Salta al contenuto principale



#30 / Sì, la privacy è un feticcio


Il feticcio della privacy e la sfiducia verso le istituzioni / Tornano le tessere della fame / Exposed, il podcast di Privacy Week / Meme e citazione del giorno.

Il feticcio della privacy


Il ministero dell’Interno ha recentemente annunciato di voler potenziare l’apparato di sorveglianza italiano introducendo sistemi di videosorveglianza con riconoscimento facciale nelle stazioni. Lo scopo è, come sempre, garantire più sicurezza.

Qualche giorno dopo Repubblica ha pubblicato un articolo a firma di Andrea Monti, giurista e professore universitario, intitolato “Il feticcio della privacy e le polemiche sul riconoscimento facciale”.

Se anche tu ami il feticcio della privacy, che aspetti a iscriverti?

Nell’articolo Monti cerca di spiegarci i motivi giuridici e tecnici per cui dovremmo accettare ogni proposta di sorveglianza “per la sicurezza” pacatamente e passivamente: è fuori discussione che il superiore interesse dello Stato e la tutela della collettività non possano essere globalmente limitati “in nome della privacy, dice Monti.

Il prof. Monti non è certo un paladino della privacy, che ha definito come “feticcio” più di una volta, arrivando anche ad affermare che non esiste come diritto autonomo, nonostante la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani affermi il contrario. In ogni caso, non è questo il punto.

Il prof. Monti infatti ha ragione da vendere: “opporsi all’impiego di tecnologia per garantire la sicurezza perché qualcuno potrebbe abusarne equivale ad affermare di non avere fiducia nelle istituzioni. Se così fosse, allora la inevitabile conseguenza logica di questa posizione sarebbe il dover entrare in clandestinità per rovesciare uno Stato che ha tradito gli ideali democratici. Chi ha il coraggio di fare un’affermazione del genere lanci il primo tweet”.

La sfiducia verso le “istituzioni” è esattamente il motivo per cui è lecito opporsi alla diffusione incontrollata di tecnologie di sorveglianza nelle nostre città. Di esempi di abuso ce ne sono molti, e non serve guardare lontano per comprendere il modo in cui un governo possa abusare dei suoi poteri di sorveglianza per opprimere determinati gruppi politici o minoranze. E ricordiamolo: la più piccola minoranza al mondo è l’individuo.

E se i governi cambiano nel tempo, ricordiamoci che una telecamera è invece per sempre. Le telecamere nelle nostre città aumentano sempre e non diminuiscono mai: la Cina, che continua a installare telecamere, è arrivata ad averne quasi 600 milioni.

Chi può assicurarci che la fiducia verso le istituzioni venga ripagata? Chi può assicurarci che fra 5, 10, 50 anni i sistemi di sorveglianza costruiti e potenziati nel tempo non saranno mai usati e abusati da qualcuno? Chi può assicurarci che lo Stato, in un determinato momento storico, non abbia il potere e l’incentivo di perseguire e opprimere milioni di persone per ciò che pensano o fanno? D’altronde, la storia ci insegna che è molto facile giustificare qualsiasi atrocità sotto l’egida della sicurezza pubblica e dell’ordine pubblico.

Affermare la supremazia dell’interesse di Stato e della collettività (che non esiste) sui diritti individuali, come la privacy, equivale a dire che alcuni uomini — i più violenti tra noi — hanno il diritto assoluto di disporre totalmente di tutti gli altri, giustificando così qualsiasi abuso e oppressione.

Sì, la privacy è un feticcio — un ostacolo al potere, che altrimenti sarebbe illimitato. È anche l’unico modo per vivere un’esistenza libera e morale. Senza privacy non può esserci alcuna libertà. Alla provocazione del prof. Monti non si può quindi che rispondere così:

We hold these truths to be self-evident, that all men are created equal, that they are endowed by their Creator with certain unalienable Rights, that among these are Life, Liberty and the pursuit of Happiness.—That to secure these rights, Governments are instituted among Men, deriving their just powers from the consent of the governed, —That whenever any Form of Government becomes destructive of these ends, it is the Right of the People to alter or to abolish it, and to institute new Government.

7044915
BitcoinVoucherBot è un servizio semplice, sicuro e privacy friendly per acquistare Bitcoin. Niente siti web, niente tracking IP, nessun documento richiesto. Solo Telegram. Clicca qui per iniziare a usarlo! Annuncio sponsorizzato.

Tornano le tessere della fame


Da luglio 2023 saranno attive in Italia ben 1.300.000 “carte acquisti” per la spesa. Saranno postepay ricaricabili e daranno diritto di acquistare fino a €380 di beni alimentari autorizzati dal Ministero. Saranno ad esempio esclusi gli alcolici.

L’attribuzione delle nuove tessere annonarie passerà dai Comuni, che tramite INPS avranno a disposizione l’elenco dei beneficiari. I Comuni dovranno quindi verificare le anagrafiche e le informazioni relative ai nuclei familiari per assegnare le tessere ai più meritevoli — cioè coloro che casualmente possiedono i criteri arbitrari fissati per legge.

E se tra ordine pubblico e privacy vince sempre l’ordine pubblico, lo stesso può dirsi tra welfare e privacy. Ma noi eretici lo sappiamo bene: non esistono pasti gratis, e prima o poi arriverà qualcuno a chiedere il conto.

Share

Exposed


Anche quest’anno torna Privacy Week, che non è più soltanto il più bell’evento nazionale su privacy e tecnologia, ma ora anche una piattaforma per la fruizione di contenuti on-demand come newsletter, podcast, webinar e molto altro.

Intanto è già uscito il primo episodio del nostro podcast: Exposed.

7044917
Ascolta il primo episodio di Exposed, il Podcast di Privacy Week

Seguiteci e iscrivetevi alla newsletter, perché ci saranno veramente tante novità. Anche per l’evento, che tornerà a settembre a Milano e in streaming su privacyweek.it!

Meme del giorno


7044919


Citazione del giorno

There's no way to rule innocent men. The only power any government has is the power to crack down on criminals. Well, when there aren't enough criminals one makes them. One declares so many things to be a crime that it becomes impossible for men to live without breaking laws. Who wants a nation of law-abiding citizens? What's there in that for anyone?

Ayn Rand

Aiutaci a sostenere Privacy Chronicles!


Ogni settimana siamo nella tua casella di posta a farti compagnia con notizie e approfondimenti che spesso sembrano usciti da un episodio di Twilight Zone. E speriamo di continuare a farlo!

Se vuoi aiutarci, condividi l’articolo con i tuoi amici e conoscenti e lascia un like o qualche commento!

Se proprio ti senti in vena, puoi anche abbonarti per sostenere il nostro lavoro (anche in Bitcoin).

Abbonati a Privacy Chronicles

Oppure, puoi fare una donazione libera:

7044921
Se vuoi donare qualche sat, scansiona il QR code con il tuo wallet LN preferito o clicca qui!

Leggi le Cronache passate

Privacy Chronicles is a reader-supported publication. To receive new posts and support my work, consider becoming a free or paid subscriber.



Antonio Marotta Nella notte tra l'8 e il 9 maggio del 78, Peppino Impastato fu rapito e ucciso dalla mafia  con una carica di tritolo, dopo essere stato imm


Nella giornata di ieri le lavoratrici e i lavoratori Network Contacts hanno ricevuto la notizia che l'azienda intende dare seguito al Piano industriale che tra


Il Parlamento europeo ha approvato oggi la procedura di urgenza per autorizzare il finanziamento della produzione di armi, in particolare di munizioni, che copr


Etiopia, il sistema del Programma alimentare mondiale punisce i bisognosi in Tigray?


La moralità della consegna degli aiuti: il sistema del Programma alimentare mondiale punisce i bisognosi? Analisi di Eden Kassa – 06/05/2023 Gli aiuti umanitari sono un’ancora di salvezza fondamentale per le persone bisognose, ma il furto e lo smarrimento

La moralità della consegna degli aiuti: il sistema del Programma alimentare mondiale punisce i bisognosi?

Analisi di Eden Kassa – 06/05/2023


Gli aiuti umanitari sono un’ancora di salvezza fondamentale per le persone bisognose, ma il furto e lo smarrimento possono mettere a rischio la vita. Ecco perché le organizzazioni umanitarie hanno implementato sistemi sofisticati per garantire che gli aiuti arrivino nelle mani giuste. Dall’attento monitoraggio alle misure di sicurezza ad alta tecnologia, questi sistemi sono essenziali per prevenire i furti e garantire una consegna efficiente. Tuttavia, il saccheggio degli aiuti può talvolta verificarsi a causa di motivi politici o criminali o circostanze estreme.In questi casi, potrebbero esserci soluzioni migliori rispetto alla soppressione degli aiuti. Invece, fornire più aiuti potrebbe essere la risposta.

Le organizzazioni umanitarie hanno implementato vari sistemi per prevenire il furto o lo smarrimento degli aiuti. Garantire che le risorse destinate ad aiutare le persone bisognose siano fornite in modo efficace ed efficiente è fondamentale. Questi sistemi includono un attento monitoraggio, misure di sicurezza e controlli regolari.

“La questione di come ridurre al minimo la corruzione pur rispondendo all’imperativo umanitario di soddisfare bisogni urgenti… La questione non è nuova”.


Uno dei sistemi più cruciali messi in atto è il monitoraggio della distribuzione degli aiuti. Le organizzazioni umanitarie spesso assegnano personale o assumono volontari locali per supervisionare la distribuzione degli aiuti e garantire che raggiunga i destinatari previsti. Questo processo può comportare il monitoraggio del movimento degli aiuti dai magazzini ai centri di distribuzione e, infine, ai beneficiari. Il monitoraggio può includere anche controlli a campione e visite di follow-up per garantire che gli aiuti vengano utilizzati come previsto.

Un altro sistema messo in atto sono le misure di sicurezza. Le organizzazioni umanitarie possono impiegare personale di sicurezza per proteggere le spedizioni di aiuti oi centri di distribuzione da furti o altre minacce. Possono anche utilizzare dispositivi di tracciamento GPS o sistemi di autenticazione biometrica per monitorare le spedizioni di aiuti e garantirne la consegna sicura.

Controlli regolari sono inoltre essenziali per prevenire il furto o lo smarrimento degli aiuti. Le organizzazioni umanitarie possono condurre audit interni o assumere revisori esterni per rivedere regolarmente i loro registri finanziari e le loro operazioni. Questi audit possono identificare eventuali irregolarità o discrepanze e garantire che le risorse degli aiuti vengano utilizzate come previsto.

Il successo di questi sistemi dipende da diversi fattori, tra cui l’efficacia del personale dell’organizzazione e del personale di sicurezza, l’affidabilità della tecnologia utilizzata e il contesto politico e sociale delle regioni in cui vengono erogati gli aiuti. Sebbene questi sistemi possano aiutare a prevenire il furto o lo smarrimento dell’assistenza, nessun sistema è infallibile e possono comunque verificarsi incidenti di furto o smarrimento.
Post su Twitter del maggio 2023 dopo che il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite e USAID hanno annunciato la sospensione degli aiuti al Tigray, in Etiopia.Post su Twitter del maggio 2023 dopo che il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite e USAID hanno annunciato la sospensione degli aiuti al Tigray, in Etiopia.

In una recente mossa che ha suscitato polemiche, il Programma Alimentare Mondiale (WFP) e l’Agenzia Statale per lo Sviluppo Internazionale (USAID) hanno sospeso la consegna degli aiuti al Tigray a causa di denunce di saccheggi e furti.


Approfondimento: Etiopia, la catastrofica crisi umanitaria del Tigray normalizzata dall’occidente


Mentre alcuni sostengono che la responsabilità sia necessaria per evitare che gli aiuti vengano rubati, altri temono che punire i bisognosi per le azioni di pochi non sia una soluzione praticabile. Le considerazioni etiche sulla consegna degli aiuti sono complesse, e giusto e sbagliato diventano relativi quando teniamo conto del contesto politico e sociale della regione. Il Programma alimentare mondiale avrebbe dovuto sospendere gli aiuti al Tigray o avrebbe potuto esserci un modo migliore per prevenire i furti e garantire la responsabilità senza punire i bisognosi? Partecipa alla conversazione utilizzando #AllowAccessToTigray mentre esploriamo le sfide etiche della fornitura di aiuti e cerchiamo di trovare soluzioni praticabili che bilancino la responsabilità con l’urgente necessità di salvare vite umane.
Post su Twitter del maggio 2023 dopo che il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite e USAID hanno annunciato la sospensione degli aiuti al Tigray, in Etiopia.Post su Twitter del maggio 2023 dopo che il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite e USAID hanno annunciato la sospensione degli aiuti al Tigray, in Etiopia.


FONTE: medium.com/@kassa83/the-morali…


tommasin.org/blog/2023-05-09/e…



RiFormare


Una maggioranza s’insedia, un nuovo capo politico traccia per sé e la propria parte un tragitto di lungo futuro, proponendo di modificare la Costituzione. Non è la prima volta che capita. Non si può dire che porti fortuna. A parte gli aggiustamenti e le i

Una maggioranza s’insedia, un nuovo capo politico traccia per sé e la propria parte un tragitto di lungo futuro, proponendo di modificare la Costituzione. Non è la prima volta che capita. Non si può dire che porti fortuna.

A parte gli aggiustamenti e le integrazioni, due sono state le riforme costituzionali che sono giunte in porto: quella del 2001, che ha rivisto il Titolo V, e quella del 2019, che ha tagliato il numero dei parlamentari. La prima voluta con prepotenza dalla sinistra, la seconda avviata da Cinque Stelle e Lega, poi votata da quasi tutti. Due porcherie. Due premesse per le sconfitte elettorali. Al di là della malasorte, dietro i tentativi di riforma – compreso quello odierno – si cela un equivoco.

Dopo l’avventura distruttiva delle dittature, Germania (divisa) e Italia ricostruirono le loro democrazie con un ordito costituzionale che vedeva governi politicamente forti e istituzionalmente deboli. Comprensibile, visto il disastro e il disonore portato da uomini e regimi che si volevano istituzionalmente fortissimi. L’equivoco italiano consiste nella credenza superstiziosa che alla progressiva debolezza politica dei governi, resa enorme dall’avere voluto un sistema elettorale che premia le false coalizioni – di destra o di sinistra, non cambia – si possa rimediare dando loro forza istituzionale. Non funziona e non funzionerà mai.

Il tema non è quello del presidenzialismo, che alla Costituente fu sostenuto da forze della sinistra democratica (come il Partito d’Azione) e da chi antivide i rischi di quella che Maranini chiamò «partitocrazia». È un sistema più che legittimo, ma non consegna forza ai deboli. Non ha nulla a che vedere con i dispotismi, ma è il contrario dei personalismi. Può funzionare se si accompagna a un sistema elettorale maggioritario (il solo esempio europeo efficace è quello semipresidenziale francese, che utilizza il ballottaggio a doppio turno), che non serve a rendere forti le maggioranze ma a far governare la più forte delle minoranze. Se una parte politica è maggioranza assoluta può ben legiferare e governare con qualsiasi sistema. Il maggioritario serve quando non lo è. Il che comporta, però, il riconoscimento reciproco delle forze politiche, talché la vittoria di una non sia vissuta come la fine del sistema democratico. Guardatevi in giro e dite se è questa la condizione che ci circonda. Non da oggi, da decenni.

Nelle democrazie governare non è mai sinonimo di comandare. La democrazia è faticosa, comporta la continua costruzione del consenso nel mentre conserva come prezioso e indispensabile il dissenso. Nello stesso esempio francese, del resto, il presidente eletto a suffragio universale (dalla più forte minoranza, non dalla maggioranza) può essere da quello stesso suffragio battuto. A Macron è successo poche settimane dopo la rielezione.

Cambiare la Costituzione è possibile, è previsto, lo si è fatto. Nulla di scandaloso. Farlo dialogando con tutte le forze politiche, come Meloni intende fare, è saggio. Parlare fin da ora del referendum è stolto. Ma se il governo italiano è politicamente debole, perché frutto di minoranze disomogenee che diventano maggioranze parlamentari in modo artificiale e artefatto, non c’è verso alcuno di renderlo più solido. Semmai più rigido, propiziando il successivo spezzarsi. L’Italia funziona male non perché la democrazia sia faticosa e il parlamentarismo preveda l’arte del compromesso, ma perché le forze politiche preferiscono il compromesso al ribasso, la demagogia e il trasformismo in quanto evitano le sfide. Puoi pure eleggere un monarca (dopo Carlo III la voglia passa anche ai monarchici), ma il Paese resta fermo perché impastoiato nelle mancate riforme: dalla burocrazia alla concorrenza, dalla scuola alla giustizia.

Questo è l’equivoco. Al punto che si ha l’impressione, oggi come ieri, che parlare di riforme istituzionali serva, più che altro, a non parlare del resto. Riformare la Costituzione senza ri-formare la politica è un’illusione.

L'articolo RiFormare proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Si chiama Europa l’ultima speranza degli Stati nazione


Sondaggi alla mano, eravamo, noi italiani, il popolo europeo più europeista finché le cose andavano bene; siamo diventati il meno europeista dal momento in cui, con la crisi finanziaria del 2008, le cose hanno cominciato ad andar male. Ora che le cose van

Sondaggi alla mano, eravamo, noi italiani, il popolo europeo più europeista finché le cose andavano bene; siamo diventati il meno europeista dal momento in cui, con la crisi finanziaria del 2008, le cose hanno cominciato ad andar male. Ora che le cose vanno così così, siamo nel mezzo della classifica degli Stati membri. È il segno che manca qualcosa. Manca qualcosa, per esempio lo spirito di sacrificio, a noi italiani. E manca qualcosa, per esempio il sentimento di un comune destino fondato su una reale comunanza politica, all’Europa.

Del resto, gli intellettuali lo sostengono da tempo. Ralph Dahrendorf nel 1994, ad esempio: “Oggi la Comunità europea è prevalentemente una Comunità di protezione di rami dell’economia un po’ depressi… è un parto della testa… non suscita e non sviluppa sentimenti di appartenenza”. E senza sentimenti nessuna identità politica è possibile.

Eppure, negli ultimi anni sono successe cose un tempo impensabili. L’aver fatto fronte comune sul Covid, l’aver impostato il Next generation Eu con stanziamenti a fondo perduto rappresentano non dei passi, ma dei balzi in avanti nella direzione di una Comunità realmente tale. E a quanti lamentano, sulla scorta di vecchie ideologie e ordinarie ossessioni, l’asservimento degli stati europei all’America nella crisi ucraina, va risposto che, posto che è evidentemente meglio trovarsi nello spazio geopolitico degli Stati Uniti piuttosto che in quello russo o cinese, l’alternativa è solo una: che l’Europa si dia una struttura istituzionale “politica” per poter poi darsi una difesa comune e di conseguenza poter avere una politica estera credibile ed effettivamente autonoma.

Del resto, non abbiamo alternative. In un mondo ormai globalizzato, nessuno Stato europeo può pensare di cavarsela da solo. Men che meno l’Italia, Stato strutturalmente fragile, per giunta da sempre ritenuto poco affidabile dalla comunità internazionale.

Anni fa chiesi a Francesco Cossiga, che allora era presidente della Repubblica, cosa spinse la classe dirigente italiana ad aderire a Maastricht. «La sfiducia nel carattere degli italiani – fu la risposta -. Cioè la consapevolezza che la virtù contabile non ci appartiene e che, pertanto, il male minore per l’Italia fosse quello d’essere obbligata alla moralità politica e alla morigeratezza economica da un vincolo esterno. Il vincolo europeo». Rabbrividii. Crescendo, e maturando esperienza, compresi che, per quanto amaro, quel ragionamento era fondato. E non valeva solo per l’Italia.

L’attuale conflitto politico-diplomatico tra l’Italia e la Francia, ad esempio, si presta a diverse letture, ma leggerlo alla luce della crisi degli Stati nazione aiuta, forse, a comprenderne meglio il senso più profondo. Osservate da questa prospettiva, infatti, le cose appaiono diverse. Meloni e Macron sembrano ammiragli nel pieno di un conflitto navale, sì, ma imbarcati sulla stessa barca. Una barca di cui si contendono la guida. È la barca dello Stato nazione. Una barca alla deriva.

Gli Stati nazionali hanno cominciato ad imbarcare acqua quarant’anni fa con l’avvio dei processi di finanziarizzazione dell’economia, di globalizzazione dei mercati, di cessione di sovranità ad organismi, autorità e istituzioni multinazionali, di migrazioni bibliche. È stato un crescendo. Ed è stato presto chiaro a molti quali effetti avrebbero avuto questi quattro colossali processi storici sulla tenuta di quella forma di ordine interno ed internazionale che ci rappresenta da un paio di secoli: lo Stato nazione, appunto.

Già negli anni Novanta a livello accademico il dibattito sembrava concluso con il generale riconoscimento di una verità di fondo: lo Stato nazione è in crisi. E si tratta di una crisi irreversibile. ”La fine dello Stato nazione” è il titolo, lapidario, di un saggio pubblicato nel 1995 dal politologo nippoamericano Kenichi Ohmae. Parlando delle élite politiche nazionali e locali, Ohmae la mise così: “Le aspettative crescenti degli elettori hanno in effetti modificato il loro ruolo: oggi essi sono soprattutto mercanti di denaro pubblico”. Cioè a dire che lo sviluppo del nuovo ordine nazionale ed internazionale lascia ai singoli governi i margini per dispensare qualche marchetta, non più quelli per impostare alcuna strategia.

Può non piacere, ma questa è la realtà. E in questa realtà si dibatte un Emmanuel Macron che finge di governare la Grande Francia e una Giorgia Meloni, che sembra aver capito quanto pensare di poter governare l’Italia contro l’Europa sia il proposito dei folli, ma che fatica ad affrancarsi dalla demagogia degli anni passati all’opposizione cavalcando tutte le onde “anti”: anche quella antieuropea incarnata da Marine Le Pen. Cosa che, con tutta evidenza, i francesi non le perdonano.

Perciò, essendo oggi la Giornata dell’Europa, è bene dare per acquisito che nessuno può fare a meno di coltivarne politicamente il sogno. Tanto meno noi italiani. È, dunque, bene aderire, e farlo anche con un certo entusiasmo, alle parole scritte nel lontano 1929 da Josè Ortega y Gasset ne “La ribellione delle masse”: «Se si facesse un’ideale esperimento di ridursi a vivere puramente con ciò che siamo, come “nazionali”, mediante un processo di pura immaginazione si estirpasse dell’uomo medio francese tutto quel che usa, pensa, sente per il tramite degli altri paesi continentali, sentirebbe terrore. Vedrebbe che non gli è possibile vivere di quello soltanto e che i quattro quinti del suo capitale intimo sono beni comuni europei».

Auguri di buon futuro all’Europa, la Patria dove risorge l’interesse nazionale.

Huffington Post

L'articolo Si chiama Europa l’ultima speranza degli Stati nazione proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Congo: i paesi dell’Africa Australe schierano un contingente contro i ribelli


I Paesi della Comunità economica dell’Africa australe hanno deciso di schierare un contingente militare nell’est della Repubblica democratica del Congo per contrastare i gruppi ribelli L'articolo Congo: i paesi dell’Africa Australe schierano un contingen

di Redazione

Pagine Esteri, 9 maggio 2023 – I Paesi della Comunità economica dell’Africa australe (Sadc) hanno deciso di schierare un contingente di forze militari nell’est della Repubblica democratica del Congo (Rdc) allo scopo di contrastare i gruppi ribelli.
La decisione è stata presa al termine di una riunione della troika – responsabile delle questioni di difesa e sicurezza dell’organizzazione regionale – che si è tenuta a Windhoek, in Namibia. Il vertice, ospitato dal presidente namibiano Hage Geingob, ha riunito il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa, quello congolese Felix Tshisekedi e quello tanzaniano Samia Suluhu Hassan. Angola, Malawi e Zambia erano invece rappresentati dai rispettivi ministri degli Esteri.

«Il vertice ha preso atto con grande preoccupazione dell’instabilità e del deterioramento della situazione nell’est della Rdc e ha ribadito la sua ferma condanna per la recrudescenza dei conflitti e delle attività dei gruppi armati, compresi i ribelli dell’M23 (Movimento 23 marzo)» ha affermato l’organizzazione in un comunicato diffuso dopo una giornata di discussioni.
Il vertice di Windhoek ha anche chiesto «un approccio coordinato» in vista degli schieramenti esistenti «nell’ambito di accordi multilaterali e bilaterali» nella travagliata regione orientale della Rdc e invita il governo di Kinshasa a « mettere in atto le condizioni e le misure necessarie per garantire un coordinamento efficace».
Restano tuttavia ancora da definire diversi dettagli, come la data e le zone di schieramento delle truppe della coalizione di paesi. Dal dicembre scorso una forza militare regionale della Comunità dell’Africa orientale (Eac) è già dispiegata nella parte orientale della Rdc, principalmente in risposta alla minaccia rappresentata dal gruppo ribelle M23, che Kinshasasostiene sia appoggiato militarmente e finanziariamente dal Ruanda e, in misura minore, dall’Uganda.

I combattenti del movimento nei giorni scorsi hanno conquistato la città di Goma, capitale provinciale del Nord-Kivu, dopo che i soldati governativi si sono ritirati e le forze di pace delle Nazioni Unite hanno rinunciato a difenderla. Successivamente i miliziani dell’M23 hanno preso la vicina città di Sake.
La violenza ha costretto alla fuga più di 100.000 persone, più della metà delle quali sono bambini, secondo l’agenzia delle Nazioni Unite per l’infanzia.

Intanto nei giorni scorsi quasi 400 persone sono morte nell’est della Repubblica democratica del Congo (Rdc) a causa delle inondazioni provocate dalle forti piogge che hanno colpito il Paese. Giovedì, le forti piogge cadute nella regione di Kalehe, nel Sud Kivu, hanno causato lo straripamento dei fiumi, provocando frane che hanno inghiottito i villaggi di Bushushu e Nyamukubi. – Pagine Esteri

L'articolo Congo: i paesi dell’Africa Australe schierano un contingente contro i ribelli proviene da Pagine Esteri.



📚 Con una ricca raccolta di testi sulle tappe della costituzione dell’Unione Europea e sullo sviluppo dei sistemi scolastici europei, la Biblioteca del Ministero celebra questo mese la Giornata dell'Europa.



Rifondazione: "Superate le 100 mila richieste di dimissioni a Ignazio Benito La Russa. Il 24 maggio la consegna" "Oltre 100 mila persone hanno raccolto il no


La vicenda denunciata dalla nostra giovane compagna Francesca Sparacino, è la dimostrazione concreta di quali siano oggi le condizioni in cui si sviluppano i r


Oggi è la Giornata dell’Europa 🇪🇺
Anche il Ministero si unisce alle celebrazioni con un evento che vedrà la partecipazione di 80 tra studenti e docenti in arrivo da tutta Italia, protagonisti di un laboratorio di tre giorni, che si concluderà proprio…


Buona Festa dell’Europa!


Nell’ambito del Maggio dei Libri, in occasione della Festa dell’Europa, Michele Gerace legge Alessandro Manzoni. La lettura è tratta dall’Ode civile “Marzo 1821”, Alessandro Manzoni, Tutte le opere (Giunti Barbera, 1966) L'articolo Buona Festa dell’Europ

Nell’ambito del Maggio dei Libri, in occasione della Festa dell’Europa, Michele Gerace legge Alessandro Manzoni.

La lettura è tratta dall’Ode civile “Marzo 1821”, Alessandro Manzoni, Tutte le opere (Giunti Barbera, 1966)

youtube.com/embed/YV2B861oeMs?…

L'articolo Buona Festa dell’Europa! proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Festa dell’Europa 2023 – Michele Gerace legge Alessandro Manzoni


L'articolo Festa dell’Europa 2023 – Michele Gerace legge Alessandro Manzoni proviene da Fondazione Luigi Einaudi. https://www.fondazioneluigieinaudi.it/festa-delleuropa-2023-michele-gerace-legge-alessandro-manzoni/ https://www.fondazioneluigieinaudi.it/f


PAKISTAN. Arrestato l’ex premier Imran Khan


L'ex Primo Ministro pachistano, Imran Khan, è stato arrestato durante un'udienza nel tribunale di Islamabad L'articolo PAKISTAN. Arrestato l’ex premier Imran Khan proviene da Pagine Esteri. https://pagineesteri.it/2023/05/09/medioriente/pakistan-arresta

Pagine Esteri, 9 maggio 2023 – L’ex Primo Ministro pachistano, Imran Khan, è stato arrestato durante un’udienza nel tribunale di Islamabad.

La zona che circonda l’Alta Corte della capitale è stata occupata dai paramilitari, i Rangers pakistani. Fawad Chaudhry, membro del Movimento per la Giustizia del Pakistan, partito di Imran Khan, ha scritto in un tweet che gli avvocati della difesa sono stati “torturati” dai Rangers.

Former PM Imran Khan has been abducted from Court premises, scores of lawyers and general people have been tortured, Imran Khan has been whisked away by unknown people to an unknown location, CJ Islamabad HIgh Court has ordered Secy interior and IG police to appear within 15 min…

— Ch Fawad Hussain (@fawadchaudhry) May 9, 2023

Khan era in udienza presso la Corte di Islamabad per un caso di corruzione del quale era imputato. Poco dopo l’ingresso dell’ex premier gli ingressi sono stati bloccati e l’edificio è stato circondato dai paramilitari. Khan è stato scortato all’esterno e caricato su una automobile.

L'articolo PAKISTAN. Arrestato l’ex premier Imran Khan proviene da Pagine Esteri.



Andrea Pamparana – Tiffany


L'articolo Andrea Pamparana – Tiffany proviene da Fondazione Luigi Einaudi. https://www.fondazioneluigieinaudi.it/andrea-pamparana-tiffany/ https://www.fondazioneluigieinaudi.it/feed


MA.CA.BRO -MECHANÈ


Secondo disco per i Ma.Ca.Bro, al secolo il duo Stefano Danusso e Cristiano Lo Mele il chitarrista dei Pertubazione, intitolato Mechanè. I due musicisti vantano una lunga militanza sulla scena musicale italiana, e si sono incontrati all’inizio degli anni duemila grazie al musicista Totò Zingaro e da quel momento hanno cominciato a collaborare componendo colonne sonore molto valide come “La passione di Anna Magnani” di Enrico Cerasuolo, “Manuale di storie dei cinema” di Stefano D’Antuono e Bruno Ugioli,“Linfe” di Lucio Viglierchio, “Incontro con le macchine” di Alessandro Bernard,“Phonetrip” di Moomie. #elettronica #chitarre #minimalismo #colonnesonore #macabro #mechanè @icebergrecords

iyezine.com/ma-ca-bro-mechane



In Cina e Asia – Qin Gang incontra l’ambasciatore Usa in Cina


In Cina e Asia – Qin Gang incontra l’ambasciatore Usa in Cina ambasciata Usa in Cina qin gang
I titoli di oggi:
Qin Gang incontra l'ambasciatore Usa in Cina
Ottawa espelle il diplomatico cinese accusato di minacce verso un politico canadese
Cina, alla Commissione centrale Xi chiede attenzione su demografia e tecnologia
ChatGPT, in Cina la prima detenzione legata all'utilizzo del bot per produrre fake news
LinkedIn chiude la app pensata per il mercato cinese
Giappone, la Camera dei rappresentanti vota una controversa legge sui rifugiati

L'articolo In Cina e Asia – Qin Gang incontra l’ambasciatore Usa in Cina proviene da China Files.



Il 9 maggio si celebra il Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale, e delle stragi di tale matrice.


Parola di Godfathers. L’Ai è più urgente del cambiamento climatico, ma meno pericolosa delle bombe atomiche


Geoffrey Hinton e Jurgen Schmidhuber sono d’accordo su un fatto: non è possibile fermare la corsa all’AI, ma bisogna preoccuparsi di governarla Se vuoi leggere il mio pezzo nella rubrica Governare il futuro su Huffington Post la trovi qui huffingtonpost.it/rubriche/gov…


guidoscorza.it/parola-di-godfa…



PRIVACY DAILY 111/2023


Alcuni ministri del governo britannico hanno avvertito che WhatsApp potrebbe sparire dal Regno Unito. Le opzioni per una risoluzione amichevole si stanno rapidamente esaurendo. Al centro del contenzioso c’è l’Online Safety Bill, un provvedimento legislativo che riguarderà quasi tutti gli aspetti della vita online in Gran Bretagna. Il disegno di legge, che è alla Camera... Continue reading →


Attacco improvviso israeliano su Gaza, numerosi morti e feriti tra i palestinesi


I raid hanno preso di mira alcuni comandanti del Jihad Islami ma sono stati uccisi anche civili, tra cui almeno tre bambini. L'articolo Attacco improvviso israeliano su Gaza, numerosi morti e feriti tra i palestinesi proviene da Pagine Esteri. https://p

della redazione

Pagine Esteri, 9 maggio 2023Almeno 12 palestinesi sono stati uccisi e altri 20 feriti nell’attacco improvviso lanciato nella notte da Israele contro la Striscia di Gaza. Tra i morti ci sono tre bambini e una o più donne. Obiettivo ufficiale dell’offensiva aerea denominata “Scudo e Freccia” sono stati alcuni leader di spicco del Jihad Islami colti di sorpresa nelle loro abitazioni ed uffici. Inizialmente il bombardamento condotto, pare, anche con droni killer, ha preso di mira Jihad al-Ghanam, Khalil al-Bahtini, membro del Consiglio militare e comandante della regione settentrionale nelle Brigate al-Quds (l’ala armata del Jihad) e Tariq Ezz al- Din e i suoi due figli, Ali e Mayar.

7022079

Tra gli uccisi figura anche il dottor Jamal Khaswan, direttore del consiglio di amministrazione dell’ospedale Al-Wafa.

Poi l’aviazione israeliana ha preso di mira numerosi obiettivi che il portavoce militare israeliano ha descritto come campo militari e siti per la fabbricazione di razzi ed esplosivi. Gli attacchi hanno provocato altre vittime, alcune delle quali civili. Il ministro della difesa israeliano Yoav Gallant ha scritto su Twitter che “l’esercito e lo Shin Bet (intelligence, ndr) hanno svolto la loro missione con precisione, contro la leadership del Jihad islami nella Striscia di Gaza”. Non ha fatto alcun riferimento ai bambini e alle altre vittime civili.

In previsione di una probabile escalation, le autorità di Gaza hanno annunciato la chiusura degli istituti scolastici e il rinvio degli esami previsti per oggi fino a nuovo avviso. L’orario di lavoro nelle istituzioni governative è stato ridotto al minimo necessario. Anche l’Unrwa (Onu) ha annunciato che, al fine di garantire la sicurezza degli studenti e del personale docente e scolastico, le lezioni saranno sospese. Altrettanto avverrà nelle università.

A Gaza tutti si attendono una guerra ampia. Il Jihad, si prevede, lancerà i suoi razzi contro Israele in risposta agli attacchi subiti e alle uccisioni. Poi dovrebbe cominciare un attacco massiccio da parte di Israele che ha già avvertito la sua popolazione nei pressi di Gaza di restare in casa e nei rifugi. I media israeliani sostengono che il governo Netanyahu vorrebbe tenere fuori dal conflitto il movimento Hamas, la principale forza militare a Gaza. Ma il capo dell’ufficio politico di Hamas, Ismail Haniyeh, ha replicato che “il nemico ha fatto un errore nelle sue stime e pagherà il prezzo del suo crimine” e che “l’aggressione ha preso di mira tutto il nostro popolo e la resistenza è unita nell’affrontarla”. Pagine Esteri

L'articolo Attacco improvviso israeliano su Gaza, numerosi morti e feriti tra i palestinesi proviene da Pagine Esteri.



Gli Usa "arruolano” l’Asia-Pacifico, ma c’è chi protesta


Gli Usa
In Australia manifestazione contro la base per sottomarini a propulsione nucleare Aukus. Nelle Filippine si contesta la reintroduzione dell'addestramento militare obbligatorio per gli studenti universitari. In Giappone e Corea del Sud malumori sul disgelo suggellato dal vertice tra Kishida e Yoon a Seul

L'articolo Gli Usa “arruolano” l’Asia-Pacifico, ma c’è chi protesta proviene da China Files.



Pier Paolo Pasolini - Studio sulla rivoluzione antropologica in Italia - 10/06/1974


2 giugno: sull'«Unità» in prima pagina c'è il titolo delle grandi occasioni e suona: «Viva la repubblica antifascista.»
Certo, viva la repubblica antifascista. Ma che senso reale ha questa frase? Cerchiamo di analizzarlo.
Essa in concreto nasce da due fatti, che la giustificano del resto pienamente: 1) La vittoria schiacciante del «no» il 12 maggio, 2) la strage fascista di Brescia del 28 dello stesso mese.
La vittoria del «no» è in realtà una sconfitta non solo di Fanfani e del Vaticano, ma, in certo senso, anche di Berlinguer e del partito comunista. Perché? Fanfani e il Vaticano hanno dimostrato di non aver capito niente di ciò che è successo nel nostro paese in questi ultimi dieci anni: il popolo italiano è risultato - in modo oggettivo e lampante - infinitamente più «progredito» di quanto essi pensassero, puntando ancora sul vecchio sanfedismo contadino e paleoindustriale.

Ma bisogna avere il coraggio intellettuale di dire che anche Berlinguer e il partito comunista italiano hanno dimostrato di non aver capito bene cos'è successo nel nostro paese negli ultimi dieci anni. Essi infatti non volevano il referendum; non volevano la «guerra di religione» ed erano estremamente timorosi sull'esito positivo delle votazioni. Anzi, su questo punto erano decisamente pessimisti. La «guerra di religione» è risultata invece poi un'astrusa, arcaica, superstiziosa previsione senza alcun fondamento.
Gli italiani si sono mostrati infinitamente più moderni di quanto il più ottimista dei comunisti fosse capace di immaginare. Sia il Vaticano che il Partito comunista hanno sbagliato la loro analisi sulla situazione «reale» dell'Italia.
Sia il Vaticano che il partito comunista hanno dimostrato di aver osservato male gli italiani e di non aver creduto alla loro possibilità di evolversi anche molto rapidamente, al di là di ogni calcolo possibile.
Ora il Vaticano piange sul proprio errore. Il pci invece, finge di non averlo commesso ed esulta per l'insperato trionfo.

Ma è stato proprio un vero trionfo?
Io ho delle buone ragioni per dubitarne. Ormai è passato quasi un mese da quel felice 12 maggio e posso perciò permettermi di esercitare la mia critica senza temere di fare del disfattismo inopportuno.
La mia opinione è che il cinquantanove per cento dei «no», non sta a dimostrare, miracolisticamente, una vittoria del laicismo, del progresso e della democrazia: niente affatto: esso sta a dimostrare invece due cose:
1) che i «ceti medi» sono radicalmente - direi antropologicamente - cambiati: i loro valori positivi non sono più i valori sanfedisti e clericali ma sono i valori (ancora vissuti solo esistenzialmente e non «nominati») dell'ideologia edonistica del consumo e della conseguente tolleranza modernistica di tipo americano. E' stato lo stesso Potere - attraverso lo «sviluppo» della produzione di beni superflui, l'imposizione della smania del consumo, la moda, l'informazione (soprattutto, in maniera imponente, la televisione) - a creare tali valori, gettando a mare cinicamente i valori tradizionali e la Chiesa stessa, che ne era il simbolo.
2) che l'Italia contadina e paleoindustriale è crollata, si è disfatta, non c'è più, e al suo posto c'è un vuoto che aspetta probabilmente di essere colmato da una completa borghesizzazione, del tipo che ho accennato qui sopra (modernizzante, falsamente tollerante, americaneggiante ecc.).
Il «no» è stato una vittoria, indubbiamente. Ma la reale indicazione che esso dà è quella di una «mutazione» della cultura italiana: che si allontana tanto dal fascismo tradizionale che dal progressismo socialista.
Se così stanno le cose, allora, che senso ha la «strage di Brescia» (come già quella di Milano)? Si tratta di una strage fascista, che implica dunque una indignazione antifascista? Se son le parole che contano, allora bisogna rispondere positivamente. Se sono i fatti allora la risposta non può essere che negativa; o per lo meno tale da rinnovare i vecchi termini del problema.
L'Italia non è mai stata capace di esprimere una grande Destra. E' questo, probabilmente, il fatto determinante di tutta la sua storia recente. Ma non si tratta di una causa, bensì di un effetto. L'Italia non ha avuto una grande Destra perché non ha avuto una cultura capace di esprimerla. Essa ha potuto esprimere solo quella rozza, ridicola, feroce destra che è il fascismo. In tal senso il neo-fascismo parlamentare è la fedele continuazione del fascismo tradizionale. Senonché, nel frattempo, ogni forma di continuità storica si è spezzata. Lo «sviluppo», pragmaticamente voluto dal Potere, si è istituito storicamente in una specie di epoché, che ha radicalmente «trasformato», in pochi anni, il mondo italiano.
Tale salto «qualitativo» riguarda dunque sia i fascisti che gli antifascisti: si tratta infatti del passaggio di una cultura, fatta di analfabetismo (il popolo) e di umanesimo cencioso (i ceti medi) da un'organizzazione culturale arcaica, all'organizzazione moderna della «cultura di massa». La cosa, in realtà, è enorme: è un fenomeno, insisto, di «mutazione» antropologica. Soprattutto forse perché ciò ha mutato i caratteri necessari del Potere. La «cultura di massa», per esempio, non può essere una cultura ecclesiastica, moralistica e patriottica: essa è infatti direttamente legata al consumo, che ha delle sue leggi interne e una sua autosufficienza ideologica, tali da creare automaticamente un Potere che non sa più che farsene di Chiesa, Patria, Famiglia e altre ubbìe affini.

L'omologazione «culturale» che ne è derivata riguarda tutti: popolo e borghesia, operai e sottoproletari. Il contesto sociale è mutato nel senso che si è estremamente unificato. La matrice che genera tutti gli italiani è ormai la stessa. Non c'è più dunque differenza apprezzabile - al di fuori di una scelta politica come schema morto da riempire gesticolando - tra un qualsiasi cittadino italiano fascista e un qualsiasi cittadino italiano antifascista. Essi sono culturalmente, psicologicamente e, quel che è più impressionante, fisicamente, interscambiabili. Nel comportamento quotidiano, mimico, somatico non c'è niente che distingua - ripeto, al di fuori di un comizio o di un'azione politica - un fascista da un antifascista (di mezza età o giovane: i vecchi, in tal senso possono ancora esser distinti tra loro). Questo per quel che riguarda i fascisti e gli antifascisti medi. Per quel che riguarda gli estremisti, l'omologazione è ancor più radicale.
A compiere l'orrenda strage di Brescia sono stati dei fascisti. Ma approfondiamo questo loro fascismo. E' un fascismo che si fonda su Dio? Sulla Patria? Sulla Famiglia? Sul perbenismo tradizionale, sulla moralità intollerante, sull'ordine militaresco portato nella vita civile? O, se tale fascismo si autodefinisce ancora, pervicacemente, come fondato su tutte queste cose, si tratta di un'autodefinizione sincera? Il criminale Esposti - per fare un esempio - nel caso che in Italia fosse stato restaurato, a suon di bombe, il fascismo, sarebbe stato disposto ad accettare l'Italia della sua falsa e retorica nostalgia? L'Italia non consumistica, economa e eroica (come lui la credeva)? L'Italia scomoda e rustica? L'Italia senza televisione e senza benessere? L'Italia senza motociclette e giubbotti di cuoio? L'Italia con le donne chiuse in casa e semi-velate? No: è evidente che anche il più fanatico dei fascisti considererebbe anacronistico rinunciare a tutte queste conquiste dello «sviluppo». Conquiste che vanificano, attraverso nient'altro che la loro letterale presenza -
divenuta totale e totalizzante - ogni misticismo e ogni moralismo del fascismo tradizionale.
Dunque il fascismo non è più il fascismo tradizionale. Che cos'è, allora?
I giovani dei campi fascisti, i giovani delle SAM, i giovani che sequestrano persone e mettono bombe sui treni, si chiamano e vengono chiamati «fascisti»: ma si tratta di una definizione puramente nominalistica. Infatti essi sono in tutto e per tutto identici all'enorme maggioranza dei loro coetanei. Culturalmente, psicologicamente, somaticamente - ripeto - non c'è niente che li distingua. Li distingue solo una «decisione» astratta e aprioristica che, per essere conosciuta, deve essere detta. Si può parlare casualmente per ore con un giovane fascista dinamitardo e non accorgersi che è un fascista. Mentre solo fino a dieci anni fa bastava non dico una parola, ma uno sguardo, per distinguerlo e riconoscerlo.
Il contesto culturale da cui questi fascisti vengono fuori è enormemente diverso da quello tradizionale. Questi dieci anni di storia italiana che hanno portato gli italiani a votare «no» al referendum, hanno prodotto - attraverso lo stesso meccanismo profondo - questi nuovi fascisti la cui cultura è identica a quella di coloro che hanno votato «no» al referendum.
Essi sono del resto poche centinaia o migliaia: e, se il governo e la polizia l'avessero voluto, essi sarebbero scomparsi totalmente dalla scena già dal 1969.
Il fascismo delle stragi è dunque un fascismo nominale, senza un'ideologia propria (perché vanificata dalla qualità di vita reale vissuta da quei fascisti), e, inoltre, artificiale: esso è cioè voluto da quel Potere, che dopo aver liquidato, sempre pragmaticamente, il fascismo tradizionale e la Chiesa (il clerico-fascismo che era effettivamente una realtà culturale italiana) ha poi deciso di mantenere in vita delle forze da opporre - secondo una strategia mafiosa e da Commissariato di Pubblica Sicurezza - all'eversione comunista. I veri responsabili delle stragi di Milano e di Brescia non sono i giovani mostri che hanno messo le bombe, né i loro sinistri mandanti e finanziatori. Quindi è inutile e retorico fingere di attribuire qualche reale responsabilità a questi giovani e al loro fascismo nominale e artificiale. La cultura a cui essi appartengono e che contiene gli elementi per la loro follia pragmatica è, lo ripeto ancora una volta, la stessa dell'enorme maggioranza dei loro coetanei. Non procura solo a loro condizioni intollerabili di conformismo e di nevrosi, e quindi di estremismo (che è appunto la conflagrazione dovuta alla miscela di conformismo e nevrosi).
Se il loro fascismo dovesse prevalere, sarebbe il fascismo di Spinola, non quello di Caetano: cioè sarebbe un fascismo ancora peggiore di quello tradizionale, ma non sarebbe più precisamente fascismo. Sarebbe qualcosa che già in realtà viviamo, e che i fascisti vivono in modo esasperato e mostruoso: ma non senza ragione.

pubblicato sul Corriere della Sera il 10 giugno 1974 con il titolo «Gli italiani non sono più quelli»

da: pasolinipuntonet.blogspot.com/…



#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.



Leaked EU Council legal analysis: EU chat control plans for indiscriminately searching private messages doomed to failure


The Council’s official Legal Service opinion on the legality of the proposed Child Sexual Abuse Regulation (CSAR), also named “Chat control”, has been leaked. The Council legal … https://aeur.eu/f/6ql

The Council’s official Legal Service opinion on the legality of the proposed Child Sexual Abuse Regulation (CSAR), also named “Chat control”, has been leaked. The Council legal experts advise EU governments that the EU Commission’s proposal of ordering e-mail, messaging and chat providers to search all private messages for allegedly illegal material and report them to the police (“detection orders”) likely fails to comply with fundamental rights, thus would probably be annulled by the European Court of Justice. The experts also voice concerns regarding generalised age verification for communications services.

Specifically the Council analysis states:

  • “if the screening of communications metadata was judged by the Court proportionate only for the purpose of safeguarding national security, it is rather unlikely that similar screening of content of communications for the purpose of combating crime of child sexual abuse would be found proportionate” (par. 75).
  • “There is a clear risk”, the analysis notes, “that in order to be effective, detection orders would have to be extended to other providers and lead de facto to a permanent surveillance of all interpersonal communications.” (par. 46)
  • The Council analysis warns that by authorising generalised access to personal communications of citizens not even remotely connected with child sexual exploitation, “the right to confidentiality of correspondence would become ineffective and devoid of content” and the legislation risks compromising “the essence of the fundamental right to respect for private life” (par. 56).
  • It points out that the proposed “detection orders” aimed at all users of a telephony, e-mail, messenger, chat service or of a “part or component” of a service “highly probably” constitute “general and indiscriminate” surveillance (par. 47) which the highest EU Court has consistently dismissed and annulled. It contradicts the EU Commission’s and the Parliament Rapporteur’s claims that such orders are “targeted”.
  • The Council analysis advises: “If the Council were to decide to maintain interpersonal communications within the scope of the regime of the detection order, the regime should be targeted in such a way that it applies to persons in respect of whom there are reasonable grounds to believe that they are in some way involved in, committing or have committed a child sexual abuse offence…” (par. 79). This concurs with the recent assessment of the European Parliament’s research service (EPRS) for the Civil Liberties Committee. [2]
  • Concerning the proposed age verification requirements for e-mail, messaging and chat services, the experts warn age verification “would necessarily add another layer of interference with the rights and freedoms of the users”. “Such process [age verification] would have to be done either by (i) mass profiling of the users or by (ii) biometric analysis of the user’s face and/or voice or by (iii) digital identification/certification system.”

Pirate Party Member of the European Parliament Patrick Breyer, shadow rapporteur (negotiator) for his group in the Civil Liberties Committee (LIBE) and long-time opponent of mass surveillance of private communications, comments:

“The EU Council’s services now confirm in crystal clear words what other legal experts, human rights defenders, law enforcement officials, abuse victims and child protection organisations have been warning about for a long time: obliging e-mail, messaging and chat providers to search all private messages for allegedly illegal material and report to the police destroys and violates the right to confidentiality of correspondence. A flood of mostly false reports would make criminal investigations more difficult, criminalise children en masse and fail to bring the abusers and producers of such material to justice. According to this expertise, searching private communications for potential child sexual exploitation material, known or unknown, is legally feasible only if the search provisions are targeted and limited to persons presumably involved in such criminal activity.

I call on EU governments to take a U-turn and stop the dystopian China-style chat control plans which they now know violate the fundamental rights of millions of citizens! No one is helping children with a regulation that will inevitably fail before the European Court of Justice. The Swedish government, currently holding the EU Council Presidency, must now immediately remove blanket chat control as well as generalised age verification from the proposed legislation. Governments of Europe, respect our fundamental right to confidential and anonymous correspondence now!

I have hopes that the wind may be changing regarding chat control. What children really need and want is a safe and empowering design of chat services as well as Europe-wide standards for effective prevention measures, victim support, counselling and criminal investigations.”

The legal analysis was discussed in the EU Council working group on 27 April, and could be discussed in mid-May at the level of the Member States’ representatives. The Swedish Council Precidency recently proposed to adopt the indiscriminate detection regime without changes. Even after hearing about the legal limits, some governments seem unwilling to align the proposal with fundamental rights requirements. In a leaked position paper circulated one day after the legal opinion was sent, 10 countries – including the upcoming EU presidency Spain – took the extreme position of supporting the Commission’s original proposal without substantial changes, including where it calls for backdooring secure end-to-end encryption.


patrick-breyer.de/en/leaked-eu…



Disponibile da oggi la nuova puntata del format “Il #MinistroRisponde” 📲

In questo terzo...

Disponibile da oggi la nuova puntata del format “Il #MinistroRisponde” 📲

In questo terzo appuntamento viene presentato il Piano triennale di semplificazione del Mim, un progetto volto a snellire la burocrazia, semplificare le procedure e, con l’au…



Le iniziative delle altre Autorità


I consigli dell’ICO per proteggere i dati personali nelle elezioni locali nel Regno Unito In occasione delle elezioni amministrative del 4 maggio, l’Autorità garante inglese (ICO) ha realizzato una breve guida (completa di video finale) fornendo alcuni consigli agli elettori per aiutarli a proteggere la loro privacy. I dati personali rappresentano, infatti, una risorsa strategica... Continue reading →


Il gigante dei browser Mozilla decolla con Mastodon

@Che succede nel Fediverso?

Con Mozilla, un nuovo, grande player sta sbarcando sul Fediverso. Anche altre società e piattaforme stanno lavorando a tali progetti. Il suo ingresso potrebbe potenziare e dare Maggiore risalto a #mastodon e a tutti gli altri software del #fediverso

Il post completo



Brezza - Dialogue Mapping


Brezza è il nome del nuovo inizio per Fabio che in questi ultimi tre anni ha prodotto molto e ricomincia da qui. "Dialogue mapping" è un disco di ambient elettroacustico, nato prendendo le mosse dall'improvvisazione dal vivo alla quale si aggiungono poi elementi diversi, come quando si disegna e si aggiungono linee, oggetti, persone e anche assenze e ombre.

#ambient #liveimpro #brezza #eniac #dialoguemapping #electronic #ambient #drones #electro-acoustic #electronica #glitch


iyezine.com/brezza-dialogue-ma…



LOUD AS GIANTS – EMPTY HOMES


I Loud As Giants sono una coppia di musicisti di cui basta il nome per capire che la materia trattata è di alta qualità : Justin K. Broadrick e Dirk Serries. @Musica Agorà

iyezine.com/loud-as-giants-emp…

reshared this



The Court of Justice confirmed that there is no "threshold" for GDPR damages


La Corte di giustizia ha confermato che non esiste una "soglia" per i danni da GDPR Oggi la CGUE ha emesso la prima decisione sui danni emotivi ai sensi del GDPR. (c) Katarina Dzurekova


noyb.eu/en/court-justice-confi…




Per colpa di gente che non sa leggere delle regole, mi sono venuti i demoni in capa mentre svolgevo un esame che doveva essere facilissimo.


I miei stupidi intenti - Bernardo Zannoni


"La storia di un animale, di una faina che scopre il mondo, le sue verità e le sue menzogne. Come fosse un personaggio strappato a Camus, e al tempo stesso a un film della Pixar. Un esordio sorprendente.

«Esistono vari modi di strillare un libro magnifico. Ma solo un modo è giusto per I miei stupidi intenti: leggetelo, leggete questo romanzo in stato di grazia».

Marco Missiroli

Questa è la lunga vita di una faina, raccontata di suo pugno. Fra gli alberi dei boschi, le colline erbose, le tane sotterranee e la campagna soggiogata dall’uomo, si svela la storia di un animale diverso da tutti. Archy nasce una notte d’inverno, assieme ai suoi fratelli: alla madre hanno ucciso il compagno, e si ritrova a doverli crescere da sola.
Gli animali in questo libro parlano, usano i piatti per il cibo, stoviglie, tavoli, letti, accendono fuochi, ma il loro mondo rimane una lotta per la sopravvivenza, dura e spietata, come d’altronde è la natura. Sono mossi dalle necessità e dall’istinto, il più forte domina e chi perde deve arrangiarsi. È proprio intuendo la debolezza del figlio che la madre baratta Archy per una gallina e mezzo. Il suo nuovo padrone si chiama Solomon, ed è una vecchia volpe piena di segreti, che vive in cima a una collina. Questi cambiamenti sconvolgeranno la vita di Archy: gli amori rubati, la crudeltà quotidiana del vivere, il tempo presente e quello passato si manifesteranno ai suoi occhi con incredibile forza. Fra terrore e meraviglia, con il passare implacabile delle stagioni e il pungolo di nuovi desideri, si schiuderanno fra le sue zampe misteri e segreti. Archy sarà sempre meno animale, un miracolo silenzioso fra le foreste, un’anomalia. A contraltare, tra le pagine di questo libro, il miracolo di una narrazione trascinante, che accompagna il lettore in una dimensione non più umana, proprio quando lo pone di fronte alle domande essenziali del nostro essere uomini e donne.
I miei stupidi intenti è un romanzo ambizioso e limpido, ed è stato scritto da un ragazzo di soli venticinque anni. Come un segno di speranza, di futuro, per chi vive di libri."

sellerio.it/it/catalogo/Miei-S…

Roberto Resoli reshared this.



Non solo una questione di #privacy: "Ministro Piantedosi, il riconoscimento facciale nei luoghi pubblici è una pessima idea!" L'appello di Diletta Huyskes di #PrivacyNetwork_ su Wired


Il riconoscimento facciale mina i diritti di movimento, di espressione e di partecipazione. È una questione che va oltre la privacy e la sicurezza e dobbiamo affrontarla consci dei rischi e degli impatti sulle nostre vite.

@Etica Digitale (Feddit)

Il riconoscimento biometrico, specie quando implementato da autorità pubbliche, apre a una serie di rischi e minacce che vanno ben oltre, e che riguardano profondamente il cuore della libertà e della democrazia. L’esistenza stessa di questi strumenti nei luoghi pubblici, come le stazioni per esempio, dove transitano migliaia di persone diverse ogni giorno a prescindere da cosa fanno e dove il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, vuole installare telecamere con riconoscimento facciale per questioni di sicurezza, sottopone chiunque a una sorveglianza continua.

wired.it/article/riconosciment…

Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi MASSIMO DI VITA/ARCHIVIO MASSIMO DI VITA/MONDADORI PORTFOLIO VIA GETTY IMAGES

Questa voce è stata modificata (2 anni fa)
in reply to The Privacy Post

@The Privacy Post diffondere la paura così da portare le persone a chiedere "sicurezza" in cambio di libertà: è la strategia della destra

reshared this



Hanno fatto la festa al lavoro | Coniare Rivolta

"Il Consiglio dei ministri del 1° maggio 2023 sarà ricordato come uno dei momenti più alti dell’odio verso i lavoratori e i poveri manifestato da questo Governo, ma anche come esito prevedibile di una politica economica che la cosiddetta opposizione (politica e sindacale) contesta in maniera ingenua e approssimativa, quando va bene, o esplicitamente da destra (!) quando va male."

coniarerivolta.org/2023/05/02/…