dei dispositivi di IA: quali costi sociali?


Il costo sociale nella costruzione dei sistemi di Intelligenza Artificiale è alto. Ancora oggi, la produzione di questi sistemi è alimentata da lavoratori spesso sfruttati e sottopagati in tutto il mondo, che svolgono compiti ripetitivi in condizioni di l

Partendo dalla visione che il mondo delle Big Tech ci propone dell’intelligenza artificiale (IA) come dello strumento che darà un nuovo volto all’umanità, è necessaria una riflessione su come effettivamente l’IA impatti la vita dell’uomo. Come vedremo più avanti, analisi e reportage hanno svelato la matrice invisibile del lavoro umano e dell’impatto ambientale che si nascondono dietro costruzione...

Source

reshared this



#NotiziePerLaScuola

“Mettiamoci alla prova”, lo strumento Invalsi per i docenti: su INVALSIopen sono disponibili alcuni esempi di domande interattive delle Prove di Italiano, Matematica e Inglese.

Info ▶️ invalsiopen.



Pardon Assange: 45 MEPs, Stella Assange & journalist federations sign open letter to US President Biden


Today, four Pirate Party Members of the European Parliament (Greens/EFA) and Stella Assange address US President Joe Biden in an open letter co-signed by 41 EU lawmakers, … https://european-pirateparty.eu/wp-content/uploads/2022/12/Letter-to-the-Presiden

Today, four Pirate Party Members of the European Parliament (Greens/EFA) and Stella Assange address US President Joe Biden in an open letter co-signed by 41 EU lawmakers, NGOs, the International Federation of Journalists (IFJ) and many more, asking him to pardon Julian Assange. WikiLeaks co-founder Assange is currently imprisoned in the United Kingdom and waiting for extradition to the United States to stand trial on charges of espionage and computer misuse.

For over a decade, Julian Assange and WikiLeaks have been at the forefront of investigative journalism, publishing information that has revealed significant abuses of power and corruption at the highest levels of powerful institutions. The charges against him raise serious concerns about the extent to which a democratic government can criminalize the publication of truthful information.

This week, Julian Assange’s wife Stella represents her husband, a nominee for the Sakharov Prize 2022 for Freedom of Thought, at the European Parliament in Strasbourg. Together with her and all undersigned, the European Pirates respectfully call on US President Joe Biden to pardon Julian Assange.

Patrick Breyer, Member of the European Parliament for the German Pirate Party, comments:

“The detention and prosecution of Assange set an extremely dangerous precedent for all journalists, media actors, and freedom of the press. No journalist should be prosecuted for publishing ‘state secrets’ of public interest because this is their job. The public has a right to know about state crimes committed by those in power, to be able to stop them and bring them to justice. Julian Assange has changed the world we live in for the better, bringing in an era where injustice can no longer be swept under the carpet.”

Marcel Kolaja, Member and Quaestor of the European Parliament for the Czech Pirate Party, comments:

“Julian Assange revealed information of significant importance to the public while performing the work of an investigative journalist. His imprisonment is in direct contradiction with American core values, such as freedom of speech and freedom of the press. His persecution for publishing the truth must stop.”

Markéta Gregorová, Member of the European Parliament for the Czech Pirate Party, comments:

“Assange should not be the model case for how whistleblowers are treated. On the contrary, we should protect him, so they are not afraid to keep publishing truthful information in the public interest. Without Julian Assange, we would have never found out about cases like the war crimes of the American soldiers against civilians in Iraq. Therefore, I believe he deserves a full presidential pardon with the immediate release from prison.”

Mikuláš Peksa, MEP and Chairperson of the European Pirate Party, comments:

I spoke with Stella Assange about the great importance of defending freedom of expression and about the right to seek and share the truth. As a Member of the European Parliament and the Pirate Party, I stand with Stella and Julian in their fight for justice. I am fundamentally against the persecution of whistleblowers and journalists. We cannot let governments silence the ones, who are exposing their wrongdoings.”


patrick-breyer.de/en/pardon-as…

reshared this




Il cross posting di Un Tweet può non funzionare quando si imposta la modalità non elencato


Crea con l'IA un'immagine ispirata a Privacy Chronicles e vinci un abbonamento gratuito!


Sei mesi di abbonamento per il primo classificato, tre mesi per il secondo, un mese per il terzo!

Ciao a tutti,

grazie a un lettore oggi ho scoperto un software di intelligenza artificiale che permette di creare immagini a partire da un prompt umano. Lo strumento è davvero molto potente e l’unico limite è la fantasia.

Questo lettore l’ha usato per chiedere al software di creare delle immagini di copertina per Privacy Chronicles:

4235721

Il software si chiama Midjourney ed è davvero semplice da usare. Bisogna soltanto scaricare Discord, creare un account e poi entrare nel server del bot (discord.gg/midjourney).

Una volta dentro, sarà sufficiente entrare in una delle stanze denominate #newbies e chiedere al bot di creare qualcosa con il comando /imagine. Qui trovate tutte le istruzioni per conoscere le varie configurazioni del bot e avere risultati ottimali, ma in verità non ce n’è neanche bisogno.

Crea un’immagine a tema Privacy Chronicles


Ho giocato anch’io un po’ con il bot, e mi è piaciuto così tanto che ho pensato: hey, perchè non vedere cosa riescono a tirar fuori anche gli altri lettori di Privacy Chronicles?

E allora eccoci qui, vediamo cosa riuscite a tirare fuori dal cappello — o meglio, dall’intelligenza artificiale.

Stimoliamo la fantasia con un po’ di sana competizione tra noi. I lettori che riusciranno a creare l’immagine più bella vinceranno un abbonamento a Privacy Chronicles.

Ecco le regole:

  • Crea un’immagine a tema Privacy Chronicles — cioè un’immagine che raffiguri ciò che per te rappresenta Privacy Chronicles. Senza alcun limite, se non quello di spiegarmi l’immagine se eccessivamente astratta.
  • Inviami via posta elettronica (crypt04n4rch1st@tutanota.com) la tua immagine con titolo “IA prompt PC” (max 1 a persona)
  • Descrivi brevemente l’immagine (anche solo col prompt usato per crearla). Se non la capisco non la prendo in considerazione!

Le prime tre immagini che mi piaceranno di più vinceranno un abbonamento gratuito a Privacy Chronicles, in questi termini:

1° classificato/a: sei mesi di abbonamento gratuito

2° classificato/a: tre mesi di abbonamento gratuito

3° classificato/a: un mese di abbonamento gratuito

N.B. gli abbonati riceveranno un’estensione all’abbonamento già attivo

Verranno prese in considerazione solo le immagini inviate entro le 23:59 del 23 dicembre 2022. Non so quanti di voi parteciperanno a questa piccola gara amichevole, ma siete migliaia e mi ci potrebbe volere del tempo per scegliere i vincitori. Abbiate pazienza 😁

Cercherò comunque di postare le immagini che mi hanno colpito di più sul canale telegram, a prescindere dai primi tre posti. Se non sei ancora iscritto/a, è un buon momento per farlo!

Vi lascio con delle immagini che ho creato oggi e che mi piacciono particolarmente. Al software ho chiesto di immaginare una società in cui le persone sono valutate e punite per ciò che pensano:

4235723


privacychronicles.substack.com…



#NotiziePerLaScuola

Percorso sperimentale integrato per l’anno scolastico 2023/2024: al via le candidature per l’indirizzo Trasporti e logistica, Conduzione di apparati e impianti marittimi (CAIM)/Conduzione di apparati e impianti elettronici di …



È da direi parecchio tempo che uso Standard Notes come app di note personali. Anni fa l'avevo scelta per il suo essere libera e open-source, ma allo s...


La NATO è un moltiplicatore di conflitti: provocazioni anche contro la Serbia - Kulturjam

"Il piano contro la Serbia rischia di aprire un nuovo fronte bellico nel cuore dell’Europa, mentre prosegue il conflitto ucraino. Naturalmente, colpire la Serbia per la NATO significa soprattutto colpire la Russia, storica alleata di Belgrado."

kulturjam.it/politica-e-attual…



Statement on EU Comission adequacy decision on US


Dichiarazione sulla decisione di adeguatezza della Commissione europea nei confronti degli USA La nostra breve dichiarazione sulla bozza di decisione di adeguatezza UE-USA da parte della Commissione europea. Duct Taped Executive Order?


noyb.eu/en/statement-eu-comiss…



Notifications not visible


@Friendica Support I can't understand one thing: from the main screen of one of my friendica forums I don't see notifications or messages. But the browser tab shows me a number of notifications.
Why is there this difference?

reshared this



#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

🔶 Valditara: “Per docenti e personale più di 2.



Poliversity è una comunità Mastodon italiana dedicata all'università, alla ricerca, alla scuola e al giornalismo. Promuoviamo il Diritto alla Conoscenza e la corretta informazione: è aperta a ricercatori, giornalisti, operatori dell'informazione, fotoreporter, bibliotecari, archivisti, studenti ed educatori di tutti i livelli, editor, tecnologi, dirigenti di istituzioni scolastiche e chiunque sia coinvolto nel mondo dell'istruzione e del giornalismo.
Poliversity è uno spin-off del progetto friendica Poliverso.org.
La comunità è focalizzata sull'ambiente accademico, scientifico, scolastico e su quello dell'informazione e del giornalismo.
In un momento in cui la cultura scientifica e il mondo dell'informazione sembrano assediati dalla disinformazione, le fake news e il pensiero magico, Poliversity vorrebbe diventare una sorta di piazza accademica del Fediverso italiano per la promozione dell'incontro tra conoscenza e informazione.

I nomi reali e le credenziali sono consigliati solo se vorrai utilizzare il tuo account su questa istanza con l'obiettivo di fare rete, ma non sono assolutamente obbligatori.
poliversity.it




"Il consiglio dei supervisori di San Francisco, ovvero l’organo legislativo della città, ha sospeso il progetto di dotare la polizia di robot in grado di uccidere. [...]
La norma dovrà comunque affrontare un’ulteriore revisione, al termine della quale si deciderà se approvarla con alcune modifiche – magari imponendo limiti più severi all’utilizzo dei robot – o se abbandonarla del tutto."

ilpost.it/2022/12/07/san-franc…

Thomas Blechschmidt reshared this.



La Città da 15 minuti


Le grandi città sono invivibili. Nel 2016 un professore propose una soluzione. Oggi l'idea è stata ripresa in chiave statalista da diverse città, anche in Italia, e non è una buona notizia.

Oggi vi racconto di come, grazie a un’idea apparentemente buona, le più grandi città europee potrebbero trasformarsi nel prossimo futuro in un agglomerato di quartieri recintati digitalmente e fisicamente, pensati per dare ai cittadini una parvenza di libertà e appagamento, ma rendendoli al tempo stesso più sorvegliabili e controllabili.

L’idea è quella della “Città dei 15 minuti”, popolarizzata nel 2016 dal professore della Sorbonne Université Carlos Moreno.

Il professore parte da una constatazione semplice: le nostre città si sono sviluppate senza tener conto delle reali necessità delle persone, che oggi devono adattarsi ai tempi dilatati della città, al traffico, all’inquinamento e al rumore. La città da 15 minuti rivoluziona l’ingegneria delle città per creare dei quartieri auto sufficienti, dove le persone possono trovare tutto ciò di cui hanno bisogno entro un raggio temporale di 15 minuti a piedi o in bicicletta dalla propria abitazione.

238293

Sostieni il piano editoriale 2023 di Privacy Chronicles - abbonati oggi!

Idea interessante, che però cadde nel dimenticatoio per anni — fino all’arrivo del Covid. Le politiche di lockdown e le ampie limitazioni agli spostamenti che hanno costretto milioni di persone a rimanere confinate nei loro quartieri hanno fatto sì che l’idea dei quartieri auto sufficienti riprendesse vigore tra politici e intellettuali, in preparazione di future pandemie.

L’agenda climatica ha ulteriormente contribuito al diffondersi di questa nuova teoria di città dove tutto è magicamente accessibile senza automobili. Basta fare una ricerca online per rendersi conto della quantità di articoli che oggi parlano del tema. Ce ne sono almeno un paio che meritano attenzione:

Il 26 febbraio 2021 le Nazioni Unite pubblicarono un articolo intitolato “The 15 Minute city: Can a new concept of urban living help reduce our emissions?”. Nell’articolo si legge:

“La pandemia COVID ci ha fatto mettere in dubbio il modo di vivere tradizionale e a causa delle misure sanitarie (sì, sanitarie, certo) molte persone sono state costrette a vivere entro un raggio di pochi chilometri dalle loro case. Un modo di vivere diverso può allora aiutarci a cambiare il modo in cui pensiamo ai nostri quartieri e città, aiutandoci anche a fermare il riscaldamento climatico?

Ecco che allora può aiutarci il concetto della Città da 15 minuti, dove tutto ciò di cui abbiamo bisogno è entro 15 minuti a piedi o in bici. Le città diventerebbero più decentralizzate e ci sarebbe meno bisogno di automobili. L’idea di quartieri auto sufficienti non è nuova — molte città erano già così. Tuttavia, data l’urgenza della lotta al cambiamento climatico, molte città stanno cercando modi per ridurre le emissioni e migliorare la qualità di vita dei cittadini.”


Della città da 15 minuti ha parlato anche più recentemente il World Economic Forum, in un articolo di marzo intitolato “The surprising stickiness of the “15-minute city”:

Read more



"La nozione di occupabilità viene parametrata nel contesto familiare dimenticando che la presenza in una famiglia di soggetti lavorativi con contratti a poche ore non determina l’emersione dalla povertà, i poveri ormai non sono solo gli inoccupati ma anche lavoratori precari con salari da fame e la condizione di miseria e precarietà riguarda l’intero nucleo familiare.
La nozione di occupabilità della destra è solo funzionale a tagliare il Rdc diminuendone i percettori e i mesi dell’assegno, non guarda alla sostanza del mercato del lavoro e all’assenza di politiche attive, resta indisponibile ad una nuova leva di lavori socialmente utili finanziati dallo Stato per la cura e manutenzione della persona e del territorio.
Per questo si alimentano campagne di odio contro i nuovi fannulloni (un tempo erano i dipendenti della PA oggi sono i percettori del Reddito) nell’ottica di restituire i fondi destinati agli ultimi con il Rdc ad altre fasce delle popolazioni, quelle decisamente non ascrivibili alle classi sociali meno abbienti. "

cumpanis.net/si-fa-presto-a-di…



#NotiziePerLaScuola

Rendicontazione nella piattaforma PimerMonitor. Prorogata al 31 agosto 2023 la rendicontazione del potenziamento dei Centri Regionali di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo per l’istruzione degli adulti.

Info ▶️ https://www.





Maria Laura Mantovani: "No a Microsoft e Google nelle scuole, seguiamo l'esempio della Francia"


Segnalo l'articolo di Maria Laura Mantovani, (ex senatrice e portavoce m5s):

agendadigitale.eu/sicurezza/pr…

Cito il passo secondo me più saliente:

> Possiamo da genitori pretendere per i nostri figli che vengano messi nelle condizioni di comprendere il mondo digitale contemporaneo e possano acquisire gli strumenti di libertà per condurre la vita o dobbiamo accontentarci del lavoretto socialmente utile deciso per loro da entità lontane che li sfrutterà come schiavi? Educhiamo i bambini all’umile lavoretto socialmente utile, affinché possano accettarlo anche da grandi? Oppure al contrario possiamo pretendere che si fornisca la comprensione della differenza tra essere dipendenti da una piattaforma informatica che ti guida ovvero stabilire come essa funziona e saperla programmare?

Maria Laura Mantovani è prima firmataria del disegno di legge UNIRE[1] di cui potete leggere anche su Friendica[2].

[1] parlamento18.openpolis.it/sing…
[2] poliverso.org/display/0477a01e…



@Friendica Admins Venera.social and Libranet.de, the two most active #friendica instances in the world are currently offline

This is probably a problem with the Finnish server farm itself. Do you have any news?

reshared this

Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Signor Amministratore ⁂
@Steffen K9 🐰 Thank you! However, it's really a strange coincidence: it was three instances residing on Hetzner's Finnish server farm that went offline.

Friendica Admins reshared this.

Unknown parent

friendica - Collegamento all'originale
utzer [Friendica]
@Steffen K9 🐰 ah, I assumed it is the same machine. Thanks

Friendica Admins reshared this.