Spazio ☮️🌈📖 likes this.
LiberaLibri 2022 – Ottavia Munari legge “La banalità del male” di Hannah Arendt
LiberaLibri 2022 – Ottavia Munari legge e commenta un passo tratto da "La banalità del male" di Hannah Arendt
Clockwork ☃️✒️ likes this.
reshared this
Studenti ucraini accolti nelle scuole italiane: tutte le informazioni nella sezione dedicata del sito del Ministero dell'Istruzione.
Info ▶️ istruzione.it/emergenza-educat…
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ miur.gov.it/web/guest/iscrizio…
Iscrizione Newsletter - Mi - Ministero dell'istruzione
Governare il futuro – Apple: cancellare un account deve essere questione di un tap
L’annuncio è arrivato ieri: dal 30 giugno gli sviluppatori di app distribuite attraverso l’App Store dovranno consentire agli utenti di eliminare definitivamente il proprio account e tutti i dati in esso contenuti con un tap.
Sin qui creare un account su una qualsiasi app era un gioco da ragazzi che richiedeva pochi secondi e una manciata di tap sullo schermo mentre cancellarlo un’autentica odissea.
Nessuna sorpresa, naturalmente, è, purtroppo, così da sempre, da ben prima di internet.
Ponti d’oro, immediatezza e semplicità per ogni nuovo utente o cliente e poi forche caudine, burocrazia, lungaggini e complicazioni di ogni genere quando lo stesso utente e cliente decide di abbandonare il fornitore di servizi di turno.Ci sono servizi ai quali ci si iscrive con pochi click e poi serve un fax, una raccomandata o una pec per disiscriversi.
E, inutile dire, che lo stesso approccio riguarda il trattamento dei dati personali.
La più parte dei fornitori di servizi li raccolgono senza che noi neppure ci si accorga che lo hanno fatto ma quando poi decidiamo di chiederne la cancellazione la partita si fa tanto complicata da indurci spesso a desistere e, magari, accontentarci di disabilitare momentaneamente o sospendere l’account lasciando, però, al fornitore del servizio di turno tutto il nostro prezioso patrimonio di dati personali.
Così gira il mondo e, sin qui, per quanto ci si sia sforzati di cambiare certe dinamiche occorre riconoscere che non ci si è riusciti per davvero.
Continua ad ascoltare il podcast su HuffPostItalia.
like this
Marco Iannaccone reshared this.
Africa Unite Non è fortuna - Autoproduzione \ Believe Music
Quattordicesimo disco in studio, “ Non è fortuna “ è un disco importante per molti motivi; innanzitutto la musica, un roots reggae di altissimo livello con influenze pop in pieno stile Africa Unite e poi anche la giusta celebrazione della loro carriera, una celebrazione in pieno movimento dato che è ancora tutto in divenire, e questo disco ne è il punto della situazione.
iyezine.com/africa-unite-non-e…
Africa Unite Non è fortuna - Autoproduzione Believe Music
Africa Unite Non è fortuna - Nel 1981 a Pinerolo nacque un gruppo reggae che ha portato il fuoco che brucia in giro per tutta Italia e non solo, 40+1 anni di musica coerenza ed innovazione, il nome è Africa Unite.In Your Eyes ezine
iyezine_com likes this.
L’Italia punta sulla sovranità digitale e presenta la Strategia Nazionale di Cybersicurezza. Scarica il documento
“E’ nostra intenzione intensificare i progetti di sviluppo tecnologico per arrivare a disporre di un adeguato livello di autonomia strategica nel settore e quindi garantire la nostra sovranità digitale”.
Sono queste le parole del premier Mario Draghi scritte nella prefazione della nuova Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026 (clicca qui per scaricare il pdf) predisposta dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e presentata ieri dall’Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Franco Gabrielli e dal direttore dell’Agenzia, Roberto Baldoni.
Un documento di 32 pagine che sottolinea come la sicurezza nazionale di un Paese passa non solo su ottime difese cyber, ma anche per una sempre più necessaria sovranità tecnologica. Per questo l’Italia è pronta ad investire imponenti le risorse: l’1,2% degli investimenti nazionali lordi annui, al netto dei fondi europei e del PNRR (623 milioni di euro).
Gabrielli: “Con Strategia Nazionale di Cybersicurezza un vero cambio di passo“
E’ un “cambio di passo”, lo ha definito Gabrielli, che mira a colmare i ritardi accumulati dal Paese in questo settore e rispondere così a sfide destinate a crescere, come indicano anche i recenti attacchi che hanno colpito siti istituzionali – dal Senato alla Polizia – e che il sottosegretario ha comunque invitato a non enfatizzare:
“Non serve un atteggiamento isterico. Se ogni volta che che c’è un attacco ‘Ddos’ (Denial of service) pensiamo che il Paese è alla mercé di potenze straniere non si capisce il livello di minaccia”, ha spiegato Gabrielli in conferenza stampa. Per Gabrielli è importante che “ciascuno faccia il suo”. E la Strategia mette in chiaro le competenze di tutti i soggetti coinvolti, dai ministeri alle forze di polizia, dalla Difesa all’intelligence che, ha ricordato, “già oggi, a legislazione vigente, gode delle garanzie funzionali e può svolgere attività di contrattacco in campo cyber”.
Mentre l’Agenzia, ha puntualizzato il DG Baldoni, “deve diventare il faro a cui tutti si dovranno interconnettere, ma la gestione degli attacchi non si delega all’Agenzia. Noi forniamo le misure, le linee guida, ma poi ognuno deve adottarle al suo interno. Nella cybersicurezza non si delega”. E per troppo tempo l’impegno dei soggetti sia pubblici che privati sul piano delle difese cyber è stato basso. Ne è nato un deficit strutturale, infrastrutturale ed anche culturale che, hanno convenuto Gabrielli e Baldoni, “non possiamo più permetterci”.
Il documento prende anche in considerazione la minaccia della disinformazione on line che mira a “condizionare/influenzare processi politici, economici e sociali del Paese” e prevede “l’implementazione di un’azione di coordinamento nazionale” per prevenirla. Ricorrendo anche ad “un programma capillare di educazione digitale – da sviluppare anche online – a beneficio della collettività e diretto all’adozione di buone prassi e all’acquisizione di capacità di verificare i contenuti e le informazioni reperite online avendo contezza di quegli indicatori che consentono di identificare le cosiddette ‘fake news'”.
Basta prodotti digitali stranieri: l’Italia deve puntare alla sovranità digitale
C’è infine il capitolo dell’autonomia strategica. L’Italia consuma prodotti digitali prodotti da altri Paesi e ciò la rende vulnerabile, come avviene per l’energia. E’ stata quindi avviato un percorso – che non sarà breve – per liberarsi da dipendenze ‘pericolose’: l’esempio è quello degli antivirus russi Kaspersky, ad esempio.
“Saranno lacrime e sangue – avverte Baldoni –non si crea una fabbrica di microchip dal nulla, c’è un ecosistema intorno da costruire e noi cercheremo di investire sulle tecnologie più promettenti”. A questo scopo sarà creato un Parco nazionale della cybersicurezza e hub delocalizzati sull’intero territorio italiano. Si tratta, indica la Strategia, di un incubatore di capacità e tecnologie, al cui interno giovani talenti e startup possano entrare in contatto con le grandi aziende e con le diverse realtà nazionali che, a vario titolo, operano nel settore. In questo modo si sostiene lo sviluppo e la produzione di software e hardware nazionali da impiegare nelle reti e nei sistemi di maggiore rilevanza strategica”.
Per approfondire e scaricare i documenti ufficiali
The post L’Italia punta sulla sovranità digitale e presenta la Strategia Nazionale di Cybersicurezza. Scarica il documento appeared first on Key4biz.
May 26, 2022, 09:05
👉Your Chance to join the @noybeu Team as a #Trainee! 😊
We are looking for young lawyers that want to gain experience in #GDPR litigation and enforcement.
⏩Find out more & apply now for May 2022 onward at noyb.eu/en/traineeship
#Rai #Bonus200euro
Ricordo qualche immagine di un film che vidi da bambino, dovevo avere 6 o 7 anni. C'era un aereo con il carrello distrutto o bloccato, ora non ricordo bene, che doveva atterrare, e un membro dell'equipaggio bloccato in una specie di vano trasparente sotto la fusoliera rassegnato a fare una brutta fine.
Ma all'ultimo secondo il malcapitato disegna su un blocchetto l'aereo stesso munito di carrello con gommoni da cartone animato, gommoni che miracolosamente si materializzano, salvando l'equipaggio e il lieto fine.
Ho sempre cercato il titolo di questo film, ma senza successo.
Sono QUASI sicuro di averlo visto davvero e di non essermelo immaginato!
like this
reshared this
con il mio smartphone, #TorBrowser funziona letteralmente una volta ogni tanto. Per tot giorni crasha non appena provo a connettermi alla rete TOR. Poi un bel giorno, senza nessun aggiornamento di mezzo, funziona; poi di nuovo crash per un numero casuale di giorni.
Magari è una feature antitracciabilità per impedirmi di usarlo regolarmente 😁
@Thushi, dovrò aspettare il giorno "sì" per fare ancora un giro nel tuo sito
🤸♂️ Si è tenuta questa mattina, allo stadio Olimpico di Roma, la “Giornata dello Sport...
VIEW IN TELEGRAM
🤸♂️ Si è tenuta questa mattina, allo stadio Olimpico di Roma, la “Giornata dello Sport per la Scuola primaria”, organizzata in collaborazione con il Dipartimento per lo sport e "Sport e Salute", con l’obiettivo di promuovere l’attività motoria e la cultura sportiva nella Scuola primaria.
🎉 Una giornata all’insegna del movimento, del divertimento e con un focus sulla sana alimentazione: hanno partecipato oltre 1.800 alunne e alunni da tutta Italia, 200 insegnanti, 100 tutor sportivi e 29 federazioni sportive nazionali!
Sono intervenuti il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, la Sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega allo Sport, Valentina Vezzali, e il Presidente di “Sport e Salute”, Vito Cozzoli.
Qui tutti i dettagli ▶ miur.gov.it/web/guest/-/oggi-a…
Un anno di Data Protection. Il report di E-Lex
Cosa è successo nell’ultimo anno nel mondo della data protection?
Per celebrare i primi 4 anni dell’entrata in esecuzione del GDPR, lo Studio Legale E-Lex ha pubblicato un report con le novità più interessanti.
Oltre 200 pagine con i commenti ai principali provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali, le opinion dell’EDPB e le novità legislative.
Il Report può essere scaricato liberamente qui
L'articolo Un anno di Data Protection. Il report di E-Lex proviene da E-Lex.
Mobilità dei docenti e del personale educativo: pubblicati gli esiti per l'anno scolastico 2022/2023.
Info ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/scuola…
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ miur.gov.it/web/guest/iscrizio…
Scuola, pubblicati gli esiti della mobilità dei docenti e del personale educativo per il 2022/2023 - Scuola, pubblicati gli esiti… - Mi - Ministero dell'istruzione
"Sai come si dice: “Black Twitter,” “Legal Twitter,” “Academic Twitter,” or “Soccer Twitter”? E se quelle fossero comunità reali e distinte? E se ci fosse un "[Quel che ti piace] Twitter" più piccolo e privo di pubblicità, SPAM e proprietà aziendale di Meta ed Elon Musk?"
Il podcast con l'intervista di @Nate Bowling (نيت بولينج) a @Darius Kazemi creatore e moderatore di Friend.Camp
like this
reshared this
rag. Gustavino Bevilacqua
in reply to J. Alfred Prufrock • • •Che tipo di aereo era?
A Google sta venendo mal di testa…
msx
in reply to J. Alfred Prufrock • • •msx
Unknown parent • • •mi sa che hai ragione, episodio 5, La missione! Con Kevin Costner 😂
it.m.wikipedia.org/wiki/Episod…
lista di episodi della prima stagione
Contributori ai progetti Wikimedia (Wikimedia Foundation, Inc.)J. Alfred Prufrock likes this.
J. Alfred Prufrock reshared this.
J. Alfred Prufrock
in reply to msx • •@msx @Cesare :verified:
GRANDI
vimeo.com/56670088
sono commosso, grazie!
msx
in reply to J. Alfred Prufrock • • •e c'era anche keifer southerland (o come si scrive 😂)
@cesareds come fai a conoscere sta serie tv e soprattutto a ricordartela?😂
crono :verified:
in reply to J. Alfred Prufrock • • •imdb.com/title/tt0511124/
È questo?
"Unglaubliche Geschichten" The Mission (TV Episode 1985) - IMDb
IMDbJ. Alfred Prufrock
in reply to crono :verified: • •crono :verified:
in reply to J. Alfred Prufrock • • •Edizioni Hogwords
in reply to J. Alfred Prufrock • • •