Salta al contenuto principale



Arabia Saudita e Iran si riavvicinano? Niente di nuovo


Nel febbraio 2008, il defunto re saudita Abdullah ha lanciato un forte avvertimento indicando che Riyadh avrebbe sospeso le sue relazioni con Teheran. Un cablogramma trapelato dall’ambasciata degli Stati Uniti ha affermato che Abdullah ha anche esortato una delegazione statunitense a porre fine al programma nucleare iraniano. Il cablogramma citava le parole del re: “Taglia […]

L'articolo Arabia Saudita e Iran si riavvicinano? Niente di nuovo proviene da L'Indro.



Budget difesa e vincoli di bilancio. Crosetto e la strada (in salita) verso il 2%


L’impegno italiano per raggiungere il traguardo del 2% del Pil da dedicare alla Difesa è stato confermato da tutti i governi, e quello attuale non fa eccezione. Sul tema è intervenuto infatti il ministro della Difesa, Guido Crosetto, che ad Agorà su Rai3

L’impegno italiano per raggiungere il traguardo del 2% del Pil da dedicare alla Difesa è stato confermato da tutti i governi, e quello attuale non fa eccezione. Sul tema è intervenuto infatti il ministro della Difesa, Guido Crosetto, che ad Agorà su Rai3 ha ribadito come, però, “l’unico che ha avuto il coraggio di dire a un’assemblea della Nato che non era un impegno facile per motivi economici è stato il sottoscritto” registrando con “stupore” il fatto che i membri dei governi precedenti “che invece non hanno mai detto nulla, adesso ci abbiano ripensato” dopo che tutti “si erano espressi mantenendo l’impegno” assunto al vertice Nato del Galles nel 2014.

Lo scorporo dal Patto di stabilità

La questione riguarda la proposta avanzata dal titolare di palazzo Baracchini di scorporare le spese della Difesa dai vincoli di bilancio, “l’unico modo per non togliere risorse a interventi sociali”, come aveva spiegato lo stesso ministro in audizione alle Camere. La proposta del ministro è stata anche già presentata a Bruxelles. Per il ministro, tra l’altro, l’impegno del 2% assunto nel 2014 è ormai considerato dall’Alleanza Atlantica un punto di partenza, con numerosi Paesi che già spingono per superarlo: “Il tema del 2% verrà posto al prossimo vertice di Vilnius della Nato– ha recentemente ricordato il ministro in Parlamento – e noi rischiamo di essere gli unici a non raggiungerlo o a non essere chiari nei tempi con cui lo raggiungeremo, quando gli altri Paesi già parlano del 3%”.

I numeri di Mediobanca

Il commento del ministro arriva insieme allo studio condotto da Area Studi Mediobanca sui conti annuali di oltre 240 multinazionali industriali mondiali, con un focus dedicato ai principali gruppi mondiali della Difesa. I dati raccolti dall’Area Studi Mediobanca rivelano un trend generale per il quale lo scenario mondiale è diventato più insicuro, aumentando le necessità di dotarsi di adeguati sistemi di deterrenza e difesa. Indubbiamente, ad aver contribuito a questo rapido deterioramento del quadro globale di sicurezza è intervenuta l’invasione russa dell’Ucraina, che ha riportato la guerra ai confini dell’Europa dopo oltre settant’anni di relativa pace. Come conseguenza le spese per la Difesa hanno raggiunto il massimo storico di 2.113 miliardi di dollari, pari al 2,2% del Pil mondiale.

I requisiti Nato

In questo quadro il nostro Paese sta gradualmente innalzando la propria spesa con l’obiettivo di raggiungere la soglia del 2% (circa 40 miliardi di euro, ne mancano ancora circa dieci), entro il 2028, prevedendo naturalmente anche la partecipazione a missioni, operazioni e altre attività. La spesa prevista si baserebbe principalmente sui fondi del ministero della Difesa, ma vedrebbe la partecipazione anche del ministero delle Imprese e quello dell’Economia. All’interno dell’Alleanza, l’Italia rimane tra i venti Paesi, su trenta, a non aver ancora raggiunto il livello previsto in Galles. Ad oggi solo Grecia (3,9%), Stati Uniti (3,5%), Croazia (2,7%), Lettonia (2,3%), Regno Unito ed Estonia (2,2%), Polonia (2,1%), Portogallo, Turchia (2,1%) e Lituania (2,0%) spendono quanto previsto, e dall’est dell’Europa aumentano le voci che chiedono un aumento della soglia minima.

Le mosse di Parigi

Nelle stesse ore arriva dalla Francia l’annuncio di un aumento “senza precedenti” delle proprie spese militari nel bilancio nazionale. La misura sarebbe contenuta nel disegno di legge di programmazione militare d’oltralpe per il periodo 2024-2030, presentato in Consiglio dei ministri. La misura contiene aumenti dai tre ai quattro miliardi di euro per le Forze armate di Parigi. Prima d’ora nessun budget francese era stato così elevato, raggiungendo i 413 miliardi. Da qui al 2030 ci sarà quindi una crescita costante, con un aumento di 3,1 miliardi nel 2024, tre all’anno tra il 2025 e il 2027 e di 4,3 miliardi all’anno fino dal 2028 in poi. Un piano che supera l’attuale quinquennio del presidente Emmanuel Macron. Il budget è orientato a rafforzare la deterrenza nucleare e la capacità di affrontare un conflitto ad alta intensità, oltre che potenziare le capacità nei nuovi domini operativi del cyber, dello spazio e dell’underwater. Tra le priorità anche la modernizzazione dell’artiglieria a lungo raggio, l’inizio della costruzione della prossima portaerei, e i programmi per l’aereo e il carro armato di prossima generazione.


formiche.net/2023/04/budget-di…



Riformare l’Italia, l’occasione che Draghi non colse


C’è, per dirla con Giuseppe Prezzolini, l’Italia dei furbi: abbiamo fatto man bassa dei fondi disponibili più di ogni altro Paese europeo, incuranti del fatto che buona parte di essi erano prestiti e non regalie. E c’è, per dirla con Leo Longanesi, l’Ital

C’è, per dirla con Giuseppe Prezzolini, l’Italia dei furbi: abbiamo fatto man bassa dei fondi disponibili più di ogni altro Paese europeo, incuranti del fatto che buona parte di essi erano prestiti e non regalie. E c’è, per dirla con Leo Longanesi, l’Italia ingovernabile e ingovernata: abbiamo redatto 180mila progetti, ne abbiamo completato l’1%, abbiamo speso il 6% dei finanziamenti ottenuti. Ci sono, dunque, nella vicenda Pnrr, tutta le nostre fragilità e tutti i nostri peggiori vizi nazionali.

Siamo l’unico Stato occidentale che per affrontare le crisi globali che la Storia ci ha ingratamente imposto ha dovuto commissariate il governo dei partiti con personalità esterne alla politica (da Ciampi, a Monti, a Draghi). Siamo l’unico Paese occidentale che, non avendo una pubblica amministrazione funzionante e un sistema politico efficiente, dai terremoti alle pandemie si è regolarmente affidato ai poteri eccezionali di commissari straordinari. “È ora di un generale Figluolo per il Pnrr”, invoca, non a torto, il direttore del Foglio, Claudio Cerasa.

Questa è la nostra maledizione, questa la nostra condanna. C’erano, forse, le condizioni per redimerci e correggerci. Ma non le abbiamo colte. È probabile che gli storici racconteranno la parentesi di Mario Draghi come la grande occasione persa dall’Italia. Forse l’ultima. Un governo da stato di eccezione, un raro senso di responsabilità nazionale: c’erano le condizioni, con Mario Draghi plenipotenziario a palazzo Chigi, per incoraggiare il parlamento a varare, rilegittimandosi, quelle riforme istituzionali di cui parliamo da quarant’anni. Ma non è stato fatto. C’erano le condizioni per rivoluzionare la pubblica amministrazione all’insegna dell’efficacia, dell’efficienza, del merito e della responsabilità individuale. Ma, evidentemente, neanche questo è stato fatto.

Non siamo cambiati, dunque. E perciò continueremo a dimenarci penosamente alle prese con problemi oggettivamente complessi, ma che i nostri partner/competitor padroneggiano meglio di noi.

Formiche

L'articolo Riformare l’Italia, l’occasione che Draghi non colse proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Cresce l’industria della Difesa globale (con Leonardo e Fincantieri). Il report Mediobanca


Le spese per la Difesa raggiungono il massimo storico di 2.113 miliardi di dollari, pari al 2,2% del Pil mondiale, segnando di conseguenza una crescita delle aziende di settore in tutti gli indici economici. È quanto emerge dall’esame condotto dall’Area S

Le spese per la Difesa raggiungono il massimo storico di 2.113 miliardi di dollari, pari al 2,2% del Pil mondiale, segnando di conseguenza una crescita delle aziende di settore in tutti gli indici economici. È quanto emerge dall’esame condotto dall’Area Studi Mediobanca sui conti annuali di oltre 240 multinazionali industriali mondiali, suddivise per comparto, con un focus dedicato ai principali gruppi mondiali della Difesa. Lo studio, infatti, si concentra sui primi trenta gruppi del settore (i cui ricavi superino il miliardo e mezzo di euro). Già la loro distribuzione geografica, quindici nei soli Stati Uniti, dieci in Europa e cinque in Asia, dà la misura delle proporzioni e degli equilibri che esistono sul mercato dell’aerospazio e difesa, il cosiddetto As&D, con Washington che ancora si posiziona saldamente alla guida del comparto.

La spesa mondiale per la Difesa

Come riporta lo studio, infatti, agli Stati Uniti fa capo il 37,9% della spesa mondiale per la Difesa, seguita a notevole distanza dalla Cina al 13,9 (una differenza di oltre due volte e mezzo). L’Italia in questo scenario si pone poco fuori la top ten, all’undicesimo posto (quarta in Europa) con una spesa di 32 miliardi di dollari, un punto e mezzo percentuale della spesa globale. Ma al di là dei singoli numeri, pur importanti, a fare davvero la differenza per il primato a stelle e strisce è la qualità dei propri sistemi. Gli Usa, infatti, nel decennio 2012-2021 hanno ridotto di circa il 6% la spesa per l’approvvigionamento di armi, ben più che controbilanciata dagli aumenti di quella per la ricerca e lo sviluppo, con una crescita del 24%. Questo aumento, dice lo studio “suggerisce che gli Stati Uniti si stanno concentrando maggiormente sulle tecnologie di nuova generazione Il governo degli Stati Uniti ha ripetutamente sottolineato la necessità di preservare il vantaggio tecnologico americano rispetto ai concorrenti”.

Oltre gli indici Esg

I dati raccolti dall’Area Studi Mediobanca rivelano un trend generale per il quale lo scenario mondiale è diventato più insicuro, aumentando le necessità di dotarsi di adeguati sistemi di deterrenza e difesa. Indubbiamente, ad aver contribuito a questo rapido deterioramento del quadro globale di sicurezza è intervenuta l’invasione russa dell’Ucraina, che ha riportato la guerra ai confini dell’Europa dopo oltre settant’anni di relativa pace. Questo quadro ha avuto un suo riflesso nei bilanci delle società, con gli investimenti che sono aumentati a una velocità tripla rispetto ai ricavi. Il “rinnovato valore della sicurezza”, registra lo studio, è stato apprezzato dalle Borse e dagli investitori, un impulso che ha portato al superamento dei vincoli Esg che tradizionalmente hanno penalizzato le industrie di settore. “Il mutato contesto geopolitico, il riconoscimento della deterrenza come strumento di conservazione della pace e l’esigenza di tutelare i valori democratici hanno aperto il dibattito sulla riconsiderazione della compatibilità tra sostenibilità e investimento nei capitali delle imprese della Difesa”.

I risultati italiani

Nel complesso le trenta multinazionali dell’As&D hanno realizzato ricavi complessivi nel core business Difesa per oltre 315 miliardi di euro, con una capitalizzazione in Borsa di 721 miliardi di euro al marzo 2023, lo 0.8% del valore complessivo delle piazze affari mondiali. Tra queste trenta, sono presenti anche le italiane Leonardo, che entra nella top ten al nono posto, e Fincantieri al tredicesimo (ma che escludendo i giganti Usa che dominano i primi posti, diventano rispettivamente terza e quarta in Europa e a livello mondiale). Rispettivamente i due gruppi nazionali registrano un fatturato di 14,7 e 7,3 miliardi di euro.

Di questi ricavi, l’83% per Leonardo e il 32% per Fincantieri provengono dal comparto Difesa. Interessante, tra l’altro, notare che agli estremi della classifica sulle percentuali del business provenienti dal settore di Difesa si collocano la francese Naval Group (100%) e Fincantieri, le quali insieme hanno costituito la joint venture paritaria Naviris per migliorare il supporto alle rispettive Marine, aumentare l’esportazione, sviluppare nuove tecnologie e aumentare la competitività cantieristica dei due Paesi. La classifica cambia se si guarda invece agli investimenti, con Fincantieri che ottiene il sesto posto globale con il 4% del fatturato 2022, e Leonardo al dodicesimo con il 3,3%, entrambi sopra la media internazionale.


formiche.net/2023/04/industria…



In preparazione all’offensiva di primavera, l’Ucraina organizza ulteriori brigate d’assalto


Prima del primo anniversario dell’invasione su vasta scala della Russia, il ministero dell’Interno ucraino ha annunciato la creazione di ulteriori brigate d’assalto chiamate ‘Guardia offensiva’, che include le nuove formazioni ‘Azov’, ‘Spartan’, ‘Confine di ferro’, ‘Frontier’ e ‘Fury’, insieme ad altre unità volte a liberare i territori ucraini occupati, compresi il Donbass e la Crimea. […]

L'articolo In preparazione all’offensiva di primavera, l’Ucraina organizza ulteriori brigate d’assalto proviene da L'Indro.



No bullsh*t opt-out: free noyb tool for quick and broad Facebook objections!


Strumento gratuito noyb per obiezioni rapide e ampie su Facebook! Utilizzate lo strumento noyb per rinunciare alla pubblicità mirata e a vari altri "interessi legittimi" rivendicati da Meta in modo semplice e legalmente valido.
meta opt out


noyb.eu/en/no-bullsht-opt-out-…



Spingere l’Ucraina verso una pace prematura incoraggerebbe solo Putin


Con l’invasione russa su vasta scala dell’Ucraina giunta ormai al suo secondo anno, il dibattito internazionale continua su dove sta andando la guerra e su come potrebbe finire. Sebbene nessuno contesti che la pace sia disperatamente necessaria, ci sono ancora profonde divisioni su come ciò potrebbe essere raggiunto al meglio e su come potrebbe essere […]

L'articolo Spingere l’Ucraina verso una pace prematura incoraggerebbe solo Putin proviene da L'Indro.



Ucraina: cosa sbagliano gli Stati Uniti e i loro alleati sulla neutralità cinese


L’ambasciatore dell’Unione Europea in Cina ha recentemente criticato i tentativi di pacificazione di Pechino durante il conflitto Russia-Ucraina, insistendo sul fatto che “non può esserci la cosiddetta neutralità”. Funzionari statunitensi hanno emesso critiche simili, prendendo di mira sia la Cina che i molti altri Stati che si sono rifiutati di unirsi agli sforzi di sanzioni […]

L'articolo Ucraina: cosa sbagliano gli Stati Uniti e i loro alleati sulla neutralità cinese proviene da L'Indro.



di Massimo Pasquini - Dal 23 marzo 2023 in Commissione Giustizia della Camera si è avviata la discussione su tre proposte di legge (pdl) presentate dalla Le


La petizione lanciata sabato 1° aprile per chiedere le dimissioni del Presidente del Senato dopo le vergognose dichiarazioni rilasciate in merito all’attenta


La Finlandia entra nella NATO, la Russia annuncia contromisure


Ufficializzato l’ingresso del Paese nell’alleanza militare atlantica. Mosca la giudica una minaccia alla propria sicurezza L'articolo La Finlandia entra nella NATO, la Russia annuncia contromisure proviene da Pagine Esteri. https://pagineesteri.it/2023/

Pagine Esteri, 4 aprile 2023 – La Finlandia ha aderito ufficialmente all’alleanza militare della NATO. L’intenzione era stata resa pubblica dopo l’inizio dell’attacco russo all’Ucraina. I documenti di adesione sono stati consegnati al Segretario di Stato americano Antony Blinken: il Dipartimento di Stato USA è il depositario dei documenti di adesione dei Paesi NATO.

La Russia ha annunciato che prenderà “contromisure” per rispondere a quella che interpreta come una minaccia alla sua sicurezza. E che rafforzerà la propria presenza militare ai confini con la Finlandia se la NATO dovesse inviare le sue truppe nel Paese. “La Federazione Russa sarà costretta ad adottare misure tecnico-militari e altre misure di ritorsione per contrastare le minacce alla nostra sicurezza nazionale derivanti dall’adesione della Finlandia alla NATO”, ha avvertito il ministero degli Esteri in una nota. Aggiungendo che “la scelta della Finlandia segna un cambiamento fondamentale nella situazione nel Nord Europa, che in precedenza era stata una delle regioni più stabili del mondo”.

La Finlandia era in una posizione dichiarata “neutrale” dalla fine della Seconda guerra mondiale. Un altro Paese, neutrale da 200 anni, ha fatto richiesta di aderire all’alleanza militare atlantica, la Svezia. Al momento, però, il processo di accesso è ritardato dalle obiezioni di alcuni Stati membri.

Al momento il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg ha dichiarato che non saranno stanziate truppe militari in Finlandia. Ma allo stesso tempo non ha escluso la possibilità di un aumento delle esercitazioni militari, affermando che la NATO non permetterà alla Russia di dettare le condizioni.

Intanto il parlamento finlandese ha dichiarato che il suo sito web è stato colpito da un cosiddetto attacco denial-of-service, che ha reso il sito difficile da usare, con molte pagine non visibili

L'articolo La Finlandia entra nella NATO, la Russia annuncia contromisure proviene da Pagine Esteri.



Gli Accordi di Abramo nella dimensione europea. Terzi: “Importante collaborazione tra Paesi firmatari degli accordi e il mondo Euro-Atlantico”


“Nella preoccupante situazione che si è determinata con l’aggressione russa all’Ucraina e all’Europa, accompagnata dal rafforzamento dell’asse Mosca-Pechino, il valore degli Accordi di Abramo risiede sempre più nella ricerca della stabilità, nella ricostr

“Nella preoccupante situazione che si è determinata con l’aggressione russa all’Ucraina e all’Europa, accompagnata dal rafforzamento dell’asse Mosca-Pechino, il valore degli Accordi di Abramo risiede sempre più nella ricerca della stabilità, nella ricostruzione delle basi essenziali per la deterrenza nel rifiuto dell’utilizzo della forza, nell’azione diplomatica e in una crescente collaborazione dei Paesi firmatari degli accordi con il mondo Euro-Atlantico”, lo ha detto Giulio Terzi di Sant’Agata, senatore di Fratelli d’Italia e, presidente della commissione Politiche dell’Unione europea, intervenendo ieri al convegno organizzato della Fondazione Luigi Einaudi proprio per parlare dell’importanza degli Accordi di Abramo in chiave occidentale, con la prospettiva di allargare l’orizzonte dell’operatività di tale intesa anche al continente europeo, per sviluppare nuove relazioni economiche e commerciali tra l’Ue e i Paesi degli Accordi.

Oltre a Terzi di Sant’Agata, hanno preso parte all’incontro anche Alon Bar, ambasciatore d’Israele in Italia, Naser M.Y. Al Balooshi, ambasciatore del Bahrain in Italia, Nicola Monti, amministratore delegato di Edison, Fiamma Nirenstein, senior member Jerusalem center of public affairs, Gabriele Carrer, giornalista di Formiche.net, e Fabrizio William Luciolli, presidente del Comitato Atlantico in Italia. Nell’aula Malagodi della Fondazione Luigi Einaudi, priva di posti a sedere liberi per il gran numero di ospiti venuti a seguire il convegno, ha aperto il dibattito il segretario generale della Fondazione, Andrea Cangini, che ha poi lasciato la parola a Simona Benedettini, membro del comitato scientifico della FLE e moderatrice dell’incontro.

“Il rafforzamento della collaborazione tra gli Stati membri dell’UE e tutti i Paesi degli Accordi di Abramo è sempre più necessario”, ha sottolineato Terzi, “soprattutto dopo le intese fra Iran e Arabia Saudita. Da essi può giungere un rafforzamento dello Stato di diritto nell’ordinamento internazionale, una maggior cooperazione sul piano della sicurezza con il contrasto alla proliferazione nucleare iraniana, una collaborazione tecnologica e di sviluppo e una significativa crescita commerciale visto che, per quanto riguarda l’interscambio dell’Italia con i cinque paesi degli Accordi di Abramo, tra il 2021 e il 2022 il nostro Paese ha registrato un incremento complessivo del 25%”.

Questo scenario è stato confermato anche dall’ambasciatore di Israele in Italia Alon Bar, che ha spiegato come gli investimenti in Israele da parte dei Paesi della regione, anche nel quadro degli Accordi di Abramo, stiano aumentando in modo significativo. “L’accordo di libero scambio firmato nel 2022 con gli Emirati Arabi Uniti ed entrato in vigore lo scorso primo aprile ne è un esempio. Nel 2021, il commercio bilaterale raggiungeva 1,2 miliardi di dollari; nel 2022 i 2,5 miliardi di dollari, mentre nei primi mesi del 2023 abbiamo raggiunto i 5 miliardi di dollari. Entro il 2027 ci aspettiamo di andare oltre i 10 miliardi”, ha detto l’ambasciatore, evidenziando il lavoro da parte di entrambi i governi per rafforzare la cooperazione e facilitare gli investimenti.

L’ambasciatore di Bahrein in Italia, Naser M.Y. Al Balooshi, si è invece soffermato sull’importanza della stabilità politica come elemento essenziale per lo sviluppo economico in Medio Oriente. “Possiamo vedere – ha detto – come la firma degli Accordi di Abramo e la normalizzazione delle relazioni diplomatiche abbia soddisfatto la dimensione del commercio in quanto i rapporti commerciali si sono di gran lunga rafforzati, ma hanno anche favorito la sicurezza nella regione”.

Al termine del convegno, significativo è stato l’intervento dell’amministratore delegato di Edison, Nicola Monti, che ha ricordato quanto sia importante “alimentare il percorso di diversificazione nell’approvvigionamento energetico anche attraverso la collaborazione tra le diverse aree geografiche”. Questo perché, ha detto, “il settore dell’energia è uno strumento di collaborazione e cooperazione tra i Paesi, così come un elemento di stabilità, ricchezza e competitività per il settore industriale di qualsiasi Paese”.

L'articolo Gli Accordi di Abramo nella dimensione europea. Terzi: “Importante collaborazione tra Paesi firmatari degli accordi e il mondo Euro-Atlantico” proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



UK privacy regulator fines TikTok £12.7m for children’s data violations


The UK’s data protection authority sanctioned TikTok £12.7 million for multiple data law violations, including the unlawful use of children’s personal data.


euractiv.com/section/data-priv…



STEFANO CAVANNA “IL SUONO DEL DOLORE – TRENT’ANNI DI FUNERAL DOOM”


Da qui a pensare di realizzare un volume come “Il Suono del Dolore – Trent’anni di Funeral Doom” il passo è (relativamente) breve. Buon per noi che la Tsunami abbia scelto di sposare il risultato delle sue fatiche, altrimenti non avremmo tra le mani quello che ad oggi possiamo considerare come il volume “definitivo” sul funeral doom metal.
@L’angolo del lettore

iyezine.com/stefano-cavanna-il…

reshared this



4 aprile, CONVEGNO “Trasferimento Transatlantico dei Dati”


Alla Camera dei deputati questa mattina parliamo di “Trasferimento Transatlantico dei Dati. Il nuovo scenario alla luce della proposta di decisione di adeguatezza”, convegno organizzato da Consorzio Netcomm. Per maggiori info qui.


guidoscorza.it/4-aprile-conveg…



4 aprile, Convegno “Tendenze e nuovi scenari per il giornalismo. Digitale. Artificiale? Report 2023”


Questa mattina dalle ore 10.00 parteciperò al convegno organizzato dall’Ordine dei giornalisti “Tendenze e nuovi scenari per il giornalismo. Digitale. Artificiale? Report 2023”. Per info qui.


guidoscorza.it/4-aprile-conveg…



PRIVACY DAILY 85/2023


I siti web educativi rivolti agli studenti brasiliani sorvegliavano i bambini e raccoglievano i loro dati personali. Lo ha dichiarato Human Rights Watch, affermando che il governo nazionale dovrebbe modificare la legge sulla protezione dei dati aggiungendo nuove garanzie per proteggere i bambini online. L’analisi condotta da HRW nel novembre 2022 e riesaminata nel gennaio... Continue reading →


Mi secco a cambiare le batterie del telecomando della TV che ho sulla scrivania, quindi ovvio realizzando un accrocco con graffette e cartone...


Chi è Alessandra Bruni, nuova presidente di Enav


Alessandra Bruni è stata nominata presidente di Enav, in vista dell’assemblea che dovrà ratificare le decisioni del governo. Laureata in Giurisprudenza all’Università Sapienza di Roma, nel 1990 entra nei ruoli dell’Avvocatura generale dello Stato. Dal 200

Alessandra Bruni è stata nominata presidente di Enav, in vista dell’assemblea che dovrà ratificare le decisioni del governo. Laureata in Giurisprudenza all’Università Sapienza di Roma, nel 1990 entra nei ruoli dell’Avvocatura generale dello Stato. Dal 2003 è consulente giuridico di Sace, dal 2018 di Simest. Dal 2007 è membro della Commissione interministeriale per le risorse minerarie e gli idrocarburi presso il Mise, con compiti tecnico consultivi per la ricerca mineraria di base, per la coltivazione degli idrocarburi e per le royalties.

Da avvocato dello Stato ha seguito processi penali di assoluta rilevanza per le istituzioni, dal processo Calipari a Mafia Capitale, oltre a una serie casi sui danni da amianto. È esperta di gestione dei beni confiscati alla mafia e reati ambientali.

Dal 2003 al 2013 è stata anche docente alla Sapienza di Roma per la scuola di specializzazione delle professioni legali e dal 2004 al 2010 ha insegnato Diritto processuale civile all’Università “Guglielmo Marconi”. Dal 2017 è presidente della Corte federale di appello della Federazione italiana sport equestri e dal 2018 è presidente della Corte federale di appello della Federazione italiana tiro con l’arco. Dal 2003 al 2015 ha ricoperto l’incarico di consulente giuridico e poi di direttore dell’ufficio legale della fondazione Teatro dell’Opera di Roma. È autrice della monografia “La difesa dello Stato nel processo” e ha collaborato alla redazione di vari volumi giuridici


formiche.net/2023/04/chi-e-ale…




Al Vinitaly di Verona, la Santanchè si lancia in un’analisi sulla scuola italiana, dimostrando di non conoscerne né la storia, né la condizione attuale. Cr


Condividiamo la relazione colta e coraggiosa del Garante dei detenuti Mauro Palma. Ne condividiamo la concezione della pena, collegata al reinserimento sociale


#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.



📌 Su proposta del Ministro Giuseppe Valditara, il Ministero assegnerà 50 mln di euro per consentire alle scuole il coinvolgimento del più ampio numero possibile di studenti in viaggi d’istruzione e visite didattiche nell’anno scolastico 2023/2024.


Alpha & Omega - Ancient A & O - Lantern Records 2023


#musica #reggae

@Musica Agorà

Disco speciale ed esclusivo per il Record Store del 2023 da parte dello storico duo dub britannico Alpha & Omega, dal titolo “Ancient A&O”su Lantern Records.

iyezine.com/alpha-omega-ancien…

reshared this



Finlandia. Sanna Marin perde le elezioni politiche del 2023.


Fra il 2022 e il 2023 le gazzette hanno più volte riportato dettagliate mirabilia di una certa Sanna Marin, politica finlandese mediaticamente redditizia.
Fra il 2022 e il 2023 Sanna Marin ha perseguito un'agenda politica strettamente "occidentalista" in politica estera e presumibilmente anche sul piano interno.
Il 2 aprile 2023 ci sono state le elezioni politiche e Sanna Marin è stata superata tanto dai conservatori quanto dai nuovi "sovranisti".
Conclusioni costruttive per addetti al democratismo rappresentativo:
1. Se fai il verso all'originale, gli elettori votano per l'originale, non per te.
2. Le feste nei locali, i concerti da duecento euro a ingresso e lo stile di vita da borghese integrata (specie se perseguito con pochi vestiti addosso) non sono espressioni di libertà, sono espressioni di pseudolibertà a pagamento. L'elettorato ti tratterà di conseguenza.
3. Leslashgli veganasterisco senza glutine che si fanno largo a gomitate inclusive vengono accoltschwa da scostanti reazioni di rigetto appena escono dal loro ambiente.



PRIVACY DAILY 84/2023


L’ex primo ministro scozzese Nicola Sturgeon ha diritto a un po’ di privacy? Un po’ divertita, la Stugeon ha dichiarato che le speculazioni dei social media sulla sua vita privata l’hanno fatta apparire molto più eccitante di quanto non fosse. Intervistata dalla BBC Scotland, ha detto che alcune persone volevano credere che ci fosse una... Continue reading →


Our children are not guinea pigs


by Enrico Nardelli

(versione italiana qua)

I wrote this post after having read a tweet by Tristan Harris about one of the latest "feats" of ChatGPT, an artificial intelligence-based text generator everyone has been talking about in recent weeks. Tristan Harris is one of the co-founders of the Center for Humane Technology, whose mission is to ensure that tech-nology is developed for the benefit of people and the wellbeing of society.

In his tweet, he reports a "conversation" that took place between a user identifying himself as a 13-year-old girl and ChatGPT. In summary, the user says she met on the Internet a friend 18 years older than her she liked and who invited her on a out-of-town trip for her upcoming birthday. ChatGPT in its "replies" says it is "delighted" about this possibility that will certainly be a lot of fun for her, adding hints on how to make "the first time" an unforgettable event. Harris concludes by saying that our children cannot be the subjects of laboratory experiments.

I completely agree with him.

For those who have not yet heard about ChatGTP, let me explain that it is an example of a computer system, based on artificial intelligence techniques, capable of producing - in response to user questions - natural language texts. These appear to be generally correct but, at closer inspection, they turn out to be marred by fatal errors or inaccuracies (here is an example you can find describing a scientific article on economics that is, in fact, completely made up). In other words, if you do not already know the correct answer, what it tells you is likely to be of no help at all. Without going into technical details, this is because what it produces is based on a sophisticated probabilistic model of language that contains statis-tics on the most plausible continuations of sequences of words and sentences. ChatGPT is not the only system of this type, as several others are produced by the major companies in the field, however, it is the most famous one and its version 4, recently released, is considered to be even more powerful.

For these systems, I will use the acronym SALAMI (Systematic Approaches to Learning Algorithms and Machine Infer-ences), created by Stefano Quintarelli to indicate systems based on artificial intelligence, precisely in order to avoid the risk of attributing them more capabilities than they actually have.

One element that we too often forget is that individuals see "meaning" everywhere: the famous Californian psychiatrist Irvin Yalom wrote: «We are meaning-seeking creatures. Biologically, our nervous systems are organized in such a way that the brain automatically clusters incoming stimuli into configurations». This is why when reading a text that appears to be written by a sentient being, we think that who produced it is sentient. As with the famous saying "beauty is in the eye of the beholder", we can say that "intelligence is in the brain of the reader". This cognitive trap we are falling into when faced with the prowess of SALAMI is exacerbated by the use of the term "artificial intelligence". When it began to be used some 70 years ago, the only known intelligence was that of people and was essentially characterised as a purely logical-rational competence. At that time, the ability to master the game of chess was considered the quintessence of intelligence, while now this is not true any more.

Advances in scientific knowledge in the field of neurology have revealed that, on the one hand, there are many dimensions of intelligence that are not purely rational but are equally important. On the other but closely related hand, our intelligence is inextricably linked to our physical body. By analogy, we also talk about intelligence for the animals that are closer to us, like dogs and cats, horses and dolphins, monkeys and so on, but these are obviously metaphors. In fact, we define in this way those behaviours that, if they were exhibited by human beings, would be considered intelligent.

Intelligence in my view is only the embodied intelligence of people. Using the term intelligence for systems that are merely incorporeal cognitive machines, a term I introduced in my recent book “La rivoluzione informatica. Conoscenza, consapevolezza e potere nella società digitale” (= The Informatics Revolution. Knowledge, awareness and power in the digital society) is dangerously misleading. Any informatics system is a “cognitive machine”, which on an exclusively logical-rational level is able to compute data from other data, but without any consciousness of what it does or understanding of what it produces. At this level such machines have surpassed our capacities in many areas, as industrial machines did at the physical level, but to use for such systems the term “intelligence” is misleading. To do so with regard to that particular variant that is SALAMI runs the risk of being extremely dangerous on a social level, as illustrated by the example described at the beginning.

Immagine/foto

Let me make it very clear that this does not mean halting research and technological development in this field. On the contrary, SALAMI can be of enormous help to mankind. However, it is important to be aware that not all technologies and tools can be used freely by everyone.

Cars, for example, while being of unquestionable utility can only be used by adults who have passed a special exam. Note that we are talking about something that acts on the purely physical level of mobility and, despite this, it does not occur to us to replace children's strenuous (sometimes painful) learning to walk by equipping them with electric cars. Because this is an indispensable part of their growth pro-cess.

Cognitive machine technology is the most powerful one that mankind has ever developed, not least because it acts at that level that helps to define intelligence, which is the capacity that led us, from naked helpless apes, to be the lords of creation. To allow our children to use SALAMI before their full development means undermininh their chances of growth on the cognitive level, just as it would happen if, for example, we allowed pupils to use desktop calculators before they had developed adequate mathematical skills.

We are already ruining the cognitive development of future generations with the indiscriminate use of writing and reading by means of digital tools, despite many warnings, summarised in Montessori's expression "the hand is the organ of the mind" (see la mano è l’organo della mente and see also Benedetto Vertecchi's book “I bambini e la scrittura” (= Children and Writing) by Benedetto Vertecchi), and despite researchers'recommendations (see the Stavanger Declaration on the Future of Reading). Let us not continue like this. Let us not hurt them even more.

Obviously in university we have a different situation, and we certainly can find ways of using SALAMI that can contribute to deepening the study of a discipline, while preventing their use as a shortcut in the students' assigned tasks. Even more so in the world of work, there are many ways in which they can ease our mental fatigue, similar to what machine translation systems do in relation to texts written in other languages.

It is clear that before invading the world with technologies whose diffusion depends on precise commercial objectives, we must be aware of the dangers.

Not everything the individual wishes to do can be allowed in our society, because we have a duty to balance the freedom of the individual with the protection of the community. Likewise, not everything that companies would like to achieve can be allowed to them, especially if the future of our children is at stake.

Innovation and economic development must always be combined with respect for the fundamental human rights and the safeguard of social wellbeing.
--
The italian version has been published by "StartMAG" on 19 march 2023.


link-and-think.blogspot.com/20…

in reply to ❄️ freezr ❄️

@❄️ freezr ❄️ sia se è Dio che ha creato l'uomo affinché l'uomo adorasse Dio; sia se è l'uomo che ha creato l'idea di Dio perché è un pensiero compatibile con i meccanismi cognitivi frutto dell'evoluzione; in entrambi i casi, la vedo malissimo... 😂😂😂
in reply to The Privacy Post

:flan_XD:

Io non mi preoccupo più di tanto, il modello delle startup non funziona, non a caso sono giusto giusto fallite due banche... :flan_eyeroll:

Per mantenere aperta tutta la baracca di #OpenCrapAI e #CrapGPT c'è bisogno di una quantità di soldi che ormai nessun modello di business è in grado di garantire delle entrate che possano coprire i costi di sviluppo iniziali.

E chi sa se stanno usando #crapGPT5 per divinare in quale altro campo aprire una nuova startup e bruciare fondi pensioni di ignari e onesti lavoratori? :flan_despair:

Questa voce è stata modificata (2 anni fa)


Oggi, 2 aprile, si celebra in tutto il mondo la Giornata per la consapevolezza sull’autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU.

Qui la foto del Palazzo dell’Istruzione illuminato di blu ieri sera, in occasione di questa ricorrenza.



K&S è il primo canale italiano su Owncast, l'alternativa del Fediverso a Twitch!

@Retrogaming e nostalgia

Oggi, durante una conversazione su mastodon con @KSGamingLife🕹️ 🐈 🍸 , ci siamo resi conto che questa interessante realtà non era stata ancora nominata qui nella comunità "Retrogaming" di Feddit!

Rappresentiamo una community di appassionati, formatasi intorno a 3 streamer: Kappina, Stilgar, e il gatto Sirio. Ci occupiamo principalmente di retrogame e della scena indie ma la nostra programmazione include anche discussioni e tante risate.

Nati su Twitch, col solo obiettivo di divertirci e far divertire, siamo sbarcati su questa alternativa libera e indipendente.
Solo cose belle.

Qua proporremo contenuti diversi rispetto a Twitch, ma solitamente ci trovate su twitch.tv/ksgaminglife

Ci segui tramite VLC? Vai qui: live.ksgaming.it/hls/stream.m3…


#retro #retrogame #animals #videogames #Owncast #Twitch

reshared this

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

Eccoci approdati su Feddit, e finalmente possiamo ringraziare anche qui per questo post!
Che figata!
Il canale Owncast sta andando bene, stiamo portando avanti tante iniziative e ci stiamo divertendo. Owncast ha potenzialità enormi, stiamo provando con tutte le forze a farlo conoscere di più.
in reply to KSGamingLife

Benvenuti!

PS: ho visto che Lemmy incorpora molto bene i video Peertube, ma non ho mai provato a vedere se riesce a incorporare un flusso Owncast...

in reply to KSGamingLife

oh no! Adesso sarà molto più difficile evitare post interessanti su quelle dannate mini-consolle retro e andrà a finire che ci spenderò dei SOLDI! 😆
in reply to KSGamingLife

però io preferirei quelle con i comandi di lato, quindi ancora un po' di speranza ce l'ho.
in reply to KSGamingLife

ahahah per fortuna a quel prezzo lì non mi avrete MAI! (sei mesi dopo: "ciao amici! Eccovi la mia nuova Steamdeck!")


#NotiziePerLaScuola

Device individuali in comodato d'uso, un'aula informatica mobile e nuovi router per la connettività: questi gli interventi che l'IC "Viale Legnano" di Parabiago (MI) ha realizzato nella propria scuola, grazie ai fondi PNRR stanz…



Anche quest’anno il Ministero aderisce alla Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, istituita dall’ONU e celebrata il 2 aprile, giunta alla XVI edizione.


Prendi la rincorsa cuore


Prendi la rincorsa cuore

Se l’incantesimo finisce
datti per vinto cuore,
se vuoi combattere
ancora.

Arretra, prendi la rincorsa
salta lo steccato
beffa la stupida realtà
un altro sogno

ancor ti aspetta (la,
nel giardino dei semplici)

Ma non darti per vinto cuore
se deridendo
il tuo coraggio additano,
solo per prender la rincorsa

arretra,
sarà di slancio
il superar umane miserie,
dolce sarà l’approdo all’estasi (la,
nel giardino dei semplici)

dove di silenzi
si ristora l’anima.

Renato Gottardi, Cembra (Tn)

Roberto Resoli reshared this.



Collettivismo vs Privacy


Privacy e anonimato sono i peggiori nemici del collettivismo, ecco perché da più di 230 anni sono oggetto di continue aggressioni da parte del gruppo più collettivista di tutti: lo Stato Nazione.

Questa settimana ho letto un interessante articolo tradotto da che parla di Bitcoin vs Collettivismo e mi sono detto: cavolo, questa è anche roba da Privacy Chronicles. Possibile che in questi due anni io non abbia mai dedicato un articolo specifico al tema Privacy vs Collettivismo? E quindi eccoci qua.

L’autore dell’articolo scrive: “Bitcoin coltiva una cultura dell'individualismo e dell'autosufficienza, che resiste agli effetti negativi del collettivismo”.

È vero, ma lo stesso può dirsi per l’idea, talvolta filosofica, talvolta tecnica, di privacy. Nel corso dell’articolo di oggi mi riferirò in particolare alla versione più bieca e pericolosa di collettivismo: quello dello Stato-nazione, che da ben 231 anni cerca di togliere ogni privacy e anonimato ai suoi cittadini. Una guerra silenziosa che però ha plasmato la nostra società dalle fondamenta.

Prima di addentrarci nel vivo però bisogna partire dalle basi. Cos’è il collettivismo, su cosa si fonda, e perché privacy e collettivismo sono in completa antitesi?

Ai collettivisti non piace Privacy Chronicles.

Cos’è il collettivismo?


Secondo Wikipedia, collettivismo è:

“un termine per indicare una visione di tipo morale, politica o sociale che enfatizza l'interdipendenza di ogni essere umano all'interno di un gruppo collettivo e la priorità delle finalità di gruppo sulle finalità individuali. I collettivisti si focalizzano sui concetti di comunità e società.”


In pratica, è uno schema morale (e solo poi, politico e sociale) caratterizzato dall’enfasi sulla coesione tra persone e sulla priorità degli obiettivi del gruppo rispetto al singolo.

Il collettivismo potrebbe essere sintetizzato come quella morale che impone la subordinazione dell’individuo al gruppo, dove il gruppo può essere una razza, una classe sociale, un genere, o perfino uno stato-nazione. Le azioni dell’individuo che fa parte del gruppo saranno pertanto ritenute tanto più virtuose quanto siano rivolte verso il bene del gruppo di appartenenza.

Collettivismo e altruismo


Per comprendere meglio la morale collettivista ci si può fare aiutare dal concetto di Altruismo. Wikipedia definisce l’Altruismo come:

“atteggiamento e il comportamento di chi ha la qualità (morale) di interessarsi al benessere dei propri simili”.


In realtà, la definizione che meglio, e più sinteticamente, descrive l’Altruismo è proprio quella originaria, di Auguste Comte: «vivere per gli altri».

Read more



Fr.#24 / Di affitti e bene comune


Nel frammento di oggi: Espropriazione digitale per il bene comune / Francia 2024, le Olimpiadi della sorveglianza / Chi costruirà le strade nel bitcoin standard? / Meme e citazione del giorno.

Venezia e Milano, a tutta forza verso il Bene Comune


234056

I Sindaci diventano ingegneri sociali con poteri pressoché illimitati di disporre della proprietà e dei loro sudditi, con un solo obiettivo: creare la loro personalissima versione di società perfetta. E non c’è nulla di strano: è proprio così che è nato lo stato sociale.

Il caro sindaco Brugnaro torna a far parlare della Sua città, che ormai è una gabbia (fisica e digitale) a cielo aperto. L’obiettivo è combattere gli affitti anonimi e centralizzare il controllo dei flussi turistici con piattaforme per la registrazione. Sì, anche i parenti da fuori sono turisti:

“Ci sarà un sistema centralizzato per registrare posti letto, vani e presenze. […]La città non può essere prenotabile all’infinito attraverso canali che sfuggono ad ogni verifica. Non possiamo più permetterlo. Riprendere il controllo delle presenze nelle case private diventa inevitabile […]

Non è più tempo di furberie, chi deciderà di affittare solo per 120 giorni deve sapere che in tutti gli altri 245 giorni avrà Polizia locale e Guardia di finanza alla porta. A controllare.”

Agli ingegneri sociali non piace Privacy Chronicles. A te?

A Venezia quindi le persone potranno affittare solo per 120 giorni all’anno. Qualcuno potrebbe dire: perché 120 e non 131 o 47? Non c’è alcun motivo razionale: al sindaco piace il numero 120, sia fatta la Sua volontà.

6295702

Anche l’amico Beppe Sala, invidioso del potere Divino che è stato conferito a Brugnaro, chiede che gli venga concesso. È risaputo: chi affitta ai turisti toglie posti letto a chi a Milano ci vorrebbe vivere. Perché sì: la casa non è di chi la possiede, ma dello Stato, che decide qual è la migliore allocazione delle risorse.

È una lotta ideologica per un nuovo tipo di espropriazione digitale della proprietà privata. Non con poco eleganti e obsoleti atti di confisca, ma tramite sorveglianza di massa, leggi assurde e quel pizzico (q.b.) di ideologia collettivista che possa spingere le persone ad accettare ogni tipo di sacrificio per il bene comune.

6295704BitcoinVoucherBot è un servizio semplice, sicuro e privacy friendly per acquistare Bitcoin. Niente siti web, niente tracking IP, nessun documento richiesto. Solo Telegram. Clicca qui per iniziare a usarlo! Annuncio sponsorizzato.

I Sindaci diventano ingegneri sociali con poteri pressoché illimitati di disporre della proprietà dei loro sudditi, con un solo obiettivo: creare la loro personalissima visione di società perfetta. E non c’è nulla di strano: è proprio così che è nato lo stato sociale.

La domanda sorge spontanea. Vi stancherete mai di farvi trattare come bestie da soma?

Share

Le Olimpiadi della sorveglianza


Recenti notizie1 ci dicono è passata la proposta per introdurre sistemi di riconoscimento facciale durante le Olimpiadi di Francia 2024. Le Olimpiadi, pare, saranno in realtà un test per vedere come si comportano questi sistemi e usarli poi per ogni evento sportivo, ricreativo o culturale su larga scala.

Alla proposta, che viene dai partiti di destra, si sono opposti i partiti di sinistra e i verdi. Non stupisce che sia così, considerando che destra e sinistra hanno da sempre idee diverse sulla sorveglianza di massa. Dimmi perché vorresti sorvegliare il prossimo e ti dirò da che parte stai.

6295706Vuoi donare qualche satoshi a Privacy Chronicles? Scansiona il QR Code col tuo wallet LN preferito oppure clicca qui!

A destra risponderanno che è giusto sorvegliare la popolazione per finalità sicurezza, controllo dell'ordine pubblico e per combattere il crimine violento. A sinistra risponderanno che è giusto sorvegliare la popolazione per potenziare lo stato sociale, incentivare comportamenti corretti e per proteggere donne e bambini.

Ciò che è certo è che la sorveglianza di massa è sempre un’aggressione alla libertà e identità di ogni persona e che in nessun caso è giustificabile. In questo caso poi è assurdo: quanti francesi e turisti, compresi i bambini, finiranno con la loro faccia nei database della polizia francese, colpevoli di aver assistito a un evento sportivo?

Forse, prima di partecipare alle prossime Olimpiadi, sarà bene leggere questo articolo.

Chi costruirà le strade nel Bitcoin Standard?


Domanda provocatoria con cui il 27 marzo abbiamo aperto le danze insieme a Massimo Musumeci e , in una live YouTube.

Dentro la cornice dell’anarco-capitalismo e di Bitcoin sono tanti i temi affrontati e tante le domande da chi ci ha seguito live: strade, monopoli, sicurezza, giustizia, kalashnikov… e molto altro. Vi consiglio di guardare la live prima che i Poteri Forti la rimuovano!

youtube-nocookie.com/embed/ROc…

Meme del giorno


6295708

Citazione del giorno

"Are not highways public goods, that is, items of necessity which cannot be supplied by the market? This is the common wisdom. I challenge it. I maintain that road socialism is no different in kind than any other type of socialism. It, too, suffers from the calculation problem identified by Mises and Hayek. As in the case of all other goods and services, the private sector can do a better job of providing roads."

Walter Block

Articolo consigliato


Immagine/fotoPrivacy Chronicles

Smart city: sorveglianza ed economia comportamentale, i casi di Venezia e Ivrea

Oggi parliamo di due casi diversi ma uniti dallo stesso filo rosso, quello delle smart cities e dell’improvviso boom di sistemi pervasivi di sorveglianza e controllo del comportamento delle persone. La storia inizia con un tweet del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro…
Read more
a year ago · 14 likes · 3 comments · Matte Galt
1

france24.com/en/tv-shows/tech-…



Bussolin e Bonriposi (Lega): "Moschea, sfratto 27 aprile sia attuato senza rinvii. Il Comune nel frattempo chiarisca sue intenzioni"


Un comunicato stampa sul sito del Comune di #Firenze informa le gazzette che la #Lega di Firenze è contenta del fatto che qualcuno possa sfrattare qualcun altro: finalmente si rispetta la legge, dicono i due signori qui sopra, che si chiamano entrambi Federico e hanno entrambi l'aria di persone ben nutrite.
Ora, la loro legge impone che la stessa cosa venga fatta con diverse Famiglie.
La maiuscola è a titolo di scherno, dal momento che l'agenda politica dell'esecutivo in carica nello stato che occupa la penisola italiana è per intero degna di essere schernita.
Comunque, nei confronti delle Famiglie i due Federico paiono assai più comprensivi.
Poi dicono:

"Come Lega annunciamo per Sabato 15 aprile un #Gazebo in piazza dei #Ciompi per un'intera "giornata di ascolto e informazione" sul Caso #Moschea. Intendiamo aggiornare i cittadini sia sullo sfratto imminente (e vicende legali annesse) oltre che sulla nuova possibile location negli ex locali #Banca Toscana. Parleremo noi ai residenti. Visto che la Giunta #Nardella si nasconde".

Il borgomastro ha appena organizzato un incontro [per martedi 4 aprile 2023] sull'emergenza abitativa a Firenze, perché la povertà e la morosità incolpevole sono in procinto di assicurare moltissime soddisfazioni agli estimatori della legge; accusarlo di nascondersi non ha molta logica. L'auspicio è che i residenti accolgano numerosi la tendina della Lega e che dimostrino ai protagonisti dell'iniziativa di non avere nessun bisogno di essere ascoltati e informati da individui di questa risma.
Sperabilmente senza passare a vie di fatto.



+++ La fuga di notizie sui "file Vulkan" rivela le tattiche di guerra informatica globale e interna di Putin. L'esclusiva del Guardian +++


La fuga di notizie sui "file Vulkan" rivela le tattiche di guerra informatica globale e interna di Putin

@Giornalismo e disordine informativo

- Documenti trapelati dall'informatore arrabbiato per la guerra in Ucraina
- Società di consulenza privata di Mosca che sostiene la guerra informatica russa
- Gli strumenti supportano le operazioni di hacking e gli attacchi all'infrastruttura
- Documenti collegati al famigerato gruppo di hacker russi Sandworm
- Il programma russo mira a controllare Internet e diffondere disinformazione

di Luke Harding , Stiliyana Simeonova, Manisha Ganguly e Dan Sabbagh sul Guardian

Link all'articolo del Guardian

Questa voce è stata modificata (2 anni fa)