Eastern sentry, la nuova strategia difensiva della Nato lanciata da Rutte
@Notizie dall'Italia e dal mondo
In risposta alle crescenti violazioni dello spazio aereo, la Nato ha annunciato il lancio dell’iniziativa Eastern sentry, destinata a rafforzare la presenza militare lungo il fianco orientale dell’alleanza. A darne notizia sono stati il Segretario Generale Mark Rutte e il
C'era una volta una pista ciclabile
La mia città (Reggio Emilia) è particolarmente brava nella gestione di viabilità e piste ciclabili.
Fino a qualche anno fa ne avevamo alcune ma poi, dal giorno alla notte, sono state tracciate con la vernice moltissime linee ai lati dalle carreggiate.
Quando i reggiani si sono svegliati non potevano saperlo, ma erano diventati i cittadini della città "con più piste ciclabili d'Italia". Qualsiasi cosa volesse intendere il Comune, noi la leggiamo così: che quantità non significa qualità.
Le piste create in questo modo sono molto pericolose, quasi quanto le altre, quelle che sempre dal giorno alla notte si è deciso di mettere in piedi facendo diventare spazi condivisi i marciapiedi che prima erano soltanto...beh, marciapiedi. Queste sono diventate pericolose non tanto perché da quel momento bici e pedoni convivono, ma per le innumerevoli intersezioni con le vie laterali, ad esempio sulla via Emilia che tanto per chiudere il quadro ha pure tanti alberi tra la pista e la strada, così chi esce dalle vie laterali non ti vede. Ma si sa, la perfezione non è di questo mondo.
Questa lunga e doverosa premessa andava fatta per farvi capire la situazione di partenza.
Ad Aprile vicino a casa mia (che è lungo la via Emilia) iniziano a rifare una pista ciclabile, una di quelle create con la vernice tanto tempo fa, e io mi dico "dai, finalmente non ci troverò più le macchine parcheggiate sopra!
Pura illusione.
Per qualche settimana sono comparsi i cartelli del nuovo cantiere e basta.
Finché non si è visto l'inizio dei lavori, io e altri ciclisti usavamo abusivamente la pista, anche perché non sapevamo dove altro passare (in questo tratto non c'è il marciapiedi con lo spazio condiviso).
A Giugno hanno cominciato a costruire dei muretti che delimitassero la carreggiata delle automobili tenendola separata da quella delle bici. "Benissmo!" Mi son detto.
Ma a luglio le persone sfruttavano le interruzioni nei muretti (ad esempio negli incroci) per intrufolarsi e parcheggiare la macchina sulla pista, come se niente fosse. Ora chi andava in bici stava peggio di prima, perché non poteva scavalcare il muretto per mettersi nella carreggiata e aggirare l'ostacolo.
La settimana scorsa hanno messo i paletti, per evitare questi parcheggi abusivi, e ci siamo detti "Evviva! Non capiterà più!"
Niente paura, l'Amministrazione è tosta ma nei cittadini trova pane per i suoi denti: alcuni paletti sono stati rimossi, altri investiti (spero non apposta) con un'automobile, e ora si può entrare di nuovo nella pista.
Nel frattempo le moto non si fanno problemi e parcheggiano dove gli pare.
Lunedì scorso hanno iniziato i lavori per asfaltare e mi son detto "Finalmente, non ci saranno più buche!".
Ad ora, il km di pista pagato con fondi PNRR non è ancora terminato: mancano i paletti rimossi e l'asfalto non è ancora finito. Inoltre, alcuni muretti sono stati già rovinati da auto/camion che ci hanno sbattuto sopra.
Quando dico che in questo paese non ce la possiamo fare, c'è un motivo.
5 mesi per un km di pista ciclabile, e non se ne vede la fine. Nel frattempo, i ciclisti rischiano la vita non potendola usare, spesso, per lavori o per inciviltà.
#inciviltà #reggioemilia #italia #reggioemiliadavivere #mobilitàciclabile #mobilitàinbicicletta #indietrocomelacodadeimaiali #celaraccontiamo #SENSOCIVICO #degrado #sfacelo #bicicletta
reshared this
Roma a 30 all’ora
Servizio di Valerio Francesco Silenzi e Sofia Landi
L'articolo Roma a 30 all’ora su Lumsanews.
Scuola a peso d’oro
Servizio di Marco Bertolini e Flavia Falduto
L'articolo Scuola a peso d’oro su Lumsanews.
Roma stringe il cerchio sull’abusivismo, ma rimane il nodo degrado
Il servizio di Pietro Bazzicalupi e Alessio Corsaro
L'articolo Roma stringe il cerchio sull’abusivismo, ma rimane il nodo degrado su Lumsanews.
Roma, sequestrato centro sportivo moroso. Le prossime mosse del Comune
Servizio di Greta Giglio e Sofia Silveri
L'articolo Roma, sequestrato centro sportivo moroso. Le prossime mosse del Comune su Lumsanews.
“Il turismo incontrollato? Un suicidio per Roma”. Le parole del comitato Rione Monti
[quote]Nicola Barone, presidente del comitato rione Monti di Roma racconta a Lumsanews le sue preoccupazioni per l’overtourism un fenomeno giudicato dannoso per la Capitale, non certo una risorsa. E sul…
L'articolo “Il turismo incontrollato? Un suicidio per Roma”. Le parole del
Marco Cappato a Torino – Il tempo della vita e la sua fine
Marco Cappato, tesoriere di Associazione Luca Coscioni, interverrà come relatore all’iniziativa Un attivista e un sacerdote: due prospettive a confronto sul fine vita
OGR Torino, Corso Castelfidardo, 22, Torino.
Sabato 27 settembre 2025
Ore 12:00
Marco Cappato sarà al centro di un confronto pubblico sul fine vita insieme a Don Carmine Arice, sacerdote.
L’appuntamento fa parte del programma di Chora Will Days, co-prodotto dalle OGR Torino con il supporto di Fondazione CRT.
L'articolo Marco Cappato a Torino – Il tempo della vita e la sua fine proviene da Associazione Luca Coscioni.
A Torino l’evento “A chi appartiene la tua vita? Riflessioni sul fine vita”
“A chi appartiene la tua vita? Riflessioni sul fine vita”
Torino, Festa dell’Unità – Piazza d’Armi
Lunedì 15 settembre 2025
Ore 21:00
la Cellula Coscioni di Torino organizza un incontro pubblico per riflettere insieme sul tema del fine vita, sulla libertà di scelta e sulla responsabilità individuale e collettiva di fronte alle decisioni più intime e difficili.
Intervengono:
- Davide di Mauro, Coordinatore Cellula Coscioni Torino
- Paola Stringa, Avvocata civilista, Giurista per le Libertà – Associazione Luca Coscioni
- Esmeralda Moretti, Divulgatrice filosofica
- Matteo Cresti, Ricercatore di filosofia morale, Consigliere Consulta di Bioetica
Modera: Luca Scagnolari (Gd Grugliasco)
L'articolo A Torino l’evento “A chi appartiene la tua vita? Riflessioni sul fine vita” proviene da Associazione Luca Coscioni.
In provincia di Trento, una serata informativa e raccolta firme a sostegno della proposta “Trentino Liberi Subito”
Serata informativa e raccolta firme a sostegno della proposta “Trentino Liberi Subito”
Ala (TN), Sala Zendri – Via M. Soini n. 51
Giovedì 18 settembre 2025
Ore 20:30
Una serata dedicata al diritto di scegliere, alla libertà e alla dignità, con un momento di approfondimento e partecipazione attiva.
Durante l’incontro sarà possibile firmare per la proposta di legge provinciale sul suicidio medicalmente assistito, promossa dal Comitato Trentino Liberi Subito dell’Associazione Luca Coscioni.
Interverrà l’Avv. Fabio Valcanover, da anni impegnato nella difesa dei diritti civili.
Nel corso della serata verrà trasmesso un videomessaggio di Mina Welby, co-presidente dell’Associazione.
È possibile firmare anche in tutti gli uffici comunali del Trentino.
Maggiori informazioni sul sito: associazionelucacoscioni.it/trentino-liberi-subito
Partecipa, informati, firma. Per una legge di civiltà, Liberi fino alla fine.
L'articolo In provincia di Trento, una serata informativa e raccolta firme a sostegno della proposta “Trentino Liberi Subito” proviene da Associazione Luca Coscioni.
Fabrizio, ligure con una malattia neurodegenerativa, vede negarsi dall’ASL l’accesso al suicidio medicalmente assistito nonostante le pronunce della Corte della Consulta
“Costretto ad andare in Svizzera”, commenta
Pur rientrando chiaramente nelle condizioni previste dalla Corte costituzionale, una ASL ligure a maggio gli aveva rifiutato l’aiuto alla morte volontaria, da lui chiesto a febbraio. Dopo un’opposizione alla decisione della ASL sono state effettuate nuove visite per rivalutare la sua condizione, ma Fabrizio è ancora in attesa di una risposta e non vuole più aspettare perché la sua sofferenza è insopportabile
“Fabrizio” (nome di fantasia a tutela della privacy) cittadino ligure 79enne, affetto da una patologia neurodegenerativa progressiva, ha ricevuto un diniego da parte della ASL all’accesso al suicidio assistito. Secondo il Servizio sanitario della Regione Liguria, Fabrizio non dipende da alcun trattamento di sostegno vitale, uno dei requisiti poter accedere legalmente alla morte volontaria assistita in Italia, sulla base della sentenza 242/2019 della Corte costituzionale.
Aveva chiesto la verifica delle condizioni a febbraio 2025. Dopo le visite della commissione medica, a maggio era arrivato il diniego. A quel punto, assistito dal team legale dell’Associazione Luca Coscioni, coordinato dall’avvocata Filomena Gallo, Fabrizio ha presentato un’opposizione alla decisione della ASL, chiedendo la rivalutazione del requisito del trattamento di sostegno vitale. Le nuove visite sono state effettuate a luglio, ma Fabrizio aspetta ancora una risposta.
“Fabrizio” però non vuole aspettare altro tempo in condizioni di sofferenza insopportabile e vuole andare in Svizzera per accedere al suicidio assistito. Ha scritto:
“Come dice Pessoa: la vita è un viaggio sperimentale fatto involontariamente. Siccome io non posso più sperimentare nulla, meglio cessare l’esistenza… Per me la vita è solo una sofferenza, bado solo a non soffrire troppo. Non mi piango addosso. Sono determinato ad andare in Svizzera per finire questa vita”.
L’uomo è affetto dalla malattia del motoneurone, una patologia neurodegenerativa progressiva) che lo ha portato a una totale perdita della capacità di parlare e a gravi disturbi motori. Attualmente comunica solo tramite gesti e, a fatica, con un tablet. È totalmente dipendente da assistenza quotidiana continua.
“Il diniego opposto dalla ASL è illegittimo perché non applica la giurisprudenza costituzionale. La Corte, con la sentenza n. 242 del 2019 e con la più recente n. 135 del 2024, ha chiarito che il requisito del trattamento di sostegno vitale comprende anche tutte quelle forme di assistenza senza le quali la persona non potrebbe sopravvivere, incluse quelle garantite quotidianamente da caregiver e familiari.
Negare questa evidenza significa violare i diritti fondamentali di una persona malata che soffre, privandola della possibilità di esercitare ora, mentre è ancora capace di autodeterminarsi, la libertà di scegliere il proprio fine vita. La mancata applicazione corretta delle pronunce della Consulta costringe i malati a ulteriori sofferenze e discriminazioni, obbligandoli ad andare all’estero per veder rispettata la propria scelta e a dilatare il tempo di attesa nella sofferenza, prigionieri di un corpo che non risponde più”, ha dichiarato Filomena Gallo, segretaria nazionale Associazione Luca Coscioni e coordinatrice del collegio legale di “Fabrizio”.
Approfondimento: L’accesso alla morte volontaria assistita in Italia
In assenza di una legge nazionale che regolamenti l’aiuto alla morte volontaria, ovvero l’accesso al suicidio assistito, in Italia questa scelta di fine vita è normata dalla sentenza 242/2019 della Corte costituzionale sul caso Cappato-Antoniani, che ha legalizzato l’accesso alla procedura ma solo a precise condizioni di salute delle persone. La Consulta ha disposto, con una sentenza di incostituzionalità parziale dell’articolo 580 del codice penale, che la persona malata che vuole accedere all’aiuto alla morte volontaria (suicidio assistito) deve essere in possesso di determinati requisiti:
- deve essere capace di autodeterminarsi,
- essere affetta da patologia irreversibile,
- tale patologia deve essere fonte di sofferenze fisiche o psicologiche che la persona reputa intollerabili,
- essere dipendente da trattamenti di sostegno vitale.
Questi requisiti, insieme alle modalità per procedere, devono essere verificati dal Servizio Sanitario Nazionale con le modalità previste dalla legge 219/2017 sulle DAT agli articoli 1 e 2 (Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento), previo parere del comitato etico territorialmente competente.
L’azienda sanitaria deve inoltre verificare le modalità di esecuzione le quali dovranno essere evidentemente tali da evitare abusi in danno di persone vulnerabili, da garantire la dignità del paziente e da evitare al medesimo sofferenze.
Ai sensi della recente sentenza costituzionale n.135 del 2024 la Consulta ha anche ampliato la portata del requisito del trattamento di sostegno vitale includendo tutte quelle procedure che, indipendentemente dal loro grado di complessità tecnica e di invasività, sono normalmente compiute da familiari o caregivers.
Ha inoltre affermato che il requisito del “trattamento di sostegno vitale” può dirsi soddisfatto anche quando non sia in esecuzione perché, legittimamente, rifiutato dalla persona malata.
L'articolo Fabrizio, ligure con una malattia neurodegenerativa, vede negarsi dall’ASL l’accesso al suicidio medicalmente assistito nonostante le pronunce della Corte della Consulta proviene da Associazione Luca Coscioni.
Meno artisti in strada
Servizio di Enza Savarese e Iris Venuto
L'articolo Meno artisti in strada su Lumsanews.
Stipendi inadeguati e contratti precari, sit-in a Roma di docenti e personale ATA
Servizio di Antonio Fera e Alessio Garzina
L'articolo Stipendi inadeguati e contratti precari, sit-in a Roma di docenti e personale ATA su Lumsanews.
Turismo a cinque stelle
Servizio di Pietro Bazzicalupi e Leonardo Macciocca
L'articolo Turismo a cinque stelle su Lumsanews.
Quando la difesa europea si gioca tra satelliti, algoritmi e disinformazione
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Frascati diventa per un giorno il cuore pulsante dell’Europa strategica. Nella sede dell’Esa-Esrin, gli Stati Generali su difesa, spazio e cybersicurezza hanno riunito ministri, vertici militari, istituzioni comunitarie e industria. Un confronto che va oltre il tecnicismo. L’Unione si scopre vulnerabile,
Jaguar Land Rover, un cyber attacco ferma la produzione: serve resilienza
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Jaguar Land Rover ha subito un cyber attacco attraverso un fornitore esterno, le indagini sono ancora in corso ma si può ipotizzare. Ecco come proteggersi in azienda dal furto di dati e paralisi operativa
L'articolo Jaguar Land Rover, un cyber attacco ferma la
AUDIO. BRASILE. Condanna Bolsonaro. “La maggior parte della popolazione approva”
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'ex presidente di destra è stato condannato a 27 anni e tre mesi di carcere per aver pianificato un colpo di stato al fine di rimanere al potere dopo aver perso le elezioni del 2022
L'articolo AUDIO. BRASILE. Condanna Bolsonaro. “La maggior parte
djpanini likes this.
Tg del 12 Settembre 2025
Coordinamento: Tommaso Di Caprio Conduzione: Enza Savarese Ticker: Clara Lacorte e Chiara Di Benedetto Collegamento: Giacomo Basile Digiwall: Sofia Landi In redazione: Filippo Saggioro Elisabetta Guglielmi Iris Venuto Leonardo Macciocca…
L'articolo Tg del 12 Settembre 2025 su Lumsanews.
Everything You Ever Wanted to Know about the Manhattan Project (But Were Afraid to Ask)
There have been plenty of books and movies about how the Manhattan Project brought together scientists and engineers to create the nuclear bomb. Most of them don’t have a lot of technical substance, though. You know — military finds genius, genius recruits other geniuses, bomb! But if you want to hear the story of the engineering, [Brian Potter] tells it all. We mean, like, all of it.
If you’re looking for a quick three-minute read, you’ll want to give this a pass. Save it for a rainy afternoon when you can settle in. Even then, he skips past a lot of what is well known. Instead, he spends quite a bit of time discussing how the project addressed the technical challenges, like separating out U235.
Four methods were considered for that task. Creating sufficient amounts of plutonium was also a problem. Producing a pound of plutonium took 4,000 pounds of uranium. When you had enough material, there was the added problem of getting it together fast enough to explode instead of just having a radioactive fizzle.
There are some fascinating tidbits in the write-up. For example, building what would become the Oak Ridge facility required conductors for electromagnets. Copper, however, was in short supply. It was wartime, after all. So the program borrowed another good conductor, silver, from the Treasury Department. Presumably, they eventually returned it, but [Brian] doesn’t say.
There’s the old story that they weren’t entirely sure they wouldn’t ignite the entire atmosphere but, of course, they didn’t. Not that the nuclear program didn’t have its share of bad luck.
CISA lancia nuovo piano per migliorare qualità CVE e difesa informatica globale
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha presentato il documento “CISA Strategic Focus CVE Quality for a Cyber Secure Future”, una visione strategica volta a ridefinire il programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE). L’obiettivo è orientare il sistema verso le reali esigenze della comunità globale della sicurezza informatica, ponendo al centro fiducia, reattività e qualità dei dati.
Il documento segna il passaggio da una fase di crescita quantitativa a un'”era di qualità”, che mira a rafforzare la logica costruttiva e l’evoluzione del sistema di difesa cibernetica. Il progetto CVE, nato come strumento universale di identificazione delle vulnerabilità, ha già raggiunto una vasta espansione, con oltre 460 autorità di numerazione coinvolte e una gestione collaborativa globale che ha migliorato l’efficienza complessiva delle attività.
Con l’avanzare della digitalizzazione e l’aumento delle esigenze di protezione delle infrastrutture critiche, il modello basato esclusivamente sull’espansione si è rivelato insufficiente. Da qui la necessità di una nuova fase, fondata sulla creazione di fiducia, sulla velocità di risposta e sulla qualità dei dati prodotti.
CISA ha ribadito che il progetto CVE è un bene pubblico essenziale e deve rispettare tre principi cardine: neutralità rispetto ai fornitori, collaborazione ampia e trasparenza dei processi. La governance, quindi, non deve favorire interessi particolari, ma garantire un approccio inclusivo e verificabile.
Un altro punto centrale è la gratuità e l’accessibilità del CVE, considerato un pilastro della difesa informatica globale. Su queste basi, CISA ha delineato alcune direttrici strategiche: ampliare la rete di partner internazionali, assicurare un sostegno finanziario stabile e avviare processi di modernizzazione dell’infrastruttura e dei servizi.
Tra le priorità indicate figurano anche il rafforzamento della trasparenza e della comunicazione con la comunità, la sistematica integrazione del feedback nella roadmap progettuale, l’ottimizzazione dell’esperienza utente e l’espansione del supporto API. Centrale, inoltre, l’impegno a migliorare la qualità dei dati attraverso standard minimi condivisi, arricchimento delle informazioni e l’uso di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale.
Secondo CISA, il passaggio all'”era della qualità” avrà effetti non solo sulla resilienza cibernetica degli Stati Uniti, ma sull’intero scenario internazionale. La costruzione di una base dati più affidabile e di meccanismi di collaborazione rafforzati contribuirà a un sistema globale di difesa informatica più solido ed efficiente.
L'articolo CISA lancia nuovo piano per migliorare qualità CVE e difesa informatica globale proviene da il blog della sicurezza informatica.
Microsoft Teams alza la difesa: avvisi in tempo reale contro i link dannosi
Per rafforzare la sicurezza della sua piattaforma Teams, Microsoft implementerà un sistema di notifica automatica agli utenti riguardo alla presenza di link pericolosi all’interno dei messaggi di chat. Questa nuova funzione, integrata in Microsoft Defender per Office 365, ha come obiettivo primario la tutela degli utenti contro phishing, spam e malware, attraverso l’identificazione degli URL potenzialmente dannosi scambiati sia all’interno che all’esterno delle conversazioni.
I collegamenti vengono esaminati dal sistema, che li paragona con i motori di rilevamento, basati sull’intelligence delle minacce e sull’apprendimento automatico di Microsoft Defender, al fine di stabilire se costituiscono un rischio.
La distribuzione dell’aggiornamento in anteprima pubblica per i clienti aziendali avrà inizio all’inizio di settembre 2025. La disponibilità generale a livello mondiale sarà completata entro la metà di novembre 2025. Sarà possibile utilizzare la funzionalità su Microsoft Teams attraverso le piattaforme desktop, web, Android e iOS.
Al momento in cui un utente viene in contatto con un messaggio contenente un URL segnalato, un avviso esplicito compare direttamente nella chat, informandolo che il link potrebbe rappresentare un rischio per la sicurezza. Contestualmente, il sistema di notifica comunica anche al mittente che il link condiviso è stato identificato come potenzialmente pericoloso, dandogli la possibilità di correggere o cancellare il messaggio.
Nel caso in cui un link sia contrassegnato come nocivo entro un lasso di tempo di 48 ore dalla sua presentazione, il sistema provvederà ad applicare in via retroattiva un messaggio di avviso sul messaggio, attraverso un processo comunemente noto come Zero-hour auto purge (ZAP).
Il sistema di allarme innovativo si integra alle misure di sicurezza già presenti nell’ambiente Microsoft 365. La sua funzionalità si combina con quella di Safe Links, una caratteristica di Microsoft Defender per Office 365 che esegue la verifica al momento del clic, al fine di salvaguardare gli utenti dai collegamenti dannosi. Grazie ai nuovi messaggi di avviso, viene offerto un livello di protezione preventivo, che informa gli utenti prima che essi interagiscano con l’URL, diversamente da quanto avviene con Safe Links, che assicura protezione solo al momento del clic su un collegamento.
La funzionalità di protezione dagli URL dannosi sarà abilitata per impostazione predefinita una volta che sarà disponibile a livello generale a novembre 2025. Durante il periodo di anteprima pubblica a partire da settembre 2025, gli amministratori dovranno acconsentire all’attivazione degli avvisi.
Gli amministratori IT possono gestire le impostazioni della funzionalità tramite l’interfaccia di amministrazione di Teams, nella sezione “Impostazioni di messaggistica”, o tramite i comandi di PowerShell. Ciò consente alle organizzazioni di configurare la protezione in base alle proprie specifiche policy di sicurezza.
Si consiglia agli amministratori di rivedere queste impostazioni, aggiornare la documentazione interna e informare i propri team di supporto in merito alle nuove funzionalità per garantire un’implementazione senza intoppi.
L'articolo Microsoft Teams alza la difesa: avvisi in tempo reale contro i link dannosi proviene da il blog della sicurezza informatica.
Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Microsoft distribuisce a tutti.
Ma in realtà, le modifiche sono molto più evidenti di quanto sembri.
L’aggiornamento rimuove silenziosamente due vecchi strumenti che alcuni utenti potrebbero ancora avere sui propri sistemi: PowerShell 2.0 e la console WMIC (Windows Management Instrumentation Command-Line). Entrambi erano un tempo ampiamente utilizzati da amministratori e utenti avanzati, ma ora sono considerati obsoleti e non sicuri.
Strumenti che hanno fatto la storia di Windows
PowerShell 2.0 consentiva agli amministratori di lavorare con una shell di comandi Windows separata, ma negli ultimi anni è diventata una fonte di potenziali vulnerabilità. Microsoft se ne sta finalmente liberando, lasciando nel sistema la moderna PowerShell, attualmente disponibile nella versione 7.5.
WMIC, a sua volta, aiutava i clienti aziendali a raccogliere dati sui computer in rete, ma è da tempo considerato obsoleto. L’azienda sottolinea che entrambi gli strumenti sono praticamente inutilizzati e creano solo rischi aggiuntivi.
Oltre a rimuovere i vecchi componenti, l’aggiornamento prepara i computer per la versione principale di Windows 11 25H2, prevista per ottobre. Chi è interessato può provare subito una versione di anteprima.
In futuro, Microsoft promette di offrire agli amministratori maggiore libertà nella gestione della composizione del sistema. Ciò include la possibilità di disabilitare le applicazioni integrate e persino alcune funzioni di intelligenza artificiale utilizzando criteri di gruppo, per rendere Windows 11 più leggero e meno sovraccarico di servizi non necessari.
La visione strategica di Microsoft
La rimozione di PowerShell 2.0 e WMIC con l’aggiornamento di settembre 2025 non è solo un’operazione di pulizia, ma rappresenta un passo strategico per Microsoft. Eliminando strumenti obsoleti e potenzialmente vulnerabili, l’azienda crea le condizioni per ristrutturare gradualmente il codice di Windows, riducendo complessità e rischi. Questo processo permette di concentrare le risorse sullo sviluppo e sul miglioramento delle funzionalità moderne, garantendo un sistema più stabile e sicuro.
In pratica, queste “pulizie” facilitano un vero e proprio refactoring del sistema operativo: il codice viene semplificato e aggiornato senza interrompere le funzionalità principali. La rimozione degli strumenti datati permette agli sviluppatori di sostituire componenti superati con soluzioni più efficienti e sicure, preparandosi così alle future versioni di Windows 11 e alle esigenze di sicurezza sempre più stringenti.
L'articolo Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata proviene da il blog della sicurezza informatica.
Al Campus Spinoza di Amsterdam, 1.200 studenti tenuti in ostaggio dalle lavatrici
Un incidente insolito si è verificato al Campus Spinoza di Amsterdam: un aggressore sconosciuto ha hackerato il sistema di pagamento digitale di cinque lavatrici. Per diverse settimane, gli studenti hanno potuto utilizzare le lavatrici gratuitamente, finché Duwo, la società responsabile degli alloggi per studenti, non ha chiuso l’accesso alla lavanderia durante l’estate. Da allora, oltre 1.200 residenti non hanno potuto lavare i propri vestiti nel campus.
Duwo ha spiegato di non essere in grado di coprire le spese degli studenti: i fondi ricavati dai lavaggi a pagamento servivano per la manutenzione delle attrezzature e per mantenere le tariffe accessibili. Dopo la scoperta della violazione , l’accesso alle macchine è stato completamente bloccato. L’organizzatore dell’attacco non è stato trovato. Si è trattato della prima situazione del genere per le società olandesi.
Gli studenti sono stati costretti a usare dieci vecchie lavatrici manuali in un edificio vicino. Tuttavia, spesso si rompono a causa del sovraccarico e spesso solo una lavatrice funziona per l’intera comunità. I residenti affermano che le code stanno diventando enormi e alcuni sono preoccupati per le condizioni igieniche precarie. Molti notano che il caldo negli edifici è molto più fastidioso del cosiddetto “was-gate”. Altri ammettono di aver sempre preferito lavare i vestiti in questa lavanderia, dove ci sono più lavatrici e code più brevi.
L’esperto di sicurezza informatica Simen Rouwhof ha spiegato che l’hacking dei dispositivi smart home è una tendenza in crescita. Lavatrici o TV connesse a Internet possono essere intercettate utilizzando programmi su un laptop. I dispositivi catturati non solo sono in grado di lavare gratuitamente, ma possono anche essere utilizzati per attacchi informatici: se connessi a una rete, possono bloccare importanti siti web con richieste di massa (DDoS). Secondo Rouwhof, nel caso del campus, i colpevoli erano molto probabilmente gli studenti stessi, che hanno competenze di programmazione. Per loro, un simile esperimento avrebbe potuto rappresentare una sfida e un modo per affermarsi.
Dal punto di vista legale, le conseguenze sono gravi: l’accesso non autorizzato ai dispositivi può comportare fino a un anno di carcere e, se comporta il furto di fondi, la pena può arrivare fino a 6 anni. Ruwhof consiglia agli studenti di segnalare eventuali vulnerabilità riscontrate e di non utilizzarle per scopi personali, altrimenti il tribunale considererà tali azioni come reati.
Duwo ha affermato che passerà presto all’utilizzo di dispositivi tradizionali privi di moduli digitali per prevenire tali incidenti. Secondo Ruwhof, il rifiuto nelle apparecchiature “intelligenti” nelle aree comuni è giustificato: riduce il rischio di fughe di dati e previene la possibilità di attacchi. Ha osservato che anche gli specialisti sono tentati di esaminare tali dispositivi alla ricerca di vulnerabilità.
L'articolo Al Campus Spinoza di Amsterdam, 1.200 studenti tenuti in ostaggio dalle lavatrici proviene da il blog della sicurezza informatica.
Leone XIV: ai partecipanti al Meeting sulla fraternità umana, “dove sei nel commercio delle guerre, tra i migranti rifiutati, tra i poveri colpevolizzati, in una vita iperconnessa dove la solitudine corrode i legami sociali?” - AgenSIR
“Fratello, sorella, dove sei?”. Questa la domanda al centro del discorso rivolto dal Papa ai partecipanti al Meeting sulla fraternità umana, ricevuti in udienza.M.Michela Nicolais (AgenSIR)
Nei confronti di Sigfrido Ranucci i vertici Rai hanno messo in atto un’opera di interdizione
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/nei-con…
Nei confronti di Sigfrido Ranucci e della redazione di Report è stata adottata una strategia ben
L’Intelligenza Artificiale vista da destra e da sinistra
@Politica interna, europea e internazionale
A che punto è il percorso verso la costituzione di una effettiva sovranità digitale europea? Che tipo di strategia adottare rispetto all’oligopolio statunitense delle Big Tech? Come gestire le smisurate potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e i rischi che queste implicano per gli esseri
Lunga vita e prosperità. reshared this.
Bolsonaro e Trump gemelli non molto diversi
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/bolsona…
L’ex presidente brasiliano di estrema destra Jair Bolsonaro ha progettato un golpe per sovvertire lo stato democratico di diritto, guidando una organizzazione criminale armata. Il piano prevedeva gli omicidi del presidente Lula (liberamente
Basilicata, Aliano, Levi e il silenzio insostenibile
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/basilic…
In Basilicata, terra che custodisce ancora la memoria del confino di Carlo Levi ad Aliano, le spoglie dello scrittore torinese rappresentano un simbolo potente contro l’oppressione e per la dignità umana. Eppure, la
Se la Rai diventa un’azienda ostile
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/se-la-r…
“TeleMeloni sarà ricordata per tante cose: per la censura, per la propaganda sfacciata al governo di destra, per il declino editoriale e per gli abbandoni di professionisti con la “p” maiuscola. Professionisti che non ce l’hanno più fatta a restare in RAI, a lavorare
Otttoz
in reply to Antonella Ferrari • • •ma pure meloni
invececoncita.blogautore.repub…
La vera sconfitta
invececoncita.blogautore.repubblica.it