Salta al contenuto principale



facebook ha subito eliminato la pubblicazione di questo link

facta.news/articoli/le-pagine-…



Guerra in Ucraina. Cosa ci fanno le truppe di Pyongyang in Russia?

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Un russo e un nordcoreano vanno in Ucraina, mentre un europeo e un americano si chiedono se sia il caso di fare lo stesso. Benché suoni come una barzelletta, il rischio di un allargamento del conflitto in Ucraina continua a rappresentare una possibilità concreta. Durante una conferenza stampa al



i vegani ci dimostrano che il massimo rispetto che si possa pretendere è verso tutto quello che ha un sistema nervoso occhi, bocca. in sostanza solo ciò che è più simile a noi.


Classic Heathkit OL-1 Scope Gets Some TLC


22955621

These days, not only are oscilloscopes very common, but even a cheap instrument today would have been the envy of the world’s greatest labs not that long ago. But back in the day, the home experimenter basically had two choices: buy a surplus scope that a big company was getting rid of or build a Heathkit. [Radiotvphononut] bought an old Heathkit OL-1 scope at an estate sale and set about putting it back in service.

If you are used to a modern scope, you’ll be amazed at how simple a scope like this can be. A handful of tubes and a CRT is the bulk of it. Of course, the OL-1 is an analog scope with a 400 kHz bandwidth. It did, however, have two channels, which was a rarity at the time.

The OL-1 was sold for a few years up to 1956 and cost about $30 as a kit. There was a version with a larger screen (five whole inches) that cost an extra $40, so you can bet there were more OL-1s sold since $40 was a big ask in 1956. While they don’t seem like much today, you were probably the envy of the ham club in 1956 when you lugged this in for show and tell.

This is a long video, but it pays off at the end. Overall, this was a more capable scope than the $66 scope from 10 years earlier we looked at. Did you ever wonder how people visualized signals before the CRT? Funny, we did too.

youtube.com/embed/pg3CfM-5Vx8?…


hackaday.com/2024/10/23/classi…



L’emendamento della Lega: “Le norme italiane prevalgano rispetto a quelle europee”


@Politica interna, europea e internazionale
“Le norme italiane prevalgano rispetto a quelle europee”. Lo prevede un emendamento presentato dalla Lega al disegno di legge costituzionale sulla separazione delle carriere dei magistrati. A confermarlo all’Ansa è il deputato Igor Iezzi, capogruppo della Lega



Appena sbarcato su Friendica, ancora in fase di orientamento per capire come funziona. Le sensazioni sono molto positive.


il fatto che la religione distingua tra umani e resto del creato non dico sia la dimostrazione, ma almeno un indizio che dio è un po' una fantasia solo nostra. perché in natura la distinzione fra uomo e altri animali è tutt'altro che netta e definitiva. in sostanza è il dio che qualcuno immagina e vorrebbe. e dal come viene descritto pure il dio desiderato da persona poco evoluta e poco progredita. la disciplina "religiosa" più matura trovata a giro fino ad adesso è lo yoga classico.


Will .IO Domain Names Survive A Geopolitical Rearrangement?


22948843

The Domain Name System (DNS) is a major functional component of the modern Internet. We rely on it for just about everything! It’s responsible for translating human-friendly domain names into numerical IP addresses that get traffic where it needs to go. At the heart of the system are the top-level domains (TLDs)—these sit atop the whole domain name hierarchy.

You might think these TLDs are largely immutable—rock solid objects that seldom change. That’s mostly true, but the problem is that these TLDs are sometimes linked to real-world concepts that are changeable. Like the political status of various countries! Then, things get altogether more complex. The .io top level domain is the latest example of that.

A Brief History

22948845ICANN is the organization in charge of TLDs.
Before we get into the current drama, we should explain some background around top level domains. Basically, as the Internet started to grow out of its early nascent form, there was a need to implement a proper structured naming system for online entities. In the mid-1980s, the Internet Assigned Numbers Authority (IANA) introduced a set of original top level domains to categorize domain names. These were divided into two main types—generic top-level domains, and country code top-level domains. The generic TLDs are the ones we all know and love—.com, .org, .net, .edu, .gov, and .mil. The country codes, though, were more complex.

Initially, the country codes were based around the ISO 3166-1 alpha-2 standard—two letter codes to represent all necessary countries. These were, by and large, straightforward—the United Kingdom got .uk, Germany got .de, the United States got .us, and Japan got .jp.

Eventually, management of TLDs was passed from IANA to a new organization called ICANN—Internet Corporation for Assigned Names and Numbers. Over time, ICANN has seen fit to add more TLDs to the official list. That’s why today, you can register a domain with a .biz, .info, or .name registration. Or .horse, .Dad, .Foo, or so many others besides. 22948847
22948849Wikipedia maintains an interactive decoding table that covers the full ISO 3166-1 alpha-2 code space, as used to designate ccTLDs. Credit: Wikipedia

What’s With .io?

22948851The official logo of the .io ccTLD. The Internet Computer Bureau Ltd. is the registry organization in charge of it.
Over the past 20 years or so, the .io domain has become particularly popular with the tech set—the initialism recalls the idea of input/output. Thus, you have websites like Github.io or Hackaday.io using a country-code TLD for vanity purposes. It’s pretty popular in the tech world.

This was never supposed to be the case, however. The domain was originally designated for the British Indian Ocean Territory, all the way back in 1997. This is a small overseas territory of the United Kingdom, which occupies a collection of islands of the Chagos Archipelago. Total landmass of the territory is just 60 square kilometers. The largest island is Diego Garcia, which plays host to a military facility belonging to the UK and the United States. Prior to their removal by British authorities in 1968, the island played host to a population of locals known as Chagossians.
22948853The flag of the British Indian Ocean Territory. Not even kidding.
The territory has been the subject of some controversy, often concerning the Chagossians and their wish to return to the land. More recently, the Mauritian government has made demands for the British government to relinquish the islands. The East African nation considers that the islands should have been handed back when Mauritius gained independence in 1968.

Recent negotiations have brought the matter to a head. On October 3, the British and Mauritius governments came to an agreement that the UK would cede sovereignty over the islands, and that they would hence become part of Mauritius. The British Indian Ocean Territory would functionally cease to exist, though the UK would maintain a 99-year lease over Diego Garcia and continue to maintain the military facility there.

The key problem? With the British Indian Ocean Territory no longer in existence, it would thus no longer be eligible for a country-code TLD. According to IANA, ccTLDs are based on the ISO 3166-1 standard. When a country ceases to exist, it is removed from the standard, and thus, the ccTLD is supposed to be retired in turn. IANA states protocol is to notify the manager of the ccTLD and remove it after five years by default. Managers can ask for an extension, limited to another five years for a total of ten years maximum. Alternatively, a ccTLD manager may allow the domain to be retired early at their own discretion.

However, as per The Register, the situation is more complex. The outlet spoke to ICANN, which is the organization actually in charge of declaring valid TLDs. A spokesperson provided the following comment:

ICANN relies on the ISO 3166-1 standard to make determinations on what is an eligible country-code top-level domain. Currently, the standard lists the British Indian Ocean Territory as ‘IO’. Assuming the standard changes to reflect this recent development, there are multiple potential outcomes depending on the nature of the change.

One such change may involve ensuring there is an operational nexus with Mauritius to meet certain policy requirements. Should ‘IO’ no longer be retained as a coding for this territory, it would trigger a 5-year retirement process described at [the IANA website], during which time registrants may need to migrate to a successor code or an alternate location.

We cannot comment on what the ISO 3166 Maintenance Agency may or may not do in response to this development. It is worth noting that the ISO 3166-1 standard is not just used for domain names, but many other applications. The need to modify or retain the ‘IO’ encoding may be informed by needs associated with those other purposes, such as for Customs, passports, and banking applications.


22948855The Chagos Archipelago is, genuinely, a long way from everywhere. Credit: TUBS, CC BY-SA 3.0
Basically, ICANN passed the buck, putting the problem at the feet of the International Standards Organization which maintains ISO 3166-1. If the ISO standard maintains the IO designation for some reason, it appears that ICANN would probably follow suit. If ISO drops it for some reason, it could be retired as a ccTLD.

The Register notes that the .io record in ISO 3166-1 has not changed since a minor update in 2018. Any modification by ISO would be unlikely before the treaty between the UK and Mauritius is ratified in 2025. At that point, the five year clock could start ticking.

However, history is a great educator in this regard. There’s another grand example of a country that functionally ceased to exist. In 1991, the Soviet Union was no longer a going concern. And yet, the .su designation remains “exceptionally reserved” in the ISO 3166-1 standard at the request of the Foundation for Internet Development. However, the entry notes it was “removed from ISO 3166-1 in 1992” when the USSR broke up into its constituent states. Those states were all given their own country codes, except for Ukraine and Belarus, which had already entered ISO 3166 before this point.
22948857.su domains are still very much a going concern, 33 years after the fall of the Soviet Union.
But can you still get a .su domain? Well, sure! Netim.com will happily register one for you. A number of websites still use the TLD, like this one, and it has reportedly become a popular TLD for cybercriminal activity. The current registry is the Russian Institute for Public Networks, and .su domains persist despite efforts by ICANN to end its use in 2007.

Given .io is so incredibly popular, it’s unlikely to disappear just because of some geopolitical changes. Even if it were to be designated for retirement, it would probably stick around for another five to ten years based on existing regulations. More likely, though, special effort will be made to officially reserve .io for continued use. Heck, even if ISO drops it, it could become a regular general TLD instead. If .pizza can be a domain, surely .io can be as well.

Long story short? There are questions around the future of .io, but nothing’s been decided yet. Expect vested interests to make sure it sticks around for the foreseeable future.


hackaday.com/2024/10/23/will-i…



Massa non-massa – Giovanni Malagodi

@Politica interna, europea e internazionale

Massa non-massa è il manifesto dei liberali italiani scritto nel 1962 dal loro riconosciuto leader: Giovanni Malagodi . Il libro non era più in circolazione. La Fondazione Luigi Einaudi ha deciso di rieditarlo in questa elegante pubblicazione arricchita dalla presentazione del nostro Presidente Giuseppe Benedetto e dalla prefazione del



Sulla sesta generazione, Parigi e Berlino tengono il piede in due staffe

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Che i programmi congiunti franco-tedeschi non abbiano vita facile non è una novità. Il binomio che nei decenni ha visto Francia e Germania tentare di sviluppare piattaforme comuni ha sempre risentito dello stesso problema: ottimale sulla carta e disfunzionale nella pratica. Il valzer tra Parigi




Down per il 112, il Numero Unico Europeo per le Emergenze. Si tratta di un certificato scaduto


Un disservizio al sito 112.gov.itha bloccato l’accesso degli utenti, mostrando vari avvisi di sicurezza. Inizialmente, i browser avvertono che “la connessione non è privata”, segnalando rischi per i dati sensibili.

Successivamente, viene riportato un certificato SSL del sito è scaduto, impedendo una connessione sicura. Questo errore è dovuto alla mancata validità del certificato SSL, scaduto, mettendo in evidenza una falla nella sicurezza e richiedendo un’urgente risoluzione.
22947514 22947516
Per ripristinare il servizio, è necessario rinnovare il certificato SSL e installarne uno di nuova validità. Questo garantirà nuovamente la sicurezza della connessione, eliminando gli avvisi di pericolo dai browser.

Il 112 è il numero unico di emergenza europeo, attivo in molti paesi per contattare le forze dell’ordine, i vigili del fuoco o i soccorsi medici. Funziona 24/7 per gestire situazioni critiche come incidenti o calamità naturali, facilitando un intervento rapido ovunque.

L’inaccessibilità di un sito come 112.gov.it può ritardare l’informazione e il supporto emergenziale, rendendo fondamentale risolvere il disservizio in tempi rapidi per non compromettere l’efficienza del sistema di emergenza.
22947519
L'articolo Down per il 112, il Numero Unico Europeo per le Emergenze. Si tratta di un certificato scaduto proviene da il blog della sicurezza informatica.



L’Account X della Juventus è stato Hackerato! Ma la Multi Factor Authentication (MFA)?


L’account ufficiale della Juventus su X (precedentemente noto come Twitter) è stato recentemente hackerato, generando una serie di post falsi, tra cui l’annuncio non autorizzato dell’acquisto di Arda Güler dal Real Madrid.

Questi tweet, scritti anche in turco, citavano il Fenerbahçe, vecchio club del calciatore, in una mossa chiaramente orchestrata per ingannare i fan.
22945842
In risposta, il club bianconero ha rapidamente avvisato i suoi sostenitori tramite il proprio account italiano, confermando l’attacco hacker e invitando alla prudenza. Questo attacco sottolinea l’importanza di mantenere un alto livello di sicurezza anche per gli account social delle principali società sportive, che rappresentano obiettivi attraenti per gli hacker a causa della loro grande visibilità e dell’enorme base di fan.

Non è la prima volta che un club di calcio viene preso di mira dai cybercriminali. Attacchi simili hanno colpito in passato altre squadre di alto livello, creando confusione tra i tifosi e minando la reputazione digitale dei club. Gli hacker spesso sfruttano la notorietà delle squadre per diffondere disinformazione o promuovere contenuti falsi, come successo nel caso della Juventus.
22945844
In particolare, l’annuncio fittizio riguardante Arda Güler ha creato scalpore, considerando il trasferimento del giocatore dal Fenerbahçe al Real Madrid nel luglio 2023. Molti fan, inizialmente ingannati dal post, hanno espresso stupore e confusione prima che la Juventus confermasse la natura fraudolenta dei tweet.

Gli attacchi informatici contro le squadre di calcio rappresentano una sfida crescente per la gestione della reputazione e della sicurezza online. Con sempre più squadre che utilizzano i social media come principale canale di comunicazione con i fan, la protezione di queste piattaforme diventa cruciale per evitare episodi simili.

In conclusione, l’incidente serve come monito sull’importanza di strategie di difesa adeguate contro le minacce digitali. La Juventus, come molti altri club, dovrà continuare a investire in soluzioni di cybersecurity per prevenire ulteriori violazioni.

Anche se non sappiamo se l’account della Juventus avesse abilitato la MFA, tu che stai ridendo perché sei di una squadra avversaria, hai attivato la Multi Factor Authentication?

L'articolo L’Account X della Juventus è stato Hackerato! Ma la Multi Factor Authentication (MFA)? proviene da il blog della sicurezza informatica.



Il Niger nazionalizza l’estrazione di uranio, petrolio e oro l L'Indipendente

"La volontà di nazionalizzare le risorse naturali sta accomunando negli ultimi anni molti Stati del Sael, tra cui Burkina Faso, Mali e Senegal: tutti, infatti, sono attraversati dal medesimo obiettivo di affermare la sovranità nazionale e affrancarsi dal dominio di potenze straniere, riappropriandosi innanzitutto delle proprie risorse."

lindipendente.online/2024/10/2…



Rabagliati stasera su Rai Storia. Cari amici vicini e lontani di Renzo Arbore


Un filmato sull’Eiar e un omaggio ad Alberto Rabagliati, che negli anni 30 fu il divo canoro della Radio sono l’ouverture della quarta puntata di “Cari amici vicini e lontani”, con RENZO ARBORE , e in onda in prima visione stasera mercoledì 23 ottobre alle 21.10 su Rai Storia. #CariAmici #RenzoArbore #RaiStoria
@Storia
@Storiaweb

Storia reshared this.



A massive story on how a U.S. government-bought tool can track phones at abortion clinics; a very special guest drops by to talk about The Abstract; and how we found where a Musk-funded PAC is targeting Snapchat ads.#Podcast


The Crypto Game of Lazarus APT: Investors vs. Zero-days


22938261

Introduction


Lazarus APT and its BlueNoroff subgroup are a highly sophisticated and multifaceted Korean-speaking threat actor. We closely monitor their activities and quite often see them using their signature malware in their attacks — a full-feature backdoor called Manuscrypt. According to our research, Lazarus has been employing this malware since at least 2013 and we’ve documented its usage in 50+ unique campaigns targeting governments, diplomatic entities, financial institutions, military and defense contractors, cryptocurrency platforms, IT and telecommunication operators, gaming companies, media outlets, casinos, universities, and even security researchers — the list goes on.

On May 13, 2024, our consumer-grade product Kaspersky Total Security detected a new Manuscrypt infection on the personal computer of a person living in Russia. Since Lazarus rarely attacks individuals, this piqued our interest and we decided to take a closer look. We discovered that prior to the detection of Manuscrypt, our technologies also detected exploitation of the Google Chrome web browser originating from the website detankzone[.]com. On the surface, this website resembled a professionally designed product page for a decentralized finance (DeFi) NFT-based (non-fungible token) multiplayer online battle arena (MOBA) tank game, inviting users to download a trial version. But that was just a disguise. Under the hood, this website had a hidden script that ran in the user’s Google Chrome browser, launching a zero-day exploit and giving the attackers complete control over the victim’s PC. Visiting the website was all it took to get infected — the game was just a distraction.

We were able to extract the first stage of the attack — an exploit that performs remote code execution in the Google Chrome process. After confirming that the exploit was based on a zero-day vulnerability targeting the latest version of Google Chrome, we reported our findings to Google the same day. Two days later, Google released an update and thanked us for discovering this attack.

Acknowledgement for finding CVE-2024-4947 (excerpt from the security fixes included into Chrome 125.0.6422.60)
Acknowledgement for finding CVE-2024-4947 (excerpt from the security fixes included into Chrome 125.0.6422.60)

Having notified Google about the discovered vulnerability, we followed responsible vulnerability disclosure policy and refrained from sharing specific details in public, giving users sufficient time to apply the patch. This approach is also intended to prevent further exploitation by threat actors. Google took additional steps by blocking detankzone[.]com and other websites linked to this campaign, ensuring that anyone attempting to access these sites — even without our products — would be warned of their malicious nature.

While we respected Google’s request for a set disclosure period, on May 28, 2024, Microsoft published a blog post titled “Moonstone Sleet emerges as new North Korean threat actor with new bag of tricks,” which partially revealed our findings. According to the blog, Microsoft had also been tracking the campaign and associated websites since February 2024. However, their analysis overlooked a key point in the malicious campaign: the presence of the browser exploit and the fact that it was a high-severity issue — a zero-day. In this report, we explore in great detail the vulnerabilities exploited by the attackers and the game they used as bait (spoiler alert: we had to develop our own server for this online game).

The exploit


The website used by the attackers as a cover for their campaign was developed in TypeScript/React, and one of its
index.tsx files contained a small piece of code that loads and executes the Google Chrome exploit.
Website facade and the hidden exploit loader
Website facade and the hidden exploit loader

The exploit contains code for two vulnerabilities: the first is used to gain the ability to read and write Chrome process memory from the JavaScript, and the second is used to bypass the recently introduced V8 sandbox.

First vulnerability (CVE-2024-4947)


The heart of every web browser is its JavaScript engine. The JavaScript engine of Google Chrome is called V8 — Google’s own open-source JavaScript engine. For lower memory consumption and maximum speed, V8 uses a fairly complex JavaScript compilation pipeline, currently consisting of one interpreter and three JIT compilers.

V8's JavaScript compilation pipeline
V8’s JavaScript compilation pipeline

When V8 starts to execute JavaScript, it first compiles the script into bytecode and executes it using the interpreter called Ignition. Ignition is a register-based machine with several hundred instructions. While executing bytecode, V8 monitors the program’s behavior, and may JIT-compile some functions for better performance. The best and fastest code is produced by TurboFan, a highly optimizing compiler with one drawback — the code generation takes too much time. Still, the difference in performance between Ignition and TurboFan was so significant that a new non-optimizing JIT compiler was introduced in 2021 called Sparkplug, which compiles bytecode into equivalent machine code almost instantly. Sparkplug-generated code runs faster than the interpreter, but the performance gap between Sparkplug- and TurboFan-generated code was still big. Because of this, in Chrome 117 (released in Q4 2023), the developers introduced a new optimizing compiler, Maglev, whose goal is to generate good enough code fast enough by performing optimizations based solely on feedback from the interpreter. CVE-2024-4947 (issue 340221135) is the vulnerability in this new compiler.

To understand this vulnerability and how it was exploited, let’s take a look at the code the attackers used to trigger it.
import * as moduleImport from 'export var exportedVar = 23;';

function trigger() {
moduleImport.exportedVar;
const emptyArray = [1, 2];
emptyArray.pop();
emptyArray.pop();
const arrHolder = {xxarr: doubleArray, xxab: fakeArrayBuffer};

function f() {
try {
moduleImport.exportedVar = 3.79837e-312;
} catch (e) { return false; }
return true;
}

while (!f()) { }

weakRef = new WeakRef(moduleImport);
return {emptyArray, arrHolder};
}

Code used by the attackers to trigger CVE-2024-4947

We can see in this code that it first accesses the exported variable
exportedVar of the moduleImport module and then creates the emptyArray array and the arrHolder dictionary. However, it seems that no real work is done with them, they are just returned by the function trigger. And then something interesting happens – the f function is executed until it returns “true”. However, this function returns “true” only if it can set the exported variable moduleImport.exportedVar to the “3.79837e-312” value, and if an exception occurs because of this, the f function returns “false”. How could it be that executing the same expression moduleImport.exportedVar = 3.79837e-312; should always return “false” until it returns “true”?LdaImmutableCurrentContextSlot
[53]Star1
LdaConstant
[0]SetNamedProperty r1, [1], [0] // moduleImport.exportedVar = 3.79837e-312;

Bytecode produced by the Ignition interpreter for “moduleImport.exportedVar = 3.79837e-312;”

If we take a look at the bytecode produced for this expression by Ignition and at the code of the
SetNamedProperty instruction handler, which is supposed to set this variable to the “3.79837e-312” value, we can see that it will always throw an exception — according to the ECMAScript specification, storing in a module object is always an error in JavaScript.mov rax, 309000D616Dh // JS object ptr for "moduleImport"
mov edi, [rax+3]
add rdi, r14
mov rax, 309001870B5h // JS object ptr for "3.79837e-312"
mov [rdi-1], eax

JIT code produced by Maglev for “moduleImport.exportedVar = 3.79837e-312;”

But if we wait until this bytecode has been executed enough times and V8 decides to compile it using the Maglev compiler, we’ll see that the resulting machine code doesn’t throw an exception, but actually sets this property somewhere in the
moduleImport object. This happens due to a missing check for storing to module exports — which is the CVE-2024-4947 vulnerability (you can find the fix here). How do attackers exploit it? To answer this, we need to understand how JavaScript objects are represented in memory.
Structure of JS objects
Structure of JS objects

All JS objects begin with a pointer to a special object called
Map (also known as HiddenClass) which stores meta information about the object and describes its structure. It contains the object’s type (stored at a +8 offset), number of properties, and so on.
Structure of the "moduleImport" JS object
Structure of the “moduleImport” JS object

The
moduleImport module is represented in memory as a JSReceiver object, which is the most generic JS object and is used for types for which properties can be defined. It includes a pointer to the array of properties (PropertyArray) which is basically a regular JS object of the FixedArray type with its own Map. If in the expression moduleImport.exportedVar = 3.79837e-312; moduleImport was not a module but a regular object, the code would set the property #0 in that array, writing at a +8 offset; however, since it is a module and there is a bug, the code sets this property, writing at a +0 offset, overwriting the Map object with the provided object.
Structure of the "3.79837e-312" number JS object
Structure of the “3.79837e-312” number JS object

Since 3.79837e-312 is a floating-point number, it is converted to a 64-bit value (according to the IEEE 754 standard) and stored in a
HeapNumber JS object at a +4 offset. This allows the attackers to set their own type for the PropertyArray object and cause a type confusion. Setting the type to 0xB2 causes V8 to treat the PropertyArray as a PropertyDictionary, which results in memory corruption because the PropertyArray and PropertyDictionary objects are of different sizes and the kLengthAndHashOffset field of the PropertyDictionary falls outside the bounds of the PropertyArray.
Now the attackers need to get the right memory layout and corrupt something useful. They defragment the heap and perform the actions that you can see in the
trigger function.
Memory layout created by the "trigger" function
Memory layout created by the “trigger” function

What happens in this function is the following:

  1. It accesses the exported module variable moduleImport.exportedVar to allocate moduleImport’s PropertyArray.
  2. It creates an emptyArray with two elements.
  3. Removing elements from this array reallocates the object that is used for storing the elements and sets emptyArray’s length to 0. This is an important step because in order to overwrite emptyArray’s length with PropertyDictionary’s hash, the length/hash must be equal to 0.
  4. The trigger function creates the arrHolder dictionary with two objects. This step follows the creation of the emptyArray to allow the pointers of these two objects to be accessed and overwritten when the length of emptyArray is corrupted. The first object, xxarr: doubleArray is used to construct a primitive for getting the addresses of JS objects. The second object, xxab: fakeArrayBuffer is used to construct a primitive for getting read/write access to the whole address space of the Chrome process.
  5. Next, the trigger function executes the f function until it is compiled by Maglev, and overwrites the type of the PropertyArray so it is treated as a PropertyDictionary object.
  6. Executing new WeakRef(moduleImport) triggers the calculation of PropertyDictionary’s hash, and the length of emptyArray is overwritten with the hash value.
  7. The trigger function returns emptyArray and arrHolder containing objects that can be overwritten with emptyArray.

After this, the exploit again abuses Maglev, or rather the fact that it optimizes the code based on the feedback collected by the interpreter. The exploit uses Maglev to compile a function that loads a
double value from an array obtained using arrHolder.xxarr. When this function is compiled, the attackers can overwrite the pointer to an array obtained using arrHolder.xxarr via emptyArray[5] and use this function to get the addresses of JS objects. Similarly, the attackers use arrHolder.xxab to compile a function that sets specific properties and overwrites the length of another ArrayBuffer-type object along with the pointer to its data (backing_store_ptr). This becomes possible when the pointer to the object accessible via arrHolder.xxab is replaced via emptyArray[6] with a pointer to the ArrayBuffer. This gives the attackers read and write access to the entire address space of the Chrome process.

Second vulnerability (V8 sandbox bypass)


At this point, the attackers can read and write memory from JavaScript, but they need an additional vulnerability to bypass the newly introduced V8 (heap) sandbox. This sandbox is purely software-based and its main function is to isolate the V8 memory (heap) in such a way that attackers cannot access other parts of the memory and execute code. How does it do this? You may have noticed that all the pointers in the previous section are 32 bits long. This is not because we’re talking about a 32-bit process. It’s a 64-bit process, but the pointers are 32 bits long because V8 uses something called pointer compression. The pointers are not stored in full, but just as their lower parts, or they could also be seen as a 32-bit offset from some “base” address. The upper part (the “base” address) is stored in CPU registers and added by the code. In this case, attackers should not be able to obtain real pointers from the isolated memory and have no way to obtain addresses for the stack and JIT-code pages.

To bypass the V8 sandbox, the attackers used an interesting but very common vulnerability associated with interpreters — we have previously seen variations of this vulnerability in multiple virtual machine implementations. In V8, regular expressions are implemented using its own interpreter, Irregexp, with its own set of opcodes. The Irregexp VM is completely different from Ignition, but it is also a register-based VM.
RegisterT& operator[](size_t index) { return registers_[index]; }

BYTECODE(PUSH_REGISTER) {
ADVANCE(PUSH_REGISTER);
if (!backtrack_stack.push(registers[LoadPacked24Unsigned(insn)])) {
return MaybeThrowStackOverflow(isolate, call_origin);
}
DISPATCH();
}

BYTECODE(SET_REGISTER) {
ADVANCE(SET_REGISTER);
registers[LoadPacked24Unsigned(insn)] = Load32Aligned(pc + 4);
DISPATCH();
}

Examples of vulnerable code in Irregexp VM instruction handlers

The vulnerability is that the virtual machine has a fixed number of registers and a dedicated array for storing them, but the register indexes are decoded from the instruction bodies and are not checked. This allows attackers to access the memory outside the bounds of the register array.
PUSH_REGISTER r(REGISTERS_COUNT + idx)
POP_REGISTER r(0)
PUSH_REGISTER r(REGISTERS_COUNT + idx + 1)
POP_REGISTER r(1)
// Overwrite "output_registers" ptr
SET_REGISTER r(REGISTERS_COUNT), holderAddressLow
SET_REGISTER r(REGISTERS_COUNT + 1), holderAddressHigh
// Overwrite "output_register_count"
SET_REGISTER r(REGISTERS_COUNT + 2), 2
// MemCopy(output_registers_, registers_.data(), output_register_count_ * sizeof(RegisterT));
SUCCEED

Malicious Irregexp VM bytecode for reading the memory outside of the register array bounds

Coincidentally, the pointers to
output_registers and output_register_count are located right next to the register array. This allows the attackers to read and write the memory outside of the V8 sandbox with the help of the SUCCEED opcode. Attackers use this to overwrite JIT’ed code with shellcode and execute it.
This issue (330404819) was submitted and fixed in March 2024. It is unknown whether it was a bug collision and the attackers discovered it first and initially exploited it as a 0-day vulnerability, or if it was initially exploited as a 1-day vulnerability.

Shellcode


At this point, the attackers need additional vulnerabilities to escape the Chrome process and gain full access to the system. In the best practices of sophisticated attackers, they run a validator in the form of a shellcode that collects as much information as possible and sends it to the server to decide whether to provide the next stage (another exploit) or not. This decision is made based on the following information: CPUID information (vendor, processor name, etc), whether it’s running on a VM or not, OS version and build, number of processors, tick count, OS product type, whether it’s being debugged or not, process path, file version info of system modules, file version info of process executable, and SMBIOS firmware table.

By the time we analyzed the attack, the attackers had already removed the exploit from the decoy website, preventing us from easily obtaining the next stage of the attack. At Kaspersky, we possess technologies that have allowed us to discover and help to fix a huge number of 0-day privilege escalation vulnerabilities exploited by sophisticated attackers in various malware campaigns over the years; however, in this particular case we would have to wait for the next attack in order to extract its next stage. We’ve decided to not wait, preferring to let Google fix the initial exploit used to perform the remote code execution in Google Chrome.

List of in-the-wild 0-days caught and reported by Kaspersky over the past 10 years
List of in-the-wild 0-days caught and reported by Kaspersky over the past 10 years

Social activity


What never ceases to impress us is how much effort Lazarus APT puts into their social engineering campaigns. For several months, the attackers were building their social media presence, regularly making posts on X (formerly Twitter) from multiple accounts and promoting their game with content produced by generative AI and graphic designers.

Attackers' accounts on X
Attackers’ accounts on X

One of the tactics used by the attackers was to contact influential figures in the cryptocurrency space to get them to promote their malicious website and most likely to also compromise them.

Attackers' attempts to contact crypto-influencers
Attackers’ attempts to contact crypto-influencers

The attackers’ activity was not limited to X — they also used professionally designed websites with additional malware, premium accounts on LinkedIn, and spear phishing through email.

The game


Malicious website offering to download a beta version of the game
Malicious website offering to download a beta version of the game

What particularly caught our attention in this attack was that the malicious website attacking its visitors using a Google Chrome zero-day was inviting them to download and try a beta version of a computer game. As big computer games fans ourselves, we immediately wanted to try it. Could the attackers have developed a real game for this campaign? Could this be the first computer game ever developed by a threat actor? We downloaded
detankzone.zip and it looked legit: the 400 MB-archive contained a valid file structure of a game developed in Unity. We unpacked the game’s resources and found “DeTankZone” logos, HUD elements, and 3D model textures. Debugging artifacts indicated that the game had been compiled by the attackers. We decided to give it a spin.
Start menu of the DeTankZone game
Start menu of the DeTankZone game

After an intro with the game’s logo, we are greeted with a typical online gaming start menu, asking us to enter valid account credentials to access the game. We tried to log in using some common account names and passwords, and then tried to register our own account through the game and the website — but nothing worked.

Is that really all this game has to offer? We started reverse engineering the game’s code and discovered that there was more content available beyond this start menu. We found the code responsible for communication with the game server and started reverse engineering that as well. The game was hardcoded to use the server running at “api.detankzone[.]com,” which clearly wasn’t working. But we really wanted to check this game out! What to do? We decided to develop our own game server, of course.

First, we discovered that the game uses the Socket.IO protocol to communicate with the server, so we chose the
python-socketio library to develop our own server. We then found a function with a list of all supported command names (event names) and reverse engineered how they are obfuscated. After that, we reverse engineered how the data was encoded: it turned out to be a JSON encrypted with AES256 and encoded with Base64. For the AES key it uses the string “Full Stack IT Service 198703Game”, while the string “MatGoGameProject” is used for the IV. We hoped that this information might reveal the identities of the game’s developers, but a Google search yielded no results. Finally, we reverse engineered the data format for a couple of commands, implemented them on our server, and replaced the server URL with the address of our own server. Success! After all this we were able to log into the game and play with the bots!
Screenshot from the game running with our custom server
Screenshot from the game running with our custom server

Yes, it turned out to be a real game! We played it for a bit and it was fun — it reminded us of some shareware games from the early 2000s. Definitely worth the effort. The textures look a little tacky and the game itself closely resembles a popular Unity tutorial, but if Lazarus had developed this game themselves, it would have set a new bar for attack preparation. But no — Lazarus stayed true to themselves. It turns out that the source code for this game was stolen from its original developers.

The original game


DeFiTankLand (DFTL) – the original game
DeFiTankLand (DFTL) – the original game

We found a legitimate game that served as a prototype for the attacker’s version – it’s called DeFiTankLand (DFTL). Studying the developers’ Telegram chat helped us build a timeline of the attack. On February 20, 2024, the attackers began their campaign, advertising their game on X. Two weeks later, on March 2, 2024, the price of the DeFiTankLand’s currency, DFTL2 coin, dropped, and the game’s developers announced on their Telegram that their cold wallet had been hacked and $20,000 worth of DFTL2 coins had been stolen. The developers blamed an insider for this. Insider or not, we suspect that this was the work of Lazarus, and that before stealing the coins they first stole the game’s source code, modified all the logos and references to DeFiTankLand, and used it to make their campaign more credible.

Conclusions


Lazarus is one of the most active and sophisticated APT actors, and financial gain remains one of their top motivations. Over the years, we have uncovered many of their attacks on the cryptocurrency industry, and one thing is certain: these attacks are not going away. The attackers’ tactics are evolving and they’re constantly coming up with new, complex social engineering schemes. Lazarus has already successfully started using generative AI, and we predict that they will come up with even more elaborate attacks using it. What makes Lazarus’s attacks particularly dangerous is their frequent use of zero-day exploits. Simply clicking a link on a social network or in an email can lead to the complete compromise of a personal computer or corporate network.

Historically, half of the bugs discovered or exploited in Google Chrome and other web browsers have affected its compilers. Huge changes in the code base of the web browser and the introduction of new JIT compilers inevitably lead to a large number of new vulnerabilities. What can end users do about this? While Google Chrome continues to add new JIT compilers, there is also Microsoft Edge, which can run without JIT at all. But it’s also fair to say that the newly introduced V8 sandbox might be very successful at stopping bugs exploitation in compilers. Once it becomes more mature, exploiting Google Chrome with JIT may be as difficult as exploiting Microsoft Edge without it.

Indicators of Compromise


Exploit
B2DC7AEC2C6D2FFA28219AC288E4750C
E5DA4AB6366C5690DFD1BB386C7FE0C78F6ED54F
7353AB9670133468081305BD442F7691CF2F2C1136F09D9508400546C417833A

Game
8312E556C4EEC999204368D69BA91BF4
7F28AD5EE9966410B15CA85B7FACB70088A17C5F
59A37D7D2BF4CFFE31407EDD286A811D9600B68FE757829E30DA4394AB65A4CC

Domains
detankzone[.]com
ccwaterfall[.]com


securelist.com/lazarus-apt-ste…



Tridora: A Full-Custom CPU Designed For Pascal


22938221

[Sebastian Lederer] has created Tridora: an unusual stack-based CPU core intended for FPGA deployment, co-developed with its own Pascal compiler. The 32-bit word machine is unusual in that it has not one but three stacks, 16-bit instruction words, and a limited ISA, more like those of the 8-bit world. No multiply or divide instructions will be found in this CPU.

The design consists of about 500 lines of Verilog targeting the Digilent Arty-A7 FPGA board, which is based around the Xilinx Artix-7 FPGA line. [Sebastian] plans to support the Nexys A7 board, which boasts a larger FPGA array but has less RAM onboard. The CPU clocks in at 83 MHz with four clock cycles per instruction, so over 20 MIPS, which is not so shabby for a homebrew design. Wrapped around that core are a few simple peripherals, such as the all-important UART, an SD card controller and a VGA display driver. On the software side, the Pascal implementation is created from scratch with quite a few restrictions, but it can compile itself, so that’s a milestone achieved. [Sebastian] also says there is a rudimentary operating system, but at the moment, it’s a little more than a loader that’s bundled with the program image.

The Tridora Gitlab project hosts the Verilog source, an emulator (written in Golang, not Pascal) and a suite of example applications. We see quite a few custom CPUs, often using older or less popular programming languages. Here’s an FPGA-based Forth machine to get you started. Implementing programming languages from scratch is also a surprisingly common hack. Check out this from-scratch compiler for the Pretty Laughable Programming language.


hackaday.com/2024/10/23/tridor…



Dispositivi e Account sotto Attacco: il report di Trend Micro svela le ultime Vulnerabilità


Milano, 23 ottobre 2024 – I dispositivi e gli account aziendali si confermano gli asset più vulnerabili agli attacchi informatici, secondo quanto rilevato da Intercepting Impact: 2024 Trend Micro Cyber Risk Report, l’ultimo studio condotto da Trend Micro, leader globale nella cybersecurity. Lo studio pone l’accento sull’importanza di un cambiamento di prospettiva verso un approccio alla sicurezza basato sul rischio, in un contesto di minacce in continua evoluzione.

“Con questo report vengono condivise informazioni chiave su dove le organizzazioni possono trovarsi maggiormente esposte. I cybercriminali sfruttano spesso controlli di sicurezza deboli, configurazioni errate e vulnerabilità non adeguatamente protette”. Afferma Alessandro Fontana, Country Manager di Trend Micro Italia. “Le aziende dovrebbero abbracciare un approccio olistico e proattivo alla cybersecurity, che consideri l’intera superficie di attacco. Grazie all’intelligenza artificiale, è possibile calcolare con precisione il rischio effettivo e implementare misure di mitigazione mirate, migliorando sensibilmente la postura di sicurezza. Questo approccio rappresenta un autentico punto di svolta per l’intero settore”.

Attraverso un elenco di eventi di rischio, la piattaforma Trend Vision One™ calcola un punteggio per ogni asset presente in azienda e fornisce un indice di rischio. Il calcolo avviene confrontando variabili come la possibilità di subire un attacco, l’esposizione e la configurazione di sicurezza, con l’impatto che l’asset ha nell’organizzazione. Un asset con un basso impatto aziendale e pochi privilegi ha una superficie di attacco piccola, mentre un asset di valore elevato con più privilegi, ha una superficie di attacco ampia.

Questi gli asset più a rischio:

  • Dispositivi: 22,6 milioni di dispositivi totali, di cui 877.316 classificati ad alto rischio
  • Account: 53,9 milioni di account totali, di cui 12.346 classificati ad alto rischio
  • Asset cloud: 14,5 milioni di asset cloud totali, di cui 9.944 classificati ad alto rischio
  • Asset Internet: 1,1 milioni in totale, di cui 1.661 classificati ad alto rischio
  • Application: 8,8 milioni di application totali, di cui 489 classificate ad alto rischio

Il numero di dispositivi ad alto rischio è molto superiore a quello degli account, anche se il numero totale di account è maggiore. I dispositivi hanno una superficie di attacco più ampia e possono essere presi di mira da più minacce. Tuttavia, gli account sono ancora preziosi in quanto possono garantire ai cybercriminali l’accesso a svariate risorse.

Lo studio sottolinea anche che:

  • Le Americhe hanno l’indice di rischio medio più alto, con un punteggio di 43,4. Questo è determinato dalle vulnerabilità del settore bancario e delle infrastrutture critiche, oltre che dall’attrazione che la regione esercita nei confronti dei cybercriminali orientati al profitto
  • L’Europa è la regione che risolve le vulnerabilità più rapidamente. Questo è indice di pratiche di sicurezza robuste
  • L’industria mineraria ha il punteggio di rischio più elevato tra i settori verticali, grazie alla sua posizione strategica nella supply chain globale e all’ampia superficie di attacco
  • Il settore farmaceutico è il più veloce nel correggere le vulnerabilità. Questo riflette l’importanza di proteggere i dati sensibili
  • Il principale evento di rischio rilevato è l’accesso alle applicazioni cloud che hanno un livello di rischio elevato a causa della loro cronologia di dati e delle funzionalità di sicurezza note
  • Altri eventi ad alto rischio che capitano frequentemente sono quelli che sfruttano account vecchi e inattivi, account con controlli di sicurezza disabilitati o che hanno inviato all’esterno dati sensibili

Lo studio ha inoltre scoperto molte configurazioni deboli che potrebbero portare a delle compromissioni, in particolare per quanto riguarda le impostazioni di controllo della security.

Il panorama delle minacce continua a evolversi e la capacità delle organizzazioni di identificare e gestire i rischi è sempre più cruciale. La piattaforma Trend Vision One™, grazie alla funzione integrata di Attack Surface Risk Management (ASRM), fornisce gli strumenti necessari per una visibilità completa sulle minacce e per mitigare il rischio in maniera efficace.

Per mitigare i rischi cyber, Trend Micro suggerisce le seguenti procedure:

  • Ottimizzare le impostazioni di sicurezza dei prodotti per ricevere avvisi su configurazioni errate
  • Contattare il proprietario del dispositivo e/o dell’account per verificare qualsiasi evento rischioso. L’evento può essere esaminato utilizzando la funzione di ricerca di Trend Vision One™ Workbench, per trovare ulteriori informazioni o verificare i dettagli dell’evento sul server di gestione del prodotto
  • Disattivare gli account rischiosi o reimpostarli con una password forte e attivare l’autenticazione a più fattori (MFA)
  • Applicare regolarmente le patch più recenti e aggiornare le versioni dell’applicazione e del sistema operativo

Il report si basa sui dati di telemetria della soluzione Attack Surface Risk Management (ASRM) di Trend Micro, disponibile all’interno della piattaforma per la sicurezza informatica Trend Vision One e sugli strumenti nativi eXtended Detection and Response (XDR). Lo studio si divide in due sezioni: la prima esamina il punto di vista dell’utente e approfondisce i rischi di asset, processi e vulnerabilità, mentre la seconda mappa i comportamenti dei cybercriminali, i parametri MITRE e TTP. I dati di telemetria prendono in considerazione il periodo tra il 25 dicembre 2023 e il 30 giugno 2024.

Ulteriori informazioni sono disponibili a questo link

L'articolo Dispositivi e Account sotto Attacco: il report di Trend Micro svela le ultime Vulnerabilità proviene da il blog della sicurezza informatica.



Arrestato a Medellin il "facilitatore" camorrista del traffico di stupefacenti tra Colombia ed Europa


Immagine/foto

La Polizia di Stato colombiana ha arrestato a Medellin l'italiano Gustavo Nocella (sopra in foto), detto "Ermes", ricercato in Italia per traffico di droga e considerato un "boss invisibile".

"Il boss italiano del narcotraffico Gustavo Nocella è stato catturato a Medellín dalla Polizia Nazionale", ha annunciato lunedì il presidente colombiano Gustavo Petro, precisando che si tratta del "principale anello di congiunzione del clan Rinaldi-Formicola, Amato-Pagano e De Micco alleati con la mafia sudamericana, soprattutto colombiana, per il traffico di ingenti carichi di droga. La fase finale dell'Operazione Minerva - ha reso noto il presidente colombiano - ha cominciato a prendere forma sei mesi fa quando la Polizia Nazionale, in coordinamento con #EUROPOL, i #Carabinieri italiani e le autorità del Regno Unito, si sono scambiate informazioni che hanno permesso loro di stabilire che il fuggitivo aveva la sua centrale operativa in Colombia".

L'italiano, considerato dalle autorità il principale fornitore di cocaina ai clan a nord e a est di Napoli, è stato arrestato in un esclusivo appartamento di #Medellín.

“Gli uomini dei servizi segreti sapevano che uno dei suoi passatempi preferiti era il biliardo, un indizio che trovarono in ciascuno degli appartamenti che, trimestralmente, ha affittato fino a 25 milioni di pesos (circa 5.840 dollari), soprattutto nel settore di El Poblado", ha spiegato la Polizia in un comunicato.

Immagine/foto

Secondo la polizia, Nocella, 58 anni, era incaricato di coordinare la logistica delle spedizioni di cocaina cloridrato via mare dalla Colombia ad Amsterdam, utilizzando navi e barche a vela.

E, da questa città, trasportava le spedizioni fino a Napoli utilizzando camion pesanti, automobili e anche mezzi di servizio pubblico.
"Questa operazione è il risultato di una fluida cooperazione internazionale che ci ha permesso di catturare più di 40 trafficanti di droga invisibili", ha affermato il Direttore Generale della Polizia, Generale William René Salamanca Ramírez.

#Armadeicarabinieri #Europol
@Notizie dall'Italia e dal mondo



L’Irlanda Contro il Cyber Bullismo! Nuove regole Per TikTok, YouTube e Meta!


Il regolatore irlandese di Internet e dei media Coimisiún na Meán ha adottato e pubblicato un codice di sicurezza online , che entrerà in vigore dal mese prossimo. Il documento riguarderà le più grandi piattaforme video le cui sedi si trovano nel paese, tra cui TikTok di ByteDance, YouTube di Google e Instagram e Facebook Reels di Meta.

Secondo le disposizioni del Codice, le piattaforme sono tenute a includere nelle loro condizioni di utilizzo il divieto di pubblicazione e distribuzione di una serie di contenuti dannosi, come il cyberbullismo, la promozione del suicidio o di disordini alimentari, nonché contenuti che incitano all’odio, violenza, terrorismo, contenente materiale su abusi sessuali su minori, razzismo e xenofobia.

Adam Hurley, portavoce di Coimisiún na Meán, ha spiegato che il nuovo Codice integra la legge europea sui servizi digitali (DSA). A differenza della legislazione europea, che si concentra sulla lotta ai contenuti illegali, il documento irlandese copre una gamma più ampia di materiali potenzialmente pericolosi.

Anche se tecnicamente il Codice si applica solo ai servizi video che forniscono servizi agli utenti in Irlanda, le aziende tecnologiche possono applicare misure simili in tutta la regione per semplificare il processo di conformità e prevenire problemi di standard di contenuto incoerenti.

È importante notare che la legislazione dell’UE vieta l’imposizione di obblighi generali di monitoraggio dei contenuti sulle piattaforme. Secondo Hurley, il codice irlandese non richiede l’implementazione di filtri di avvio, ma espande l’attuale approccio di notifica e rimozione consentendo agli utenti di segnalare contenuti dannosi per il follow-up.

Verifica dell’età per la pornografia


Il documento presta particolare attenzione alla tutela dei minori. Le piattaforme video che consentono la pubblicazione di contenuti pornografici o di violenza gratuita devono implementare sistemi di verifica dell’età “appropriati”. Il regolatore valuterà le tecnologie utilizzate su base individuale.

Inoltre, i siti sono tenuti a creare sistemi di classificazione dei contenuti e a fornire il controllo parentale per i materiali che possono influenzare negativamente lo sviluppo fisico, mentale o morale dei bambini sotto i 16 anni di età.

Sistemi di raccomandazione


Inizialmente l’autorità di regolamentazione aveva considerato di richiedere alle piattaforme video di disabilitare per impostazione predefinita le raccomandazioni sui contenuti basate sulla profilazione. Tuttavia, a seguito delle consultazioni dello scorso anno, la misura non è stata inclusa nella versione finale del Codice. Le questioni relative ai sistemi di raccomandazione saranno invece regolate dalla legge paneuropea sui servizi digitali.

Il Codice di sicurezza online fa parte del quadro normativo digitale generale dell’Irlanda per proteggere gli utenti dalle minacce online. Il documento opera parallelamente alla legge europea sui servizi digitali, applicata anche da Coimisiún na Meán.

Secondo il commissario irlandese per la sicurezza online Niamh Hodnett, l’adozione del codice segna la fine dell’era dell’autoregolamentazione dei social network. L’autorità di regolamentazione intende informare i cittadini sui loro diritti su Internet e ritenere le piattaforme responsabili del mancato rispetto dei requisiti stabiliti.

L'articolo L’Irlanda Contro il Cyber Bullismo! Nuove regole Per TikTok, YouTube e Meta! proviene da il blog della sicurezza informatica.



Privacy advocates gained access to a powerful tool bought by U.S. law enforcement agencies that can track smartphone locations around the world. Abortion clinics, places of worship, and individual people can all be monitored without a warrant.#Features #Privacy


Le origini cremonesi e il ricordo della Lombardia non sono così presenti nell’opera di Corazzini adrianomaini.altervista.org/le…


Il #MIM, tramite il Dottor Jacopo Greco, Capo dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, precisa che:

🔹 l’amministrazione sta procedendo con la liquidazione di tutti i ratei autorizzati dalle istituzioni scolastiche per …

#MIM


La nuova base anti-missile Usa nel Pacifico è più importante di quanto si creda

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]In un’epoca in cui non si parla che di attacchi cyber e droni guidati dall’intelligenza artificiale, gli attacchi missilistici rimangono forse la madre di tutte le minacce militari convenzionali. Come dimostrato dall’attacco iraniano del primo ottobre, un attacco missilistico su vasta scala può



✍️ #Scuola, ieri il Ministro Giuseppe Valditara ha sottoscritto, a Genova, l’accordo per la realizzazione di un Liceo Tecnologico Sperimentale.


75-In-One Music


22928429

It’s likely that many Hackaday readers will have had their interest in electronics as a child honed by exposure to an electronics kit. The type of toy that featured a console covered in electronic components with spring terminals, and on which a variety of projects could be built by wiring up circuits. [Matthew North Music] has a couple of these, and he’s made a video investigating whether they can be used to make music.

The kits he’s found are a Radio Shack one from we’re guessing the 1970s, and a “Cambridge University Recording Studio” kit that looks to be 1990s-vintage. The former is all discrete components and passive, while the latter sports that digital audio record/playback chip that was the thing to have in a novelty item three decades ago. With them both he can create a variety of oscillator and filter circuits, though for the video he settles for a fairly simple tone whose pitch is controlled by an light-dependent resistor, and a metronome as a drum beat.

The result is a little avant garde, but certainly shows promise. The beauty of these kits is they can now be had for a song, and as grown-ups we don’t have to follow the rules set out in the book, so we can see there’s a lot of fun to be had. We look forward to some brave soul using them in a life performance at a hacker camp.

youtube.com/embed/4-5OS5oOVbo?…


hackaday.com/2024/10/23/75-in-…



DOCUMENTARIO. La rivoluzione di Ayten


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il documentario "La rivoluzione di Ayten", realizzato da Eliana Riva per Pagine Esteri, racconta la storia di Ayten Öztürk, oppositrice politica turca, una rivoluzionaria che è stata rapita e torturata per sei mesi e che è stata condannata a due ergastoli ed è ora nelle prigioni turche
L'articolo DOCUMENTARIO. La rivoluzione di



STATI UNITI. Kamala Harris rincorre Trump a destra


@Notizie dall'Italia e dal mondo
In difficoltà tra le minoranze etniche, Kamala Harris ha impresso una svolta a destra nel suo discorso promettendo una stretta sull'immigrazione e difendendo la libera circolazione delle armi
L'articolo STATI UNITI. Kamala Harris rincorre Trump a destra pagineesteri.it/2024/10/23/mon…



Un Mare di Vulnerabilità! Auguri ai 25 Anni del CVE Program mentre in Italia Ancora Zero CNA


Gli anniversari, siano essi personali o professionali, offrono l’opportunità di riflettere sui progressi e di immaginare nuovi orizzonti. Nel 2024, il programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE) celebra 25 anni di attività. Fondato nel 1999, CVE si è trasformato da un progetto limitato a una risorsa globale fondamentale per identificare e affrontare le vulnerabilità informatiche, espandendosi fino a oltre 400 CVE Numbering Authorities (CNA) in più di 40 paesi. (In Italia ancora Zero!).

L’espansione delle CNA ha consentito una copertura geografica più ampia e una comprensione più profonda delle vulnerabilità regionali. Questo ha migliorato la capacità delle organizzazioni di identificare, monitorare e mitigare le minacce a livello locale. L’automazione, introdotta negli ultimi anni, ha ulteriormente potenziato la velocità e la qualità con cui i CVE vengono assegnati e aggiornati, permettendo una risposta più rapida alle minacce.
22921858
Nonostante questi progressi, ci sono ancora sfide da affrontare, come il miglioramento delle relazioni con la comunità open-source. In passato, il programma CVE ha sofferto di arretrati e lunghi tempi di attesa, generando sfiducia. Oggi, però, la collaborazione con grandi fondazioni open-source, come la Apache e la Python Software Foundation, ha rafforzato i legami e migliorato il processo di segnalazione delle vulnerabilità.

Un’altra sfida riguarda la percezione negativa delle vulnerabilità. Alcune organizzazioni sono riluttanti a rivelarle tempestivamente per timore di reazioni negative da parte dei clienti, ma questa concezione è superata. Anche se non è ancora così per tutte le aziende, la trasparenza nella gestione delle vulnerabilità dimostra impegno verso la sicurezza e protezione degli utenti, un segno di maturità e non di debolezza.

Le origini del programma CVE


Fondato nel 1999, il programma CVE è nato dalla necessità di standardizzare la denominazione delle vulnerabilità, che fino a quel momento erano identificate in modo disomogeneo dai vari fornitori di software.

L’obiettivo principale era quello di facilitare la condivisione dei dati tra le organizzazioni e consentire una gestione più efficace delle vulnerabilità. Questo ha portato alla creazione di un elenco centralizzato di vulnerabilità pubblicamente divulgate, utilizzato oggi da aziende, governi e ricercatori di tutto il mondo.
22921860
Con la rapida crescita del settore informatico, anche il numero di vulnerabilità è aumentato esponenzialmente. Nel 2016, il programma CVE ha attraversato una trasformazione significativa, adottando un modello federato che ha permesso a una rete più ampia di CNA di pubblicare i propri record di vulnerabilità.

Questo cambiamento ha accelerato la capacità di assegnare CVE ID e ha migliorato la qualità e la velocità con cui le informazioni sulle vulnerabilità vengono condivise.
22921862

L’impatto del programma sulle industrie globali


Oggi, il programma CVE è essenziale per molte industrie, dalle tecnologie di rete ai dispositivi IoT, fino ai settori più sensibili come la sanità e l’energia. Le vulnerabilità segnalate dai CNA vengono integrate in strumenti di gestione della sicurezza, sistemi di monitoraggio degli eventi e piattaforme di risposta agli incidenti. Questo approccio unificato ha permesso di migliorare l’efficacia delle difese informatiche globali, riducendo il tempo necessario per mitigare le minacce.

Uno degli sviluppi più significativi degli ultimi anni è stato l’incremento della partecipazione della comunità open source. Grandi organizzazioni come la Python Software Foundation e la Apache Software Foundation hanno aderito come CNA, contribuendo alla segnalazione tempestiva di vulnerabilità nei loro progetti.

Questo rafforza il ruolo del programma CVE nel supportare la sicurezza dei software open source, che oggi rappresentano una parte fondamentale dell’infrastruttura digitale globale.
22921865

Le sfide future: intelligenza artificiale e nuove minacce


Mentre il programma CVE guarda al futuro, nuove sfide stanno emergendo, tra cui l’aumento delle vulnerabilità legate all’intelligenza artificiale (IA).

La crescente adozione dell’IA nelle operazioni informatiche porta con sé nuove categorie di minacce, che richiedono un adattamento delle metodologie di identificazione delle vulnerabilità. Il programma CVE dovrà continuare a innovare e collaborare con esperti del settore per affrontare questi nuovi rischi.
22921867

Conclusioni: un pilastro per i prossimi 25 anni


Il programma CVE ha dimostrato, nel corso dei suoi 25 anni, di essere un punto di riferimento imprescindibile per la gestione delle vulnerabilità.

Con l’evoluzione continua del panorama delle minacce informatiche, il programma dovrà affrontare nuove sfide, ma la sua missione rimarrà invariata: identificare, definire e catalogare le vulnerabilità per proteggere la comunità globale. Guardando al futuro, CVE continuerà a essere un attore chiave nel rafforzamento delle difese digitali mondiali.
22921869

L'articolo Un Mare di Vulnerabilità! Auguri ai 25 Anni del CVE Program mentre in Italia Ancora Zero CNA proviene da il blog della sicurezza informatica.



Le Forze di polizia di 20 Paesi di tutto il mondo, sotto il coordinamento di Interpol, si sono riunite a Reggio Calabria per la 2^ conferenza dei Focal point del Progetto I-Can


Immagine/foto

Un'alleanza globale per confrontarsi sulle nuove sfide e strategie di contrasto alla ‘Ndrangheta. Il Progetto è nato 4 anni fa dalla stretta collaborazione tra il Segretariato generale di Interpol e il Dipartimento della pubblica sicurezza italiano per un attacco globale multilaterale alla ‘ndrangheta.

Durante la conferenza, tenutasi la scorsa settimana, esperti provenienti da Italia, Albania, Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Colombia, Ecuador, Francia, Germania, Malta, Paesi Bassi, Paraguay, Regno Unito, Spagna, Svizzera, Stati Uniti e Uruguay hanno condiviso le loro conoscenze e best practices per comprendere a fondo le strutture, le dinamiche e i metodi operativi di una delle organizzazioni criminali più pericolose al mondo.

Immagine/foto

Per l’Italia sono intervenuti il vicecapo della Polizia Raffaele Grassi (foto sopra) promotore dell’iniziativa e il procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo italiano Giovanni Melillo (foto sotto), mentre per l'Interpol era presente Cyril Gout, Director operational support and analysis.

Immagine/foto

Grazie allo scambio di intelligence e all’utilizzo delle numerose banche dati di Interpol, il progetto ha consentito non solo la cattura di 101 pericolosi latitanti ‘ndranghetisti, ma anche l’individuazione di partnership criminali con altre organizzazioni transnazionali.

#I-CAN #INTERPOL



Dentro le Scam City! Come il Cybercrimine Diventa La Nuova Forma di schiavitù nel Sud-Est Asiatico


Nei dibattiti pubblici la Cina viene spesso rappresentata come un monolite. Un potere rappresentato dal Partito-Stato che domina dall’alto sia le dinamiche interne al suo Paese che quelle con gli altri stati. A causa delle crescenti restrizioni imposte dalle autorità cinesi, accentuate dalla crisi pandemica, gli studiosi della Cina incontrato sempre maggiori difficoltà nello studio dei temi politici e sociali.

Per questo motivo, i ricercatori si sono focalizzati su una particolare macroarea delle politiche del gigante orientale: le sue attività verso l’estero. L’analisi delle dinamiche di questa macroarea ha fatto ipotizzare l’esistenza di un livello meno conosciuto e spesso trascurato, definito “ventre molle della Cina globale“, che rappresenta la Cina al di fuori della Cina.

Principalmente, l’attenzione mediatica si concentra su aspetti come il commercio internazionale e la geopolitica. Il “ventre molle della Cina” include anche le attività delle organizzazioni criminali cinesi all’estero, i flussi finanziari illeciti generati e le loro interazioni con le controparti locali.
flickr.com di dominio pubblico

Il gruppo di esperti dietro l’inchiesta


La ricerca condotta da Ivan Franceschini (Asia Institute, University of Melbourne), Ling Li (Università Ca’ Foscari di Venezia) e Mark Bo (Inclusive Development International), è pubblicata sulla rivista scientifica OrizzonteCina.

Dalla Cina al Sud-est asiatico: la migrazione del cybercrimine


L’industria delle truffe online affonda le sue radici negli anni ’90 nell’isola di Taiwan, per spostarsi poi nella Cina continentale. Tra il 2005 e il 2010 la crescente pressione delle autorità cinesi e taiwanesi ha spinto le organizzazioni criminali a spostare le operazioni (e i server) verso il Sud-est asiatico, in paesi come Cambogia, Filippine, Laos, Myanmar, Thailandia e Vietnam, attratte da costi di manodopera più bassi e da un contesto normativo spesso più permissivo.

Organizzazioni


A gestire i compound sono organizzazioni criminali provenienti prevalentemente dalla Cina continentale e da Taiwan. Inizialmente piccole e poco strutturate, si sono evolute nel tempo trasformandosi in veri e propri cluster criminali. Raggruppandosi in aree specifiche, hanno dato vita alle cosiddette Scam City o Compound City, “fortezze” costruite in zone rurali ben sorvegliate dove centinaia a volte migliaia di persone lavorano giorno e notte, generando un’economia di agglomerazione illegale. La crescita esponenziale dell’industria delle truffe ha favorito l’integrazione con il settore del gioco d’azzardo online. Questo connubio, facilitato dalla presenza di un’infrastruttura di rete sviluppata e dalla disponibilità di manodopera ha permesso un’ulteriore espansione delle attività criminali.

Per sostenere questa crescita, i gruppi criminali hanno avuto bisogno di un ininterrotto flusso di “manodopera”. Il reclutamento avveniva e avviene spesso con metodi ingannevoli e violenti: false promesse di lavoro ben pagato attirano persone non solo dalla Cina, ma anche da altri paesi del Sud-est asiatico e, in misura crescente, da India e Africa. Una volta giunte nelle Scam City, le vittime sono private dei documenti, detenute contro la loro volontà e costrette a partecipare alle attività criminali.
flickr.com di dominio pubblico

Il dramma della schiavitù moderna nei compound


Il fenomeno ha ricevuto minore attenzione mediatica in Occidente. Un caso emblematico, riportato dai media inglesi nel 2021, è stato quello di una donna filippina attirata in Cambogia con la promessa di un lavoro ben pagato, poi trattenuta contro la sua volontà. La donna, che aveva risposto ad un annuncio di lavoro sui social media, fu liberata solo grazie all’intervento dei media dopo che il marito ne denunciò la scomparsa.

Lo studio di Franceschini evidenzia anche il cambiamento demografico all’interno dei compound. Se inizialmente erano popolati prevalentemente da cittadini cinesi con bassa scolarizzazione, le restrizioni alla mobilità imposte dalla Cina in risposta alla pandemia hanno spinto i gruppi criminali a cambiare strategie di reclutamento. Per trovare “manodopera”, si sono rivolti a canali clandestini come il traffico di esseri umani, reti di reclutamento illegale, ma anche a nuovi flussi migratori provenienti da altri paesi del Sud-est asiatico. Spesso persone con bassa scolarizzazione in difficoltà economiche, disposte a rischiare pur di trovare un lavoro. Alle spalle di queste organizzazioni criminali non si nascondono solo le tradizionali Triadi o Mafie cinesi, ma anche uomini di affari, milizie locali, politici e polizie locali.

La Scamdemia globale


Sebbene la moderna struttura di questa gigantesca macchina delle truffe online si sia consolidata in Cambogia e nelle Filippine, ed oggi ha il suo fulcro in Myanmar e Laos, Il fenomeno, non si limita al solo Sud-est asiatico, ma si estende ad altre regioni del mondo. Attività di questo tipo sono state documentate in Emirati Arabi Uniti, Georgia, Messico e in molti altri paesi. Queste attività criminali comprendono: truffe romantiche, investimenti fraudolenti, phishing e ransomware, hanno assunto proporzioni tali da richiedere la creazione di un neologismo: si parla di scamdemia (ingl. scamdemic, da scam, “truffa”, e pandemic, “pandemia”).

I numeri del cybercrimine


Per comprendere la vastità del fenomeno, è sufficiente analizzare i dati allarmanti forniti dal Ministero della Pubblica Sicurezza cinese. Nel 2022 i casi di frode telematica risolti dalla polizia sinofona sono aumentati del 5% rispetto il precedente anno, raggiungendo la cifra di 464.000, molti dei quali perpetrati nel Sud-est asiatico. Nel 2021, la polizia cinese ha arrestato 690.000 sospetti e restituito 1,7 miliardi di dollari americani alle vittime di truffe in tutto il Paese.

Il fenomeno non si limita alla Cina. Nel Sud-est asiatico, a Singapore, nel 2021, ai cittadini vittime di truffe tecnologiche è stata sottratta una cifra pari a 468,85 milioni di dollari americani, 2,5 volte in più rispetto all’anno precedente.

In Thailandia, fonti ufficiali dichiarano che nel 2021 le frodi telefoniche sono aumentate del 270%, con un incremento superiore al 50% di SMS fraudolenti rispetto al 2020. Le autorità thailandesi riferiscono che 800 cittadini sono truffati ogni giorno.

Il disperato appello dei banchieri thailandesi, che nel 2022 hanno dichiarato perdite pari a circa 500 milioni di baht (circa 14,5 milioni di dollari americani), ha scatenato una lotta senza quartiere ai crimini informatici.
flickr.com di dominio pubblico

I Risultati


I risultati di questa lotta sono stati la sospensione di 50.000 conti bancari fraudolenti, la serrata di 2.000 siti per il gioco d’azzardo e la sospensione di 118.500 numeri di telefono per l’invio di phishing.

Le scamdemie non hanno confini, si diffondono rapidamente in tutto il mondo, attraverso internet e i social media. A Hong Kong, nel 2022, le truffe relative alle criptovalute hanno fatto registrare perdite finanziarie per un ammontare di 1,7 miliardi di dollari di Hong Kong (circa 216 milioni di dollari americani), cifra pari al doppio dell’anno precedente, con 23.000 segnalazioni di reati riferiti ad attività tecnologica. A Taiwan, nella prima metà del 2022, si sono registrati 13.301 casi, nei quali sono stati sottratti in maniera fraudolenta 4,1 miliardi di dollari taiwanesi (circa 130 milioni di dollari americani). Persino l’Australia non è immune al fenomeno, come testimonia la brutta avventura di una donna australiana persuasa a investire in un tipo di criptovaluta falsa da un truffatore che ha poi sostenuto di essere trattenuto in un compound in Cambogia.

Schiavi del web: la vita all’interno dei compound


Studiare queste nuove forme di schiavitù moderna e i luoghi in cui si svolgono ha rappresentato una sfida per i ricercatori. I compound sono “fortezze” inespugnabili, dotate di sofisticati sistemi di sorveglianza. Avvicinare i sopravvissuti, è altrettanto difficile: traumatizzati e diffidenti, temono ritorsioni.

Per superare queste difficoltà, il gruppo di ricerca ha utilizzato un approccio innovativo, sfruttando gli stessi strumenti di comunicazione impiegati dalle bande criminali per il reclutamento: app di messaggistica istantanea come WeChat, Douyin, Jiandanwang e Telegram. WeChat ha permesso di seguire online gli attori cinesi legati ai compound. Douyin e Jiandanwang hanno fornito dettagli sui compound grazie a informatori anonimi. Telegram è stato usato per monitorare il traffico di esseri umani: alcuni gruppi condividevano tecniche e frasari di truffa, altri pubblicavano i prezzi per la vendita delle persone.

Sono stati utilizzati anche strumenti più tradizionali, come i media in lingua cinese, spesso più liberi di investigare. Blogger, youtuber e influencer hanno offerto spunti e informazioni attraverso video, post e commenti. Sono stati analizzati anche i registri delle imprese locali e i social media di uomini d’affari e politici, alla ricerca di complicità con le organizzazioni criminali.

Conclusioni


In conclusione, lo studio sulle Scam city mette in discussione la visione della Cina globale focalizzata esclusivamente sulle politiche ufficiali. Dall’analisi delle attività criminali come le truffe online, emerge un quadro molto complesso, con attori cinesi che agiscono in modo autonomo in un rapporto di contrasto con il Partito-Stato.

I compound, centri nevralgici di queste attività illecite, dimostrano come il potere cinese non sia monolitico e come le interazioni con gli attori locali siano fondamentali per il successo di queste operazioni. Le Scam City risultato di dinamiche transnazionale, richiedono un approccio globale.

Studiare questo “ventre molle della Cina” offre una prospettiva unica ma più ampia per comprenderne le contraddizioni e le nuove sfide, spingendoci a ripensare le nostre interpretazioni e a considerare la complessità e le dinamiche del Paese del Dragone. Questo studio, quindi, apre nuove prospettive di ricerca e sottolinea l’urgenza di una collaborazione internazionale per contrastare il cybercrimine.

Glossario


  • Scam: truffa
  • Compound: Riferito a strutture edificate in aree isolate e sottoposte a stretta sorveglianza, utilizzate come basi operative per le organizzazioni criminali che gestiscono le truffe online. Spesso al loro interno vengono sequestrate e sfruttate le vittime di tratta di esseri umani.
  • Scamdemia: Neologismo che combina i termini inglesi “scam” (truffa) e “pandemic” (pandemia), descrivere la crescita esponenziale delle truffe online.
  • Phishing: Tecnica di ingegneria sociale utilizzata per ottenere informazioni confidenziali, come password o dati bancari, spacciandosi per un ente o un’azienda affidabile.
  • Cluster criminale: Insieme di organizzazioni criminali che operano nello stesso settore, in questo caso delle truffe online


L'articolo Dentro le Scam City! Come il Cybercrimine Diventa La Nuova Forma di schiavitù nel Sud-Est Asiatico proviene da il blog della sicurezza informatica.



Cicada3301: Il nuovo ransomware cross-platform che minaccia i sistemi Windows e Linux


Negli ultimi anni, il mondo della criminalità informatica ha assistito all’emergere di nuove minacce sempre più sofisticate, in grado di colpire un’ampia gamma di target. Una delle novità più preoccupanti in questo panorama è il ransomware Cicada3301, recentemente analizzato da diversi esperti di sicurezza informatica, inclusi noi del gruppo Dark Lab di Red Hot Cyber, che abbiamo avuto l’opportunità di intervistare i membri della ransomware gang dietro questa pericolosa minaccia.

L’ascesa di Cicada3301: un ransomware cross-platform


Cicada3301 non è un ransomware qualsiasi. La sua capacità di operare su sistemi Windows e Linux lo rende particolarmente pericoloso, poiché permette ai suoi operatori di colpire un’ampia varietà di infrastrutture IT, incluse quelle che tradizionalmente erano considerate più sicure, come i server Linux. L’adozione di una strategia cross-platform rappresenta un’evoluzione significativa rispetto ai ransomware tradizionali, che spesso si concentrano su una singola piattaforma.

Questa peculiarità si riflette nella struttura stessa del codice malevolo, sviluppato utilizzando linguaggi di programmazione multipiattaforma come GoLang, che consente la compilazione e l’esecuzione su diverse architetture hardware e sistemi operativi. È proprio questo che rende Cicada3301 particolarmente adattabile e letale, consentendogli di attaccare sistemi eterogenei all’interno delle reti aziendali.

Caratteristiche tecniche


Dal punto di vista tecnico, Cicada3301 si presenta con diverse caratteristiche avanzate. Innanzitutto, il ransomware utilizza algoritmi crittografici di tipo RSA-2048 e AES-256, garantendo un elevato livello di sicurezza nella cifratura dei file. Questo rende virtualmente impossibile, senza la chiave di decrittazione, ripristinare i file colpiti. Una volta eseguito sul sistema bersaglio, Cicada3301 esegue una scansione completa alla ricerca di file di valore, inclusi documenti, database e backup, colpendo anche i file di configurazione critici per il funzionamento dei servizi IT.

Uno degli aspetti più insidiosi è l’utilizzo di tattiche di movimento laterale, che permettono al malware di diffondersi rapidamente all’interno di una rete, infettando più dispositivi. Il ransomware sfrutta vulnerabilità note (CVE) nei servizi di rete e negli applicativi comunemente utilizzati nei sistemi Linux e Windows, aprendo una porta d’ingresso per ulteriori attacchi. Questa capacità di muoversi lateralmente nella rete interna aumenta notevolmente la sua efficacia, rendendo difficile fermare l’infezione una volta avviata.

Inoltre, Cicada3301 incorpora una componente di esfiltrazione dei dati. Prima di cifrare i file, il ransomware invia una copia dei dati più sensibili a server remoti controllati dagli attaccanti, creando una seconda leva per il ricatto: la minaccia di pubblicare o vendere le informazioni rubate nel caso in cui il riscatto non venga pagato. Questa doppia estorsione è una tattica ormai consolidata nelle moderne campagne ransomware.

L’intervista esclusiva di Red Hot Cyber con la gang dietro Cicada3301


Come gruppo Dark Lab di Red Hot Cyber, abbiamo avuto il privilegio di intervistare i membri della gang che si cela dietro Cicada3301. Nel corso dell’intervista, è emerso un quadro inquietante sulle motivazioni e le strategie adottate. La gang ha dichiarato che il loro obiettivo principale non sono solo le grandi corporazioni, ma anche infrastrutture critiche come ospedali, reti energetiche e pubbliche amministrazioni. La loro convinzione è che queste organizzazioni abbiano “fondi sufficienti per pagare”, ma siano anche vulnerabili per via della dipendenza da sistemi legacy e della scarsa sicurezza.

Un altro punto interessante emerso dall’intervista è che Cicada3301 sta cercando di affermarsi come un marchio all’interno del mondo del Ransomware-as-a-Service (RaaS). Offrono infatti il loro malware a affiliati tramite un modello di business che consente ai cyber criminali meno esperti di utilizzare la piattaforma per attacchi ransomware, in cambio di una percentuale sui riscatti ottenuti. Questa struttura decentralizzata permette alla gang di operare su una scala più ampia, aumentando esponenzialmente il numero di vittime potenziali.

Come difendersi da Cicada3301


Per fronteggiare minacce di questo calibro, è essenziale adottare una strategia di sicurezza olistica, che comprenda misure preventive e reattive. Tra le migliori pratiche per ridurre il rischio di infezione da Cicada3301, possiamo suggerire:

  1. Aggiornamenti costanti dei sistemi e delle applicazioni per correggere le vulnerabilità conosciute.
  2. Segmentazione della rete, per limitare i danni nel caso in cui un dispositivo venga compromesso.
  3. Backup regolari dei dati più critici, conservati offline o su piattaforme di storage con accesso limitato.
  4. Implementazione di soluzioni avanzate di rilevamento delle minacce, come l’uso di EDR (Endpoint Detection and Response) o XDR, che possono identificare movimenti laterali sospetti all’interno della rete.
  5. Formazione continua del personale per prevenire attacchi di phishing e altre tattiche di ingegneria sociale, spesso utilizzate per diffondere ransomware come Cicada3301.


Conclusioni


L’evoluzione del ransomware verso un modello cross-platform come quello di Cicada3301 rappresenta un salto qualitativo che richiede una risposta altrettanto avanzata. Le aziende devono investire in misure di sicurezza proattive e innovative, poiché i criminali informatici, come quelli dietro Cicada3301, continuano a sviluppare nuove tecniche per aggirare le difese tradizionali. Noi di Red Hot Cyber continueremo a monitorare attentamente l’evoluzione di queste minacce, grazie anche alla nostra esperienza sul campo e ai contatti diretti con gli attori del cybercrime.

Questo ransomware è solo l’inizio di un futuro in cui le minacce cross-platform diventeranno sempre più comuni. Prevenire, mitigare e rispondere in modo rapido e preciso sarà la chiave per la sopravvivenza nel panorama digitale moderno.

L'articolo Cicada3301: Il nuovo ransomware cross-platform che minaccia i sistemi Windows e Linux proviene da il blog della sicurezza informatica.



Heathkit Signal Generator Gets an Update


22917431

[DTSS_Smudge] correctly intuits that if you are interested in an old Heathkit signal generator, you probably already know how to solder. So, in a recent video, he focused on the components he decided to update for safety and other reasons. Meanwhile, we get treated to a nice teardown of this iconic piece of test gear.

If you didn’t grow up in the 1960s, it seems strange that the device has a polarized line cord with one end connected to the chassis. But that used to be quite common, just like kids didn’t wear helmets on bikes in those days.

A lot of TVs were “hot chassis” back then, too. We were always taught to touch the chassis with the back of your hand first. That way, if you get a shock, the associated muscle contraction will pull your hand away from the electricity. Touching it normally will make you grip the offending chassis hard, and you probably won’t be able to let go until someone kindly pulls the plug or a fuse blows.

These signal generators were very common back in the day. A lot of Heathkit gear was very serviceable and more affordable than the commercial alternatives. In 1970, these cost about $32 as a kit or $60 already built. While $32 doesn’t sound like much, it is equivalent to $260 today, so not an impulse buy.

Some of the parts are simply irreplaceable. The variable capacitor would be tough to source since it is a special type. The coils would also be tough to find replacements, although you might have luck rewinding them if it were necessary.

We are spoiled today with so many cheap quality instruments available. However, there was something satisfying about building your own gear and it certainly helped if you ever had to fix it.

There was so much Heathkit gear around that even though they’ve been gone for years, you still see quite a few units in use. Not all of their gear had tubes, but some of our favorite ones did.


hackaday.com/2024/10/22/heathk…



A Modern PC With a Retro OS


22911174

Despite the rise of ARM processors in more and more computers from embedded systems to daily driver PCs, the x86 architecture maintains a stronghold in the computing space that won’t be going away anytime soon. One of the main drivers of this is its beachhead in industrial systems; the x86 architecture is backwards-compatible farther back than many of us have been alive and in situations where machines need to run for years with minimum downtime it’s good to know you can grab any x86 system off the shelf and it’ll largely work. This is also true for gaming, so if you’re like [Yeo Kheng Meng] and want to run games like DOOM natively on modern hardware it’s certainly possible, although there are a few catches.

This build goes into the design of a modern AMD Ryzen 5 desktop computer, with all of the components selected specifically for their use running software more than three decades old now. [Yeo Kheng Meng] is targeting DOS 6.22 as his operating system of choice, meaning that modern EFI motherboards won’t necessarily work. He’s turned to business class products as a solution for many of these issues, as motherboards targeting business and industrial customers often contain more support for antiquated hardware like PS/2 and parallel ports while still having modern amenities like DDR5 memory slots. PS/2 ports additionally are an indicator that the motherboard will supports older non-EFI boot modes (BIOS) and can potentially run DOS natively. Everything here can also run modern operating systems, since he isn’t building this system only to run DOS and retro games.

Beyond the motherboard choice, he’s also using a Soundblaster card for audio which is a design choice generally relegated to history, but still used in modern gaming by a dedicated group. There’s also a floppy drive running via a USB header adapter cable. Of course, there are a few problems running DOS and other era-appropriate software natively on such incomprehensibly fast hardware (by early 90s standards). Some video games were hard coded to the processor clock of the x86 process of the era, so increasing the clock speed orders of magnitude results in several playability issues. In emulators it’s easier to provide an artificially slow clock speed, but on real hardware this isn’t always possible. But [Yeo Kheng Meng] has done a lot to get this modern computer running older software like this. Another take we’ve seen for retro gaming on original hardware is this system which uses a brand-new 486 processor meant for use in industrial settings as well.


hackaday.com/2024/10/22/a-mode…



Give Your SMD Components a Lift


22905128

When you are troubleshooting, it is sometimes useful to disconnect a part of your circuit to see what happens. If your new PCB isn’t perfect, you might also need to add some extra wires or components — not that any of us will ever admit to doing that, of course. When ICs were in sockets, it was easy to do that. [MrSolderFix] shows his technique for lifting pins on SMD devices in the video below.

He doesn’t use anything exotic beyond a microscope. Just flux, a simple iron, and a scalpel blade. Oh, and very steady hands. The idea is to heat the joint, gently lift the pin with the blade, and wick away excess solder. If you do it right, you’ll be able to put the pin back down where it belongs later. He makes the sensible suggestion of covering the pad with a bit of tape if you want to be sure not to accidentally short it during testing. Or, you can bend the pin all the way back if you know you won’t want to restore it to its original position.

He does several IC pins, but then shows that you need a little different method for pins that are near corners so you don’t break the package. In some cases for small devices, it may work out better to simply remove them entirely, bend the pins as you want, and then reinstall the device.

A simple technique, but invaluable. You probably don’t have to have a microscope if you have eagle eyes or sufficient magnification, but the older you get, the more you need the microscope.

Needless to say, you can’t do this with BGA packages. SMD tools used to be exotic, but cheap soldering stations and fine-tipped irons have become the norm in hacker’s workshops.

youtube.com/embed/uXFBJS7g_jg?…


hackaday.com/2024/10/22/give-y…



Un viaggio tra storia e valori della Res Publica – Mondovì

@Politica interna, europea e internazionale

CELEBRAZIONE DEI 150 ANNI DALLA NASCITA DI LUIGI EINAUDI Domenica 27 ottobre 2024 dalle ore 18.00 alle ore 19.30 nella “Chiesa della Missione” di Mondovì Piazza (CN) Riflessione del Prof. Salvatore Sechi sulla vita e sull’impatto di Luigi Einaudi. Proiezione del cortometraggio: “Il




Un viaggio tra storia e valori della Res Publica – Cuneo

@Politica interna, europea e internazionale

CELEBRAZIONE DEI 150 ANNI DALLA NASCITA DI LUIGI EINAUDI Mercoledì 30 ottobre 2024 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 c/o il Centro Incontri della Provincia di Cuneo, “Sala Einaudi” Introduce i lavori il Presidente della Provincia di Cuneo Luca Robaldo. Riflessione di Antonio Maria Costa, Presidente del