Hilde Vandenhout,
Ink on processed cardboard
https://t.me/asemic/604
=
whatsapp.com/channel/0029VatHH…
reshared this
da oggi, 26 aprile 2025, a genova, presso il centro studi per l’analisi del linguaggio: “scrittura asemica. il segno prima del senso e senza padroni”
comunicato stampa:
https://slowforward.net/wp-content/uploads/2025/04/comunicato-stampa-scrittura-asemica-il-segno-prima-del-senso-e-senza-padroni.pdf
Inaugurazione: oggi, sabato 26 aprile 2025, ore 18:00
Durata: 26 aprile – 25 maggio 2025
Luogo: Centro Studi per l’Analisi del Linguaggio, Via San Luca 1/9A, 16124 Genova
Il Centro Studi per l’Analisi del Linguaggio di Genova presenta la mostra Scrittura asemica: Il segno prima del senso e senza padroni, a cura di Giuseppe Calandriello. L’esposizione propone una ricognizione approfondita di questa pratica artistica che, situata al confine tra arte e linguaggio, sovverte le logiche della comunicazione convenzionale. La scrittura asemica si manifesta come gesto libero, grafema svincolato dall’obbligo di significare, reso nella sua purezza grafica e nella sua carica espressiva. Essa si configura come atto di resistenza contro la rigidità dei codici e la dittatura del significato univoco, aprendosi alla molteplicità interpretativa e alla libertà del pensiero. In un’epoca in cui la parola viene spesso piegata a fini manipolativi, la scrittura asemica si fa spazio di dissidenza silenziosa e terreno di esplorazione estetica e concettuale. La mostra, attraverso un percorso espositivo articolato, mette in dialogo maestri riconosciuti della scrittura asemica e verbo-visiva con artisti contemporanei che proseguono questa ricerca con linguaggi inediti e innovativi. Artisti partecipanti: Vincenzo Accame, Francesco Aprile, Francesca Biasetton, Antonino Bove, Cristiano Caggiula, Giuseppe Calandriello, Nicolò D’Alessandro, Sara Davidovics, Federico Federici, Giovanni Fontana, Marco Garophalo, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Alfonso Lentini, Magdalo Mussio, Martino Oberto, Andrea Paoli, Enzo Patti, Giancarlo Pavanello, Annalisa Retico, William Xerra. Le opere esposte, realizzate con tecniche e materiali diversi, si presentano come spazi di sperimentazione visiva in cui il segno, emancipato dalla sua funzione comunicativa, si offre alla percezione come traccia di un gesto, di un ritmo, di un’intenzione che sfugge alla logica discorsiva per aprirsi a significati potenzialmente infiniti. In occasione dell’inaugurazione si terrà la conferenza Genealogie e derive della scrittura asemica, un approfondimento sul tema della mostra condotto da Felice Accame, studioso del linguaggio e fondatore del Centro Studi, insieme a Sandro Ricaldone, storico dell’arte e critico specializzato nelle avanguardie verbo-visive. Un momento di riflessione e confronto che offrirà spunti sulla natura e l’evoluzione della scrittura asemica, esplorandone il rapporto con il linguaggio e la sua dimensione segnica. Sempre durante l’inaugurazione verrà presentata la Macchina asemica, un’installazione interattiva del duo Visual Substance (Nicola Villa e Mauro Spagnoli). Questa particolare macchina, collegata ai visitatori, trasformerà gli impulsi personali di ciascuno in animazioni visive e composizioni sonore asemiche. La mostra si propone come occasione di riflessione critica sul ruolo del linguaggio nella costruzione del senso e sul potere della scrittura asemica di sottrarsi ai meccanismi della comunicazione dominante. Il segno asemico, in questa prospettiva, non si limita a negare il significato, ma lo trascende, restituendo al fruitore una libertà interpretativa spesso negata nella società contemporanea. In occasione della mostra verrà pubblicato un catalogo a colori. Vi aspettiamo per un viaggio attraverso i segni della libertà espressiva, dove il gesto precede il senso e si fa manifesto di una scrittura senza padroni.
*
Magdalo Mussio, senza titolo (L’inzio dell’oracolo), anni 80, tecnica mista su cartoncino, cm 35×25
_
#AlfonsoLentini #AndreaPaoli #AnnalisaRetico #AntoninoBove #art #arte #asemic #asemicWriting #CentroStudiPerLAnalisiDelLinguaggio #CristianoCaggiula #EnzoPatti #FedericoFederici #FeliceAccame #FrancescaBiasetton #FrancescoAprile #GiancarloPavanello #GiovanniFontana #GiuseppeCalandriello #MagdaloMussio #MarcoGarophalo #MarcoGiovenale #MariangelaGuatteri #MartinoOberto #MauroSpagnoli #NicolaVilla #NicolòDAlessandro #SandroRicaldone #SaraDavidovics #scritturaAsemica #VincenzoAccame #WilliamXerra
reshared this
28 aprile, roma, “il loro grido è la mia voce. poesie da gaza”
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
– una ferita aperta che diventa parola –
Domenica 27 aprile, alle ore 17:30
alla Città dell’Altra Economia – Roma,
si presenta un’opera corale che dà voce a chi voce non ha: le poesie da Gaza.
Interverranno i curatori Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti, con la partecipazione di Wasim Dahmash e Luisa Morgantini.
Musica dal vivo a cura di Emanuele Schillaci.
Per ogni copia venduta, 5€ saranno donati a @emergency.ong per l’assistenza sanitaria a Gaza.
Ingresso libero
https://www.instagram.com/citta_altra_economia_cae/p/DI0r9EZItkv
#AntonioBocchinfuso #EmanueleSchillaci #Gaza #genocidio #LeonardoTosti #LuisaMorgantini #MarioSoldaini #Palestina #poesia #PoesieDaGaza #reading #WasimDahmash
Città dell’altra economia - CAE on Instagram: "“Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza” Un libro. Una testimonianza. Una ferita aperta che diventa parola. Domenica 27 aprile, ore 17.30 alla Città dell’Altra Economia - Roma presentiamo un’opera cora
34 likes, 0 comments - citta_altra_economia_cae on April 24, 2025: "“Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza” Un libro. Una testimonianza. Una ferita aperta che diventa parola. Domenica 27 aprile, ore 17.Instagram
reshared this
“self-defense” un par di ⚾️🥎
“self-defense” un par di ⚾️🥎
facebook.com/share/v/1BxSvf33G…
+ 36 #ospedali distrutti (macchinari e attrezzature inclusi)
+ oltre 500 operatori #sanitari ammazzati e 300 imprigionati e torturati,
+ oltre 200 #giornalisti uccisi per cancellarne i report
+ oltre 170 #risoluzioni #Onu disattese nei decenni (e più di 220 dipendenti Onu uccisi in meno di due anni)
+ estesa #corruzione di governi esportatori di #armi (e #massmedia compiacenti)
+ 18mila #bambini cancellati, molti bruciati vivi o fatti a pezzi (calcolo per difetto)
+ blocco di qsiasi #rifornimento (assassinio per #fame e impossibilità di #cure mediche)
+ eccetera eccetera eccetera
MOLTIPLICATO
per oltre un anno e mezzo di bombardamenti di entità maggiore alla devastazione di Hiroshima e Nagasaki sommate
si chiama #genocidio e mira a completare un progetto #sionista di #puliziaetnica che conta circa un secolo di #strategie e prassi appoggiate dal peggio dell’ #occidente #coloniale.
***
(p.s.: c’è chi dice che le #vittime andrebbero moltiplicate per dieci: instagram.com/p/DH-QZ8pNJdQ/)
ah, sto parlando solo di #Gaza. poi ci sono #Cisgiordania e #GerusalemmeEst ovviamente
#armi #bambini #Cisgiordania #coloniale #corruzione #cure #fame #Gaza #genocidio #GerusalemmeEst #giornalisti #massmedia #occidente #Onu #ospedali #Palestina #puliziaetnica #rifornimento #risoluzioni #sanitari #sionista #strategie #vittime
reshared this
a san lorenzo la festa della resistenza continua: programma delle iniziative del 26 e 27 aprile
Il programma completo qui:
slowforward.net/wp-content/upl…
oppure qui:
culture.roma.it/festadellaresi…
o infine, in (grezzo) html, qui:
Sabato 26 aprile
- CINEMA TIBUR, Via degli Etruschi 36
Maratona cinematografica resistente
Ore 16.10 – La notte di San Lorenzo (1982) di Paolo e Vittorio Taviani
Ore 18.10 – Una giornata particolare (1977) di Ettore Scola
Ore 20.10 – L’uomo che verrà (2009) di Giorgio Diritii
Ore 22.15 – Bella Ciao – Song of Rebellion (2021) di Andrea Vogt
In collaborazione con il Cinema Tibur
- Dalle ore 14 – PARCO DEI CADUTI DEL 19 LUGLIO 1943, Via Tiburtina
Stand di Biblioteche di Roma
“Che Liberazione!”
Letture ad alta voce e laboratorio creativo
Da 6 anni
- Ore 15 – PARCO DEI CADUTI DEL 19 LUGLIO 1943, Via Tiburtina
Presentazione del libro “Assalto a San Lorenzo. La prima strage del fascismo al potere”
Con Rolando Galluzzi, Wilma Labate e Gabriele Polo
In collaborazione con Donzelli editore
Con LIS (Lingua Italiana dei Segni)
- Ore 16 – PARCO DEI CADUTI DEL 19 LUGLIO 1943, Via Tiburtina
Presentazione del libro “L’antifascismo. Una tradizione generativa (1945 –2025)”
Con Vinzia Fiorino, Andrea Rapini e Vittorio Zincone
In collaborazione con Donzelli editore
Con LIS (Lingua Italiana dei Segni)
- Ore 16 – PIAZZA DELL’IMMACOLATA
“Colonialismo”
Incontro con Alessandro Portelli e Igiaba Scego
Modera Annalisa Camilli
- Ore 16 – PIAZZA DEI SANNITI
“Resistenza come progetto di futuro. Repubblica, Europa, emancipazione”
Lectio di Benedetta Tobagi
Con LIS (Lingua Italiana dei Segni)
- Ore 16,30 – PARCO DEI CADUTI DEL 19 LUGLIO 1943, Via Tiburtina
Stand di Biblioteche di Roma
“Piccole letture resistenti”
Letture ad alta voce
Da 3 a 6 anni
- Ore 16,30 – PIAZZA DEI SICULI
Presentazione del libro “La tigre e i gelidi mostri. Una verità d’insieme sulle stragi politiche in Italia” di Gianfranco Bettin e Maurizio Dianese
Con Gianfranco Bettin e Gabriele Polo
In collaborazione con Feltrinelli editore
A cura dell’Associazione Culturale Ringhera
- Ore 16,45 – PIAZZA DELL’IMMACOLATA
“Sempre è ora. Attualità delle lotte di Resistenza”
Incontro con Davide Conti, Andrea Fabozzi e Valentina Pazè
- Ore 16,45 – PIAZZA DEI SANNITI
“Una verità d’assieme. La storia di Mario Amato, magistrato della Costituzione”
Incontro con Sergio Amato, Marco Damilano e Ilaria Moroni
E con un’introduzione dell’Assessore alla Cultura di Roma Capitale Massimiliano Smeriglio
Con LIS (Lingua Italiana dei Segni)
- Ore 17 – PARCO DEI CADUTI DEL 19 LUGLIO 1943, Via Tiburtina
“Il fascismo. Un regime di guerra”
In collaborazione con la Fondazione Gramsci
Con Lucia Ceci, Alessio Gagliardi, Gregorio Sorgonà ed Ermanno Taviani
Con LIS (Lingua Italiana dei Segni)
- Ore 17,30 – PARCO DEI CADUTI DEL 19 LUGLIO 1943, Via Tiburtina
Stand di Biblioteche di Roma
“Di che colore è la libertà?”
Letture ad alta voce
Da 6 anni
- Ore 17,30 – PIAZZA DELL’IMMACOLATA
“Scritture femminili resistenti”
Incontro con Benedetta Tobagi e Nicoletta Verna
Modera Marino Sinibaldi
In collaborazione con Timbuctu
- Ore 17,45 – PIAZZA DEI SANNITI
“Le altre Resistenze oggi”
Incontro con Lucia Goracci, Francesca Mannocchi e Fabio Tonacci
Modera Eleonora Belviso
Con LIS (Lingua Italiana dei Segni)
- Ore 17,45 – PIAZZA DEI SICULI
Presentazione del libro “La scelta giusta. Quattro storie sulla Resistenza” di Emilio Drudi
Con Clara Habte e Fabio Maricchi
In collaborazione con Calamaro Edizioni e la Rete giornalisti #Nobavaglio
A cura dell’Associazione Culturale Ringhera
- Ore 18,30 – PARCO DEI CADUTI DEL 19 LUGLIO 1943, Via Tiburtina
Stand di Biblioteche di Roma
“Facciamo la Storia”
Letture ad alta voce e laboratorio creativo
Da 6 anni
- Ore 18:30 – PIAZZA DELL’IMMACOLATA
“La Resistenza ebraica”
Lectio di Anna Foa
Con LIS (Lingua Italiana dei Segni)
- Ore 18,45 – PIAZZA DEI SANNITI
“Neofascismi”
Incontro con Francesco Cancellato ed Emiliano Fittipaldi
Modera Michela Ponzani
Con un’introduzione dell’Assessore alla Cultura di Roma Capitale Massimiliano Smeriglio
Con LIS (Lingua Italiana dei Segni)
- Ore 19,15 – PIAZZA DEI SICULI
“Ricordo di Paolo Rossi, ucciso dai fascisti il 27 aprile 1966 all’interno dell’Università Sapienza di Roma”
Con Giorgio Alleva, Alberto Olivetti e in collegamento telefonico con Orietta Rossi Pinelli
A cura dell’Associazione Culturale Ringhera
- Ore 20,30 – PIAZZA DELL’IMMACOLATA
“Omaggio a Nicola Stame, il tenore partigiano. La vita, il canto, la resistenza e la morte alle Fosse Ardeatine”
Recital lirico per pianoforte e voce che racconta la vita e il coraggio di Nicola Stame, artista ucciso dalla barbarie nazifascista alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944.
Con gli artisti di “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma e letture di Alice Palazzi tratte da “Il tenore partigiano” di Lello Saracino (ed. Alegre) per la regia di Antonella Lo Bianco.Una Produzione del Teatro dell’Opera di Roma in collaborazione con ANFIM (Ass. Nazionale Famiglie Italiane Martiri)
- Ore 20,30 – PIAZZA DEI SANNITI
“La fisarmonica verde”
Spettacolo di e con Andrea Satta con un ricordo di Giovanna Marini con la Banda della Scuola Popolare di Musica di Testaccio diretta da Silverio Cortesi. La denuncia di una strage avvenuta in Germania nel 1945, una fisarmonica verde smeraldo, dischi di musica italiana degli anni ‘60 e un cappottone russo. Con una bicicletta in giro per la Sardegna sulle tracce del padre, i ricordi diventano più precisi, i racconti della guerra più chiari.
Con Giorgio Maria Condemi e Angelo Pellini, con le Musiche dei Têtes de Bois, i disegni di Marta Dal Prato e la regia di Ulderico Pesce.
Domenica 27 aprile
- Ore 9,30 – PIAZZA DEI SANNITI
Manifestazione Sportiva
a cura di A.S.D. Popolare S. Lorenzo con gare ed esibizioni di Parakarate, Karate, Tae Kwon Do, Kickboxing, Muay Thai
- Ore 10 – PIAZZA DELL’IMMACOLATA
“Fosse Ardeatine”
Lectio di Alessandro Portelli
Con LIS (Lingua Italiana dei Segni)
- Ore 10,30 – PARCO DEI CADUTI DEL 19 LUGLIO 1943, Via Tiburtina
Presentazione del libro “Roma in armi. La Resistenza nella Capitale 1943-1944”
Con Davide Conti e Aldo Di Russo
Modera Simona Maggiorelli
In collaborazione con Carocci editore
- Ore 10,45 – PIAZZA DELL’IMMACOLATA
“Resistenza e Costituzione”
Lectio di Marco Fioravanti
Con LIS (Lingua Italiana dei Segni)
- Ore 11 PARCO DEI CADUTI DEL 19 LUGLIO 1943, Via Tiburtina
Stand di Biblioteche di Roma
“Piccole letture resistenti”
Letture ad alta voce
Da 6 anni
- Ore 11,15 – PARCO DEI CADUTI DEL 19 LUGLIO 1943, Via Tiburtina
“Comizi di Libertà”
Microfono aperto per condividere storie di Resistenza a Roma ereditate per via familiare: genitor*, nonn*, bisnonn*. Un esperimento di storia orale dal vivo.
Con Paolo Di Paolo e Simone Nebbia
- Ore 11,30 – PIAZZA DELL’IMMACOLATA
“Memoria della Resistenza in Italia e Germania”
Incontro con Francesco Albertelli, Andreas Krüger, Lutz Klinkhammer e Petra Terhoeven
Modera Michela Ponzani
Con LIS (Lingua Italiana dei Segni)
- Ore 12 – PARCO DEI CADUTI DEL 19 LUGLIO 1943, Via Tiburtina
Arrivo della pedalata partigiana e lettura di brani de “La Storia” di Elsa Morante e a seguire la mise en espace di Emanuela Giovannini “Nel fior fiore della gioventù partigiana: la Resistenza dei bambini” con letture di Arturo Belluardo, Paolino Blandano, Emanuela Giovannini e Carolina La Monica
A cura dell’Associazione Culturale Parole e Ombre
- Ore 12 – PARCO DEI CADUTI DEL 19 LUGLIO 1943, Via Tiburtina
Stand di Biblioteche di Roma
“Lib(e)riamoci!”
Letture ad alta voce
Da 6 anni
- Ore 12,15 – PIAZZA DELL’IMMACOLATA
Presentazione del Libro “Il prezzo della libertà. 40 vite spezzate dal fascismo (1919-1945)”
Con Marcello Flores e Mimmo Franzinelli
In collaborazione con Laterza editore
Con LIS (Lingua Italiana dei Segni)
- Dalle ore 12,30 – VIA DEGLI AUSONI E VIA DEI VOLSCI
“Pastasciuttata antifascista”
In collaborazione col ristorante “Pommidoro dal 1890”
- Ore 13 – PARCO DEI CADUTI DEL 19 LUGLIO 1943, Via Tiburtina
“1968-1978. Quando la Costituzione si mosse”
Incontro con Davide Conti, Stefania Limiti e Ilaria Moroni
- Ore 14 – LIBRERIA GIUFÀ
Presentazione del Libro “La storia nelle strade. Pigneto ’44 RIBELLI”
Con Alessandra Gissi, Maria Lepre e Luciana Romoli
In collaborazione con Red Star Press e con le illustrazioni di Alessio Spataro
A cura del Centro di Documentazione “Maria Baccante” Archivio Storico Viscosa
- Ore 14 PARCO DEI CADUTI DEL 19 LUGLIO 1943, Via Tiburtina
Stand di Biblioteche di Roma
“Storie da costruire”
Letture ad alta voce e laboratorio creativo
Da 6 anni
- Ore 16 – PIAZZA DELL’IMMACOLATA
“Gastone Novelli. Fumetti e linguaggi resistenti”
Incontro con Pablo Echaurren, Raffaella Perna e Marco Rinaldi
In collaborazione con Fondamenta. Fondazione per le Arti e la Cultura
Con LIS (Lingua Italiana dei Segni)
- Ore 16 – PIAZZA DEI SANNITI
“Sorvegliati speciali”
Lectio di Michela Ponzani
- Ore 16,30 PARCO DEI CADUTI DEL 19 LUGLIO 1943, Via Tiburtina
Stand di Biblioteche di Roma
“Piccole letture resistenti”
Letture ad alta voce
Da 3 a 6 anni
- Ore 17 – PIAZZA DELL’IMMACOLATA
“Scritto sul muro. Vita e arte di Gastone Novelli”
Incontro con Franco Corleone e Andrea Cortellessa
Letture di Edoardo Albinati
In collaborazione con Fondamenta. Fondazione per le Arti e la Cultura
Con LIS (Lingua Italiana dei Segni)
- Ore 17 – PARCO DEI CADUTI DEL 19 LUGLIO 1943, Via Tiburtina
“Ribelle mai domata. Storia e canti di una famiglia antifascista romana”
Spettacolo di Costanza Calabretta e Alessandro Portelli
Il racconto della vita dell’antifascista Mario Menichetti e della sua famiglia.
Ad accompagnare la memoria autobiografica sono le canzoni che lo stesso Mario cantava.
Con Matilde D’Accardi, Sara Modigliani e Nicola Sorrenti e con le musiche di Roberta Bartoletti, Massimo Lella e Gabriele Modigliani.
Una produzione Circolo Gianni Bosio. In collaborazione con la Casa della Memoria e della Storia
- Ore 17,30 PARCO DEI CADUTI DEL 19 LUGLIO 1943, Via Tiburtina
Stand di Biblioteche di Roma
“Che bella Resistenza!”
Letture ad alta voce
Da 6 anni
- Ore 18 – PIAZZA DEI SANNITI
Staffetta di Lettura di brani tratti dal libro di Michela Murgia “Istruzioni per diventare fascisti”
Leggono:
Chiara Bordi, Maria Chiara Cicolani, Valeria De Angelis, Fulminacci, Micol Meghnagi, Simonetta Musitano, Nicola Pecora, Arianna Pozzoli, Gioia Salvatori, Lorenzo Terenzi, Ludovico Tersigni, Pietro Turano.
Durante la lettura performance dal vivo di Dimensione Brama e di Laika
In collaborazione con Einaudi editore
- Ore 18,30 – PARCO DEI CADUTI DEL 19 LUGLIO 1943, Via Tiburtina
Stand di Biblioteche di Roma
“A mani libere”
Letture ad alta voce e laboratorio creativo
Da 6 anni
- Ore 19 – PIAZZA DELL’IMMACOLATA
“E fummo vivi”
Spettacolo scritto e diretto da Veronica Liberale.
Gli anni tumultuosi della crisi dello Stato liberale e l’ascesa del fascismo raccontato attraverso le vicende di un gruppo di sanlorenzini. L’alba della Resistenza e la prima strage dello squadrismo fascista al potere.
Con Fatima Ali, Camilla Bianchini, Fabrizio Catarci, Guido Goitre, Veronica Liberale e Marco Zordan. In collaborazione con il Comitato di Quartiere San Lorenzo
- Ore 20 – PIAZZA DELL’IMMACOLATA
“Francamente in concerto”
- Ore 20 – PARCO DEI CADUTI DEL 19 LUGLIO 1943, Via Tiburtina
“Alta Tenzone – Poetry Show di resistenza poetica”
Un evento di poesia performativa, in forma di Poetry Slam, in cui la parola si fonde con l’urgenza politica e sociale dei nostri tempi.
Sul palco, i e le performer del collettivo WOW – Incendi spontanei daranno voce a testi che si muovono tra memoria e futuro, diritti e dissidenze, identità e conflitti. Una sfida di poesia, sì, ma in cui la cornice della competizione è solo un pretesto per un’azione collettiva, di riflessione condivisa, di lotta che si fa arte.
Con Giuliano Logos, Lorenzo Maragoni, Olympia, Giulia Sara, Leonardo Scrima, Gabriele Ratano e Davide Volpe
- Ore 20,45 – PIAZZA DEI SANNITI
“Liberi sempre. Storie di chi ci crede ancora”
Spettacolo con Valerio De Filippis e Michela Ponzani
Musica di Ghosts & Blonde con Andrea Borrelli, Marco Capparelli, Marcello Lardo e Nicolò Pagani.
Un viaggio nel tempo, tra passato e presente, a 80 anni dalla guerra di Liberazione. La scoperta del coraggio delle donne nella storia, i sogni, le speranze di libertà, le scelte di disobbedienza, i dubbi, i tormenti e la ribellione di una generazione pronta a battersi in una guerra giusta chiamata Resistenza
- Ore 22 – PIAZZA DEI SANNITI
“I campi in Aprile”
Dialogo tra Luciano Ligabue e Andrea Scanzi
*
Il calendario completo, suscettibile di variazioni e con tutte le info, sarà disponibile su: culture.roma.it/festadellaresi…
#25Aprile #252627Aprile #26Aprile #27Aprile #80AnniDal1945 #80AnniDallaLiberazione #antifascismo #antifascisti #BellaCiao #cinema #fascismo #film #incontri #iniziative #letture #Liberazione #nazifascismo #nazismo #Nobavaglio #presentazioni #reading #Resistenza #Roma #SanLorenzo
Festa della Resistenza 2025 - Culture
Dal 25 al 27 aprile sarà ancora Festa della Resistenza. Tre giorni di eventi, con circa 80 appuntamenti tra lezioni, incontri, spettacoli, concerti, proiezioni e mostre per ricordare, condividere e promuovere i valori della Resistenza italiana.Culture
reshared this
Today in the US is Independent Bookstore Day!
Wherever you are, show some love for your favorite indie bookstore.
indiebound.org/independent-boo…
The picture below is a bookstore in Canada. Show love for all indie bookstores in every country.
reshared this
(Sempre per la serie: ipocrita di m****a)
x.com/MarcoFattorini/status/19…
Bibliopedia reshared this.
"People are deeply imbedded in philosophical, i.e., grammatical confusions. And to free them presupposes pulling them out of the immensely manifold connections they are caught up in."
~Ludwig Wittgenstein (26 April 1889 – 29 April 1951)
Ludwig Wittgenstein at PG:
gutenberg.org/ebooks/author/18…
Books by Wittgenstein, Ludwig (sorted by popularity)
Project Gutenberg offers 75,782 free eBooks for Kindle, iPad, Nook, Android, and iPhone.Project Gutenberg
Bibliopedia reshared this.
The Trailblazing Merze Tate
A celebrated historian of race and imperialism, Tate was an intrepid traveler who avidly shared her passion and meticulously documented her journeys.
By: April White
reshared this
Time to re-read The Masses, the 1910s literary magazine crushed by government censorship.
By James Folta
lithub.com/time-to-re-read-the…
reshared this
importante, soprattutto oggi: SALVATORE BORSELLINO sul decreto "sicurezza"
>>> il testo completo qui:
slowforward.net/2025/04/18/sal…
#servizi #neofascismo #statodipolizia #fascismo #stragi #stragidistato #capaci #viadamelio #depistaggi #decretosicurezza #attentati #terrorismodistato
reshared this
situazione in palestina al 25 aprile 2025
grazie a Assopace Palestina, che trascrive parte delle notizie Anbamed
qui l’audio: anbamed.it/2025/04/25/anbamed-…
parte di testo:
Anbamed, 25 aprile 2025
Due stragi ieri a Gaza città, una terza a Jebalia e un’altra ancora a Kahn Younis. 63 civili assassinati dalle bombe incendiarie di netanyahu.
Un attacco aereo israeliano ha colpito una scuola adibita a rifugio per sfollati a Gaza città, provocando un incendio che ha ucciso 17 persone nel sonno la maggior parte donne e bambini. Un bambino è stato squarciato in due pezzi e un altro è stato ritrovato completamente carbonizzato tra i resti della struttura.
Prima di queste stragi, il rapporto del ministero della sanità informava che negli ospedali erano arrivati i corpi di 50 uccisi e 152 feriti.
Cisgiordania
Una squadra speciale dell’esercito israeliano ha sparato ed ucciso un giovane palestinese a Tulkarem. Gli assassini hanno impedito alle ambulanze della Mezzaluna rossa di soccorrerlo. L’esercito ha sequestrato il corpo della vittima e la sua auto.
L’esercito israeliano ha sradicato 300 olivi secolari nella zona di Salfit, nel nord della Cisgiordania. La devastazione delle proprietà agricole palestinesi è funzionale all’allargamento delle colonie ebraiche e alla deportazione della popolazione autoctona, privandola delle fonti di sussistenza economica.
OLP
Il FronteDemocratico abbandona i lavori del Consiglio Centrale, “perché appare chiaro l’intento di dare spago alle pressioni esterne”. La vicesegretaria generale dell’DFLP, Magda al-Masri, ha spiegato giovedì in una conferenza stampa a Ramallah che il Fronte “ha deciso di ritirarsi dalle restanti sessioni del Consiglio centrale a causa delle conseguenze potenzialmente pericolose che potrebbero comportare, soprattutto perché gli indicatori contenuti nel discorso del Presidente, Abbas, evidenziano la gravità della situazione e i possibili esiti che potrebbero emergere dal Consiglio”.
Il Fronte Democratico ha annunciato mercoledì in una dichiarazione di aver deciso di ritirarsi dalla riunione in segno di protesta contro la mancanza di risposta alle specifiche proposte dalla sua delegazione “riguardo al ripristino dell’unità nazionale e alla formulazione di una strategia di azione nazionale per affrontare le ripercussioni della guerra di sterminio nella Striscia di Gaza, il piano di annessione in Cisgiordania e la mancata attuazione delle decisioni dei Consigli nazionali e centrali e degli esiti della Dichiarazione di Pechino”.
#Abbas #Anbamed #AssopacePalestina #Cisgiordania #civili #coloni #colonialism #DFLP #FronteDemocratico #Gaza #genocide #genocidio #ICC #icj #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #KahnYounis #MagdaAlMasri #MezzalunaRossa #olivi #OLP #Palestina #Palestine #settlers #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #Tulkarem #vittimeCivili #warcrimes #WestBank #zionism
[Anbamed] 1715 - 25 aprile 2025 - Anbamed
Per ascoltare l’audio di oggi, 25 aprile 2025:wp_8423673 (Anbamed)
reshared this
l'esecuzione di Luigi XVI
slowforward.net/2025/03/26/exe…
reshared this
The Fighting Temeraire: Why JMW Turner's greatest painting is so misunderstood
As museums around the world celebrate the 250th birthday of JMW Turner, it's time to reappraise his beloved and celebrated painting, The Fighting Temeraire.
By Matt Wilson
bbc.co.uk/culture/article/2025…
More information here:
en.wikipedia.org/wiki/The_Figh…
JMW Turner at PG:
gutenberg.org/ebooks/search/?q…
Books: J M W Turner (sorted by popularity)
Project Gutenberg offers 75,780 free eBooks for Kindle, iPad, Nook, Android, and iPhone.Project Gutenberg
Bibliopedia reshared this.
...and the French reader can find them... guess where...
gutenberg.org/ebooks/62615
gutenberg.org/ebooks/64213
La Bible d'Amiens by John Ruskin
Free kindle book and epub digitized and proofread by volunteers.Project Gutenberg
honorechampion.com/fr/13280-bo…
ÉTUDES SUR LE "DICTIONNAIRE HISTORIQUE ET CRITIQUE" DE PIERRE BAYLE -
Sous la direction de Hans Bots et Antony McKennaHONORE CHAMPION
Bibliopedia reshared this.
The Medieval Manuscript That Features “Yoda”, Killer Snails, Savage Rabbits & More: Discover The Smithfield Decretals
openculture.com/2025/04/the-me…
The Medieval Manuscript That Features "Yoda", Killer Snails, Savage Rabbits & More: Discover The Smithfield Decretals
As much as you may enjoy a night in with a book, you might not look so eagerly forward to it if that book comprised 314 folios of 1,971 papal letters and other documents relating to ecclesiastical law, all from the thirteenth century.Colin Marshall (Openculture.com)
Bibliopedia reshared this.
Renseignements et inscription : couventdelatourette.fr/rencont…
Bibliopedia reshared this.
Considerazioni elementari sul principio di relatività.
Lo scienziato H. A. Lorentz scrisse questo testo divulgativo, tradotto in Italiano e pubblicato da Gobetti nel 1923.Testo rarissimo perché dato alle fiamme, come le altre opere stampate da Gobetti, dai fascisti...
liberliber.it/autori/autori-l/…
#UnoLibri #libri #letteratura #public_domain #cosediscuola
Considerazioni elementari sul principio di relatività
Negli ultimi anni dell’800 Lorentz sviluppò la nota teoria dell’elettrone e subito dopo, in seguito ai risultati negativi di Michelson e Morley per la rivelazione dell’etere, sviluppò le sue famose trasformazioni per le grandezze spaziali e temporali…Liber Liber
Bibliopedia reshared this.
#OTD in 1719.
Daniel Defoe's novel Robinson Crusoe is published in London (by W. Taylor) as his first work of fiction, written aged about 60. Defoe's anonymity is broken in September by Charles Gildon in The Life and Strange Surprizing Adventures of Mr D— De D—, of London, Hosier. By the end of the year the book has run through four editions. Defoe's sequel, The Farther Adventures of Robinson Crusoe, competes with several imitators.
At PG:
gutenberg.org/ebooks/12623
The Life and Adventures of Robinson Crusoe (1808) by Daniel Defoe
Free kindle book and epub digitized and proofread by volunteers.Project Gutenberg
Bibliopedia reshared this.
George Orwell Knew What Made Shakespeare Great
By Michael Lucchese
providencemag.com/2025/04/geor…
George Orwell Knew What Made Shakespeare Great - Providence
Today, on the anniversary of Shakespeare's birth and death, it's worth revisiting George Orwell's great defense of Shakespeare against Leo TolstoyJames Diddams (Providence)
Bibliopedia reshared this.
Why Hannah Arendt left philosophy behind to face the world
Arendt thought 20th-century philosophy had become too passive and abstract. She called for “active thinking” that prepares us to live in the real world.
By Shai Tubali
bigthink.com/thinking/why-hann…
Why Hannah Arendt left philosophy behind to face the world
Arendt thought 20th-century philosophy had become too passive and abstract. She called for "active thinking" that prepares us to live in the real world.Shai Tubali (Big Think)
reshared this
oggi, 25 aprile, a roma, cae: “resistere al genocidio”, incontro con francesca albanese
Resistere al genocidio. Incontro con Francesca Albanese
Nel giorno in cui si celebra la Liberazione dal nazifascismo, scegliamo di essere ancora una volta dalla parte del popolo palestinese. Oggi come allora, contro ogni oppressione, al fianco di chi subisce violenza, occupazione, apartheid.
Ne parliamo insieme a Francesca Albanese, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sui Territori Palestinesi Occupati, voce autorevole e coraggiosa che porta all’attenzione del mondo le gravi violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale in Palestina.
Durante l’incontro, lettura di poesie da Gaza a cura di Mario Soldaini , tratte dal libro Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza (Fazi Editore), per dare spazio alla parola, alla memoria e alla dignità di chi resiste anche attraverso la poesia.
Un 25 aprile per non voltarsi dall’altra parte. Per riconoscere, denunciare, restare umani.
—
OGGI, 25 aprile 2025, ore 19
Città dell’Altra Economia – CAE, Largo Dino Frisullo | Roma
L’iniziativa è organizzata da Amnesty International – Italia, Assopace Palestina, AOI, #Arci, Rete No Bavaglio, Rete Italiana Pace e Disarmo.
#25aprile #25aprilesempre #stopalgenocidio
#25Aprile #25aprile #25aprilesempre #AmnestyInternational #AOI #Arci #AssopacePalestina #CAE #Fazi #FrancescaAlbanese #Gaza #genocidio #IlLoroGridoèLaMiaVoce #Liberazione #MarioSoldaini #Onu #Palestina #PoesieDaGaza #ReteItalianaPaceEDisarmo #ReteNoBavaglio #stopalgenocidio
reshared this
da oggi al 27 aprile: l’odin teatret in italia
cliccare per ingrandire
ODIN TEATRET, 60 anni di innovazione scenica
Con Eugenio Barba e Julia Varley, all’auditorium di Bernate, dal 25 al 27 aprile
#art #arteJuliaVarley #AuditoriumDiBernate #EugenioBarba #innovazioneScenica #OdinTeatret #OrizzontiDArtista #sperimentazioneTeatrale #teatro #TeatroDellAleph #teatroDiRicerca
reshared this
ossessionicontaminazioni.com/2…
L’estate di Egan
L’Urania n. 1737 di aprile è il romanzo (breve: poco più di 150 pagine) Perielio d’estate di Greg Egan. Il romanzo mi ha ricordato Il ministero per il futuro di Kim Stanley Robinson (ne ho scritto …ossessioni e contaminazioni by francesco mazzetta
Bibliopedia reshared this.
oggi, 25 aprile: “the rossellinis” allo studio campo boario
Studio Campo Boario, viale Campo Boario 4a, Roma
#AlbertoDAmico #AlessandroRossellini #audiovideo #BrunoLoTurco #cinema #condivisioneVisiva #ItalianiNelloSpazio #MarcoDiMarco #MassimoMartella #PiramideChannel #proiezioni #RaffaeleBrunetti #StudioCampoBoario #TheRossellinis #TinoFranco #video
reshared this
Alessandro Sallusti dichiara il falso
COMUNICATO STAMPA
“L’intervista rilasciata da Alessandro Sallusti ad Aldo Cazzullo al Corriere della Sera del 14 aprile 2025 contiene una serie di falsità lesive dell’onore dei combattenti della Resistenza. Il tenente colonnello Biagio Sallusti non era un militare sprovveduto ma il comandante del distretto militare di Como, aderente al partito fascista repubblicano e primo seniore della milizia fascista. Aveva il compito di assistere i familiari dei prigionieri e la sua “ assistenza” consisteva, come ampiamente dimostrato nel dibattimento processuale, in continue e reiterate vessazioni, violenze,percosse,insulti e minacce ai prigionieri. Nel dicembre 1943 presiede il tribunale, poi dichiarato illegittimo dalla stessa RSI, che condannerà a morte Giancarlo Puecher in un processo farsa. In nessun modo favorisce l’attenuazione delle condanne degli imputati come dichiarato. Gli unici ad intercedere a favore degli imputati sono l’avvocato difensore Gianfranco Beltramini e in parte il podestà Airoldi. Resta fedele fino all’epilogo al fascismo repubblicano e all’alleato nazista.
Biagio Sallusti non è stato fucilato dai partigiani bensì come esecuzione della sentenza di un regolare processo, emessa dalla Corte d’Assise straordinaria di Como, regolarmente costituita, oltre tutto dopo un ricorso respinto, e infatti la fucilazione avviene non all’indomani della Liberazione ma l’8 febbraio 1946. Ancora una volta il tentativo è evidentemente quello di distorcere la verità storica e processuale, dando in pasto all’opinione pubblica, grazie ad un’intervista dai toni vagamente colloquiali, una versione dei fatti totalmente inverosimile. Inoltre utilizzare l’ultima lettera di Giancarlo Puecher, martire della libertà e medaglia d’oro al valor militare della Resistenza, per accostarla volgarmente e subdolamente a quella di Biagio Sallusti, con lo scopo di porre sullo stesso piano due vite, due modi di pensare e di agire diametralmente opposti, come lo sono stati Puecher e la lotta resistenziale per la Liberazione da un lato, e Sallusti e la violenta e opprimente azione dell’apparato repressivo repubblichino dall’altro, ci si permetta di affermare con forza che è inaccettabile, oltraggioso e vergognoso. Così come riteniamo vergognoso il modo in cui le affermazioni contenute nell’intervista non siano state verificate prima della loro pubblicazione.”
Manuel Guzzon. Presidente provinciale Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Como.
Sergio Simone. Presidente del Comitato comasco per le celebrazioni 80mo anniversario della liberazione dal nazifascismo.
Lauretta Minoretti. Presidente dell’istituto di storia contemporanea “Pier Amato Perretta” Como.
reshared this
ho visto che qualcuno ha messo da poco in vendita su ebay il numero monografico del "verri" su #emiliovilla. in condizioni decenti, mi pare.
il prezzo non è assurdo. chi non lo avesse lo trova qui: ebay.it/itm/116569221321
(qui un altro: ebay.it/itm/305972800329)
reshared this
30 aprile, teatro basilica (roma): lettura collettiva di “strana categoria”, di carlo bordini
📎 Cinquant’anni fa, nel 1975, un poeta esordiente impugna una macchina ciclostile.
Si chiama 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗕𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗶, ha 37 anni, ha appena disertato dieci anni di militanza trotzkista. Pubblica 𝑺𝒕𝒓𝒂𝒏𝒂 𝑪𝒂𝒕𝒆𝒈𝒐𝒓𝒊𝒂, di cui oggi sono pochi gli esemplari rimasti e pochissime le persone che hanno avuto il piacere di leggerlo.
📖 Il 𝟯𝟬 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲, 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴:𝟬𝟬, festeggeremo i cinquant’anni di ricorrenza con una lettura integrale, aperta a tutti, al TeatroBasilica (Roma, piazza di Porta San Giovanni 10).
Per chi ama le parole taglienti e scomode. Ti aspettiamo.
A cura di Riccardo Innocenti, Fabrizio Miliucci e Francesca Santucci.
il luogo:
https://www.instagram.com/teatrobasilica/
facebook.com/TeatroBasilica
il libro:
slowforward.net/2025/04/24/car…
#Bordini #CarloBordini #FabrizioMiliucci #FrancescaSantucci #lettura #letturaIntegrale #poesia #reading #RiccardoInnocenti #StranaCategoria #TeatroBasilica #TeatroBasilica
TeatroBasilica | Home | Roma
TeatroBasilica è uno dei teatri più innovativi del panorama romano.TeatroBasilica
reshared this
in occasione dei 50 anni dalla prima uscita, il libro “strana categoria”, di carlo bordini, è ripubblicato da ‘diacritica’, come ebook liberamente scaricabile
Nella collana “Arianna – I libri ritrovati” delle edizioni DIACRITICA, esce ora – a 50 anni dalla sua prima pubblicazione in forma cartacea – l’ebook del libro
STRANA CATEGORIA
di Carlo Bordini
La raccolta poetica, autoprodotta, un ciclostilato a distribuzione casalinga, uscito nel 1975, è l’esordio di Bordini: un testo mai più ripubblicato, introvabile e divenuto meritatamente, come si avrà modo di verificare, leggendario. Dai movimenti politici, dalle illusioni rivoluzionarie, dai gruppi di impegno politico la scrittura poetica come insopprimibile e incomprensibile esigenza: un prodotto inusitato, che si presentava in mezzo al disastro e alla gloria di una generazione come una raccolta di allegrie e bilanci senza sconti.
L’ebook, con due brevi note introduttive di Giuseppe Garrera e Sebastiano Triulzi, è il terzo titolo della collana – “Arianna – I libri ritrovati” – che Bordini stesso aveva voluto e di cui era stato promotore.
diacritica.it/wp-content/uploa…
Carlo Bordini, Strana categoria
collana “Arianna – I libri ritrovati”, 3
pp. 138
Con note critiche di Giuseppe Garrera e Sebastiano Triulzi
Opera diffusa in modalità open access
Diacritica Edizioni, Roma, 2025
ISBN 978-88-31913-23-2
Realizzazione editoriale a cura di Maria Panetta
diacriticaedizioni.it
diacriticaedizioni.com
diacritica.it
#AriannaILibriRitrovati #Bordini #CarloBordini #CollanaArianna #Diacritica #DiacriticaEdizioni #ebook #freePdf #freePdfs #freelyDownloadablePdf #GiuseppeGarrera #ItalianPoetry #libroDiPoesia #MariaPanetta #pdf #poesia #poesie #poetry #poetryBook #SebastianoTriulzi #StranaCategoria
reshared this
29 aprile, blocco 13 (roma): “alberto d’amico e lo studio campo boario” (mostra e incontri)
Blocco 13, associazione culturale per l’arte contemporanea, di Carlo Alberto Bucci, presenta, per la serie L’artista-gallerista,
ALBERTO D’AMICO E LO STUDIO CAMPO BOARIO
incontri e mostra
Inaugurazione martedì 29 aprile (ore 18:00 – 21:00) e fino al 17 maggio 2025 (solo su appuntamento). Via Benzoni 13, Roma, tel. (+39) 3292866299, blocco13roma@gmail.com
La nuova mostra – Lo Studio Campo Boario nasce nel 1991, di fronte alla Piramide Cestia, grazie all’iniziativa di Alberto D’Amico, Claudio Bonuglia e Giovanni Lamorgese. L’obiettivo è offrire a Roma uno spazio “carbonaro” e non convenzionale, ai margini della città storica. E la sede è la palazzina, progettata da Quadrio Pirani, nella quale D’Amico ha lo studio, l’abitazione e vasti locali (anche ipogei) che impiega da 34 anni per l’attività di sperimentazione interdisciplinare: arti visive, musica, cinema, letteratura, poesia. Negli stessi ambienti è esposta la collezione in progress di dipinti di pittori della domenica che l’artista acquista a Porta Portese e nei mercatini. Questa ricca raccolta di pittura spontanea e irregolare è parte integrante della poetica sui miti metropolitani e sui supereroi dei fumetti portata avanti da D’Amico. In mostra a Blocco 13, oltre ad alcune sue opere (e a un murale esterno realizzato con Claudio Bonuglia), sono esposti lavori di Massimo Arduini, Ysabel Dehais, Ada De Pirro, Nina Eaton, Stefania Fabrizi, Marco Giovenale, Fabio Lapiana, Julie-Rebecca Poulain e Silvia Stucky.
Ulteriori informazioni e comunicato stampa completo:
comunicato Alberto D’Amico_ 29 apr -17 mag 2025_ BLOCCO 13
#AdaDePirro #AlbertoDAmico #AlbertoDAmico #art #arte #arteIrregolare #artiVisive #associazioneCulturaleBlocco13 #Batman #Blocco13 #CarloAlbertoBucci #cinema #ClaudioBonuglia #collezione #collezioni #FabioLapiana #fumetti #GiovanniLamorgese #inaugurazione #incontri #JulieRebeccaPoulain #letteratura #MarcoGiovenale #MassimoArduini #mitiMetropolitani #mostra #musica #NemboKid #NinaEaton #PiramideCestia #pitturaIrregolare #pitturaSpontanea #poesia #QuadrioPirani #SilviaStucky #StefaniaFabrizi #studio #StudioCampoBoario #supereroi #Superman #vernissage #YsabelDehais
reshared this
27 aprile, roma, witness: reading + open mic
_
#ErDrago #GretaGreza #intervista #MichelePiramide #openMic #ParoleAllaDeriva #podcastLive #poesia #spokenWord #StefanoTarquini #Timeless
reshared this
Vu dans un catalogue : "Jean Pontas [...] est un casuiste (spécialité théologique qui traite de la consciences en particulier, comme Molina ou Blaise Pascal)".
Nnnggghhhh !!! Quelqu'un peut appeler le 15, SVP ?
drouot.com/fr/l/28935313-livre…
[LIVRE AUX ARMES DE BOSSUET] - PONTAS (Jean) - Exhortatio... | enchères
[LIVRE AUX ARMES DE BOSSUET] - PONTAS (Jean) - Exhortations aux malades en leur administrant le S. viatique et l'extrême onction, tirées des évangilesdrouot.com
Bibliopedia reshared this.
🌙 Unsere erste "Nacht der Bibliotheken"!
Wir erzählen und zeigen im Blog:
🔎 blog.ub.uni-leipzig.de/unsere-…
Universitätsbibliothek Leipzig – Unsere erste „Nacht der Bibliotheken“
Aufgeregte Kinderstimmen, Bastelkleber, ehemalige Studentinnen, Mediävisten und viele Leipziger*innen trafen am 4. April 2025 an der UniversitätsbibliothekUniversitätsbibliothek Leipzig
Bibliopedia reshared this.
What Makes the Octopus So Worthy of Our Eternal Fascination
How does their skin change color and texture?
lithub.com/what-makes-the-octo…
Aristotle's History of Animals
What Makes the Octopus So Worthy of Our Eternal Fascination
Octopuses have attracted fascination for millennia. Aristotle (384–322 BC) was one of the earliest fans we know about. Among his other accomplishments, Aristotle was a talented biologist and named …Literary Hub
reshared this
"Aristotle's History of Animals"
"Aristotle begins by classifying animal parts into simple and compound components, continuing with a discussion on the similarities and differences among various species based on their physical attributes and lifestyles. He lays out an extensive framework for understanding animals, including their modes of life—aquatic versus terrestrial—and anatomical structures, using comparative anatomy to illustrate his points." READ IT FOR FREE HERE! 🩷 🌸
narr.de/papers%20on%20french%2…
Papers on French Seventeenth Century Literature Vol. LI, No. 101
SommaireMADAME DE LAFAYETTE HORS LES MURSNATHALIE GRANDE ET ANDREA GREWELa première réception de Madame de Lafayettehors de France MIRIAM SPEYERUne première princesse « ins Teutsche übersetzet » :étude de Die Fürstinn von Monpensier (1680) RAINER ZAI…www.narr.de
Bibliopedia reshared this.
Marielle Quinton
in reply to Project Gutenberg • • •Project Gutenberg
in reply to Marielle Quinton • • •Marielle Quinton
in reply to Project Gutenberg • • •Clinton Anderson SwordForHire
in reply to Project Gutenberg • • •@mariellequinton
Then make a point of saying "This is a bookstore in another country, and we respect that"
Otherwise, it is awfully tone deaf.......
Project Gutenberg
in reply to Clinton Anderson SwordForHire • • •@ClintonAnderson @mariellequinton
Done!
Marielle Quinton
in reply to Project Gutenberg • • •Marcus
in reply to Project Gutenberg • • •Canada also celebrates independent bookstores today!
Here are #yegBooks options: yegindiebookstores.wordpress.c…
In particular, I enjoy Porch Light Books on 99 St in Strathcona.
(no title)
yegindiebookstores.wordpress.comProject Gutenberg
in reply to Marcus • • •