Salta al contenuto principale



Ucraina: ‘Nessuno può rubarci il Natale’


L’Ucraina è uno dei cinque Paesi al mondo che celebra ufficialmente due Natali: il 25 dicembre e il 7 gennaio, in linea con i calendari gregoriano e giuliano. Sebbene il Paese sia solitamente molto festoso in questo periodo dell’anno, questo Natale sarà particolarmente toccante per gli ucraini, che si trovino nelle trincee, lontano dalle loro […]

L'articolo Ucraina: ‘Nessuno può rubarci il Natale’ proviene da L'Indro.



Buon Natale a tutti!


Gianpiero Rosati rilegge l’opera del poeta augusteo come un moderno «discorso del desiderio» che conferma le più accreditate tesi novecentesche: Ovidio e il teatro del piacere, Carocci
@Filologia - Gruppo Forum
ilmanifesto.it/ovidio-come-gir…

reshared this




✨ Il Ministero dell’Istruzione e del Merito augura a tutte e a tutti buone feste!

Qui il messaggio del Ministro Giuseppe Valditara ▶ miur.gov.it/web/guest/-/messag…



De-dollarizzazione: sempre più nazioni cercano alternative alla valuta americana - L'Indipendente

"Come scrive Bloomberg, dunque, «il Re Dollaro potrà ancora regnare per i decenni a venire, ma lo slancio crescente per le transazioni in valute alternative non mostra segni di rallentamento […]. E la volontà del governo statunitense di usare la sua valuta nelle battaglie geopolitiche ironicamente può indebolire la sua capacità di perseguire tali metodi in modo altrettanto efficace in futuro»."

lindipendente.online/2022/12/2…



Ucraina: Patriot dagli USA? Decisivi no, utili forse


Tre giorni fa, il Presidente dell’ Ucraina, Volodimyr Zelensky, si è recato in visita negli Stati Uniti dove è stato ricevuto alla Casa Bianca e al Congresso. Un evento ‘storico’ se è vero che era il primo viaggio del leader ucraino dallo scoppio del conflitto e, non a caso, ha avuto come destinazione Washington, ovvero […]

L'articolo Ucraina: Patriot dagli USA? Decisivi no, utili forse proviene da L'Indro.



Ho letto una caratteristica di #GrapheneOS che trovo meravigliosa: quella di poter impostare dei profili utente isolati.
Per me sarebbe la soluzione perfetta per avere un solo device e separare le app che sono costretto a tenere per lavoro (WA, voip aziendale, Teams) in un profilo, mantenendo l'altro pulito e senza servizi Google.

Purtroppo questo significa dover acquistare un Pixel dal 6 in su, i cui prezzi del ricondizionato sono tristemente vicini al nuovo.

Mi chiedevo: si tratta di una caratteristica esclusiva o ci sono altri OS #android che permettono di ottenere uno scenario simile?

in reply to J. Alfred Prufrock

Non volevo fare una domanda oziosa, ho provato a documentarmi prima di lasciare qui una domanda, ma senza riuscire a venirne a capo.
Leggo che #lineageos implementa SELinux, ma serve a imporre delle policies su cosa possa fare o non fare un processo. Molto importante, ma mi sembra un concetto diverso; immagino che sia così anche per /e/, che lo deriva
Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
J. Alfred Prufrock

@matchboxbananasynergy really useful insights and advice, thank you!

I am very much oriented towards GrapheneOS, it seems to me that it is a well-designed system, and that it offers concrete and efficient solutions to have (a little) more control over one's device.

So I'm starting to keep an eye on the ads for a Pixel 😁



Twitter Files, depistaggi politici e psy-ops


Continua il viaggio nei Twitter Files diffusi da Elon Musk. Il ruolo dell'FBI nella censura e depistaggio della storia di Hunter Biden e le psy-ops del Pentagono.

In queste settimane numerosi giornalisti sono alle prese con documenti e comunicazioni riservate di Twitter diffusi da Elon Musk. Li chiamano “Twitter Files”.

I primi cinque Twitter Files hanno rivelato i meccanismi interni alla moderazione di Twitter, tra manager politicizzati con deliri di onnipotenza e interferenze da parte dell’intelligence. Oggi scaveremo ancora un po’ nella tana del bianconiglio, per portare allo scoperto le attività di censura, manipolazione e propaganda politica da parte dell’FBI e del Pentagono — con la collaborazione di Twitter.

Se non sai di cosa sto parlando ti consiglio di leggere prima qui:

Immagine/fotoPrivacy Chronicles

Twitter Files, una sintesi

Nelle scorse settimane Elon Musk ha distribuito ad alcuni giornalisti migliaia di documenti e comunicazioni riservate di Twitter. L’analisi di questi documenti ha dato vita a un piccolo cataclisma. Le prime notizie che arrivano dai “Twitter Files” raccontano di…
Read more
7 days ago · 12 likes · 2 comments · Matte Galt

Ti piace Privacy Chronicles? Perché allora non ti iscrivi?

Ancora sul laptop di Hunter Biden


Nel primo articolo dedicato ai Twitter Files abbiamo visto come nel 2020 Twitter abbia censurato a tutto spiano ogni notizia relativa al contenuto del laptop abbandonato di Hunter Biden (figlio di Joe Biden) e di come abbiano anche shadowbannato e sospeso diverse persone che osavano parlarne sul social network.

Ciò che non traspariva pienamente era il ruolo attivo dell’intelligence — in particolare dell’FBI — in tutta questa vicenda.

La storia per l’FBI, come racconta Michael Shellenberger, inizia a dicembre 2019 — quando il proprietario di un negozio di riparazione di computer del Delaware (J.P. Mac Isaac) comunicò all’agenzia federale di avere ricevuto un laptop di proprietà di Hunter Biden. Nel laptop, a suo dire, c’erano delle informazioni che potevano dimostrare l’esistenza di alcuni reati commessi da Hunter Biden. Passarono alcuni giorni e Mac Isaac venne chiamato a comparire per consegnare il laptop nelle mani dell’FBI.

Passarono i mesi e non accadde nulla. Così Mac Isaac decise ad agosto 2020 di inviare una email a Rudy Giuliani (politico repubblicano ed ex sindaco di New York) per spiegare tutta la faccenda e informarlo dei suoi sospetti sul contenuto del laptop.

Tenete presente che a novembre 2020 si sarebbero tenute le elezioni presidenziali. Una storia che raccontava di possibili reati legati a Biden sarebbe stata una pistola fumante per i repubblicani contro la campagna elettorale di Biden. Fu probabilmente per questo che Rudy Giuliani decise di spifferare tutto al New York Post.

Il 14 ottobre 2020 il New York Post pubblicò la storia. Come sappiamo, nel giro di poche ore, Twitter avviò una penetrante opera di censura, giustificata con la scusa della diffusione di possibile materiale “hackerato”.

Ma perché mai Twitter avrebbe dovuto pensare che le notizie sul laptop di Hunter Biden fossero collegate ad operazioni di hacking? Non c’era nulla che lo lasciasse presumere. E come facevano ad essere così preparati a censurare una storia che apparentemente non aveva violato alcuna policy?

Share

Twitter, succursale dell’FBI


Una spiegazione plausibile è che i team di moderazione di Twitter fossero stati preparati e indotti ad agire in quel modo. Ma da chi? Beh, dall’FBI.

I Twitter Files mostrano infatti che già dai primi mesi del 2020, dopo aver preso possesso del laptop, l’FBI avviò una serie di incontri con Twitter per discutere del rischio di possibili campagne di “hack and dump” che avrebbero potuto essere realizzate dai russi a ridosso delle elezioni.

238288

In realtà, come racconta Michael Shellenberger e come affermato anche da Twitter in vari comunicati, nel 2020 ci furono ben poche attività legate ad “interferenze russe”.

Nonostante tutto, l’FBI continuò per tutto l’anno un’opera di persuasione sui rischi di un possibile “hack and dump”. Fu ad agosto 2020 che l’FBI contattò nuovamente Twitter, attraverso Yoel Roth, condividendo alcuni documenti riservati che indicavano il rischio di possibili future attività di “hack and dump” del collettivo hacker russo APT28. Il mese successivo, lo stesso Yoel Roth partecipò a un’esercitazione organizzata dall’Aspen Institute su un possibile scenario di “hack and dump” riguardante proprio Hunter Biden e Joe Biden.

238289

Sempre in quel periodo, a settembre 2020 — un mese prima dello scoop del New York Post — Yoel Roth e Elvis Chan (agente FBI) crearono un network cifrato per le comunicazioni tra Twitter e l’FBI e una virtual war room” — come se fossero in preparazione per una vera emergenza.

E in effetti erano ben preparati. In poche ore Twitter fu in grado di censurare sistematicamente ogni notizia riguardante il contenuto del laptop di Hunter Biden. Eppure… di hacker russi non c’era traccia, così come non c’era traccia di violazioni.

Lo disse chiaramente Roth in una comunicazione interna: “it isn’t clearly violative of our Hacked Materials Policy, nor is it clearly in violation of anything else, but this feels a lot like a somewhat subtle leak operation” e le confermano anche le seguenti comunicazioni interne:

238290

Nonostante questo, le pressioni e le influenze dell’FBI avevano colpito nel segno e raggiunto il loro obiettivo. Forse, anche grazie ai numerosi ex-agenti e consulenti dell’intelligence che in quel periodo lavoravano dentro Twitter. Come ad esempio Dawn Burton, ex capo dello staff del Direttore dell’FBI James Comey (2013-2017) e assunto da Twitter nel 2019 come “Director of Strategy”.

O forse, grazie ai $3.4 milioni di dollari che l’FBI ha pagato a Twitter per i suoi servizi da fine 2019 a inizio 2021.

Iscriviti adesso

Il depistaggio politico dell’FBI


A questo punto vale la pena ripercorrere brevemente i fatti, per capire meglio la gravità di questi eventi:

  • L’FBI prese possesso del laptop di Hunter Biden già nel 2019 — un anno prima che uscisse la storia sul NY Post
  • L’FBI conosceva i contenuti del laptop e sapeva che Rudy Giuliani aveva passato le informazioni al NY Post, poiché era sotto sorveglianza
  • L’FBI sapeva che il contenuto del laptop era reale e che non aveva nulla a che fare con propaganda e o hacker russi, ma nonostante questo spinsero Twitter a censurare i contenuti sotto il falso pretesto dell’influenza russa nelle elezioni
  • L’FBI pagò Twitter più di 3 milioni di dollari da fine 2019 a inizio 2021
  • Nel 2020 Hunter Biden era oggetto di indagini da parte dei senatori repubblicani Grassley e Johnson

Insomma, è molto probabile che, come affermato anche da Michael Shellenberger, l’attività dell’FBI fosse un vero e proprio depistaggio politico — una campagna di disinformazione per screditare politicamente i contenuti del laptop di Hunter Biden, che sarebbero usciti, e che avevano il potere di affossare Joe Biden durante le elezioni.

A tutti gli effetti, l’FBI potrebbe aver agito come strumento di censura e disinformazione politica con l’aiuto (a caro prezzo) di Twitter — proprio quelle cose da cui i legislatori di tutto il mondo cercano di proteggerci, togliendoci libertà di parola.

Michael Shellenberger scriveva due giorni fa: “At this point, members of Congress should be extremely concerned that FBI is engaged in a cover-up. There needs to be an aggressive investigation of the apparent politicization of the FBI by Congress, and perhaps even a Special Counsel in the DoJ to investigate what happened”.

L’FBI non ha mancato di rispondere alle accuse, con un eccellente esempio di gaslighting:

238291

Cari lettori, siamo certamente un branco di complottisti senza cervello.

Share

Twitter, arma per le psy-ops militari


Se la censura e disinformazione politica dell’FBI non vi basta, continuiamo con il Twitter Files numero 8, di Lee Fang (20 dicembre).

Il thread di Lee approfondisce il ruolo e l’acquiescienza di Twitter nelle “psy-op” (operazioni per influenzare psicologicamente l’opinione delle masse) portate avanti dal Pentagono. Per anni Twitter ha dichiarato di combattere le campagne di propaganda di stato sulla piattaforma, salvo scoprire che erano loro stessi a supportarle.

Le prime avvisaglie di questa particolare partnership arrivano nel 2017, quando il CENTCOM (Comando combattente unificato delle forze armate degli Stati Uniti) inviò a Twitter una lista di 52 account di lingua araba che sarebbero stati usati per “amplificare certi messaggi”.

Gli ufficiali chiesero a Twitter di verificare gli account fake (spunta blu) e di “whitelistarli”.

238292

Il “whitelisting”, da quello che ho capito, è sostanzialmente uno shadowban al contrario: gli account whitelisted sono immuni da attività di moderazione (immagino anche automatizzata) e hanno più visibilità degli accout normali. Gli account whitelisted furono usati, pare, per generare news e meme capaci di influenzare l’opinione pubblica in Yemen, Syria, Iraq, Kuwait e molti altri paesi.

Molti di questi account furono usati per promuovere la guerra in Yemen — una guerra che ha portato alla morte di migliaia di civili e distrutto la vita a milioni di persone.

Ad esempio, uno di questi era l’account @yemencurrent, che veniva usato per diffondere notizie sugli attacchi droni da parte degli Stati Uniti, enfatizzando la precisione degli attacchi aerei, capaci di risparmiare i civili e ammazzare soltanto “terroristi” con grande accuratezza.

Diverse comunicazioni interne mostrano che i manager di alto livello di Twitter sapevano dell’esistenza di questo vasto network di account fake usati per operazioni di manipolazione e propaganda dal Department of Defense, ma scelsero di chiudere un occhio — evitando così di sospenderli. Alcuni di questi account erano ancora attivi fino a pochi mesi fa.

Noi e loro


Mentre i nostri governi ci avvertivano dei pericoli della propaganda russa e cinese; mentre censuravano fonti d’informazione con la scusa della guerra e del covid; mentre promuovevano leggi liberticide contro la “disinformazione” come il Digital Services Act… mentre facevano tutto questo per noi — loro facevano l’esatto opposto: disinformazione, censura politica e propaganda per manipolare l’opinione pubblica.

La speranza è che i Twitter Files possano essere uno spunto per riflettere sugli enormi pericoli che arrivano proprio dalla manipolazione psicologica violenta e subdola dei nostri governi, sempre più “grandi” e sempre più lontani dallo scrutinio dei cittadini. Com’è possibile che un’agenzia come l’FBI possa essere usata così spudoratamente per fini politici? In quali altre occasioni è accaduta la stessa cosa?

Ancora una volta i fatti dimostrano che la “lotta alla disinformazione” non è altro che una lotta per il controllo dell’informazione e per la manipolazione delle masse. D’altronde, è così che i governi di tutto il mondo riescono a sopravvivere.

Leave a comment



USA – Cina: alla ricerca di un nuovo quadro strategico


La Cina potrebbe essere la “sfida geopolitica più significativa” degli Stati Uniti, secondo la recente strategia di sicurezza nazionale dell’amministrazione Joe Biden, ma è anche uno dei suoi partner politici ed economici più significativi a livello globale. È quindi positivo che il Presidente Xi Jinping e il Presidente Joe Biden abbiano potuto avviare una nuova […]

L'articolo USA – Cina: alla ricerca di un nuovo quadro strategico proviene da L'Indro.



Azerbaigian – Turchia – Turkmenistan, tra energia e trasporti


Il 13 dicembre 2022 si è tenuto ad Ashgabat il Primo Vertice Trilaterale dei Capi di Stato di Azerbaigian, Turchia e Turkmenistan. I presidenti hanno discusso importanti questioni geoeconomiche e geopolitiche come l’energia, il commercio, i trasporti e la sicurezza regionale. Vale la pena notare che il primo vertice trilaterale Azerbaigian-Turchia-Turkmenistan è stato un incontro […]

L'articolo Azerbaigian – Turchia – Turkmenistan, tra energia e trasporti proviene da L'Indro.



Ucraina – USA: uniti sulla guerra, ma divisi sulla pace?


Negli scorsi giorni, dopo essere apparso in visita alle truppe sul fronte di Bakhmut, nel Donbass, il Presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, si è recato in visita a Washington, dove, fra l’altro, ha avuto un incontro con il Presidente Biden e ha tenuto un discorso di fronte al Congresso. Come è stato ampiamento sottolineato, è stato […]

L'articolo Ucraina – USA: uniti sulla guerra, ma divisi sulla pace? proviene da L'Indro.



I rischi di una risoluzione prematura della guerra in Ucraina


Mentre il 2022 volge al termine e la guerra in Ucraina supera i 10 mesi, alcuni leader e pronostici in Occidente sono determinati affinché l’Ucraina raggiunga un accordo con la Russia al fine di garantire una pace duratura. L’ex segretario di Stato Henry Kissinger in un pezzo per The Spectator ha esortato l’Ucraina a raggiungere […]

L'articolo I rischi di una risoluzione prematura della guerra in Ucraina proviene da L'Indro.



Manovra antisociale: la dignità del rifiuto - Infoaut

«Il lento e sistematico lavorio che si manifesta in maniera plastica nella visione della “sinistra benpensante” incarnata dal PD volto alla denigrazione dei cosiddetti “poveri” (categoria da estendere ben oltre i confini della marginalità sociale più manifesta) ha preparato il terreno per questa fase. Con una breve interruzione data dal governo giallo-verde in cui si è verificata la prima e l’ultima esperienza di pallida redistribuzione (consci che il reddito di cittadinanza fosse di per sé limitato e insufficiente sin dalla sua ideazione), l’apparato PD ha sporto su un vassoio d’argento una narrazione che non sta soltanto nelle sfere del discorso, ma che si incarna nel peggioramento delle condizioni di vita materiali della maggior parte delle persone, in particolare quelle giovani.»

infoaut.org/bisogni/manovra-an…



Turchia: 2023, 100 anni di Repubblica ed elezioni anticipate?


I funzionari turchi, guidati dal Presidente Recep Tayyip Erdoğan, assicurano al pubblico che non ci saranno elezioni anticipate e che le elezioni saranno organizzate come previsto nel giugno 2023. Inoltre, il 19 agosto 2022 il Ministro della Giustizia turco Bekir Bozdağ ha dichiarato che il presidente e le elezioni parlamentari si terranno come previsto dalla […]

L'articolo Turchia: 2023, 100 anni di Repubblica ed elezioni anticipate? proviene da L'Indro.



La leva della Russia nei Balcani


Da settembre , la fragile stabilità del Kosovo che dura dal 1999, a seguito dell’intervento dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO), è diventata progressivamente precaria. Gli scontri tra l’etnia serba e le forze di sicurezza del Kosovo hanno visto le forze armate serbe poste in massima allerta a novembre. Diversi funzionari serbi di alto […]

L'articolo La leva della Russia nei Balcani proviene da L'Indro.



Donne in piazza contro il bando dalle università imposto dai Talebani. A un anno e mezzo dal loro ritorno a Kabul, il paese è allo sbando e in preda ad una crisi umanitaria devastante Nell’Afghanistan stretto nella morsa del freddo e della fame, l’ul…


È di nuovo emergenzaA due settimane dal “liberi tutti”, la pandemia in Cina è di nuovo esplosa. Con il numero di casi vertiginosamente in aumento (37 milioni di persone potenzialmente contagiate in un solo giorno questa settimana) e gli ospedali già …


Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI, e la giornalista Silvia Boccardi, parlano con Eleonora Tafuro Ambrosetti, analista dell’Osservatorio Russia, Caucaso e Asia Centrale dell’ISPI, di come sta andando la guerra a 300 giorni da quando è iniz…


Santo Natale e ‘Santo Consumo’


Potrebbe sembrare un accostamento ardito, fra ‘sacro&profano’. Ma se il consumismo di Natale è solidale: evviva! Il Natale è una magia che riesce sempre a far sognare: desideri, propositi, cibo speciale, pensamenti e ripensamenti, natività. Il Natale ha una funzione ‘catartica’ e pacificante perché ci fa vivere le esperienze (belle e brutte) nell’oblio costruttivo della festa. La crisi energetica ha spento […]

L'articolo Santo Natale e ‘Santo Consumo’ proviene da L'Indro.



Putin costringerà la Bielorussia a unirsi all’invasione russa dell’Ucraina?


Vladimir Putin ha visitato Minsk per la prima volta in tre anni e mezzo il 19 dicembre. Questo raro viaggio internazionale ha acceso la speculazione che il dittatore russo potrebbe cercare di fare pressione personalmente sulla sua controparte bielorussa affinché si unisca alla vacillante invasione dell’Ucraina da parte di Mosca. L’incontro di lunedì tra Lukashenka […]

L'articolo Putin costringerà la Bielorussia a unirsi all’invasione russa dell’Ucraina? proviene da L'Indro.



Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato il decreto che approva le Linee guida per l’orientamento, riforma prevista dal #PNRR.
#pnrr


Borsa: canapa, Canada e USA ancora in rosso


Entrambe le principali piazze borsistiche a livello mondiale nel settore della Canapa, cioè Canada e USA, chiudono entrambe con valori chiaramente negativi. Il clima depressivo che ancora regna nelle piazze borsistiche internazionali, per differenti variabili intervenienti già note, si manifesta anche nella chiusura delle principali Borse Canapa a livello mondiale. Per avere dei raffronti nel […]

L'articolo Borsa: canapa, Canada e USA ancora in rosso proviene da L'Indro.



Cinghiali a Natale


No, non ci saranno le squadre di cacciatori di condominio che si lanceranno per le strade alla ricerca del cinghiale, oppure avendo letto magari la legge di bilancio e l’emendamento che è stato approvato, gli “animali selvatici”. Non ci saranno perché oso

No, non ci saranno le squadre di cacciatori di condominio che si lanceranno per le strade alla ricerca del cinghiale, oppure avendo letto magari la legge di bilancio e l’emendamento che è stato approvato, gli “animali selvatici”. Non ci saranno perché oso essere certo che ci vorrà la squadra della Forestale o comunque una forma di autorizzazione. Al cinghiale non si va mai a cacciare da soli e men che meno in città.

La vera questione non è tanto la sorte dei cinghiali, ma piuttosto cosa ci facciano i cinghiali nella legge di bilancio. Quest’anno noi dobbiamo essere grati ai cinghiali perché ci chiariscono il modo in cui viene costruita la legge di bilancio, cioè diventa una specie di carro merci nel quale chiunque può provare a buttare qualche cosa, e questo non va bene, perché la legge di bilancio dovrebbe riguardare pressoché esclusivamente i saldi, l’equilibrio di bilancio. Non è che nel corso dell’anno il Parlamento non fa più leggi di spesa, ne fa centinaia, tanto più che se noi guardiamo a questa legge di bilancio e alla sua natura reale, cioè quella di assicurare l’equilibrio finanziario di un paese come l’Italia, che ogni anno vende quantità enormi di debito pubblico, è chiaro che l’equilibrio è una cosa importante che, se fatta bene, ci fa risparmiare soldi. Se uno guarda questi aspetti della legge di bilancio, quella di adesso per l’anno 2023 è assolutamente condivisibile ed è in totale continuità con quella dell’anno scorso, quindi con quella fatta dal governo Draghi.

Bene! Perché è bene che un paese abbia governi che lavorano in continuità, ma se invece di guardare a questa che è la sostanza profonda della legge di bilancio guardiamo a tutte le cose che per un mese sono state oggetto di animato dibattito (il POS, il bonus e lo scudo penale per gli evasori) di tutta questa fantasmagorica categoria di trovate c’è quasi niente nella legge, abbiamo parlato a vuoto: il POS non c’è, il tetto al contante è inutile, sono tutte cose che hanno animato il dibattito senza cambiare la realtà.

Ora noi dobbiamo veramente cambiare sistema di far la legge di bilancio, deve essere solo sul bilancio, non può che essere una legge chiusa, cioè il Parlamento non può emendarla e poi cambiarla, può mandare a casa il Governo, ma non esiste questo assalto continuo con quantità di emendamenti.

Infine, la fiducia che viene messa ogni anno (è come il panettone, arriva ogni anno a Natale) non serve a superare la resistenza dell’opposizione ma a superare le difficoltà, le differenze, le contrapposizioni all’interno della maggioranza. È stato così quest’anno ed era così l’anno scorso, due anni fa e fa 3 anni fa, quando a protestare contro questo era Fratelli d’Italia e a farlo erano gli altri. Quest’anno a farlo è Fratelli d’Italia e a protestare gli altri, ma non cambia granché.

In ogni caso, siccome siamo in piena celebrazione delle tradizioni, è buona l’occasione anche per augurare a voi e ai vostri cari il migliore Natale possibile.

youtube.com/embed/70KiQQPDf9U?…

L'articolo Cinghiali a Natale proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Ucraina: la sconfitta della Russia deve essere la massima priorità globale per il 2023


In un saggio per il Consiglio Atlantico pubblicato nel dicembre 2021, ho affermato che il futuro dell’Europa si deciderà in Ucraina. Un anno dopo, quella che prima poteva sembrare un’affermazione audace è ora un fatto riconoscibile. L’Ucraina è diventata lo scudo dell’Europa, difendendo il continente lungo una linea del fronte di 2.500 chilometri. Con ogni […]

L'articolo Ucraina: la sconfitta della Russia deve essere la massima priorità globale per il 2023 proviene da L'Indro.



Presentato come atto di forza, necessario per istituire un “vero sistema islamico”, il decreto che sospende l’accesso universitario per le studentesse è un segno di debolezza dell’Emirato islamico dei Talebani, che ne escono più divisi e isolati.


Come Twitter ha nascosto al pubblico le informazioni sulle forze armate USA


Le e-mail dai cosiddetti ‘Twitter Files’ – comunicazioni interne condivise con Lee Fang a The Intercept e altri giornalisti in seguito all’acquisto della piattaforma di social media da parte di Elon Musk – rivelano che la società era a conoscenza di un’operazione di informazione collegata all’esercito statunitense e non ha riconosciuto pubblicamente l’operazione né ha […]

L'articolo Come Twitter ha nascosto al pubblico le informazioni sulle forze armate USA proviene da L'Indro.



Anche il Canada ora frena sui prodotti a base di delta-8 THC


Dopo gli USA, ora anche il Canada frena sui prodotti a base di delta-8 THC. I grossisti di cannabis dell’Ontario e della Columbia Britannica – due dei principali mercati canadesi di marijuana per uso adulto – stanno sospendendo gli ordini di prodotti contenenti delta-8 THC. Il grossista Ontario Cannabis Store (OCS) cita «l’abbondanza di cautela» […]

L'articolo Anche il Canada ora frena sui prodotti a base di delta-8 THC proviene da L'Indro.



L’Ucraina deve avere tutti gli strumenti per fermare Vladimir Putin nel 2023


La grande lezione del 2022 è che il fallimento nel contrastare l’aggressione internazionale porta inevitabilmente a ulteriori aggressioni. L’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia è ampiamente riconosciuta come il più grande conflitto armato in Europa dalla seconda guerra mondiale, ma non è apparsa dal nulla. Al contrario, l’incapacità della comunità internazionale di […]

L'articolo L’Ucraina deve avere tutti gli strumenti per fermare Vladimir Putin nel 2023 proviene da L'Indro.



Il Natale della libertà


Questa battaglia non è solo per il territorio, per questa o un’altra parte d’Europa. La battaglia non è solo per la vita, la libertà e la sicurezza degli ucraini o di qualsiasi altra nazione che la Russia tenta di conquistare. Questa battaglia definirà in

Questa battaglia non è solo per il territorio, per questa o un’altra parte d’Europa. La battaglia non è solo per la vita, la libertà e la sicurezza degli ucraini o di qualsiasi altra nazione che la Russia tenta di conquistare. Questa battaglia definirà in quale mondo vivranno i nostri figli e nipoti, e poi i loro figli e nipoti. Se i vostri patrioti fermeranno il terrore russo contro le nostre città, i patrioti ucraini potranno lavorare fino in fondo per difendere la nostra libertà.

Quando la Russia non riesce a raggiungere le nostre città con l’artiglieria, cerca di distruggerle con attacchi missilistici. Inoltre, la Russia ha trovato un alleato in questa politica genocida: l’Iran. I droni letali iraniani inviati in Russia a centinaia sono diventati una minaccia per le nostre infrastrutture. E’ così che un terrorista ha trovato l’altro. Anche l’assistenza finanziaria è di fondamentale importanza e vorrei ringraziarvi, ringraziarvi molto, ringraziarvi sia per i pacchetti finanziari che ci avete già fornito sia per quelli che sarete disposti a decidere. Il vostro denaro non è beneficenza. E’ un investimento nella sicurezza globale e nella democrazia che gestiamo nel modo più responsabile.

Tra due giorni festeggeremo il Natale. Forse a lume di candela. Non perché sia più romantico, no, ma perché non ci sarà elettricità. Milioni di persone non avranno né riscaldamento né acqua corrente. Tutto questo è il risultato degli attacchi russi con missili e droni alle nostre infrastrutture energetiche. Ma noi non ci lamentiamo. Non giudichiamo e non ci paragoniamo a chi ha una vita più facile. Il vostro benessere è il prodotto della vostra sicurezza nazionale, il risultato della vostra lotta per l’indipendenza e delle vostre numerose vittorie.

Anche noi ucraini affronteremo la nostra guerra per l’indipendenza e la libertà con dignità e successo. Festeggeremo il Natale. Festeggeremo il Natale e, anche se non ci sarà elettricità, la luce della fiducia in noi stessi non si spegnerà. Se i missili russi ci attaccheranno, faremo del nostro meglio per proteggerci. Se ci attaccheranno con i droni iraniani e la nostra gente dovrà andare nei rifugi antiatomici la vigilia di Natale, gli ucraini si siederanno comunque a tavola per le feste e si rallegreranno a vicenda. E non dobbiamo conoscere i desideri di tutti, perché sappiamo che tutti noi, milioni di ucraini, desideriamo la stessa cosa: la vittoria. Solo la vittoria.

Insieme a voi abbiamo già costruito un’Ucraina forte, con un popolo forte, un esercito forte, istituzioni forti. Abbiamo sviluppato insieme a voi forti garanzie di sicurezza per il nostro paese e per l’intera Europa e il mondo. E sempre insieme a voi, metteremo al riparo chiunque voglia sfidare la libertà. Questa sarà la base per proteggere la democrazia in Europa e nel mondo.

Volodymyr Zelensky, Washington, 21 dicembre 2022

Il Foglio

L'articolo Il Natale della libertà proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Venti di recessione, inflazione persistente, caro energia, guerra in Ucraina, fratture geopolitiche e commerciali, stretta monetaria e Superdollaro. Sono questi i temi che hanno caratterizzato il 2022. E saranno protagonisti anche nel 2023.


Valdo Spini – Sul Colle più alto


L'articolo Valdo Spini – Sul Colle più alto proviene da Fondazione Luigi Einaudi. https://www.fondazioneluigieinaudi.it/valdo-spini-sul-colle-piu-alto/ https://www.fondazioneluigieinaudi.it/feed


E’ stato assegnato congiuntamente per l’anno 2022 a Samantha Cristoforetti, astronauta dell’ESA e Comandante della Stazione Spaziale Internazionale e a Fabiola Gianotti, Direttrice Generale del CERN, il Premio ISPI, destinato a personalità che hanno …


Il monito di Mattarella: “Hanno superato ogni limite”


Il Presidente condanna la repressione: “Basta calpestare la dignità umana” «Quanto sta avvenendo in queste settimane in Iran supera ogni limite», denuncia con forza Sergio Mattarella. La repressione scatenata contro i giovani che protestano contro le ch

Il Presidente condanna la repressione: “Basta calpestare la dignità umana”

«Quanto sta avvenendo in queste settimane in Iran supera ogni limite», denuncia con forza Sergio Mattarella. La repressione scatenata contro i giovani che protestano contro le chiusure del regime teocratico «non può essere in alcun modo accantonata», insiste il capo dello Stato. Già la scorsa settimana, rivolgendosi al corpo diplomatico accreditato in Italia, il presidente aveva segnalato la gravità delle violenze poliziesche a Teheran e nelle altre città teatro della rivolta pacifica contro l’oscurantismo degli ayatollah. Stavolta ha rafforzato la sua condanna proprio mentre in Iran si moltiplicano le minacce contro i manifestanti.

Il mondo, l’Europa, l’Italia non possono voltare gli occhi dall’altra parte, fingendo che quel dramma non interpelli le nostre coscienze. Abbiamo dei valori da difendere, ricorda il presidente in un messaggio alla XV Conferenza delle ambasciatrici e degli ambasciatori d’Italia che si sta svolgendo alla Farnesina (il Covid gli ha impedito di partecipare personalmente). Al centro di questi valori, sottolinea Mattarella, «vi è la dignità umana e il rispetto della persona che oggi vediamo invece in tante parti del mondo calpestato».

Il pensiero immediatamente corre a quanto accade ai confini dell’Unione, in Ucraina. «L’aggressione brutale della Federazione Russa ha messo in discussione le regole sulle quali abbiamo fondato la nostra pacifica convivenza: un ordine basato sul rispetto del diritto internazionale. Alla diplomazia», è l’appello presidenziale, «spetta in questo momento storico il difficile compito di tutelare questo patrimonio faticosamente conquistato, che trova i suoi baluardi nel processo di integrazione europea e nel sistema multilaterale rappresentato dall’Onu».

Puntare sul dialogo è sempre stato il nostro punto di forza e dovrà esserlo anche in futuro, auspica Mattarella, specie in vista di appuntamenti come l’Expo2030 cui Roma ha avanzato la propria candidatura. I lavori della Conferenza saranno conclusi oggi da
Giorgia Meloni.

La Stampa

L'articolo Il monito di Mattarella: “Hanno superato ogni limite” proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



L’anno della guerra. Difficile definire questo 2022 in modo diverso: l’invasione russa dell’Ucraina ha incrinato profondamente l’ordine internazionale, proiettandoci un una nuova fase dalle caratteristiche ancora non chiaramente definite.


Il Giappone raddoppia le spese militari


Il governo di Tokyo decide un aumento record delle spese militari. Il Giappone spenderà il 2% del Pil e avrà missili in grado di colpire la Cina. Gli Stati Uniti plaudono L'articolo Il Giappone raddoppia le spese militari proviene da Pagine Esteri. http

di Marco Santopadre*

Pagine Esteri, 22 dicembre 2022 – Non è la prima volta, negli ultimi anni, che il Giappone aumenta la spesa militare e decide di rafforzare il suo esercito, contravvenendo alle imposizioni “pacifiste” dettate dagli alleati – in particolare dagli Stati Uniti – dopo la sconfitta di Tokyo nella Seconda Guerra Mondiale.

Spese militari al 2% del Pil
Questa volta, però, il governo di Fumio Kishida ha deciso l’aumento più consistente dalla fine del secondo conflitto mondiale delle spese per la Difesa, che passano nel 2023 da 5200 miliardi a 6500 miliardi di yen, l’equivalente di 47 miliardi di dollari.
Come se non bastasse, il boom della spesa militare aprirà la strada ad un aumento fino al 2% del Prodotto interno lordo, portandola al livello dei paesi della Nato.

Il premier punta infatti ad aumentare il bilancio della Difesa per gli anni che vanno dal 2023 al 2027 fino a 318 miliardi di dollari, con un raddoppio di fatto rispetto al quinquennio che si sta chiudendo. Poco importa che l’articolo 9 della Costituzione giapponese, analogamente a quanto previsto dall’articolo 11 della Magna Carta italiana, reciti che «Il popolo rinuncia per sempre alla guerra come diritto sovrano della nazione e alla minaccia o all’uso della forza come mezzo per risolvere le controversie internazionali».

Le opposizioni denunciano il carattere militarista della decisione e il pericolo che questa scateni un’ulteriore escalation con Pechino e Pyongyang, e sottolineano che l’aumento delle spese militari sottrae importanti risorse ad un paese già sottoposto ad una forte crisi fiscale e ad un indebitamento pubblico da record. L’approvazione dell’aumento delle spese per la Difesa è stata preceduta da una polemica interna al Partito Liberal Democratico – principale forza del governo insieme al Komeito – tra coloro che proponevano di utilizzare i titoli di stato per coprire le nuove spese e il premier che invece ha optato per un aumento delle tasse. La Legge Finanziaria include un aumento graduale della tassazione sulle imprese a partire dal 2024 e altri provvedimenti volti a reperire le necessarie risorse addizionali.

4412974
Manifestazione pacifista a Tokyo

Colpire la Cina
Il boom delle spese militari servirà a rafforzare le forze armate e a finanziare un piano di massiccio riarmo per sostenere la competizione militare nella regione dell’Indo-Pacifico. L’obiettivo del Giappone, affermano fonti del governo Kishida, è dotarsi di una forza convenzionale di deterrenza in grado di tenere testa alle ambizioni militari della Repubblica Popolare Cinese e di difendersi dalle minacce della Corea del Nord.

Tokyo intende aumentare significativamente la proiezione a lungo raggio della propria capacità militare, e a questo scopo ha deciso l’acquisto dagli Stati Uniti di alcune centinaia di Tomahawk; i missili da crociera statunitensi hanno infatti una gittata massima di 1600 km, che permetterebbe al Giappone di colpire obiettivi in territorio cinese in caso di conflitto.
L’esecutivo Kishida si è inoltre impegnato ad aumentare la gittata dei propri missili anti-nave, a sviluppare armi ipersoniche e a creare una forza speciale di auto-difesa contro i cyber-attacchi. Tokyo si è detta anche interessata a partecipare alla realizzazione dei caccia di sesta generazione Tempest, alla quale partecipano già la britannica BAE Systems e l’italiana Leonardo.

A spingere Tokyo ad adottare una politica di difesa più aggressiva, afferma il Washington Post, sarebbe stata anche l’invasione russa dell’Ucraina. «Il Giappone voleva limitare la sua spesa in materia di difesa ed evitare l’acquisto di sistemi d’arma d’attacco. Tuttavia, la situazione internazionale non ci consente di farlo» ha spiegato al quotidiano l’ex ambasciatore giapponese a Washington Ichiro Fujisaki.

Nella scia di Shinzo Abe
La realtà è che già durante il lungo governo del nazionalista Shinzo Abe, esponente della corrente più conservatrice del Partito Liberal Democratico (al governo quasi ininterrottamente dal 1955), Tokyo ha intrapreso il cammino verso una politica estera più aggressiva e militarista.
Prima del suo assassinio nel luglio scorso, Abe ha operato per centralizzare le politiche di sicurezza; ha riformato la Costituzione per affermare il cosiddetto “diritto all’autodifesa collettiva” del paese consentendo alle forze armate di intervenire in un conflitto non solo per difendere il Giappone ma anche un alleato contro un attacco esterno; infine, ha più volte aumentato gli stanziamenti per la Difesa fino a portare Tokyo al nono posto della classifica mondiale della spesa militare.
È anche vero, però, che l’invasione russa dell’Ucraina e i timori di un imminente attacco cinese a Taiwan hanno fatto aumentare il sostegno dell’opinione pubblica giapponese – tradizionalmente pacifista – al riarmo e alla creazione di un esercito forte e moderno.
All’inizio di dicembre una fonte del governo giapponese aveva già rivelato che l’esecutivo intende aumentare la presenza del proprio esercito nell’isola sudoccidentale di Okinawa “in previsione di un possibile scontro con la Cina su Taiwan». Il Ministro della Difesa Yasukazu Hamada prevede di portare a due il numero di reggimenti di fanteria di stanza sull’isola. Inoltre Tokyo prevede di triplicare le unità di difesa contro i missili balistici nelle Nansei, un arcipelago in parte contiguo a Taiwan, mentre le Forze di autodifesa aerea giapponesi sono state inviate per la prima volta nelle Filippine per partecipare a esercitazioni congiunte.

4412976
Il premier giapponese Fumio Kishida

Gli Usa plaudonoLa nuova versione della Strategia di sicurezza nazionale varata dal governo di Fumio Kishida – a lungo ministro degli Esteri nei governi di Shinzo Abe – definisce la Cina «una sfida strategica senza precedenti», allineandosi così alla visione di Washington.

Non stupisce quindi l’entusiasmo manifestato nei confronti della storica decisione da parte degli Stati Uniti, che nel paese del Sol Levante mantengono da sempre un sostanzioso contingente militare dislocato in diverse basi. Da tempo la Casa Bianca chiede a Tokyo un maggiore protagonismo militare nel Pacifico in funzione anti-cinese. L’ambasciatore di Washington a Tokyo, Rahm Emanuel, ha definito la misura «una pietra miliare epocale» nelle relazioni tra i due paesi, indispensabile per fare dell’Indo-Pacifico un «territorio libero e aperto». Per il Consigliere per la Sicurezza Nazionale di Joe Biden, Jake Sullivan, «L’obiettivo del Giappone di aumentare significativamente gli investimenti nella difesa rafforzerà e modernizzerà anche l’alleanza Usa-Giappone».

Pechino: “non siamo una minaccia”Di segno opposto, ovviamente, la reazione di Pechino. Il governo cinese ha infatti denunciato che Tokyo «accusa falsamente la Repubblica Popolare Cinese di ricattare il Giappone attraverso misure economiche coercitive e di intraprendere attività militari minacciose che destano grande preoccupazione nella comunità internazionale».
L’ambasciata cinese in Giappone ha affermato che la nuova Strategia di sicurezza di Tokyo viola numerose intese raggiunte negli ultimi anni tra i due governi e alimenta le tensioni regionali invece di promuovere la stabilizzazione e la pace. «La Cina ha sempre aderito alla strada dello sviluppo pacifico, ha perseguito una politica nazionale di natura difensiva e non ha mai istigato né partecipato a una corsa agli armamenti», ha affermato la sede diplomatica di Pechino, difendendo la posizione del proprio governo su Taiwan e sulle isole Senkaku, che la Cina considera parte del proprio territorio nazionale. L’ambasciata ha infine invitato il Giappone a non giustificare il proprio riarmo con la «teoria della minaccia cinese» e a scegliere la strada del consenso politico considerando i due Paesi come «partner e non come reciproche minacce».

Ma proprio nei giorni scorso le unità navali del Giappone sono entrate in stato di allerta dopo l’individuazione di alcune unità militari cinesi, tra le quali la portaerei Liaoning, nelle acque territoriali rivendicate sia da Tokyo sia da Pechino. Secondo il Ministero della Difesa giapponese si tratterebbe della nona “incursione” cinese da novembre.

Nel tentativo di frenare le rivendicazioni di Pechino nel Mar cinese meridionale, Tokyo ha negli ultimi anni rafforzato la cooperazione diplomatica e militare con le Filippine e il Vietnam, paesi coinvolti in altrettanti contenziosi con Pechino per il controllo di alcune aree. Nei mesi scorsi, inoltre, Tokyo ha tentato di stringere i rapporti con l’Indonesia che finora ha sempre cercato di porsi come mediatrice nei conflitti regionali.

Anche la Repubblica Popolare di Corea ha reagito negativamente all’aumento record delle spese militari da parte del Giappone, definendolo un «pericoloso errore che muterà in maniera netta il contesto di sicurezza regionale». «Il Giappone sta causando una grave crisi di sicurezza nella Penisola coreana e nell’Asia orientale, adottando una nuova strategia di sicurezza che ammette a tutti gli effetti l’attacco preventivo contro Paesi terzi» afferma una nota del Ministero degli Esteri di Pyongyang. – Pagine Esteri

4412978* Marco Santopadre, giornalista e scrittore, già direttore di Radio Città Aperta di Roma, è un analista dell’area del Mediterraneo, del Medio oriente e dell’Africa. Scrive, tra le altre cose, di Spagna e movimenti di liberazione nazionale. Collabora con il Manifesto, Catarsi e Berria.

L'articolo Il Giappone raddoppia le spese militari proviene da Pagine Esteri.



SONDAGGIO. Senza negoziati né diritti, i palestinesi «votano» per la lotta armata


Un sondaggio mostra il cambiamento radicale e repentino nella società: il 72% vede con favore i gruppi armati che si oppongono all'esercito israeliano. Zero fiducia nell'Autorità Nazionale anche tra la classe media. L'articolo SONDAGGIO. Senza negoziati

di Michele Giorgio –

Pagine Esteri, 17 dicembre 2022 – Scorrendo i risultati del sondaggio appena pubblicato dal Palestinian Center for Policy and Survey Research (Pcpsr), il sociologo Khalil Shikaki non esita a parlare di un «cambiamento radicale avvenuto in pochi mesi» nell’opinione pubblica palestinese, in particolare in Cisgiordania. Il dato che più di altri balza all’occhio è quello dell’aumento netto, rispetto al sondaggio precedente, del sostegno alla lotta armata contro l’occupazione israeliana. «Il 72% dei 1.200 intervistati si è detto favorevole alla nascita di gruppi armati simili alla Fossa dei Leoni», dice Shikaki riferendosi all’organizzazione che ha la sua roccaforte nella casbah di Nablus e che riunisce militanti di diversi orientamenti politici.

Una crescita che Shikaki vede come conseguenza anche dell’escalation in Cisgiordania dove si ripetono, quasi con frequenza quotidiana, i raid dell’esercito israeliano. Il bilancio provvisorio di palestinesi uccisi nel 2022 è di 166, tra i quali donne e minori. Di pari passo, sottolinea il sociologo, «Stiamo assistendo a un calo evidente nella percentuale di coloro che appoggiano la soluzione a due Stati (Israele e Palestina), data l’assenza di negoziati diplomatici». Il sostegno a una risoluzione negoziata del conflitto è ora al 32%. Un decennio fa il supporto si attestava al 55%.

Il sondaggio ha solo rivelato in cifre ciò che è palpabile nelle strade della Cisgiordania. L’assenza di qualsiasi prospettiva di una soluzione politica all’occupazione cominciata nel 1967 e l’intensificarsi della campagna militare israeliana, sembrano aver convinto un numero crescente di palestinesi, soprattutto quelli più giovani, che l’unica opzione sia quella armata.

Nel frattempo, gran parte della popolazione perde fiducia nell’Autorità nazionale palestinese (Anp) del presidente Abu Mazen. L’87% degli intervistati ha detto ai ricercatori del Pcpsr che l’Anp non ha il diritto di arrestare i membri dei gruppi armati per impedire gli attacchi all’esercito israeliano. Il 79% si è anche detto contrario alla resa dei combattenti e alla consegna delle loro armi all’Anp.

4412844
L’emblema del gruppo armato di Nablus “Fossa dei Leoni”

Questi numeri assumono una rilevanza maggiore se si tiene conto che la classe media palestinese – formata in prevalenza da impiegati dell’Anp, da imprenditori e professionisti – è stata negli ultimi venti anni in buona parte contraria non solo alla lotta armata ma anche riluttante ad appoggiare una nuova Intifada popolare contro l’occupazione poiché avrebbe messo in discussione il suo status. Una posizione che, spiegano gli analisti palestinesi, è mutata di fronte alla insostenibilità dell’occupazione che dura da 55 anni.

Gli imprenditori, piccoli e grandi, solo per fare un esempio, incontrano difficoltà crescenti a operare negli stretti margini consentiti da regole e procedure imposte dall’Amministrazione Civile (Ac) israeliana, che per conto delle forze armate è responsabile della gestione della vita quotidiana di milioni di palestinesi, a eccezione delle competenze specifiche dell’Anp di Abu Mazen. L’Ac, attraverso la concessione di permessi di lavoro in Israele a 140mila manovali palestinesi, ha reso dipendente dallo Stato ebraico una quota significativa di famiglie cisgiordane, pur migliorando le loro condizioni di vita. Allo stesso tempo, non ha fatto nulla per tutte le altre.

I palestinesi, dall’operaio all’imprenditore, sono soggetti ogni giorno all’ottenimento di permessi, autorizzazioni e altro ancora dagli occupanti mentre, talvolta a poche centinaia di metri dalle loro abitazioni, i coloni israeliani godono di libertà di movimento e pieni diritti. Anche questi aspetti si riflettono nei risultati del sondaggio del Pcpsr.

E i palestinesi si attendono un peggioramento del quadro generale quando entreranno in carica i ministri, nonché leader della destra ultranazionalista, del nuovo governo israeliano. Il 61% degli intervistati pensa che l’esecutivo guidato da Benyamin Netanyahu sarà più estremista, il 64% si aspetta che il prossimo governo espellerà le famiglie palestinesi dal quartiere di Sheikh Jarrah a Gerusalemme est, il 68% che evacuerà con la forza i beduini palestinesi di Khan al-Ahmar e il 58% che cambierà lo status quo alla moschea Al-Aqsa. Previsioni certo non infondate. Pagine Esteri

L'articolo SONDAGGIO. Senza negoziati né diritti, i palestinesi «votano» per la lotta armata proviene da Pagine Esteri.



PODCAST. Netanyahu ha il suo governo. Domina la destra estrema, pugno di ferro con i palestinesi


Il premier israeliano è sotto processo per corruzione e dipende dall’appoggio dei leader di Otzmah Yehudit e Sionismo religioso, Itamar Ben Gvir e Bezalel Smotrich, che hanno preteso e ottenuto ministeri importanti e poteri straordinari. L'articolo PODCA

di Eliana Riva

(Benyamin Netanyahu in una foto di Hudson Institute)

Pagine Esteri, 23 dicembre 2022 – Benyamin Netanyahu sebbene sia alla testa di un’alleanza che ha conquistato 64 dei 120 seggi della Knesset è stato in grado di sciogliere la riserva solo pochi minuti prima della scadenza dell’incarico ricevuto dal capo dello stato Herzog. Peraltro non ha ancora comunicato la lista dei ministri. Un segno della debolezza politica. Il premier infatti è sotto processo per corruzione e dipende dall’appoggio dei leader di Otzmah Yehudit e Sionismo religioso, Itamar Ben Gvir e Bezalel Smotrich, che al voto del primo novembre hanno ottenuto un successo senza precedenti e per questo hanno preteso e ottenuto ministeri importanti e poteri straordinari. La nuova maggioranza sarà composta dal Likud di Netanyahu, il partito Sionismo religioso (destra estrema), la formazione Otzmah Yehudit (erede del movimento razzista Kach), i due partiti ultraortodossi Shas e Ebraismo unito nella Torah e il piccolo ma agguerrito partito omofobo Noam. Gli analisti prevedono che farà uso del pugno di ferro con i palestinesi. Abbiamo intervistato a Gerusalemme Michele Giorgio, corrispondente del quotidiano Il Manifesto e direttore di Pagine Esteri.
widget.spreaker.com/player?epi…
L'articolo PODCAST. Netanyahu ha il suo governo. Domina la destra estrema, pugno di ferro con i palestinesi proviene da Pagine Esteri.



Di salari e pensioni non si campa più. Un programma di lotta - Contropiano

«La demolizione dei contratti nazionali e della scala mobile sono i perni su cui ha agito la compressione dei salari pretesa dalle imprese per “rilanciare la competitività”.
Il risultato è sotto gli occhi di tutti: la guerra al lavoro salariato ha impoverito la classe lavoratrice e insieme a lei l’intero Paese.
Gli industriali hanno invece ricevuto e continuano a ricevere una valanga di euro, in sconti fiscali e contributivi, riduzione delle bollette, fondi e superammortamenti per investimenti industriali. Senza contare le ristrutturazioni finanziate con l’uso disinvolto degli ammortizzatori sociali.»

contropiano.org/news/politica-…

reshared this