“Città ribelli”: dati aperti contro la sorveglianza - by Amnesty International
L'evento si terrà l'8 giugno 2023 dalle h.18:15 alle 19:15 (ora italiana).
> Quando la polizia di New York ha respinto la richiesta della legge sulla libertà di informazione di Amnesty International di rilasciare informazioni sull'uso del riconoscimento facciale utilizzato, abbiamo deciso di mappare le telecamere a circuito chiuso che alimentano la tecnologia. Un anno dopo, abbiamo utilizzato questi dati raccolti in crowdsourcing per sviluppare uno strumento online di advocacy e consapevolezza che dimostra i risultati della nostra ricerca e rende i dati esplorabili. I dati aperti generati sono stati utilizzati per analizzare la relazione tra razza, spazio e sorveglianza e per esporre i modi in cui la piazza pubblica è minacciata come luogo di protesta, in particolare per le comunità di colore. Ma cos'altro possiamo ricavare da questo? In che modo i dati di sorveglianza generati dagli attivisti - in conversazione con set di dati aperti esistenti - possono aiutarci a rivendicare le nostre città? Come possiamo usare i dati aperti, incentrati su geografia e dati demografici in particolare.
like this
reshared this
20 milioni di multa a Microsoft per aver raccolto[/url illegalmente su Xbox i dati personali dei bambini]
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Microsoft ha accettato di pagare una penale di 20 milioni di dollari per saldare le accuse della Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti secondo cui la società ha raccolto e conservato illegalmente i dati dei bambini che si sono registrati per utilizzare la sua console per videogiochi Xbox all'insaputa o al consenso dei genitori.
"L'ingiunzione da noi proposta rende più facile per i genitori proteggere la #privacy dei propri figli su #Xbox e limita le informazioni che #Microsoft può raccogliere e conservare sui bambini", [url=https://www.ftc.gov/news-events/news/press-releases/2023/06/ftc-will-require-microsoft-pay-20-million-over-charges-it-illegally-collected-personal-information]ha affermato Samuel Levine di FTC . "Questa azione dovrebbe anche chiarire abbondantemente che gli avatar dei bambini, i dati biometrici e le informazioni sulla salute non sono esenti dal COPPA ".
like this
reshared this
Una guida a Lemmy per la comunità italiana
La guida può essere modificata! Quindi se trovate aspetti da migliorare o veri e propri errori, fateci sapere!
like this
reshared this
Paradossale
Per un Paese patologicamente indebitato è buona la notizia che i propri titoli vengano venduti con facilità. Ma prima di esagerare con i festeggiamenti sarà bene tenere presenti alcuni elementi.
Si vende bene quel che rende bene e l’ultimo Btp italiano rende più di quel che oggi i mercati offrono. Significa però che lo Stato, e per esso i contribuenti italiani, paga di più pur di finanziare il proprio debito. Non è che sia una goduria. Inoltre, il risparmio investito in Btp si traduce in spesa pubblica, non propriamente produttiva, ed è sottratto al finanziamento del sistema produttivo. Anche questo non è uno splendore.
Va così da molti anni. Troppi. Ora, però, è disponibile una cifra enorme – per un terzo regalata e per due terzi prestata a un tasso assai più basso di quello che paghiamo con quei titoli – destinata agli investimenti: i fondi europei Ngeu. Sarebbe orrido e paradossale che si fosse capaci di spendere quel che ci costa di più e non quel che ci è dato a prezzo di favore.
L'articolo Paradossale proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Proteggere i fondali marini. La sicurezza del dominio underwater
La dimensione subacquea sarà sempre più strategica nel futuro, e ormai costituisce quasi un vero e proprio sesto dominio operativo dopo terra, mare, cielo, spazio e cyber. In questo ambiente, distinto da caratteristiche fisiche estreme e complicate, per agire e garantire la sicurezza di queste infrastrutture, servirà sviluppare nuove tecnologie all’avanguardia. Di questo si è parlato all’evento Explore the unexplored: How to secure the underwater dimension, promosso nel contesto dell’evento Sea Future, a La Spezia, a bordo della Fremm Marceglia, ormeggiata presso l’Arsenale militare spezzino e moderato dal direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe. Al centro del dibattito, alla presenza del capo di Stato maggiore della Marina militare, ammiraglio Enrico Credendino, e aperto da un keynote speech del presidente del Centro studi internazionali (Cesi), Andrea Margelletti, il fatto che sotto la superficie del mare si toccano il dominio fisico dell’underwater e quello virtuale del cyber. Sui fondali marini, infatti, passa la quasi totalità delle informazioni e dei dati scambiati a livello globale, attraverso una fitta rete di cavi sottomarini.
La strategicità dell’underwater
“Il cosiddetto Mediterraneo allargato è l’area geografica del mondo che secondo Oracle/Renesys presenta alcuni dei Paesi a maggiore rischio di Internet disconnection” ha spiegato il vice presidente Product managment backbone and infrastructure solutions di Sparkle, Giuseppe Valentino, spiegando che questo è dovuto “alla scarsa diversificazione e resilienza di dorsali digitali”. Vista la strategicità delle dorsali, attraverso le quali passa il 98% delle informazioni a livello globale, è quindi fondamentale costruire dei sistemi a prova di attacco. Una necessità importante non solo dal punto di vista della sicurezza, ma anche per il ruolo che l’Italia intende assumere nel bacino del Mare nostrum. “Anche grazie alla capacità di Sparkle di mettere in sicurezza le infrastrutture esistenti – ha continuato il vice presidente – con misure fisiche e anche cyber, e sviluppandone di nuove e innovative, in particolare nel Mediterraneo, può emergere ancor di più il ruolo di hub digitale regionale del nostro Paese”
Come proteggere le piattaforme?
Per monitorare gli ampi fondali marini, indispensabile per garantire la sicurezza delle infrastrutture, dovranno essere sviluppati mezzi sempre più autonomi e in grado di raccogliere e analizzare i dati grazie all’impego avanzato dell’intelligenza artificiale. “A differenza di quanto accada in altri domini applicativi” ha spiegato il professor Giovanni Indiveri, docente di Informatica, bioingegneria robotica e ingegneria dei sistemi all’università di Genova e direttore del Centro nazionale ISME sui sistemi integrati per l’ambiente marino “nel caso di robot autonomi sottomarini cooperanti, le comunicazioni (acustiche) supportano anche la navigazione, oltre che la normale gestione della missione”. Obbiettivi di potenziali minacce, dunque, non sono solo le infrastrutture, ma anche i mezzi autonomi deputati alla loro protezione. “La cybersecurity è quindi ancora più importante, perché una minaccia cyber avrebbe un impatto sulla localizzazione, la navigazione ed il controllo della squadra oltre che sul payload dei dati”.
Cyber-sicurezza subacquea
In questo senso, allora, bisognerà sviluppare capacità avanzate di IA “per il supporto all’attività di analisi per prevenire e difendersi dagli attacchi cibernetici” ha spiegato il capo divisione formazione di Deas, Pietro Luciano Ricca. Capacità, quelle sviluppate dall’azienda, che sono state testate di recente nel corso dell’esercitazione di cyber-sicurezza della Marina militare Chironex 2023/1. Importante, per Ricca, sarà lo sviluppo proprio a La Spezia del Polo nazionale della subacquea, “dove le competenze relative alla cyber sicurezza potranno essere valorizzate, sia per l’uso della intelligenza artificiale, sia per la difesa dalle possibili minacce fisiche alla sicurezza materiale dei cavi sottomarini, sia per la sicurezza dei flussi dati e delle comunicazioni subacquee, che potrebbero essere minacciate da attività malevoli di spionaggio e furto di dati”.
Secure by design
A essere minacciati, infatti, saranno gli stessi canali di comunicazione impiegati dai mezzi autonomi, sia per coordinarsi tra loro, sia per comunicare con i centri di comando e controllo, come ha spiegato la professoressa Chiara Petrioli, docente di Informatica della Sapienza e ceo di Wsense. Per questo, sarà necessario sviluppare sistemi che abbiano nei prerequisiti quello di essere cyber-sicuri fin dalle prime fasi di progettazione (secure by design). Una necessità che coinvolgerà non solo i mezzi subacquei autonomi, ma in generale tutte le piattaforme che saranno chiamate ad operare nel dominio underwater.
Prevenire la minaccia
Un concetto confermato anche dall’ammiraglio Francesco Procaccini, capo reparto C4S e capo dell’Ufficio generale spazio e innovazione dello Stato maggiore della Marina: “Le implicazioni sulla sicurezza cibernetica derivanti dalla dimensione subacquea avranno sempre più, nel prossimo futuro, una rilevanza fondamentale per chi si confronta con lo sviluppo tecnologico e capacitivo.” Di fronte a questa consapevolezza, diventa “indispensabile pensare in anticipo alla protezione cyber delle nuove tecnologie subacquee che puntiamo a sviluppare”. Per riuscire in questa sfida, sarà necessario attuare una “innovazione culturale”, una radicale evoluzione del modo in cui si pensa alla commistione tra questi due mondi apparentemente distanti. “sostenendo lo sviluppo di un forte ecosistema nazionale basato sulla sinergia tra enti governativi, cluster industriale e il settore accademico e della ricerca”. Come ha sottolineato l’ammiraglio Procaccini, dovremo mitigare la minaccia cyber prima ancora che arrivi nella dimensione subacquea, “sviluppando sistemi nativamente cyber resilienti”.
AI Act: For a Europe free of dystopian mass surveillance!
Brussels, 07/06/2023 – One week before the plenary vote on the new EU regulation on artificial intelligence (the AI Act), biometric mass surveillance turns out to be the main point of contention. Amendments could be submitted until today. While the Conservatives are asking for the ban on facial surveillance in public to be made irrelevant through exceptions, MEPs from four political groups (liberals, socialists, greens and left) are requesting an additional ban on automated behavioural surveillance in public spaces.
Pirate Party lawmaker and digital freedom fighter Patrick Breyer comments:
“With the AI law, we have the unique chance to give Europe a future free of China-style ubiquitous techno-mass surveillance.
Contrary to a conservative myth, there is not a single example of biometric real-time surveillance ever having prevented a terrorist attack or other events of this kind. With false alarm rates as high as 99%, these technologies are not nearly reliable enough to be of any use. Requiring a court order as proposed by conservative hardliners is a mere formality, a smokescreen for mass surveillance. Their proposed ‘exceptions’ to the ban would in fact justify the pervasive deployment of facial surveillance technology to search for thousands of “victims”, “threats” and suspects of “serious crimes” who are wanted at any given moment. We must not normalise a culture of mistrust and side with authoritarian regimes that use AI to suppress civil society!
France and Hamburg are threatening to introduce technology that will automatically report us for ‚anormal‘ behaviour to the police. Such suspicion machines wrongly report countless citizens, are discriminatory, educate to conformist behaviour and are absolutely no good for arresting criminals, as studies and experience prove.
We will fight against the gradual suppression of diversity and creation of a conformist consumer society as in China!”
Rifondazione Comunista: Caro Sangalli i lavoratori si trovano. Basta eliminare le paghe da fame! (oppure: ci vuole un salario minimo di 10 euro l’ora oppure dignitoso)
Con l'arrivo dell'estate, riparte il peana della difficoltà a trovare persone disposte a lavorare nel settore del commercio, turismo, pubblici esercizi e dellaRifondazione Comunista
⏩ Alberica Sveva Simeone - The wormcave
📖 LEGGIAMOLO
⏩ Alberica Sveva Simeone - The wormcave
“The wormcave” è un romanzo diciamo weird, e nella prefazione Girola ci dà un'ottima interpretazione del termine, con tanto horror dentro e anche un'altissima dose pop nel senso di cultura anni ottanta che è una delle passioni di Sveva, e anche di Alessandro. Eppure la definizione di weird, horror e pop non soddisfa ciò che regala questo romanzo della scrittrice romana.
@L’angolo del lettore
iyezine.com/alberica-sveva-sim…
like this
reshared this
Bashar Assad: la Siria non interferirà nell’elezione del presidente libanese
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
della redazione
Pagine Esteri, 7 giugno 2023 – La Siria non interverrà in alcun modo nella scelta del presidente del Libano. Lo avrebbe assicurato, secondo quanto riporta la stampa libanese, il presidente Bashar Assad, durante l’incontro che ha avuto ieri a Damasco con l’ex capo dello Stato libanese, Michel Aoun. Assad ha affermato che “la stabilità del Libano è nell’interesse della Siria e dell’intera regione mediorientale”. Il presidente siriano – di recente riammesso nella Lega araba dopo più di dieci anni di esclusione e dopo essersi riconciliato con la monarchia saudita – ha previsto che “il riavvicinamento intra-arabo emerso durante il vertice arabo di Gedda avrà un impatto positivo anche su Siria e Libano”.
Questa è la prima visita dal 2009 di Aoun in Siria, paese che ha combattuto durante la guerra civile libanese (1975-1990) ma al quale si è avvicinato al suo rientro in Libano nel 2008 dall’esilio francese.
Michel Aoun
La visita è avvenuta mentre proseguono le manovre a Beirut per l’elezione del capo dello Stato, che secondo la costituzione libanese, deve essere un cristiano. Aoun è contro la candidatura del leader della corrente filo-siriana Marada, Sleiman Frangieh, sostenuta dai movimenti sciiti Hezbollah e Amal, entrambi alleati di Damasco. E suo genero e attuale leader della Corrente dei liberi patrioti, Gebran Bassil, andando contro le posizioni di Hezbollah e Amal, che formalmente sono suoi alleati, appoggia la candidatura dell’ex ministro delle Finanze e attuale direttore del Fondo monetario internazionale per il Medio Oriente, Jihad Azour.
Indiscrezioni di stampa dicono che Aoun avrebbe chiesto ad Assad di persuadere i movimenti sciiti libanesi a rinunciare alla candidatura di Sleiman Frangieh, non condivisa dalla maggioranza dei cristiani libanesi.
Il 14 giugno è prevista una nuova seduta del Parlamento per l’elezione del presidente. Durante le precedenti undici sessioni, i deputati non hanno trovato un accordo per nominare il successore di Aoun, il cui mandato è scaduto il 31 ottobre 2022. Pagine Esteri
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo Bashar Assad: la Siria non interferirà nell’elezione del presidente libanese proviene da Pagine Esteri.
È stata presentata una interrogazione parlamentare su Giove, il sistema predittivo della polizia
Il sistema Giove sarebbe in grado di prevedere crimini futuri, ma alcuni parlamentari chiedono al ministero dell'Interno più informazioni su #privacy e algoritmo utilizzati.
Il testo, che vede come primo firmatario il senatore dem Filippo Sensi (già attivo nella precedente legislatura sul tema delle intelligenze artificiali), chiede al ministero dell'Interno delucidazioni in merito alla
“capacità di previsione di una serie di reati in base allo sviluppo di un algoritmo di intelligenza artificiale - sulla carta controllato e gestito da operatori della Polizia di Stato - come supporto alle indagini preliminari”
e di chiarire
“quali interventi intenda mettere in atto per introdurre il sistema #Giove in Italia, se esistono altri software di questo tipo già in uso o dei quali si prospetta l'utilizzo, quali aziende siano state coinvolte nella definizione di questa tecnologia, della sua implementazione e del suo sviluppo”.
like this
reshared this
SFiducia
Una parte della destra non vede l’ora di poter dire che si deve finirla, che non si possono tollerare oltre le invasioni di campo europee, che i soldi non devono essere condizionati o condizionanti e che, comunque, sono soltanto ulteriore debito, sicché al diavolo il Pnrr, tanto più che lo hanno scritto “quelli di prima”. La destra al governo non dice nulla di simile, ma al governo c’è arrivata anche coltivando roba simile. A una parte, ampia, della sinistra non gli par vero di potere accusare la destra di volersi svincolare da ogni controllo, sicché denuncia con veemenza il vile tentativo di togliere alla Corte dei conti il diritto di sindacare le cose nel mentre si prova a farle, aggiungendo – a dimostrazione della deriva ungherese – che vogliono anche togliere l’abuso d’ufficio. La sinistra che ha governato e governa non osa dire simili sciocchezze, sapendo come (non) funziona la Corte dei conti e che non si contano i sindaci di sinistra finiti nella tagliola di un reato evanescente in tribunale ed effervescente per lo sputtanamento. E vabbè, questo è quel che passa la conventicola della politica fatta di evocazioni e tirchia di realizzazioni. Il guaio è che c’è poco d’altro.
Oramai avviato il mese di giugno, non è possibile continuare a leggere interviste di ministri con idee su come sarebbe bene modificare il Pnrr. Perché buone, curiose o bislacche che siano, dovrebbero essere progetti e documentazioni sul tavolo della Commissione europea, non sulle pagine dei giornali, andando a orecchio. L’Italia che continua a crescere non s’interessa per nulla alla destra che non vede l’ora e alla sinistra cui non par vero; sa che per far passare una legge la strada è quella del decreto e della fiducia; come sa che la Corte dei conti era sempre lì nel mentre l’amministrazione sprofondava; quindi non si agita per la fiducia messa sul decreto relativo alla pubblica amministrazione, ma continua a pedalare se la fiducia si può ragionevolmente metterla nel successo del Pnrr, che è poi la sola condizione per cui la crescita economica possa e dovrebbe essere sostenuta anche nei prossimi anni. Altrimenti ritira la fiducia e succede quello che le forze politiche – di destra e di sinistra – strombazzavano in campagna elettorale: si recede. Quando lo strombettavano, per prendere i voti di quelli che ancora pensano di potere avere favori e quattrini, era falso, ma se si perde l’occasione dei fondi europei diventa vero.
Mi par di capire che, incapaci d’altro, si sia maturata la convinzione che quei soldi sarà meglio metterli a disposizione delle grandi imprese di Stato, con contentini alle imprese private. Non è in sé giusto o sbagliato, ma serve a “spenderli”. Solo che la finalità non è quella di riuscire a liberarsi dei soldi che si ricevono, ma degli squilibri e dei guasti che rallentano la nostra crescita. Esempio: se metto più soldi a disposizione di chi gestisce monopoli (di fatto) e non varo serie riforme sulla concorrenza (siamo ancora a balneari e tassisti, roba da matti), i soldi li spendo ma gli squilibri li aumento. Secondo esempio: se i soldi vengono spesi in una sana logica aziendale, quindi puntando al massimo ritorno, saranno giustamente indirizzati a investimenti con quella finalità, con tanti saluti agli squilibri territoriali che penalizzano il Sud e che dovrebbero essere invece fra gli obiettivi del Pnrr.
Nel mentre altri fingono di dibattere su presunte grandi questioni, tirando in ballo sovranità e legalità, provate a compulsare il sito “italiadomani”, che dovrebbe informare sul Pnrr: tutti gli obiettivi sono «conseguiti», figurine illustrative, niente cronoprogramma e distanza lunare dal dibattito in corso. I siti statali non hanno gran fortuna, ma questo sarebbe utilissimo se dotato di trasparenza e tracciabilità di ogni progetto e voce di spesa in corso. Sarebbe assai più efficace di quel che non ha funzionato. Ma non c’è, costa due soldi e farebbe fare la figura degli arruffapopolo a molti degli astanti.
L'articolo SFiducia proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Sorrisi e strette di mano tra Blinken e Mbs ma resta ampia la distanza tra Usa e Arabia saudita
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
di Michele Giorgio
Pagine Esteri, 7 giugno 2023 – Una conversazione “aperta e sincera”. Così un funzionario del Dipartimento di stato ha descritto il colloquio avuto questa mattina dal Segretario di stato Blinken con il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman (noto anche come Mbs). Eppure il clima cordiale non è servito a rivitalizzare i legami logori tra i due paesi – stretti alleati per decenni – a causa di disaccordi sempre più profondi un po’ su tutto, dalla politica verso l’Iran alle questioni di sicurezza regionale, dai rapporti dei sauditi con Russia e Cina al prezzo del petrolio. Senza dimenticare che Riyadh non intende normalizzazione le relazioni con Israele, come chiede l’Amministrazione Biden, senza soddisfare prima le sue condizioni, a partire dall’appoggio Usa al suo programma atomico ad uso civile che non piace allo Stato ebraico.
“Hanno discusso del potenziale per la normalizzazione delle relazioni con Israele e hanno concordato di proseguire il dialogo sulla questione”, ha detto il funzionario statunitense, senza fornire ulteriori dettagli.
L’Arabia Saudita, ha dato la sua benedizione nel 2020 alla decisione degli Emirati e del Bahrain di stabilire le relazioni con Israele sotto l’Amministrazione Trump. Ma Riyadh poi non si è unita agli Accordi di Abramo affermando che deve essere realizzato prima l’obiettivo di uno Stato palestinese indipendente. E ad aprile si è riconciliata, almeno formalmente, con l’Iran, rivale regionale e arcinemico di Israele. Per questo prima di partire per il Medio oriente Blinken ha detto che gli Stati Uniti hanno “un vero interesse” per la normalizzazione dei legami tra sauditi e israeliani, ma ha messo in guardia sui tempi. “Non ci illudiamo che questo possa essere fatto rapidamente o facilmente”, ha avvertito.
In ogni caso la monarchia saudita, sotto la guida dell’erede al trono Mbs – spregiudicato in politica estera ma noto anche per la sua brutalità nei confronti di rivali, dissidenti e oppositori politici – non ha alcuna intenzione di invertire la rotta. Al contrario prosegue la politica “multilaterale” che l’ha portata a stringere i rapporti con Russia e Cina contro i desideri di Washington. L’altro giorno ha accolto con calore il presidente venezuelano Nicolas Maduro e il mese scorso aveva fatto altrettanto con il siriano Bashar Assad, entrambi “nemici” degli Stati uniti. Senza dimenticare che l’Iran ieri ha riaperto la sua ambasciata nella capitale saudita.
Un segnale conciliante, ma solo a metà, la monarchia saudita l’ha indirizzato agli alleati Usa, spingendo l’Opec e una decina di Paesi produttori partner (l’Opec+), a prorogare al 2024 i tagli alla produzione di petrolio stabiliti nei mesi scorsi. Il ministro dell’energia saudita, Abdelaziz bin Salman, ha spiegato che la proroga dei tagli è stata decisa «con l’intento di aiutare a migliorare la stabilità dei mercati e di evitarne la volatilità». Allo stesso tempo, per sostenere il prezzo del greggio, Riyadh ha annunciato la riduzione unilaterale a partire da luglio di un milione di barili della quantità di petrolio che esporta.
La libertà di movimento dei Saud non è in linea con ciò che Washington sta cercando di realizzare in Medio oriente incoraggiando l’istituzione di un sistema di sicurezza regionale con un accordo di cooperazione per la difesa aerea. Questa è la logica alla base dell’iniziativa israeliana del marzo 2022 di istituire il Forum del Negev – che comprende Israele, Usa, Bahrain, Egitto, Marocco ed Emirati – che di fatto è un accordo politico-militare contro l’Iran. Il Forum ha tenuto diversi incontri ma non ci sono progressi. Il fatto che l’Arabia saudita non ne sia un membro rende impalpabile l’iniziativa e questa condizione non cambierà fino a quando Riyadh non accetterà di normalizzazione i rapporti con Israele.
In questo contesto l’Arabia saudita – come riportato sia dal Wall Street Journal che dal New York Times – vuole dagli Stati uniti il sostegno ad un suo programma nucleare, garanzie di sicurezza e accesso senza restrizioni all’acquisto delle armi Usa più sofisticate. In poche parole, vuole godere presso gli Usa di uno status simile a quello di Israele. Perché, pensano a Riyadh, la normalizzazione con Tel Aviv nelle condizioni attuali perpetuerebbe solo il potere, di fatto assoluto, dello Stato ebraico nella regione. Pagine Esteri
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo Sorrisi e strette di mano tra Blinken e Mbs ma resta ampia la distanza tra Usa e Arabia saudita proviene da Pagine Esteri.
Presentazione del libro “Non diamoci del Tu – La separazione delle carriere” 10 giugno 2023, Sant’Angelo Lomellina
Presenta:
MATTEO GROSSI, Sindaco di Sant’Angelo Lomellina e Referent FLE in Lombardia
Introduce:
SABINA MONSINI, Vicesindaco di Sant’Angelo Lomellina
Alla presenza di LETIZIA MORATTI
Intervengono:
DAVIDE GIACALONE, Direttore de “La Ragione”
ALFREDO ROBLEDO, già Magistrato presso la Procura di Milano
Rassegna stampa
L'articolo Presentazione del libro “Non diamoci del Tu – La separazione delle carriere” 10 giugno 2023, Sant’Angelo Lomellina proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
In Cina e Asia – Primo calo dell’export cinese in tre mesi
Primo calo dell'export cinese in tre mesi
Hong Kong vuole vietare l'inno "secessionista"
Una delegazione tedesca in visita a Pechino
Voli verso la Cina compromessi dalla guerra russo-ucraina
L'Istituto Confucio inaugura la prima sede in Arabi Saudita
Inaugurata la prima grande nave crociera cinese
Il più grande exchange di criptovalute denunciato negli Usa per gravi violazione
Ex dirigente denuncia TikTok: ha fornito dati al Pcc
L'articolo In Cina e Asia – Primo calo dell’export cinese in tre mesi proviene da China Files.
PRIVACYDAILY
#34 / Tutto è previsto e prevedibile
Il VisionPro di Apple è più di un visore per la realtà aumentata
La notizia della settimana è l’annuncio del nuovo visore per la realtà aumentata prodotto da Apple, che dovrebbe vedere gli scaffali il prossimo anno. Sul sito c’è già una presentazione del prodotto in cui Apple ci spiega tutte le meraviglie di questo nuovo gioiellino da 3.500 dollari.
Da quello che ho potuto leggere è in realtà molto più di un semplice visore per la realtà aumentata, perché si porta dietro un sistema operativo fondato sullo “spatial computing”. Con il visore sarà infatti possibile interagire con un sistema operativo virtuale che gli utenti potranno controllare con occhi, gesti e voce. Le app saranno visualizzate direttamente all’interno del campo visivo dell’utente e potranno anche interagire con le luci e ombre della stanza in cui si trova. Lo spatial computing sembrerebbe una piccola rivoluzione in grado di portarci verso un nuovo modo di intendere e usare anche i nostri computer e dispositivi.
Tutto molto bello, se non fosse che il progetto VisionPro nasce sotto l’ombrello del dipartimento di ricerca sulle neurotecnologie di Apple. Un utente su Twitter, ex-dipendente Apple che ha lavorato per diversi anni proprio al VisionPro, ha spiegato in queste ore alcuni brevetti dietro al progetto.
Hey, guarda qui. No — non serve un visore da $3.500 per iscriversi a Privacy Chronicles.
In generale, scrive Sterling Crispin, il suo lavoro è stato incentrato nello sviluppare la capacità di rilevare lo stato mentale degli utenti sulla base dei dati raccolti dalle attività motorie e cerebrali durante esperienze immersive. Lo scopo è sempre il solito: prevedere le reazioni, stati cognitivi e pensieri dell’utente. Sei curioso, spaventato, attento… o magari stai ricordando un’esperienza passata? Tutti questi stati mentali possono essere inferiti grazie alla misurazione del movimento degli occhi, dell’attività elettrica nel cervello, del ritmo cardiaco, dell’attività muscolare e tanto altro.
Il VisionPro. Chissà se quella banda dietro la testa è solo per tener fermo il visore o se magari invece raccoglie dati sull’attività cerebrale?
Una delle tecnologie brevettate da Apple permette ad esempio di prevedere dove cliccherà la persona prima che lo faccia, grazie alla risposta delle pupille e dei “biofeedback” analizzati in tempo reale dal software. O ancora, un altro brevetto per inferire lo stato mentale dell’utente e quindi anticiparne le azioni prevede di inviare input visivi o suoni non percettibili dalla persona, ma a cui il corpo e il cervello reagiscono.
Stiamo insomma parlando di lettura e controllo indiretti del pensiero umano attraverso l’estrazione e analisi forzata di dati (esperienze e azioni) degli utenti che useranno questi dispositivi.
Quello che insomma tentano di fare da decenni Google e Facebook. Diamo quindi ufficialmente il benvenuto anche ad Apple nel club dei “capitalisti della sorveglianza”, che con il VisionPro sposta decisamente l’asticella in avanti.
BitcoinVoucherBot è un servizio semplice, sicuro e privacy friendly per acquistare Bitcoin. Niente siti web, niente tracking IP, nessun documento richiesto. Solo Telegram. Clicca qui per iniziare a usarlo! Annuncio sponsorizzato.
Giove, il Dio della polizia predittiva
Continuiamo a parlare di tecnologie predittive con una notizia direttamente dall’Italia. Pare che le forze dell’ordine italiane saranno presto dotate di un software di analisi automatizzata per la prevenzione e repressione del crimine, e si chiamerà “Giove”.
Al software saranno dati in pasto database già esistenti delle forze dell’ordine e tutti i dati creati nel corso delle indagini. Questo potrà quindi da un lato rendere più efficienti e automatiche alcune attività investigative, e dall’altro esaminare i dati per identificare pattern ripetitivi e quindi prevedere anche alcuni fenomeni criminali. Il software, dicono, potrà interfacciarsi anche ad altri sistemi come il SARI (software per il riconoscimento facciale in dotazione delle forze dell’ordine) per automatizzare e potenziare le attività di identificazione.
A tutti gli effetti, questo sembra un software in grado di prendere decisioni automatizzate in base agli algoritmi di profilazione e previsione. Un fatto che mi lascia qualche perplessità, considerando che la normativa europea attuale vieta l’uso di software di questo tipo per finalità di polizia — salvo che non siano autorizzate dalla legge. Vedo però che non interessa a nessuno: né alle istituzioni che impiegano i nostri soldi per profilarci, né ai giornalisti che diffondono la notizia.
Chiariamoci, non c’è nulla di strano. La legge infatti arriva sempre dopo, come fu anche per l’Europol due anni fa. Un’altra cosa che certamente arriverà dopo? L’approvazione del Garante Privacy.
Magari, fra qualche tempo Giove potrà integrarsi direttamente con il VisionPro di Apple per prevedere il nostro rischio di criminalità in base alla dilatazione della pupilla mentre guardiamo Netflix.
Il green pass globale, ma era prevedibile
Un comunicato stampa della Commissione Europea ci informa del lancio di un’importantissima partnership tra UE e OMS per la creazione di un “green pass globale”: “WHO will take up the European Union (EU) system of digital COVID-19 certification to establish a global system that will help facilitate global mobility and protect citizens across the world from on-going and future health threats.”
Questo sarà il primo passo verso il Global Digital Health Certification Network (GDHCN) dell’OMS, un pacchetto di prodotti digitali per “tutelare meglio la salute di tutti”.
L’idea dietro al GDHCN è di sviluppare sistemi digitali che possano risultare interoperabili e standardizzati a livello globale, ad esempio attraverso la digitalizzazione dei certificati vaccinali o delle profilassi. E poi… chissà.
Oggi l’OMS e l’Unione Europea ci dicono che è assolutamente necessario creare un framework globale sulla base del green pass per agevolare gli spostamenti in caso di pandemia e mitigare le minacce alla salute.
L’affermazione è però in netto contrasto con ciò che diceva proprio l’OMS non più di due anni fa. Le linee guida del 27 agosto 2021 sulle certificazioni covid19 dell’OMS affermavano infatti che l’uso di green pass avrebbe in realtà potuto aumentare il rischio di diffusione del virus, per ovvi motivi. Oggi lo sappiamo bene tutti, così come sappiamo bene che non si tratta di strumenti per agevolare gli spostamenti, ma per limitare la libertà di spostamento di determinati gruppi di persone in base al possesso (o meno) di specifici requisiti di legge. Lo sappiamo tutti, tranne l’OMS, che oggi sembra aver dimenticato ciò che loro stessi affermavano nel 2021.
Noto che ci sono molte persone scandalizzate da questo comunicato stampa. Ma perché mai? Era più che prevedibile, anche senza particolari algoritmi. Per gli italiani poi non cambierà nulla: il nostro green pass non ha mai smesso di funzionare. La piattaforma nazionale è ancora attiva, così come lo sono i certificati emessi — che vengono rinnovati ogni 540 giorni in automatico. Per chi se lo fosse perso, ne parlavo qui lo scorso anno.
In ogni caso, ancora una volta l’Unione Europea è pronta ad insegnare al mondo come si fa a trasformare la libertà in privilegio politico, convincendo le persone che sia per il loro bene.
Meme del giorno
Citazione del giorno
“I have always thought the actions data of men the best interpreters of their thoughts.”
John Locke
Articolo consigliato
Aiutaci a sostenere Privacy Chronicles!
Ogni settimana siamo nella tua casella di posta a farti compagnia con notizie e approfondimenti che spesso sembrano usciti da un episodio di Twilight Zone. E speriamo di continuare a farlo!
Un modo per sostenere Privacy Chronicles è condividere questo articolo con i tuoi amici e conoscenti e lasciare un like o un commento! Un altro modo è abbonarsi (anche in Bitcoin) per l’equivalente di una colazione al mese.
O ancora, puoi fare una donazione libera in sats, scansionando questo QR Code:
Scansiona il QR Code con il tuo wallet LN oppure clicca qui!
reshared this
Il governo Meloni prende le distanze dall’italiano torturato negli Emirati
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
della redazione
Pagine Esteri, 6 giugno 2023 – «Le dichiarazioni e le iniziative giudiziarie annunciate da Andrea Costantino nei confronti degli Emirati Arabi Uniti non sono condivise dal governo italiano che coglie l’occasione per ringraziare gli Emirati per la collaborazione dimostrata nel caso, prova dell’amicizia con l’Italia». Con questa nota di Palazzo Chigi, il governo Meloni ha preso le distanze dall’imprenditore milanese Andrea Costantino che si è rivolto a uno studio legale di Miami al fine di ottenere un risarcimento per le torture fisiche e psicologiche che ha detto di aver subito nei mesi tra il 2021 e il 2022 che ha trascorso nelle carceri di Abu Dhabi con l’accusa, risultata infondata, di aver “finanziato il terrorismo”.
Costantino, 51 anni, trader, fu arrestato all’ingresso di un hotel di Dubai nel marzo del 2021, davanti alla compagna e alla figlioletta di tre anni, e portato nella prigione di massima sicurezza Al Wathba per “crimini di terrorismo”. Accuse mai formalizzate e cadute poco dopo. Poi l’uomo è rimasto confinato nell’ambasciata italiana ad Abu Dhabi, senza poter tornare in Italia, fino allo scorso dicembre. In cella Costantino ha fatto lo sciopero della fame e urlato la sua innocenza ricevendo in cambio, così racconta, abusi e torture.
Costantino si è convinto di aver subito una vendetta per il blocco (temporaneo) della vendita di armi italiane agli Emirati e all’Arabia saudita, attuato dal governo Conte. Quello guidato da Giorgia Meloni ha poi «sistemato» la questione revocando il divieto di esportazione di armi e l’imprenditore è tornato a casa. I servizi segreti ora gli “consigliano” di rinunciare aòla sua richiesta di risarcimento per gli abusi e le torture subite nel Golfo per non danneggiare le relazioni tra l’Italia e la potente e ricca monarchia del Golfo. Quindi oggi è arrivato il comunicato della presidenza del consiglio.
Di recente Amnesty International ha nuovamente accusato gli Emirati di non rispettare la libertà di espressione e di prendere di mira giornalisti, attivisti e difensori dei diritti umani. Nelle carceri emiratine sono abituali i maltrattamenti fisici e psicologici durante l’interrogatorio, abusi sessuali, privazione del sonno, umiliazioni e minacce. Pagine Esteri
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo Il governo Meloni prende le distanze dall’italiano torturato negli Emirati proviene da Pagine Esteri.
La rottura della diga di Kakhovka. Possibili risvolti militari (e nucleari)
Alcuni video diffusi durante la notte tra il 5 e il 6 Giugno mostrano immensi flussi d’acqua che fuoriescono dalla diga di Nova Kakhovka, un grande impianto idroelettrico costruito in epoca sovietica per rifornire di energia buona parte della circostante area di Kherson. Non è ancora chiaro cosa abbia provocato la breccia nella struttura di cemento armato, né a chi sia attribuibile la colpa, con un ovvio scambio di accuse tra Mosca e Kyiv sulla responsabilità di questo atto pieno di rischiose conseguenze.
Per consentire il corretto funzionamento dell’intera infrastruttura idroelettrica, il bacino della diga è stato progettato per contenere al suo interno 18 chilometri cubici di acqua; più o meno lo stesso volume del Great Salt Lake dello Utah. Le autorità di Kherson hanno già avviato i preparativi per reagire al verificarsi di un’emergenza: si stima che tra le 16.000 e le 50.000 persone nell’intera area meridionale della regione siano soggette a rischio inondazione. Al momento, 1300 persone sono già state evacuate.
Oltre al rischio alluvionale, la rottura della diga di Nova Kakhovka potrebbe avere ripercussioni sul funzionamento di quella centrale nucleare di Enerhodar (piccolo insediamento nei pressi della più nota Zaporizhia) che sin dall’inizio del conflitto ucraino è divenuta sorvegliata speciale della comunità internazionale. Dall’impianto di Kakhovka affluisce alla centrale nucleare l’acqua necessaria al raffreddamento dei reattori. Al momento non ci sono rischi di carattere nucleare, stando a quanto riferisce l’International Atomic Energy Agency, ma ulteriori sviluppi negativi non sono da escludere in toto. Difatti, se il livello del serbatoio scendesse sotto ad una soglia minima, sarebbe impossibile proseguire con le operazioni di pompaggio.
La perdita che si sta verificando nella diga ha anche un risvolto ambientalistico: secondo l’ufficio del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, assieme all’immensa quantità di acqua sono fuoriuscite anche 150 tonnellate di lubrificante industriale, a cui potrebbero presto aggiungersi ulteriori 300 tonnellate.
Ma mentre ci si prepara ad affrontare le conseguenze più immediate di questo avvenimento, ci si pone anche un quesito: è stata una fatalità o un atto deliberato?
Con sguardo cinico, non è difficile trovare moventi validi per entrambi le fazioni coinvolte nel conflitto. Tanto Kyiv quanto Mosca potrebbero aver deciso di colpire volutamente la struttura per sfruttare le potenzialità propagandistiche della questione, secondo dinamiche simili a quelle già viste in precedenza con la centrale di Enerhodar. Ma ci sono anche risvolti di carattere operativo.
La Russia, che al momento ha il controllo della struttura e dell’intera area in cui essa si trova, indica le forze armate ucraine come le autrici del bombardamento che ha causato la breccia nel cemento armato. La ratio di quest’azione è individuabile nel ruolo fondamentale che la diga ha nel garantire il corretto funzionamento del North Crimea Canal, la principale via di approvvigionamento idrico della penisola di Crimea. La Crimea, come abbiamo già scritto, rappresenta per Kiyv una Mela d’Oro, tanto ambita quanto difficile da espugnare con operazioni militari standard. Ma un approccio basato sulla logica d’attrito e sull’interruzione dei collegamenti logistici tra la terraferma e la penisola incrementerebbe le possibilità di realizzare quest’ambizione: in quest’ottica, un danneggiamento intenzionale della diga di Nova Kakhovka da parte delle truppe ucraine risulterebbe molto più verosimile.
Allo stesso tempo, anche Mosca avrebbe modo di trarre un vantaggio dalla rottura della diga.
Nel libro VI della sua opera somma, Della Guerra (Vom Kriege), il grande stratega tedesco Carl von Clausewitz definisce l’allagamento intenzionale di intere porzioni di territorio come uno dei più validi espedienti tattici che una forza armata possa realizzare. Gli esempi, anche recenti, non mancano: dall’allagamento belga del proprio territorio adurante la Battaglia dell’Yser del 1914, alla guerra sino-giapponese, quando le forze di Chiang Kai-Shek ruppero gli argini del fiume Giallo per tentare di bloccare l’avanzata nipponica, arrivando al conflitto tra Iran e Iraq del 1980.
Con la controffensiva ucraina che si fa sempre più vicina (se non addirittura già in atto), l’allagamento dell’area attorno alla diga di Nova Kakhovka, posizionata all’interno di una delle possibili direttrici dell’azione militare nemica, garantirebbe alle forze armate russe un vantaggio difensivo tutt’altro che superficiale. In un momento così cruciale del conflitto, nulla può essere dato per scontato.
(Foto tratta da qui)
📚 Vi state preparando per la #Maturità2023? Ecco alcune date utili da ricordare.
👉 Continuate a seguirci per aggiornamenti e consigli sugli #EsamiDiStato2023 e taggateci nei vostri post e nelle vostre stories con l’hashtag #MIMaturo.
Ministero dell'Istruzione
📚 Vi state preparando per la #Maturità2023? Ecco alcune date utili da ricordare. 👉 Continuate a seguirci per aggiornamenti e consigli sugli #EsamiDiStato2023 e taggateci nei vostri post e nelle vostre stories con l’hashtag #MIMaturo.Telegram
La lezione di Cambridge Analytica: leggere prima di accettare, per sopravvivere nell’universo digitale
Secondo il giudice, Facebook ha fornito le necessarie informazioni ai propri utenti e non è responsabile del fatto che non abbiano fatto quanto potevano per evitare di ritrovarsi monitorati, profilati e tracciati per finalità politiche da uno squalo digitale. Potete leggere l’articolo completo qui huffingtonpost.it/rubriche/gov…
L'istanza Mastodon insicurezzadigitale sospenderà la sua presenza nel Fediverso per concentrarsi su progetti più ambiziosi come il Dashboard Ransomware Monitor. Ma ci si vedrà su poliversity.it
Il post di @N_{Dario Fadda}
> «Si chiude un capitolo (almeno per ora), per concentrare le proprie energie su altri progetti. Dashboard Ransomware Monitor è sicuramente il più ambizioso!Il mio account Mastodon ora lo trovate qui su Poliversity, già migrato!»
like this
reshared this
Guerra Russia-Ucraina. Salta la diga di Nova Kakhovka, il Dnepr inonda vaste regioni
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
della redazione
Pagine Esteri, 6 giugno 2023 – Questa notte è stata fatta saltare la diga di Nova Kakhovka, situata sul fiume Dnepr, nella regione ucraina di Kherson che ora rischia inondazioni diffuse. Nella stessa città di Kherson il quartiere di Korabel è già stato scollegato dalla linea elettrica per motivi di sicurezza e sarà sospesa la distribuzione del gas.
Ottanta località rischiano di essere inondate e si sta procedendo all’evacuazione dei residenti delle aree allagate o che rischiano di essere inondante a partire dal quartiere di Ostriv di Kherson. Sono pronti treni per sfollare Mykolaiv.
L’esplosione della diga minaccia anche la sicurezza della centrale nucleare di Zaporizhzhia, visto che il bacino della diga era utilizzato per il raffreddamento dell’impianto. Inoltre, sono forti i rischi ambientali. Più di 150 tonnellate di olio per motori si sono riversate nel fiume Dnepr e c’è il rischio di ulteriori perdite per oltre 300 tonnellate.
Secondo le autorità ucraine la responsabilità dell’accaduto è da attribuire interamente alle forze russe che hanno fatto saltare in aria che la diga, situata nei territori controllati da Mosca. Secondo gli analisti militari, con la distruzione della diga, le forze russe hanno voluto complicare le manovre delle forze armate ucraine impegnate a lanciare una vasta offensiva su vari fronti di guerra. Pagine Esteri
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo Guerra Russia-Ucraina. Salta la diga di Nova Kakhovka, il Dnepr inonda vaste regioni proviene da Pagine Esteri.
Privacy aziendale, problema o opportunità’
Nella “società digitale” si moltiplicano i canali di promozione commerciale e di marketing. In questo quadro la tutela della privacy diventa un elemento centrale. Avrò il piacere di discuterne all’incontro organizzato dalla Camera di Commercio di Bolzano il prossimo 9 di giugno a partire dalle 10.20 Qui il link alle informazione completehttps://www.camcom.bz.it/it/novità/eventi/privacy-aziendale
10 years after the revelations of Edward Snowden: Let‘s defend anonymity and secure communication online!
Today marks the tenth anniversary of the day Edward Snowden revealed the mass surveillance programmes of intelligence agencies worldwide. EU lawmaker and privacy activist Patrick Breyer (Pirate Party) acknowledges this milestone as a key moment for the right to privacy and the defence of fundamental rights. At the same time, he calls for protecting the anonymity and encryption that whistleblowers need to expose such abuses of power.
Breyer comments, “For the Pirate Party, Edward Snowden is a hero: By revealing the mass surveillance practices of the U.S. intelligence agency NSA and its partners, he selflessly defended the privacy of all and sacrificed his freedom. Even today he relentlessly fights for our fundamental right to privacy.
The future of privacy is the central question of power in the age of mass surveillance and surveillance capitalism. Knowledge is power, and absolute knowledge is absolute power. I am ashamed that Snowden has so far only found protection from persecution in authoritarian Russia because Western governments are too cowardly to stand up to the U.S. and offer him the safe refuge he deserves.”
Most recently Snowden sounded the alarm about the EU‘s chat control plan („child sexual abuse regulation“) as a “planetary, machine-enforced restriction of basic human liberty” and questioned the EU’s transformation into an „authoritarian cabal“. Breyer comments: “Revelations by whistleblowers are to this day often only possible under the protection of anonymity and using secure communication channels. Chat control threatens to destroy our digital secrecy of correspondence, making secure leaks impossible. The Pirate movement is therefore fighting against this globally unprecedented attack on the security of our smartphones and communications.”
Breyer concludes by pointing out the importance of the EU‘s ePrivacy reform, by which the the European Parliament wants to make private communications encrypted by default to prevent interception and eavesdropping by foreign intelligence intelligence services.
+++ Reddit ha sospeso definitivamente il mio account per aver supportato Lemmy. La testimonianza di #TheArstaInventor +++
Di recente ho supportato molto Lemmy e ho pubblicato post su Lemmy che hanno avuto una grande portata. Oggi, purtroppo, l' account reddit attraverso il quale ho moderato molti sottotitoli e ci ho trascorso del tempo, giunge al termine. Il motivo era perché ho spammato secondo Reddit, ma la realtà è che mi hanno censurato perché stavo danneggiando Reddit.
Il post di @TheArstaInventor
like this
reshared this
like this
Lemmy.ml è sovraccarico, se vuoi migrare, cerca altre istanze!
Il sito lemmy.ml sta attualmente lottando per gestire la quantità di nuovi utenti. Ho già aggiornato il server, ma si interromperà indipendentemente dal fatto che metà di Reddit tenti di unirsi.Tuttavia Lemmy è un software federato, il che significa che puoi interagire senza problemi con le comunità su altre istanze come beehaw.org o lemmy.one . La documentazione spiega in modo più dettagliato come funziona. Usa l' elenco delle istanze per trovarne una in cui puoi registrarti. Quindi utilizza il browser della comunità per trovare comunità interessanti. Incolla l'URL della community nel campo di ricerca per seguirlo.
Puoi aiutare altri rifugiati Reddit invitandoli alla stessa istanza di Lemmy in cui ti sei iscritto. In questo modo possiamo distribuire il carico su molti server diversi. E gli utenti con interessi simili finiranno insieme nelle stesse istanze. Anche gli altri sulla stessa istanza possono vedere automaticamente i post di tutte le community che segui.
Modifica: se moderi un subreddit di grandi dimensioni, non collegare i tuoi utenti direttamente a lemmy.ml nei tuoi annunci. In questo modo il server si interromperà solo prima.
📣 INTERVISTIAMO: Alexander Gonzalez Delgado
📣 INTERVISTIAMO: Alexander Gonzalez Delgado
Gonzalez Delgado (o più semplicemente Sasha), nonostante l'avversione di Zuckerberg per il corpo nudo e i capezzoli femminili in primis.
La guida del @GPDP_IT all'applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali. 5 anni di #GDPR con il #GarantePrivacy
In occasione dei cinque anni dalla piena applicazione del GDPR, il Garante privacy lancia una nuova edizione della "Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali".
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per le piccole e medie imprese, e offre una panoramica sui principali aspetti che imprese e soggetti pubblici devono tenere presenti per dare piena attuazione al Regolamento: dai diritti dell’interessato ai doveri dei titolari; dalla trasparenza sull’uso dei dati personali alla liceità del loro trattamento.
Specifica attenzione viene rivolta ai contenuti, ai tempi e modalità con cui il titolare deve: fornire l’informativa all’interessato; valutare le circostanze in cui il titolare deve notificare al Garante privacy, ed eventualmente agli interessati, la violazione di dati personali; provvedere alla designazione del Responsabile della protezione dei dati. Proprio il RPD è una delle novità introdotte dal Regolamento, una figura indipendente, autorevole e con competenze manageriali, che offre consulenza e supporto al titolare e funge da punto di contatto con il Garante.
Nella Guida, il Garante ricorda che con il GDPR la privacy da obbligo avvertito solo in maniera formale diventa parte integrante delle attività di un’organizzazione, che è tenuta al rispetto del principio di responsabilizzazione ("accountability"), in base al quale il titolare deve adottare comportamenti proattivi e attività dimostrabili, finalizzati al rispetto della normativa.
Ma il Regolamento Ue ha introdotto anche nuovi diritti riconosciuti alle persone, come quello di poter trasferire i propri dati da un titolare del trattamento a un altro, compresi i social network ("diritto alla portabilità"), o come il diritto all’oblio, cioè il diritto di non veder riproposte informazioni personali quando non sono più necessarie rispetto alle finalità per le quali sono state raccolte.
Un ulteriore approfondimento è dedicato agli strumenti legali che regolano il trasferimento dei dati personali in Paesi extra Ue.
La Guida contiene richiami puntuali alle Linee guida europee, oltre che rimandi alla legislazione nazionale e fornisce in ogni capitolo alcune utili raccomandazioni.
La presente Guida è soggetta a integrazioni e modifiche alla luce dell'evoluzione della riflessione a livello nazionale ed europeo.
La guida in formato opuscolo (.pdf)
like this
reshared this
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.Telegram
👉 The Rellies - Monkey / Helicopter 7"
The Rellies : adoro questo gruppo di fanciulli, suonano semplice e sghembo come piace a me e, a quanto pare, non sono l'unico giacché questo singolo viene licenziato da un'etichetta stravirtuosa come la Damaged Gods. @Musica Agorà
essebi likes this.
Musica Agorà reshared this.
📲 Settimo appuntamento con “Il #MinistroRisponde”
Temi di questa puntata: le ultime novità sull’introduzione della figura del docente tutor; la nuova ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) per i dirigenti scolastici, sottoscr…
Ministero dell'Istruzione
📲 Settimo appuntamento con “Il #MinistroRisponde” Temi di questa puntata: le ultime novità sull’introduzione della figura del docente tutor; la nuova ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) per i dirigenti scolastici, sottoscr…Telegram
C'è qualcuno che vuole contribuire alla traduzione di Kbin in Italiano?
Kbin è stato creato da uno sviluppatore che non dispone certo di risorse paragonabili a quelle di una BigTech., ma il progetto è già disponibile in quattro lingue: Inglese, Polacco, Olandese e Giapponese.
Se volete aiutare questo progetto a essere conosciuto in Italia e se volete aiutare gli utenti italiani a utilizzarlo, potete registrarvi su Codeberg e andare a questo link
Per informazioni, potete chiedere a @ernest
like this
reshared this
Il giudice ordina al Crown Prosecution Service di chiarire la distruzione di documenti chiave su Julian Assange
@Giornalismo e disordine informativo
WIKILEAKS - Dopo anni passati a scontrarsi con un muro invalicabile, la prima crepa è apparsa con l'ultima sentenza sul nostro caso #FOIA emessa dal giudice O'Connor. Oltre alla sentenza, il deputato laburista britannico John McDonnell ha appena ottenuto nuove informazioni dal Crown Prosecution Service. McDonnell chiede un'inchiesta indipendente sul ruolo del CPS nel caso #Assange.
L'articolo di @stefania maurizi è stato pubblicato su Il Fatto Quotidiano
like this
reshared this
Breve guida per il cittadino che vuole svolgere inchieste e indagini in autonomia.
@Giornalismo e disordine informativo
Riportiamo questa interessante guida (in francese) dedicata a tutti i cittadini e gli attivisti interessati.
Di seguito i capitoli pubblicati e quelli in corso di pubblicazione:
- Pianificazione e gestione di un'indagine
- Etica e sicurezza
- Ricerca su Internet
- Ricerca sugli individui
- Identificazione dei veri proprietari delle società
- Consultazione degli archivi governativi (in attesa di pubblicazione)
- L'indagine degli attori politici (in attesa di pubblicazione)
- Ricerca attiva negli archivi immobiliari (in attesa di pubblicazione)
Guide pour les citoyens enquêteurs - introduction
Ce guide vise à aider les non-journalistes, citoyens enquêteurs, à mener des enquêtes. Ses chapitres enseignent les techniques qu’utilisent les journalistes enquêteurs.Global Investigation Journalism Network
like this
reshared this
cercherò di aggiornare questo messaggio con le nuove uscite, in modo che chiunque l'abbia ricondiviso o contrassegnato come preferito, verrà avvisato sugli aggiornamenti
skariko likes this.
reshared this
Nikoh :verified:
in reply to The Privacy Post • • •skariko likes this.
iam0day
in reply to The Privacy Post • • •skariko likes this.