Salta al contenuto principale

Bibliopedia ha ricondiviso questo.


la zona d’interesse dei bravi cittadini izrahelliani


video.wordpress.com/embed/1b00…

and…

… in the meanwhile:

instagram.com/reel/DK1x70UxhC5…

reshared this


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


israel destroys the last palestinian internet connections


all for the sake of the genocidal strategy

#internet #web

reshared this


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Life in Jane Austen’s Goshen

“This is Goshen,” my mother and father would frequently say. The idea was simple, perhaps, but it said as much about my parents’ perceptions of the outside world as it did about their vision for our home.

By Caleb Gayle

Mansfield Park at PG:
gutenberg.org/ebooks/141

#books #literature

Bibliopedia reshared this.

in reply to Project Gutenberg

My first book report.

"Jane Austen's timeless tale of jealousy, schadenfreude, bad acting, knife-wielding children, and dumb sluts."


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


The hunt for Marie Curie's radioactive fingerprints in Paris

Marie Curie worked with radioactive material with her bare hands. More than 100 years after her groundbreaking work, Sophie Hardach travels to Paris to trace the lingering radioactive fingerprints she left behind.

bbc.com/future/article/2025060…

Marie Curie at PG:
gutenberg.org/ebooks/author/39…

#books #womeninStem

reshared this


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Altri orrori videoludici lovecraftiani: Stygian: Outer Gods – ossessioni e contaminazioni by francesco mazzetta
ossessionicontaminazioni.com/2…

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


#Parution : Esmein-Sarrazin, Camille. La Princesse de Clèves de Madame de Lafayette ou la « Joconde » des lettres françaises. Paris : Honoré Champion (Champion commentaires), 2025. ISBN : 9782380961270.
honorechampion.com/fr/13434-bo…

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


‘The best way to discover hidden gems’: why you should try out a bookshop crawl

"Like bar-hopping, but for browsing books: this trend, popularised on TikTok, makes for a great day out – and can help you discover unique literary spots"

by Michaela Makusha

theguardian.com/books/2025/jun…

#books #bookstore

Bibliopedia reshared this.

in reply to Project Gutenberg

Though the picture is simplistic, it smells of books. I like the idea of random-book-browsing

Bibliopedia ha ricondiviso questo.


19 giugno, milano, fondazione mudima: presentazione de ‘la scuola delle cose’, n. 19, “scrittura di ricerca”


Giovedì 19 giugno 2025, alle ore 17:30, presso la Fondazione Mudima, via Tadino 26:
Presentazione del numero 19 (aprile 2025) de «La scuola delle cose», tabloid dedicato interamente al tema della SCRITTURA DI RICERCA, a cura di Marco Giovenale

Interverranno Luigi Ballerini, Laura Di Corcia, Marco Giovenale, Giancarlo Sammito

*
L’espressione “scrittura di ricerca” è in azione da diversi decenni, e di certo si perde già nelle profondità del Novecento. Tuttavia, dagli anni 2003-2009 (ovvero fra l’esplosione dei blog letterari e l’uscita del libro collettivo Prosa in prosa – edito da Le Lettere; ora da Tic edizioni) e fino a oggi, il numero di materiali sperimentali e saggi sugli stessi è decisamente cresciuto.

Ha dunque senso ed è forse indispensabile iniziare a fare il punto della situazione. Un primo e senz’altro assai sintetico tentativo è rappresentato da questo numero de «La scuola delle cose», che raccoglie otto interventi di altrettanti studiosi e studiose, intorno alla ricerca letteraria e alle scritture complesse.

Gian Luca Picconi, Massimiliano Manganelli, Luigi Magno, Chiara Portesine, Renata Morresi, Chiara Serani, Luigi Ballerini e Daniele Poletti si interrogano qui su vari aspetti cruciali delle scritture non pacificate, sui rapporti di intermedialità oggettivamente riscontrabili, sulle esperienze non solo italiane ma anche di tradizione anglofona e francofona, oltre che sui due autori che negli ultimi quindici-venti anni sono tornati più spesso in dialoghi, discussioni, conferenze, letture pubbliche: Jean-Marie Gleize e Corrado Costa.

M.G.

locandina della presentazione de "La scuola delle cose", tabloid n. 19, "Scrittura di ricerca" - a Milano, Fondazione Mudima, 19 giu 2025
cliccare per ingrandire

*
ulteriori informazioni:
slowforward.wordpress.com/?p=1…

pdf della locandina:
19 giu_ Mudima_ La scuola delle cose sulla SCRITTURA DI RICERCA
_

#AssociazioneDipoesia #ChiaraPortesine #ChiaraSerani #CorradoCosta #DanielePoletti #diaforia #FondazioneMudima #GianLucaPicconi #GiancarloSammito #GiovanniBonoldi #ilPuntoDellaSituazione #intermedialità #JeanMarieGleize #LaScuolaDelleCose #LauraDiCorcia #LuigiBallerini #LuigiMagno #Lyceum #MarcoGiovenale #MassimilianoManganelli #Mudima #postpoesia #ProsaInProsa #RenataMorresi #ricercaLetteraria #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureNonPacificate #scrittureSperimentali #DiaForia


un inquadramento della scrittura di ricerca: nel n. 19 della ‘scuola delle cose’ (lyceum/mudima)


La scuola delle cose, n. 19, aprile 2025, SCRITTURA DI RICERCA (pubbl. Mudima / Lyceum)
cliccare per ingrandire

forse per la prima volta dopo oltre 20 anni di non disonorevole attività, un certo modo di fare sperimentazione letteraria ottiene un inquadramento teorico-critico complessivo, pur sintetico.

esce cioè il n. 19 del periodico ‘La scuola delle cose”, dell’associazione Lyceum (grazie alla Fondazione Mudima), interamente dedicato alla SCRITTURA DI RICERCA.

lo si sa e lo si è ripetuto assai: la (formula) “scrittura di ricerca” ha una storia di lunga durata, attraversando un po’ tutto il Novecento, almeno dagli anni Quaranta-Cinquanta, e in maniera nemmeno poi troppo carsica. d’accordo. tuttavia questo numero della “Scuola delle cose” non è una disamina storica integrale, semmai un lavoro sugli ultimi venti-venticinque anni di ricerca letteraria, o scrittura complessa. con (ovviamente, immancabilmente) puntuali affondi nel passato e nella produzione di certi autori a dir poco fondativi, soprattutto Corrado Costa e Jean-Marie Gleize.

prima occasione di presentazione: 19 giugno, Milano, Fondazione Mudima:
slowforward.net/wp-content/upl…

rapidamente descrivendo:

dettaglio de La scuola delle cose n 19_ 2025__ foto di Antonella Anedda
dettaglio da una foto di Antonella Anedda. cliccare per ingrandire

L’espressione “scrittura di ricerca” è in azione da diversi decenni, e di certo si perde già nelle “profondità” del Novecento. Tuttavia, dagli anni 2003-2009 (ovvero fra l’esplosione dei blog letterari e l’uscita del libro collettivo Prosa in prosa – edito da Le Lettere; ora da Tic edizioni) e fino a oggi, il numero di materiali sperimentali e saggi sugli stessi è decisamente cresciuto. Ha dunque senso ed è forse addirittura indispensabile iniziare a fare il punto della situazione. Un primo e senz’altro assai sintetico tentativo è rappresentato da questo numero de «La scuola delle cose», che raccoglie otto interventi di altrettanti studiosi e studiose, intorno alla ricerca letteraria e alle scritture complesse.

queste le autrici e gli autori dei saggi nel tabloid, e i titoli degli interventi:

Gian Luca Picconi,
Scrittura di ricerca, prosa in prosa, letteralità

Massimiliano Manganelli,
Appunti sulle scritture procedurali

Luigi Magno,
Cinque nomi (più uno) e dieci titoli. La poesia di ricerca francese (oggi) in Italia

Chiara Portesine,
Il compromesso fonico: l’eredità di Corrado Costa

Renata Morresi,
Il movimento chiamato Language Poetry in Italia oggi

Chiara Serani,
Scritture non convenzionali e intermedialità (2000-2025)

Luigi Ballerini,
Intervento sulla poesia che si potrebbe fare

Daniele Poletti,
Scritture complesse. Il superamento dell’appartenenza

*

il tabloid gratuito è disponibile a Milano in Fondazione (via Tadino 26); a Roma presso la Libreria Tic (piazza San Cosimato 39); presto a Perugia nella libreria Mannaggia (via Cartolari 8) e a Bologna da Modo Infoshop (via Mascarella 24/b).


Lyceum _ Scuola delle Cose _ dati editoriali e redazionali
cliccare per ingrandire

Fondazione Mudima
FONDAZIONE MUDIMA

Via Tadino 26, Milano
info@mudima.net
mudima.net

*

in collaborazione con
l’associazione dipoesia
logo dell'"associazione dipoesia"

#ChiaraSerani #CorradoCosta #DanielePoletti #FondazioneMudima #GianLucaPicconi #GinoDiMaggio #intermedialità #kritik #LaScuolaDelleCose #langpo #languagePoetry #letteralità #LuigiBallerini #LuigiMagno #Lyceum #MassimilianoManganelli #MicheleZaffarano #Mudima #poesiaDiRicercaFrancese #ProsaInProsa #RenataMorresi #ricercaLetteraria #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaNonAssertiva #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureNonAssertive #scrittureNonConvenzionali #scrittureProcedurali #ScuolaDelleCose #segnaliEAzioni #traduzione #traduzioni #zinesAuthorsETaggatoComeChiaraPortesine


reshared this


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Das kann doch kein Schwein lesen? 🐷👓
Doch! Und bald könnte es sogar mehr. Die Rede ist von Handwritten Text Recognition (HTR). Diese Form computergestützter Texterkennung kann den Text alter Handschriften erkennen.
🔎 Über das Pilotprojekt an der UBL im Blog: blog.ub.uni-leipzig.de/handwri…

reshared this


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


pod al popolo, #064: notille sulla scrittura asemica, (1) antonio francesco perozzi


Inizia con questo audio di Antonio Francesco Perozzi, che ringrazio per il contributo, una sequenza di (aperiodici) tentativi di perimetrare criticamente il tema (o specifici risultati) dell’asemic writing. Come sempre, su Pod al popolo. Podcast irregolareed ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto.

slowforward.net/wp-content/upl…

installance #0172, (CC) 2022 differx
installance #0172, (CC) 2022 differx

#0172 #AntonioFrancescoPerozzi #art #arte #artiVisive #asemic #asemicWriting #audio #mp3 #notilleSullaScritturaAsemica #PAP #pap064 #pap064 #podAlPopolo #podalpopolo #podcast #scritturaAsemica

reshared this



Bibliopedia ha ricondiviso questo.


How Jane Austen Pulled It Off: On Emma

One of Jane Austen’s many mind-bending skills was her ability to wrest so much drama from a world that was, by present-day standards, almost unfathomably static.

By Jennifer Egan

theparisreview.org/blog/2025/0…

Emma at PG:
gutenberg.org/ebooks/158

#books #literature

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Epic Effort to Ground Physics in Math Opens Up the Secrets of Time

By mathematically proving how individual molecules create the complex motion of fluids, three mathematicians have illuminated why time can’t flow in reverse.

By Leila Sloman

quantamagazine.org/epic-effort…

Mathematical physics at PG:
gutenberg.org/ebooks/subject/7…

#physics #mathematics

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Vidéo de présentation du nouveau site des Archives nationales :
youtube.com/watch?v=ginIJdyHf1…

Bibliopedia reshared this.



Bibliopedia ha ricondiviso questo.


dal 17 giugno a perugia: “extra. segni antichi / visioni contemporanee” @ palazzo baldeschi


EXTRA_ segni straordinari_ Perugia 2025-26
cliccare per ingrandire

EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee è l’ultimo progetto di Fondazione Perugia che dopo le mostre dedicate ad Antonio Canova, al confronto tra Perugino-Burri e alla riflessione sul tema Natura/Utopia, presenta un’originale proposta espositiva per far dialogare l’antico e il contemporaneo in una mostra che può essere anche considerata doppia, poiché indaga il rapporto tra immagine e segno, icona e parole.

A cura di Marco Tonelli, l’idea di questa mostra nasce nel 2024 quando Fondazione Perugia acquisisce una selezione dalla Collezione Albertini consistente in circa 1700 copertine in pergamena datate tra il XIII e il XV secolo. Si tratta di pregiati rivestimenti documentali, finemente decorati e dipinti su copertine di pergamena che avvolgevano antichi registri comunali, notarili e amministrativi, appartenuti a podestà, capitani del popolo, giudici e sindaci del Comune di Perugia: all’interno di esse compaiono elenchi, testi, annotazioni di carattere giudiziario quali testimonianze di accuse, resoconti di danneggiamenti a colture e bestiame, registri di approvvigionamenti e distribuzione di derrate alimentari.

Su una pergamena in particolare compare la parola Extraordinariorum,che proviene dal termine latino di età imperiale cognitio extra ordinem a indicare norme giuridiche fuori dagli schemi tradizionali e passato poi nell’uso della lingua corrente per descrivere qualcosa di non consueto, inaspettato, eccezionale. Da qui l’idea di realizzare qualcosa appunto di extra-ordinario come l’accostamento di una selezione di circa 100 tra le pergamene con più di 40 opere di 18 artisti italiani e internazionali contemporanei, secondo criteri a volte molto stringenti, altri solo evocativi, altri ancora iconografici o tipologici se non tematici e materici o che mettono in relazione parola e immagine, intendendo l’immagine come parola, rebus visivo o figura parlante.

TUTTE LE INFORMAZIONI (e alcune immagini) in questo pdf

*

Palazzo Baldeschi
Corso Vannucci 66 – Perugia
fondazioneperugia.it

Ufficio stampa:
Maria Chiara Salvanelli – email: mariachiara [at] salvanelli.it
Anna Chiara d’Aloja – email: annachiara [at] salvanelli.it

#AlighieroBoetti #art #arte #CollezioneAlbertini #DavidTremlett #EmilioIsgrò #EXTRA #Extraordinariorum #FondazionePerugia #GianniDessì #MarcoTonelli #MariaLai #mostra #PalazzoBaldeschi #pergamene #Perugia #segni #segniAntichi #visioniContemporanee

reshared this


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


#Théâtre
Les Plaideurs (1668), unique comédie de Jean Racine, sera donnée dans la cour d'honneur de l'Institut de France le samedi 28 juin à 20h30, par la Compagnie Oghma.
Réservations : compagnieoghma.com/plaideurs

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Read the Original 32-Page Program for Fritz Lang’s Metropolis (1927)

openculture.com/2025/06/read-t…

The book "Metropolis" by Thea von Harbou (wife of Fritz Lang) at PG

gutenberg.org/ebooks/73727

#sciencefiction #film #books



BNI notizie 11-2024


Per la soggettazione del fascicolo n. 11-2024 della Bibliografia Nazionale Italiana, serie Monografie, abbiamo introdotto nel Thesaurus del Nuovo soggettario i seguenti nuovi termini di soggetto:

  • Cognomi latini IT 2024-13869
  • Cronisti moldavi IT 2024-13846
  • Immigrate messicane IT 2024-13098
  • Imposta di scopo IT 2024-13251
  • Letteratura drammatica romena IT 2024-13825
  • Modelli linguistici di grandi dimensioni IT 2024-13420
  • Racconti popolari giapponesi IT 2024-13414
  • Società a partecipazione mista pubblico-privata IT 2024-13338

Per i fascicoli precedenti rimandiamo alla pagina BNI dedicata.

L'articolo BNI notizie 11-2024 proviene da Biblioteca nazionale centrale di Firenze.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


We are all Mrs Dalloway now

For Virginia Woolf, stream of consciousness was a method. Now, it’s a way of life.

By George Monaghan

newstatesman.com/culture/books…

Mrs. Dalloway at PG:
gutenberg.org/ebooks/71865

#books #literature

Bibliopedia reshared this.

in reply to Project Gutenberg

the movie „The Hours“ from the book of same title of M.Cunningham. His book won Pulitzer price and Nicole Kidman the Oscar for her role as Virginia Woolf. Julia Moore showed Ms Dalloway (1950) and Meryl Streep the NY author mated to the role of Ed Harris . The movie was nominated for 9 Oscars.

en.wikipedia.org/wiki/The_Hour…


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


The wisdom of surrender

Samuel Beckett turned an obscure 17th-century Christian heresy into an artistic vision and an unusual personal philosophy

by Andy Wimbush

aeon.co/essays/how-samuel-beck…

#books #literature #philosophy

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Was ist unser Anspruch als #universitatsbibliothek in Bezug zu unseren Bestand?
Warum der Begriff Sammlung für eine moderne Forschungsbibliothek nur bedingt passt? Und wie beteiligen wir uns in Richtung #OpenAccess und #OpenScience?
Im dreiteiligen Interview mit Michael Knoche, ehemaliger Direktor der Herzogin Anna Amalia Bibliothek in Weimar, gibt Henriette Rösch, stellvertretende Direktorin der #ubleipzig, Einsichten in diese zukunftsweisenden Themen.
🔎 biblio.hypotheses.org/10665
Questa voce è stata modificata (1 mese fa)

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


petits big bangs / marcelle deschênes. 2006


youtube.com/embed/JoxH1RDnLNA?…

info: electrocd.com/en/album/2344-pe…

Big Bang II 00:00Indigo 07:38
Le bruit des ailes (The Sound Of Wings) 18:16Lux 29:10Moll, opéra lilliput pour six roches molles (Moll, Lilliput Opera For Six Soft Rocks) 52:17Big Bang III 1:15:10

#electronicMusic #experimentalMusic #MarcelleDeschênes #music #musica #musicaElettronica #musicaSperimentale #petitsBigBangs

reshared this



Bibliopedia ha ricondiviso questo.


rossella or, “come l’amore di un timpano e una pupilla” (argolibri, 2025)


Per il poeta Carlo Bordini «la poesia di Rossella Or si nutre dello studio attento e puntiglioso delle avanguardie teatrali e letterarie, della pratica ossessiva del gesto rigoroso e portato all’estremo (completamente calato, e possiamo dire, riversato e riconvertito nella parola), cui è collegato il sentimento straordinariamente vivo dell’esistenzialità, dell’assurdo, dell’ossimoro del vivere, dell’ambiguità felice della vita». Mentre per il critico teatrale Nico Garrone, Rossella Or «rappresenta un immaginario incontro nell’aldilà tra i fantasmi di Eleonora Duse e di Antonin Artaud», figure centrali per la poetica dell’autrice, al pari di Brodskij, Blok, Valéry, Rosselli, Beckett (per citarne alcuni), e della poetessa russa Marina Cvetaeva, con la quale si accende un dialogo marino, lunare, spumoso e ‘immemoriale’ come «l’azzurro vento di nessuno sull’acqua», nella seconda sezione del libro. Un volume scritto in punta di dita, in uno stato solitario di grazia, a scandire una voce unica nel panorama della poesia italiana contemporanea.

argonline.it/prodotto/come-lam…

Hanno collaborato alla cura e alla realizzazione dell’edizione: Roberta Bisogno e Claudio Orlandi. Progetto grafico di Susanna Doccioli

*

Rossella Or (Roma, 1954) è stata protagonista dell’avanguardia teatrale italiana fin dagli anni ’70 e persegue tutt’ora una costante e personalissima ricerca sulla parola, detta e scritta. Ha lavorato, tra gli altri, con Memè Perlini, Simone Carella, Giuliano Vasilicò, Giorgio Barberio Corsetti, Leo De Berardinis, Mario Prosperi; in campo cinematografico è stata protagonista del film Estate romana di Matteo Garrone. In questi ultimi anni si è dedicata interamente alla scrittura poetica: Come l’amore di un timpano e una pupilla è il suo secondo libro di poesia, che segue L’acqua tende alle rive. Poesie 2001-2017, uscito nel 2019 per Zona Editrice con una prefazione di Carlo Bordini.

#Argo #Argolibri #CarloBordini #ClaudioOrlandi #NicoGarrone #poesia #poesie_ #RobertaBisogno #RossellaOr #SusannaDoccioli

reshared this



Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Defying classification, fantastical artworks reframe the racism of Carl Linnaeus

In the 18th century, the Swedish biologist Carl Linnaeus set out to classify life, creating a system of taxonomy that still endures. But, as Firelei Báez explains, his work included hierarchies of humans based on race that were ‘sheer nonsense’, embedding racist ideas into science that echo to this day.

aeon.co/videos/defying-classif…

Carl Linnaeus at PG:
gutenberg.org/ebooks/author/95…

#biology #botany #zoology

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Cents and Sensibility by Sandra Cisneros

How does a woman writer make her own money? How does she find the time to write?

theparisreview.org/blog/2025/0…

Sense and Sensibilty at PG:
gutenberg.org/ebooks/161
gutenberg.org/ebooks/21839

#books #literature

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


A Past Most Queer: Remembering Sylvia Townsend Warner’s Radical Gay Historical Fiction

B. Pietras on Queering “Flint Anchor,” LGBTQ Historical Stories, and Finding the Present in the Past

lithub.com/a-past-most-queer-r…

Sylvia Townsend at PG:
gutenberg.org/ebooks/search/?q…

#books #literature #lgbt

Questa voce è stata modificata (1 mese fa)

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


I più cari bambini del mondo.
La scrittrice per famiglie che usava lo pseudonimo di Marchesa Colombi ritrae qui una scenetta familiare in cui due ragazzini combinano guai a non finire. Si può scaricare gratis, in pdf, da:

liberliber.it/autori/autori-m/…

#UnoLibri #libri #letteratura #public_domain #cosediscuola

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


'It's terrifying': The Everest climbs putting Sherpas in danger

by Tulsi Rauniyar

"Long portrayed as "superhuman" guides and porters, Sherpas face many dangers in the mountains and are beginning to tell their side of the story. Are there ways to make their work safer?"

bbc.com/future/article/2025053…

Books about Mount Everest at PG:

gutenberg.org/ebooks/subject/2…

Everest and Changtse, 1921 by George Mallory

#mountaineering

reshared this

in reply to Project Gutenberg

Nameless, expendable poor people being used as pack animals for the wealthy. A tale as old as time.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


un inquadramento della scrittura di ricerca: nel n. 19 della ‘scuola delle cose’ (lyceum/mudima)


La scuola delle cose, n. 19, aprile 2025, SCRITTURA DI RICERCA (pubbl. Mudima / Lyceum)
cliccare per ingrandire

forse per la prima volta dopo oltre 20 anni di non disonorevole attività, un certo modo di fare sperimentazione letteraria ottiene un inquadramento teorico-critico complessivo, pur sintetico.

esce cioè il n. 19 del periodico ‘La scuola delle cose”, dell’associazione Lyceum (grazie alla Fondazione Mudima), interamente dedicato alla SCRITTURA DI RICERCA.

lo si sa e lo si è ripetuto assai: la (formula) “scrittura di ricerca” ha una storia di lunga durata, attraversando un po’ tutto il Novecento, almeno dagli anni Quaranta-Cinquanta, e in maniera nemmeno poi troppo carsica. d’accordo. tuttavia questo numero della “Scuola delle cose” non è una disamina storica integrale, semmai un lavoro sugli ultimi venti-venticinque anni di ricerca letteraria, o scrittura complessa. con (ovviamente, immancabilmente) puntuali affondi nel passato e nella produzione di certi autori a dir poco fondativi, soprattutto Corrado Costa e Jean-Marie Gleize.

prima occasione di presentazione: 19 giugno, Milano, Fondazione Mudima:
slowforward.net/wp-content/upl…

rapidamente descrivendo:

dettaglio de La scuola delle cose n 19_ 2025__ foto di Antonella Anedda
dettaglio da una foto di Antonella Anedda. cliccare per ingrandire

L’espressione “scrittura di ricerca” è in azione da diversi decenni, e di certo si perde già nelle “profondità” del Novecento. Tuttavia, dagli anni 2003-2009 (ovvero fra l’esplosione dei blog letterari e l’uscita del libro collettivo Prosa in prosa – edito da Le Lettere; ora da Tic edizioni) e fino a oggi, il numero di materiali sperimentali e saggi sugli stessi è decisamente cresciuto. Ha dunque senso ed è forse addirittura indispensabile iniziare a fare il punto della situazione. Un primo e senz’altro assai sintetico tentativo è rappresentato da questo numero de «La scuola delle cose», che raccoglie otto interventi di altrettanti studiosi e studiose, intorno alla ricerca letteraria e alle scritture complesse.

queste le autrici e gli autori dei saggi nel tabloid, e i titoli degli interventi:

Gian Luca Picconi,
Scrittura di ricerca, prosa in prosa, letteralità

Massimiliano Manganelli,
Appunti sulle scritture procedurali

Luigi Magno,
Cinque nomi (più uno) e dieci titoli. La poesia di ricerca francese (oggi) in Italia

Chiara Portesine,
Il compromesso fonico: l’eredità di Corrado Costa

Renata Morresi,
Il movimento chiamato Language Poetry in Italia oggi

Chiara Serani,
Scritture non convenzionali e intermedialità (2000-2025)

Luigi Ballerini,
Intervento sulla poesia che si potrebbe fare

Daniele Poletti,
Scritture complesse. Il superamento dell’appartenenza

*

il tabloid gratuito è disponibile a Milano in Fondazione (via Tadino 26); a Roma presso la Libreria Tic (piazza San Cosimato 39); presto a Perugia nella libreria Mannaggia (via Cartolari 8) e a Bologna da Modo Infoshop (via Mascarella 24/b).


Lyceum _ Scuola delle Cose _ dati editoriali e redazionali
cliccare per ingrandire

Fondazione Mudima
FONDAZIONE MUDIMA

Via Tadino 26, Milano
info@mudima.net
mudima.net

*

in collaborazione con
l’associazione dipoesia
logo dell'"associazione dipoesia"

#ChiaraSerani #CorradoCosta #DanielePoletti #FondazioneMudima #GianLucaPicconi #GinoDiMaggio #intermedialità #kritik #LaScuolaDelleCose #langpo #languagePoetry #letteralità #LuigiBallerini #LuigiMagno #Lyceum #MassimilianoManganelli #MicheleZaffarano #Mudima #poesiaDiRicercaFrancese #ProsaInProsa #RenataMorresi #ricercaLetteraria #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaNonAssertiva #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureNonAssertive #scrittureNonConvenzionali #scrittureProcedurali #ScuolaDelleCose #segnaliEAzioni #traduzione #traduzioni #zinesAuthorsETaggatoComeChiaraPortesine

reshared this


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


oggi, 11 giugno, a milano: il “faldone” di vincenzo ostuni al ferrobedò


il Faldone al ferrobedò, Milano 11 giu. 2025
cliccare per ingrandire

interventi critici di Tommaso Di Dio, Daniele Giglioli, Arturo Mazzarella

sarà presente l’autore

#ArturoMazzarella #DanieleGiglioli #Faldone #ilFaldone #IlSaggiatore #lettura #reading #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #TommasoDiDio #VincenzoOstuni

reshared this


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Il Toscanismo e la Crusca, o sia il Cruscante impazzito.
Tragicommedia giocosa attribuita a Benedetto Marcello, più noto come musicista autore di musica sacra, ma anche autore teatrale del Seicento Veneziano. Si può scaricare gratis, in pdf, da:

liberliber.it/autori/autori-m/…

#UnoLibri #libri #letteratura #public_domain #cosediscuola

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


The Mystery of Beethoven’s Immortal Beloved: 6 Possible Candidates

Discover a love letter filled with passion and heartache; 200 years later, Beethoven’s Immortal Beloved may have been identified…

by Andrew Olsen

thecollector.com/beethoven-imm…

Beethoven at PG:
gutenberg.org/ebooks/search/?q…

#books #art #music

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Rappel : Blandine Delahaye donnera demain 11 juin, à 18h, une #conférence à la bibliothèque de Port-Royal pour évoquer "Pierre de Bérulle, un homme d'action méconnu".
Il reste quelques places. Si vous souhaitez y assister, merci de vous inscrire à l'adresse contact@bib-port-royal.com
Attention : l'accès est gratuit mais la réservation préalable est impérative.

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


New Quarter Honors Vera Rubin, Astronomer Who Revealed the Universe’s Hidden Mass

Astronomer Vera Rubin, now honored on a U.S. quarter, transformed our understanding of the universe by uncovering powerful evidence of dark matter.

By Gabrielle Stewart

smithsonianmag.com/blogs/smith…

#astronomy #womeninStem

reshared this

in reply to Project Gutenberg

There’s a new telescope named after Vera Rubin rubinobservatory.org, which is about to launch its first images. I saw a a talk on it last week at the Cheltenham Science Festival and am excited about what it will deliver.

Bibliopedia ha ricondiviso questo.


‘Who controls the present controls the past’: What Orwell’s ‘1984’ explains about the twisting of history to control the public

by Laura Beers

theconversation.com/who-contro…

Dystopias at PG:
gutenberg.org/ebooks/subject/3…

#book #literature

reshared this


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


#Parution : Petit, Vincent. La Conjuration des hommes libres : une histoire du serment politique (XVIIIe-XXIe siècle). Rennes : Presses universitaires de Rennes (Histoire), 2025. ISBN : 9782753593459.
pur-editions.fr/product/9861/l…

Bibliopedia reshared this.