LibSpace con Andrea Pruiti Ciarello
Il Massacro dei Pequot del 1637
La guerra Pequot del 1636-1638 è un evento storico cruciale nella colonizzazione degli Stati Uniti d’America, che porta alla distruzione della tribù Pequot e alla creazione del primo stato della colonia britannica del New England.Continue reading
The post Il Massacro dei Pequot del 1637 appeared first on Zhistorica.
Comodo parlare di morale invece che di politica e democrazia - Kulturjam
"alle spinte democratiche delle masse popolari si sono sostituite le pressioni lobbistiche dei mercati. I quali investono coperti dall’esaltazione del libero commercio come diritto umano. I governi a loro dovranno rendere conto nell’azione programmatica.
I partiti fungono da enti di intermediazione. Con le loro naturali diramazioni scabrose. Quello che Parri già intravedeva nel 1946 oggi si è fatto Stato. Costitutivamente privatizzato. Un vero e proprio divorzio tra liberalismo e democrazia."
L’Etiopia chiede la fine del mandato del team degli esperti in diritti umani dell’ONU – ICHREE
L’Etiopia ha invitato l’Unione europea a “prendere misure per terminare il mandato della Commissione internazionale di esperti alla prima sessione della Commissione per i diritti umani delle Nazioni Unite”.
Demeke Mekonnen, vice primo ministro e ministro degli affari esteri dell’Etiopia, ha fatto la chiamata durante un incontro il 9 dicembre 2022, dove ha informato gli ambasciatori dell’UE e degli Stati membri con sede ad Addis Abeba.
Il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha formato la Commissione internazionale di esperti in diritti umani in Etiopia (ICHREE) nel dicembre 2021 e ha prorogato il suo mandato di un ulteriore anno lo scorso ottobre. L’ICHREE è stato istituito per indagare sulle violazioni dei diritti umani e sui crimini di guerra avvenuti durante i due anni di guerra nel nord dell’Etiopia e consegnare i responsabili alla giustizia.
Approfondimenti:
- Etiopia, report ONU sui crimini di guerra e violazione dei diritti umani in Tigray
- Etiopia, ennesimo attacco aereo dopo report ONU su crimini contro l’umanità in Tigray
Tuttavia, il governo etiope si è opposto alla formazione della commissione sin dal suo inizio. Il governo ha anche accusato la commissione di politicizzare le questioni relative ai diritti umani. Il governo etiope ha anche insistito sul fatto che il Joint Investigation Team (JIT), composto dalla Commissione etiope per i diritti umani (EHRC) e dall’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR), sta già conducendo le indagini.
D’altra parte, l’ICHREE ha detto al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite che il governo etiope non gli avrebbe permesso di raccogliere prove nelle zone di guerra.
Dopo che il mese scorso il governo federale dell’Etiopia e il TPLF hanno raggiunto un accordo di pace a Pretoria, l’Unione Europea e il governo degli Stati Uniti stanno ancora insistendo affinché siano garantite responsabilità e risarcimento per le vittime della guerra. Il governo degli Stati Uniti ha anche affermato che l’Etiopia deve consentire all’ICHREE di reclamare lo status di AGOA.
Tuttavia, Demeke si è fortemente opposto alla mossa, durante l’ultimo briefing con la comunità diplomatica. “La commissione ha rifiutato l’offerta di cooperazione del governo etiope, ha oltrepassato il suo mandato e si è impegnata in attività illegali cercando di collegare il suo lavoro con il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite”.
Demeke ha anche detto agli ambasciatori che “l’accordo raggiunto a Pretoria costituisce l’attuazione di un quadro di giustizia transitoria per perseguire responsabilità, dire la verità, guarigione e riconciliazione in linea con la Costituzione della Repubblica Federale Democratica d’Etiopia (FDRE)”.
Approfondimenti:
- Etiopia, firmato l’accordo di pace dopo due anni di guerra genocida
- Etiopia, secondo incontro per la pace in Tigray tra le alte cariche militari etiopie tigrine.
- Etiopia, non è mai troppo tardi per chiedere verità e giustizia per il Tigray – Appello al Governo Italiano
- Etiopia, Causa al Governo per implicazione in Crimini di Guerra e Contro l’Umanità in Tigray
Ha anche affermato che il governo sta discutendo con l’EHRC e l’UN-OHCHR sull’invio di una squadra di osservatori dei diritti umani nelle aree dilaniate dalla guerra.
Gli ambasciatori presso l’UE, invece, si sono congratulati con l’Etiopia per il raggiungimento di un ambizioso accordo di pace e si sono detti pronti a collaborare con il governo etiope per garantire l’attuazione dell’accordo.
“Fare la pace è più difficile che fare la guerra”, ha verbalizzato l’Ambasciatore Ue in Etiopia, Roland Kobia, apprezzando i passi prudenti compiuti dalle parti dell’accordo di pace firmato a Pretoria e Nairobi. “Con questo in mente, l’UE è pronta ad aiutare a mettere in atto l’accordo”.
Tuttavia, l’accordo di pace fa poco per le vittime della violenza che vogliono giustizia. Le sue disposizioni sulla responsabilità per le atrocità criminali sono formulate in modo troppo approssimativo. L’accordo afferma che il governo etiope adotterà “una politica nazionale globale di giustizia di transizione volta alla responsabilità, all’accertamento della verità, al risarcimento delle vittime, alla riconciliazione e alla guarigione, coerente con la Costituzione [dell’Etiopia] e il quadro politico della giustizia di transizione dell’Unione africana”. .Questa affermazione è troppo generica e aperta all’interpretazione e dà abbastanza spazio al governo etiope per sottrarsi alle responsabilità e non avviare mai veramente un processo di giustizia transitoria che riterrà responsabili i criminali di guerra.
Dott. Mehari Taddele Maru
Etiopia, la Giustizia Non Deve Essere Uccisa Da Un Accordo di Pace
Demeke Mekonnen ha anche delineato agli ambasciatori la gamma di aree di opportunità per la cooperazione con l’UE e gli Stati membri in relazione agli sforzi di pace.
FONTE: thereporterethiopia.com/28639/
Ministero dell'Istruzione
Da domani, 19 dicembre, è possibile abilitarsi al servizio dedicato alle #IscrizioniOnline, effettuando l’accesso tramite SPID, CIE o eIDAS ▶ www.istruzione.Telegram
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
Condiviso via Fedilab
@Dr. Giuliano Liuzzi :verified: 🔗 mastodon.uno/users/starman/sta…
Quanto zucchero? Uno di #astronomia grazie
Curiosità del mattino #25
L'orbita di #Mercurio è stata un rompicapo per gli astronomi fino #Einstein, che riuscì a spiegarne il movimento del perielio.
Gli astronomi credettero che ci fosse un altro pianeta, Vulcano, all'interno dell'orbita. Leverrier nel 1860 ne annunciò la presunta scoperta, salvo poi essere sempre deluso dalle osservazioni seguenti. Finché, nel 1919, Einstein trovo conferma della relatività generale. Addio Vulcano!
-
A lunedi!
Dallo spreco di energia si può uscire
#Derrochólicos è un’iniziativa promossa dal ministero spagnolo per la transizione ecologica, in particolare dall’Istituto per la diversificazione e il risparmio energetico (#IDAE): derrocholicos.es/
Il titolo gioca con i termini “derroche” spreco e “alcoholicos”, alcolisti.
Marcos Martinez ha segnalato il simpatico video di apertura, riprendo qui la sua presentazione che riassume i contenuti del video in spagnolo.
"Il video di apertura è divertente ma purtroppo vero. Imitando una seduta di alcolisti anonimi, si incontrano chi tiene il riscaldamento così alto d'inverno da girare in mutande per casa, chi va in macchina anche a prendere il pane, chi fa partire la lavastoviglie con tre soli piatti, chi non usa la bici mai e poi mai, chi vota contro l'installazione di pannelli solari nel proprio condominio e chi è contrario a migliorare gli imballaggi."
Dallo spreco di energia si può uscire
yewtu.be/watch?v=VfMI2PUtNDg
Qui il toot di Marcos Martinez: framapiaf.org/@euklidiadas@red… Gracias 😀
@maupao @Informa Pirata @Ambiente :verified: @Goofy 📖 🍝 :unverified: @euklidiadas@red.niboe.info
DERROCHÓLICOS – DE MALGASTAR ENERGÍA TAMBIÉN SE SALE
El Ministerio para la Transición Ecológica y el Reto Demográfico e IDAE presentan la campaña “TRANSICIÓN ENERGÉTICA: TRANSFORMACIÓN Y COMPETITIVIDAD” bajo el nombre de DERROCHÓLICOS. Todos somos derrochólicos.Ministerio Transición Ecológica y Reto Demográfico | Invidious
like this
reshared this
"La disponibilità di questi dettagli – secondo gli autori del saggio – è molto importante perché permette di inquadrare le prime fasi del processo di formazione stellare che sono piuttosto difficili da cogliere e soggetti a numerose variabili."
Inflazione, costo del denaro, crisi energetica: istruzioni per l’uso - Contropiano
"Ricapitolando: se dal lavoro si guadagna poco e contemporaneamente si spende troppo per vivere, vuol dire che ancora una volta stiamo pagando una crisi economica, prodotta da scelte che sfuggono al nostro controllo politico, e che anzi agiscono contro le regole democratiche, perché violano senza scrupoli tutti i diritti.
E sappiamo, perché lo abbiamo già vissuto, che una volta sfiancati per raggiungere l’agognata ripresa, dopo la crisi, pagheremo anche quella, la ripresa: la crisi è sempre per tutti, e la ripresa solo per pochi.
E se per una volta provassimo a mettere in crisi chi ci ha messo in crisi? Il fatto è che stavolta è il non tentar che nuoce."
Etiopia, Affamati di Pace : la Risposta Umanitaria nel Tigray dopo l’Accordo di Pretoria
“Secondo i dati sulla distribuzione alimentare raccolti dal Food Cluster a novembre , il Tigray era ancora sotto blocco umanitario quasi un mese dopo che il governo etiope aveva promesso di consentire e facilitare “l’accesso umanitario senza ostacoli” al Tigray. Questo nuovo impegno per revocare l’assedio del Tigray faceva parte dell’accordo sulla cessazione delle ostilità , firmato il 2 novembre a Pretoria, in Sudafrica.”
Analisi di Duke Burbridge per Tghat
Secondo i termini dell’accordo, il governo etiope è obbligato a porre fine all’uso della fame armata contro il popolo del Tigray. Oggettivamente, nel corso della “Guerra del Tigray”, la negazione di cibo e medicine sono state le principali armi di guerra utilizzate dal governo etiope e l’obiettivo principale è stata la popolazione civile del Tigray. Dal novembre 2020, secondo il professor Jan Nyssen dell’Università di Gand, si ritiene che il blocco umanitario abbia causato la morte tra 350.000 e 500.000 civili nel Tigray a causa della fame e della negazione dell’assistenza sanitaria. Questo si aggiunge ai 30.000-90.000 morti in combattimento.
Dopo Pretoria, gli aiuti umanitari dovrebbero poter oltrepassare la linea di controllo e fornire cibo alle popolazioni civili ovunque nel Tigray. Tuttavia, alla fine di novembre, l’assistenza umanitaria non era ancora stata ripresa nelle aree sotto occupazione militare, con alcune eccezioni lungo il confine meridionale con la regione di Amhara. Le aree che rimangono bloccate dall’accesso umanitario includono quasi tutta la zona nord-occidentale e metà delle zone centro-orientali, che rappresentano collettivamente più della metà della popolazione totale bisognosa. In modo più critico, le aree che rimangono sotto blocco tendono anche ad essere quelle che:
- furono colpiti più duramente dalla carestia ,
- sopportato il peso maggiore dell’invasione eritrea,
- ha avuto il maggior numero di famiglie sfollate ,
- sono stati bloccati dal ricevere aiuti per il periodo di tempo più lungo.
Nella settimana terminata il 30 novembre, la distribuzione ha raggiunto solo l’1% (~36.000) dei 3,6 milioni di civili che hanno urgente bisogno di cibo nelle zone nord-occidentali, centrali e orientali. Ciò nonostante due nuove rotte di rifornimento che vanno da Amhara direttamente nella zona nord-occidentale per la prima volta in un anno e un’impennata nella consegna di cibo al Tigray nella seconda metà di novembre.A sinistra la distribuzione di cibo nel Tigray sotto blocco. A destra la distribuzione di cibo nel Tigray dopo un mese di “accesso senza ostacoli”. Immagini dal cluster FS
Vale la pena notare che il blocco umanitario non diventa più legale man mano che si riduce. È un crimine contro l’umanità far morire di fame intenzionalmente un singolo distretto o città del Tigray. L’intera zona nord-occidentale e la maggior parte della zona centrale erano sotto il controllo federale etiope da più di un mese alla fine di novembre e l’assistenza alimentare cominciava a raggiungere solo una frazione delle famiglie bisognose. Nelle aree intorno alla capitale, dove si ritiene che il governo locale del Tigray controlli ancora, la risposta umanitaria sembra riprendere senza ostacoli.
Tre strati del blocco del Tigray
Come notato dal rapporto della Commissione internazionale di esperti in diritti umani sull’Etiopia (ICHREE) pubblicato a settembre, il blocco del Tigray è multidimensionale.
La Commissione trova ragionevoli motivi per ritenere che il governo federale e i governi degli Stati regionali alleati abbiano attuato un’ampia gamma di misure volte a privare sistematicamente la popolazione del Tigray di materiali e servizi indispensabili alla sua sopravvivenza, tra cui assistenza sanitaria, riparo, acqua, servizi igienici, istruzione e cibo.
Report della Commissione internazionale di esperti in diritti umani sull’Etiopia (19 settembre 2022), p12
Cerco di affrontare la complessità del blocco umanitario del Tigray nel mio programma UMD Media “Tigray Humanitarian Update”. Nello spettacolo, descrivo tre “strati” critici di ostruzione , che sono stati utilizzati dal governo etiope per impedire agli aiuti umanitari di raggiungere i civili tigrini. Questi strati comportano l’ostruzione deliberata di (1) forniture umanitarie, (2) carburante per l’invio umanitario all’interno del Tigray e (3) accesso nel Tigray a popolazioni note per avere urgente bisogno di cibo e medicine. È importante notare che la presenza di uno qualsiasi dei tre strati può comportare una completa negazione dell’aiuto.
Dopo la cessazione delle ostilità, ho creato una linea di base da un’istantanea dello stato di ogni livello al momento dell’accordo. In sostanza, a tutti coloro che risiedevano al di fuori della capitale Mekelle nel Tigray veniva impedito di ricevere assistenza umanitaria. Ciò significa che circa il 90% delle persone nel Tigray che necessitano di assistenza alimentare esterna secondo il Programma alimentare mondiale stanno deliberatamente morendo di fame. L’unico motivo per cui questo 10% non era sotto blocco era che il divieto di carburante per le operazioni umanitarie ha creato un collo di bottiglia per il cibo che è stato consegnato a Mekelle in agosto.
Secondo i dati della Food Security and LogisticsClusters, nel corso del 2022, il Tigray è stato completamente bloccato per cinque dei primi undici mesi. Per tre mesi, nel Tigray è stato concesso cibo sufficiente per sfamare i civili nella capitale, ma il blocco del carburante ha limitato l’assistenza umanitaria al di fuori di Mekelle. A giugno, le restrizioni sul carburante sono state leggermente allentate per consentire l’invio di cibo fuori dalla capitale, ma sono state ripristinate a luglio. Non è stato fino ad agosto quando c’erano cibo e carburante sufficienti per portare aiuti umanitari ovunque nel Tigray, dove l’accesso non era bloccato dall’occupazione militare ostile. I combattimenti sono ripresi nell’ultima settimana di agosto e il governo etiope ha bloccato ancora una volta tutto il cibo e il carburante in arrivo nel Tigray a settembre e ottobre.
Nelle prime due settimane successive all’accordo sulla cessazione delle ostilità, non vi è stato assolutamente alcun progresso verso la revoca del blocco. Nella seconda metà del mese, i rifornimenti hanno ripreso ad entrare nel Tigray e l’aggiunta di nuove linee di rifornimento nel Tigray da Gondar e Kombulcha ha ridotto significativamente il fabbisogno di carburante. Tuttavia, il terzo strato del blocco è rimasto quasi del tutto intatto entro la fine del mese. Al 30 novembre, circa il 60% delle persone bisognose nel Tigray (ovvero circa 3,2 milioni di persone) rimaneva completamente bloccato dall’assistenza umanitaria esterna.
Livello 1: forniture umanitarie (0% bloccato)
A partire dalla fine di novembre, questo strato del blocco umanitario sembra essere stato rimosso dal Tigray. Secondo il Food Cluster, 53.500 tonnellate di cibo sono entrate nel Tigray nel periodo di 20 giorni tra il 16 novembre e il 6 dicembre. Da allora ho potuto confermare che questa quantità proviene dalle due principali agenzie umanitarie internazionali che trasportano merci umanitarie e non il governo etiope.
Sebbene la quantità riportata dal Food Cluster sia molto inferiore ad alcune delle affermazioni più stravaganti fatte dal governo etiope, è comunque una quantità significativa di cibo che entra nel Tigray in un periodo di 20 giorni. Matematicamente parlando, si tratta di cibo appena sufficiente per nutrire l’intera popolazione bisognosa per il tempo necessario per la consegna. Dopo tre mesi di blocco completo e un’altra offensiva militare, le scorte di cibo al di fuori di Mekelle sono scarse o nulle, il che significa che qualsiasi ritardo nella distribuzione o spedizione all’interno del Tigray o interruzione nella consegna di cibo nel Tigray sarebbe catastrofico.
Livello 2: Carburante (Est 10-25% bloccato)
Aprendo ulteriori corridoi di rifornimento nel Tigray, la necessità di carburante viene ridotta di una quantità significativa, sebbene sconosciuta. Prima della ripresa del conflitto in agosto, i rifornimenti umanitari sono stati costretti ad entrare nel Tigray quasi esclusivamente attraverso il corridoio Semera-Mekelle. Dopo l’arrivo a Mekelle, i rifornimenti sono stati poi distribuiti in tutto il Tigray. Tuttavia, a causa del divieto del governo sul carburante per le operazioni umanitarie nel Tigray, agosto è stato l’unico mese di quest’anno in cui la fornitura di carburante è stata sufficiente per la normale distribuzione di cibo.
La quantità di carburante che è entrata nel Tigray non è stata confermata, ma è riportata dall’UNOCHA in 415.000 litri. Questo sarebbe stato circa un quarto di quanto era necessario in precedenza, ma senza una stima più aggiornata non è possibile sapere se questo è carburante sufficiente per distribuire cibo, acqua e altri aiuti salvavita.
Livello 3: accesso (60% bloccato)
Il terzo livello di blocco sta ancora impedendo a un numero significativo di persone bisognose di accedere all’assistenza umanitaria nel Tigray. Si stima che al 60% delle persone bisognose nel Tigray venga deliberatamente impedito di accedere all’assistenza umanitaria durante le condizioni di carestia.
Nell’ultimo anno, l’assistenza umanitaria è stata bloccata nelle aree del Tigray sotto occupazione militare da parte dei militari etiopi o eritrei o delle milizie Amhara. Fino a settembre questo territorio comprendeva solo la zona occidentale del Tigray e le aree lungo il confine settentrionale con l’Eritrea. In particolare a causa dello sfollamento forzato da queste regioni, questo blocco ha colpito meno del 5% della popolazione totale bisognosa nel Tigray.
Tuttavia, dopo la ripresa del conflitto, la coalizione etiopico-eritrea ha iniziato a guadagnare più terreno, compresi i principali centri abitati nella zona nordoccidentale come Sheraro e Shire, che ospitavano anche centinaia di migliaia di tigrini sfollati. Dopo aver preso Shire a metà ottobre, l’avanzata eritreo-etiope ha accelerato nella zona centrale e alla fine del mese circa il 70% del Tigray era di nuovo sotto occupazione.
Pensieri di separazione e conclusioni
Mentre l’accordo sulla cessazione delle ostilità avrebbe dovuto portare a un accesso umanitario senza ostacoli nelle aree occupate del Tigray, questo chiaramente non è accaduto per la stragrande maggioranza delle persone bisognose. Non ci sono state obiezioni sollevate da alcun influente attore internazionale o paese donatore in merito al continuo fallimento nel raggiungere i civili nel Tigray che sono probabilmente a maggior rischio di morire di fame. C’è stato un allarmante ma atteso silenzio da parte del gruppo di monitoraggio dell’Unione africana che il segretario Anthony Blinken si è impegnato a sostenere dopo il suo recente incontro con il primo ministro etiope Abiy Ahmed.
Si può solo presumere che il processo di pace sia andato come previsto dopo gli accordi di Pretoria. Il silenzio dell’Unione Africana; capi negoziatori, inviati speciali e funzionari del Dipartimento di Stato, sembra dimostrare che la continua fame dei civili tigrini era accettata come danno collaterale. L’approccio di pacificazione nei confronti dell’etiope è stato costante per più di un anno di progresso glaciale, che è stato possibile solo attraverso il sacrificio delle famiglie tigrine. Con un accordo ora in mano, il mondo deve ora riconoscere dove il governo etiope non sta onorando il suo impegno. Finché ai civili bisognosi di cibo verrà deliberatamente impedito di ricevere assistenza umanitaria ovunque nel Tigray, il processo di pace continuerà a rappresentare un crimine contro l’umanità.
(Duke continuerà a monitorare l’accesso umanitario nel Tigray e aggiornerà regolarmente questa colonna fino a quando il blocco umanitario del Tigray non sarà completamente revocato. È anche l’ospite dell’aggiornamento umanitario del Tigray sul canale YouTube di UMD Media . )
Duke Burbridge è stato Senior Research Associate presso l’International Center for Religion & Diplomacy (ICRD) per quindici anni, dove ha fornito supporto alla ricerca per programmi di costruzione della pace basati sulla comunità in paesi colpiti da conflitti come Pakistan, Yemen e Colombia. Durante la sua permanenza all’ICRD, Burbridge ha anche condotto ricerche sul ruolo dell’educazione nella radicalizzazione e nel reclutamento in gruppi estremisti violenti in Arabia Saudita e Pakistan e sul ruolo dei leader religiosi conservatori nel contrastare l’estremismo violento nello Yemen e nell’Africa settentrionale e orientale. Ha lasciato il campo nel 2021 per scrivere un libro sulla riforma della costruzione della pace guidata dall’esterno. Ha sospeso il libro per aumentare la consapevolezza del genocidio in atto nel Tigray.
FONTE: tghat.com/2022/12/15/starved-f…
Fuori dal campo, il Marocco vince i Mondiali Qatar 2022?
La Francia ha battuto il Marocco 2:0 in campo, ma fuori dal campo il Marocco è in vantaggio di 4:0. Alla fine, gli effetti del successo fuori dal campo del Marocco potrebbero estendersi molto più a lungo delle ricadute della sua prestazione stellare nello stadio. A dire il vero, il Marocco condivide il suo successo […]
L'articolo Fuori dal campo, il Marocco vince i Mondiali Qatar 2022? proviene da L'Indro.
SONDAGGIO. Senza negoziati né diritti, i palestinesi «votano» per la lotta armata
di Michele Giorgio –
Pagine Esteri, 17 dicembre 2022 – Scorrendo i risultati del sondaggio appena pubblicato dal Palestinian Center for Policy and Survey Research (Pcpsr), il sociologo Khalil Shikaki non esita a parlare di un «cambiamento radicale avvenuto in pochi mesi» nell’opinione pubblica palestinese, in particolare in Cisgiordania. Il dato che più di altri balza all’occhio è quello dell’aumento netto, rispetto al sondaggio precedente, del sostegno alla lotta armata contro l’occupazione israeliana. «Il 72% dei 1.200 intervistati si è detto favorevole alla nascita di gruppi armati simili alla Fossa dei Leoni», dice Shikaki riferendosi all’organizzazione che ha la sua roccaforte nella casbah di Nablus e che riunisce militanti di diversi orientamenti politici.
Una crescita che Shikaki vede come conseguenza anche dell’escalation in Cisgiordania dove si ripetono, quasi con frequenza quotidiana, i raid dell’esercito israeliano. Il bilancio provvisorio di palestinesi uccisi nel 2022 è di 166, tra i quali donne e minori. Di pari passo, sottolinea il sociologo, «Stiamo assistendo a un calo evidente nella percentuale di coloro che appoggiano la soluzione a due Stati (Israele e Palestina), data l’assenza di negoziati diplomatici». Il sostegno a una risoluzione negoziata del conflitto è ora al 32%. Un decennio fa il supporto si attestava al 55%.
Il sondaggio ha solo rivelato in cifre ciò che è palpabile nelle strade della Cisgiordania. L’assenza di qualsiasi prospettiva di una soluzione politica all’occupazione cominciata nel 1967 e l’intensificarsi della campagna militare israeliana, sembrano aver convinto un numero crescente di palestinesi, soprattutto quelli più giovani, che l’unica opzione sia quella armata.
Nel frattempo, gran parte della popolazione perde fiducia nell’Autorità nazionale palestinese (Anp) del presidente Abu Mazen. L’87% degli intervistati ha detto ai ricercatori del Pcpsr che l’Anp non ha il diritto di arrestare i membri dei gruppi armati per impedire gli attacchi all’esercito israeliano. Il 79% si è anche detto contrario alla resa dei combattenti e alla consegna delle loro armi all’Anp.
L’emblema del gruppo armato di Nablus “Fossa dei Leoni”
Questi numeri assumono una rilevanza maggiore se si tiene conto che la classe media palestinese – formata in prevalenza da impiegati dell’Anp, da imprenditori e professionisti – è stata negli ultimi venti anni in buona parte contraria non solo alla lotta armata ma anche riluttante ad appoggiare una nuova Intifada popolare contro l’occupazione poiché avrebbe messo in discussione il suo status. Una posizione che, spiegano gli analisti palestinesi, è mutata di fronte alla insostenibilità dell’occupazione che dura da 55 anni.
Gli imprenditori, piccoli e grandi, solo per fare un esempio, incontrano difficoltà crescenti a operare negli stretti margini consentiti da regole e procedure imposte dall’Amministrazione Civile (Ac) israeliana, che per conto delle forze armate è responsabile della gestione della vita quotidiana di milioni di palestinesi, a eccezione delle competenze specifiche dell’Anp di Abu Mazen. L’Ac, attraverso la concessione di permessi di lavoro in Israele a 140mila manovali palestinesi, ha reso dipendente dallo Stato ebraico una quota significativa di famiglie cisgiordane, pur migliorando le loro condizioni di vita. Allo stesso tempo, non ha fatto nulla per tutte le altre.
I palestinesi, dall’operaio all’imprenditore, sono soggetti ogni giorno all’ottenimento di permessi, autorizzazioni e altro ancora dagli occupanti mentre, talvolta a poche centinaia di metri dalle loro abitazioni, i coloni israeliani godono di libertà di movimento e pieni diritti. Anche questi aspetti si riflettono nei risultati del sondaggio del Pcpsr.
E i palestinesi si attendono un peggioramento del quadro generale quando entreranno in carica i ministri, nonché leader della destra ultranazionalista, del nuovo governo israeliano. Il 61% degli intervistati pensa che l’esecutivo guidato da Benyamin Netanyahu sarà più estremista, il 64% si aspetta che il prossimo governo espellerà le famiglie palestinesi dal quartiere di Sheikh Jarrah a Gerusalemme est, il 68% che evacuerà con la forza i beduini palestinesi di Khan al-Ahmar e il 58% che cambierà lo status quo alla moschea Al-Aqsa. Previsioni certo non infondate. Pagine Esteri
L'articolo SONDAGGIO. Senza negoziati né diritti, i palestinesi «votano» per la lotta armata proviene da Pagine Esteri.
PERÙ. Il popolo chiede la liberazione del presidente Castillo, militari uccidono quattro giovani
di Davide Matrone –
______
Pagine Esteri, 13 dicembre 2022 – La situazione in Perù è incandescente. La giornata del 12 dicembre ha generato un cambiamento brusco e repentino della realtà del paese in pieno caos. Ieri si è registrato un botta e risposta tra il presidente destituito e detenuto Pedro Castillo e la neo Presidente Dina Boluarte. Dopo sei giorni di detenzione, Castillo dal carcere continua a inviare una serie di scritti attraverso il suo legale denunciando i soprusi e i maltrattamenti subiti. Dichiarazioni scritte che hanno acceso gli animi della popolazione peruviana che nelle ultime ore ha invaso le piazze e le strade di molte città del paese. Lima, Arequipa, Huancabamba, Piura, Ayabaca, Chota, Cusco, Puno, Trujillo, Ucayali ed Andahuaylas, sono solo alcune delle zone calde di questa rivolta popolare che si è incrementata nelle ultime 48 ore. La zona centro sud del Perù è praticamente in rivolta e purtroppo bisogna già fare i conti coi primi 4 morti nelle zone di Andahuaylas e Huancabamba dove anche due scolari minorenni hanno perso la vita durante le manifestazioni popolari. Dina Boluarte viene attaccata ora dai manifestanti con maggior vigore e rabbia per la morte dei due adolescenti.
Ci sono alcune rivendicazioni ferme e precise da parte del popolo peruviano: scarcerazione immediata dell’ex Presidente Pedro Castillo e Convocazione di una Nuova Assemblea Costituente. Quest’ultima è maturata negli anni nella società peruviana e dagli ambienti accademici ha poi conquistato i settori dei contadini e lavoratori del paese. La più grande manifestazione per la Nuova Assemblea Costituente si ebbe nel novembre del 2020 quando milioni di peruviani, in rappresentanze delle forze politiche rivoluzionarie e progressiste del paese, scesero in piazza per chiedere la fine della Costituzione liberista e fascistoide dell’epoca del Fujimorismo. Nel programma elettorale di Pedro Castillo, durante le elezioni del 2021 c’era anche appunto quella della Convocazione dell’Assemblea Costituente. Nonostante i buoni propositi però non c’è stato poi il tempo di metterla in pratica. Nella giornata di ieri l’ex presidente del Perù si è espresso con le seguenti parole attraverso il suo twitter: “Caro, grandioso e paziente popolo peruviano. Io, Pedro Castillo, è lo stesso che 16 mesi fa venne eletto dal popolo per essere Presidente Costituzionale della Repubblica. Vi parlo nel momento più difficile del mio governo umiliato, incomunicato, maltrattato e sequestrato ma ancora investito della fiducia del popolo sovrano, ma anche intriso dello spirito glorioso dei nostri antenati. Vi parlo per ribadire in modo incondizionato di essere fedele al mandato popolare e costituzionale che ricopro come Presidente. Non abbandonerò e non mi dimetterò dalle mie alte e sacre funzioni. Quanto è stato detto recentemente da una usurpatrice del potere è quanto vuole la destra golpista del paese. Pertanto, il popolo non dovrebbe innamorarsi del suo sporco gioco di chiedere elezioni anticipate. Basta con gli abusi. Assemblea Costituente, ora. Libertà immediata”.
Queste parole dure e ferme di Castillo vengono immediatamente dopo alle dichiarazioni di Dina Boluarte che ha dichiarato alla Nazione: “All’assumere l’incarico di Presidente ho ribadito sin dal primo minuto che il mio governo avrebbe cercato il dialogo e la concertazione con tutti per il bene del paese. Governare significa rappresentare gli interessi di tutti i peruviani. Il mio dovere come Presidente della Repubblica è leggere ed interpretare le aspirazioni del popolo peruviano. Mi assumo la responsabilità di realizzare un dialogo con il Congresso ed anticipare le elezioni per il prossimo anno”. Una serie di affermazioni vuote e piene di retorica che non convincono per niente il popolo in lotta se non gli interessi delle elite peruviane. Le dichiarazioni di Boluarte sembrano uscite da un copione già ascoltato e visto in Ecuador con l’allora Presidente Lenin Moreno che con la scusa del dialogo e della concertazione aprì la strada allo smantellamento dello stato sociale costruito coi 10 anni di Rafael Correa. Dina Boluarte va per lo stesso cammino a quanto pare.
Intanto anche il popolo indigeno del Perù si è unito alle proteste in difesa del programma politico del Presidente Castillo. Nella giornata del 12 dicembre, le nazionalità indigene del Perù hanno espresso la volontà di realizzare una marcia in tutto il paese attraversolo da nord a sud. In una conferenza stampa all’aperto hanno rilasciato le seguenti parole: “Non hanno permesso di lavorare il governo. Questo Congresso ha frenato l’iter di almeno una sessantina di progetti di legge a favore dei contadini e dei lavoratori che erano parte del programma elettorale di Castillo. Il Congresso in modo frenetico e arbitrario ha destituito il Presidente e ora lo vuole anche già sentenziare. Il popolo indigeno del Perù non può restare in silenzio di fronte a questo delitto perpetuato dal Congresso. Quindi, ci stiamo organizzando e stiamo allertando tutto il popolo affinché giunga fino a Lima per circondare e chiudere il Congresso del paese”.
Nel frattempo a livello continentale, in un comunicato congiunto, le cancellerie dei governi di Colombia, Bolivia, Messico ed Argentina non riconoscono Dina Boluarte come Presidente Costituzionale del Perù. Allo stesso tempo esprimono la loro preoccupazione per le sorti dell’ex Presidente Castillo che è stato vittina di un atto antidemocratico come sanzionato nell’articolo 23 della Convezione Americana sui Diritti Umani ratificato nel Patto di Costa Rica, approvato il 22 novembre del 1969. Inoltre, lo stesso Pedro Castillo è stato oggetto di un trattamento giuridico violento in violazione dell’articolo 25 della stessa Convenzione. I quattro governi latinoamericani dichiarano, oltretutto, che venga accettata la volontà del popolo peruviano attraverso le urne, nuovamente. Pagine Esteri
L'articolo PERÙ. Il popolo chiede la liberazione del presidente Castillo, militari uccidono quattro giovani proviene da Pagine Esteri.
La postdemocrazia tra elites boriose e analfabeti funzionali - Kulturjam
"Oggi, in un’epoca postdemocratica, si tende a negare al non competente la parola.
L’élite è mediamente spocchiosa ed arrogante e produce come reazione della massa una perdita di stimoli ad interagire con chi ne sa di più, un trincerarsi nella propria incompetenza o una inclinazione a reperire informazioni senza vagliare, selezionare, approfondire."
‘Qatargate’: postille reputazionali
Nel mio contributo a caldo sul caso di corruzione non occasionale sulla rotta Qatar-Unione europea, tra sorpresa, amarezza, preoccupazione e soglia di minimo controllo delle notizie era difficile andare, anche se un tema relativamente nuovocredo di averlo potuto porre. Quello dell’oggetto della corruzione rappresentato dalla ‘reputazione nazionale’. Si sono visti mille casi di corruzione dovuti a […]
L'articolo ‘Qatargate’: postille reputazionali proviene da L'Indro.
Il piú grande difetto
"Il più grande difetto che abbiamo, il difetto ineliminabile, è di fare fatica a rimanere concentrati su quello che accade, nel momento preciso in cui viene bene un disegno, quando il respiro dei bambini si fa più lento, prima di addormentarsi. Pensiamo, speriamo, progettiamo, e ci manca qualcuno, ricordiamo il film dell'altra sera, ripensiamo a un messaggio, contiamo sulle dita quanto manca al nostro compleanno, ci distraiamo, ci preoccupiamo, mentre quello che desideriamo è già vicino, speriamo e ci diamo da fare, mentre tutto già brilla e quello che abbiamo voluto e chiesto al cielo molti anni prima è proprio lì, in quel momento."
- Sara Gamberini - Infinito Moonlit
La Turchia ratificherà un accordo militare con l’Etiopia tra gli sforzi di riavvicinamento con l’Egitto
Il governo turco ha sottoposto all’approvazione del parlamento un accordo militare firmato con l’Etiopia nel 2021.
L’accordo, che ha ricevuto il via libera martedì dalla commissione per gli affari esteri del parlamento, mira a migliorare le relazioni militari e la condivisione dell’intelligence con l’Etiopia. I legislatori dell’opposizione hanno visto il passo per la ratifica dell’accordo come un’incoerenza nella politica estera del governo in un momento in cui Etiopia ed Egitto sono coinvolti in una disputa per la costruzione di una diga sul Nilo, considerato che la Turchia sta cercando di ricucire i rapporti con Egitto.
Durante una visita ufficiale del primo ministro etiope Abiy Ahmed ad Ankara il 18 agosto 2021, i ministeri della difesa hanno firmato tre accordi separati: il protocollo di attuazione del contributo finanziario, l’accordo di cooperazione finanziaria militare e l’accordo quadro militare, l’ultimo dei quali è stato il primo ad essere presentato al parlamento.
Approfondimento sull’accordo militare tra Abiy Ahmed Ali ed Erdogan nel 2021, in piena guerra genocida in Tigray, stato regionale settentrionale dell’Etipia: Turchia ed il mercato fiorente della fornitura bellica in Africa
Le aree di cooperazione nell’accordo sono elencate come la partecipazione congiunta ad esercitazioni militari e operazioni non di combattimento come il mantenimento della pace, gli aiuti umanitari e le operazioni antipirateria. L’accordo consente inoltre ai due paesi di cooperare nel settore della difesa.
Ai sensi dell’articolo IV, paragrafo 6, dell’accordo, le parti concordano inoltre di condividere l’intelligence militare. Inoltre, le parti si forniranno supporto logistico reciproco e scambieranno munizioni, materiali e servizi sotto forma di sovvenzioni o dietro compenso.
Nell’accordo quadro con l’Etiopia è incluso anche un articolo sulla protezione delle informazioni classificate e dei diritti di proprietà fisica e intellettuale generalmente inclusi negli accordi di cooperazione nell’industria della difesa che la Turchia ha firmato con i paesi a cui intende vendere armi.Verbale della discussione in commissione parlamentare sull’accordo militare con l’Etiopia
Il deputato del partito İYİ (buono) e diplomatico in pensione Ahmet Kamil Erozan ha affermato che la Turchia aveva seri problemi con l’Egitto al momento della firma dell’accordo e che ora non è il momento giusto per ratificarlo. Affermando che non c’è coordinamento tra il Ministero degli Affari Esteri e il Ministero della Difesa, Erozan ha affermato che la ratifica dell’accordo darebbe fastidio al presidente egiziano Abdel Fattah el-Sisi.
Tuttavia, il viceministro degli Esteri Faruk Kaymakçı ha dichiarato che l’accordo non riguardava nessun paese terzo, aggiungendo che accordi standard simili sono stati firmati finora con 86 paesi.Danni a un edificio scolastico nel Tigray dopo che un attacco aereo del governo etiope ha colpito il complesso della Dedebit Elementary School con un drone armato turco il 7 gennaio 2022. (Foto: Human Rights Watch).
Le relazioni militari turco-etiopi sono entrate nell’agenda internazionale dopo che l’esercito etiope il 7 gennaio 2022 ha colpito un edificio della scuola elementare pieno di bambini, donne e uomini anziani con droni acquistati dalla Turchia. Almeno 59 civili sono stati uccisi nell’attacco e altre decine sono rimasti feriti. Fino a quel momento, non si sapeva che la Turchia avesse venduto droni all’Etiopia. I resti di armi recuperati dal sito sono stati determinati come bombe guidate MAM-L (micromunizioni intelligenti) prodotte dalla turca Roketsan e abbinate esclusivamente a droni Bayraktar di fabbricazione turca.
Approfondimenti:
- 7 Gennaio 2022 – Report – Etiopia, civili uccisi dai continui raid aerei in un Tigray senza aiuti umanitari
- Gennaio 2022 – Etiopia, attacchi aerei droni con centinaia di morti tra i civili in Tigray
- 26 Agosto 2022 – Etiopia, attacco aereo su asilo a Mekellé nella regione del Tigray – Kindgarten Paradise + REPORT OSint Wim Zwijnenburg sui droni turchi TB-2 Bayraktar in Etiopia
- REPORT HRW – Human Rights Watch – Etiopia: attacco aereo su un campo per sfollati, probabile crimine di guerra
Notando che le armi che la Turchia aveva esportato in Etiopia sono state consegnate al governo legittimo, Kaymakçı ha affermato che i regolamenti sono stati rispettati su chi fosse l’utente finale. Ma non ha risposto alle accuse sull’uso di queste armi contro i civili.
I legislatori hanno anche affermato che l’ambasciata turca è stata spostata in Kenya quando i militanti del Tigray hanno annunciato che l’avrebbero presa di mira dopo il sanguinoso attacco, ma Kaymakçı ha detto martedì alla riunione del comitato che solo l’ambasciatore, non l’ambasciata, aveva temporaneamente lasciato l’Etiopia per motivi di sicurezza.
L’Egitto e il Sudan sono in una disputa con l’Etiopia per la costruzione della GERD – Grand Ethiopian Renaissance Dam quasi finita sul fiume Nilo. L’Egitto è preoccupato per una diminuzione dell’acqua nel fiume Nilo, dal quale soddisfa quasi tutto il suo fabbisogno di acqua potabile e irrigazione. Sebbene i tre paesi intendano riunirsi e negoziare una soluzione al problema, finora non sono stati in grado di stabilire un meccanismo per produrre una soluzione concreta.
Approfondimento: Disputa decennale sul GERD – Triangolo Egitto, Sudan, Etiopia, la Grande Diga e il Nilo
Grande diga rinascimentale etiope a Guba, Etiopia
Mercoledì, in visita a Washington per un vertice USA-Africa, il presidente egiziano el-Sisi ha chiesto aiuto agli Stati Uniti per spingere l’Etiopia a raggiungere un accordo sulla mega-diga durante il suo incontro con il segretario di Stato americano Antony Blinken, che aveva incontrato il giorno prima il primo ministro etiope Abij Ahmed.
Da tempo il governo del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan cerca di ricucire i difficili rapporti con l’Egitto. La Turchia ha avuto seri problemi con l’Egitto di Sisi per il sostegno che ha dato alla Fratellanza musulmana islamista, che Erdoğan considera ideologicamente vicina a lui.
Turchia ed Egitto sostengono anche due gruppi rivali in Libia, che affermano entrambi di rappresentare l’unico governo legittimo.
Tuttavia, quando le politiche di Erdoğan hanno provocato l’isolamento della Turchia nel mondo islamico, la Turchia ha avviato negoziati per corteggiare l’Egitto e l’Arabia Saudita, che hanno chiesto alla Turchia di adottare misure concrete per affrontare le loro preoccupazioni. La Turchia ha prima chiesto alle emittenti televisive affiliate ai Fratelli Musulmani che trasmettono da Istanbul di attenuare la loro retorica.
Nel marzo 2021 il ministro degli Esteri turco Mevlüt Çavuşoğlu ha annunciato che i negoziati diplomatici con l’Egitto erano iniziati senza precondizioni. Secondo le voci dei media turchi, la delegazione egiziana avrebbe trasmesso il messaggio che era nelle mani della Turchia garantire lo sviluppo dei colloqui, implicando la necessità di passi concreti da parte della Turchia.Erdogan e Al Sisi
Erdoğan ha salutato e stretto la mano a el-Sisi all’apertura dei Mondiali nella capitale del Qatar, Doha, il 20 novembre. L’amichevole stretta di mano è stata considerata un passo importante nel processo di normalizzazione in corso tra i due paesi.
Parlando ai giornalisti al suo ritorno dal Qatar, Erdoğan ha dichiarato:
“L’unione della nazione turca e del popolo egiziano in passato è molto importante per noi. Perché non ricominciare? Abbiamo dato loro il segnale”.
Portare proprio ora in parlamento l’accordo militare con l’Etiopia potrebbe anche essere visto come un messaggio contro la crescente cooperazione dell’Egitto con la Grecia nel Mediterraneo orientale.La Turchia ratificherà un accordo militare con l’Etiopia tra gli sforzi di riavvicinamento con l’Egitto
FONTE: nordicmonitor.com/2022/12/turk…
Servizi
Fatta la solita premessa, ovvero che tocca alle autorità inquirenti accertare i fatti e a un tribunale attribuire le responsabilità e quantificare le pene, ricordato ai moralisti che ospitano gli immorali che il garantismo non è un piacere fatto ai criminali, ma il fondamento del diritto per le persone oneste, sicché non esiste giusta pena senza giusto processo, fatta la premessa, proviamo a guardare oltre le valigiate di quattrini (altro che “bustarelle”) e sforziamo di comprenderne il significato. Il che ci allontana dallo scandalismo e ci riporta alla politica. Ci sono tre questioni da mettere a fuoco.
1. Sulla base di quel che è stato reso noto, non ci troviamo davanti a un tema di corruzione “classica”. Che è un reato perché manomette il mercato e crea una costosa disfunzione. Far vincere l’impresa X al posto della Y, che ha prodotto e offerta migliori, genera un’utilità illecita e provoca una disutilità collettiva. Ma lo scopo è l’arricchimento, non il sovvertimento. Qui, invece, si parla di denari per influenzare orientamenti politici, attinenti alla geopolitica o, se preferite, alla politica estera.
Non è una novità. Si potrebbe dire che, una volta crollato il comunismo, la Russia ha investito (appoggi e quattrini) nella destra, mentre il Qatar ha trovato interlocutori a sinistra. Entrambi, credo, se ne fregano della nostra destra e della nostra sinistra, serve loro influenzare la politica. Che è cosa molto diversa dal corrompere e, non a caso, materia di cui si occupano anche i servizi di sicurezza, alias segreti.
2. Queste influenze si esercitano sulle politiche nazionali e relativi interessi economici e culturali. Basta essere appassionati di calcio per sapere che la presenza del Qatar non è una novità, come non lo è nel mercato immobiliare. Se si muovono soldi e influenza sul e nel Parlamento europeo capita anche perché da fuori si sono acconti di quello che a molti europei sfugge: quel Parlamento conta. Ha un peso nel creare contesti politici. I putiniani ci hanno provato eccome, in quell’emiciclo, compiacendo i poteri cui si mostravano scompostamente devoti.
Senza offesa per nessuno, ma capita troppo spesso che gli eletti in quel Parlamento abbiano scarsa caratura politica. E capita, anche per colpa dell’informazione, che nessuno ne segua l’attività. Come fosse una sine cura ininfluente. Sarà bene cambiare atteggiamento all’interno, oltre che vigilare affinché nessuno li compri dall’esterno.
3. Il che porta a un delicato problema politico e di diritto. Il primo consiste nel fatto che ciascun parlamentare deve essere libero di esprimere il proprio pensiero, anche ove consista in amorevoli lodi per la Russia o il Qatar, senza che nessuno si possa permettere di togliergli la parola. Gli si risponda, ma lo si lasci libero e senza accusarlo d’essersi venduto. E sia libera la difesa anche degli interessi economici (che con il Qatar ci sono eccome). Altrimenti s’ammazza il Parlamento.
Il problema di diritto è che un parlamentare greco è stato arrestato dalla procura belga. Non ho il minimo dubbio sull’esistenza di elementi a giustificazione (per il resto se la vedranno con un tribunale), ma ne ho sull’opportunità che questo avvenga. La norma che lo consente si riferisce alla flagranza, ma una cosa è se spari a qualcuno, altra se accumuli soldi. Può farlo solo la procura ove ha sede il Parlamento? Perché per la flagranza dello sparo no, possono tutte le europee, mentre per i soldi che succede se un parlamentare francese viene arrestato in Ungheria, dopo che gli hanno piazzato i soldi in camera? Non è questione secondaria. Più è importante il Parlamento (e lo è), più questi problemi si deve porli.
Certo che gli europei sono colpiti da quelle montagne di banconote, ma le forze politiche europee commettono un grave errore ad accompagnarle con concetti quali: mele marce; vanno isolati; condanniamo e così via svicolando. Se non vogliono marinare in un inutile e malefico moralismo devono affrontare il problema più grosso: del Parlamento europeo si occupavano più gli altri che loro.
L'articolo Servizi proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
I musei aziendali della moda in italia. Economia e prospettive
Parte oggi il corso organizzato dalla Fondazione Luigi Einaudi in collaborazione con Euracus, AreaSud e l’Accademia di Belle Arti di Catania, rivolto agli allievi di II livello dell’Accademia di Belle Arti di Catania e agli studenti dell’Università degli Studi di Catania.
I MUSEI AZIENDALI DELLA MODA IN ITALIA. ECONOMIA E PROSPETTIVE.
IMPRENDITORIA E IMPRESA NEL SETTORE AFAM
(Alta Formazione Artistica e Musicale)
I musei della moda e del costume sono parte della vasta platea che oggi alimenta il “Sistema Produttivo Culturale e Creativo” della nostra nazione – il dato è circoscritto alle sole istituzioni di proprietà statale – con l’1,6% del Prodotto Interno Lordo 2019 (Fonte: Antonello Cherchi, I musei statali valgono 27 miliardi di euro (l’1,6% del Pil italiano), ilsole24ore, 7 ottobre 2019).
Rispetto al tradizionale impianto, negli ultimi anni si sono imposti alcuni modelli conservativi e fruitivi che stanno in bilico tra una museologia e museografia convenzionale, ovverosia finalizzata al restauro, alla conservazione e alla pubblica fruizione del reperto tessile e vestimentario e nuove modalità di pubblicità, commercializzazione e vendita del prodotto di moda. Sconfinando il principio normativo del gadget museale – disciplinato in Italia dalla L. n. 4 del 14 gennaio 1993, cosiddetta Legge Ronchey, e successive modifiche, integrazioni – tali modelli presentano veri e propri shop in intima osmosi – architettonica, ambientale, concettuale – con lo spazio museale. I casi studio più eclatanti e recenti in Italia sono rappresentati da Armani/Silos Milano, Gucci Garden Archetypes, Firenze, Bulgari Domus Aurea, Roma.
Attraverso un programma di conversazioni/interviste con gli ideatori, curatori, direttori creativi dei casi studio portati, si intende fare luce sulle strategie di marketing culturale che vi stanno dietro, ma, soprattutto, sulla “visione” che la moda italiana intende perseguire per il prossimo futuro, nel suo ruolo di colonna portante dell’economia nazionale.
Docenti: Salvatore Spagano (Docente UNICT), Vittorio Ugo Vicari (Docente ABACT), esperti del settore
L'articolo I musei aziendali della moda in italia. Economia e prospettive proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
I musei aziendali della moda in italia. Economia e prospettive – Imprenditoria e impresa nel settore AFAM
Parte oggi il corso organizzato dalla Fondazione Luigi Einaudi in collaborazione con Euracus, AreaSud e l’Accademia di Belle Arti di Catania, rivolto agli allievi di II livello dell’Accademia di Belle Arti di Catania e agli studenti dell’Università degli Studi di Catania.
I MUSEI AZIENDALI DELLA MODA IN ITALIA. ECONOMIA E PROSPETTIVE – IMPRENDITORIA E IMPRESA NEL SETTORE AFAM
(Alta Formazione Artistica e Musicale)
I musei della moda e del costume sono parte della vasta platea che oggi alimenta il “Sistema Produttivo Culturale e Creativo” della nostra nazione – il dato è circoscritto alle sole istituzioni di proprietà statale – con l’1,6% del Prodotto Interno Lordo 2019 (Fonte: Antonello Cherchi, I musei statali valgono 27 miliardi di euro (l’1,6% del Pil italiano), ilsole24ore, 7 ottobre 2019).
Rispetto al tradizionale impianto, negli ultimi anni si sono imposti alcuni modelli conservativi e fruitivi che stanno in bilico tra una museologia e museografia convenzionale, ovverosia finalizzata al restauro, alla conservazione e alla pubblica fruizione del reperto tessile e vestimentario e nuove modalità di pubblicità, commercializzazione e vendita del prodotto di moda. Sconfinando il principio normativo del gadget museale – disciplinato in Italia dalla L. n. 4 del 14 gennaio 1993, cosiddetta Legge Ronchey, e successive modifiche, integrazioni – tali modelli presentano veri e propri shop in intima osmosi – architettonica, ambientale, concettuale – con lo spazio museale. I casi studio più eclatanti e recenti in Italia sono rappresentati da Armani/Silos Milano, Gucci Garden Archetypes, Firenze, Bulgari Domus Aurea, Roma.
Attraverso un programma di conversazioni/interviste con gli ideatori, curatori, direttori creativi dei casi studio portati, si intende fare luce sulle strategie di marketing culturale che vi stanno dietro, ma, soprattutto, sulla “visione” che la moda italiana intende perseguire per il prossimo futuro, nel suo ruolo di colonna portante dell’economia nazionale.
Docenti: Salvatore Spagano (Docente UNICT), Vittorio Ugo Vicari (Docente ABACT), esperti del settore
L'articolo I musei aziendali della moda in italia. Economia e prospettive – Imprenditoria e impresa nel settore AFAM proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Costruzione dei dispositivi di IA: quali costi sociali?
Partendo dalla visione che il mondo delle Big Tech ci propone dell’intelligenza artificiale (IA) come dello strumento che darà un nuovo volto all’umanità, è necessaria una riflessione su come effettivamente l’IA impatti la vita dell’uomo. Come vedremo più avanti, analisi e reportage hanno svelato la matrice invisibile del lavoro umano e dell’impatto ambientale che si nascondono dietro costruzione...
reshared this
“Mettiamoci alla prova”, lo strumento Invalsi per i docenti: su INVALSIopen sono disponibili alcuni esempi di domande interattive delle Prove di Italiano, Matematica e Inglese.
Info ▶️ invalsiopen.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola “Mettiamoci alla prova”, lo strumento Invalsi per i docenti: su INVALSIopen sono disponibili alcuni esempi di domande interattive delle Prove di Italiano, Matematica e Inglese. Info ▶️ https://www.invalsiopen.Telegram
OsmAnd+++++
Ho qualche difficoltà a capire se sia una buona notizia, comunque...
techcrunch.com/2022/12/15/meta…
Crea con l'IA un'immagine ispirata a Privacy Chronicles e vinci un abbonamento gratuito!
Ciao a tutti,
grazie a un lettore oggi ho scoperto un software di intelligenza artificiale che permette di creare immagini a partire da un prompt umano. Lo strumento è davvero molto potente e l’unico limite è la fantasia.
Questo lettore l’ha usato per chiedere al software di creare delle immagini di copertina per Privacy Chronicles:
Il software si chiama Midjourney ed è davvero semplice da usare. Bisogna soltanto scaricare Discord, creare un account e poi entrare nel server del bot (discord.gg/midjourney).
Una volta dentro, sarà sufficiente entrare in una delle stanze denominate #newbies e chiedere al bot di creare qualcosa con il comando /imagine. Qui trovate tutte le istruzioni per conoscere le varie configurazioni del bot e avere risultati ottimali, ma in verità non ce n’è neanche bisogno.
Crea un’immagine a tema Privacy Chronicles
Ho giocato anch’io un po’ con il bot, e mi è piaciuto così tanto che ho pensato: hey, perchè non vedere cosa riescono a tirar fuori anche gli altri lettori di Privacy Chronicles?
E allora eccoci qui, vediamo cosa riuscite a tirare fuori dal cappello — o meglio, dall’intelligenza artificiale.
Stimoliamo la fantasia con un po’ di sana competizione tra noi. I lettori che riusciranno a creare l’immagine più bella vinceranno un abbonamento a Privacy Chronicles.
Ecco le regole:
- Crea un’immagine a tema Privacy Chronicles — cioè un’immagine che raffiguri ciò che per te rappresenta Privacy Chronicles. Senza alcun limite, se non quello di spiegarmi l’immagine se eccessivamente astratta.
- Inviami via posta elettronica (crypt04n4rch1st@tutanota.com) la tua immagine con titolo “IA prompt PC” (max 1 a persona)
- Descrivi brevemente l’immagine (anche solo col prompt usato per crearla). Se non la capisco non la prendo in considerazione!
Le prime tre immagini che mi piaceranno di più vinceranno un abbonamento gratuito a Privacy Chronicles, in questi termini:
1° classificato/a: sei mesi di abbonamento gratuito
2° classificato/a: tre mesi di abbonamento gratuito
3° classificato/a: un mese di abbonamento gratuito
N.B. gli abbonati riceveranno un’estensione all’abbonamento già attivo
Verranno prese in considerazione solo le immagini inviate entro le 23:59 del 23 dicembre 2022. Non so quanti di voi parteciperanno a questa piccola gara amichevole, ma siete migliaia e mi ci potrebbe volere del tempo per scegliere i vincitori. Abbiate pazienza 😁
Cercherò comunque di postare le immagini che mi hanno colpito di più sul canale telegram, a prescindere dai primi tre posti. Se non sei ancora iscritto/a, è un buon momento per farlo!
Vi lascio con delle immagini che ho creato oggi e che mi piacciono particolarmente. Al software ho chiesto di immaginare una società in cui le persone sono valutate e punite per ciò che pensano:
Percorso sperimentale integrato per l’anno scolastico 2023/2024: al via le candidature per l’indirizzo Trasporti e logistica, Conduzione di apparati e impianti marittimi (CAIM)/Conduzione di apparati e impianti elettronici di …
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola Percorso sperimentale integrato per l’anno scolastico 2023/2024: al via le candidature per l’indirizzo Trasporti e logistica, Conduzione di apparati e impianti marittimi (CAIM)/Conduzione di apparati e impianti elettronici di …Telegram
Statement on EU Comission adequacy decision on US
Dichiarazione sulla decisione di adeguatezza della Commissione europea nei confronti degli USA La nostra breve dichiarazione sulla bozza di decisione di adeguatezza UE-USA da parte della Commissione europea.
Notifications not visible
Why is there this difference?
reshared this
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
🔶 Valditara: “Per docenti e personale più di 2.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito. 🔶 Valditara: “Per docenti e personale più di 2.Telegram
Hypolite Petovan
in reply to Signor Amministratore ⁂ • • •Friendica Support reshared this.
Signor Amministratore ⁂
in reply to Hypolite Petovan • •@Hypolite Petovan I miss the notification bell because what you see is a "Forum" account. However, even without the bell, I should see all the notifications at the link
https://poliverso.org/notifications/system?show=all
(= https://NAMEINSTANCE/notifications/system?show=all )
The problem is that even there I have no visibility on the notifications which, instead, would appear to be "perceived" by the browser... 🤔
reshared this
Friendica Support reshared this.
Hypolite Petovan
in reply to Signor Amministratore ⁂ • • •Friendica Support reshared this.
Signor Amministratore ⁂
in reply to Hypolite Petovan • •reshared this
Friendica Support reshared this.
Hypolite Petovan
in reply to Signor Amministratore ⁂ • • •Signor Amministratore ⁂ likes this.
Friendica Support reshared this.
Signor Amministratore ⁂
in reply to Hypolite Petovan • •@Hypolite Petovan I found a trick to see notifications and mark them as read! This is a somewhat stupid, cumbersome, and impractical way; yet it worked.
In practice you have to open two browser tabs, logged in with an account other than the forum one (for example, the account that controls the forum account).
At this point on one of the two browser tabs, you change your account and switch to the forum account.
As soon as you've browsed two or three pages, a funny thing will happen on the other browser tab:
1) the interface remains that of the normal account and will not yet have transformed into the typical interface of "forum" accounts
2) however the logged in user is the new one, and therefore will be the "forum" user
In doing so, you will see the bell icon (as with the normal account), but with notifications from the "forum" account
reshared this
Friendica Support reshared this.
Hypolite Petovan
in reply to Signor Amministratore ⁂ • • •Friendica Support reshared this.
Signor Amministratore ⁂
in reply to Hypolite Petovan • •However I need to understand if everything works and I can understand it better by logging into the individual accounts and looking at the timeline from within
Hypolite Petovan likes this.
reshared this
Friendica Support reshared this.
Hypolite Petovan
in reply to Signor Amministratore ⁂ • • •Signor Amministratore ⁂ likes this.
Friendica Support reshared this.
Signor Amministratore ⁂
in reply to Hypolite Petovan • •reshared this
Friendica Support reshared this.