Informazione e guerra: noi peggio dei russi | La Fionda
Il titolo è evidentemente provocatorio, ma fino a un certo punto.Giulio Di Donato (La Fionda)
Disponibili i dati di monitoraggio settimanali sull’andamento pandemico in ambito scolastico relativi al periodo 9-14 maggio.
Qui i dettagli ▶️miur.gov.it/web/guest/-/scuola…
Per consultare la sezione dedicata ▶️ istruzione.it/iotornoascuola/m…
What’s new in Italy on IP, Competition and Innovation n.4 – Maggio 2022
L’AGCM sanziona quattro società energetiche per un totale di oltre 4 milioni di euro
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM”) ha concluso sei procedimenti istruttori per pratiche commerciali scorrette nel prospettare le condizioni economiche di fornitura di energia elettrica e gas sul mercato libero.
In particolare, quattro istruttorie hanno portato all’accertamento di condotte ingannevoli e omissive in merito all’indicazione dei costi di fornitura dell’energia elettrica e/o del gas, e a sanzioni nei confronti di quattro società per un totale di oltre 4 milioni di euro. Le altre due istruttorie sono state chiuse con l’accettazione degli impegni proposti dalle società.
Fonte: sito ufficiale dell’AGCM
L’AGCM sanziona un gestore del servizio idrico per 600 mila euro
L’AGCM ha irrogato ad un gestore del servizio idrico, operante nel territorio abruzzese, una sanzione di 600 mila euro per essersi adeguato in ritardo, e solo parzialmente, agli obblighi informativi previsti dalla disciplina sulla prescrizione biennale, e per aver rigettato alcune istanze relative a crediti per consumi idrici fatturati dopo il 1° gennaio 2020. Da tale data, infatti, la disciplina della prescrizione biennale si applica anche ai servizi idrici e, dunque, i consumatori possono eccepirla per importi riferiti a consumi risalenti ad oltre due anni dalla data di emissione della bolletta.
L’Autorità ha ritenuto che i comportamenti del gestore integrino una pratica commerciale scorretta in quanto contrari alla diligenza professionale e idonei a falsare in misura apprezzabile il comportamento economico del consumatore in relazione, peraltro, ad un servizio di interesse primario.
Fonte: sito ufficiale dell’AGCM
L’AGCOM sanziona uno dei più importanti operatori nel settore delle piattaforme di e-commerce
Con la delibera n. 117/22/CONS pubblicata in data 11 maggio 2022, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (“AGCOM”) ha irrogato a un noto fornitore di servizi logistici relativi alla distribuzione delle merci una sanzione di 50.000 euro per aver violato le disposizioni della “Direttiva generale per l’adozione da parte dei fornitori di servizi postali delle carte dei servizi”, relative alla mancata indicazione sul sito web di un recapito telefonico gratuito per l’assistenza clienti.
L’Autorità ha chiarito che una procedura, c.d. “Click to call”, che consente all’utente di accedere in modo gratuito all’assistenza telefonica cliccando sull’apposito tasto per richiedere di essere chiamato al numero indicato al momento della registrazione, non costituisce una misura equivalente alla chiamata diretta gratuita fatta dall’utente al numero indicato sul sito web.
Fonte: sito ufficiale dell’AGCOM
L’AGCOM approva le nuove Linee guida ANAC-AGCOM per l’affidamento degli appalti pubblici di servizi postali
Con la delibera n. 116/22/CONS pubblicata in data 6 maggio 2022, l’AGCOM ha approvato le “Linee guida ANAC-AGCOM per l’affidamento degli appalti pubblici di servizi postali” e la relativa relazione sull’analisi dell’impatto della regolamentazione (AIR).
Tali Linee guida, pubblicate in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana in data 4 maggio 2022, sostituiscono quelle approvate dall’ANAC con la determinazione n. 3 del 9 dicembre 2014.
Fonte: sito ufficiale dell’AGCOM
L’AGCOM pubblica l’Accordo Quadro per l’applicazione delle norme riguardanti la portabilità del numero mobile
Alla luce delle precisazioni richieste dall’AGCOM con la delibera n. 86/21/CIR., in data 11 maggio 2022, è stato pubblicato l’Accordo Quadro per l’applicazione delle norme riguardanti la portabilità del numero mobile presentato dagli operatori mobili.
Tale Accordo Quadro attua e disciplina i principi, le disposizioni, gli obblighi, le facoltà, le procedure tecnico-amministrative, le modalità, i tempi e le condizioni economiche e generali per la realizzazione della prestazione di portabilità del numero mobile reciprocamente fornita dagli operatori mobili aderenti.
Fonte: sito ufficiale dell’AGCOM
La Corte di Cassazione sulla prova della capacità distintiva di un marchio
Con la sentenza n. 5491/2022, la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata riguardo alle modalità di valutazione della capacità distintiva di un marchio rappresentato da una striscia rettangolare colorata.
In particolare, la Cassazione ha sottolineato che la capacità distintiva del marchio e della sua percezione al pubblico non debbano essere necessariamente provate per mezzo di indagini demoscopiche, in attuazione del principio della libertà di formazione del convincimento del giudice di merito sulla base di ogni possibile mezzo di prova.
L'articolo What’s new in Italy on <br>IP, Competition and Innovation <BR> n.4 – Maggio 2022 proviene da E-Lex.
May 20, 2022, 09:10
RT @GDPRhub
Find daily new #GDPR decisions from across Europe for free on GDPRhub.eu/@noybeu.rss!
➡️ Read and edit this decision from Denmark at gdprhub.eu/Datatilsynet_(Denma…
📥 6.839 experts already signed up to our free newsletter: noyb.eu/pf/433/5gqtL
May 20, 2022, 09:03
👉Your Chance to join the @noybeu Team as a #Trainee! 😊
We are looking for young lawyers that want to gain experience in #GDPR litigation and enforcement.
⏩Find out more & apply now for May 2022 onward at noyb.eu/en/traineeship
Tutto pronto allo stand del Ministero per la prima giornata di Fiera Didacta Italia! Oggi 20 maggio dalle ore 9.00 tanti workshop, seminari da poter seguire sull’insegnamento delle STEM, sul Manifesto e sulla Rete nazionale Scuole delle periferie urbane, il sistema integrato 0-6, sul Curriculum dello studente e non solo!
Qui il programma ▶️ miur.gov.it/documents/20182/0/…
Potete seguire la diretta dell’inaugurazione tra poco su ▶️ youtu.be/WkSAR-VocoU
May 20, 2022, 07:02
CPDP is coming up and noyb's Max Schrems will participate in a panel on "Concrete and Workable Solutions to the GDPR Enforcement" on May 24. We are excited to meet you there! 🙂 #CPDP2022
Privacy Daily – 20 maggio 2022
Aggiornamenti degli obblighi di trasparenza nell’ultimo testo di compromesso della legge sull’IA
La presidenza francese ha elaborato un nuovo testo di compromesso sulla legge sull’IA, proponendo, tra le altre misure, modifiche agli obblighi di trasparenza sui diversi sistemi di intelligenza artificiale. Il documento, ottenuto da EURACTIV, è datato 13 maggio e rivisto lo scorso 17. Si tratta dell’ultimo di una serie di testi di compromesso proposti dalla Francia, che detiene la presidenza di turno del Consiglio europeo fino alla fine di giugno.
Updates to transparency obligations in latest AI Act compromise text
The French Presidency has issued a new compromise text on the AI Act, proposing changes to the transparency obligations on different AI systems, amongst other measures. The document, which EURACTIV obtained, is dated 13 May and reviewed on Tuesday 17 May. It marks the latest in a series of compromise texts issued by France, which holds the European Council’s rotating presidency until the end of June.
euractiv.com/section/digital/n…
Le persone catturate dalle Ring cameras hanno diritti sulla privacy?
In un quartiere residenziale di South Minneapolis, “Karen”, una telecamera di sorveglianza con rilevamento automatico “mimetizzata ad arte” insieme ad altre telecamere di sorveglianza annidate nelle casette degli uccelli, vede tutto. Karen è stata installata dopo i disordini sociali seguiti all’omicidio di George Floyd nella tarda primavera del 2020, ed è diventata rapidamente cibo locale poiché le riprese vengono pubblicate su NextDoor, Facebook e l’account Instagram @karenthecamera.
Do People Caught on Ring Cameras Have Privacy Rights?
In a residential neighborhood in South Minneapolis, “Karen,” an auto-tracking surveillance camera “artfully camouflaged” alongside other surveillance cameras nested in birdhouses, sees everything. Karen was installed after the social unrest following George Floyd’s murder in late spring 2020, and it has quickly become local fodder as footage is posted to NextDoor, Facebook, and the Instagram account @karenthecamera.
wired.com/story/ring-surveilla…
La legislazione che promuove la collaborazione informatica tra il DHS e gli Stati attende la firma di Biden
Dopo aver autorizzato il Senato a gennaio, la legge sulla sicurezza informatica del governo locale e statale è stata approvata martedì alla Camera e ora attende la firma del presidente Joe Biden. Il disegno di legge aggiorna l’House Homeland Security Act per indirizzare il Department of Homeland Security a migliorare la condivisione delle informazioni e il coordinamento con i governi statali e locali che affrontano tutti crescenti rischi di attacchi informatici.
Legislation Promoting Cyber Collaboration Between DHS and States Awaits Biden Signature
Having cleared the Senate in January, the State and Local Government Cybersecurity Act passed the House Tuesday and now awaits President Joe Biden’s signature. The bill updates the House Homeland Security Act to direct the Department of Homeland Security to improve information sharing and coordination with state, local and tribal governments—all of which face growing risks of cyberattack.
nextgov.com/cybersecurity/2022…
May 20, 2022, 05:11
RT @GDPRhub
Find daily new #GDPR decisions from across Europe for free on GDPRhub.eu/@noybeu.rss!
➡️ Read and edit this decision from Hungary at gdprhub.eu/NAIH_(Hungary)_-_NA…
📥 6.839 experts already signed up to our free newsletter: noyb.eu/pf/433/5gqtL
📝 È stata firmato, questa mattina, nella cornice di Palazzo Rospigliosi, a Roma, il Protocollo...
VIEW IN TELEGRAM
📝 È stata firmato, questa mattina, nella cornice di Palazzo Rospigliosi, a Roma, il Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione e l’Arma dei Carabinieri per l’educazione ambientale e la promozione delle attività di tutela e cura del territorio. A firmare, per il Ministero dell’Istruzione, la Sottosegretaria Barbara Floridia.
🌻 Nel corso dell’evento è stata presentata la “Carta per l’educazione alla biodiversità”, un documento per accompagnare le nuove generazioni a comprendere la complessità dei fenomeni della natura e ad agire per il percorso di transizione ecologica e culturale.
🌳 L’iniziativa si inserisce all’interno del Piano #RiGenerazioneScuola, per educare studentesse e studenti ad abitare il pianeta in modo nuovo e a rendere i giovani protagonisti del cambiamento.
Qui tutti i dettagli ▶ miur.gov.it/web/guest/-/rigene…
Monos - Jizz
Sexy! Wild! Sick! and for Go-Go Dancers!
Monos - Jizz
Ci sono coppie che sembrano destinate ad esser tali: Sonny and Cher, Franco e Ciccio, i tennisti McNamara e McNamee, così come Mr Gorilla e Mr Bonobo batterista e chitarrista, meglio noti con il nome Monos.In Your Eyes ezine
Da domani, venerdì 20 maggio, vi aspettiamo a Fiera Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico dedicato all’innovazione della scuola.
Nel nostro stand troverete:
✅ un’area dedicata all'Ufficio Relazioni con il pubblico dove raccogliere tutte le informazioni sulle nostre attività
✅ un’arena per la formazione, nella quale si terranno seminari e momenti di confronto
✅ sportelli per reperire informazioni su come aderire ai bandi PON, sul #PNRRIstruzione e sul Piano #RiGenerazioneScuola per la transizione ecologica delle scuole
Ci saranno anche il Ministro Patrizio Bianchi, la Sottosegretaria Barbara Floridia e il Sottosegretario Rossano Sasso.
Qui il programma ▶️ miur.gov.it/documents/20182/0/…
Vi aspettiamo!
Come Facebook e l’industria delle armi stanno traendo profitto dalla guerra in Ucraina Una coalizione big-tech/produttori di armi sta pubblicizzando la minaccia di Russia e Cina pur di allontanare la regolamentazione del governo e altro ancora
Eli Clifton / Quincy Institute for Responsible Statecraft (L'Indro)
May 19, 2022, 15:02
🚫Your personal data is none of businesses' business. Become a noyb supporting member and help us enforce your right to privacy!🤝
➡noyb.eu/en/support-us?mtc=tws1…
May 19, 2022, 11:08
RT @GDPRhub
Find daily new #GDPR decisions from across Europe for free on GDPRhub.eu/@noybeu.rss!
➡️ Read and edit this decision from Germany at gdprhub.eu/OLG_Dresden_-_4_U_1…
📥 6.839 experts already signed up to our free newsletter: noyb.eu/pf/433/5gqtL
Presentazione libro “eutanasia democrazia” – 16 giugno 2022, Perugia
La FLE vi invita alla presentazione del libro del suo Presidente Saluti istituzionali: Donatella Tesei Intervengono: Alessandro Campi, Leonardo Varasano, Fausto Cardella Modera Luca Ginetto – SARA’ PRESENTE L’AUTORE
Sono stati pubblicati gli esiti della mobilità dei docenti e del personale educativo per l’anno scolastico 2022/2023.
Qui il comunicato ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/scuola…
Scuola, firmato Protocollo d’intesa tra Ministero dell’Istruzione e Federazione Italiana Vela.
Il Ministero dell’Istruzione e la FIV elaboreranno progetti, nazionali e territoriali, per coinvolgere ragazze e ragazzi nello sport della Vela e nelle attività collegate, in coerenza con le Indicazioni del Piano #LaScuoladEstate2022
Info ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/scuola…
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ miur.gov.it/web/guest/iscrizio…
informapirata ⁂ likes this.
reshared this
VVAA – Alien Parade Japan (Alien Transistor 2022)
La Alien Transistor Records è stata fondata nel 2003 da Markus e Micha Acher dei The Notwist (band tedesca di musica elettronica pressoché sconosciuta dalle nostre parti) con l’intenzione di andare a ricercare quelle sonorità di nicchia che potessero essere individuate come le più scollegate e distanti possibile da tutto ciò che il mainstream underground indicava come punti di riferimento, sia acustici che concettuali.
iyezine.com/vvaa-alien-parade-…
VVAA - Alien Parade Japan (Alien Transistor 2022)
La Alien Transistor Records è stata fondata nel 2003 da Markus e Micha Acher dei The Notwist con l'intenzione di andare a ricercare quelle sonorità di nicchia che potessero essere individuate come le più scollegate e distanti possibile da tutto ciò c…In Your Eyes ezine
Europol si prepara a raccogliere big data sui cittadini europei dopo che gli eurodeputati hanno votato per espandere il potere di polizia
Il Parlamento europeo ha votato per conferire a Europol ampi poteri per raccogliere ed elaborare dati su individui, comprese persone non sospettate di alcun reato, con una mossa che amplia notevolmente il potere dell’agenzia di polizia europea. I deputati hanno votato il 4 maggio per ampliare il mandato di Europol per raccogliere dati personali dalle società tecnologiche, comprese le telecomunicazioni e fornitori di Internet e società di social media, e per raccogliere e analizzare i dati da paesi al di fuori dell’Unione Europea (UE).
computerweekly.com/news/252518…
(segnalato nella newsletter di Guido #Scorza)
like this
reshared this
“Così si riducono gli spazi di dialogo. Ma su armi e sanzioni no a dietrofront” intervista a Giulio Terzi su Il Giornale
L'ex ambasciatore Giulio Terzi: "La reazione di Mosca era attesa. La situazione peggiora, ora rischiano anche interventi umanitari"
Matteo Brandi likes this.
Privacy Daily – 19 maggio 2022
Europol si prepara a raccogliere big data sui cittadini europei dopo che gli eurodeputati hanno votato per espandere il potere di polizia
Il Parlamento europeo ha votato per conferire a Europol ampi poteri per raccogliere ed elaborare dati su individui, comprese persone non sospettate di alcun reato, con una mossa che amplia notevolmente il potere dell’agenzia di polizia europea. I deputati hanno votato il 4 maggio per ampliare il mandato di Europol per raccogliere dati personali dalle società tecnologiche, comprese le telecomunicazioni e fornitori di Internet e società di social media, e per raccogliere e analizzare i dati da paesi al di fuori dell’Unione Europea (UE).
Europol gears up to collect big data on European citizens after MEPs vote to expand policing power
The European Parliament has voted to give Europol wide powers to collect and process data on individuals, including people not suspected of any crime, in a move that significantly widens the power of the European police agency.
MEPs voted on 4 May to widen the mandate of Europol to collect personal data from tech companies, including telecoms and internet suppliers and social media firms, and to collect and analyse data from countries outside the European Union (EU).
computerweekly.com/news/252518…
Hong Kong pensa di bloccare Telegram, afferma il giornale locale
Le autorità di Hong Kong stanno valutando se limitare l’accesso pubblico al servizio di messaggistica Telegram, ha riportato il Sing Tao Daily , facendo potenzialmente rivivere i timori che l’ex colonia britannica si stia avvicinando ai controlli Internet in stile Pechino. Il quotidiano locale ha riferito martedì che il Commissario per la privacy per i dati personali sta valutando la possibilità di invocare regolamenti per limitare l’accesso a una piattaforma che ha ritenuto dilagante con il doxxing. Il diffuso doxxing – o esposizione online di dati sensibili e personali – era rivolto a funzionari governativi e cittadini, ha affermato il quotidiano, citando persone non identificate.
Hong Kong Considers Blocking Telegram, Local Paper Says
Hong Kong authorities are deliberating whether to curtail public access to the messaging service Telegram, the Sing Tao Daily reported, potentially reviving fears the former British colony is moving closer toward Beijing-style internet controls. The Privacy Commissioner for Personal Data is considering invoking regulations for the first time to restrict access to a platform it found to be rampant with doxxing, the local newspaper reported Tuesday. The widespread doxxing — or online exposure of sensitive and personal data — was aimed at government officials as well as citizens, the newspaper said, citing unidentified people.
bloomberg.com/news/articles/20…
La presidenza ceca dell’UE darà la priorità alla lotta contro le minacce ibride, afferma il viceministro
La presidenza ceca del Consiglio dell’UE porrà l’accento sulle minacce ibride, accelerando le discussioni sulla disinformazione e l’interferenza stabilite nella bussola strategica dell’UE, ha dichiarato a EURACTIV il viceministro della Difesa Jan Havranek. L’invasione russa dell’Ucraina ha riportato in primo piano la componente cibernetica e disinformazione della guerra. “Il cyber è parte integrante della guerra”, ha detto Havranek. “Non è necessariamente una guerra che sta accadendo solo nel cyberspazio, ma sta accadendo anche nel cyberspazio e nel dominio dell’informazione”, ha affermato.
Czech EU presidency to prioritise fight against hybrid threats, deputy minister says
The Czech EU Council presidency will put the focus on hybrid threats, by accelerating discussions about disinformation and interference set out in the EU’s Strategic Compass, Deputy Minister of Defence Jan Havranek told EURACTIV. Russia’s invasion of Ukraine has brought the cyber and disinformation component of war back to the forefront. “Cyber is an integral part of the war”, Havranek said. “It’s not necessarily a war that is happening only in cyberspace, but it is also happening in cyberspace and the information domain”, he said.
euractiv.com/section/global-eu…
ElectricDreamer likes this.
reshared this
#Lavoro #Italia
fanpage.it/attualita/lavoriamo…
“Lavoriamo 12 ore al giorno, se riposiamo ci tolgono 50 euro”, la rivolta delle grucce a Prato
La protesta dei lavoratori del comparto grucce di Prato, che lamentano turni di dodici ore, sette giorni su sette, senza ferie pagate né malattia e infortuni sul lavoro.Maria Elena Gottarelli (Fanpage)
📚 Domani saremo al Salone Internazionale del Libro di Torino con attività e progetti per e con le scuole: sostenibilità, promozione della lettura attraverso le biblioteche scolastiche, inclusione e tanto altro!
Democrazia, memoria, legalità sono le parole che abbiamo scelto di raccontare attraverso lo slogan “La parola giusta. Legalità e giustizia tra scuola, cultura e società”.
Anche voi potrete partecipare a questo racconto. Per saperne di più seguite domani le nostre stories!
Qui tutti i dettagli sul programma ▶ miur.gov.it/web/guest/-/il-min…
USA – Emirati Arabi Uniti: funerale dell’Emiro come occasione per la riconciliazione con Biden La delegazione di alto livello inviata ad Abu Dhabi in seguito alla morte dello sceicco Khalifa mostra quali sono le priorità dell'amministrazione
Annelle Sheline / Quincy Institute for Responsible Statecraft (L'Indro)
🪐 La costellazione satellitare italiana per l’Osservazione della Terra si chiamerà...
VIEW IN TELEGRAM
🪐 La costellazione satellitare italiana per l’Osservazione della Terra si chiamerà “Iride”.
🌌 Lo ha annunciato oggi, direttamente dalla Stazione Spaziale Internazionale, l’astronauta italiana 👩🚀 dell’European Space Agency, Samantha Cristoforetti, in occasione della prima inflight call mediatica, alla quale hanno preso parte il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, il Ministro per Dipartimento per la Trasformazione Digitale, Vittorio Colao, il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Giorgio Saccoccia, e il Direttore dell’Esplorazione Umana e Robotica dell’ESA, David Parker.
La commissione esaminatrice ha scelto questo nome tra 1061 proposte ricevute da 638 istituti scolastici che hanno partecipato al concorso “Spazio alle Idee”. La premiazione dei vincitori si terrà il 1° giugno 2022.
Qui tutti i dettagli ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/spazio…
Il gruppo Free Assange Italia, già presente su twitter come @Assange_Italia@twitter.com è presente anche nel fediverso con l'account @Free Assange Italia
Seguitelo e se potete, supportate la campagna gofund.me/946cac0e per acquistare cartelloni pubblicitari e far uscire dall'invisibilità pubblica il caso #Assange!
Julian Assange libero: cartelloni pubblicitari, organized by Alice Maestri
Scroll down for English Il 20 Aprile 2022, i magistrati della Corte di … Alice Maestri needs your support for Julian Assange libero: cartelloni pubblicitarigofundme.com
like this
reshared this
LiberaLibri 2022 – Ottavia Munari legge “Contributo alla critica di me stesso” di Benedetto Croce
LiberaLibri 2022 – "Letture dalla Biblioteca" - Ottavia Munari legge e commenta "Contributo alla critica di me stesso" di Benedetto Croce
Governare il futuro – Online migliaia di moduli con il trucco
Più che una scoperta è una conferma, ma una di quelle conferme che sarebbe stato meglio non avere.
L’hanno fatta i ricercatori di tre università, una olandese, l’altra belga e l’ultima svizzera: online che noi si clicchi o non si clicchi sul pulsante “invio” dopo aver iniziato a compilare un modulo, chi sta dall’altra parte raccoglie comunque i nostri dati e li usa o fa usare per far pubblicità.
Ovviamente non è sempre così, verrebbe da aggiungere per fortuna ma il fenomeno ha, comunque, dimensioni vastissime e riguarda grandi e piccoli fornitori di servizi digitali e non digitali in molti casi insospettabili e dai quali ci si aspetterebbe maggiore attenzione alla privacy di utenti e consumatori.
I ricercatori hanno analizzato quasi tre milioni di pagine web relative a circa centomila siti internet diversi e scoperto che quando un utente inizia a compilare un modulo online dall’Europa, in quasi duemila casi, anche se poi cambia idea, non arriva sino in fondo e non clicca sul pulsante invia, chi sta dall’altra parte fa comunque suoi tutti i dati già inseriti nel modulo, a cominciare, se presente, dall’indirizzo mail che difficilmente manca.
E le cose vanno ancora peggio, con la barriera dei tremila moduli “furbetti” quasi superata se si fa lo stesso esperimento compilando i moduli in questione dagli Stati Uniti d’America.
Continua ad ascoltare il podcast su HuffPostItalia.
LordMax likes this.
Privacy Daily – 18 maggio 2022
EDPB: accoglie con favore le norme in materia di cibersicurezza e sicurezza delle informazioni per tutte le EUI
L’EDPB ha pubblicato due pareri, uno sulla proposta di regolamento che stabilisce misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nelle istituzioni, negli organi e negli organismi dell’UE (IUE) (“proposta sulla cibersicurezza”) e uno sulla sicurezza delle informazioni nelle IUE (“proposta sulla sicurezza delle informazioni”). L’EDPB accoglie con favore l’obiettivo delle proposte di migliorare la cibersicurezza e la sicurezza delle informazioni delle EUI, stabilendo norme comuni e requisiti minimi di sicurezza in linea con i pertinenti obiettivi della strategia dell’UE in materia di cibersicurezza. Entrambe le proposte sono interconnesse con la proposta NIS 2.0 , che mira ad armonizzare e rafforzare le pratiche di cibersicurezza in tutta l’Unione europea e per la quale il GEPD aveva emesso un parere.
EDPS offers opinions on EU institutions’ proposed data security harmonization
the EDPS published two Opinions, one on the Proposal for a Regulation laying down measures for a high common level of cybersecurity in the EU institutions, bodies, offices and agencies (EUIs) (‘Cybersecurity Proposal’) and one on the information security in the EUIs (‘Information Security Proposal’’). The EDPS welcomes the aim of the Proposals to improve the cybersecurity and information security of EUIs, by establishing common rules and minimum-security requirements that are aligned with relevant objectives of the EU’s Cybersecurity Strategy. Both Proposals are interlinked with the NIS 2.0 Proposal , which aims to harmonise and strengthen cybersecurity practices across the European Union, and for which the EDPS had issued an Opinion.
EDPS welcomes much-needed harmonised rules on cybersecurity and information security for all EUIs. | European Data Protection Supervisor (europa.eu)
Singapore: PDPC pubblica una guida sull’uso responsabile dei dati biometrici nelle applicazioni di sicurezza
La Commissione per la protezione dei dati personali («PDPC») ha pubblicato la sua Guida sull’uso responsabile dei dati biometrici nelle applicazioni di sicurezza. In particolare, la guida mira ad aiutare le organizzazioni, compresi i proprietari di edifici e locali, le società di servizi di sicurezza e i datori di lavoro, a garantire l’uso responsabile delle telecamere di sicurezza e dei sistemi di riconoscimento biometrico. A questo proposito, la guida fornisce una panoramica della terminologia chiave, delle migliori pratiche per raccogliere, utilizzare e divulgare i dati biometrici in modo responsabile e dell’applicazione della legge sulla protezione dei dati personali del 2012 (n. 26 del 2012) (“PDPA”) in relazione ai dati biometrici. Inoltre, la guida include guide pratiche per l’implementazione di telecamere di sicurezza e sistemi di controllo degli accessi, nonché un elenco di controllo di esempio per le organizzazioni per determinare se possono fare affidamento sui loro legittimi interessi per effettuare l’elaborazione biometrica.
Singapore: PDPC issues guide on responsible use of biometric data in security applications
The Personal Data Protection Commission (‘PDPC’) published its Guide on the Responsible Use of Biometric Data in Security Applications. In particular, the guide aims to help organisations, including owners of buildings and premises, security services companies, and employers, to ensure the responsible use of security cameras and biometric recognition systems. In this regard, the guide provides an overview of key terminology, best practices to collect, use, and disclose biometric data responsibly, and the application of the Personal Data Protection Act 2012 (No. 26 of 2012) (‘PDPA’) in relation to biometric data. Furthermore, the guide includes practical guides for deploying security cameras and access control systems, as well as a sample checklist for organisations to determine whether they may rely on their legitimate interests to carry out biometric processing.
PDPC | Guide on the Responsible Use of Biometric Data in Security Applications Now Available
Slovenia: la PI pubblica la relazione annuale 2021
ll Commissario per l’informazione («IP») ha pubblicato la sua relazione annuale per l’anno 2021. In particolare, l’IP ha registrato 1.360 segnalazioni riguardanti violazioni in materia di protezione dei dati personali, e 313 denunce riguardanti l’esercizio dei diritti individuali. In particolare, l’IP ha osservato nelle sue indagini che la reattività dei titolari del trattamento è spesso inadeguata, in particolare nell’attuazione della trasparenza del trattamento, nonché il diritto costituzionale di accedere ai dati personali. Inoltre, il PI ha evidenziato che un numero elevato di segnalazioni riguardava le misure dello Stato relative alla pandemia di Covid-19.
Slovenia: IP publishes 2021 annual report
The Information Commissioner (‘IP’) published, on 18 May 2022, its annual report for the year of 2021. In particular, the IP recorded 1,360 reports regarding violations in the field of personal data protection, and 313 complaints regarding the exercise of individual rights. Specifically, the IP noted in its investigations that the responsiveness of data controllers is often inadequate, especially in the implementation of transparency of processing, as well as the constitutional right to access personal data. Furthermore, the IP highlighted that a high number of reports dealt with the State’s measures relating to the COVID-19 pandemica.
Informacijski pooblaščenec Državnemu zboru posredoval Letno poročilo za leto 2021 – IPRS (ip-rs.si)
informapirata ⁂ likes this.
informapirata ⁂ reshared this.
Privacy Daily – 18 maggio 2022
EDPB: accoglie con favore le norme in materia di cibersicurezza e sicurezza delle informazioni per tutte le EUI
L’EDPB ha pubblicato due pareri, uno sulla proposta di regolamento che stabilisce misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nelle istituzioni, negli organi e negli organismi dell’UE (IUE) (“proposta sulla cibersicurezza”) e uno sulla sicurezza delle informazioni nelle IUE (“proposta sulla sicurezza delle informazioni”). L’EDPB accoglie con favore l’obiettivo delle proposte di migliorare la cibersicurezza e la sicurezza delle informazioni delle EUI, stabilendo norme comuni e requisiti minimi di sicurezza in linea con i pertinenti obiettivi della strategia dell’UE in materia di cibersicurezza. Entrambe le proposte sono interconnesse con la proposta NIS 2.0 , che mira ad armonizzare e rafforzare le pratiche di cibersicurezza in tutta l’Unione europea e per la quale il GEPD aveva emesso un parere.
EDPS offers opinions on EU institutions’ proposed data security harmonization
the EDPS published two Opinions, one on the Proposal for a Regulation laying down measures for a high common level of cybersecurity in the EU institutions, bodies, offices and agencies (EUIs) (‘Cybersecurity Proposal’) and one on the information security in the EUIs (‘Information Security Proposal’’). The EDPS welcomes the aim of the Proposals to improve the cybersecurity and information security of EUIs, by establishing common rules and minimum-security requirements that are aligned with relevant objectives of the EU’s Cybersecurity Strategy. Both Proposals are interlinked with the NIS 2.0 Proposal , which aims to harmonise and strengthen cybersecurity practices across the European Union, and for which the EDPS had issued an Opinion.
EDPS welcomes much-needed harmonised rules on cybersecurity and information security for all EUIs. | European Data Protection Supervisor (europa.eu)
Singapore: PDPC pubblica una guida sull’uso responsabile dei dati biometrici nelle applicazioni di sicurezza
La Commissione per la protezione dei dati personali («PDPC») ha pubblicato la sua Guida sull’uso responsabile dei dati biometrici nelle applicazioni di sicurezza. In particolare, la guida mira ad aiutare le organizzazioni, compresi i proprietari di edifici e locali, le società di servizi di sicurezza e i datori di lavoro, a garantire l’uso responsabile delle telecamere di sicurezza e dei sistemi di riconoscimento biometrico. A questo proposito, la guida fornisce una panoramica della terminologia chiave, delle migliori pratiche per raccogliere, utilizzare e divulgare i dati biometrici in modo responsabile e dell’applicazione della legge sulla protezione dei dati personali del 2012 (n. 26 del 2012) (“PDPA”) in relazione ai dati biometrici. Inoltre, la guida include guide pratiche per l’implementazione di telecamere di sicurezza e sistemi di controllo degli accessi, nonché un elenco di controllo di esempio per le organizzazioni per determinare se possono fare affidamento sui loro legittimi interessi per effettuare l’elaborazione biometrica.
Singapore: PDPC issues guide on responsible use of biometric data in security applications
The Personal Data Protection Commission (‘PDPC’) published its Guide on the Responsible Use of Biometric Data in Security Applications. In particular, the guide aims to help organisations, including owners of buildings and premises, security services companies, and employers, to ensure the responsible use of security cameras and biometric recognition systems. In this regard, the guide provides an overview of key terminology, best practices to collect, use, and disclose biometric data responsibly, and the application of the Personal Data Protection Act 2012 (No. 26 of 2012) (‘PDPA’) in relation to biometric data. Furthermore, the guide includes practical guides for deploying security cameras and access control systems, as well as a sample checklist for organisations to determine whether they may rely on their legitimate interests to carry out biometric processing.
PDPC | Guide on the Responsible Use of Biometric Data in Security Applications Now Available
Slovenia: la PI pubblica la relazione annuale 2021
ll Commissario per l’informazione («IP») ha pubblicato la sua relazione annuale per l’anno 2021. In particolare, l’IP ha registrato 1.360 segnalazioni riguardanti violazioni in materia di protezione dei dati personali, e 313 denunce riguardanti l’esercizio dei diritti individuali. In particolare, l’IP ha osservato nelle sue indagini che la reattività dei titolari del trattamento è spesso inadeguata, in particolare nell’attuazione della trasparenza del trattamento, nonché il diritto costituzionale di accedere ai dati personali. Inoltre, il PI ha evidenziato che un numero elevato di segnalazioni riguardava le misure dello Stato relative alla pandemia di Covid-19.
Slovenia: IP publishes 2021 annual report
The Information Commissioner (‘IP’) published, on 18 May 2022, its annual report for the year of 2021. In particular, the IP recorded 1,360 reports regarding violations in the field of personal data protection, and 313 complaints regarding the exercise of individual rights. Specifically, the IP noted in its investigations that the responsiveness of data controllers is often inadequate, especially in the implementation of transparency of processing, as well as the constitutional right to access personal data. Furthermore, the IP highlighted that a high number of reports dealt with the State’s measures relating to the COVID-19 pandemica.
Informacijski pooblaščenec Državnemu zboru posredoval Letno poročilo za leto 2021 – IPRS (ip-rs.si)
Matteo Brandi likes this.
VERGOGNA...ancora, ancora, ancora: Pinelli suicida...
[VERGOGNA]Morte di Giuseppe Pinelli, la lettera dell'ex prefetto Serra: "Mai voluto offendere la sua memoria, mi scuso con la famiglia"
di Achille Serra
Morte di Giuseppe Pinelli, la lettera dell'ex prefetto Serra: "Mai voluto offendere la sua memoria, mi scuso con la famiglia"
In una trasmissione tv l'ex prefetto aveva detto che il ferroviere morto in questura a Milano nel 1969 si era "suicidato". Le figlie Claudia e Silvia hanno annunciato querela. A loro Serra risponde con una lettera a Repubblica
*
Egregio Direttore,
scrivo in merito all'articolo "Piazza Fontana, le figlie di Pino Pinelli querelano l'ex prefetto Achille Serra: disse che il padre si era suicidato" nell'edizione milanese del 17.5.2022 e con riferimento all'intervista da me rilasciata nel corso della puntata della trasmissione "Quante Storie", andata in onda su Rai Tre lo scorso 15 febbraio 2022.
Ero stato invitato per promuovere la riedizione aggiornata del mio libro "Poliziotto senza pistola", nel quale ho raccontato la mia visione di casi di cronaca eclatanti, occorsi a Milano in circa un ventennio di attiva osservazione. Nel corso dell'intervista è stato anche brevemente trattato il "caso" Calabresi, del quale avevo ragionato nello scritto, anche perché legato al Commissario da un profondo senso di amicizia e rispetto: inevitabile, pur non voluto, è stato il riferimento alla morte di Giuseppe Pinelli, accaduta mentre lo stesso era interrogato negli uffici della Questura di Milano.
A tale riguardo, ho riferito che si fosse trattato di un suicidio, ripetendo con superficialità un dato - evidentemente errato, come ho appurato in seguito - che apparteneva a un lontano ricordo: mi sovveniva, invero, di un provvedimento giudiziario del dottor D'Ambrosio, che scagionava l'amico Calabresi dalla contestazione di omicidio, mi sfuggiva che la motivazione attribuisse la caduta a un malore.
Devo confessare che il mio pensiero, durante l'intervista, sia stato rivolto esclusivamente alla memoria, a me molto cara, del Calabresi, mentre non ho dato sufficiente attenzione alla figura del Pinelli; così comprendo di aver causato, senza alcuna intenzionalità, un rinnovato dolore alla vedova e alle figlie, che ancora oggi, dopo tanti anni, lottano per difendere la memoria del loro caro congiunto, prematuramente scomparso.
Me ne scuso sinceramente: mai ho voluto entrare nel merito della questione, né evocare temi - che purtroppo, comprendo solo ora - sono ancora attuali e dolorosi; mai, ho inteso offendere l'onore e il decoro del signor Pinelli, né arrecare dolore ai suoi cari.
Achille Serra
Palestina Libera likes this.
emiliomillepiani reshared this.
Giordano
in reply to The Privacy Post • • •