Réservation obligatoire à l'adresse contact@bib-port-royal.com
Bibliopedia reshared this.
#OTD in 1977.
Astronomers discover the rings of Uranus.
en.wikipedia.org/wiki/Rings_of…
The first mention of a Uranian ring system comes from William Herschel's notes detailing his observations of Uranus in the 18th century, which include the following passage: "February 22, 1789: A ring was suspected". Herschel drew a small diagram of the ring and noted that it was "a little inclined to the red".
en.wikipedia.org/wiki/William_…
About The Herschels at PG:
gutenberg.org/ebooks/search/?q…
Books: William Herschel (sorted by popularity)
Project Gutenberg offers 75,401 free eBooks for Kindle, iPad, Nook, Android, and iPhone.Project Gutenberg
Bibliopedia reshared this.
#OTD in 1873.
The first Azerbaijani play The Adventure of a Miser (The Adventures of the Vizier of the Khan of Lenkaran) by Mirza Fatali Akhundov is performed by Hasan bey Zardabi and dramatist Najaf bey Vazirov. This was the beginning of the Azerbaijani theatre's history.
en.wikipedia.org/wiki/Adventur…
Original play in Azerbaijani is available here
web.archive.org/web/2022030112…
Bibliopedia reshared this.
Researchers Unearth The Oldest Illustrated Book Ever Found, An Egyptian Map Of The Underworld
The book contained incantations for the deceased so that she could ward off evil spirits and demons in her journey toward the underworld.
By Natasha Ishak
allthatsinteresting.com/book-o…
Original article (free access) here:
journals.sagepub.com/doi/full/…
#bookillustration #oldmanuscript
World's Oldest Illustrated Book Unearthed Inside Egyptian Sarcophagus
Archaeologists excavating an ancient Egyptian tomb found fragments of the 4,000-year-old "Book Of Two Ways," a map to the underworld.Natasha Ishak (All That's Interesting)
reshared this
oggi, 10 marzo, a bologna, presentazione del libro “i nostri anni”, di tano d’amico
https://milieuedizioni.it/product/nostri-anni/
● Presentazione – evento in via Avesella 5/A, Bologna
OGGI, lunedì 10 marzo
Dalle 18:30 presentazione de I nostri anni, con l’autore Tano D’Amico.
A seguire guitar set di Davide La Rosa: performance musicale sul ’77.
Per tutta la sera bar e aperitivo a prezzi popolari
Tano D’Amico è considerato uno dei più importanti fotografi esistenti. Alcune sue immagini sull’Italia degli anni Settanta sono divenute iconiche.
Nato nel 1942 nell’isola di Filicudi si trasferisce a Milano dove consegue la maturità classica e poi frequenta Scienze politiche. Si trasferisce definitivamente a Roma nei mesi che precedono ’68 e inizia a fotografare per riviste e giornali tra le quali «Potere operaio» e «Lotta continua». I soggetti privilegiati dei suoi scatti sono disoccupati, senza-casa, malati mentali, detenuti, immigrati, donne, studenti, operai. Ma ha lavorato anche sul piano internazionale: l’Irlanda della guerra civile, la Grecia dei colonnelli, la Spagna franchista, il Portogallo della Rivoluzione dei garofani, la guerra in Bosnia, il conflitto in Palestina, la resistenza in Chiapas.
Davide La Rosa, musicista di conservatorio, ha all’attivo vari progetti, tra cui un set per chitarra elettrica solista chiamato «Memories of Dublin», progetto di stampo improvvisativo ma che attinge dal jazz rock, noise, elettronica; lo scopo del progetto è quello di esplorare nuove sonorità, sperimentare e utilizzare svariate tecniche di chitarra preparata, traendo ispirazione da musicisti come Marc Ribot, Fred Frith, Derek Bailey, Bill Frisell ecc.
Per l’occasione il set trarrà spunto e sarà influenzato dal documentario e dalle immagini fornite dall’archivio storico di via Avesella di Bologna riguardanti i fatti storici accaduti nel’77, in particolare l’11 marzo, giorno in cui fu ucciso dalla polizia durante una manifestazione lo studente Francesco Lo Russo.
● L’immagine di copertina è di Tano D’Amico
il libro:
https://milieuedizioni.it/product/nostri-anni/
Il grande fotografo Tano D’Amico racconta le vicende sociali e politiche accadute nel 1977; di come sia riuscito a stare quotidianamente nel maelstrom del Movimento che di quell’anno – mai abbastanza maledetto dai poteri di destra, e di sinistra – ha preso il nome. Una singolarissima descrizione di quella rivolta esistenziale di una parte rilevante di generazione che alla lettura risulta un susseguirsi di acuti colpi d’occhio – istantanee appunto – tradotti con parole infinitamente amorevoli per i protagonisti di quel tentato «assalto al cielo» risolto poi in un tragico sterminio.
reshared this
oggi e domani a napoli: “(ri)leggere la parola disegnata”, convegno sulle sperimentazioni verbovisive
_
#ArrigoLoraTotino #BarbaraMeazzi #CarloBelloli #ChiaraPortesine #concretismo #convegno #CristinaVignali #DalilaColuccio #GiacomoDeFusco #GiovanniFontana #GiulianoDellaCasa #GiuseppeAndreaLiberti #LottaPoetica #MagdaloMussio #MicheleCometa #MirellaBentivoglio #parolaDisegnata #poesiaConcreta #poesiaVisiva #UniversitàDiNapoliFedericoII_
reshared this
reshared this
14 marzo (e 16 e 23) a roma, studio campo boario: “in itinere”, scritture asemiche di fabrizio m. rossi
Roma, Studio Campo Boario, viale Campo Boario 4/a
IN ITINERE. PRATICHE DI SCRITTURA ASEMICA
50 opere in mostra di Fabrizio M. Rossi
a cura di Marco Giovenale
14 marzo: inaugurazione della mostra, h. 17:30
16 marzo: colloquio sulle scritture asemiche, h. 17:30
23 marzo: chiusura della mostra, h. 17:30
comunicato della mostra:
ikona.net/mostra-in-itinere-ca…
evento facebook:
facebook.com/events/1177351371…
in itinere (il libro):
ikona.net/in-itinere/
edizioni cambiaunavirgola:
spazioetico.it/attivita/cambia…
anteprima:
spazioetico.it/wp-content/uplo…
pagina facebook:
facebook.com/InItinereScrittur…
*
n.b.: tra il 14 e il 23 marzo la mostra sarà visitabile su appuntamento: cfr. le indicazioni nella locandina
#50Opere #AdaDePirro #AlbertoDAmico #art #arte #asemic #asemicWriting #colloquio #colloquioSulleScrittureAsemiche #EdizioniCambiaunavirgola #FabrizioRossi #finissage #GiuseppeGarrera #inItinere #inaugurazione #MarcoGiovenale #MG #mostra #PasqualePolidori #scritturaAsemica #SilviaBordini #StudioCampoBoario #vernissage
Mostra In itinere. Pratiche di scrittura asemica
Évènement à Rome, Latium par Fabrizio M. Rossi et Marco Giovenale le vendredi, mars 14 2025www.facebook.com
reshared this
La volpe.
Lunga novella di D. H. Lawrence incentrata su due sorelle che gestiscono una fattoria con un pollaio... Si può scaricare gratis, in pdf, e come audiolibro, da:
liberliber.it/autori/autori-l/…
#UnoLibri #libri #letteratura #public_domain #cosediscuola
La volpe
Uno dei più noti racconti lunghi tipicamente “lawrenciani” dove la trama porta alla riflessione che occupa le ultime pagine sull’impossibilità di trovare la felicità.Liber Liber
reshared this
Sexism Killed My Love for Philosophy Then Mary Astell Brought It Back
How one woman philosopher reinvigorated another.
By Regan Penaluna from the archives
nautil.us/sexism-killed-my-lov…
More information about Mary Astell here:
en.wikipedia.org/wiki/Mary_Ast…
Bibliopedia reshared this.
#OTD in 1776.
Scottish political economist Adam Smith's book The Wealth of Nations, the first modern work in economics, was published.
It has become a fundamental work in classical economics, and has been described as "the first formulation of a comprehensive system of political economy".
en.wikipedia.org/wiki/The_Weal…
Wealth of Nations at PG:
gutenberg.org/ebooks/3300
An Inquiry into the Nature and Causes of the Wealth of Nations by Adam Smith
Free kindle book and epub digitized and proofread by volunteers.Project Gutenberg
Bibliopedia reshared this.
9 Myths About the Greek Goddess Hera
Hera was the queen of the Olympian gods and the Greek goddess of marriage and women. In Greek myth, she is known for her vengeful temperament.
by Daniel Soulard
reshared this
Happy International Women's Day. Here are the best female composers of all time
Our guide to the best female composers from history, many of whom have historically been wrongly excluded from the canon. Let's put that right – get to know their music now!
By Freya Parr
classical-music.com/features/c…
#art #culture #music #womeninart
Bibliopedia reshared this.
oggi, a roma, h 18, ‘torazine’ @ forte prenestino
#Okapi_ #FabioLapiana #FortePrenestino #mag #ShendiVeli #torazine
reshared this
flicker: a documentary by nik sheehan on brian gysin and the dreamachine
youtu.be/rJFgNMVePaQ?si=GnDM1e…
#alterations #BrionGysin #Dreamachine #FlicKeR #NikSheehan #WilliamBurroughs
reshared this
l’uso del nero e del bianco / luca zanini. 2024
fanno da repertorio tutto questo spezzato uniformi fatto con le combinazioni le carte stagnole gli] occhi burlìne la mistura vanno d’incanto le calamite soffiano portano punte lo] sperimentatore ha perso la memoria in] due punti uno il polo magnetico due le perizie balistiche a ore tre] soprattutto-
dipinte con stime attivate con] [tramite] orario del casellante un periodico messo a fessura nostra priorità vostra categoria antropologia pop] fatto-
con le combinazioni le carte ordinate in] postazione il lavoro è breve simile alle trappole-
fanno da repertorio tutto questo un lettore mette a vista] mette un più al piano di raccolta fa] le rotazioni-
esiste una registrazione due di doppia velocità una è [trasportata finisce in caso di] [sta per finire il televisore ha perso il video mantiene l’audio] accendersi fanno gli esercizi] da remoto le propulsioni-
due punti uno il lavoro] [è breve sistema di scatole tre formati a portata di mano la] scritta come asciutto contenuto contrasto un] [fisso per la locomozione pensano uno] di questi giorni-
fanno datare il vocabolario scarno i] perlustratori dividere la macchia la borraccia rovesciato il missile non cade fa] rumori di fondo nel] refettorio un’esibizione che circola nel] digitale terrestre-
reshared this
autoritratto / bruno munari. 1971
src: culturedmag.com/article/2023/0…
.
This Week In Culture: February 27 - March 4, 2023
There are retrospectives and career firsts abound for Loren Erdrich, Bruno Munari, Sam Falls, and more in this week's art openings.www.culturedmag.com
reshared this
l’incendio della moschea di al-nasr e altre moralità di isrealhell
Eliana Riva, Raid a Nablus. L’Unrwa: «Svuotati i campi profughi in Cisgiordania», da “il manifesto”, 8 marzo 2025
ISRAELE/PALESTINA Incendiata la moschea di Al-Nasr. Bombardamenti nel nord di Gaza. Una delegazione di Hamas arriva al Cairo, in Egitto
Nel primo venerdì di Ramadan l’esercito israeliano ha assaltato e incendiato la moschea di Al-Nasr, monumento storico della Città Vecchia di Nablus, distruggendo gli alloggi dell’imam. Secondo testimoni, i soldati avrebbero impedito ai vigili del fuoco di intervenire per spegnere le fiamme.
NON È STATA l’unica moschea ad essere attaccata. Durante il raid di Nablus i militari hanno preso d’assalto sei luoghi di culto. Il direttore delle dotazioni della città, durante un sopralluogo insieme al sindaco e al governatore, ha dichiarato che attacchi del genere non avvenivano dalla Nakba del 1948 e che riflettono il disprezzo israeliano per le norme religiose, morali e internazionali.
Secondo l’Unrwa, l’agenzia delle Nazioni unite per i rifugiati palestinesi, i campi profughi della Cisgiordania settentrionale sono stati quasi completamente svuotati dei loro residenti. Jenin, Tulkarem e Nur Shams sono attaccati e vandalizzati dall’esercito israeliano dal 21 gennaio, quando Tel Aviv ha deciso di lanciare una imponente operazione militare nella Cisgiordania occupata. I militari stanno portando avanti una campagna di detonazioni controllate per demolire decine di abitazioni. Ieri a Jenin un palestinese è rimasto ferito quando l’automobile su cui viaggiava è stata colpita da un mezzo blindato, mentre due giovani di 16 e 17 anni sono stati attaccati durante un raid a Ramallah. Un’inchiesta congiunta di Guardian e +972 Magazine rivela che l’esercito dello stato ebraico ha realizzato uno strumento di intelligenza artificiale simile a ChatGPT e contenente milioni di intercettazioni telefoniche effettuate nei Territori palestinesi occupati. I soldati potranno porre domande incrociate per monitorare spostamenti e abitudini di combattenti, attivisti e di quasi ogni abitante della Cisgiordania.
GLI ATTACCHI non si sono fermati neanche a Gaza. Israele ha bombardato il nord della Striscia, dichiarando di aver colpito un gruppo di persone mentre sistemava un ordigno. Due palestinesi sono stata uccisi a Shujayea, a Gaza City.
Gli Houthi dello Yemen hanno rilasciato ieri un avvertimento per Tel Aviv, minacciando di riprendere le operazioni navali contro Israele se entro quattro giorni non ricomincerà l’ingresso degli aiuti umanitari nell’enclave palestinese.
NEL TENTATIVO di fare pressione al governo israeliano perché accetti di entrare nella seconda fase della tregua come previsto dagli accordi, Hamas ha pubblicato ieri il video di uno degli ostaggi trattenuti a Gaza. Matan Angrest, di 21 anni, nel filmato si rivolge al governo, dichiarando che continuare i negoziati è «l’unico modo per riportarci indietro».
La situazione a Gaza diventa più critica ogni ora che passa. Non solo per il blocco di aiuti umanitari e carburante ma anche a causa del taglio dei fondi all’Usaid. Secondo l’Associated Press le riduzioni operate dal presidente Usa rischiano di far perdere tutti i progressi ottenuti durante il cessate il fuoco: Washington si era impegnata a finanziare una grande parte degli aiuti a Gaza ma le organizzazioni internazionali dichiarano di non aver ricevuto il supporto promesso.
Intanto, dall’Egitto fanno sapere che una delegazione di Hamas è giunta al Cairo per tentare di riprendere i colloqui sul cessate il fuoco. Le richieste del gruppo islamico includerebbero il ritiro completo di Israele da Gaza e la ricostruzione dell’enclave, come previsto dal piano arabo presentato il 4 marzo.
Situazione tesa anche in Libano. L’esercito di Tel Aviv ha permesso a centinaia di coloni di entrare nel sud del Paese, in una delle zone che Israele occupa nonostante l’impegno di sgomberare entro il 18 febbraio.
L’ESERCITO libanese ha denunciato la violazione della sovranità territoriale quando i coloni, protetti e accompagnati dai militari, hanno superato il confine per visitare una tomba che ritengono appartenga al rabbino Ashi.
ilmanifesto.it/raid-a-nablus-l…
#AlNasr #bombardamenti #campiProfughi #Cisgiordania #ElianaRiva #Gaza #genocidio #Hamas #Houthi #ilManifesto #invasione #Libano #moschea #moscheaDiAlNasr #Nablus #Palestina #raid #UNRWA #WestBank
Raid a Nablus. L’Unrwa: «Svuotati i campi profughi in Cisgiordania» | il manifesto
Israele (Internazionale) #custom_field-ochiello. Di #custom_field-autoreDaniele Nalbone (il manifesto)
reshared this
[r] _ the 3rs / david lynch. 2020
reshared this
Bibliopedia reshared this.
Dubbio.
Novella della scrittrice svedese Anne Charlotte Leffler, centrata sul contrasto tra libero pensiero e visione religiosa della vita, nella visione di due sorelle. Si può scaricare gratis, in pdf, da:
liberliber.it/autori/autori-l/…
#UnoLibri #libri #letteratura #public_domain #cosediscuola
Dubbio
La novella Il dubbio forma la seconda parte del secondo volume di novelle Dalla Vita. La traduzione italiana delle rimanenti novelle è compresa nel volume che prende il titolo da una di queste, Aurora Bunge.Liber Liber
reshared this
La Biblioteca acquista un ‘atlante tascabile’ settecentesco
La cartografia è stata uno degli elementi qualificanti dell’agire politico e amministrativo della dinastia Asburgo-Lorena in Toscana. Il patrimonio settecentesco della Biblioteca nazionale centrale di Firenze è ricco di carte e raccolte risalenti a quest’epoca e annovera prodotti dei principali artefici del tempo. Tra questi spiccano certo i fratelli Antonio, Luigi e Francesco Giachi, agrimensori, disegnatori e copisti: nella seconda metà del sec. XVIII animarono una delle officine più attive, nell’allestimento di carte di varie tipologie.
Decisamente peculiari sono la destinazione e la finalità della raccolta di Viaggi del Granducato di Toscana con la distinzione di quei luoghi ove sono le poste, appena acquistata dalla Biblioteca e certo attribuibile alla loro cerchia: si tratta di un tascabile, pensato per essere infilato nella tasca del cappotto di un viaggiatore, che avesse necessità di muoversi attraverso la regione, o verso l’Emilia e la Romagna. Quindici tavole pieghevoli mostrano come andare da Firenze a Bologna, da Firenze a Siena, da Firenze ad Arezzo, da Dicomano a Terra del Sole etc., dando utili indicazioni, tra cui quelle relative alla presenza di stazioni di posta. La collezione della Biblioteca si arricchisce così di un libro importante per documentare una forma specifica di conoscenza e rappresentazione del territorio.
Collocato alla segnatura Nuove Accessioni 1520, il piccolo libro è stato descritto in Manus OnLine. Una digitalizzazione integrale si può sfogliare nella Collezione BncF di Internet Archive.
Altri materiali cartografici dei Giachi sono consultabili nella stessa Collezione BncF e nella Teca Digitale della Biblioteca.
L'articolo La Biblioteca acquista un ‘atlante tascabile’ settecentesco proviene da Biblioteca nazionale centrale di Firenze.
A Day in the Life of a Medieval Woman in England
The lives of Medieval women in Europe were not terribly different from other women throughout history: they centered around home, family, and community.
By Christina De Clerck-Szilagyi
reshared this
nella serie di podcast ‘in cc’, giuseppe garrera parla di una scultura da viaggio di bruno munari
open.spotify.com/embed/episode…
da
open.spotify.com/episode/0rex9…
#art #arte #arteContemporanea #BrunoMunari #cartolina #CollezioneGiuseppeGarrera #GiuseppeGarrera #INCC #LatitudeArtProjects #sculturaDaViaggio
Munari: scultura da viaggio
IN CC - in conversazione con Giuseppe Garrera · EpisodeMunari: scultura da viaggio (Spotify)
reshared this
#OTD in 1910.
French aviator Raymonde de Laroche becomes the first woman to receive a pilot's license.
She received the 36th aeroplane pilot's licence issued by the Aeroclub de France, the world's first organization to issue pilot licences. At the time, pilot licences were only required for pilots operating aircraft for commercial purposes.
reshared this
The Challenge of Metadata in Uncovering Women’s History
Imagine you’re searching online for information about Sally Ride, the first American woman to go to space. You type her name into the search bar of your favorite internet search engine, and within seconds, you’re presented with books, articles, and photos of her mission. But how did all that information appear so quickly? The answer is metadata.
womenshistory.si.edu/blog/chal…
The Challenge of Metadata in Uncovering Women’s History
Metadata is a vital tool for discovering and preserving history. Learn about efforts across the Smithsonian to highlight women’s contributions in American history with accurate metadata in museum collections.Smithsonian American Women's History Museum
Bibliopedia reshared this.
New Partnership Illuminates Hidden Record of NASA’s Human Computers
By partnering with Margot Lee Shetterly and the Human Computer Project, the Smithsonian American Women’s History Museum is shining a light on the women whose contributions at NASA have been hidden in data and records.
By Summer L. Hamilton
reshared this
Free Ebook Foundation, Project Gutenberg announce MARC Records.
The Free Ebook Foundation and Project Gutenberg are pleased to announced the renovation of the Project Gutenberg MARC record service. The MARC record extract is now being regenerated weekly from the Project Gutenberg Postgres database.
reshared this
Celebrating Women’s History Month
Celebrate Women’s History Month with JSTOR Daily. We hope you’ll find the stories below a valuable resource for classroom or leisure reading.
By: The Editors
daily.jstor.org/womens-history…
#womensday #womeninStem #womeninart #WomensDay2025
Celebrating Women’s History Month - JSTOR Daily
Celebrate Women's History Month all March with JSTOR Daily. We hope you'll find the stories below, and the scholarship they include in full, a valuable resource for classroom or leisure reading.The Editors (JSTOR Daily)
Carlos Solís likes this.
reshared this
‘laboratorio poesia’ all’università di padova
#AndreaPiasentini #CarloRettore #ElisaBarbisan #laboratorioPoesia #poesia #prosa #ProsaInProsa #SaraMoccia #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #TizianoSegalina #UniversitàDiPadova
reshared this
ricominciamenti / luigi di cicco. 2025
Ricominciamenti
(estratto da “Sul ciglio del significato”)
L’horror vacui, secondo la suggestione mitica ricordata da Gillo Dorfles, aveva forse spinto i primi abitanti della terra a segnare sulle superfici. Ma com’erano questi segni?
“Sono stati rinvenuti grafismi ritmati risalenti al Musteriano, vale a dire a trentamila anni avanti Cristo, quindi a un’epoca ben precedente alle prime scritture”, afferma Roland Barthes. “Questi grafismi ritmati probabilmente non erano semantici. Erano pregrafismi, in un certo senso erano tutto ciò che approssimativamente chiamiamo astrazione, che era già presente prima ancora che apparissero la figurazione e la scrittura. Pertanto, in un’unica area di pratica corporea, la pittura e la scrittura avrebbero avuto inizio con lo stesso gesto non figurativo e non semantico, semplicemente ritmico”. Barthes parla di “scrizione” e, con un neologismo, di “pinzione” per riferirsi al puro gesto scrittorio e al puro gesto pittorico. Secondo il francese, bisogna superare i due “miti scientifici”: il mito trascrizionista (la scrittura si limita a seguire la parola, a copiarla) e il mito funzionalista (la scrittura è nata al solo scopo di comunicare). “La verità nascosta della scrittura è la sua verità gestuale, la sua verità corporea”.
Il desiderio di tornare agli inizi, a una scrittura presemantica, preverbale, è riscontrabile nel pensiero e nell’opera di molti autori asemici. Irma Blank rivendica la sua volontà di tornare “al segno primordiale, indifferenziato, che precede la parola. È un ricominciamento, un portare lo sguardo verso l’inizio. All’Ursprung. Un gesto scritturale puro”. Per Henri Michaux le parole sono “manette”. Il primitivo, il primordiale, rappresenta l’unica via di fuga.
cliccare per ingrandire
Proprio con un passo di Michaux, May Bery introduce Au noir, un libro del 2019 composto di sedici piccole tavole dalla forma allungata: “Sono giunto al nero […] L’oscurità, l’antro da cui tutto può scaturire, in cui tutto bisogna cercare”.
Bery parte da uno strato catramoso di pittura acrilica. Poi lo gratta, lo graffia. Emergono, al negativo, frequenze, traiettorie, diagrammi, simulacri di formule, minutissime pre-scritture. Registrazioni a volte fibrillanti, a volte più distese. Singolari mappe, arcaiche e cosmiche, corredate di indecifrabili didascalie.
Per Michaux, “nel nero c’è tutto quanto è necessario sapere”. Au noir di Bery è un antro: in esso ci perdiamo, percepiamo l’intero universo. Ma di fatto, al termine del viaggio il messaggio resta impenetrabile, più oscuro dell’oscurità da cui è affiorato.
______________
Roland Barthes, “La peinture et l’écriture des signes” (table ronde au Colloque P. Francastel, févr. 1974), in Colôquio/Artes, rivista, n. 18-19, avr.-juin 1974
Giorgio Maffei (a cura di), Il libro d’artista, Editore Sylvestre Bonnard, Milano, 2003
Henri Michaux, Par des traits, Fata Morgana, Montpellier, 1984
Henri Michaux, Emergenze-Risorgenze, traduzione di Francesco Marotta, Quaderni di traduzioni, XVI, pdf on-line, Settembre 2013
May Bery, Au noir, Timglaset Editions, Malmö, 2019
#asemic #asemicWriting #asemics #corporeità #gesto #GilloDorfles #grafismi #HenriMichaux #horrorVacui #IrmaBlank #LuigiDiCicco #MayBery #pinzione #pinzioni #pregrafismi #RolandBarthes #scritturaAsemica #scritturaPresemantica #scritturaPreverbale #scrizione #scrizioni #SulCiglioDelSignificato
reshared this
cipm: 8 mars, finissage de l’exposition al dante
rencontre, finissage de l’exposition Al Dante
samedi 8 mars 2025 de 15h à 18h
AL DANTE : FIN DE RAOUT
Frédéric Acquaviva, Amandine André, A.C. Hello, Philippe Simon, Benjamin Fouché, Jean-Marie Gleize, Virginie Lalucq
Un programme de lectures, performances et concert acousmatique mis au point avec Laurent Cauwet et Stéphane Nowak Papantoniou pour clore la séquence du grand raout Al Dante.
Remerciements au GMEM pour sa très amicale participation technique.
Au programme de la journée :
• Frédéric Acquaviva
« Bonjour Frédéric. Je viens de finir d’écouter “No Soy Un Robot” et c’est inouï. Bien sûr mon commentaire n’a pas beaucoup de valeur car je ne connais rien à la musique en général et contemporaine encore moins. Mais alors que j’ai mis le disque tout en consultant mes mails et autres bidouilleries sur ordinateur, je me suis surpris à tout arrêter et écouter. Je me suis mis à entendre une sorte de vocabulaire des sons. C’est très interessant, marrant, curieux, grave vivant. Quand tout s’est arrêté “No Soy Un Robot” Frédéric Acquaviva, j’ai encore entendu… le son du vieux lecteur de CD, puis quand il s’est mis en pause, mes accouphènes. Bref, merci de partager ce monde sonore singulier. »
E-mail de Fap Eyla,
poète et directeur de Frichez-nous la paix, Paris
• Amandine André
Lecture.
• Micheline (A. C. Hello, Philippe Simon)
« “Micheline est un projet musical avant-gardiste né de la collaboration entre Philippe Simon, musicien noise, et Anne-Claire Hello, liclutréuf c-eoedmr puphfila onaidéconstruit la narration à travers le sampling. Ce groupe s’inspire de l’histoire vraie de Micheline, née en 1944 et décédée en 1964, dont la vie tumultueuse et tragique résonne profondément avecu’linjrhvivr mmianmeaa ie aetrohmi srttieuugqi oreieurjsltcss’sifpnl,gqtsleetii ,hmincildeir esevvae eFmv,oiflruopaceeiuosaemol nn,dinuseuoju ar ltrpae nurnsoe ilvcde ceitrhqubl cmo pe utn qsooei”,onsle irlaeh dnrmqeeio iasciltidv letaiugmioc iassen netpho foqpc excoisnmoi hln lttennccar llisoioejqmsi fsomoise eonu cepi’hmuitg,h .leem eohtn i sumdle es ehirveth o,”la tioesrsucofse aisapim – irf ilrosretsroe iohtnshtelu ecd ob nrns ghr . […]si vous si et si moi et vite si et si et si et si si si si si si si si si si si si si si si si si si si si si si si si si si si si si si si – et si seulement lorsqu’on voyage dans un fragment de crâne ?“»
A. C. Hello
• Benjamin Fouché
Lecture d’extraits de ses deux premiers livres (Du concept de féerie, 2022, Merveilles du monde, 2024) ainsi que de travaux en cours. Les textes évoqueront diverses figures de la littérature pour enfants (Peau d’Ane, Cendrillon, Max et les maximonstres, etc.)
• Jean-Marie Gleize
Lecture.
• Virginie Lalucq
Sans trop en dévoiler, Virginie Lalucq* dira :
Rhapsodie Napalm (extrait de Placide Molotov)
+ « On n’sait plus qui est qui, on n’sait plus quoi est quoi
Qui est qui, quoi est quoi »
(Essai de contre-rituel poétique) =
20
*Antiphagocytaire à poésie.
CIPM
Centre international de poésie
centre de la Vieille Charité
2, rue de la Charité13002 Marseille
#ACHello #AlDante #AmandineAndré #AnneClaireHello #BenjaminFouché #experimentalWriting #FrédéricAcquaviva #GMEM #JeanMarieGleize #LaurentCauwet #lectures #Micheline #PhilippeSimon #reading #StéphaneNowakPapantoniou #VirginieLalucq
reshared this
Il Lavater delle donne.
Saggio di Johann Caspar Lavater, dal sottotitolo L'arte di conoscere le femmine dalla loro fisonomia. L'autore non è storicamente un "incel", ma un teologo svizzero del XVIII secolo, ragionevolmente misogino. Il testo si può scaricare gratis, in pdf, da:
liberliber.it/autori/autori-l/…
#UnoLibri #libri #letteratura #public_domain #cosediscuola
Il Lavater delle donne
Si ringrazia il sig. Giuseppe Valentini, della Domus Pasotelli-Romani di Bozzolo (Mn), che ha messo a disposizione le immagini del volume.Liber Liber
reshared this
oggi, 7 marzo, pavel arsen’ev a roma, per presentare “russo lingua non materna”
La “ricerca di un effetto spiazzante attraverso il programmatico détournement di elementi insiti nell’ambiente urbano trova un corrispettivo verbale nella sua poesia, dove pratica il cosiddetto ready-written. Qui, enunciati della realtà più prosastica, prelevati e distanziati dal loro contesto abituale, vengono investiti di una funzione poetica, assumendo una inattesa valenza surreale.
È il caso del componimento che dà il titolo alla raccolta, dove il testo del diploma di laurea dell’autore, trascritto integralmente e scandito in versi, grazie all’inserimento di note esplicative, si trasforma in una sorta di libello indirizzato contro le istituzioni accademiche e le aspirazioni coloniali implicite nei programmi di insegnamento delle lingue. Analogamente Pushkin – testo fondato sulla giustapposizione dei deliranti commenti rinvenuti in rete a margine di una «provocatoria mostra di arte contemporanea» (così recita il sottotitolo) – eleva a «fatto letterario» l’hate speech, rendendone visibile l’assoluta, ammorbante pervasività attuale”
(Valentina Parisi su “Alias”, 17 nov. 2024: ilmanifesto.it/lesilio-linguis…)
#AlexandraPetrova #LauraPiccolo #MariaTeresaCarbone #PavelArsenEv #poesia #scritturaDiRicerca #SeriEditore #ValentinaParisi
L’esilio linguistico di Pavel Arsen’ev, poeta di un surreale «ready-written» | il manifesto
Russia (Alias Domenica) #custom_field-ochiello. Di #custom_field-autoreSilvana Silvestri (il manifesto)
reshared this
10 marzo, bologna, presentazione del libro “i nostri anni”, di tano d’amico
https://milieuedizioni.it/product/nostri-anni/
● Presentazione – evento in via Avesella 5/A, Bologna
Lunedì 10 marzo
Dalle 18:30 presentazione de I nostri anni, con l’autore Tano D’Amico.
A seguire guitar set di Davide La Rosa: performance musicale sul ’77.
Per tutta la sera bar e aperitivo a prezzi popolari
Tano D’Amico è considerato uno dei più importanti fotografi esistenti. Alcune sue immagini sull’Italia degli anni Settanta sono divenute iconiche.
Nato nel 1942 nell’isola di Filicudi si trasferisce a Milano dove consegue la maturità classica e poi frequenta Scienze politiche. Si trasferisce definitivamente a Roma nei mesi che precedono ’68 e inizia a fotografare per riviste e giornali tra le quali «Potere operaio» e «Lotta continua». I soggetti privilegiati dei suoi scatti sono disoccupati, senza-casa, malati mentali, detenuti, immigrati, donne, studenti, operai. Ma ha lavorato anche sul piano internazionale: l’Irlanda della guerra civile, la Grecia dei colonnelli, la Spagna franchista, il Portogallo della Rivoluzione dei garofani, la guerra in Bosnia, il conflitto in Palestina, la resistenza in Chiapas.
Davide La Rosa, musicista di conservatorio, ha all’attivo vari progetti, tra cui un set per chitarra elettrica solista chiamato «Memories of Dublin», progetto di stampo improvvisativo ma che attinge dal jazz rock, noise, elettronica; lo scopo del progetto è quello di esplorare nuove sonorità, sperimentare e utilizzare svariate tecniche di chitarra preparata, traendo ispirazione da musicisti come Marc Ribot, Fred Frith, Derek Bailey, Bill Frisell ecc.
Per l’occasione il set trarrà spunto e sarà influenzato dal documentario e dalle immagini fornite dall’archivio storico di via Avesella di Bologna riguardanti i fatti storici accaduti nel’77, in particolare l’11 marzo, giorno in cui fu ucciso dalla polizia durante una manifestazione lo studente Francesco Lo Russo.
● L’immagine di copertina è di Tano D’Amico
il libro:
https://milieuedizioni.it/product/nostri-anni/
Il grande fotografo Tano D’Amico racconta le vicende sociali e politiche accadute nel 1977; di come sia riuscito a stare quotidianamente nel maelstrom del Movimento che di quell’anno – mai abbastanza maledetto dai poteri di destra, e di sinistra – ha preso il nome. Una singolarissima descrizione di quella rivolta esistenziale di una parte rilevante di generazione che alla lettura risulta un susseguirsi di acuti colpi d’occhio – istantanee appunto – tradotti con parole infinitamente amorevoli per i protagonisti di quel tentato «assalto al cielo» risolto poi in un tragico sterminio.
reshared this
For a stagnating left mired in pessimism, Milton’s radical vision is poetry in motion
The poet-prophet shows us how to sustain hope and redemption in the wake of political defeat
By Kenan Malik
theguardian.com/commentisfree/…
Books by John Milton at PG:
gutenberg.org/ebooks/author/17
reshared this
The Authorship Debate: Who Is the Real Shakespeare?
The Shakespeare Authorship Debate concerns the ongoing mystery as to the true author of the plays, sonnets and other works attributed to William Shakespeare of Stratford Upon Avon.
By Lauren Jones
thecollector.com/the-authorshi…
Shakespeare at PG:
gutenberg.org/ebooks/author/65
#books #literature #drama
Bibliopedia reshared this.
Maarten Pelgrim
in reply to Project Gutenberg • • •