Usa e Arabia Saudita si esercitano contro i droni (dell’Iran)
Gli Stati Uniti e l’Arabia Saudita sono al lavoro per avviare la loro prima esercitazione sperimentale anti-drone congiunta, prevista per metà marzo. In un clima che vede gli Stati Uniti in crescente tensione con l’Iran, le esercitazioni mirano a dar prova dell’efficacia della tecnologia occidentale di contrasto ai droni; anche in chiave anti-cinese, vista la competizione per assicurarsi un sempre maggiore vantaggio tecnologico anche nel settore della Difesa. “Non dobbiamo sorprenderci se i partner regionali continueranno ad acquistare materiale cinese”, ha dichiarato il mese scorso a Washington il capo delle forze aeree dello United States Central Command (Centcom), Alex Grynkewich.
Le prossime esercitazioni
Stando ai funzionari americani, esercitazioni successive a Red Sands vedranno anche la partecipazione e il dispiegamento di altre forze armate mediorientali partner statunitensi. Tali simulazioni rientrano nella serie di esercitazioni difensive pensate dal Centcom dopo un parziale ritiro dei sistemi di difesa aerea del Pentagono dal Medio Oriente. L’obiettivo è adattarsi e trovare nuove soluzioni di sicurezza davanti ai rapidi progressi di Teheran registrati negli ultimi anni nella guerra con i droni.
Il ruolo dei droni iraniani
A più di tre anni da quando i missili e droni iraniani guidati hanno colpito le strutture petrolifere della Saudi Aramco ad Abqaiq e Khurays, i funzionari della Difesa statunitense hanno riconosciuto che l’affidamento a dimostrazioni di forza convenzionali non è riuscito a dissuadere gli attacchi. La scelta è ricaduta sull’Arabia Saudita anche per le sue vaste zone di deserto aperto, lontano dai centri urbani, dove si possono sperimentare armi di difesa aerea anche a energia diretta.
Il nuovo simulatore
Secondo quanto spiegato dal quotidiano americano, l’energia diretta però non entrerà in gioco già a marzo, ma soltanto a partire dalle prossime esercitazioni. Gli ufficiali dell’esercito Usa presenteranno invece alle loro controparti saudite un nuovo simulatore computerizzato sviluppato lo scorso anno. Tale simulatore, chiamato Interim platform agnostic counter-Uas training tool (Impact), è stato progettato proprio per addestrare il personale a rispondere agli attacchi di droni ostili.
Austin in Medio Oriente
Il segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Lloyd Austin, arriverà a fine settimana in Medio Oriente, con lo scopo di dare seguito agli sforzi dell’amministrazione Biden per convincere i militari arabi a condividere le informazioni e a cooperare per la creazione di una rete di difesa aerea a livello regionale, per proteggersi meglio da eventuali minacce iraniane. Le sanzioni da parte dell’Occidente non sono infatti ancora riuscite a ostacolare le catene di approvvigionamento dell’Iran, necessarie per continuare a espandere il suo arsenale di missili convenzionali e droni.
Foto Twitter/CentCom
Quo vado per il procurement europeo della Difesa? Risponde Braghini
Un passo avanti di rilievo nella Difesa europea – l’acquisto coordinato di prodotti per la Difesa – è stato un punto all’ordine del giorno alla riunione informale dei ministri della Difesa Ue, presieduta dalla presidenza svedese di turno al Consiglio. Una dimostrazione della rinnovata e accelerata condivisione e prioritarizzazione della Difesa in ambito europeo spinta dal conflitto in Ucraina.
Servono meccanismi comuni
Il punto riguarda, in una più ampia prospettiva, l’emergenza recentemente espressa dal primo ministro estone Kaja Kallas e dall’Alto rappresentante Josep Borrell, e in precedenza ancora dal Commissario Thierry Breton, circa la necessità di adottare meccanismi per acquisti in comune di munizionamento a supporto dell’Ucraina, rifornire le scorte dei Paesi Ue e aumentare le capacità di produzione in Europa.
Ruolo della Commissione
In questo scenario si attende che la Commissione europea presenti una proposta che dovrebbe comportare una spesa di un miliardo di euro (rispetto a una necessità di quattro miliardi) utilizzando lo strumento dell’European peace facility (Epf), già rifinanziato ed esteso nell’area di applicazione. È bene osservare però che si tratta sempre di contributi governativi esterni al bilancio comunitario. I vincoli del Trattato al procurement per la Difesa rimangono invece in vigore.
La ricerca dello strumento adatto
Il dibattito ha fin dall’inizio sortito diverse opzioni sul meccanismo di acquisto, come l’Eu Emergency support instrument, utilizzato durante l’epidemia per prestiti e acquisti in comune, stoccaggio e distribuzione di vaccini. In merito, si ricorda anche il Joint procurement agreement di dieci anni fa, relativo all’autorizzazione per i Paesi membri a prestiti per acquisti in comune e volontari per contromisure medicali volte a fronteggiare minacce cross-border per la salute, richiamando la crisi per emergenza sanitaria prevista dai Trattati Ue.
Un dibattito di vecchia data
Il procurement in comune nella Difesa non è una novità essendo stato dibattuto tra Nazioni, Agenzia europea di Difesa (Eda), imprese e la Commissione europea con una linea guida sul common procurement della Direttiva Difesa. In sede Nato, i Paesi membri utilizzano l’agenzia Nspa per acquisti in comune, che riguardano in genere le munizioni. Mentre in sede intergovernativa Ue, i Paesi membri utilizzano l’Eda come stazione centrale appaltante secondo le regole europee, con gli Eda Joint arrangements per contratti framework multiannuali; quali varie tipologie di equipaggiamenti svedesi, e altre iniziative in aree come l’Industrial emissions directive (Ied), il training, i servizi di logistica per i Battlegroups. È evidente in tale contesto l’obiettivo di coordinare e consolidare la domanda.
Nuova lista per gli acquisti in comune
La Defence joint procurement task force ha recentemente presentato una lista di sette differenti categorie di equipaggiamenti per un possibile acquisto in comune, in un percorso di mappatura delle capacità produttive, identificazione degli squilibri tra domanda e offerta, identificazione delle aree per un ramp-up.
Con l’incentivazione della cooperazione tra i Paesi, il sentiero potrebbe forse proseguire delineando nuovi modelli o dispositivi di cooperazione flessibili in campo normativo e finanziario. La situazione odierna è fluida, dibattuta e condivisa tra le istituzioni comunitarie e intergovernative, nell’attesa delle prossime decisioni che saranno prese dai Paesi membri.
(Foto: Swedish Presidency of the Council of the EU)
Con Speed up lab Poggipolini punta all’innovazione (anche) in Difesa
Tutto pronto per la nascita di Speed up lab nel cuore dell’Emilia. Si tratta dell’iniziativa di Poggipolini, azienda specializzata in componenti in titanio e riconosciuta per aver trasformato le viti in dispositivi intelligenti, attiva in diversi settori, dalla Difesa e dell’aerospazio. L’idea alla base del nuovo spazio, nato all’insegna dell’innovazione, è di mettere a disposizione del territorio capacità industriali e competenze. Dal know-how all’open innovation, il lab sarà aperto anche ai partner che puntano a sviluppare innovazioni disruptive. Così l’azienda emiliana vuole promuovere anche la sinergia tra Pmi nazionali, mossa dall’idea che queste realtà dovrebbero lavorare in ottica di filiera, così da non restare soli nell’affrontare mercati tanto mutevoli. Grazie al coinvolgimento di stakeholder del territorio, Poggipolini punta a sviluppare nuovi “Proof of concept” (Poc) con l’idea che diventino dei driver di sviluppo futuri.
Una casa per l’innovazione
Lo Speed up lab opererà principalmente su tre diverse direttive: il settore della Difesa e dell’aerospazio; la e-mobility che sfrutta l’elettricità come principale fonte di energia; e la cyber-security a livello trasversale, un settore ancora lontano per l’azienda ma fondamentale per la futura crescita. “Gli obiettivi che ci siamo prefissati riguardano la realizzazione di motori elettrici ad alta prestazione, l’elaborazione di supercapacitori (nuova tecnologia legata al tema delle batterie) e la produzione in additive manufactoring di componenti strutturali leggeri in applicazioni d’avanguardia per aerospazio, motorsport, guida autonoma e flying taxis”, ha spiegato il ceo di Poggipolini, Michele Poggipolini.
Le partnership
Per dar vita alle molte iniziative che verranno in futuro promosse dal nuovo lab, Poggipolini ha stretto due partnership-chiave. La prima con Roboze, società italo americana che produce stampanti 3d ad alte prestazioni, con cui lavorare in sinergia su diverse tecnologie e mercati di riferimento. Mentre la seconda, stretta con Sens-In – il progetto di Poggipolini di venture building con Gellify Group – sarà rivolta a sviluppare sensori e Intelligenza artificiale. La terza partnership, invece, verterà sull’elettrico. Non solo, accanto a questi partner se ne affiancano altri provenienti anche dal mondo accademico, come la Bologna Business School e l’Università di Bologna. In questo modo Poggipolini punta a valorizzare la Future valley emiliana, che vuole diventare un punto di riferimento tecnologico.
Speed Up lab
Il lab si trova in un’area di 20mila metri quadri nel Centre of Excellence, realtà che raccoglie le innovazioni di processo e di industrializzazione che guideranno la futura crescita dell’azienda, che si trova di fronte al nuovo impianto produttivo dell’azienda basato sulla tecnologia High speed hot forging con il marchio registrato Smart fasteners factory. Si tratta di una linea completamente automatizzata per produrre viti in titanio in alta velocità, passando così da una vite al minuto al produrne cento nello stesso lasso di tempo ampliando le possibilità commerciali.
Poggipolini tra i migliori fornitori di Leonardo
Poggipolini inoltre è stata premiata da Leonardo pochi giorni fa a Roma con il conferimento del Supplier award 2022, nella categoria Vision for growth. Il riconoscimento, riservato ai migliori fornitori dell’azienda di piazza Monte Grappa, riconosce un percorso di investimenti continui in innovazione e tecnologia, che hanno permesso di sviluppare proprio l’High speed hot forging, che sta permettendo a Poggipolini di passare dagli elicotteri al settore degli aerei commerciali.
Perché il sabotaggio prende piede sempre più nella guerra in Ucraina
L’8 febbraio, il giornalista statunitense vincitore del Premio Pulitzer Seymour Hersh ha pubblicato un articolo che descrive in dettaglio il ruolo degli Stati Uniti e della Norvegia nelle esplosioni del gasdotto Nord Stream del 26 settembre 2022. I funzionari statunitensi hanno negato i risultati , mentre la Russia, che in precedenza aveva accusato il Regno […]
L'articolo Perché il sabotaggio prende piede sempre più nella guerra in Ucraina proviene da L'Indro.
Il veto della Turchia: perché Erdogan sta bloccando l’adesione di Finlandia e Svezia alla NATO
La Finlandia e la Svezia si sono avvicinate alle istituzioni occidentali nell’era successiva alla Guerra Fredda e l’adesione all’UE nel 1995 ha significato che Stoccolma ed Helsinki hanno finalmente abbandonato le loro politiche di neutralità. Entrambi i paesi sono rimasti militarmente non allineati, ma la cooperazione con la NATO è aumentata attraverso il programma Partenariato […]
L'articolo Il veto della Turchia: perché Erdogan sta bloccando l’adesione di Finlandia e Svezia alla NATO proviene da L'Indro.
Poliverso & Poliversity reshared this.
Se la bandiera dell’Europa sventola a Tblisi
Ieri è girato molto il video di una donna nel fuoco delle proteste di Tblisi, Georgia, mentre sventolala bandiera d’Europa. I georgiani stanno manifestando contro una legge in discussione al Parlamento e ricalcata su quella russa che ha consentito a Vladimir Putin di chiudere i giornali e mandare in galera giornalisti e blogger a lui ostili. Putin, nel nostro disinteresse, ha invaso la Georgia nel 2008, quattordici anni prima di invadere l’Ucraina, s’è preso l’Ossezia del Sud e l’Abkhazia, ne ha riconosciuto l’indipendenza e ne ha fatto roba sua.
Da allora, l’Unione europea valuta l’ammissione della Georgia, con le sue classiche infinite cautele, e il terrore della gente in piazza è di finire nelle grinfie russe. Non voglio rifare qui la storia della Georgia, voglio soltanto ricordare rapidamente Mikheil Saakashvili, il più celebre e discusso leader europeista georgiano, uno che Putin disse di volere vedere “appeso per le palle”. Ora è in carcere, dove pochi mesi fa un avvocato lo trovò coperto di lividi e con tracce di avvelenamento nel sangue. Così va il mondo, non soltanto dove s’allunga l’ombra di Putin, ma dove s’allunga va così, sempre.
Le Georgia è ancora più lontana dell’Ucraina, è al di là del Mar Nero, sopra le estremità orientali della Turchia e sopra l’Azerbaijan. E da così lontano, abbiamo visto quella donna sventolare la bandiera d’Europa, mentre la polizia cercava di respingerla con gli idranti. Lei è riuscita a evitare il getto, e poi un gruppo di uomini l’ha accerchiata per proteggerla e permetterle di tenere alta la bandiera. E io pensavo che così, da noi, non l’ho vista sventolare mai.
L'articolo Se la bandiera dell’Europa sventola a Tblisi proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
The Green/Digital/Society è una conferenza che riunisce attori chiave che discutono di ecologia, tecnologia, diritti umani e politica in Europa.
Sebbene la tecnologia sia spesso promossa come la soluzione ai problemi ambientali, le prove dimostrano che la sua crescita vertiginosa, la produzione di massa di dispositivi e infrastrutture, la massiccia raccolta di dati e il capitalismo della sorveglianza estraggono duramente risorse dalla Terra, creando conflitti umani su terra, acqua, energia e informazioni .
Se sei un attivista per i diritti ambientali o digitali, un ricercatore, un decisore politico, un membro della comunità o semplicemente un essere umano preoccupato della regione SEE o dell'Europa, unisciti alla discussione sulle sfide attuali e sui potenziali piani di difesa per il futuro su questioni all'intersezione della politica verde , diritti umani e tecnologia.
Qui il programma con più informazioni sull'evento
Domande: info@sharedefense.org
like this
reshared this
Presentazione del libro “L’inganno” di Alessandro Barbano
Mercoledì 14 marzo, alle ore 18.00, presso l’Aula Malagodi della Fondazione Luigi Einaudi, in via della Conciliazione 10, si terrà la presentazione del libro “L’inganno – Antimafia. Usi e soprusi dei professionisti del bene” di Alessandro Barbano.
Intervengono
Alessandro Barbano
Giovanni Pellegrino
Modera
Andrea Cangini
L’ingresso all’evento sarà libero
L'articolo Presentazione del libro “L’inganno” di Alessandro Barbano proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Crisi del Maggio Musicale verso una soluzione
La crisi ai vertici del Maggio Musicale fiorentino è in via di la soluzione: il Consiglio d’indirizzo della Fondazione Teatro del Maggio, presieduto dal Come si di Firenze Dario Nardella, ha indicato all’unanimità il nome del candidato alla carica di Sovrintendente nella persona del dott. Angelo Cutaia, attuale dirigente presso, il Ministero della Cultura. Tale […]
L'articolo Crisi del Maggio Musicale verso una soluzione proviene da L'Indro.
StatusSquatter 🍫 reshared this.
Gli ucraini non si arrenderanno mai. Per quanto tempo potranno ancora contare sull’Occidente?
Nessun ucraino dimenticherà mai la mattina del 24 febbraio 2022, quando la vita come la conoscevamo fu sconvolta dall’enormità dell’invasione su vasta scala della Russia. Quella mattina a Lviv sono stato svegliato da un flusso costante di telefonate di persone che chiedevano aiuto. Non era una novità, poiché avevo sostenuto l’esercito ucraino sin dall’inizio dell’attacco […]
L'articolo Gli ucraini non si arrenderanno mai. Per quanto tempo potranno ancora contare sull’Occidente? proviene da L'Indro.
A joint Statmement in support and extension of ICHEE’s mandate and its continued investigations on Human rights violations.
It’s to be recalled that massive human rights and humanitarian law violations that may amount to major international crimes happened in Tigray in connection with the armed conflict occurred for the last two or more years. These violations are still continuing in some parts of Tigray. In response, many international human rights organizations, among others, Amnesty International, HCR – Humani Rights Watch, the UN International Commission of Human Rights Experts on Ethiopia and many international media have investigated and reported that there are reasonable grounds to believe that at least war crimes and crime against humanity are committed in the two years’ war on Tigray.
Against the backdrop of these, many national and international human rights groups and other international organizations have expressed their concerns on the Pretoria agreement signed between the Federal government of Ethiopia and the Tigray People’s Liberation Front (TPLF) on November 2022 for it marginalization of the issues of accountability and justice. Like these, Tigray-based Civil Society Organizations including Alliance of Civil Society Organizations of Tigray Advocacy Network (THRAN)- a network of rights based civil society organizations based in Tigray – and Tigray Universities Association (TUSA) are disappointed by the agreement’s downgrading of the issue of justice and accountability as it failed to include robust transitional justice infrastructures that meet international standards
We, the above mentioned Tigray-based CSO networks and our members also believe that the post-Pretoria agreement political developments in Ethiopia and Tigray tend to sideline the issue of ensuring justice and accountability for the gross human rights violations committed in Tigray over the past two or more years.
The international community (most importantly, the United Nations Humans Rights Council, the Office of the High Commissioner for the Human Rights and the negotiators and observers of Pretoria agreement) has been negligently watching while this was happening. We the abovementioned petitioners and our members, have also been following such dynamics with great concern and disappointment.
And, most alarmingly, ACSOT, THRAN, and TUSA have recently learned that the Ethiopian government is currently actively engaged in smear campaign to terminate the mandate of ICHEE and its continued investigations on human rights violations in Tigray and other parts of Ethiopia.
The government is engaged in an open international diplomatic and political struggle for this purpose. In response to this, significant number of human rights group and organizations and civil society organizations have badly opposed the move and are appealing for the United Nations Human Rights Council to defend and support the extension of the mandate of ICHEE and its continued investigations. The 63 organizations who recently released a joint statement in this regard are very good example. ACSOT, THRAN and their members and TUSA share the concerns and raccomendations of these organizations and commends their efforts.
ACSOT, THRAN and TUSA strongly believe that there can be no sustainable peace without ensuring accountability and justice for the human rights and humanitarian law violations and this can be realized if the international community raises collective voice against governments (be them perpetrators or otherwise) who attempt to escape from independent investigations and accountability and effectively stops they efforts. In this sprit, ACSOT, THRAN and TUSA, thus call:
- The members states in the United Nations Human Rights Council to block/stop the Ethiopian government’s ongoing efforts to terminate the mandate of ICHREE and its continued investigations in Tigray and other parts of Ethiopia and also to support the commission through mobilizing adequate budget and other necessary resources and creating access for investigations;
- The Office of the High Commissioner for Human Rights, the African Commission on Human and People’s Rights, EU Human Rights commission, international human rights groups and organizations, civil society organizations and international media to defend the mandate of the ICHREE and its continued investigations by influencing and pressurizing the UN and other relevant actors to continue mandating and financing the commission. This is necessary because national and regional institutions lack impartiality, commitment and capacity to ensure accountability and justice;
- The international negotiators and observers of the Pretoria agreement and the international community at large to demand and pressurize the Ethiopian government, the Tigray government, the African Union and its bodies and other stakeholders to give primary to ensuring accountability and justice both as an end in itself and as a means for lasting peace and stability in Ethiopia.
By doing all these the organizations mentioned here and other stakeholders should demonstrate their real commitment to save the human rights and humanitarian world order from the degenerating path it currently finds itself.
ACSOT, THRAN, their members and USA reiterate their unwavering support for the extension of the mandate of ICHEE and its continued investigations on Human rights violations in Tigray and other parts of Ethiopia.
Alliance of Civili Society Organizations of Tigray (ACSOT)
Tigray Human Rights Advocacy Network (THRAN)
& Tigray Universities Scholars Association (TUSA)
March 6, 2023,
Mekelle, Tigray, Ethiopia
PDF Ver : 1678307983568_Advocacy Note on UN ICHREE_230309_112649
La guerra in Ucraina spacca la Georgia
Con le proteste che si sono diffuse a Tbilisi e in altre città georgiane in reazione a una legge sugli agenti stranieri modellata sull’equivalente russo del 2012 (un disegno di legge che è stato ritirato all’inizio di giovedì), il crescente divario tra una società che favorisce l’integrazione europea e un governo apparentemente ostile a tale […]
L'articolo La guerra in Ucraina spacca la Georgia proviene da L'Indro.
Scuola e opportunità europee, parte la formazione Erasmus+ ed eTwinning rivolta a docenti e dirigenti scolastici.
Info ▶️ erasmusplus.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola Scuola e opportunità europee, parte la formazione Erasmus+ ed eTwinning rivolta a docenti e dirigenti scolastici. Info ▶️ https://www.erasmusplus.Telegram
Il 27 febbraio vi ho raccontato dei clandestini italiani che pur sapendo di rischiare la vita cercavano di attraversare il confine francese alla ricerca di una vita migliore. Le guide li chiamavano “fenicotteri” perché sapevano che prima o poi avrebb
Il 27 febbraio vi ho raccontato dei clandestini italiani che pur sapendo di rischiare la vita cercavano di attraversare il confine francese alla ricerca di una vita migliore.
Le guide li chiamavano “fenicotteri” perché sapevano che prima o poi avrebbero spiccato il volo.
Sapevano che “sperdutosi il tratturo dei Sette Cammini tra le erbe e la pietraia li aspettava il volo verso la morte".
Questa sera vi parlerò dei viaggi della speranza di milioni di italiani verso le Americhe.
Spesso su navi carretta di terza classe
Non erano certo barchini o carrette del mare, ma quei viaggi della speranza erano veramente sicuri?
E allora una domanda sorge spontanea.
Perché avevano tutti una paura folle di salire su quelle navi e fare quel viaggio?
Giudicate voi.
Furono milioni gli emigranti italiani che si imbarcarono su navi e piroscafi obsoleti e fatiscenti in rotta verso le Americhe.
Erano chiamati “vascelli della morte” perché avevano molti anni di navigazione.
Partivano, stipati, senza nessuna certezza di arrivare a destinazione.
Molti emigranti non avevano mai visto una nave. Paura, ansia, angoscia, batticuore, seguiti da tanta malinconia, erano i sentimenti che provavano mentre salivano su quelle navi.
Seppur a conoscenza del rischio altissimo di non arrivare vivi, niente li avrebbe potuti fermare.
Anno 1884 - Sul "Matteo Brazzo" c’erano 1.333 passeggeri in condizioni igieniche precarie.
Ci fu un’epidemia di colera con venti morti e centinaia di ammalati.
La nave fu respinta prima dal Brasile e poi respinta a cannonate a Montevideo per il timore di contagio.
Argentina e Uruguay vietarono per un certo periodo l’approdo a navi italiane.
Anno 1888 - Sul "Carlo Raggio", una nave da carico trasformata in trasportare emigranti, ci furono 18 morti per fame nel suo primo viaggio.
E nel 1894, sempre sulla stessa nave che aveva imbarcato 1.400 emigranti a Napoli, scoppiò un’altra epidemia di colera.
Il contagio si estese rapidamente obbligando il comandante a dare l’ordine di gettare i morti in mare. I morti furono 206.
La nave fu rispedita in Italia.
Nel 1888 sul "Cachar" morirono 34 italiani per fame e asfissia
Nel 1889 - Sul "Frisia 27 i morti italiani per asfissia.
Sul "Parà" 34 italiani morti di morbillo.
Nel 1893 - Sul "Remo" 96 morti italiani per colera e difterite
Nel 1894 - Sul "Vincenzo Florio" 20 morti italiani
Utopia era un piroscafo inglese.
Era partito da Trieste e aveva fatto scalo a Napoli. Aveva a bordo 3 passeggeri di prima classe, 3 clandestini, 60 membri dell’equipaggio e 813 emigranti.
Era il 17 marzo 1891 quando davanti al porto di Gibilterra, con tempo pessimo e visibilità ridotta, sbagliò manovra e andò a sbattere contro una corazzata alla fonda e colò a picco in pochi minuti.
I morti, quasi tutti italiani, furono 576.
“Le grida si udivano da lontano. I poveri emigranti, pazzi dal terrore, facevano ressa dalla parte dove il bastimento era ancora fuori d’acqua […] Repente, un terribile colpo di mare mandò in pezzi tutta questa parte del piroscafo”.
Il 4 luglio 1898 furono 549 i morti (moltissimi dei quali italiani) nella tragedia della "Bourgogne" al largo della Nuova Scozia in seguito a una collisione.
Il comandante finì sotto inchiesta.
Quasi tutti i superstiti erano membri dell’equipaggio.
Nel 1905 sul piroscafo "Città di Torino" morirono 45 italiani sui 600 imbarcati.
Il 4 agosto 1906 centinaia (nessuno conosce la cifra esatta perché a bordo c’erano molti clandestini) furono gli emigrati italiani vittime del naufragio del "Sirio" in Spagna.
25/10/1927 - 314 morti (secondo la conta ufficiale, ma le vittime furono almeno il doppio) nel naufragio al largo del Brasile del piroscafo "Principessa Mafalda".
Ricordato come il "Titanic italiano".
Era il suo ultimo viaggio.
Aveva alle spalle 20 anni di mancata manutenzione.
“Il panico si manifestò particolarmente fra le donne e i bambini. Le donne con i bambini aggrappati alle gonne squarciavano l’aria con i loro urli. I passeggeri di terza classe invasero il ponte di seconda. Subito dopo avvennero due nuove esplosioni e la nave affondò”
Milioni di emigranti italiani cercarono lontano un futuro migliore.
Molti ce la fecero, molti annegarono, molti morirono di malattie.
Per molti di loro un futuro migliore rimase solo un sogno.
Per non dimenticare.
Link al thread originale
Da #Mastodon alla stampa: #ChieseBrutte, il progetto più improbabile del #Fediverso, diventa un calendario
Quanti calendari abbiamo visto con centinaia di cattedrali gotiche europee tutte uguali sparpagliate qua e là? O i calendari turistici di Roma con la nidiata di basiliche paleocristiane restaurate in serie o con le indistinguibili facciate barocche di travertino ammorbato? E invece stavolta le protagoniste del calendario pubblicato dall'istanza romana puntarella.party sono le #ChieseBrutte!
Come le passaporte di Harry Potter, le chiese acquisiscono le forme più impensabili: scaldabagni, sarcofagi nucleari, imbuti e addirittura riproduzioni in scala 1:1 della torre di Barad Dûr! Il calendario di Puntarella andrebbe studiato nelle facoltà di teologia e in quelle di architettura per capire se ad aver prodotto questi mostri in calcestruzzo è stato l'ingegno depravato e blasfemo di un collettivo di architetti satanisti oppure una semplice e ancora più interessante incontenibile predisposizione verso il brutto della scuola urbanistica italiana.
Ora attendiamo che vengano prodotti anche un diario per la scuola e una linea completa di cancelleria per i giovani virgulti.
like this
reshared this
Grazie alla partnership tra Better World Books e Internet Archive, i libri che le biblioteche non possono più conservare, possono essere resi accessibili alle generazioni a venire
Da quando hanno formato una partnership globale per l'alfabetizzazione nel 2019, Better World Books (BWB) e Internet Archive hanno offerto alle biblioteche un percorso unico per garantire che i libri di cui non hanno più bisogno nelle loro collezioni possano essere conservati e resi accessibili alle generazioni a venire.
Il servizio fornito da BWB è importante per le biblioteche. BWB raccoglie libri usati da biblioteche, librai, college e università in sei paesi, che vengono poi rivenduti online, donati o riciclati. Ad oggi, Better World Books ha donato oltre 35 milioni di libri in tutto il mondo, ha raccolto quasi 34 milioni di dollari per biblioteche e alfabetizzazione e ha salvato più di 450 milioni di libri dalle discariche. Attraverso la partnership con Internet Archive, BWB ha donato più di un milione di libri ogni anno per la conservazione e la digitalizzazione, per un totale di 4 milioni di libri fino ad oggi.
like this
reshared this
Gli eurodeputati svolgono secondi lavori e, anche se questo è perfettamente legale, eticamente è discutibile, soprattutto dopo lo scandalo Qatargate
@Politica interna, europea e internazionale
I casi dell'eurodeputato polacco Radosław Sikorski, di Angelika Niebler e Rainer Wieland del PPE o quello del potentissimo Axel Voss che sta scontando il suo terzo mandato come legislatore europeo, sta elaborando leggi cruciali sulla due diligence aziendale e sull'intelligenza artificiale ed è stato fondamentale per l'approvazione del regolamento sulla protezione dei dati dell'UE, il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).
like this
reshared this
Gli errori, le falle e le falsità della versione del governo sulla strage di Cutro. Dalla redazione di @ValigiaBlu
Il post di @Valigiablu sulla deliberata disinformazione da parte del Governo italiano sulle circostanze che hanno portato alla strage di Cutro.
@Giornalismo e disordine informativo
Pretendere chiarezza (...) ignifica uscire da quel rimpallo di responsabilità e scaricabarile che va avanti ormai da una settimana tra Guardia costiera (che fa capo al ministero dei Trasporti), Guardia di finanza (che fa capo al ministero degli Interni) e Frontex (l’Agenzia europea della Guardia di frontiera e costiera). Tra chi sostiene di essere stata interpellata solo per conoscenza e che l’operazione fosse di polizia marittima, pur ammettendo che si sarebbe potuti intervenire nella mattina del 26 febbraio ma di non averlo fatto per questioni procedurali (Guardia costiera), chi afferma di non essere titolata a prestare soccorso perché l’intervento si era configurato come “law enforcement” (Guardia di finanza), e chi ribadisce di aver inviato “immediatamente una segnalazione” a tutte le autorità italiane e di aver fatto quanto di sua competenza (Frontex).
Sul piano della responsabilità politica, l'unico modo per giustificare simili condotte consiste nell'alzare cavillose cortine di fumo, non potendo ammettere a gran voce la disponibilità a violare convenzioni e trattati internazionali. Due giorni fa, del resto, Meloni ha bloccato il decreto Piantedosi, e questo significa che il governo, lontano dalle strategie di propaganda, conosce benissimo le regole del gioco che sta forzando, e quando non riesce a forzarle preferisce arretrare sperando non si noti troppo.
Quello che nessuno riesce a immaginare, però, è il costo umano complessivo al di là delle politiche migratorie. Perché se proprio in occasione di un evento così traumatico e orribile passa il principio che è possibile non solo eludere le responsabilità, ma rovesciarle persino su chi chiede conto di queste - come fatto da Meloni, che ha calato il governo nel ruolo della vittima accusata di fronte ai microfoni - allora la maggioranza trarrà una sola lezione. Ovvero che vale tutto, che potenzialmente la si può fare franca facilmente.
like this
reshared this
Fr.#21 / Di truffatori e complottisti
Come polli d’allevamento
Ieri ho fatto una chiacchierata insieme a Francesco Carbone, nel suo podcast “Il Truffone”.
Un’oretta estremamente piacevole passata a discutere principalmente di sorveglianza digitale e identità digitale. Centrale il concetto di nudging, cioè quei meccanismi opachi che portano a standardizzare i comportamenti umani e renderli prevedibili. Un concetto estremamente potente che quando arriva sulle scrivanie dei ministeri e dei pianificatori centrali si trasforma in uno strumento di ingegneria sociale delle masse.
Ogni tentativo, da parte dello Stato, di razionalizzare, semplificare e standardizzare la società ha sempre portato alla creazione di forze autoritarie, che spesso sfogano in veri e propri totalitarismi e tragedie umane.
E poi abbiamo parlato anche di come funziona Substack e del motivo che mi ha portato a sceglierlo. La chiusura, in bellezza, su Bitcoin: spenderlo o non spenderlo?
Vuoi dirmi che ancora non sei iscritto a Privacy Chronicles!?
Devi ricaricare l’iPhone? Sì, ma mettiti in fila…
L’aggiornamento iOS 16.1 ci ha portato una nuova funzionalità che per un momento placherà, forse, la sete di sangue degli eco-socialisti. Pare infatti che gli iPhone siano ora in grado di ottenere una previsione in tempo reale delle emissioni di CO2 nella zona in cui si trova il dispositivo, per attivare o disattivare la ricarica in base a queste.
In sostanza: se la rete elettrica nella tua zona sta inquinando “troppo”, il tuo iPhone smette di caricarsi. Se invece sta inquinando “poco”, allora puoi ricarcare. La funzione è attiva by default e — per ora è attiva solo per gli utenti degli Stati Uniti e può essere disattivata.
Che dire, credevo che i lockdown energetici sarebbero arrivati dalla fonte, e invece pare che saranno i nostri dispositivi a impedirci la ricarica. Sarà certamente molto interessante quando sistemi del genere saranno connessi a identità digitale e conto bancario — pardon, wallet CBDC. I soliti noti vi diranno che è giusto così. Che anche ricaricare il telefono è una questione di responsabilità sociale. E in fondo, devi anche meritartelo…
Smettetela di fare i complottisti!
L'ultimo delirio dei negazionisti climatici: le città da 15 minuti solo per segregare le masse. I complottisti accusano: "Altro che smog: volete solo controllarci"
È inutile che ci giriamo intorno. Siamo tutti dei maledetti complottisti. Così scrive Jaime D’alessandro su Repubblica: tutto quello che vi ho detto è falso. Non c’è alcun desiderio di controllarci e limitare sempre di più le nostre libertà. I quartieri chiusi da cui non si può entrare e uscire liberamente sono per il nostro bene; per avere una metropoli più equa e sostenibile.
Se ci tieni a leggere l’articolo…
All’autrice dell’articolo non posso rispondere se non con la Scommessa di Pascal:
“Esaminiamo allora questo punto, e diciamo: “Un piano per sorvegliare, controllare e soggiogare la popolazione mondiale esiste o no?” Ma da qual parte inclineremo? La ragione qui non può determinare nulla: c'è di mezzo un caos infinito.
All'estremità di quella distanza infinita si gioca un giuoco in cui uscirà testa o croce. Su quale delle due punterete? Secondo ragione, non potete puntare né sull'una né sull'altra; e nemmeno escludere nessuna delle due. Non accusate, dunque, di errore chi abbia scelto, perché non ne sapete un bel nulla.
[…] Avete due cose da perdere, il vero e il bene, e due cose da impegnare nel giuoco: la vostra ragione e la vostra volontà, la vostra conoscenza e la vostra beatitudine; e la vostra natura ha da fuggire due cose: l'errore e l'infelicità.
Mettiamola così: se ho ragione io, probabilmente non finirò ghettizzato in una metropoli piena di telecamere, riconoscimento biometrico, identità digitale e social scoring pure per pisciare il cane e divieto di possesso di qualsiasi tipo di proprietà privata. L’autrice di Repubblica invece sarà lì a contare i punti che le rimangono sul wallet con l’iPhone che non si carica.
Se invece ha ragione lei e siamo dei poveri complottisti, vivremo tutti felici e contenti nel miglior mondo possibile. Fate la vostra scommessa, amici. Perché come disse Ayn Rand: puoi ignorare la realtà, ma non puoi ignorare le conseguenze dell’aver ignorato la realtà.
Meme del giorno
Citazione del giorno
“Non importa ciò che dice la stampa. Non importa ciò che dicono i politici o le masse. Non importa se l'intero Paese decide che qualcosa di sbagliato è qualcosa di giusto.
Quando le masse, la stampa e il mondo intero ti dicono di muoverti, il tuo compito è di piantarti come un albero accanto al fiume della verità e dire a tutto il mondo —
'No, muovetevi voi.’
Captain America
Un servizio per l'intera comunità all'interno del Politecnico di Bari
rainews.it/tgr/puglia/video/20…
punto-informatico.it/privacy-c…
LordMax reshared this.
garanteprivacy.it/finalmente-u…
LordMax reshared this.
Titolo
Grassetto con link nel testo
Prima immagine
Seconda immagine
Clicca per aprire/chiudere
Terza immagine
L’ora dei carosElly | La Fionda
«Poco importa se poi tra il dire “cose di sinistra” e il farle sul serio, c’è di mezzo il mare. Poco importa se l’orizzonte resta sempre quello di un riformismo buono per ogni stagione, in cui la rappresentanza degli interessi dei ceti subalterni rimane confinata in una vaga lotta alle diseguaglianze che negli ultimi anni ha prodotto risultati pressoché nulli. Poco importa se il primato del mercato e il credo atlantista non siano sostanzialmente in discussione. Se i proclami di voler porre un freno alla precarietà arrivino dopo quindici anni di scelte liberiste ed antipopolari, se la guerra va alimentata con nuove armi “finché ci sarà bisogno”. E nulla conta neppure il fatto che fino all’altroieri l’autonomia differenziata, un progetto che potrebbe scardinare l’unità nazionale del paese, piacesse tanto alla neo-segretaria quanto al suo sfidante, quasi al pari dei governatori di centrodestra.»
Ucraina: nove anni di guerra e di menzogne | AFV
«Mentre i media occidentali hanno celebrato il falso storico del “primo anniversario della guerra”, sono in realtà nove anni che il popolo ucraino è vittima delle politiche criminali del proprio governo, controllato dai burattinai occidentali e dalle milizie neonaziste.»
Oggi, 8 marzo, si celebra la Giornata internazionale della donna, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Qui il videomessaggio del Ministro Giuseppe Valditara ▶ youtu.be/Sjcft9U1_pQ
Ministero dell'Istruzione
Oggi, 8 marzo, si celebra la Giornata internazionale della donna, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Qui il videomessaggio del Ministro Giuseppe Valditara ▶ https://youtu.be/Sjcft9U1_pQTelegram
Eleonora
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •❤️😍❤️😍❤️😍❤️😍❤️😍❤️
😍❤️😍❤️😍❤️😍❤️😍❤️😍
❤️😍❤️😍❤️😍❤️😍❤️😍❤️
😍❤️😍❤️😍❤️😍❤️😍❤️😍
@notizie @fediverso
like this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ e skariko like this.
Che succede nel Fediverso? reshared this.