Salta al contenuto principale



Energia e non solo, come corre l’asse tra Washington e Nicosia

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Dopo la Grecia, ora Cipro. Gli Usa firmano un accordo per la sicurezza con il governo Nicosia, (strategico anche in relazione alla crisi di Gaza) dopo quello che ha portato su suolo greco mezzi e uomini dislocati in 4 basi (Uav inclusi). Rafforzare la cooperazione in materia di difesa tra Usa e Cipro servirà da […]


Fortinet: Risposta immediata alla recente violazione di dati. Nessun impatto sui clienti


Recentemente, Fortinet, uno dei leader mondiali nella sicurezza informatica, ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. L’incidente è emerso quando un hacker criminale, sotto lo pseudonimo di “Fortibitch“, ha dichiarato di aver sottratto 440 GB di file dal server Microsoft SharePoint dell’azienda e ha tentato di ricattare Fortinet per impedire la diffusione dei dati rubati.

Tuttavia, Fortinet ha rifiutato di pagare il riscatto, dimostrando fermezza nella sua politica di non cedere a tentativi di estorsione.
19849758Post su Breach Forums che rivendica la violazione di Fortinet.

Dettagli della violazione


L’attacco ha avuto origine su una piattaforma cloud di terze parti utilizzata da Fortinet per archiviare file condivisi. L’hacker ha pubblicato su un forum del dark web, fornendo anche le credenziali di accesso a un presunto archivio S3, dove i dati rubati sarebbero stati conservati. Nonostante l’ampia quantità di dati sottratti, Fortinet ha comunicato che meno dello 0,3% dei suoi clienti è stato coinvolto e che i file rubati contenevano informazioni limitate, circoscrivendo quindi l’impatto dell’incidente.

Fortinet ha immediatamente avviato un’indagine e preso provvedimenti per contenere la violazione, revocando l’accesso non autorizzato e avvisando le autorità competenti, incluse agenzie di sicurezza cibernetica globali. L’azienda ha inoltre incaricato una società forense esterna per validare i risultati dell’indagine interna.
19849762Nota emessa da Fortinet
Fortinet ha rassicurato che non ci sono prove che i dati sottratti siano stati utilizzati per attività malevole che possano aver danneggiato i clienti. Inoltre, non vi sono stati accessi non autorizzati alla rete aziendale, né vi è stata la distribuzione di ransomware o crittografia dei dati. Le operazioni e i servizi dell’azienda non hanno subito interruzioni, e non si prevede alcun impatto materiale sulla situazione finanziaria di Fortinet.

Il contesto dell’attacco


Fortinet, specializzata nella fornitura di soluzioni di sicurezza per la rete come firewall, router e VPN, così come strumenti avanzati di rilevamento e risposta alle minacce (EDR/XDR), è un obiettivo particolarmente allettante per i cyber criminali. Il tentativo di ricatto segue un modello comune in cui gli attori malevoli sottraggono dati sensibili con l’obiettivo di richiedere un riscatto. Tuttavia, Fortinet ha scelto di non cedere, adottando una strategia di risposta immediata e trasparente per mitigare l’impatto.

Fin dall’inizio, Fortinet ha comunicato con chiarezza, fornendo ai clienti coinvolti tutte le informazioni necessarie e supportando le loro misure di riduzione del rischio. L’azienda ha inoltre rafforzato i propri sistemi di monitoraggio e adottato ulteriori misure di sicurezza per prevenire il ripetersi di simili incidenti. Tra queste, un monitoraggio avanzato degli account e sistemi di rilevamento delle minacce più sofisticati, a conferma del costante impegno di Fortinet verso la protezione dei suoi clienti.

Conclusioni


L’incidente che ha coinvolto Fortinet è un ulteriore promemoria della costante evoluzione delle minacce cyber, anche per le aziende leader nella sicurezza. Nonostante l’ampiezza dei dati rubati, la risposta tempestiva e proattiva di Fortinet ha contenuto l’impatto, proteggendo i clienti e mantenendo la continuità operativa.

Fortinet continua a dimostrare l’importanza di una solida strategia di cybersecurity e di una rapida capacità di risposta a incidenti, ribadendo il proprio impegno nel garantire la sicurezza delle reti e delle informazioni dei propri clienti.
Proteggere la sicurezza dei nostri clienti e salvaguardare i nostri dati e l'integrità delle nostre operazioni aziendali è al centro di tutto ciò che facciamo. Vorremmo condividere informazioni su un recente incidente di sicurezza che ha coinvolto Fortinet e la nostra risposta fino ad oggi.

Un individuo ha ottenuto l'accesso non autorizzato a un numero limitato di file archiviati nell'istanza di Fortinet di un'unità di file condivisa basata su cloud di terze parti, che includeva dati limitati relativi a un numero esiguo (meno dello 0,3%) di clienti Fortinet. Per essere chiari:

Ad oggi non vi è alcuna indicazione che questo incidente abbia provocato attività dannose che abbiano danneggiato i clienti.

Le operazioni, i prodotti e i servizi di Fortinet non hanno subito ripercussioni e non abbiamo individuato alcuna prova di ulteriore accesso ad altre risorse Fortinet.
L'incidente non ha comportato alcuna crittografia dei dati, distribuzione di ransomware o accesso alla rete aziendale di Fortinet.
Fortinet ha immediatamente attuato un piano per proteggere i clienti e ha comunicato direttamente con loro quando necessario, supportando i loro piani di riduzione del rischio.

Data la natura limitata dell'incidente, non abbiamo riscontrato, e al momento non riteniamo che sia ragionevolmente probabile che l'incidente abbia, un impatto materiale sulla nostra situazione finanziaria o sui nostri risultati operativi.
Dopo aver identificato l'incidente, abbiamo immediatamente avviato un'indagine, contenuto l'incidente interrompendo l'accesso dell'individuo non autorizzato e avvisato le forze dell'ordine e alcune agenzie di sicurezza informatica selezionate a livello globale. Una società forense esterna leader è stata incaricata di convalidare i risultati del nostro team forense. Inoltre, abbiamo messo in atto ulteriori processi interni per aiutare a prevenire il ripetersi di un incidente simile, tra cui un monitoraggio avanzato degli account e misure di rilevamento delle minacce.
L'articolo Fortinet: Risposta immediata alla recente violazione di dati. Nessun impatto sui clienti proviene da il blog della sicurezza informatica.



Northrop Grumman potrebbe rientrare in gara per il caccia di sesta generazione

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Il programma Ngad (Next generation air dominance) continua a subire rallentamenti dettati dall’esigenza di razionalizzare i costi e dare priorità a progetti già avviati e più spendibili nel breve-medio termine. Tuttavia, la pausa di riflessione annunciata in giugno dal segretario dell’Air



Ora Julian è al sicuro con la famiglia ma ha dovuto accettare l' ammissione di colpa per la pubblicazione dei documenti secretati. Ciò significa che il giornalismo è stato criminalizzato.


Julian ed il papà John Shipton insieme, in occasione dei festeggiamenti per gli 80 anni di John. È una meraviglia vederli insieme!


This Week in Security: Malicious Rollback, WHOIS, and More


19844212

It’s time to talk about Microsoft’s patch Tuesday, and the odd vulnerability rollback that happened. CVE-2024-43491 has caught some attention, as it’s a 9.8 on the CVSS scale, is under active exploitation, and results in Remote Code Execution (RCE). Yikes, it sounds terrible!

First off, what actually happened? The official statement is that “build version numbers crossed into a range that triggered a code defect”. We don’t know the exact details, but it’s something like an unsigned integer that was interpreted as a signed integer. A build number could have rolled over 32767, and what was intended to be 32768 or higher suddenly became −32767. Lots of “if greater than or equal” logic breaks down in that situation. Because of a logic flaw like this, certain versions of Windows 10 were unintentionally opting out of some historical security fixes.

And that’s where the high CVSS score and active exploitation descriptor comes from. This is simply the highest score of the resurgent flaws, and an acknowledgement that they have been exploited in the past. The good news is that this only applies to Windows 10 build 1507, so either the original install without any of the major updates installed, or one of the Windows 10 Enterprise Long-Term Servicing Branch (LTSB) versions. It seems that the March 2024 monthly security update introduced the problem, and it wasn’t fixed until this month’s updates.

Tracking Bikes, Busting Thieves


This is a bit different from our normal fare. [Bryan Hance] started the Bike Index, an online registry for high value bikes, with the goal of tracking and recovering bikes after they are stolen. After years of success tracking down bikes, there was something new brewing. Stolen bikes from California were showing up on Facebook Marketplace, for sale down in Mexico. It was a literal international theft ring, racking up a score of over $2 million worth of bicycles.

You know that feeling that you’re probably giving away too much personal information by having a Facebook account? It turns out that’s a good way to get busted for international crime, too. In this case, an account selling the bikes south of the border had a Facebook friend close to where the crimes were being committed. And some of the bike pictures included orange shelves. That was enough to identify an auto shop that was being used to stage the stolen bikes. One criminal arrested, but the rest of the operation is still running. Similar to the challenges of going after cybercriminals that operate from overseas, it’s a challenge for law enforcement to go after bike thieves across the southern border.

Don’t Let Those Domains Expire


Researchers at Watchtowr just wanted to find a few vulnerabilities in WHOIS handling. WHOIS is part of the domain name system, and returns contact information for domains. How exactly does that lookup happen? Broadly speaking, each top level domain has a WHOIS server, and the Internet Assigned Numbers Authority (IANA) just publishes a list of server domain names for each TLD. What happens when a TLD changes their server name?

The .mobi TLD did just this, retiring whois.dotmobiregistry.net to move to a new domain. And by retire, we definitely mean abandon and completely forget about. Because the domain name registration was allowed to expire. And because they couldn’t help themselves, researchers at Watchtwr ran out and registered the domain. Surely there wouldn’t be any hosts in the wild still looking to this retired domain name for WHOIS data, right? Right? Based on the 76,085 unique IP address that hit the domain doing WHOIS lookup within the first three hours, we’re guessing that stale data is quite widespread.

The original attack was to prove that an exploit in WHOIS handling could actually be useful in the real world. But WHOIS data is actually used for some interesting cases. Like verifying SSL certificate requests. While they didn’t actually generate a forged certificate, it certainly looks like multiple certificate authorities would have gladly issued a microsoft.mobi certificate.

Sextortion Comes to your House


[Krebs] has the low-down on a new low in sextortion scams. If you haven’t seen this exact breed of scammy spam messages, it’s usually an email that claims that compromising pictures were taken using your webcam. You’re supposed to then pay Bitcoin to get the scammer to delete the non-existent images. Once you understand that it’s just spam it’s easier to ignore. Until now. These spam messages are generally generated using information from data breaches, and sometimes those include street addresses.

The new trick is to grab an image from the Internet of that address, and include it in the spam message. It’s just a bit harder to ignore a spam email when it includes a picture of your house and front yard. But ignore them you should, as well as being careful with webcams and cell phones, because while this is just a spam message, illicit image capture does happen, and that’s worse than a simple spam email. That said, you’ll probably know when it happens to you — we presume they’ll show you a copy of the goods as motivation.

Bits and Bytes


Adobe Acrobat Reader has released an update that fixes CVE-2024-41869, a use-after-free vulnerability that could lead to RCE. To make it worse, there is an proof-of-concept exploit publicly available.

Elastic Kibana has a deserialization flaw related to its integration assistant in version 8.15.0. This YAML parsing issue was fixed with version 8.15.1, and requires both Elastisearch and Kibana privileges to exploit, but it’s a CVSS 9.9, so considered very severe and likely to be exploited.

The Apache Customer Relationship Management software, OFBiz, has had a series of unauthenticated RCEs on both Linux and Windows. It’s a series because of several incomplete patches of the root issue, followed by finally fixing it. The core flaw is that the server logic and the web client can desync, leading to incomplete security checking. 18.12.16 finally lands the fix.


hackaday.com/2024/09/13/this-w…

joaozinhoblissett reshared this.




L’M-346 di Leonardo sarà il nuovo aereo delle Frecce tricolori

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]L’aeroporto militare di Istrana, sede del 51° Stormo dell’Aeronautica militare, ha dato il bentornato alle Frecce tricolori dopo la tournée che ha visto i piloti e gli avieri italiani esibirsi tra Canada e Stati Uniti. Presenti alla cerimonia le alte cariche civili e militari, tra cui il ministro



Doing MIDI With Discrete Logic Is Neat, If Not Particularly Useful


19832606

MIDI is normally baked into the chipset of a synthesizer, or something you use a microcontroller to handle. But that’s not the only way to speak the language! [Kevin] decided to have some fun doing MIDI with discrete logic instead, with some pretty neat results.

[Kevin] had previously built a control voltage step sequencer called the Baby8, which relied on 4017 counter ICs. He later realized he could repurpose three of his old Baby8 PCBs to create something that could generate MIDI using nothing more than discrete logic. The stack of three boards generate a simple MIDI message—in this case, a two-byte Program Change command. At 8 bits per byte, plus a start and stop bit, that comes out to 20 bits in total. The bits to be sent are configured via the switches on the PCBs, and clocked out through the counter ICs via a clock running at the MIDI baud rate of 31,250 Hz.

Obviously, it’s not very practical to code your MIDI commands manually via DIP switches and then clock them out in this fashion. But—it does work, and you can do it! If you wanted to build an old-school logic circuit that just spits out simple short MIDI commands, this is one way to go about it.

We’ve seen [Kevin]’s work before, too, like this neat musical rotary phone build.

makertube.net/videos/embed/b8e…


hackaday.com/2024/09/13/doing-…



PIXHELL: Come il Rumore di un Monitor consente di Rubare Dati da una rete Air-Gap


Gli esperti hanno dimostrato l’attacco “sonoro” PIXHELL, che consente di estrarre dati da macchine isolate. I ricercatori hanno proposto di creare modelli di pixel specifici sui monitor LCD, provocando così la comparsa di rumore nell’intervallo 0-22 kHz, in cui potrebbero essere codificati i dati desiderati.

L’attacco PIXHELL è stato sviluppato dallo specialista israeliano di sicurezza informatica Dr. Mordechai Guri, capo del dipartimento di ricerca e sviluppo presso il centro di ricerca sulla sicurezza informatica dell’Università Ben-Gurion.

Più recentemente abbiamo parlato di un altro dei suoi progetti, l’attacco RAMBO (Radiation of Air-gapped Memory Bus for Offense),progettato per rubare dati dalle macchine protette attraverso la radiazione elettromagnetica della RAM. Altri sviluppi simili realizzati da specialisti dell’Università Ben-Gurion sono elencati alla fine della pubblicazione.

Nell’attacco PIXHELL, i pattern di pixel richiesti vengono creati da uno speciale malware sviluppato da esperti. Il rumore risultante nell’intervallo 0-22 kHz può essere intercettato dai dispositivi vicini, anche i più semplici (ad esempio gli smartphone).

PIXHELL sfrutta i segnali acustici casuali che inevitabilmente si presentano durante il funzionamento dei monitor LCD: coil whine , rumore dei condensatori e vibrazioni interne che non possono essere eliminate fisicamente.

Allo stesso tempo, le frequenze sonore sfruttate dall’attacco sono praticamente indistinguibili dall’udito umano. Pertanto, i ricercatori notano che una persona di solito percepisce i suoni nell’intervallo di frequenza da 20 Hz a 20 kHz e il limite superiore è solitamente 15-17 kHz.

Inoltre, i modelli di pixel utilizzati nell’attacco sono a bassa luminosità e praticamente invisibili all’utente.
19830044Modulazione di segnali audio a diverse frequenze
I test condotti dai ricercatori hanno dimostrato che la trasmissione dei dati da una macchina isolata è possibile ad una distanza massima di 2 metri e che la velocità di trasferimento delle informazioni sarà di circa 20 bit al secondo.

Poiché è troppo lento trasferire file di grandi dimensioni, gli esperti scrivono che l’attacco è più adatto a intercettare le sequenze di tasti in tempo reale o a rubare piccoli file di testo che potrebbero contenere password e altri dati.

Creato da esperti, il malware può codificare informazioni sensibili (chiavi di crittografia o sequenze di tasti) in segnali acustici utilizzando i seguenti schemi.

  • OOK (On-Off Keying): i dati vengono codificati attivando e disattivando i segnali audio.
  • FSK (Frequency Shift Keying): i dati vengono codificati passando da una frequenza all’altra.
  • ASK (Amplitude Shift Keying): i dati vengono codificati modificando l’ampiezza (volume) del segnale audio.

I dati vengono quindi trasmessi attraverso il monitor LCD modificando la configurazione dei pixel su di esso, modificando così i segnali audio provenienti dai componenti del dispositivo. Un microfono vicino (ad esempio in un laptop o uno smartphone) può ricevere segnali e successivamente trasmetterli a un aggressore per la successiva demodulazione.
19830046Spettrogramma del segnale ricevuto dal microfono più vicino
Il rapporto dei ricercatori sottolinea che PIXHELL può funzionare anche in condizioni in cui esiste un solo destinatario per più fonti di segnale. Ciò significa che se il malware penetra in più sistemi protetti contemporaneamente, l’aggressore può intercettarne i segreti contemporaneamente.

Per proteggersi da PIXHELL e altri tipi di attacchi “audio” sul canale laterale, i ricercatori suggeriscono di utilizzare diversi metodi.

Pertanto, in ambienti critici, si consiglia di vietare completamente l’uso dei microfoni in determinate aree per motivi di sicurezza. Anche la generazione di rumore risolve il problema, poiché il rumore di fondo viene utilizzato per sopprimere qualsiasi segnale audio, rendendo impraticabile un simile attacco.

Inoltre, Mordechai Guri suggerisce di monitorare il buffer dello schermo utilizzando una fotocamera, che rileverà modelli di pixel insoliti che non corrispondono al normale funzionamento del sistema.

Altri attacchi in side channel sviluppati dagli scienziati dell’Università Ben-Gurion includono quanto segue:

  • USBee : trasforma quasi ogni dispositivo USB in un trasmettitore RF per trasferire dati da un PC sicuro;
  • DiskFiltration : intercetta le informazioni registrando i suoni emessi dal disco rigido del computer mentre il computer è in funzione;
  • AirHopper : utilizza il ricevitore FM di un telefono cellulare per analizzare le radiazioni elettromagnetiche provenienti dalla scheda grafica di un computer e trasformarle in dati;
  • Fansmitter : regola la velocità del dispositivo di raffreddamento sulla macchina infetta, in conseguenza della quale cambia la tonalità del dispositivo di raffreddamento che può essere ascoltato e registrato per estrarre dati;
  • GSMem : trasferirà i dati da un PC infetto a qualsiasi telefono cellulare, anche il più vecchio, utilizzando le frequenze GSM;
  • BitWhisper : utilizza sensori termici e fluttuazioni di energia termica;
  • Anonymous Attack: che utilizza scanner piani e lampadine intelligenti per trasmettere informazioni;
  • HVACKer e aIR-Jumper : furto di dati tramite telecamere CCTV dotate di LED IR, nonché utilizzo come “ponte” verso reti isolate di sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria;
  • MOSQUITO : Estrae i dati utilizzando normali cuffie o altoparlanti;
  • PowerHammer : suggerisce di utilizzare normali cavi di alimentazione per estrarre i dati;
  • CTRL-ALT-LED : i diodi Caps Lock, Num Lock e Scroll Lock vengono utilizzati per recuperare informazioni;
  • Brightness: estrae i dati modificando la luminosità dello schermo del monitor;
  • AIR-FI : la RAM viene utilizzata come emettitore wireless per trasmettere dati.
  • SATAn : i cavi Serial Advanced Technology Attack (SATA) fungono da antenne wireless per la trasmissione del segnale.
  • RAMBO : L’attacco si basa sul monitoraggio delle radiazioni elettromagnetiche provenienti dalla RAM della macchina bersaglio.

Un elenco completo dei documenti di ricerca degli attacchi in side-channel, degli esperti di compromissione delle macchine presenti nelle reti air-gap potete trovarlo qui.

L'articolo PIXHELL: Come il Rumore di un Monitor consente di Rubare Dati da una rete Air-Gap proviene da il blog della sicurezza informatica.





Emissioni di metano a livello record. Ma il business non si ferma


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
I dati del Global Budget Methane indicano che le emissioni di metano seguono la traiettoria più estrema. Eppure i settori colpevoli prosperano
L'articolo Emissioni di metano a livello record. Ma il business non si ferma proviene da Valori.

valori.it/emissioni-metano/



Concluso il bando da 515 milioni per la realizzazione e messa in sicurezza delle mense scolastiche come previsto dal #PNRR.
L’obiettivo è quello di incrementare il numero delle mense così da favorire la diffusione del tempo pieno.

Sono pervenute 1.

#pnrr


Google may fall short on EU digital competition rules on travel and hospitality


Google's efforts to fully comply with the Digital Markets Act (DMA) remains insufficient, travel and hospitality organisations attending two European Commission workshops this week, told Euractiv.


euractiv.com/section/competiti…



Un missile cruise per l’uso di massa. Anduril presenta Barracuda

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Anduril ha recentemente annunciato un’importante innovazione nel campo dei missili da crociera. La startup statunitense ha infatti annunciato il “Barracuda”, una testata progettata appositamente per essere più economica e veloce da produrre rispetto ai modelli attuali. Secondo i funzionari dell’azienda, la nuova



Simple PCB Agitator Gets The Job Done


19820781

These days, PCB fab houses are just about everywhere, and you can’t go buy a taco without walking past eight of them. Still, some out there still like to etch their PCBs at home. If that sounds like you, you might see some value in [Chris Borge]’s PCB agitator.

The design mostly relies on 3D printed parts, including the main body. It has a heavy base which is filled with concrete to keep it nicely weighed down on the table. A table for holding a PCB and fluid tank is then installed on top, via a bearing which allows it to pivot in one axis. An Arduino Nano commands the agitation of the table top, and hence the PCB etching tank, with a servo used to actually shift the table back and forth.

It’s a simple design — far simpler than some of the advanced coffee-making hardware we’ve seen recently. Regardless, it gets the job done, and done well! In testing, it accelerated [Chris]’s etching jobs significantly, we’re talking hours here. Meanwhile, if you don’t have a 3D printer on hand, you could always try building one out of junk instead!

youtube.com/embed/brIVOF7fmTs?…


hackaday.com/2024/09/13/simple…



La backdoor Vo1d infetta 1,3 milioni di set-top box Android in 197 paesi


Gli specialisti Doctor Web riferiscono che una nuova backdoor ha infettato quasi 1.300.000 set-top box TV basati su Android in 197 paesi del mondo. Questo malware è in grado di scaricare e installare segretamente software di terze parti.

La geografia della distribuzione del malware copre quasi 200 paesi. I paesi più compromessi sono stati individuati in Brasile, Marocco, Pakistan, Arabia Saudita, Russia, Argentina, Ecuador, Tunisia, Malesia, Algeria e Indonesia.
19817424
I ricercatori scrivono che questa campagna è stata scoperta nell’agosto di quest’anno, quando diversi utenti hanno contattato Doctor Web. Le soluzioni antivirus dell’azienda hanno rilevato modifiche nell’area dei file di sistema sui propri dispositivi. Ciò è accaduto con i seguenti modelli di console:

In tutti i casi, i segni di infezione erano simili. Pertanto, su uno dei set-top box interessati, gli oggetti install-recovery.sh e daemonsu sono stati modificati. Inoltre, nel file system sono comparsi quattro nuovi file:

  • /system/xbin/vo1d
  • /system/xbin/wd
  • /sistema/bin/debuggerd
  • /sistema/bin/debuggerd_real

I file vo1d e wd sono componenti del malware identificato, che l’azienda traccia come Android.Vo1d.

Gli autori del Trojan probabilmente hanno cercato di camuffare uno dei suoi componenti come programma di sistema /system/bin/vold, chiamandolo con il nome simile “vo1d” (sostituendo la lettera minuscola “l” con il numero “1”). Il malware ha preso il nome da questo file. Inoltre, questa ortografia è in consonanza con la parola “void” (inglese “vuoto”)”, scrivono i ricercatori.

Il file install-recovery.sh è uno script presente sulla maggior parte dei dispositivi Android. Si avvia all’avvio del sistema operativo e contiene dati per l’esecuzione automatica degli elementi in esso specificati. Se un malware dispone dell’accesso root e della capacità di scrivere nella directory di sistema /system, può prendere piede sul dispositivo infetto aggiungendosi a questo script (o creandolo se non è presente nel sistema). Vo1d ha specificato l’avvio automatico del componente wd al suo interno.

Il file daemonsu è presente anche su molti dispositivi Android rootati. Viene avviato dal sistema all’avvio ed è responsabile della concessione dei privilegi di root all’utente. Il malware si è registrato anche in questo file, impostando anche l’avvio automatico del modulo wd.

Il file debuggerd è un demone comunemente utilizzato per generare rapporti sugli errori. Ma quando il set-top box è stato infettato, questo file è stato sostituito con uno script che avviava il componente wd.

Va notato che la funzionalità principale di Vo1d è nascosta nei suoi componenti vo1d ( Android.Vo1d.1 ) e wd ( Android.Vo1d.3 ), che lavorano insieme. Pertanto, il modulo Android.Vo1d.1 è responsabile dell’avvio di Android.Vo1d.3 e ne controlla l’attività, riavviando il processo se necessario.

Inoltre, su comando del server di controllo, può scaricare ed eseguire file eseguibili. A sua volta, il modulo Android.Vo1d.3 si installa sul dispositivo e avvia un demone crittografato nel suo body ( Android.Vo1d.5 ), che è anche in grado di scaricare e avviare file eseguibili. Inoltre, monitora la presenza di file APK delle applicazioni in determinate directory e li installa.

Gli esperti suggeriscono che gli aggressori potrebbero aver preso di mira i set-top box, perché tali dispositivi spesso funzionano con versioni obsolete di Android, a cui non sono state riparate le vulnerabilità e per le quali non sono più disponibili aggiornamenti.

Attualmente la fonte dell’infezione dei set-top box con la backdoor Vo1d rimane sconosciuta. Si ritiene che un possibile vettore potrebbe essere un attacco da parte di un malware che sfrutta le vulnerabilità del sistema operativo per ottenere i diritti di root. Un’altra teoria afferma che il problema potrebbe essere dovuto all’uso di versioni firmware non ufficiali con accesso root.

L'articolo La backdoor Vo1d infetta 1,3 milioni di set-top box Android in 197 paesi proviene da il blog della sicurezza informatica.



A Big Pharma non interessa il vaiolo delle scimmie: scarsi profitti


@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'Africa Centre for Disease Control stima che siano necessarie 10 milioni di dosi in tutto il continente, e che la quota maggiore ricadrà sulla Repubblica Democratica del Congo. Tuttavia, gli esperti affermano che la carenza globale di vaccini contro l'MPox potrebbe rallentare



Come le tue app trasformano il telefono in una Spia: scopri i rischi nascosti


Cybernews ha effettuato una analisi sui rischi per gli utenti Android associati a permessi eccessivi nelle applicazioni più diffuse. Secondo gli esperti, molti programmi richiedono un accesso molto maggiore di quello necessario per il loro funzionamento, il che aumenta la probabilità di fuga di dati personali.

Da un’analisi di 50 app popolari su Google Play è emerso che, in media, un’app richiede 11 autorizzazioni pericolose. Tale accesso include il rilevamento della posizione, l’uso di una fotocamera, un microfono e l’accesso ai file dell’utente. Il leader nel numero di permessi è stato il servizio indiano MyJio, che richiede 29 accessi, inclusa la determinazione della posizione, l’accesso alla fotocamera, al microfono, al calendario e ai file.
19813996
Valutazione delle applicazioni in base al numero di autorizzazioni richieste

WhatsApp richiede 26 autorizzazioni, classificandosi al secondo posto nell’elenco. TrueCaller, utilizzato per identificare i numeri e bloccare le chiamate spam, richiede 24 accessi pericolosi. Anche Facebook e Instagram richiedono un numero significativo di autorizzazioni: rispettivamente 22 e 19.

I ricercatori sottolineano che anche piccole autorizzazioni, come l’invio di notifiche, possono essere sfruttate dagli aggressori. Nel 2023, il senatore statunitense Ron Wyden ha avvertito che le notifiche potrebbero essere utilizzate per la sorveglianza mentre i dati passano attraverso servizi intermedi come Firebase Cloud Messaging di Google. Ciò crea ulteriori rischi per la privacy.

Uno degli accessi richiesti più frequentemente è l’autorizzazione a scrivere e leggere dati da una memoria esterna. Ciò potrebbe consentire a un’app di accedere a file personali come foto o documenti archiviati sul dispositivo. Come notano gli esperti, tale accesso è spesso necessario per scaricare file multimediali o salvare i risultati di un’applicazione. Tuttavia, se utilizzate in modo errato, tali autorizzazioni possono portare alla perdita di dati.
19813999
Altre richieste di app popolari includono l’accesso alla fotocamera e la registrazione audio. 33 delle 50 app studiate richiedono tali autorizzazioni. Le funzionalità possono essere utilizzate per condividere foto e messaggi vocali, ma comportano anche il rischio di abusi da parte di inserzionisti o malintenzionati.

Da uno studio sui permessi è emerso che la maggior parte delle applicazioni appartenenti alla categoria comunicazione e social networking richiedono il maggior numero di accessi. Il numero medio di permessi per le app di comunicazione è stato di 19, e per i social network – 17. Tuttavia, alcune app, come WhatsApp e Messenger, richiedono l’accesso al controllo delle chiamate, allo stato del telefono e alla posizione precisa, sebbene queste funzioni non siano sempre ovvie per gli utenti e non sono sempre direttamente correlate alle funzionalità di base dell’applicazione.
19814001
Autorizzazioni pericolose richieste dalle app nelle categorie Comunicazioni (a sinistra) e Social Network (a destra).

I ricercatori consigliano agli utenti di prestare particolare attenzione alle autorizzazioni concesse alle app.

Ad esempio, dovresti fare attenzione anche ai giochi che richiedono solo pochi accessi. Mentre programmi come Among Us non richiedono una singola autorizzazione pericolosa, altri come Mobile Legends o PubG Mobile richiedono più di 10 accessi, inclusi l’accesso alla fotocamera, all’audio e alla posizione.

Allo stesso tempo, gli esperti di Cybernews sottolineano che anche se un’applicazione richiede un numero minimo di autorizzazioni, ciò non garantisce la sicurezza. L’applicazione può essere eseguita in background, accedere alla rete e ad altri dati senza avvisare l’utente. Gli esperti raccomandano di controllare regolarmente le impostazioni del dispositivo e di rimuovere le applicazioni non necessarie per ridurre al minimo il rischio di fuga di dati personali.Gli esperti di cybernews hanno precedentemente condotto uno studio da cui è emerso che l’iPhone continua a scambiare attivamente dati con server esterni, anche quando rimane a lungo in modalità inattiva.

L’esperimento ha utilizzato un iPhone SE ripristinato alle impostazioni di fabbrica con installate 100 delle app più popolari dell’App Store tedesco. Ogni connessione in uscita verso server esterni veniva monitorata tramite il servizio NextDNS. I ricercatori di cybernews hanno già condotto un esperimento simile con uno smartphone Android, tanto più interessante sarà confrontare i dati ottenuti.

L'articolo Come le tue app trasformano il telefono in una Spia: scopri i rischi nascosti proviene da il blog della sicurezza informatica.

Joe Vinegar reshared this.



Clima, diritti, pace: i temi di un altro anno di azionariato critico per Fondazione Finanza Etica


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
12 aziende e altrettante assemblee, 298 domande, 49 voti: sono i numeri dell’azionariato critico di Fondazione Finanza Etica nel 2024
L'articolo Clima, diritti, pace: i temi di un altro anno di azionariato critico per Fondazione Finanza Etica




Telegram sotto Accusa dal NY Times! Una Piattaforma Globale per Crimini e Contenuti Estremisti


Il New York Times ha pubblicato i risultati dell’indagine dal titolo “Come Telegram è diventato un parco giochi per criminali, estremisti e terroristi” descrivendo Telegram come “un canale globale per attività criminali, contenuti tossici, disinformazione, violenza sessuale e razzismo”. Durante lo studio durato quattro mesi, i giornalisti hanno analizzato più di 3,2 milioni di messaggi provenienti da 16mila canali di messaggistica, rivelando una diffusa attività illegale ed estremista sulla piattaforma.

Secondo la pubblicazione, Telegram offre strumenti che consentono a criminali e truffatori di organizzare le proprie attività su larga scala e di eludere l’attenzione delle autorità. Nonostante l’evidente prosperità delle attività illegali, l’amministrazione della piattaforma non ha intrapreso azioni sufficienti per sopprimerle. Gli esperti del New York Times hanno identificato 1.500 canali associati alla propaganda della supremazia bianca, che uniscono quasi un milione di utenti in tutto il mondo.

Decine di canali pubblicizzavano anche armi e alcuni mostravano attività legate al commercio internazionale. 22 canali con più di 70mila abbonati pubblicizzavano sostanze illegali con consegna in più di 20 paesi.

Il vice commissario per l’intelligence e l’antiterrorismo del Dipartimento di polizia di New York, Rebecca Weiner, ha affermato che “Telegram è diventato il luogo di ritrovo più popolare per gli autori malintenzionati”. Secondo lei, se qualcuno sta pianificando un crimine, molto probabilmente sceglierà questa piattaforma per le sue azioni.

Telegram, come riportato dal New York Times, non presta sufficiente attenzione alle richieste delle forze dell’ordine. Secondo ex dipendenti dell’azienda, la casella di posta per tali richieste viene controllata raramente, il che complica notevolmente le indagini. Allo stesso tempo, altri grandi social network, come YouTube e TikTok, hanno interi dipartimenti dedicati all’elaborazione di tali richieste e migliaia di moderatori che monitorano contenuti potenzialmente pericolosi.

In effetti, solo Apple e Google, che possono rimuovere Telegram dai propri app store, sono stati in grado di spingere con successo la piattaforma per rimuovere e limitare la diffusione di contenuti dannosi, dicono analisti, funzionari governativi e dirigenti tecnologici. A volte i governi si sono rivolti ai giganti della tecnologia per chiedere aiuto per costringere Telegram ad agire.

Dopo che il New York Times ha inviato a Telegram un elenco di domande, Pavel Durov, fondatore e amministratore delegato dell’azienda, ha rilasciato i suoi primi commenti. Ha affermato che l’idea di Telegram come “una sorta di paradiso anarchico” non è vera, sottolineando che l’azienda rimuove ogni giorno milioni di post e canali dannosi. Secondo Durov, l’enorme volume di contenuti vietati si spiega con il fatto che la piattaforma sta attraversando “fatiche crescenti”. Ha notato che si è assunto personalmente il compito di migliorare significativamente il sistema di moderazione e di combattere le attività illegali sulla piattaforma.

In una dichiarazione al New York Times, Telegram ha sottolineato che il 99,999% degli utenti della piattaforma sono cittadini rispettosi della legge e, sebbene ci sia ancora del lavoro da fare, la società sta attivamente migliorando le sue funzionalità e i meccanismi di moderazione per controllare più efficacemente i contenuti.

Gli esperti ritengono che uno dei motivi principali per cui Telegram attira gli estremisti e i criminali siano le sue caratteristiche uniche. A differenza dei concorrenti come WhatsApp, che limitano la dimensione dei gruppi e l’accesso ai canali pubblici, Telegram permette di creare canali e supergruppi da 200mila utenti, attirando sia utenti legali che coloro che cercano una piattaforma per attività illegali.

L'articolo Telegram sotto Accusa dal NY Times! Una Piattaforma Globale per Crimini e Contenuti Estremisti proviene da il blog della sicurezza informatica.



IntelBroker Rivendica l’Accesso al Database di We One: a Eischio 13.000 Utenti


Ancora una volta il Threat Actor IntelBroker, avrebbe fatto trapelare presumibilmente una nuova violazione ai danni di un’azienda di servizi e soluzioni innovative.

Da quanto riportato nel post, IntelBroker fa sapere che nel settembre 2024, We One, ha subito una violazione dei dati che ha interessato un loro database.

Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’.

Dettagli della violazione

19809773
Secondo quanto appreso, IntelBroker in collaborazione con il Threat Actor EnergyWeaponUser, avrebbe fatto trapelare su BreachForums, il database di un sito web di corsi appartenente all’azienda We One. Nel post, IntelBroker fa sapere di aver messo a disposizione degli utenti il database del sito weoneskills.com pronto per essere scaricato e consultato. La violazione avrebbe presumibilmente messo a rischio le informazioni personali di circa 13.000 utenti.

Dati compromessi:

_id, organisation_id, user_id, extra_data, created_date, extra_data.Employee Number, extra_data.Employee Name in Arabic, extra_data.Business Unit, extra_data.BU Code, extra_data.Department, extra_data.Cost Center Name, extra_data.CC Code, extra_data.Nationality, extra_data.Gender, extra_data.Date of Birth, extra_data.Joining Date, extra_data.Grade, extra_data.Job, extra_data.Person Type, extra_data.Supervisor Emp No, extra_data.Supervisor Name, extra_data.Supervisor Position, extra_data.Supervisor BU Name, extra_data.Supervisor Cost Center, extra_data.Supervisor CC Code, extra_data.Emirates ID No, extra_data.test, extra_data.Test_01, extra_data.etcg, extra_data.TEST_02, extra_data.fcv,

Conclusioni


La divulgazione di informazioni personali comporta rischi significativi. I dati condivisi dai due attori delle minacce includono informazioni personali che possono essere utilizzate per effettuare furti d’identità e altre forme di criminalità informatica

La presunta violazione dei dati rappresenta perciò un rischio elevato per gli utenti interessati. Gli utenti sono quindi invitati a tenere d’occhio qualsiasi attività sospetta.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzareredhotcyber.com/whistleblowerla mail crittografata del whistleblower.

L'articolo IntelBroker Rivendica l’Accesso al Database di We One: a Eischio 13.000 Utenti proviene da il blog della sicurezza informatica.



There’s Already A Nixie Addon For The 2024 Supercon Badge


19807052

Nixie tubes are cool, and hackers like them. Perhaps for those reasons more than any other, [Kevin Santo Cappuccio] has developed a very particular Simple Add-On for the 2024 Hackaday Supercon badge.
19807054Rad, no?
The build began with a Burroughs 122P224 Nixie tube, and a HV8200 power supply. The latter component is key—it’s capable of turning voltages as low as 3 V into the 180V needed to power a Nixie. Then, an 18-position selector switch was pulled out of a resistance substitution box, and [Kevin] whipped up a basic DIY slip ring using some raw copper clad board.

Smoosh it all together, and what do you get? It’s a Nixie tube you can spin to change the number it displays. Useful? Hardly, unless you want to display varying glowing numbers to people at unreadable angles. Neat? Very. Just don’t touch any of the pins carrying 180 V, that’ll sting. Still, [Kevin] told us it’s pretty tucked away. “I’m totally comfortable touching it, but also would get sued into oblivion selling these on Amazon,” he says.

As [Kevin] notes in his post, the 2024 badge is all about the add-ons— and there’s actually a contest! We suspect [Kevin] will have a strong chance of taking out the Least Manufacturable title.

If you need more information about the Simple Add-On (SAO) interface, [Brian Benchoff] posted the V1.69bis standard on these very pages back in 2019. Apparently the S used to stand for something else. Video after the break.

youtube.com/embed/gS8xnwAx_z0?…


hackaday.com/2024/09/12/theres…



noyb WIN: Il "patteggiamento" della DPA belga si è trasformato in vere e proprie ordinanze legali sui cookie banner ingannevoli
Abbiamo vinto una causa contro la società belga di notizie Mediahuis. Quattro importanti siti web di notizie devono adattare i loro banner cookie, attualmente ingannevoli
mickey12 September 2024
Two people exchaning a cookie for money


noyb.eu/it/noyb-win-belgian-dp…



Back Up Your Data On Paper With Lots Of QR Codes


19793313

QR codes are used just about everywhere now, for checking into venues, ordering food, or just plain old advertising. But what about data storage? It’s hardly efficient, but if you want to store your files in a ridiculous paper format—there’s a way to do that, too!

QR-Backup was developed by [za3k], and is currently available as a command-line Linux tool only. It takes a file or files, and turns them into a “paper backup”—a black-and white PDF file full of QR codes that’s ready to print. That’s legitimately the whole deal—you run the code, generate the PDF, then print the file. That piece of paper is now your backup. Naturally, qr-backup works in reverse, too. You can use a scanner or webcam to recover your files from the printed page.

Currently, it achieves a storage density of 3KB/page, and [za3k] says backups of text in the single-digit megabyte range are “practical.” You can alternatively print smaller, denser codes for up to 130 KB/page.

Is it something you’ll ever likely need? No. Is it super neat and kind of funny? Yes, very much so.

We’ve seen some other neat uses for QR codes before, too—like this printer that turns digital menus into paper ones. If you’ve got your own nifty uses for these attractive squares, let us know!


hackaday.com/2024/09/12/back-u…



2024 Tiny Games Contest: Spectacular Sub-Surface Simon


A Simon game built into an ATtiny84 in a DIP-14 package.

When you work with tiny things on the regular, they start to seem normal-sized to your hands and eyes. Then, if you work with even smaller packages, stuff like 0603 might as well be through-hole components.

Soldering fine wires to the leadframe of an ATtiny84 in a DIP-14 package.[alnwlsn] is no stranger to the small, having worked almost exclusively with surface mount components for a few years now. Even so, they’ve built up an admirable stock of DIP chips, including the ATtiny84 DIP-14 that their incredible Simon game is built into.

How in the world did [alnwlsn] accomplish this? As you’ll see in the video after the break, the answer lies in milling, but with the motors disconnected and manually turning the knobs.

Soldering didn’t require anything special, just the usual suspects like a fine-tipped iron, an X-acto knife, some tweezers, and a few other things like a hot air gun for soldering fine wires to the leadframe. Oh, and of course, really steady hands, and lots of patience.

The 2024 Tiny Games Contest officially closed on Tuesday, September 10th. We’ll have the results out as soon as possible. Best of luck to all who entered!

youtube.com/embed/IygBZo0NMQE?…

2024 Tiny Games Challenge


hackaday.com/2024/09/12/2024-t…



Digital Bumper Sticker Tells Everyone What You’re Listening To


19767931

Bumper stickers are usually political, crude, or otherwise inflammatory. Rather a more fun example is this digital creation from [Guy Dupont], who made a bumper sticker that broadcasts what he’s listening to on the stereo.

[Guy] found a nice wide 11-inch bar LCD that was the right aspect ratio to suit the “bumper sticker” aesthetic. It had an HDMI interface, so he decided to drive it with a Raspbery Pi Zero 2W. Power for the system was derived from 12-volt lines going to his vehicle’s rear view camera. For an enclosure, he simply stuck the Pi and a buck converter on the back of the display and heat shrinked the whole thing. He also threw some magnets in there to stick it to the car.

How does the screen know what song to display? Well, [Guy] already has his Spotify listens scrobbling to Last.fm. Thus, he just made a script that scrapes his Last.fm page, which runs on a Particle Boron microcontroller, which has a cellular connection of its own. The Boron gets the song data, and spits it over to the Pi via Bluetooth. Then the Pi generates an image for the display.

Oh, and there’s also a neat Easter Egg. In honor of brat summer, the background changes to #8ACE00 green if the system detects you’re listening to Charli XCX. Neat.

It’s a neat build with a lot of moving parts. We’re surprised we haven’t seen anything like this before though, it’s really rather fun. Also, how’s about that taste of the old Internet—when was the last time you heard somebody mention scrobbling? Gosh, we’re getting old.

We’ve featured some of [Guy’s] works before, too, like the amusing Mailblocks project. Video after the break.

youtube.com/embed/mWRPRW6pHIY?…


hackaday.com/2024/09/12/digita…



How Photomultipliers Detect Single Photons


19761707

If you need to measure the presence of photons down to a very small number of them, you are looking at the use of a photomultiplier, as explained in a recent video by [Huygens Optics] on YouTube. The only way to realistically measure at such a sensitivity level is to amplify them with a photomultiplier tube (PMT). Although solid-state alternatives exist, this is still a field where vacuum tube-based technology is highly relevant.

Despite being called ‘photomultipliers’, these PMTs actually amplify an incoming current (electron) in a series of dynode stages, to create an output current that is actually easy to quantify for measurement equipment. They find uses in everything from Raman spectroscopy to medical diagnostics and night vision sensors.

The specific PMT that [Huygens Optics] uses in the video is the Hamamatsu R928. This has a spectral response from 185 nm to 900 nm. The electrode mesh is where photons enter the tube, triggering the photo cathode which then ejects electrons. These initial electrons are then captured and amplified by each dynode stage, until the anode grid captures most of the electrons. The R928 has a gain of 1.0 x 107 (10 million) at -1 kV supply voltage, so each dynode multiplies the amount of electrons by six, with a response time of 22 ns.

PMTs are unsurprisingly not cheap, but [Huygens Optics] was lucky to find surplus R928s on Marktplaats (Dutch online marketplace) for €100 including a cover, optics and a PCB with the socket, high-voltage supply (Hamamatsu C4900) and so on. Without documentation the trick was to reverse-engineer the PCB’s connections to be able to use it. In the video the components and their function are all briefly covered, as well as the use of opamps like the AD817 to handle the output signal of the R928. Afterwards the operation of the PMT is demonstrated, which makes clear just how sensitive the PMT is as it requires an extremely dark space to not get swamped with photons.

An interesting part about the demonstration is that it also shows the presence of thermionic emissions: anode dark current in the datasheet. This phenomenon is countered by cooling the PMT to prevent these emissions if it is an issue. In an upcoming video the R928 will be used for more in-depth experiments, to show much more of what these devices are capable of.

Thanks to [cliff claven] for the tip.

youtube.com/embed/5V8VCFkAd0A?…


hackaday.com/2024/09/12/how-ph…



Crimini di guerra in Afghanistan, l’Australia ritira le medaglie concesse ad alcuni ufficiali


@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'Australia ha deciso di ritirare le medaglie al valore concesse ad alcuni ufficiali dopo la denuncia dei crimini di guerra compiuti in Afghanistan da alcuni militari
L'articolo Crimini di guerra in Afghanistan, l’Australia ritira le medaglie concesse ad alcuni ufficiali



Building A Subwoofer Box Out Of Decking Material


19750592

When you go to build a subwoofer box, wood is the most common choice. When it came to his project, though, [Startup Chuck] decided to go a different route entirely. Rather than the usual plywood or MDF, he decided to try Trex decking instead. Why? He had some lying around, and he suspected it might just sound good.

If you’re unfamiliar with it, Trex decking is a composite material made of recycled materials like reclaimed wood and plastic film. The best part, though? Trex decking is twice as dense as MDF. That makes it good for speaker box use because it flexes less and thus absorbs less energy from the subwoofer. [Chuck] walks us through cutting out the parts for the box and the subsequent assembly. Ultimately, it’s not dissimilar from building a speaker box out of wood; the material is simply not that different—just denser.

[Chuck] also puts his new sub through some quick little tests, demonstrating that minimal vibration is passed through to the enclosure itself. He reports that the final build has a “nice, deep sound.” Meanwhile, if you don’t like working with your hands, you could always 3D-print your speaker enclosures instead. Video after the break.

youtube.com/embed/yaxXvMkDEYY?…


hackaday.com/2024/09/12/buildi…



EU think tank challenges Draghi, Letta recommendations for telecoms sector


The Centre on Regulation in Europe (CERRE) has challenged the recommendations of Enrico Letta and Mario Draghi for the EU telecoms industry, in a report released on Thursday (12 September).


euractiv.com/section/digital/n…



Dallo schermo al libro, in tutt’Europa si discute su come limitare l’uso degli smartphone

@Politica interna, europea e internazionale

Alzate di spalle, lievi sarcasmi e una valanga di insulti fomentata sui social da alcuni blogger dei videogiochi. Quando, nel giugno del 2021, presentammo la relazione conclusiva dell’indagine conoscitiva che promossi in



Sanità: 65 Milioni di Dollari è il Risarcimento per la Divulgazione dei Dati Sanitari dei Pazienti


Una delle più grandi organizzazioni sanitarie della Pennsylvania, Lehigh Valley Health Network (LVHN), ha accettato di pagare 65 milioni di dollari per risolvere una causa collettiva intentata dai pazienti dopo che le loro informazioni personali erano trapelate in un attacco ransomware. I dati trapelati includevano non solo informazioni personali come nomi, indirizzi e numeri di previdenza sociale, ma anche cartelle cliniche e fotografie, comprese immagini di nudo, di pazienti che erano state parzialmente pubblicate online.

L’intrusione nei sistemi informatici di LVHN è stata scoperta il 6 febbraio 2023. L’attacco è stato attribuito al gruppo di hacker ALPHV, noto anche come BlackCat. I criminali hanno rubato gigabyte di dati a 134mila pazienti e dipendenti e hanno chiesto un riscatto, minacciando altrimenti di rendere pubbliche le informazioni rubate.

Secondo la causa depositata nel marzo 2023, l’organizzazione medica ha scattato sistematicamente fotografie di nudo di pazienti sottoposti a cure contro il cancro, a volte a loro insaputa. Dopo che LVHN si è rifiutata di pagare il riscatto, i criminali informatici hanno messo in atto la loro minaccia e hanno iniziato a pubblicare i dati rubati, comprese le foto con informazioni personali.

La rete medica ha annunciato pubblicamente l’hacking il 20 febbraio, sostenendo che la sua portata era limitata. Tuttavia, il 4 marzo, il gruppo ALPHV ha pubblicato un avvertimento sul suo sito web secondo cui avrebbe rilasciato le immagini rubate se non fosse stato pagato un riscatto. Nonostante il rifiuto di LVHN, il 10 marzo i criminali hanno pubblicato altri 132 GB di dati e hanno promesso di continuare a divulgarli ogni settimana.

Una delle querelanti, che ha ricevuto notizia che le sue fotografie di nudo erano di pubblico dominio, ha affermato di non avere idea di essere stata fotografata durante il trattamento per un cancro al seno, tanto meno che le immagini fossero archiviate sui server di una rete medica. Inoltre, è rimasta indignata dalla reazione del rappresentante di LVHN, che l’ha informata della fuga di notizie con un sorriso, offrendole due anni di monitoraggio gratuito della storia creditizia come risarcimento.

Gli avvocati dei querelanti sostengono che LVHN ha violato i suoi obblighi di proteggere la riservatezza dei dati dei pazienti, il che costituisce anche una violazione dell’American Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA). Tuttavia, la rete medica non ha ammesso la propria colpevolezza, nonostante abbia accettato di pagare un risarcimento.

Lo studio legale Saltz Mongeluzzi Bendesky afferma che l’accordo è il più grande del suo genere in un caso di violazione dei dati correlato al ransomware. I pazienti i cui dati sono stati pubblicati online riceveranno un risarcimento suddiviso in quattro categorie. Il pagamento più piccolo è di 50 dollari per coloro le cui cartelle cliniche sono state compromesse. Il compenso maggiore, compreso tra 70 e 80mila dollari, lo riceveranno coloro le cui foto di nudo sono state trovate online.

La Lehigh Valley Health Network è stata già bersaglio di attacchi informatici in passato. Nel luglio 2022 l’organizzazione è stata vittima di un incidente simile, a seguito del quale sono stati compromessi i dati di quasi 76mila pazienti. Nonostante ciò, non sono state adottate le misure necessarie per evitare il ripetersi degli attacchi, il che solleva dubbi sulla preparazione della rete medica a contrastare le minacce informatiche.

L'articolo Sanità: 65 Milioni di Dollari è il Risarcimento per la Divulgazione dei Dati Sanitari dei Pazienti proviene da il blog della sicurezza informatica.



Review: iFixit’s FixHub May Be The Last Soldering Iron You Ever Buy


19744847

Like many people who solder regularly, I decided years ago to upgrade from a basic iron and invest in a soldering station. My RadioShack digital station has served me well for the better part of 20 years. It heats up fast, tips are readily available, and it’s a breeze to dial in whatever temperature I need. It’s older than both of my children, has moved with me to three different homes, and has outlived two cars and one marriage (so far, anyway).
19744849When I got this, Hackaday still used B&W pictures.
As such, when the new breed of “smart” USB-C soldering irons started hitting the scene, I didn’t find them terribly compelling. Oh sure, I bought a Pinecil. But that’s because I’m an unrepentant open source zealot and love the idea that there’s a soldering iron running a community developed firmware. In practice though, I only used the thing a few times, and even then it was because I needed something portable. Using it at home on the workbench? It just never felt up to the task of daily use.

So when iFixit got in contact a couple weeks back and said they had a prototype USB-C soldering iron they wanted me to take a look at, I was skeptical to say the least. But then I started reading over the documentation they sent over, and couldn’t deny that they had some interesting ideas. For one, it was something of a hybrid iron. It was portable when you needed it to be, yet offered the flexibility and power of a station when you were at the bench.

Even better, they were planning on putting their money where their mouth is. The hardware was designed with repairability in mind at every step. Not only was it modular and easy to open up, but the company would be providing full schematics, teardown guides, and spare parts.

Alright, fine. Now you’ve got my attention.

Best of Both Worlds


Before we get too much farther, I should clarify that the FixHub is technically two separate devices. Officially iFixit calls the combo a “Portable Soldering System” in their documentation, which is made up of the Smart Soldering Iron and the Portable Power Station. While they are designed to work best when combined, both are fully capable of working independently of each other.

Smart Soldering Iron


The star of the show is, of course, the Smart Soldering Iron. It’s a 100 watt iron that comes up to operating temperature in under five seconds and can work with any suitably beefy USB-C Power Delivery source. The size and general proportions of the iron are very close to the Pinecil V2, though the grip is larger and considerably more comfortable to hold. The biggest difference between the two however is the absence of a display or configuration buttons. According to iFixit, most users don’t change their settings enough to justify putting the interface on the iron itself. That doesn’t mean you can’t tweak the iron’s settings when used in this stand-alone configuration, but we’ll get back to that in a minute.

19744851

The only control on the iron is a slide switch on the tail end that cuts power to the heating element. I like this arrangement a lot more than the software solution used on irons like the Pinecil. The click of the switch just feels more reliable than having to hold down a button and hoping the iron’s firmware understands that I want to turn the thing off and not adjust some setting. Of course, this is still a “smart” iron, so naturally there’s also support for accelerometer based idle and sleep modes that you can enable.

While there’s no display, the illuminated ring behind the grip does provide a visual indicator of what the iron is doing: solid blue means it has power but the heating element is off, a pulsing blue indicates the iron is heating, and orange means it has reached the desired temperature. If you flick the heater switch off, the ring pulses purple until it cools back off and returns to blue. It’s a simple and effective system, but the visual distinction between the blue and purple isn’t great. Would love to see the ability to customize these colors in a future firmware update.

hackaday.com/wp-content/upload…

The iron has a couple of clever portability features for those who often find themselves hacking on the go. The magnetic cap can be placed over the tip even when it’s hot, which means you don’t need to wait for the iron to cool down before you pack it away in your bag. The included USB-C cable also comes with a locking collar that mates with the groves in the tail of the iron — this keeps the cable from pulling out if you’ve got yourself contorted into some weird angle, but doesn’t prevent you from using your own cable should you want.
1974485319744855
As for the tip, it can be easily removed without tools and uses a 3.5 mm TRS plug like the Miniware TS80, although I don’t have a TS80 handy to test if the tips are actually compatible. For their part, iFixit says they plan on offering an array of styles and sizes of tips in addition to the 1.5 mm bevel that the Smart Soldering Iron ships with.

Portable Power Station


While it’s not required to use the Smart Soldering Iron, for the best experience, you’ll want to spring for the Portable Power Station. It’s essentially a 5,200 mAh battery bank capable of powering devices at 100 W, with a single USB-C port on the back for charging and two on the front for whatever devices you want to plug into it.

The trick is, once the Station detects you’ve plugged a Smart Soldering Iron into it, you’re given the ability to configure it via the OLED screen and rotary encoder on the front of the device. There’s even support for connecting a pair of Smart Soldering Irons to the Station, each with its own independent configuration. Though in that case, both would have to share the total 100 W output.

hackaday.com/wp-content/upload…

Assuming a single Smart Soldering Iron, iFixit says you should expect to get up to eight hours of runtime from the Portable Power Station. Of course there are a lot of variables involved, so your mileage may vary. If you’re spending most of your time at the bench, you can keep the rear USB-C port connected to a Power Delivery charger and use it more or less like a traditional station.

The Internet of Irons


Plugging the Smart Soldering Iron into the Power Station is the most obvious way of tweaking its various settings, but as I mentioned earlier, it’s not the only way.

19744857

Maybe you don’t want to buy the Station, or you left it at home. In either event, you can simply plug the iron into your computer and configure it via WebSerial.

You’ll need a browser based on Chrome to pull this trick off, as Mozilla has decided (at least, for now) to not include the capability in Firefox. In testing, it worked perfectly on both my Linux desktop and Chromebook.

Unfortunately, plugging the iron into your phone won’t work, as the mobile version of Chrome does not currently support WebSerial. But given the vertical layout of the interface and the big touch-friendly buttons, I can only assume that iFixit is either banking on this changing soon or has a workaround in mind. Being able to plug the iron into your phone for a quick settings tweak would be incredibly handy, so hopefully it will happen one way or another.

The WebSerial interface not only gives you access to all the same settings as plugging the iron into the Power Station does, but it also serves as the mechanism for updating the firmware on the iron.

Incidentally, the Power Station has it’s own nearly identical WebSerial interface. Primarily this would be used for upgrading the firmware, but it’s not hard to imagine that some users would prefer being able to change their settings on the big screen rather than having to squint at an OLED not much larger than their thumbnail.

Solder At Your Command


But wait! I hear those gears turning in your head. If the Smart Soldering Iron into the Power Station both feature WebSerial interfaces that let you play around with their settings, does that mean they might also offer a traditional serial interface for you to poke around in?

19744859

Hell yeah they do!

There was no mention of this terminal interface in any of the documentation I received from iFixit, but thanks to the built-in help function and tab completion, I was able to make my way around the various tools and functions. I never knew how badly I yearned to adjust the temperature on my soldering station from the command line before this moment. There’s clearly a lot of potential here, and I’m really looking forward to seeing what the community can come up given this level of control.

A Look Under the Hood


iFixit offered to give me a peek at the in-development repair guides for the Smart Soldering Iron and the Power Station, but I passed. For one thing, there’s no doubt in my mind that the finished product is going to be phenomenally detailed. Just look at any of their in-house guides, and you’ll know what to expect. But more to the point, I wanted to see how hard it would be to take the two devices apart without any guidance.

19744861

I’m happy to report that the iron and its base station are some of the most easily dissembled devices I’ve ever come across. No glue, weird tape, or hidden fasteners. No little plastic tabs that break if you look at them the wrong way. Just two pieces of hardware that were designed and assembled in a logical enough way that you only need to look at them to understand how it all goes together.

19744863

Of course, this should come as no surprise. Imagine the mud that would have been slung had iFixit had dropped the ball here. You can’t very well campaign for repairability if you don’t hold your own products to the same standards you do for everyone else. Presumably they designed the Smart Soldering Iron and the Power Station to hit a perfect ten by their published standards, and from what I’ve seen, they nailed it.

I also got a look at the schematics, exploded diagrams, and parts list for both products. Like the repair guides, these won’t be made public until the hardware ships in October. But don’t worry, this isn’t some crowdsource bait-and-switch. They’ve got the goods, and it’s all very impressive.

Now to be clear, we’re not talking open source hardware here. Don’t expect to pull Gerbers from a GitHub repo so you can crank out your own Power Station. But the documentation they’re providing is remarkable for a consumer device. The schematics especially — they’re filled with all sorts of notes in the margins from the engineers which were fascinating to go through.

Investing in the Future


If I’ve not made it abundantly clear so far, iFixit really blew me away with the Portable Soldering System. I knew they would put a solid effort into the product from their reputation alone, but even still, I wasn’t expecting the hardware and software to be this polished. iFixit didn’t just raise the bar, they sent it into orbit.

But all this comes at a price. Literally. The Smart Soldering Iron alone will set you back $79.95, and if you want to get the Power Station along with it, the combo comes in at $249.95. You could get a nice soldering station from Weller or Hakko for half the price. Then again, it’s hard to compare what iFixit is offering here to anything else on the market.

In the end, this is one of those times when you’ve got to decide what’s really important to you. If you just want a quality soldering station, there are cheaper options that will meet all of your needs and then some. But if you want to support a company that’s working to change the status quo, sometimes you’ve got to reach a little deeper into those pockets.



i Nano Robot in futuro potranno Salvarci dagli Ictus


Un team di scienziati dell’Università Jiao Tong di Edimburgo e Shanghai ha sviluppato minuscoli robot, i nanobot, in grado di combattere gli aneurismi cerebrali dall’interno. La tecnologia aiuterà a salvare migliaia di vite ogni anno.

Le emorragie cerebrali, spesso causate dalla rottura di un aneurisma (un rigonfiamento pieno di sangue in un’arteria del cervello), uccidono ogni anno circa 500.000 persone in tutto il mondo. Il nuovo metodo consente di controllare l’emorragia interna in modo mirato e minimamente invasivo.

I nanobot colpiscono per le loro dimensioni: il loro diametro è di soli 300 nanometri, ovvero circa 20 volte più piccolo di un globulo rosso umano. Questi minuscoli dispositivi sono magnetici e progettati per fornire farmaci per la coagulazione del sangue direttamente nell’area dell’aneurisma.

Ogni nanobot è racchiuso in un guscio protettivo che si dissolve ad una certa temperatura, consentendo il rilascio controllato dei farmaci. Questa caratteristica garantisce l’accuratezza e la sicurezza del trattamento, prevenendo la diffusione dei farmaci in aree indesiderate del corpo.

I ricercatori hanno testato con successo i nanobot su modelli di laboratorio e su un piccolo gruppo di conigli. Centinaia di miliardi di nanobot sono stati iniettati nelle arterie, che sono state poi controllate a distanza utilizzando magneti e imaging medico.

Il dottor Qi Zhou, uno dei leader dello studio, ha dichiarato: “I nanorobot aprono nuovi orizzonti nella medicina. Hanno il potenziale per consentirci di eseguire interventi chirurgici con meno rischi rispetto ai metodi tradizionali e di somministrare farmaci con precisione millimetrica alle parti del corpo difficili da raggiungere”.

Una volta che i nanobot hanno raggiunto il loro obiettivo, i ricercatori hanno utilizzato fonti magnetiche esterne per raggrupparli e riscaldarli alla loro temperatura di “fusione”. Questo ha consentito ai nanorobot di rilasciare una proteina naturale che favorisce la coagulazione del sangue. Ha bloccato l’aneurisma, arrestando l’emorragia nel cervello.

Lo studio, pubblicato sulla rivista peer-reviewed Small, dimostra l’enorme potenziale delle nanotecnologie in medicina. Gli scienziati ritengono che il loro sviluppo ci avvicini a un futuro in cui i nanobot potranno svolgere compiti complessi all’interno del corpo umano, come la somministrazione mirata di farmaci e la riparazione di organi, in modo minimamente invasivo.

L'articolo i Nano Robot in futuro potranno Salvarci dagli Ictus proviene da il blog della sicurezza informatica.



Sviluppo linguistico dei bimbi minore se troppo davanti a video

ANSA – ROMA, 12 SET – Se mamma e papà usano molto gli schermi tra SMARTPHONE e computer anche i figli li usano altrettanto e il maggior tempo trascorso davanti a un video potrebbe portare a minori capacità linguistiche per il bambino. Lo rivela uno studio condotto da Tiia Tulviste



Rachele Mussolini lascia Fdi e approda in Forza Italia: “La mia sensibilità è più moderata e centrista”


@Politica interna, europea e internazionale
Rachele Mussolini lascia Fdi e approda in Forza Italia Rachele Mussolini, figlia di Romano e nipote di Benito, lascia Fratelli d’Italia e approda in Forza Italia: la notizia, anticipata da La Repubblica, è stata confermata dalla stessa Mussolini. Consigliera