Salta al contenuto principale

Bibliopedia ha ricondiviso questo.


15-17 maggio a torino: alcune presentazioni


Giovedì 15 maggio
Salone del Libro, Lingotto, Pad. 1, Sala Granata, h 17.15
QUADERNI DI FISICA E METAFISICA, numero due:
MORALE DELLA COLLEZIONE (Allemandi)
Elio Grazioli in dialogo con Andrea Cortellessa, introduce Laura
Cantone

Venerdì 16 maggio
Salone del Libro, Lingotto, Pad. Oval, Spazio Campania, h 16
Carmen Gallo, STANZE PER UNA FUGA (La vita felice)
con Andrea Cortellessa e Tommaso Di Dio, modera Massimo Adinolfi

Venerdì 16 maggio
Rivoli, Villa Cerruti, h 18
lettura di Andrea Cortellessa, DEL FISICO E DEL METAFISICO
prenotazione online su castellodirivoli.org/biglietti…

Sabato 17 maggio
Pinacoteca Agnelli, Via Nizza 23, h 13.00
Andrea Bellini, STORIE DELL’ARTE CONTEMPORANEA (Timeo)
con Andrea Cortellessa e Sara Cosulich

Sabato 17 maggio
Domori, Piani Culturali Domori, Piazza San Carlo 177, h 18
GLI SCRITTORI IN COOPERATIVA. UNA STORIA DEGLI ANNI ’70 (E DI OGGI)
Maria Teresa Carbone, Andrea Cortellessa e Bruno Gambarotta, letture
di Mariella Fabris

a proposito di quest’ultimo incontro:

la Cooperativa scrittori
cliccare per ingrandire

Gli scrittori in cooperativa. Una storia degli anni ’70 (e di oggi)
Salone del libro di Torino Off
Domori, Piani Culturali Domori Piazza San Carlo 177
sabato 17 maggio, ore 18
Con Maria Teresa Carbone, Andrea Cortellessa e Bruno Gambarotta
Letture di Mariella Fabris
A cura de L’Indice dei libri del mese e di CulturMedia LegaCoop

Nei primi anni ’70 Luigi Malerba, Elio Pagliarani, Nanni Balestrini e altri
intellettuali fondarono la Cooperativa Scrittori come alternativa al potere dei
grandi marchi editoriali. In poco tempo uscirono opere importanti, dalla
relazione della commissione parlamentare d’inchiesta sulla mafia a libri di
autori come Umberto Eco o Alberto Arbasino. Ricordare oggi quell’iniziativa è
uno stimolo a cercare nuove forme di cooperazione culturale.

#Allemandi #AndreaBellini #AndreaCortellessa #art #arte #arteContemporanea #BrunoGambarotta #CarmenGallo #CoopScrittori #CooperativaScrittori #CulturMediaLegaCoop #DelFisicoEDelMetafisico #Domori #ElioGrazioli #ElioPagliarani #LIndice #LaVitaFelice #LauraCantone #LIndiceDeiLibriDelMese #LuigiMalerba #MariaTeresaCarbone #MariellaFabris #MassimoAdinolfi #MoraleDellaCollezione #NanniBalestrini #QuaderniDiFisicaEMetafisica #Rivoli #SaraCosulich #StanzePerUnaFuga #TommasoDiDio

reshared this


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


AS FIFA CONGRESS MEETS, CALL TO BAN GENOCIDAL ISRAEL

bdsmovement.net/news/fifa-cong…

reshared this


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


15 maggio, roma, libreria tomo: “senza riparo”, di guido mazzoni


presentazione di "Senza riparo", di Guido Mazzoni, alla libreria Tomo, 15 maggio 2025
cliccare per ingrandire

laterza.it/scheda-libro/?isbn=…

copertina di "Senza riparo", di Guido Mazzoni, Laterza 2025
cliccare per ingrandire

«La guerra fredda non è finita, continuano anche alcuni spargimenti di sangue locali, ma la gente è al riparo e li guarda come grandinate estive in un giorno di sole», scriveva Italo Calvino nel 1961 parlando della percezione della storia che si aveva in quegli anni. Se oggi volessimo descrivere con una formula sintetica lo stato d’animo che attraversa la scena politica contemporanea, dovremmo dire che l’impressione di essere al riparo si è dissolta completamente.

Dopo la fine della Guerra fredda le società occidentali hanno vissuto nell’illusione di essere al riparo. Poi, negli ultimi quindici anni, il senso di sicurezza si è dissolto e ha lasciato spazio a un’impressione opposta, quella di trovarsi in mezzo a una crisi complessa di cui i populismi e le guerre culturali sono gli aspetti più vistosi. Questo libro cerca di interpretarla ragionando su alcuni eventi decisivi e su alcune figure simboliche, a cominciare da Donald Trump. Al tempo stesso riflette su certe premesse di fondo della politica contemporanea, e in particolare sull’idea che le società occidentali non sappiano più immaginare un’alternativa che non sia la degenerazione autoritaria della democrazia liberale o il disordine.

*

due paragrafi dell’introduzione al libro si possono leggere qui:
leparoleelecose.it/?p=51341

#GiulioAzzolini #GuidoMazzoni #Laterza #libreriaTomo #politica #Resistenza #ricostruzioni #Roma #SanLorenzo #SenzaRiparo #Tomo #TomoLibreriaCaffè

reshared this


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Un #colloque sur le thème "L’alterité du passé : consciences d’époque et jugements de valeur (XVIIe-XIXe siècles)" est organisé à Saint-Etienne du 21 au 23 janvier 2026.
Un appel à communications a été lancé : ihrim.ens-lyon.fr/evenement/l-…

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


31 maggio, teatro basilica: “roma chiama poesia”, reading e ragioni di poetica, a cura del centroscritture


Roma chiama poesiaè un evento promosso e organizzato dal CentroScritture, pensato per essere un incontro di raccordo delle voci poetiche a Roma, un’occasione per presentare lo stato della poesia nella nostra città:

centroscritture.it/event-detai…


Venticinque tra i poeti più attivi a Roma sono chiamati a proporre un intervento di dieci minuti circa che esprima la loro visione della poesia, attraverso un sintetico e libero bilanciamento tra riflessioni e letture di propri testi, nel contesto performativo proprio della sede, il TeatroBasilica a piazza San Giovanni in Laterano.

L’evento – ad ingresso gratuito – comincerà alle 18 e si concluderà alle 23:30 circa e sarà suddiviso in due sessioni, una pomeridiana (dalle 18 alle 20) e una serale (dalle 21:30 alle 23:30)

#lettura #letture #poesia #poesiaARoma #reading #RomaChiamaPoesia #TeatroBasilica #TeatroBasilica

reshared this


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Manzoni e Diderot. La monaca di Monza e La religieuse.
Alessandro Luzio scrisse come tesi di licenza nel 1878 questo saggio, che pone a confronto due personaggi simili di due autori con intenti molto diversi. Si può scaricare gratis, in pdf, da:

liberliber.it/autori/autori-l/…

#UnoLibri #libri #letteratura #public_domain #cosediscuola

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


nuovi corsi @ centroscritture.it : “soggettività e autorialità”


Corso "Soggettività e autorialità", nuovo corso al CentroScritture - centroscritture.it

SOGGETTIVITÀ E AUTORIALITÀ

Già all’altezza delle riflessioni di Roland Barthes e Michel Foucault nel pieno Novecento, la crisi della postura autoriale moderna – un Io che determina, più di quanto non sia determinato – sembra consumata. Gran parte delle avanguardie di ieri e di oggi rifiutano il primato dell’Io, si impegnano a disgregarlo dal suo interno o lo risolvono nel “partito preso delle cose”. Una certa impronta personale d’altra parte, il complemento di agente di un testo, quale esso sia, sembra ineliminabile, ed evolve come evolvono le concezioni della soggettività e le pratiche di autorialità in scrittura. In questa serie di incontri, sette autori nati tra gli anni ’80 e ’90 tra i più attivi e criticamente consapevoli del panorama letterario italiano sono chiamati ad affrontare il tema attraverso il filtro della poesia, a proporre la loro posizione e a discuterla con la classe. Gli interventi, anche sulla base del confronto, prenderanno la forma di un un’antologia di saggi che sarà pubblicata in volume nella collana “Telos” di ECS Edizioni del CentroScritture, e ad ognuno dei partecipanti ne sarà consegnata gratuitamente una copia.

tutte le informazioni: centroscritture.it/service-pag…

20 MAGGIO 2025 Maria Borio
27 MAGGIO 2025 Francesco Brancati
10 GIUGNO 2025 Stefano Bottero
17 GIUGNO 2025 Emanuele Franceschetti
24 GIUGNO 2025 Antonio Francesco Perozzi
1 LUGLIO 2025 Tommaso Di Dio
8 LUGLIO 2025 Marilina Ciaco

Le lezioni si svolgeranno in una classe virtuale su Zoom, di cui verrà fornito via email il link per accedere prima di ogni incontro.

Tutte le lezioni saranno videoregistrate integralmente e messe a disposizione degli iscritti nella pagina RISORSE del sito nei giorni immediatamente successivi al loro svolgimento.

#AntonioFrancescoPerozzi #autorialità #CentroScritture #centroscrittureIt #corsi #corso #ECSEdizioni #EmanueleFranceschetti #FrancescoBrancati #lezioni #MariaBorio #MarilinaCiaco #MichelFoucault #poesia #RolandBarthes #soggettività #soggettivitàEAutorialità #StefanoBottero #TommasoDiDio

reshared this


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Scientists find the best crops to grow during the apocalypse

You may have to change your dietary habits....

By Jesse Steinmetz

livescience.com/planet-earth/p…

The Four Horsemen, from The Apocalypse
by Albrecht Dürer (German, 1471–1528)

#agriculture #science

Questa voce è stata modificata (16 ore fa)

reshared this


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


nuovi corsi @ centroscritture.it : “idee di poesia”


nuovo corso del CentroScritture: IDEE DI POESIA, inizio 15 maggio
nuovo corso del CentroScritture: IDEE DI POESIA, inizio 15 maggio

IDEE DI POESIA

Per certi versi, una “idea di poesia” sembra una contraddizione in termini. Se scrivere poesia è un atto spontaneo di espressione in uno stile personale, perché rifletterci su, col rischio di nuocere alla stessa spontaneità? E perché confondersi, e corrompersi, preoccupandosi dello stile e delle idee degli altri? Eppure anche la “spontaneità”, l’“espressione” e lo “stile” cambiano nel tempo, sono condizionati e non neutrali. Ogni nostro atto, di pensiero, di sentimento e di espressione, è imbevuto di storia e di teoria. Esserne consapevoli significa liberare le nostre potenzialità espressive, agendo criticamente sulle influenze che inevitabilmente ci condizionano.

tutte le informazioni: centroscritture.it/service-pag…

15 MAGGIO 2025
“Distratti dal silenzio. Diario di poesia contemporanea”
(Quodlibet, 2019)
– con Stefano Dal Bianco

22 MAGGIO 2025
“Sulla poesia moderna”
(Nuova ed. Harvard Univ. Press, 2022)
– con Guido Mazzoni

29 MAGGIO 2025
“Grammatica della letteratura” di Florent Coste
(Tic, 2023)
– con Gian Luca Picconi

12 GIUGNO 2025​
“Autorizzare la speranza. Giustizia poetica e futuro radicale”
(Interlinea, 2023)
– con Italo Testa

19 GIUGNO 2025
“La poesia, ancora?”
(Mimesis, 2021)
– con Gian Mario Villalta

26 GIUGNO 2025
“Il metaverso. Appunti sulla poesia al tempo della scrittura automatica”
(Quodlibet, 2024)
– con Gilda Policastro

3 LUGLIO 2025
“Teoria della lirica” di Jonathan Culler (2015)
– con Davide Castiglione

Le lezioni si svolgeranno in una classe virtuale su Zoom, di cui verrà fornito via email il link per accedere prima di ogni incontro.

Tutte le lezioni saranno videoregistrate integralmente e messe a disposizione degli iscritti nella pagina RISORSE del sito nei giorni immediatamente successivi al loro svolgimento.

#CentroScritture #centroscrittureIt #GianLucaPicconi #GianMarioVillalta #GildaPolicastro #GuidoMazzoni #ideeDiPoesia #ItaloTesta #poesia #StefanoDalBianco

reshared this


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


mosab abu toha: “meta è contrariata dalla mia vittoria del pulitzer”


“Meta è contrariata dalla mia vittoria del Pulitzer” instagram.com/p/DJWXKgRNLJx/ (InsideOver)

Con queste parole, Mosab Abu Toha, poeta e scrittore palestinese originario del campo profughi di Al-Shati a Gaza, ha commentato la decisione di Meta di sospendere il suo account Facebook pochi giorni dopo aver ricevuto il prestigioso Premio Pulitzer 2025.

La sospensione è avvenuta senza preavviso e senza una spiegazione ufficiale da parte della piattaforma.


cliccare per ingrandire

Abu Toha è noto per la sua intensa attività letteraria che dà voce alle sofferenze del popolo palestinese. Il suo primo libro di poesie, Things You May Find Hidden in My Ear, ha ricevuto riconoscimenti internazionali, tra cui l’American Book Award e il Palestine Book Award. Nel 2017, ha fondato la Edward Said Library, la prima biblioteca pubblica di lingua inglese a Gaza.

Durante il genocidio a Gaza, Abu Toha ha contribuito con articoli e poesie a importanti pubblicazioni internazionali come ‘The New Yorker’, ‘The Atlantic’ e ‘The New York Times Magazine’, offrendo testimonianze dirette delle atrocità vissute dalla popolazione civile. Nel novembre 2023, mentre cercava di evacuare con la sua famiglia, è stato detenuto e torturato dalle forze israeliane.

*

RISPETTO e stima per Mosab Abu Toha

View this post on Instagram


A post shared by Mosab Abu Toha (@mosab_abutoha)

*
(il vocabolario è importante: come da tempo tutti annotano e sottolineano, per israele quelli catturati il 7 ottobre sarebbero “ostaggi”; mentre le migliaia di Palestinesi vessati e torturati, stuprati e a volte uccisi nelle carceri-lager come Sde Teiman, sarebbero “prigionieri”, quindi marchiati anche linguisticamente come criminali, tutti, bambini inclusi)

#Gaza #genocide #Pulitzer #PulitzerPrize
#genocidio #Palestine #Palestina #PremioPulitzer
#warcrimes #sionismo #zionism #prigionieri #ostaggi
#starvingpeople #starvingcivilians #settlers #coloni
#iof #idf #colonialism #sionisti #Cisgiordania #WestBank
#izrahell #israelterroriststate #ICJ #ICC #invasion
#israelcriminalstate #israelestatocriminale #children
#bambini #massacri #deportazione #concentramento
#GazaGenocide

#AlShati #bambini #children #Cisgiordania #coloni #colonialism #concentramento #deportazione #EdwardSaidLibrary #Gaza #gazagenocide #genocide #genocidio #ICC #icj #IDF #InsideOver #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #massacri #MosabAbuToha #ostaggi #Palestina #Palestine #PremioPulitzer #PremioPulitzer2025 #PremioPulitzer #prigionieri #pulitzer #PulitzerPrize #PulitzerPrize #SdeTeiman #settlers #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #theAtlantic #TheNewYorkTimes #TheNewYorkTimesMagazine #TheNewYorker #warcrimes #WestBank #zionism


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


#Parution : Vergely, Bertrand. La Vraie morale se moque de la morale : éloge de la finesse. Paris : Guy Trédaniel, 2025. ISBN : 9782813234155.
editions-tredaniel.com/la-vrai…

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Pendant ce temps...
actualitte.com/article/123695/…
Questa voce è stata modificata (18 ore fa)

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


#Article en ligne : "Paroles de papes : brève histoire de la religion en France (du siècle de Louis XIV à nos jours)", site L'Histoire en citations, 12 mai 2025 :
histoire-en-citations.fr/citat…

Bibliopedia reshared this.



Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Nineteen Eighty-Four and Brave New World should be read in tandem to understand today’s troubled times

Is there any past work of fiction that can help us make sense of today’s troubling trends?

By Laura Hood

theconversation.com/nineteen-e…

#books #literature


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


#Colloque : dans le cadre du congrès annuel (2026) de l’ASECS (American Society for Eighteenth-Century Studies), qui se déroulera à Philadelphie du 9 au 11 avril 2026, le caucus francophone sera consacré au thème "Troubler les Lumières : corps, relation, histoire".
Un appel à communications a été publié : fabula.org/actualites/127588/t…

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Le programme du #colloque en hommage à Philippe Sellier, "Lire et interpréter le XVIIe siècle" vient d'être publié. Il se tiendra à la Sorbonne les 12 et 13 juin 2025.
fabula.org/actualites/127603/l…

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


#Parution : Serna, Pierre. La Révolution oubliée : Orléans, 1789-1820. Paris : CNRS Editions, 2025. ISBN : 9782271152312.
cnrseditions.fr/catalogue/hist…

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


#Parution : Tackett, Timothy. Jours de gloire et de tristesse : une histoire extraordinaire de la Révolution par un Parisien ordinaire. Paris : Albin Michel, 2025. ISBN : 9782226489852.
albin-michel.fr/jours-de-gloir…

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Un #colloque, en mode hybride, sur le thème "Sade et les extrêmes Lumières" est organisé à l’université Sorbonne Nouvelle les 15 et 16 mai 2025.
Présentation, programme et liens de connexion : sorbonne-nouvelle.fr/sade-et-l…

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


#Éphéméride : il y a 321 ans (1704) s'éteignait Louis Bourdaloue, jésuite célèbre pour ses prédications
#OTD

reshared this

in reply to Bibliothèque de Port-Royal

J'apprends grâce à vous que la tarte bourdaloue porte le nom de la rue dans laquelle était installé son créateur, rue nommée d'après Louis Bourdaloue !

Bibliopedia ha ricondiviso questo.


#Éphéméride : il y a 356 ans (1669), les deux maisons de Port-Royal étaient séparées par un arrêt du conseil du roi
#OTD

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


#Éphéméride : il y a 359 ans (1666) Sacy et Fontaine étaient arrêtés pour être conduits à la Bastille
#OTD

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


#Éphéméride : il y a 377 ans (1648) la mère Angélique retournait à Port-Royal des Champs avec quelques religieuses
#OTD

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


#Éphéméride : il y a 387 ans (1638) naissait Richard Simon
#OTD

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


oggi, h. 14: “prendi un piccolo fatto vero”, monologo da testi di edoardo sanguineti


Tutta Scena Teatro ★ Radio Onda Rossa 87.9 fm

oggi, martedì 13 maggio 2025, ore 14

● PRENDI UN PICCOLO FATTO VERO

monologo drammaturgico da testi di Edoardo Sanguineti
a cura di Luca Micheletti
con Lino Guanciale

Una tambureggiante cavalcata lungo i sessant’anni di storia dell’Italia
repubblicana.
Tra musiche e canzoni d’epoca, vengono rivisitati tutti i miti, le
contraddizioni, le tragedie e le miserie del caro Bel Paese: Mike
Bongiorno e la comparsa della televisione, il boom economico e l’avvento
del benessere, gli anni di piombo, la caduta del muro di Berlino e la
nascita della seconda repubblica, fino alla nostra storia più recente.
Il tutto attraversole parole lucide e l’ironia affilata del grande poeta
Edoardo Sanguineti, all’insegna del sua considerazione: “Il nostro vero
lavoro, oggi, se amiamo l’umanità e il mondo in cui viviamo, è la
rivoluzione”.

archive.org/details/Radioteatr… (1h 09′)
info
teatroecritica.net/2011/10/san…

#audio #avanguardia #boomEconomico #EdoardoSanguineti #italia #LinoGuanciale #LucaMicheletti #muroDiBerlino #neoavanguardia #Novissimi #prendiUnPiccoloFattoVero #radio #RadioOndaRossa #ricercaLetteraria #rivoluzione #ROR #RORRadioOndaRossa #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #TuttaScenaTeatro #unPiccoloFattoVero

reshared this


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


27 maggio – 1 giugno: unarchive found footage fest, iii edizione, 2025


found footage fest_ a cura di AAMOD

Dopo il successo delle edizioni precedenti, UnArchive Found Footage Fest torna per il terzo anno a Roma, dal 27 maggio al 1° giugno 2025. Ideato e prodotto dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS e diretto da Alina Marazzi e Marco Bertozzi, il Festival racconta gli orizzonti cinematografici del riuso creativo delle immagini, con l’intento di intercettare nuove e diverse forme espressive, al confine tra cinema, videoarte, istallazioni e live performance.

La terza edizione del festival si fa strada nello storico quartiere di Trastevere, aggiungendo alle sedi consuete una location unica e suggestiva, l’Orto Botanico di Roma, che apre i suoi cancelli alle pendici del Gianicolo per ospitare panel e incontri di approfondimento. Inoltre, grazie alla collaborazione con American Academy in Rome e con Fondazione Musica per Roma, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospiterà l’evento speciale della terza edizione, di cui presto verrà data notizia.

Confermati il Cinema Intrastevere, per la proiezione di film nelle diverse sezioni competitive e fuori concorso, il Live Alcazar, per le live performance audiovisive, la Casa delle Donne per ospitalità e incontri informali. Si aggiungono poi librerie e gallerie d’arte, come lo Spazio Zalib, la galleria moroni1art e altri luoghi anche informali come Casa Borelli, per ospitare istallazioni artistiche, performance, presentazioni, animando per 6 giorni una crescente comunità di artisti, studiosi, cinetecari, sperimentatori e pubblico appassionato di immagini riciclate.

Gianluca Abbate, artista visivo che cura l’immagine del Festival, presenta la sua proposta per questa III edizione: “dalle fiamme ai fiori: per l’immagine di Unarchive – Cinema che Brucia di quest’anno, le fiamme lasciano spazio ai fiori: il fuoco che bruciava diventa linfa per una nuova fioritura. La primula rossa e i papaveri, legati alla memoria e alla rinascita, emergono come emblemi di questa trasformazione. L’immagine del festival mostra che ogni Liberazione porta con sé nuovi germogli”.

La giuria internazionale del Concorso quest’anno sarà composta dal maestro del documentario Eyal Sivan, già ospite della seconda edizione; dalla regista e direttrice Centro Sperimentale di Cinematografia – sede Sicilia Costanza Quatriglio, tre le autrici italiane più prolifiche e impegnate nel cinema di creazione; e dall’artista visiva sperimentale Federica Foglia, una delle nuove voci del panorama contemporaneo del riuso creativo delle immagini, attiva tra il Canada e l’Italia.

La giuria degli studenti, provenienti da università, accademie di belle arti e scuole di cinema, sarà presieduta dal documentarista Agostino Ferrente.

UnArchive Found Footage Fest è ideato e prodotto dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS (AAMOD), in collaborazione con Archivio Luce, CSC – Cineteca Nazionale, con il patrocinio del Comune di Roma – Assessorato alla Cultura, con il sostegno di American Academy in Rome, Fondazione Musica per Roma, Delegazione del Quebec a Roma, Istituto Polacco a Roma, Università IULM, John Cabot University, Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) e altre istituzioni pubbliche e private

#AAMOD #AgostinoFerrente #AlinaMarazzi #AmericanAcademyInRome #archivioDelMovimentoOperaioEDemocratico #ArchivioLuce #Auditorium #ComuneDiRomaAssessoratoAllaCultura #CostanzaQuatriglio #CSCCinetecaNazionale #DelegazioneDelQuébecARoma #EyalSivan #FedericaFoglia #FondazioneMusicaPerRoma #IstitutoPolaccoARoma #JohnCabotUniversity #MarcoBertozzi #NuovaAccademiaDiBelleArtiNABA_ #Unarchive #UnArchiveFoundFootageFest #UniversitàIULM

reshared this


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Supereroi anarchici alle prese con discriminazione e rivolta – ossessioni e contaminazioni by francesco mazzetta
ossessionicontaminazioni.com/2…

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


video completo della diretta su “antonio syxty fan club” (per ‘la finestra di antonio syxty’, 12 mag. 2025)


youtube.com/embed/YPcBtN3k2fc?…

Una nuova finestra al contrario. Di solito è Antonio Syxty che guarda fuori dalla Finestra e incontra gli altri. In questo caso sono invece gli altri a incontrare Syxty.
Chiara Serani e Marco Giovenale dialogano infatti sul libro Antonio Syxty Fan Club, chapbook pubblicato dalle edizioni Tic nel 2023.

L’incontro si è svolto sui canali:
youtube = youtube.com/@MTMTeatroMilano/s…
e facebook = facebook.com/lafinestradianton…

qui il libro: ticedizioni.com/products/anton…

*

dalla scheda editoriale:

Più che un libro, Antonio Sixty Fan Club è un’operazione di arte concettuale: un oggetto da collezione, portato con sublime sprezzatura in una collana di libri.

Consiste infatti nella presentazione di un mannello di materiali degli anni Ottanta, quando l’autore istituì un fan club sulla rivista Lanciostory, ricevendo un gran numero di lettere da giovani lettrici, qui pubblicate senza interventi salvo la cancellazione delle circostanze biografiche.

Ecco dunque che l’autore ha saputo trasformare un episodio goliardico della sua gioventù in qualcosa di più di un esperimento situazionista: ha piuttosto convertito un materiale documentario di una certa rilevanza sociologica in un’installazione artistica degna di alcune delle esperienze più rilevanti dell’attualità poetica: i documenti poetici di Franck Leibovici, o i lavori di Kenneth Goldsmith, dove la lenizione dei confini tra letterario e non letterario non destituisce l’esperienza di lettura di piacere; anzi, si esce dal confronto con tutte le minime infrazioni alle leggi della testualità che caratterizzano queste lettere, divertiti e commossi dall’empatia che un volume come questo può suscitare.

#AntonioSyxty #ChiaraSerani #finestraAlContrario #incontro #installazioneArtistica #LaFinestraDiAntonioSyxty #Lanciostory #lettura #MarcoGiovenale #MTM #MTMLaFinestraDiAntonioSyxty #MTMManifattureTeatraliMilanesi #presentazione

reshared this


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


"I used to say the evening that I developed the first x-ray photograph I took of insulin in 1935 was the most exciting moment of my life. But the Saturday afternoon in late July 1969, when we realized that the insulin electron density map was interpretable, runs that moment very close."
'X Rays and the Structure of Insulin', British Medical Journal, 1971

Happy Birthday Dorothy Hodgkin!

More information:
en.wikipedia.org/wiki/Dorothy_…

nobelprize.org/prizes/chemistr…

#womeninStem

in reply to Project Gutenberg

It still amazes me that she was able to do this, long before SEMs allowed us to image individual atoms in a different way.

Bibliopedia ha ricondiviso questo.


The Board Game at the Heart of Viking Culture (from the archives)

"An ancient game known as “hnefatafl” held immense symbolic and religious significance."

by Daniel Crown

atlasobscura.com/articles/what…

The Frithiof Saga at PG

gutenberg.org/ebooks/59689

Model "Odin" from the Stone Museum.
by Tekniska museet

#vikings #scandinavianhistory

Questa voce è stata modificata (1 giorno fa)

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Q.
Romanzo storico, ma non solo, di Luther Blissett, pseudonimo di un collettivo di autori, ambientato nell'epoca della Riforma. Grazie all'accordo con gli autori e con la casa editrice Einaudi, da questo link si può scaricare gratis, in pdf, epub o come audiolibro:

liberliber.it/autori/autori-l/…

#UnoLibri #libri #letteratura #cosediscuola

in reply to Artematiko

@artematiko c'è anche un altro romanzo del collettivo Wu Ming, 54, che personalmente ho apprezzato altrettanto, ma ambientato in epoca più recente, solo il pdf però:

liberliber.it/autori/autori-w/…

in reply to Gabriella Dodero

molto gentile. Grazie.
Del precedente libro vorrò sentire la versione audio. Me lo sono segnato


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


#Parution : Vigroux, Perrine. Par la force de leur génie : quinze parcours de femmes au sein de l'Académie royale de peinture et de sculpture 1663-1793. Rennes : Presses universitaires de Rennes (Art & Société), 2025. ISBN : 9782753598966.
pur-editions.fr/product/10240/…

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Humans still haven't seen 99.999% of the deep seafloor

By Nell Greenfieldboyce

npr.org/2025/05/07/nx-s1-53875…

#oceanography #marine_organisms

reshared this

in reply to Project Gutenberg

Send more billionaires.

𝕿𝖍𝖊 𝖉𝖊𝖊𝖕 𝖍𝖚𝖓𝖌𝖊𝖗𝖘

in reply to Project Gutenberg

considering how we treat the things we can see, how about not showing us?

Bibliopedia ha ricondiviso questo.


From Tablets to Papyrus: When Was Paper Invented?

The invention of paper as a medium for writing was a revolutionary breakthrough that altered the course of human culture.

by Matt Whittaker

thecollector.com/when-was-the-…

#history #papyrus #paper

reshared this


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


the second #nakba is not a matter of #hostages . it's about #colonialism #apartheid #slaughter #ethniccleansing. consider the huge amount of natural #gas in the Palestinian area of that sea. THAT is one filthy reason of the #genocide . for the israeli leaders and for those who voted & back them, the hostages *must* stay in the hands of #Hamas , so that the indiscriminate #killing can go on. or the #deportation . their project is the complete erasure of the Palestinian people (since 1948).


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


oggi, 12 maggio, spin off della ‘finestra di antonio syxty’: si presenta “antonio syxty fan club” (tic, 2023)


incontro su Antonio Syxty Fan Club

La Finestra di oggi, lunedì 12 maggio 2025 (alle ore 21), è una nuova finestra al contrario. Di solito è Antonio Syxty che guarda fuori dalla Finestra e incontra gli altri. In questo caso sono invece gli altri a incontrare Syxty.
Chiara Serani e Marco Giovenale dialogheranno infatti sul libro Antonio Syxty Fan Club, chapbook pubblicato dalle edizioni Tic nel 2023.

L’incontro si svolge sui canali:
youtube = youtube.com/@MTMTeatroMilano/s…
e facebook = facebook.com/lafinestradianton…

il libro: ticedizioni.com/products/anton…

dalla scheda editoriale:

Più che un libro, Antonio Sixty Fan Club è un’operazione di arte concettuale: un oggetto da collezione, portato con sublime sprezzatura in una collana di libri.

Consiste infatti nella presentazione di un mannello di materiali degli anni Ottanta, quando l’autore istituì un fan club sulla rivista Lanciostory, ricevendo un gran numero di lettere da giovani lettrici, qui pubblicate senza interventi salvo la cancellazione delle circostanze biografiche.

Ecco dunque che l’autore ha saputo trasformare un episodio goliardico della sua gioventù in qualcosa di più di un esperimento situazionista: ha piuttosto convertito un materiale documentario di una certa rilevanza sociologica in un’installazione artistica degna di alcune delle esperienze più rilevanti dell’attualità poetica: i documenti poetici di Franck Leibovici, o i lavori di Kenneth Goldsmith, dove la lenizione dei confini tra letterario e non letterario non destituisce l’esperienza di lettura di piacere; anzi, si esce dal confronto con tutte le minime infrazioni alle leggi della testualità che caratterizzano queste lettere, divertiti e commossi dall’empatia che un volume come questo può suscitare.

#AntonioSyxty #ChiaraSerani #finestraAlContrario #incontro #installazioneArtistica #LaFinestraDiAntonioSyxty #Lanciostory #lettura #MarcoGiovenale #MTM #MTMLaFinestraDiAntonioSyxty #MTMManifattureTeatraliMilanesi #presentazione

reshared this