dip 044
come indicato dai post precedenti qui su slowforward, da oggi al 20 marzo Suzanne Doppelt è a Roma, e ovviamente tutti gli scrittori italiani saranno profondamente disinteressati alla cosa.
la Francia continuerà a essere terra emersa; l’Italia sommersa: slowforward.net/2022/10/12/ita…
e, questo, non perché si siano accumulati lutti, e siano venuti a mancare autori intelligenti e aperti, ma semplicemente perché in una stragrande maggioranza di autori e critici contemporanei la morte fisica è stata sostituita egregiamente dalla morte cerebrale. (il corpo continua a camminare, la mano a scrivere, la testa è superflua).
reshared this
Wie würdigt eine Gesellschaft sich selbst? Was ist ihr wichtig, um es feierlich zu begehen?
NEUE AUSSTELLUNG:
EinBlick #7 Vom Sozialismus geprägt🎖️
20. März–04. Mai 2025
Bibliotheca Albertina
Ausstellungsraum
Täglich 10–18 Uhr
Eintritt frei
➡️ ub.uni-leipzig.de/ueber-uns/au…
EinBlick: Universitätsbibliothek Leipzig
Website der Universitätsbibliothek Leipzig mit Katalogsuche.www.ub.uni-leipzig.de
Bibliopedia reshared this.
18-20 mars 2025, rome: magies, aberrations et mécaniques poétiques de suzanne doppelt
PDF: slowforward.net/wp-content/upl…
una traduzione recente in italiano:
slowforward.net/2025/03/04/ben…
#AïchaLivianaMessina #AlessandroDeFrancesco #AnnalisaBertoni #BenwaySeries #ColeSwensen #colloque #CristianaPanella #DavidLespiau #discussion #ElisaBricco #EmmanuelRubio #EricLynch #EstelleMoutonRovira #FedericoNicolao #FondazionePrimoli #FranceCulture #GiulioMarzaioli #intermédialité #JeffBarda #LibreriaStendhal #LuigiMagno #MariangelaGuatteri #MarieÈveVenturino #media #medium #MichaëlBatalla #MichelangeloAntonioni #NathalieKoble #PhilippeMet #PierreEugène #Ponge #QuentinCauchin #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #SuzanneDoppelt #UniversitàRomaTre #ValerioSoldà #VictoriaBergstrom
reshared this
da domani, 19 marzo, al museo di roma in trastevere: “frigidaire. storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo”
museodiromaintrastevere.it/mos…
19/03 – 07/09/2025
Museo di Roma in Trastevere
In mostra le immagini più spettacolari e le tante celebri figure artistiche apparse sulle pagine di Frigidaire, rivista fondata nel 1980 da Vincenzo Sparagna, Stefano Tamburini, Filippo Scozzari, insieme ad Andrea Pazienza, Tanino Liberatore e Massimo Mattioli.
Un’avanguardia culturale, unica nel suo genere, che attraversava trasversalmente arte, satira, musica, politica, letteratura, filosofia, fumetto e giornalismo.
L’esposizione – a cura di Vincenzo Sparagna e Frigolandia – vuole essere soprattutto occasione per riscoprire un progetto originale di racconto totale della contemporaneità, capace di esplorare, nella sua radicale libertà d’espressione, le trasformazioni culturali e sociali dagli anni ’70 fino ad oggi.
FRIGIDAIRE Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo ospita dunque svariati esempi di Arte Maivista, definizione creata da Andrea Pazienza e Vincenzo Sparagna per indicare quell’arte imprevista, multipla, alta, bassa, media, pop e anti-pop, inventata, e pubblicata, dal 1977 in poi dalle riviste come Frigidaire, Cannibale, Il Male, Frìzzer. Queste riviste, tutte al principio originali esperimenti autonomi, sono divenute poi, non solo in Italia, dei modelli di comunicazione altra per l’originalità dei loro autori e collaboratori e dei loro trasversali contenuti.
La mostra, nell’intento di raccontare a un target vasto e trasversale la storia di Frigidaire, comprende oltre trecento opere: numeri iconici, copertine, tavole originali, grafiche, fotografie. Un percorso che raccoglie tutta la storia attraverso la grafica, le fotografie e i reportage che raccontano e ne attestano l’esperienza culturale che ha coinvolto e ancora coinvolge generazioni diverse. Un viaggio itinerante attraverso cui conoscere la storia di Frigidaire e del suo mondo che non smette mai di stupire, sfuggendo a qualsiasi banale classificazione. Una storia composta soprattutto da tutte le sue diverse anime: fumetti, grafiche ma anche reportage da tutto il mondo.
Trastevere e il suo museo segnano inoltre un ritorno alle origini, in quanto la rivista Il Male, nella quale si formò gran parte del nucleo redazionale di Frigidare, nasceva proprio in via della Penitenza.
Frigidaire esce in edicola nel novembre 1980. I fondatori sono il direttore Vincenzo Sparagna e i cinque fumettisti di Cannibale, Stefano Tamburini, creatore della prima gabbia grafica di Frigidaire, Andrea Pazienza, Filippo Scozzari, Massimo Mattioli e Tanino Liberatore. Il gruppo si è formato tra il 1978 e il 1980 nella redazione del settimanale satirico Il Male, celebre, tra le tante imprese, per l’invenzione di clamorosi falsi di giornali italiani e stranieri. Frigidaire allarga lo spazio di libertà conquistato con il Male, non è una rivista di settore o di genere, unisce cronaca e fiction, fumetti e reportage, letteratura, cinema, musica, teatro, satira e fotografia. Inoltre è una rivista aperta alle più diverse energie creative: da subito ai fondatori si aggiungono, dall’Italia e dal mondo, moltissimi collaboratori e collaboratrici, autori di fumetti e disegni, fotografi, reporter, scrittori, artisti. Segni, immagini e testi che raccontano, nei più diversi, e a volte sconosciuti, aspetti, le culture e le lotte sociali, politiche ed estetiche degli anni ’80 e poi dei ’90, fino alle straordinarie novità del 2000 e alle vicende tempestose degli ultimi decenni. Accanto a Frigidaire il gruppo ha creato nel tempo anche altre riviste: Frìzzer (1985/86), Tempi Supplementari (1985/86), Vomito (1985/94), Il Lunedì della Repubblica (1990/91), Il Nuovo Male (1995/96), La piccola Unità (2001/02) fino alla nuova serie de Il Nuovo Male dal 2011 ad oggi. Nel 2005 Frigidaire ha lasciato Roma e trasferito la redazione in Umbria, dove Sparagna ed altri hanno fondato in una ex Colonia vuota nel Comune di Giano dell’Umbria, la Repubblica di Frigolandia, terra di Frigidaire e città dell’Arte Maivista, il movimento immaginario seriamente beffardo creato nel 1985 su Frìzzer da Pazienza e Sparagna commentando gli inclassificabili disegni di quest’ultimo e l’arte di Frigidaire in generale. Dopo la nascita di Frigolandia, Frigidaire è tornato a uscire come una “rivista popolare d’elite di Arte Maivista” sempre diretto da Sparagna con la decisiva collaborazione alla grafica dell’artista Maila Navarra e la partecipazione di molti giovani talenti. La rivista è andata in edicola fino al 2017. Da allora, chiusa la maggioranza delle edicole, è distribuita solo agli abbonati o a chi ne fa richiesta. Molti fumetti e reportage di Frigidaire sono stati tradotti in paesi europei ed extraeuropei, dalla Francia alla Svezia, dal Brasile al Giappone, dagli Usa alla Grecia ecc. Negli ultimi anni mostre ed altre iniziative di Frigolandia si sono tenute in diverse città italiane. Nel 2017 l’Università di Yale ha acquistato per la sua Beineke Library una parte dell’archivio storico di Frigidaire e tutte le pubblicazioni del gruppo dagli anni ’70 in poi.
Un progetto vivo e che si rinnova grazie ai giovani che hanno partecipato a Frigidaire negli anni più recenti, specie dopo la fondazione in Umbria della Repubblica di Frigolandia, terra di Frigidaire, Museo/Laboratorio dell’Arte Maivista e redazione attuale della rivista. Questa durata nel tempo, pur difficile e piena di avventure, non è stata casuale, perché Frigidaire è stata concepita sin dal principio come una moderna Enciclopedia Illuminista cosmopolita, un’Antropologia del presente esplorata usando ogni tipo d’espressione e di linguaggio: racconto, cronaca, arte, fumetto, fotografia, musica, video.
*
comunicato stampa:
museodiromaintrastevere.it/sit…
dal 19 marzo 2025 al 7 settembre 2025
dal martedì alla domenica ore 10.00-20.00
ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
#AndreaPazienza #ArteMaivista #Cannibale #FilippoScozzari #Frìzzer #Frigidaire #Frigolandia #IlLunedìDellaRepubblica #ilMale #IlNuovoMale #LaPiccolaUnità #MassimoMattioli #RepubblicaDiFrigolandia #StefanoTamburini #TaninoLiberatore #TempiSupplementari #VincenzoSparagna #Vomito
Frigidaire | Museo di Roma in Trastevere
Gli aspetti salienti della vita popolare romana della fine del Settecento e dell'Ottocento, filtrata attraverso i gusti e i convincimenti degli artisti e dei folkloristi che l'hanno rappresentata.www.museodiromaintrastevere.it
reshared this
pod al popolo, #056: audio integrale del colloquio sulle scritture asemiche, 16 marzo 2025, studio campo boario
In occasione della mostra In itinere, 50 opere asemiche di Fabrizio M. Rossi, si è svolto allo Studio Campo Boario un colloquio sull’asemic writing, che ha visto in dialogo Silvia Bordini, Ada De Pirro, Giuseppe Garrera e Marco Giovenale, insieme a Fabrizio Rossi. L’audio completo si può ascoltare ora su Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto.
#AdaDePirro #AlbertoDAmico #asemic #asemicWriting #audio #colloquio #EdizioniCambiaunavirgola #FabrizioMRossi #FabrizioRossi #GiuseppeGarrera #inItinere #mostra #mp3 #PAP #pap056 #pap056 #podAlPopolo #podcast #scritturaAsemica #SilviaBordini #StudioCampoBoario
reshared this
What Counts as a Planet?
by Patricia Fara
The scientific disagreement about whether Pluto is a planet is just the latest war in the classifications of planets.
like this
reshared this
The Woman the Mercury Astronauts Couldn’t Do Without
Katherine Johnson negotiated the dynamics of both race and space.
By Margot Lee Shetterly, Illustrations by Richie Pope (from the archives)
reshared this
"All happy families resemble one another, each unhappy family is unhappy in its own way."
Pt. I, ch. 1
#OTD in 1873.
Leo Tolstoy begins his novel Anna Karenina, which is serialized in Russkiy Vestnik (Moscow) between 1873 and 1877, but the last part appearing in the periodical The Russian Messenger.
en.wikipedia.org/wiki/Anna_Kar…
Anna Karenina at PG:
gutenberg.org/ebooks/1399
Anna Karenina by graf Leo Tolstoy
Free kindle book and epub digitized and proofread by volunteers.Project Gutenberg
Bibliopedia reshared this.
20 marzo, faenza: “athena. le presenze femminili alle biennali\triennali di monza\milano 1923-1940”
ATHENA. Le presenze femminili alle Biennali\Triennali di Monza\Milano 1923-1940
Presentazione del libro di Anty Pansera e Mariateresa Chirico
con Maria Concetta Cossa
Giovedì 20 marzo 2025, ore 17:00
ISIA Faenza
Palazzo Mazzolani / Corso Giuseppe Mazzini 93, Faenza
Giovedì 20 marzo alle ore 17.00,l’ISIA di Faenza nell’Aula Magna Andrea Emiliani ospita la presentazione del libro ATHENA. Le presenze femminili alle Biennali\Triennali di Monza\Milano 1923-1940 di Anty Pansera e Mariateresa Chirico (Nomos Edizioni, 2024), intervistate da Maria Concetta Cossa.
Tra il 1923 e il 1940, dapprima con cadenza biennale e poi triennale, si tengono presso la Villa Reale di Monza e la Triennale di Milano una serie di esposizioni che già contengono il primo nucleo di quel design destinato ad affermarsi nel dopoguerra. Scopo del libro è guidare il lettore attraverso le sale delle esposizioni soffermandosi sulle presenze femminili che, in veste di artiere, pittrici, scultrici, architette offrirono il loro contributo, dando conto allo stesso tempo di una realtà di scuole, istituzioni private, aziende che a vario titolo si impegnarono su tutto il territorio nazionale per valorizzare i saperi femminili, spesso guidate esse stesse da donne visionarie. La ricerca attraverso i cataloghi delle esposizioni ha permesso infine di redigere un monumentale apparato di biografie, di donne, ma anche di scuole e istituzioni, restituendo spesso storie sorprendenti. Se è vero ciò a cui allude Marguerite Yourcenar quando sostiene che “Niente è più segreto di un’esistenza femminile”, in questo volume si è cercato, per quanto possibile, di restituire in tutta la sua ricchezza ciò che queste donne hanno lasciato in eredità.
Il libro sarà disponibile per chi vorrà acquistarlo, grazie alla presenza in sala di Bottega Bertaccini – Libri e Arte in Faenza.
La presentazione è organizzata dall’Ordine degli Architetti di Ravenna in collaborazione con ISIA Faenza. Si riconoscono Crediti per Architettə e studentə.
Ingresso libero
#AntyPansera #art #arte #ISIA #IsiaDiFaenza #MariaConcettaCossa #MariateresaChirico #TriennaleDiMilano #VillaRealeDiMonza
reshared this
#OTD
Bibliopedia reshared this.
#OTD
Bibliopedia reshared this.
torna disponibile in libreria “le anatre di ghiaccio”, di mariano bàino (argolibri, 2025)
Le anatre di ghiaccio
(aforismi, microracconti, asterischi saggistici, rêveries, terata, usw
di un libro in crescita e in decrescita)
di Mariano Bàino
prefazione di Massimiliano Manganelli
«“Il genere umano / non può sopportare troppa realtà” (T.S Eliot) è stato detto.
Si ha l’impressione che anche la realtà non possa sopportare troppo genere umano.».
*
Stati Uniti 1935: una pioggia di anatre di ghiaccio si abbatte sulla città di Worcester: uno sguardo aereo sul mondo, in volo, che in pochi istanti si cristallizza, precipita, come un origami di ghiaccio, comico, nel suo delicato non-sense, nei frantumi a venire. Haiku, ma grotteschi. Lo stesso sguardo si cristallizza in parola, in Bàino, con giocosità, arguzia, e tragica leggerezza. Uno “zibaldino”, un prolungato commento al mondo, in cui si alternano microracconti, aforismi, rêveries, citazioni, calembour, versi e asterischi saggistici.
Con lampi degni del miglior Flaiano («È un uomo tutto d’un prezzo»), e slittamenti semantici di assoluta genialità, l’autore osserva, e miniaturizza, il mondo della politica, dell’informazione, della letteratura, provocando dei piccoli shock nella percezione che abbiamo, proprio di quel mondo, attraverso il linguaggio.
***
Mariano Bàino (Napoli, 1953) è stato tra i fondatori della rivista “Baldus” e del Gruppo ’93. Tra i suoi libri di poesia ricordiamo Fax giallo, Pinocchio (moviole) (Premio Feronia); tra le opere di narrativa L’uomo avanzato e i recentissimi Il cielo per Roma (Exorma, 2021) e Di bistorte lune (Galaad, 2023)
#aforismi #Argo #Argolibri #asterischiSaggistici #LeAnatreDiGhiaccio #MarianoBaino #MarianoBàino #MassimilianoManganelli #microracconti #prosa #rêveries #SusannaDoccioli
Le anatre di ghiaccio - Mariano Bàino – ARGO
Nuovo libro della collana Talee, di uno dei fondatori del gruppo 93, Mariano baino, con le anatre di ghiaggioARGO
reshared this
‘daydreaming is so important to me’: how david lynch fishes for ideas – artreview
artreview.com/daydreaming-is-s…
#ArtReview #cinema #DavidLynch #interview
‘Daydreaming Is So Important To Me’: How David Lynch Fishes For Ideas
The filmmaker, artist, musician and, lately, YouTube star, discusses parenthood, the pandemic and painting outdoorsartreview.com
reshared this
ossessionicontaminazioni.com/2…
Finalmente si torna a Silent Hill!
Come molti ho adorato Silent Hill. La maggior parte vi dirà che l’episodio più bello è il secondo ma, tolto il primo per ragioni di primogenitura, quello che ho amato di più è il terzo, e il motivo…ossessioni e contaminazioni by francesco mazzetta
Bibliopedia reshared this.
video dell’incontro del ‘club del libro’ dedicato a “tiresia”, di giuliano mesa
youtube.com/live/uyscO7nwN9c?s…
#AntonioSyxty #ChiaraDeCaprio #GiulianoMesa #IlClubDelLibro #laCameraVerde #LaFinestraDiAntonioSyxty #lettura #LuigiSeveri #MTMManifattureTeatraliMilanesi #reading
- YouTube
Profitez des vidéos et de la musique que vous aimez, mettez en ligne des contenus originaux, et partagez-les avec vos amis, vos proches et le monde entier.www.youtube.com
reshared this
22-23 marzo, roma: mostra di fotografia “sguardi”, di souleymane barry e roberta pastore
22-23 marzo, sabato e domenica: Mostra di fotografia “Sguardi”, di Souleymane Barry e Roberta Pastore, nata dalla collaborazione con 35 MM Productions. La mostra sarà visitabile dalle 18.00 alle 21.00 presso la sede del Circolo di San Lorenzo (Sinistra Anticapitalista) in Via dei Latini 73-75, Roma. L’inaugurazione si terrà sabato 22 alle ore 18:00, con musica di Kora Hero Official e Anna Rakul. Durante la mostra sarà possibile acquistare le foto, e sarà presente un banchetto con il merchandising e materiale informativo di Baobab Experience.
#35MMProductions #AnnaRakul #BaobabExperience #CircoloDiSanLorenzo #fotografia #KoraHeroOfficial #mostra #mostraDiFotografia #RobertaPastore #SinistraAnticapitalista #SouleymaneBarry
reshared this
installance #0191: asemic text
installance n. : # 0191type : asemic text on tissue papersize : ~ cm 16 x 28record : lowres shotadditional notes : abandoneddate : Feb 23rd, 2025time : 12:04pmplace : Rome, via Raffaele Balestrafootnote : ---copyright : (CC) 2024 differx
.
#000000 #0191 #abandoned #asemic #asemicText #card #i0191 #installance #installance0191
reshared this
Musical Storytelling: Librettist Gene Scheer On Transforming Novels Into Operas
Viviana Freyer Shares a Look Inside Two Current and Upcoming Literary Adaptations For the Stage
lithub.com/musical-storytellin…
Musical Storytelling: Librettist Gene Scheer On Transforming Novels Into Operas
The marriage between literature and opera has long existed. In the classic repertoire, Alexander Pushkin’s Eugene Onegin, and Prosper Merimée’s Carmen inspired Tchaikovsky and Bizet’s respective op…Literary Hub
Bibliopedia reshared this.
“piramide channel”: dal 21 marzo allo studio campo boario
Piramide Channel – Special Edition
Dal 21 marzo 2025 – Studio Campo Boario, Roma – viale Campo Boario 4a
Lo Studio Campo Boario è lieto di annunciare la rassegna “Piramide Channel – Special Edition”, un ciclo di proiezioni che celebra il cinema indipendente e d’autore. Questa edizione speciale, oltre a una selezione di opere di importanti autori contemporanei, intende rendere omaggio al regista Tino Franco, scomparso il 1° novembre 2023, ricordandone l’originale produzione artistica attraverso la visione di film, documentari e cortometraggi.
Le serate di condivisione Piramide Channel nacquero infatti nel 2007 da un’idea condivisa da Tino Franco con Alberto D’Amico, e diventarono negli anni un appuntamento prezioso per la diffusione del cinema sperimentale nella capitale. Con questa edizione, lo Studio Campo Boario rinnova lo spirito di quell’esperienza, proponendo sia il lavoro di Franco, con la proiezione integrale della sua serie TV Italiani nello spazio e dei mediometraggi Space Off e Percepire l’invisibile, che una panoramica di opere recenti in linea con lo spirito di ricerca e sperimentazione che ha caratterizzato Piramide Channel sin dalle origini.
Le proposte di questa edizione spaziano tra lungometraggi e documentari di autori emergenti e di fama consolidata, e affrontano tematiche politiche, sociali, psicologiche e artistiche distinguendosi per qualità e originalità, restando ben lontane dalle logiche del cinema commerciale o di puro intrattenimento. Nei lavori proposti non manca, inoltre, l’ironia, capace di offrire spunti di riflessione in chiave innovativa e inaspettata.
Questa edizione è stata ideata e sarà curata da Raffaele Brunetti, Alberto D’Amico, Francesco Ramon Franco, Bruno Lo Turco, Massimo Martella
Tra i film e documentari selezionati:
* La Tenda_ Valeria Sanguini – di Pietro Dessì (2025)
* La Pitturessa – di Fabiana Sargentini (2023)
* Lavorare con lentezza – di Guido Chiesa (2004)
* Coppia spalancata, quasi aperta – di Federica Di Giacomo (2024)
* The Rossellinis – di Alessandro Rossellini (2020)
* Male nostro – di Marianna Sciveres (2020)
* Il tocco di Piero – di Massimo Martella (2022)
* Stolen moments – di Stefano Landini (2024)
* Because of my body – di Francesco Cannavà (2020)
* Fellini e l’ombra – di Catherine McGilvray (2021)
* La collezione invisibile – di Gianfranco Isernia (2002)
Inoltre, la rassegna dedicherà due serate speciali ai registi Gianfranco Isernia e Stefano Landini, recentemente e prematuramente scomparsi, offrendo un approfondimento sul loro percorso artistico. Entrambi diplomati al Centro Sperimentale di Cinematografia, hanno ricoperto negli anni incarichi di prestigio all’interno della scuola e nel panorama cinematografico italiano. Li ricordiamo con grande affetto per il loro contributo e la loro passione per il cinema.
Le proiezioni si svolgeranno a partire dal 21 marzo 2025 presso lo Studio Campo Boario a Roma e proseguiranno ogni venerdì fino al mese di giugno. La prima serata della rassegna si aprirà con la prima puntata di Italiani nello spazio, seguita da La Tenda_ Valeria Sanguini, un video di Pietro Dessì che documenta l’opera itinerante di Valeria Sanguini, ideata a Berlino nel 2010 per esplorare nuovi modi di abitare lo spazio.
Maggiori dettagli sul programma e sugli orari saranno resi noti prossimamente.
Per informazioni e aggiornamenti: studiocampoboario@gmail.com
Ufficio Stampa – Albertina D’Amico per Studio Campo Boario e Kodomo
#AlbertinaDAmico #AlbertoDAmico #BrunoLoTurco #cinema #cinemaDAutore #cinemaIndipendente #cinemaSperimentale #film #FrancescoRamonFranco #GianfrancoIsernia #MassimoMartella #PietroDessì #PiramideChannel #RaffaeleBrunetti #StefanoLandini #StudioCampoBoario #TinoFranco #ValeriaSanguini #video
reshared this
nuovo post sul blog ‘esiste la ricerca’: tre testi di niccolò furri
mtmteatro.it/niccolo-furri-tre…
#ELR #ELREsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca #MTM #MTMManifattureTeatraliMilanesi #NiccolòFurri #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca
reshared this
Corso di chimica.
Se volete superare un esame scolastico o universitario di chimica, non vi servirà questo saggio, pubblicato nel 1675 da Nicolas Lemery e che fu tradotto e ripubblicato in molte lingue. Per scaricarlo gratis, in pdf, seguite il link:
liberliber.it/autori/autori-l/…
#UnoLibri #libri #letteratura #public_domain #cosediscuola
Corso di Chimica
Stampato nel 1675 questo “Cours de Chymie” rappresenta una data importante per lo sviluppo delle teorie chimiche, prova ne è che il “Cours” ebbe oltre trenta edizioni e anche le edizioni italiane sono numerose.Liber Liber
reshared this
9 Facts About St. Patrick’s Day You Never Knew
What do you mean green was not the color of St. Patrick?!?!
thecollector.com/facts-st-patr…
9 Facts About St. Patrick’s Day You Never Knew
Every year on March 17, hundreds of thousands celebrate the patron saint of Ireland with parades, corned beef, and green-colored everything, but what is this holiday actually for?Madison Whipple (TheCollector)
Bibliopedia reshared this.
Leviathan Resurrected: Illustration and Astronomy
In the 1840s, the Leviathan of Parsonstown, built by William Parsons, third Earl of Rosse, became the largest telescope in the world.
By: Danny Robb
Bibliopedia reshared this.
"The strong man is strongest when alone."
Tell, Act I, sc. iii
#OTD in 1804.
The first performance of Friedrich Schiller's play Wilhelm Tell takes place at Weimar under the direction of Johann Wolfgang von Goethe.
en.wikipedia.org/wiki/William_…
William Tell at PG:
gutenberg.org/ebooks/2782
Wilhelm Tell by Friedrich Schiller
Free kindle book and epub digitized and proofread by volunteers.Project Gutenberg
Bibliopedia reshared this.
from today: international exhibit of asemic writing @ belo horizonte
#art #arte #asemic #asemicWriting #BeloHorizonte #Brasile #scritturaAsemica
reshared this
21 marzo, pomigliano: per alessandro broggi
Venerdì 21 sarò al Flip Festival di Pomigliano, a parlare con Daniela Allocca dell’opera di Alessandro Broggi, e leggerne brani. Invito tutti gli amici che possono a essere presenti, per un omaggio a (=ascolto di) una delle voci più radicali della ricerca letteraria.
#AlessandroBroggi #ascolto #cambioDiParadigma #cutUp #cutup #Idillio #Noi #prosa #ProsaInProsa #ricercaLetteraria #Sì #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca
reshared this
oggi, 17 marzo, per ‘il club del libro’: “tiresia”, di giuliano mesa @ ‘la finestra di antonio syxty’
su youtube: youtube.com/@MTMTeatroMilano/s…
su facebook: facebook.com/lafinestradianton…
#AntonioSyxty #ClubDelLibro #GiulianoMesa #laCameraVerde #LaFinestraDiAntonioSyxty #MicheleZaffarano #MTM #MTMManifattureTeatraliMilanesi #Tiresia
MTM Teatro
Manifatture Teatrali Milanesi svolge la sua attività in tre sale teatrali cittadine, il Teatro Leonardo in via Ampère, il Teatro Litta e La Cavallerizza in corso Magenta 24, diventando così un multisala teatrale dislocato in differenti distretti urba…YouTube
reshared this
pen point percussion / norman mclaren. 1951
youtu.be/8paMx5Hphf4?si=eMQeiv…
Norman McLaren explains how he makes synthetic sound on film. With an oscilloscope he first demonstrates what familiar sounds look like on the screen; next, how sound shapes up on a film’s sound track; and then what synthetic sounds sound like when drawn directly on film. This technique is also demonstrated in Dots and Loops.
Directed by Norman McLaren – 1951 | 6 min
reshared this
libro 58 / differx. 2025
youtube.com/shorts/oyJG80H7zb4…
- YouTube
Profitez des vidéos et de la musique que vous aimez, mettez en ligne des contenus originaux, et partagez-les avec vos amis, vos proches et le monde entier.youtube.com
reshared this
20 marzo, roma, libreria empiria: marginalità. tutto quello che avreste voluto sapere su carlo bordini
#CarloBordini #DanielaRossi #Empiria #FabioCiriachi #FrancaRovigatti #FrancescoDalessandro #GiuseppeGarrera #LuigiCajani #MarisaDiIorio #MaritaBartolazzi #MassimoBarone #PaoloMorelli #poesia #scritturaDiRicerca #SilviaBordini
reshared this
Unearthed notebooks shed light on Victorian genius who inspired Einstein
Michael Faraday’s illustrated notes that show how radical scientist began his theories at London’s Royal Institution to go online
by Donna Ferguson
reshared this
Beyond “Dickensian”: 7 Quirky Words Created by Charles Dickens
wordsmarts.com/dickensian-word…
Charles Dickens at PG
gutenberg.org/ebooks/author/37
Beyond "Dickensian": 7 Quirky Words Created by Charles Dickens - Word Smarts
From "whizz-bang" to "comfoozled," discover the quirky words that actually sprang from Charles Dickens's imagination.jfreeman (Word Smarts)
Bibliopedia reshared this.
Novelle friulane.
Opera dello scrittore di origine austriaca ma nato a Pola, Otto von Leitgeb, furono scritte in tedesco e tradotte da Girardelli. Si possono scaricare gratis, in pdf, da:
liberliber.it/autori/autori-l/…
#UnoLibri #libri #letteratura #public_domain #cosediscuola
Novelle friulane
Delle sette novelle di ambientazione friulana di Otto von Leitgeb, quattro furono tradotte da un insegnante di lingua italiana nelle scuole tedesche, il trentino Luigi Girardelli e pubblicate a Milano nel 1914.Liber Liber
Panormus likes this.
reshared this
oggi, 16 marzo, a roma: colloquio sulle scritture asemiche
oggi, domenica 16 marzo, h. 17:30, a Roma, allo Studio Campo Boario, viale Campo Boario 4/a, in occasione della mostra IN ITINERE. PRATICHE DI SCRITTURA ASEMICA, di Fabrizio M. Rossi :
COLLOQUIO SULLE SCRITTURE ASEMICHE
con
Alberto D’Amico, Ada De Pirro, Silvia Bordini, Fabrizio M. Rossi, Giuseppe Garrera, Marco Giovenale
evento facebook: facebook.com/events/s/16-marzo…
#AdaDePirro #AlbertoDAmico #art #arte #asemic #asemicWriting #colloquio #colloquioSulleScrittureAsemiche #FabrizioMRossi #GiuseppeGarrera #MarcoGiovenale #scritturaAsemica #scrittureAemiche #SilviaBordini #StudioCampoBoario
16 marzo, Studio Campo Boario: colloquio sulle scritture asemiche
Évènement à Rome, Latium par Marco Giovenale le dimanche, mars 16 2025facebook.com
reshared this
21-22-23 marzo, flip 2025: festival della letteratura indipendente di pomigliano d’arco
sito:
flipfestival.it/
programma:
flipfestival.it/wp-content/upl…
#festival #festivalDellaLetteraturaIndipendente #FestivalDellaLetteraturaIndipendenteDiPomigliano #FestivalDellaLetteraturaIndipendenteDiPomiglianoDArco #FLIP #poesia #prosa #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca
reshared this
"Il y a aujourd'hui trois cent quarante-huit ans six mois et dix-neuf jours que les parisiens s'éveillèrent au bruit de toutes les clochés sonnant à grande volée dans la triple enceinte de la Cité, de l'Université et de la Ville."
#OTD in 1831.
Victor Hugo's historical romantic Gothic novel Notre-Dame de Paris, known in English as The Hunchback of Notre-Dame, is published by Gosselin in Paris.
en.wikipedia.org/wiki/The_Hunc…
Notre-Dame de Paris at PG:
gutenberg.org/ebooks/2610
Notre-Dame de Paris by Victor Hugo
Free kindle book and epub digitized and proofread by volunteers.Project Gutenberg
Bibliopedia reshared this.
"No man, for any considerable period, can wear one face to himself and another to the multitude, without finally getting bewildered as to which may be the true."
#OTD in 1850.
Nathaniel Hawthorne's historical novel The Scarlet Letter is published by William Ticknor and James T. Fields in Boston, Massachusetts, where it is set. It sells 2,500 copies in ten days.
en.wikipedia.org/wiki/The_Scar…
The Scarlett Letter at PG:
gutenberg.org/ebooks/33
The Scarlet Letter by Nathaniel Hawthorne
Free kindle book and epub digitized and proofread by volunteers.Project Gutenberg
Bibliopedia reshared this.
università di verona: incontri su luca maria patella, i quaderni dei sogni (video delle giornate di studio del 5 e 6 marzo)
prima parte:
youtube.com/embed/vO_8Cn4w3wo?…
seconda parte:
youtube.com/embed/S48iC-LEHuo?…
terza parte:
youtube.com/embed/mR3qAt-lDcY?…
luca patella a verona, dalla collezione garrera (e un saggio su ‘doppiozero’)
i “quaderni dei sogni” di luca maria patella: dalla collezione giuseppe garrera all’università di verona
#art #arte #asemic #asemicWriting #BibliotecaArturoFrinzi #CarlGustavJung #CentroDiRicercaTiresia #CentroStudiTiresia #ChiaraPalermo #CollezioneGiuseppeGarrera #Contemporanea #Doppiozero #ElioGrazioli #EsposizioneDeiQuaderniDeiSogni_ #FedericoLeoni #filosofia #FrancescoMontanari #giornataDiStudi #GiuseppeGarrera #IQuaderniDeiSogni #Jung #Lacan #LucaMariaPatella #LucaMariaPatellaAnimare #LucaPatella #MarioTrevi #MatteoBonazzi #PoloSantaMarta #psicoanalisi #QuaderniDeiSogni #SantaMarta #scritturaAsemica #SilviaVizzardelli #UniversitàDiVerona #UniversitàDiVeronaContemporanea_
reshared this
Clayfoot
in reply to Project Gutenberg • • •Planet Definitions
xkcdSilvia Noctua (She/her)
in reply to Project Gutenberg • • •So we have Mercury, Venus could become a planet with more advanced tech, Earth, Luna, Mars, Vesta, Ceres, Io, Ganymede, Europa, Callisto, Titan, Reah, Iapetus, Dione, Tethys, Enceladus, Mimas, Titania, Oberon, Umbriel, Ariel, Miranda, Puck (Maybe), Triton, Pluto, Charon, and Eris.
I think there are more beyond that, but we don't really know much about them yet. That makes 26-28 planets.