Salta al contenuto principale



#daleggere L’intervista di Vitalba Azzolini su Giornalettismo Va letta tutto d’un fiato l’intervista di Vitalba Azzolini su Giornalettismo perché ci ricorda – o dovrebbe ricordarci – che nessuno e neppure un criminale come Matteo Messina Denaro, per il fatto solo di essere tratto in arresto – per quanto dopo una latitanza durata trent’anni – può...


Presentazione del libro “Non diamoci del Tu – La separazione delle carriere” – 23 gennaio 2023, Prato


23 gennaio 2023, ore 19:00 – Ex Chiesa di San Giovanni, Via San Giovanni, 9 – Prato intervengono ANDREA CANGINI BENEDETTA FRUCCI MARCO MARIANI moderano PASQUALE PETRELLA, IL Tirreno NADIA TARANTINO, Notizie di Prato L'articolo Presentazione del libro “No

23 gennaio 2023, ore 19:00 – Ex Chiesa di San Giovanni, Via San Giovanni, 9 – Prato

intervengono
ANDREA CANGINI
BENEDETTA FRUCCI
MARCO MARIANI

moderano
PASQUALE PETRELLA, IL Tirreno
NADIA TARANTINO, Notizie di Prato

L'articolo Presentazione del libro “Non diamoci del Tu – La separazione delle carriere” – 23 gennaio 2023, Prato proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Videosorveglianza (intelligente e non intelligente): troppa o troppo poca? Ieri in un bell’articolo, molto tecnico, su La Repubblica, Andrea Monti suggeriva che quelli che lui chiama i solerti “difensori della privacy” stiano un po’ esagerando, in qualche caso a colpi di pregiudizi infondati nel limitare il ricorso, da parte delle forze di polizia, al riconoscimento...


Ucraina e all-domain. Il primo Consiglio supremo di Difesa dell’era Meloni


Dalla situazione sul campo in Ucraina, agli equilibri geopolitici del Mediterraneo, passando per l’esame sull’efficienza dello strumento militare nazionale fino alle indicazioni sul rapporto con le alleanze di riferimento, Nato e Ue. Sono alcuni dei temi

Dalla situazione sul campo in Ucraina, agli equilibri geopolitici del Mediterraneo, passando per l’esame sull’efficienza dello strumento militare nazionale fino alle indicazioni sul rapporto con le alleanze di riferimento, Nato e Ue. Sono alcuni dei temi trattati dal Consiglio supremo di Difesa, presieduto dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il primo del nuovo governo guidato da Giorgia Meloni. La riunione, inizialmente prevista per dicembre dell’anno scorso, era stata rimandata a causa della positività al Covid di Mattarella. Oltre al Capo dello Stato e al presidente del Consiglio, al vertice hanno partecipato i ministri della Difesa, Guido Crosetto; dell’Interno, Matteo Piantedosi; degli Esteri, Antonio Tajani; dell’Economia, Giancarlo Giorgetti; delle Imprese, Adolfo Urso; il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano; il capo di stato maggiore della Difesa Giuseppe Cavo Dragone; il segretario del Consiglio supremo di Difesa, Francesco Garofani; e il segretario generale della presidenza della Repubblica, Ugo Zampetti. L’occasione ha anche permesso al presidente Mattarella di rinnovare la soddisfazione per l’arresto di Matteo Messina Denaro, esprimendo le sue congratulazioni al ministro dell’Interno, all’Arma dei Carabinieri, a tutte le Forze dell’ordine e alla magistratura

Guerra in Ucraina

Il vertice si svolge a quasi un anno di distanza dall’inizio dell’invasione russa, e anticipa il prossimo vertice del Gruppo di contatto per l’Ucraina previsto presso la base aerea statunitense di Ramstein, in Germania, il 20 gennaio, a cui parteciperà il ministro Crosetto, e che dovrà decidere degli ulteriori aiuti da inviare a sostegno delle forze armate ucraine. Tra i differenti temi in agenda, oltre alla questione degli armamenti pesanti più volte richiesti da Kiev, ci sarà la questione delle batterie anti-missile Samp/T, un argomento che riguarda da vicino il nostro Paese. Nel corso del Consiglio di Difesa, che ha ribadito la condanna all’aggressione russa, rinnovando la volontà del Paese a continuare il sostegno al popolo ucraino per la difesa del proprio territorio.

Attenzione al Mediterraneo

Particolare attenzione è stata data allo scenario del Mediterraneo allargato, la principale area di interesse strategico italiano, e a quelle aree di crisi dove sono coinvolte le Forze armate italiane. In particolare è stato sottolineato come la presenza russa in diverse regioni già fragili, dalla Libia al Sahel, dal Medio oriente ai Balcani, stia causando l’aggravarsi dell’instabilità, con potenziali ripercussioni sugli scenari di sicurezza dell’intero bacino. Di fronte a queste crisi, il Consiglio ha rinnovato il suo appello alla Nato affinché “riservi adeguata attenzione anche al Fronte Sud dell’Alleanza”

La Difesa europea

Oltre all’architettura atlantica, il Consiglio è intervenuto anche sul tema della costruzione di una dimensione europea della Difesa comune. In quest’ottica, il Consiglio ha sottolineato la necessità di procedere alla promozione dello sviluppo di capacità militari in “modo cooperativo, anche nell’ottica di una razionalizzazione della spesa degli Stati membri per la difesa”.

Ammodernamento dello Strumento militare

Il Consiglio è stato anche l’occasione per fare un punto sullo stato di efficienza dello strumento militare nazionale, durante il quale sono state presentante le esigenze che si intende garantire dalle Forze armate, anche alla luce delle necessità di interazione con gli alleati europei e, soprattutto, della Nato. In questo senso, il Consiglio ha fatto emergere l’esigenza che la strategia d’impiego delle Forze armate italiani “coniughi sempre due linee d’azione parallele: quella operativa e quella cooperativa”. Un’integrazione interforze che faccia della interoperabilità delle Forze armate un punto centrale dell’azione della Difesa italiana. Un importante riconoscimento dell’importanza rivestita dall’azione multi-dominio da tempo intrapresa dalle Forze armate, che dovrà essere sostenuta anche dall’avanzamento tecnologico garantito dalla base industriale del Paese.


formiche.net/2023/01/consiglio…



Una delle controindicazioni del lavoro agile è il rischio di cancellare la linea di confine che divide la dimensione personale della nostra vita da quella professionale. Come scongiurarlo? Qui un mio pezzo su “La Svolta”.


Il Garante olandese sanziona la polizia: no alle videocamere di sorveglianza installate sulle auto L’Autorità per i dati personali dei Paesi Bassi (Autoriteit Persoonsgegevens, AP) ha inflitto una sanzione di 50.000 euro alla polizia per aver impiegato autovetture con videocamere durante il periodo delle restrizioni per contrastare la diffusione del COVID-19. Le auto circolavano raccogliendo...



Irish Data Protection Authority gives € 3.97 billion present to Meta. Authority allegedly unable to assess financial benefit from Meta's GDPR violations.


L'Autorità irlandese per la protezione dei dati personali consegna a Meta 3,97 miliardi di euro. L'Autorità non sarebbe in grado di valutare i benefici finanziari derivanti dalle violazioni del GDPR da parte di Meta. Il DPC ha chiuso un occhio sui ricavi generati da Meta dalla violazione del GDPR dal 2018. Ignorando la richiesta dell'EDPB di includere le entrate illecite di Meta, ha ridotto la multa di 3,97 milioni di euro. Pot of Gold for Meta


noyb.eu/en/irish-data-protecti…






#uncaffèconLuigiEinaudi ☕ – Quando al figlio del povero


Quando al figlio del povero saranno offerte le medesime opportunità di studio e di educazione che sono possedute dal figlio del ricco; quando i figli del ricco saranno dall’imposta costretti a lavorare, se vorranno conservare la fortuna ereditata; quando
Quando al figlio del povero saranno offerte le medesime opportunità di studio e di educazione che sono possedute dal figlio del ricco; quando i figli del ricco saranno dall’imposta costretti a lavorare, se vorranno conservare la fortuna ereditata; quando siano soppressi i guadagni privilegiati derivanti da monopolio e siano serbati ed onorati i redditi ottenuti in libera concorrenza con la gente nuova e la gente nuova sia tratta anche dalle file degli operai e dei contadini, oltre che dal medio-ceto


da Il nuovo liberalismo, “La città libera”, 15 febbraio 1945

L'articolo #uncaffèconLuigiEinaudi ☕ – Quando al figlio del povero proviene da Fondazione Luigi Einaudi.


fondazioneluigieinaudi.it/unca…



L’’interesse nazionale’ non vale una modifica della Costituzione


Confesso che non ricordo come e quando, ma è solo colpa mia, confesso, dico, che devo essermi iscritto ad una associazione ‘culturale’ dal nome molto interessante e, per me, intrigante: «Coordinamento per la democrazia costituzionale», ma non ricordo quando. Non mi ero posto il problema del nome un po’ curioso perché la democrazia è democrazia […]

L'articolo L’’interesse nazionale’ non vale una modifica della Costituzione proviene da L'Indro.



Perché la Russia sta reclutando ex soldati afghani per la sua guerra contro l’Ucraina?


Secondo diversi rapporti, la Russia sta reclutando personale di sicurezza afghano, precedentemente addestrato dagli Stati Uniti, per il suo sforzo bellico contro l’Ucraina. Secondo quanto riferito, gli ex commando e soldati d’élite afgani si uniranno alla compagnia militare privata russa nota come Wagner Group, una forza mercenaria privata che svolge un ruolo di primo piano […]

L'articolo Perché la Russia sta reclutando ex soldati afghani per la sua guerra contro l’Ucraina? proviene da L'Indro.



Nessun vaccino per le sfide della Cina


Il 2022 è stato dominato da tre questioni per la Cina. La prima è stata la lotta in corso contro la pandemia di COVID-19. La seconda è stata la preparazione e l’esito del 20° Congresso del Partito Comunista Cinese tenutosi in ottobre. Il terzo è stato l’impatto dell’invasione russa dell’Ucraina alla fine di febbraio. Tutti […]

L'articolo Nessun vaccino per le sfide della Cina proviene da L'Indro.



Davos, affrontare la frammentazione dove conta di più: commercio, debito e azione per il clima


Mentre i responsabili politici e gli imprenditori si riuniscono al World Economic Forum di Davos, si trovano ad affrontare un nodo gordiano di sfide. Dal rallentamento dell’economia globale e dai cambiamenti climatici alla crisi del costo della vita e agli alti livelli di indebitamento: non c’è un modo semplice per superarli. A ciò si aggiungono […]

L'articolo Davos, affrontare la frammentazione dove conta di più: commercio, debito e azione per il clima proviene da L'Indro.




Intercettazioni, le falsità dei giustizialisti sulla Cartabia


La manina nascosta, la velina velenosa, la gran cassa che amplifica senza discernimento, l’agente incursore nei talk, i mazzieri della menzogna negli editoriali dei quotidiani più faziosi, e la riforma della giustizia diventa una vergogna nazionale, di cu

La manina nascosta, la velina velenosa, la gran cassa che amplifica senza discernimento, l’agente incursore nei talk, i mazzieri della menzogna negli editoriali dei quotidiani più faziosi, e la riforma della giustizia diventa una vergogna nazionale, di cui indignarsi. Missione compiuta. Il giustizialismo di lotta e di governo ha colpito all’unisono, dimostrando quanto fragile e incerta sia, nella politica e nel giornalismo allo stesso modo, la cultura delle garanzie e l’accertamento della veridicità dei fatti. La prima mossa è un notizia confezionata chiavi in mano: riferisce che la mancanza della querela fa impuniti ladri, sequestratori e picchiatori. Chi, e come, la faccia giungere alle redazioni dei giornali è un mistero. Però dai giudiziaristi viene rilanciata, com’è costume dei tempi, senza alcun fact cecking.

In realtà la riforma Cartabia ha esteso la procedibilità a querela per le ipotesi meno gravi di alcuni reati, tra cui violenza privata, furto non in casa, sequestro di persona semplice e lesioni personali, puniti dal legislatore con sei mesi o poche settimane nel minimo. Negli ultimi quarant’anni è accaduto quattro volte, nel 1981, nel 1999, nel 2018 e adesso, sempre con lo stesso obiettivo: consentire alla macchina della giustizia di concentrare le proprie risorse sui delitti più pericolosi. Tra il 2015 e il 2021 trentunomila furti sono andati impuniti per «particolare tenuità del fatto», riconosciuta in primo o in secondo grado dopo anni e anni di udienze. La riforma si propone di evitare il processo tutte le volte in cui l’interesse della vittima viene meno, o perché risarcita o perché disinteressata. La querela rimette l’azione penale in connessione con l’offensività del reato, cioè con la concreta lesione di un bene giuridico. La quale, nel caso del furto, è il danno subito per la sottrazione della cosa. La misura di questo non può prescindere dalla rappresentazione che la vittima esprime del fatto con una manifestazione di volontà. Non si può qualificare il furto senza una percezione soggettiva della sottrazione della cosa, o il sequestro di persona senza una percezione soggettiva della compressione della propria libertà, fuori dai casi in cui possa ravvisarvi una violenza che coarta all’inerzia la volontà della vittima. In questo senso la querela riporta la fattispecie in asse con i principi di un diritto penale liberale.

Senonché a Jesolo due ladri, pizzicati a rubare in un hotel, vengono scarcerati perché il titolare è un oligarca russo, che non è nella condizione di presentare querela. A Vicenza la storia si ripete con una società di noleggio, il cui rappresentante legale è assente. Ciò che viene meno è l’arresto in flagranza, non certo l’azione penale nei confronti degli autori, la quale si ferma per improcedibilità solo se entro tre mesi la querela non giunge. Eppure gli allarmi che connotano queste notizie parlano d’impunità. Sarà per il malinteso senso della sanzione penale, che ormai nella percezione collettiva coincide con la custodia cautelare. «Se proprio la si volesse disporre – spiega ai giornali il giurista Gian Luigi Gatta, già consigliere di Marta Cartabia – basterebbe prevedere che la querela giungesse nelle 48 ore che passano tra il fermo del pm e la convalida del gip». Ma è più utile gridare all’impunità e dire, come fa il prefetto di Venezia, Vittorio Zappalorto, che «la riforma Cartabia fa solo gli interessi dei delinquenti. Mi auguro che finisca in soffitta».

Può un rappresentante del governo attaccare una legge del Parlamento senza subire alcuna conseguenza disciplinare? La risposta è sì. Può farlo perché la nostra ha smesso di essere una democrazia parlamentare per somigliare a uno Stato di polizia. Dove i poliziotti sono irresponsabili non solo per quello che fanno, ma anche per quello che dicono. Prendete il super poliziotto Nicola Gratteri, procuratore di Catanzaro e oracolo di molti talk televisivi, dove sdottoreggia senza contraddittorio sullo scibile umano, sollecitato da giornalisti compiacenti. Dopo aver detto che il governo Draghi ha fatto disastri nella lotta alla mafia, adesso fa l’agente incursore contro la riforma Cartabia: «È un disastro – ripete -, non degno di un Paese civile». E rilancia la confusione tra mancati arresti e impunità, arrivando a sostenere che da oggi in poi i ladri aggrediranno i beni degli stranieri, lontani dall’Italia, essendo certi di farla franca. L’artificio dialettico del magistrato è una sineddoche: si racconta una parte, del tutto residuale ed eccezionale, per il tutto, allo scopo di demolire il tutto.

Ma al peggio non c’è fine. «Riforma Cartabia, il caso scarcerazioni: a Palermo salvi tre boss, nessuno denuncia», recita il titolo di un grande quotidiano. In realtà è accaduto che, sollecitati da un imprenditore che subiva di continuo assalti nei suoi negozi, i tre mafiosi abbiamo individuato, sequestrato e picchiato gli autori delle rapine, ottenendo da questi anche la promessa di restituire quanto portato via dalla cassa. Per questo sono stati condannati rispettivamente a sedici, tredici e cinque anni di carcere. La mancata querela delle vittime, indotta dalla paura, fa cadere la meno grave accusa di sequestro. Ma nessuna scarcerazione è mai avvenuta, né mai avverrà. Perché gli imputati rispondono, come normalmente accade in contesti mafiosi, anche dei reati tipici della criminalità organizzata, che erano e restano – anche dopo la riforma – procedibili d’ufficio: associazione mafiosa ed estorsione. È del tutto improbabile che un mafioso a cui è contestato un reato comune e non grave (sequestro di persona semplice, lesioni personali lievi) non abbia a suo carico anche i classici e più gravi reati di criminalità organizzata, come l’associazione per delinquere semplice e di tipo mafioso, l’estorsione, l’usura, il sequestro di persona a scopo di estorsione, l’omicidio, le lesioni personali, anche lievi, commesse da più persone (anche solo due), oppure con armi. Tutti reati che erano e restano procedibili d’ufficio. In ogni caso il governo ha rinviato la riforma di due mesi per correggere eventuali criticità. Sé queste c’erano, sia pure nell’ipotesi di casi eccezionali, c’è da chiedersi perché non abbia adempiuto prima al suo impegno. Avrebbe evitato di dare ai mazzieri della menzogna l’occasione di gridare all’impunità e di lanciare l’allarme inesistente di un’ondata di scarcerazioni, chiedendo, come fa Marco Travaglio sul «Fatto Quotidiano», un esame psichiatrico per quei magistrati che, come Carlo Nordio, «vanno in pensione e poi diventano ministri della giustizia». Gli fa eco Maurizio Belpietro su «La Verità»: «Con la riforma Cartabia – scrive – delinquenti subito liberi».

Il disegno occulto non si vede ma c’è. Marta Cartabia ha tolto il microfono dalle mani dei procuratori showman, riaffermando la presunzione di innocenza per gli indagati, ha staccato la spina della prescrizione «sine die», ha chiamato i pm alla responsabilità con un primo abbozzo di valutazione e imponendo loro un giudizio di probabilità di condanna su chi portano a processo, ha cercato di svuotare il buco nero delle carceri, simboli del totalitarismo giudiziario. Nordio ha detto di voler rendere tassativo il codice penale, compiuti il rito accusatorio e la separazione della carriere, inappellabili le sentenze di assoluzione di primo grado, inservibili le intercettazioni come mezzo di gogna giudiziaria. Ce n’è quanto basta per metterli entrambi alla gogna, da destra e da sinistra, dai giornali e dai talk, dai giudici e dai prefetti. Il partito dello sfascio non ha colore né ideologia, ma una concrezione di poteri, pregiudizi e interessi diversi che si tengono insieme. I suoi protagonisti, palesi e nascosti, non hanno bisogno di consultarsi, perché difendono tutti la stessa ditta, a danno del Paese e della sua necessità di cambiare. C’è un solo filtro che potrebbe fermare il loro assalto alla democrazia liberale: un giornalismo non supino, ma indipendente, capace di sottrarsi al fascino dell’emergenza. È merce rara.

Il Dubbio

L'articolo Intercettazioni, le falsità dei giustizialisti sulla Cartabia proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Sale il bilancio delle vittime nel bombardamento a Dnipro. La first lady ucraina Olena Zelenska a Davos: “Usate la vostra influenza”. “Questa guerra può andare avanti e far peggiorare la crisi” se la Russia non verrà fermata.


Disonorato


Riceverà le cure di cui ha bisogno e morirà in carcere. Matteo Messina Denaro lo sa. Lo ha messo nel conto già molti anni fa. Averlo assicurato alla giustizia è un sicuro ed enorme successo, il cui merito va ai Carabinieri del Reparto operativo speciale e

Riceverà le cure di cui ha bisogno e morirà in carcere. Matteo Messina Denaro lo sa. Lo ha messo nel conto già molti anni fa. Averlo assicurato alla giustizia è un sicuro ed enorme successo, il cui merito va ai Carabinieri del Reparto operativo speciale e ai magistrati che hanno seguito le battute finali. L’esperienza ci ha insegnato a non trarre frettolosamente conclusioni definitive. Dopo l’arresto di Totò Riina c’è stata una catena di processi in cui la procura ha provato a sostenere la colpevolezza degli uomini che avevano servito lo Stato e la giustizia. Si spera che non ricapiti, ma i contorni di questa cattura non si racchiudono nella sola esultanza per il suo essere divenuta realtà.

Messina Denaro si trovava a Palermo. Era stato tracciato in altri Paesi e pare che in Spagna abbia subito un’operazione chirurgica. Sta di fatto che il posto dove si muoveva in maggiore sicurezza fosse Palermo. Qui viveva e operava il suo disonorato lavoro. Restare dove si opera e latitare per trenta anni non è possibile senza un’efficiente rete di copertura e protezione. Alle cure mediche accedeva con documenti falsi, ma quando si è un ricercato di quel calibro non bastano documenti falsi per non essere individuato.

In quella clinica era in cura da un anno. Ieri mattina si è recato da solo, accompagnato esclusivamente dall’autista. I Carabinieri, giustamente, per garantire la sicurezza dei pazienti e per assicurarsi la buona riuscita dell’operazione, avevano piazzato i loro uomini. La rete di sicurezza di Messina Denaro non si era accorta di nulla. Quando il criminale ha visto arrivare gli uomini ha provato ad allontanarsi, ma andare verso il cancello non è proprio un tentativo di fuga. Vecchio e malandato sarebbe anche rincretinito, se avesse pensato di potere allontanarsi alla chetichella. Tanto poco lo ha pensato che, pur essendo accreditato sotto falso nome, alla richiesta dei militari ha risposto dando le sue autentiche generalità. Somiglia molto ad una consegna, se rassegnata o negoziata lo sapremo, forse, con il tempo. Il tripudio loquace dei vertici della clinica risponde molto alle modalità comunicative della televisione, ma sarebbe ingenuità eccessiva supporre che il pericolo è passato perché il capo è stato arrestato. Per certi aspetti, anzi, il pericolo potrebbe essere più concreto, ove fra i disonorati complici si diffondesse la convinzione che vi sia stata consapevole collaborazione nel catturare il loro mandriano.

Oggi si festeggia. Poi si vedrà. Nel festeggiare ricordiamo tre cose. La prima è un insegnamento di Giovanni Falcone: inutile cercare il “terzo livello”, l’anello di congiunzione fra questi macellai ladri e la politica occulta del potere italiano, perché non c’è. Sarebbe già molto se ci fosse il potere italiano. La mafia è controllo del territorio, come anche la camorra ha radicamento sociale, quindi può muovere voti, ma stiamo parlando di mezze seghe al servizio di disonorati interi. Il che non significa non siano pericolosi, anzi, ma non è quello il livello di inesistenti “trattative”. La seconda è che la mafia di Messina Denaro non era meno disonorata di quella di Riina e dei suoi disonoratissimi predecessori, ma era meno potente. L’organizzazione cresciuta in potere economico ed espansione territoriale è la ‘ndrangheta. Ma si rigenera, la mafia. Morto una capo ne nasce un altro. Terza: la Sicilia, come l’intero Mezzogiorno, ha bisogno di più Stato. Non per l’assistenzialismo, che nuoce alla salute morale, ma per la sicurezza e la giustizia. E qui lo Stato, purtroppo, funziona meno che altrove.

È toccato ancora una volta ai Carabinieri portare a casa il successo. Lo si costruisce con le indagini, ma anche con la presenza. La mafia non riconosce lo Stato, perché non lo conosce, ma conosce e riconosce i Carabinieri. Che hanno pagato sangue e non solo sangue, per svolgere questo ruolo. Contiamo che lo Stato, questa volta, sappia di essere uno solo. Riconoscente verso i figli migliori.

La Ragione

L'articolo Disonorato proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



CONFESSIONI DI UNA MASCHERA GENNAIO MMXXIII


CONFESSIONI DI UNA MASCHERA GENNAIO MMXXIII
Si è chiuso un anno. Nel peggiore dei modi? Probabilmente, ma non per i motivi che si potrebbe essere portati a pensare. Non sono e non possono essere gli imbarazzanti elementi che rappresentano le tre forze di governo a condizionare il nostro umore. Ci sono cose ben più gravi a cui pensare, ad esempio, restando in tema, consideriamo molto peggio l’assenza di un’alternativa a trio di cui sopra. Che sono, è bene ricordarlo, non la causa del male ma i suoi sintomi, la manifestazione conseguente. Il nostro ragionamento deve quindi, per forza di cose, andare oltre, alzarsi da un punto di vista concettuale.

iyezine.com/confessioni-di-una…

in reply to iyezine_com

ah, ok... 😁 😄 🤣

Per quanto mi riguarda, io l'avrei pubblicato comunque in "musica", ma capisco le tue perplessità, perché in effetti il pezzo ha un perimetro più ampio



Cosa succede dopo l’invio della domanda delle #IscrizioniOnline?
Scoprite tutti i passaggi con il video tutorial ▶️ youtube.com/watch?v=13XDnllsh8…




📚 Prende il via da oggi l’iniziativa "Il libro del mese", promossa dalla Biblioteca del Ministero dell’Istruzione e del Merito e inserita fra le attività di valorizzazione del patrimonio librario del MIM.


Nei topi, la rigenerazione delle punte delle dita mancanti dei piedi può avvenire grazie all'aiuto delle cellule alla base dell'unghia


La rigenerazione delle punte delle dita mancanti dei piedi può avvenire grazie all'aiuto delle cellule alla base dell'unghia.

@Scienza e innovazione

Le cellule mesenchimali associate alle unghie contribuiscono e sono essenziali per la rigenerazione della punta delle dita dorsali.
Lo studio di Neemat Mahmud, Christine Eisner, Sruthi Purushothaman, Mekayla A. Storer, David R. Kaplan e Freda D. Miller è stato pubblicato su Science Direct.

Dalle analisi effettuate sul mesenchima induttivo dell'unghia, la base dell'unghia sembrerebbe essere essenziale per la rigenerazione della punta del dito dei mammiferi.

La firma trascrizionale per queste cellule che include Lmx1b è stata individuata e mostra che il mesenchima dell'unghia che esprime Lmx1b è essenziale per la formazione del blastema.

La rigenerazione delle punte delle dita mancanti dei piedi può avvenire grazie all'aiuto delle cellule alla base dell'unghia.

reshared this



#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.



Firmata in Vaticano da cristiani, ebrei e islamici la dichiarazione "Rome Call for AI Ethics" in occasione di #RomeCall, evento curato dalla Fondazione #RenAIssance diretta da @PaoloBenanti


Firmata in Vaticano da cristiani, ebrei e islamici la dichiarazione "Rome Call for AI Ethics"

@Etica Digitale

Il Papa. «Un’etica per gli algoritmi: non possono decidere la vita delle persone»

Firmata in Vaticano da cristiani, ebrei e islamici la dichiarazione "Rome Call for AI Ethics" per un approccio consapevole e critico all'Intelligenza artificiale, presenti i vertici di Microsoft e Ibm

L'articolo di Francesco Ognibene è su l'Avvenire

reshared this



Mastodon Vs Twitter: la soluzione alla crisi delle #BigTech è la decentralizzazione? Edoardo Lisi intervista Filippo Della Bianca su Il Bollettino


[h2]MASTODON VS TWITTER: LA SOLUZIONE ALLA CRISI DELLE BIGTECH È LA DECENTRALIZZAZIONE?[/2]

@devol

Mastodon è ormai l’anti-Twitter, il nuovo spazio social dove confluiscono gli “esuli” dell’uccellino blu. La nuova politica di Elon Musk incentrata sul profitto e la libertà incondizionata di espressione non va giù a utenti e dipendenti, che abbandonano la nave che naufraga. L’ultima decisione del miliardario sudafricano di imporre il lavoro in presenza per aumentare la produttività ha provocato licenziamenti di massa. La soluzione alla crisi delle Big Tech è la decentralizzazione?

L'intervista di @Edoardo Lisi :unverified: a @:fedora: filippodb :BLM: :gnu: è disponibile sul sito de "Il Bollettino"

Questa voce è stata modificata (2 anni fa)

reshared this



Ciò che Resta di una Stella Distrutta da un Buco Nero | Universo Astronomia

"Utilizzando il telescopio Hubble gli astronomi hanno catturato in dettaglio gli istanti finali della vita di una stella divorata da un vorace buco nero supermassiccio. Quando la stella incauta si è avvicinata troppo all’oscuro oggetto, è stata catturata dalla sua possente stretta gravitazionale ed è stata fatta a pezzi, mentre il gas che la costituiva precipitava gradualmente nelle sue fauci, rilasciando nello spazio intense radiazioni."

universoastronomia.com/2023/01…

Poliverso & Poliversity reshared this.



#NotiziePerLaScuola

“Professione futuro”, la trasmissione realizzata grazie alla collaborazione Ministero-RAI per far conoscere meglio a studenti e famiglie la formazione tecnica e professionale.

Qui tutte le puntate ▶️ raiscuola.



Creazione e Distruzione nei Pilastri dell'Aquila | Universo Astronomia

"Nascono miriadi di nuove stelle all’interno dei celeberrimi Pilastri della Creazione, immortalati in questa strepitosa ripresa del telescopio James Webb."

universoastronomia.com/2023/01…



Rilasciata la nuova versione di Friendica 2023.01


Friendica 2023.01 è disponibile

@Che succede nel Fediverso?

In questa versione sono incluse alcune altre correzioni di bug per la distribuzione dei messaggi del forum e miglioramenti al processo di aggiornamento delle informazioni sui nodi.

Per i dettagli, consultare il file CHANGELOG nel repository.

LINK AL POST UFFICIALE

reshared this



Alcune app alternative di Twitter risultano ancora non funzionare e Musk tace. Ci auguriamo che questo non comporti malfunzionamenti nell'integrazione tra #Friendica e #Twitter


Alcune app alternative di Twitter risultano ancora non funzionare e Musk ancora non ha fatto sapere nulla

@Le Alternative

Sono passati alcuni giorni da quando praticamente tutti i principali client Twitter di terze parti hanno smesso di funzionare e gli sviluppatori affermano di non aver ancora sentito nulla dalla società su ciò che sta accadendo. I problemi sembravano iniziare giovedì sera, con alcuni utenti che segnalavano di ricevere errori relativi all'autenticazione...

Link all'articolo di The Verge

reshared this



Twitter apps are still broken and Musk is still silent! News about Twitter integration in Friendica?


@Friendica Support

It’s been a few days since pretty much every major third-party Twitter client broke, and developers say they still haven’t heard anything from the company about what’s going on. The issues seemed to begin on Thursday evening, with some users reporting that they were getting errors related to authentication.

Is anyone experiencing issues with Twitter integration in Friendica?

Friendica Support reshared this.

in reply to Signor Amministratore ⁂

And now tweets are back on my Friendica timeline. Well, I guess I'll just keep this addon working for now. At least I can use it to tell people where I've gone once Twitter kills off my Friendica app once and for all.

Friendica Support reshared this.

in reply to Kyle 🎙 🎶

@Kyle 🎙 🎶 I'm seeing however that this disruption of compatible Twitter apps, many of which target Apple users, is driving a new wave of migration to mastodon, by Apple users off Twitter. It's a pity that there is no nice friendly app for Apple users... 😢

Friendica Support reshared this.

Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Signor Amministratore ⁂
Twitter apps are still broken and Musk is still silent! News about Twitter integration in Friendica?
I can confirm that, after a mysterious stop that coincided with the first moments of failure of the third-party apps, I too started posting on twitter from Friendica! All good, while it lasts! 😀
@Anders Rytter Hansen

Friendica Support reshared this.



#NotiziePerLaScuola

Bando di concorso "Inventiamo una banconota", la X edizione della competizione indetta dalla Banca d'Italia in collaborazione con il MIM, dedicata alle studentesse e agli studenti delle primarie e secondarie di I e II grado pe…



Firenze. La Lega accoglie Matteo Piantedosi


Il 13 gennaio 2023 Federico #Bussolin e altri ben vestiti della #Lega hanno accolto negli uffici governativi di #Firenze il ministro degli affari interni dello stato che occupa la penisola italiana, tale Matteo #Piantedosi.
Ogni governo "occidentalista" che si avvicenda a decidere il destino dello stato che occupa la penisola italiana -e purtroppo, con esso, anche di molte persone che sarebbero perfettamente in grado di decidere del proprio senza l'intervento di ben vestiti di alcun genere- invia a Firenze qualcuna tra le sue massime autorità a illustrare come e qualmente la costruzione di un "Centro di Permanenza Temporanea", di un "Centro di Identificazione e di Espulsione" o comunque di un campo di concentramento per indesiderabili sia indispensabile alle magnifiche sorti e progressive della città e all'ordinato svolgervisi della vita associata.

Il fatto che sia il governo dello stato che occupa la penisola italiana ad auspicare la realizzazione di una cosa del genere è motivo sufficiente per desiderare l'esatto contrario.



che problema abbiamo in Italia con i prezzi dei computer?

Guardo spesso gli annunci dell'usato, e trovo prezzi sensati solo da annunci esteri (perlopiù Germania o UK). Gli Italiani riempiono le piattaforme di annunci pensando di riuscire a vendere il loro amato laptop stracotto con intel core i5 da 2 gen (fuori produzione dal 2011) a 4 gen (fuori produzione dal 2014), dai 200€ in su. Con batteria morta, tastiera e porte I/O usurate, spesso qualche piccola noia al display.

Quando le catene a ogni volantino propongono almeno un laptop nuovo a 250€ (nel caso di Chromebook) o 350€ ("entry level" ma comunque incomparabilmente più veloci di una macchina di 10 anni fa e coperte da garanzia).

Le catene, poi, per l'Italia propongono macchine meno performanti a prezzi più alti rispetto a quello che si compra all'estero per lo stesso ammontare. Qui lo standard sembrano ancora essere i pc con 8 gb di ram, e quelli con 16 li passano come "gaming" o "workstation".

Eppure non mi sembra che qui la tecnologia sia poco gradita. Forse vogliamo "il meglio" solo in ambito smartphone, e siamo un mercato di serie b per i pc?

Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
J. Alfred Prufrock
@Mario Pietre euro. Ho corretto il post, grazie



Se il nemico è la Cina, la propaganda si vede meglio | Contropiano

«In conclusione, è chiaro che questo non è “giornalismo”, ma semplice propaganda bellica. E come sempre la propaganda è rivolta al proprio “interno”, a persuadere la propria popolazione (italiana ed europea) che “fuori c’è la jungla” ed è meglio non mettere in discussione la “nostra” classe dirigente (imprenditori, politici, giornalisti, ecc). Perché potrebbe andarci molto peggio…»

contropiano.org/news/internazi…

in reply to Giuseppe Pecoraro

Ma seriamente dice che i media italiani, servili, se la prendono con la Cina? È l’esatto contrario. Nonostante le macroscopiche violazioni dei diritti umani, è tutto un leccare il culo alla Cina per via degli interessi economici.



Il futuro distopico delle automobili


Nel 1960 un computer, oltre che costare più di $120.000, occupava facilmente la metà di una stanza. Oggi un computer è invece talmente leggero, piccolo e poco costoso che chiunque ne porta sempre in tasca almeno uno, lo smartphone. Ci stiamo però affaccia

Nel 1960 un computer, oltre che costare più di $120.000, occupava facilmente la metà di una stanza. Oggi un computer è invece talmente leggero, piccolo e poco costoso che chiunque ne porta sempre in tasca almeno uno: lo smartphone. Ci stiamo però affacciando a un mondo nuovo — un mondo in cui non siamo noi a portare in giro i nostri computer, ma sono i nostri computer a portare in giro noi.

Mi riferisco ovviamente alle automobili di nuova generazione, che sono davvero dei computer con le ruote. Ogni automobile ha ormai centinaia di unità di controllo elettroniche che attraverso un software monitorano o controllano i sistemi interni e meccanici del veicolo.

Se apprezzi Privacy Chronicles unisciti a centinaia di lettori che hanno già scelto di abbonarsi e aiutami a sostenere il piano editoriale!

Un esempio molto evidente sono i cosiddetti ADAS (Advanced driver-assistance system), che semplificano alcune attività e possono anche aumentare il comfort e la sicurezza di viaggio. Si passa dalla semplice rilevazione degli ostacoli per aiutare il parcheggio fino ai software per l’adaptive cruise control o i più tradizionali ABS e ESC.

Tutto molto bello, se non fosse che la trasformazione delle automobili in computer con le ruote può creare i presupposti per diversi e gravi problemi che riguardano proprio la nostra privacy e libertà.

Over the Air Software


Quello che non molti sanno, o a cui non pensano, è che oltre ad essere computer, le nuove automobili sono anche computer connessi.

Moltissimi modelli oggi hanno installate delle sim-card che attraverso connessioni 4G e 5G permettono al veicolo di connettersi a reti-wifi di ogni tipo. Basta essere saliti su un’auto degli ultimi 2 anni e aver smanettato un po’ con la dashboard per aver notato che è infatti possibile connettere l’auto a Internet tramite wi-fi, proprio come uno smartphone o un laptop.

Read more

GetPrivacy.it 🔐 reshared this.